Indice
- Cosa vedere a Piombino e dintorni
- Piazza Giovanni Bovio
- Palazzo Appiani e Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
- Torrione e Rivellino
- Palazzo Comunale
- Castello e Fortezza Medicea
- Casa delle Bifore
- Concattedrale di Sant'Antimo
- Cittadella di Piombino
- La Marina e il Porticciolo
- Parco Archeologico di Baratti e Populonia
- Osservatorio Astronomico Punta Falcone
- Spiagge più belle a Piombino e dintorni
- Itinerario di un giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Dove mangiare a Piombino e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Organizza il tuo soggiorno a Piombino: prezzi, offerte e consigli
Piombino, affacciata sul mare della Toscana, è una città ricca di storia, panorami mozzafiato e tradizioni culinarie.
E' famosa per il suo porto strategico che consente di raggiungere l'Isola d'Elba e le altre isole dell'Arcipelago Toscano, ma anche per il centro storico ricco di monumenti architettonici che ricordano le sue origini etrusche e il suo passato da Capitale del Principato di Piombino, e soprattutto per alcune belle spiagge situate nei suoi dintorni.
Il mare di Piombino riserva sorprese che non ti aspetti! A poca distanza dal centro si trova la famosa Buca delle Fate, baia nascosta nel Golfo di Baratti, nonché uno dei tratti più spettacolari e incontaminati della Costa degli Etruschi.
Questa guida ti accompagnerà passo passo, per farti vivere al meglio cosa vedere e fare a Piombino e nei suoi dintorni, che tu abbia solo poche ore o più giorni a disposizione.
Cerchi un hotel a Piombino? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
Cosa vedere a Piombino e dintorni
1 - Piazza Giovanni Bovio
Foto di Costaetrusca. Arrivare a Piombino e non fermarsi in Piazza Giovanni Bovio sarebbe un vero peccato. Questa piazza è una delle più suggestive d'Italia, una vera e propria terrazza sul mare che ti regala una vista mozzafiato a 360 gradi. Da qui, il tuo sguardo spazia sull'immensità del Tirreno, abbracciando l'intero Arcipelago Toscano: vedi l'Isola d'Elba, Capraia e, nelle giornate più limpide, perfino la Corsica. È il luogo ideale per una passeggiata romantica o per scattare foto incredibili al tramonto. Domina la piazza il Faro della Rocchetta, che con il suo profilo unico la rende inconfondibile, offrendo scorci indimenticabili sulla Marina. Ti sentirai sospeso tra cielo e mare, in uno scenario che racchiude tutta la bellezza della costa toscana.
- Come arrivare La piazza si trova nel cuore del centro storico, quindi si raggiunge comodamente a piedi da qualsiasi punto della città vecchia. Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 30 min
Foto di Mykola Pokalyuk. Spot perfetto al tramonto: I colori del cielo che si riflettono sul mare e sulle isole sono qualcosa di magico e indimenticabile. È il momento perfetto per sedersi su una panchina e godersi lo spettacolo della natura.
2 - Palazzo Appiani e Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
Foto di Stefano Benucci. Passeggiando per il centro storico di Piombino, ti imbatterai nell'imponente Palazzo Appiani, un edificio che racconta secoli di storia. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, la sua facciata merita un'attenzione particolare, così come il portale monumentale. Adiacente al palazzo si trova la Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano, una piccola ma suggestiva perla che testimonia l'arte e la spiritualità locale. Ti colpirà per il suo stile sobrio e la sua atmosfera di quiete, un rifugio perfetto dal trambusto della città. Passeggiando qui, non puoi fare a meno di immaginare le vicende che hanno animato questi luoghi, un vero e proprio tuffo nel passato che ti farà apprezzare la ricchezza culturale di Piombino.
