minorca Seconda isola più grande delle Baleari, Minorca è il luogo adatto per chi è in cerca di una vacanza di relax, silenzio e calma. Immersa in un mare dalle acque color turchese, con più di 80 spiagge e calette, alcune delle quali ancora icontaminate, Minorca è di certo l'isola delle Baleari più affascinante, e lontana dal turismo di massa. Ma, le bellezze naturali non sono l'unico punto forte dell'isola, che può contare anche su altre caratteristiche, quali la buona cucina, le bellezze storiche e il fascino dell'architettura signorile, delle sue principali città.

Spostamenti verso le isole vicine: se vuoi approfittare della vacanza per visitare anche altre isole vicine a Minorca, puo servirti delle diverse tratte marittime disponibili. Ricorda però di prenotare in anticipo i traghetti, perché soprattutto in alta stagione i posti vanno a ruba!

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 86 697
  • Centro Principale: Mahon
  • Lingue: catalano e castigliano
  • Moneta locale: euro
  • Clima: mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi, ed estati calde e soleggiate. La temperatura media va dagli 11 °C di gennaio e febbraio, ai 25 °C di agosto.
  • Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
  • Requisiti d'ingresso: i cittadini italiani e dei Paesi UE non devono richiedere alcun visto d'ingresso, basta munirsi di carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto.
  • Distanza dall'Italia: 856,42 km (1-2 ore di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova


Minorca è un'isola della Spagnia, la seconda per estensione dell'arcipelago delle isole Baleari, ed è situata nel Mar Mediterraneo ad est di Maiorca.

Come arrivare

  • In aereo: l'aereoporto internazionale è situato a 5 chilometri da Mahon. Dall'Italia partono alcuni voli diretti da un'ora in estate. Durante gli altri periodi dell'anno è obbligatorio il volo con scalo a Barcellona. Confronta i voli
  • Via mare: Minorca si collega via mare a Barcellona (4 ore di navigazione) e alle altre isole Baleari. Confronta i traghetti

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 8 / 14° 7 gg / 60 mm
Febbraio 8 / 14° 6 gg / 50 mm
Marzo 8 / 16° 7 gg / 50 mm
Aprile 10 / 17° 7 gg / 45 mm
Maggio 13 / 21° 5 gg / 30 mm
Giugno 17 / 25° 2 gg / 15 mm
Luglio 20 / 28° 1 gg / 5 mm
Agosto 21 / 29° 2 gg / 25 mm
Settembre 19 / 26° 5 gg / 60 mm
Ottobre 15 / 22° 8 gg / 100 mm
Novembre 11 / 18° 8 gg / 85 mm
Dicembre 9 / 15° 8 gg / 80 mm
  • Clima: mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi, ed estati calde e soleggiate. L'inverno va da dicembre a febbraio, ed è caratterizzato da temperature miti, con giornate soleggiate ma anche periodi di pioggia e vento. Non fa mai molto freddo, anche se le temperature possono scendere a 10°, e le giornate possono essere ventose. L'estate, da giugno a metà settembre, è calda e soleggiata, con rari rovesci temporaleschi. Non si possono escludere ondate di caldo afoso a luglio e agosto, con massime sui 35/38 gradi.
  • Periodo migliore: per la vita da spiaggia l'ideale è il periodo che va da giugno a metà settembre. Aprile e maggio sono adatti per le escursioni, visto il clima mite.I mesi più economici e al tempo stesso godibili sono maggio e settembre.
  • Periodo da evitare: generalmente nella stagione invernale
  • Consigli: Minorca è un'isola ventosa, quindi è bene portare con se un foulard in qualsiasi stagione. Vestiti estivi in fibra naturale, cappello per il sole, crema solare, scarpe comode per le escursioni, attrezzatura da snorkeling. In inverno vestiti estivi, felpa per la sera, ombrello per le precipitazioni, scarpe comode per le escursioni.