- Come arrivare Si a pochi passi da Piazza Bovio, facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 15 min
3 - Torrione e Rivellino
Foto di Stefano Benucci. Una delle immagini più iconiche di Piombino è il Torrione e il Rivellino, un complesso fortificato che un tempo costituiva l'unica porta di accesso alla città. Oggi è un simbolo tangibile della sua storia e un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico. Il Torrione, con la sua imponente struttura, è un'architettura che evoca antiche battaglie e difese. Ti accorgerai che i suoi imponenti tratti delle Mura Leonardesche sembrano quasi voler raccontare la loro storia millenaria. L'ingresso principale è una testimonianza vivente del passato che ha forgiato il carattere forte e fiero di questa città. È un vero e proprio passaggio nel tempo che ti porta direttamente nel cuore medievale di Piombino.
- Come arrivare Il Torrione si trova all'inizio del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 15 min
Fai una passeggiata lungo i tratti delle mura che partono dal Torrione: Ti daranno un'idea più completa della maestosità delle fortificazioni e ti offriranno prospettive uniche sul centro storico e sul mare.
4 - Palazzo Comunale
Foto di Anna.Massini. Passeggiando per le vie del centro, il Palazzo Comunale attirerà la tua attenzione con la sua elegante facciata. Questo edificio non è solo il centro nevralgico della vita amministrativa di Piombino, ma è anche un esempio affascinante di architettura storica. La sua imponente Torre dell'Orologio domina la piazza, con le sue campane che scandiscono il tempo della città da secoli. Non è solo un punto di riferimento visivo, ma un simbolo di continuità tra il passato e il presente di Piombino. Ti consiglio di osservare i dettagli e le decorazioni che impreziosiscono la facciata. Ammirando il palazzo e la sua torre sentirai l'anima della città che pulsa in ogni suo mattone.
- Come arrivare Si trova nella piazza principale del centro storico, raggiungibile a piedi da Piazza Bovio o dal Torrione. Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 10 min
5 - Castello e Fortezza Medicea
Foto di Sailko. Se ti appassionano la storia e le fortezze imponenti, il Castello e la Fortezza Medicea di Piombino sono una tappa obbligatoria. Questo complesso, originariamente una roccaforte medievale, fu trasformato in fortezza dai Medici, e racconta secoli di dominazioni e cambiamenti. Al suo interno si trova il Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali, un'esperienza che ti immergerà completamente nel passato. Potrai ammirare reperti archeologici, manufatti e ceramiche che testimoniano la vita quotidiana e l'arte di epoche remote. Ti sembrerà di passeggiare tra le pagine di un libro di storia, e ti farà comprendere l'importanza strategica che Piombino ha avuto nel corso dei secoli.
- Come arrivare Si trova nel centro storico, a pochi passi da Piazza Bovio. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari possono variare a seconda della stagione. È consigliabile verificare il sito ufficiale del Comune di Piombino o della Fondazione Parchi Val di Cornia.
- Costo biglietto Il costo del biglietto intero è di circa 5-7 euro. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e anziani.
- Tempo di visita 1 ora
Ti suggerisco di non limitarti alla visita del museo: Sali sulle mura della fortezza per goderti una vista panoramica che ti lascerà senza fiato, abbracciando il centro storico e il mare.
6 - Casa delle Bifore
Foto di Stefano Benucci. Perdersi tra le stradine del centro storico di Piombino ti riserva una sorpresa: la Casa delle Bifore. Questo edificio, con le sue caratteristiche finestre gemellate, è un magnifico esempio di architettura medievale che ha attraversato i secoli. La sua facciata elegante e sobria è una testimonianza tangibile dell'importanza storica e della ricchezza culturale della città. Osservando le finestre a bifora, è facile immaginare la vita di un tempo, quando queste dimore erano abitate da famiglie illustri. Ti consiglio di cercarla durante la tua passeggiata per ammirare il suo stile unico e per apprezzare il modo in cui l'architettura antica si integra perfettamente con il tessuto urbano di oggi.
- Come arrivare La Casa delle Bifore si trova nel centro storico, facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 10 min
7 - Concattedrale di Sant'Antimo
Foto di Stefano Benucci. La Concattedrale di Sant'Antimo è un'imponente e magnifica cattedrale che ti accoglie con la sua storia millenaria. Entrando, ti lascerai avvolgere dalla sua atmosfera solenne e dall'arte che la impreziosisce, dalle sculture agli affreschi. Il Chiostro rinascimentale adiacente, con i suoi archi eleganti e il giardino curato, ti offrirà un momento di pace e riflessione. È un luogo di grande bellezza architettonica e spirituale, perfetto per una pausa. Inoltre, il Museo di Arte Sacra ospitato all'interno ti mostrerà opere d'arte e arredi sacri di grande valore, che testimoniano la profonda fede e la storia artistica della zona. Ti sembrerà di viaggiare nel tempo, scoprendo i tesori religiosi e artistici di Piombino.
- Come arrivare Si trova nel centro storico, a poca distanza da Piazza Bovio. Ottieni indicazioni
- Orari Variabili a seconda della stagione. Si consiglia di verificare gli orari sul sito ufficiale della parrocchia.
- Costo biglietto L'ingresso alla cattedrale è libero. Per il museo è previsto un piccolo costo simbolico (circa 2-3 euro).
- Tempo di visita 45 min
8 - Cittadella di Piombino
Foto di Luca Aless. All'interno della Cittadella di Piombino, un complesso fortificato che domina il mare, si trova il Museo Archeologico del Territorio di Populonia. Se sei un appassionato di storia antica, questo museo è un'immersione profonda nel mondo degli Etruschi e dei Romani che hanno abitato questa terra. Qui potrai ammirare reperti di grande importanza, che raccontano la storia di Populonia, l'unica città etrusca sul mare. La visita ti porta attraverso il Palazzo Nuovo, ma non dimenticare di esplorare anche la Cisterna e la Cappella di Sant'Anna, che sono parte integrante di questo affascinante percorso. Ti sembrerà di toccare con mano la storia millenaria di questo territorio.
- Come arrivare Nel centro storico, raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari possono variare a seconda della stagione. Si consiglia di verificare il sito ufficiale della Fondazione Parchi Val di Cornia.
- Costo biglietto Il costo del biglietto intero è di circa 5-7 euro. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e anziani.
- Tempo di visita 1 ora
9 - La Marina e il Porticciolo
Foto di Saccafisola. La Marina e il Porticciolo di Piombino non sono solo un punto di partenza per i traghetti verso l'Arcipelago, ma un luogo vivo e affascinante che merita una visita. Qui puoi goderti l'atmosfera autentica di una città di mare, con il profumo della salsedine e le barche che dondolano dolcemente. È il luogo perfetto per una passeggiata, che ti regalerà scorci pittoreschi sulle vecchie mura della città e sul porto turistico. Dalla Marina puoi ammirare il panorama sul mare aperto e sentire l'energia di un luogo che ha sempre vissuto in simbiosi con l'acqua. Non è solo un punto di passaggio, ma un luogo dove assaporare la vera essenza di Piombino.
- Come arrivare La Marina e il Porticciolo si trovano a valle del centro storico, raggiungibili a piedi o in auto. Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 30 min
Passeggia lungo il molo al tramonto: Passeggiando lungo i canali, puoi ammirare le barche dei pescatori ormeggiate e i riflessi dell'acqua sulle facciate degli edifici. La bellezza di questo luogo è arricchita dalla presenza delle Fonti di Marina, una fontana storica che aggiunge un tocco di romanticismo e leggenda all'atmosfera.
10 - Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Foto di Glen Bowman. Se ti senti attratto dal fascino della storia, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è un'escursione imperdibile. Qui, in un paesaggio che unisce il verde della natura al blu intenso del mare, potrai fare un vero e proprio tuffo nella storia degli Etruschi, l'unica civiltà che ha avuto una città sul mare. Il parco è diviso in due parti: la necropoli, dove potrai esplorare le tombe etrusche immerse nella macchia mediterranea, e l'acropoli di Populonia, con i resti dell'antica città. È un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato e dove puoi respirare il passato ad ogni passo.
- Distanza Circa 10 km da Piombino.
- Come arrivare In auto, seguendo la strada provinciale verso San Vincenzo. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari variano a seconda della stagione. Si consiglia di verificare il sito ufficiale della Fondazione Parchi Val di Cornia.