10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse

  1. Parco Naturale di Albufera des Grau: vasta laguna naturale, che comprende cinque isolotti. Il parco racchiude due zone umide, lunghissimi tratti di spiaggia incontaminata, l'isolotto di d'en Colom e diverse aziende agricole, in cui si pratica l'agricoltura tradizionale
  2. Mahon: città più visitata dai turisti, vista la sua vicinanza all'unico aeroporto dell'isola, Mahon si trova a sud dell'isola, e si sviluppa intorno al più grande porto naturale dell'intero Mediterraneo. Tranquilla di giorno e vivace di notte, la città gode di molte attrattive culturali, tra cui un centro storico in stile coloniale, musei, negozi e tanto altro.
  3. Monte Toro: punto più alto di Minorca, situato a metà strada tra Ciutacella e Mahon, ospita il Santuario de la Virgen del Toro, antico monastero agostiano, cuore religioso dell'isola e meta di pellegrinaggio
  4. Es Mercadal: cittadina situata ai piedi del monte del Toro, viene considerata da molti una tappa obbligatoria per chi vuole scopire la storia di Minorca. Costruita secondo i criteri dell'architettura popolare tradizionale durante il XIII secolo, il paese è perfetto per gli amanti della natura, delle passeggiate e della bicicletta.
  5. Fornells: tipico villaggio di pescatori, che si affaccia su una delle baie più belle della costa Nord di Minorca. Ad attrarre i turisti in questa zona sono non solo le bellezze naturali del luogo, ma anche la possibilità di praticare sport acquatici e le particolari case del vllaggio, costruite tutte in calce bianca.
  6. Ciutadella: seconda città più importante di Minorca e centro della movida esitiva, Ciutadella è un luogo da non perdere, per chi vuole trascorrere la propria vacanza all'insegna della cultura, storia, ma anche di tanto divertimento. Situata a nord dell'isola, Ciutadella si è infatti guadagnata la fama di città dalle due anime: una antica, fatta di edifici barocchi e gotici, e una più moderna
  7. Es Castell: località dal carattere militare, famosa per il museo inaugurato in occasione del bicentenario della conquista di Minorca, da parte della Spagna. Di Es Castell, inoltre, sono famosi i mercatini, che ogni lunedi si snodano per le vie del centro, dov'è possibile ammirare le opere dei maestri artigiani. Ovviamente non mancano i locali notturni, e diverse forme d'intrattenimento turistiche.
  8. Alaior: situata tra Mahon e Ciutadella, Alaior è la terza città più importante dell'isola, dove storia e modernità si fondono alla perfezione. Nonostante non abbia sbocchi sul mare, la cittadina si avvale lo stesso di una spiaggia, Son Bou, dove sono situati resti della Basilica Paleocristiana, l'insediamento preistorico Torre d'en Galmés e Ses Roques Llises, la più antica costruzione megalitica dell'isola.
  9. Binibeca Vell: complesso turistico ricreato sulle fattezze di un paesino di pescatori del Mediterraneo. Un grazioso borgo, fatto di case bianche, stretti vicoli, piccoli bar e tanto silenzio, che si affaccia su un piccolo porto.
  10. La spiaggia di Binebeca: di natura rocciosa e dalla caratteristica forma ad U, la spiaggia presenta dei fondali sabbiosi tra i più belli per fare snorkelin ed immersioni. Il fatto che bisogna percorrere una stratta stradina impervia per raggiungerla, fa si che la zona sia poco frequentata sia dai turisti che dagli abitanti del posto.

Cosa fare a Minorca: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza a Minorca? Prezzi, offerte e consigli

minorca tramonto I prezzi medi di un alloggio vanno da €32,00 per un ostello, a €54,00, per un hotel a 1 stella: a fare la differenza è anche il periodo in cui si decide di soggiornare. Per quanto riguarda i pasti invece, due persone, in un ristorante di classe media, per un menu di tre portate spedono intorno a €30,00: il prezzo scende a €10,00 in un ristorante poco costoso. La patente italiana è valida sull'isola e, per l'affitto di un'auto, si può spendere da €15,00 a €21,00. Il costo può salire ulterioriormete a seconda delle caratteristiche dell'auto e del periodo.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 20% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.