- Costo biglietto Il costo del biglietto intero è di circa 12 euro per l'intero parco.
- Tempo di visita 3 ore
11 - Osservatorio Astronomico Punta Falcone
Foto di Stefano Benucci. Per gli amanti della natura e dell'astronomia, il Parco di Punta Falcone è il luogo ideale per un'escursione indimenticabile. Oltre allle spiagge al suo interno, il vero gioiello del parco è l'Osservatorio Astronomico Cittadino, dove, in serate speciali, puoi ammirare il cielo stellato e scoprire i segreti dell'universo. È un'esperienza che ti connetterà non solo con la natura ma anche con la grandezza del cosmo.
- Distanza Circa 5 km da Piombino.
- Come arrivare In auto fino all'ingresso del parco, poi si prosegue a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari Il parco è sempre accessibile. Per l'osservatorio, le aperture sono in serate specifiche. È consigliabile verificare il sito ufficiale dell'osservatorio.
- Costo biglietto L'ingresso al parco è libero. Per l'osservatorio è previsto un piccolo costo.
- Tempo di visita 2 ore
Spiagge più belle a Piombino e dintorni
1 - Cala Moresca
Foto di Stefano Benucci. Se sei alla ricerca di una spiaggia che ti regali un panorama da cartolina, Cala Moresca è la scelta perfetta. Questa baia, incastonata nel promontorio, ti offre una vista mozzafiato che spazia fino all'Isola d'Elba. La sua spiaggia, composta da sabbia grossolana e ghiaia, ti offre un contatto più diretto con la natura, in un contesto quasi selvaggio. Le sue acque sono limpide e cristalline, perfette per un bagno rinfrescante. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e vuole godersi un po' di sole lontano dal trambusto delle spiagge più affollate.
Si può raggiungere in auto e si trova a breve distanza dal centro abitato. Ti consiglio di proseguire a piedi per un breve sentiero che ti porta direttamente alla spiaggia. Ottieni indicazioni
2 - Spiagge di Punta Falcone
Foto di Stefano Benucci. Punta Falcone è una vera gemma nascosta. Ti sentirai come se fossi arrivato in un angolo segreto e privo di folla. Questa "terrazza naturale" ti offre una vista spettacolare sul mare e sulle isole, ma il vero tesoro sono le sue due piccole spiagge di ciottoli. Le acque qui sono incredibilmente limpide e perfette per il snorkeling, un'esperienza che ti metterà in contatto con un fondale marino ricco di vita. È il luogo ideale per chi cerca pace, tranquillità e la possibilità di fare un'immersione rinfrescante in un contesto naturale.
Si raggiunge in auto, ma poi è necessario fare un breve tratto a piedi. Ottieni indicazioni
3 - Torre Mozza
Foto di Mamertino81. Se sogni una spiaggia di sabbia dorata, dove la storia si fonde con la bellezza del mare, allora devi assolutamente andare a Torre Mozza. Il suo tratto di sabbia fine e dorata, che si estende per chilometri, è perfetto per lunghe passeggiate e per i bambini che vogliono giocare. A rendere il tutto ancora più speciale è la torre del XVI secolo, che si erge fiera a pochi metri dalla riva, creando uno scenario unico e suggestivo. Le sue acque sono limpide e poco profonde, ideali per un bagno rilassante.
Si trova a circa 10 km da Piombino, nel Parco della Sterpaia. È facilmente raggiungibile in auto. Ottieni indicazioni
4 - Spiaggia di Salivoli
Foto di Digitalsignal. Quando si cerca una spiaggia comoda e facilmente accessibile, Salivoli è la risposta. Questa è l'unica spiaggia sabbiosa che si trova all'interno del nucleo urbano di Piombino, il che la rende perfetta per le famiglie e per chi vuole fare un tuffo senza allontanarsi troppo dalla città. La sua sabbia fine e le acque basse la rendono un luogo sicuro anche per i più piccoli. Nonostante sia vicina al centro, l'atmosfera è piacevole e rilassante, un ottimo compromesso tra comodità e relax.
Si trova nel quartiere di Salivoli, comodamente raggiungibile in auto o a piedi dal centro. Ottieni indicazioni
Ecco cosa fare con bambini! Questa spiaggia è l'ideale per una giornata di sole con la famiglia. Ti consiglio di arrivare presto per trovare un posto comodo, dato che è molto frequentata.
5 - Buca delle Fate
Foto di Lost Route. Se ami l'avventura e le spiagge selvagge, non puoi perderti la Buca delle Fate. Questa spiaggia, incastonata ai piedi del promontorio di Populonia, è un luogo incontaminato e dal fascino quasi magico. Per raggiungerla dovrai percorrere un sentiero, ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla sua bellezza. La spiaggia è fatta di ciottoli e scogli che si tuffano in un mare di un blu intenso e trasparente. Le sue acque sono perfette per lo snorkeling e per nuotare in un ambiente naturale e lontano dalla folla.
Si raggiunge in auto fino a un certo punto, poi si prosegue a piedi lungo un sentiero di circa 15-20 minuti. Ottieni indicazioni
Organizza la visita: Indossa scarpe comode per il sentiero e porta con te una maschera e delle pinne. Il fondale è spettacolare e vale la pena di esplorarlo.
6 - Cala Perelli nel Parco Costiero della Sterpaia
Foto di Roberto Baroni (Costaetrusca). All'interno del Parco Costiero della Sterpaia, troverai la splendida Cala Perelli. Questo tratto di costa ti offre un'esperienza balneare immersa nella natura, lontano da stabilimenti e folla. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia chiara e fine, circondata da una fitta pineta che ti offrirà un po' di ombra nelle ore più calde. Le acque sono limpide e poco profonde e ti invitano a lunghe nuotate. È il luogo ideale per chi cerca un contatto autentico con l'ambiente naturale e la tranquillità.
Si raggiunge in auto, seguendo le indicazioni per il Parco Costiero della Sterpaia. Ottieni indicazioni
Visita il Parco in bici: Ti consiglio di portare con te una bicicletta e di pedalare lungo i sentieri che attraversano la pineta. È un modo fantastico per esplorare il parco della Sterpaia e godersi la pace e la tranquillità della natura.
Itinerario di un giorno
Per chi ha poco tempo e vuole organizzare cosa vedere a Piombino in un giorno, il nostro itinerario combina la visita del centro storico con un po' di relax in spiaggia. Si parte esplorando i monumenti principali della città, come la suggestiva Piazza Bovio e l'antica fortezza. Dopo la visita culturale, ci si sposta verso la Spiaggia di Salivoli, ideale per una pausa rinfrescante e per godersi il panorama, concludendo la giornata con una passeggiata al porto.
- Piazza Giovanni Bovio Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
- Palazzo Comunale Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 min
- Concattedrale di Sant'Antimo Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Castello e Fortezza Medicea Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Spiaggia di Salivoli Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- La Marina e il Porticciolo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di 3 giorni a Piombino offre un mix perfetto tra storia, natura e relax. Il primo giorno è dedicato alla scoperta del centro storico e dei suoi monumenti, includendo una sosta rinfrescante in spiaggia. Il secondo giorno ci si immerge nella bellezza naturale delle spiagge e del litorale. Il terzo giorno è riservato a un'escursione indimenticabile al Parco Archeologico di Baratti e Populonia, per un viaggio indietro nel tempo.
Giorno 1
- Piazza Giovanni Bovio Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
- Palazzo Comunale Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 min
- Concattedrale di Sant'Antimo Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Castello e Fortezza Medicea Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Spiaggia di Salivoli Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- La Marina e il Porticciolo Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
- Spiagge di Punta Falcone Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Cala Moresca Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 3
- Buca delle Fate Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Parco Archeologico di Baratti e Populonia Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 4 ore
Dove si trova e come arrivare
Piombino è una cittadina costiera della Toscana, in provincia di Livorno, affacciata sul Mar Tirreno e punto di partenza per i traghetti verso l'Arcipelago Toscano, in particolare l'Isola d'Elba.
Da Firenze si può raggiungere in treno, con collegamenti per Piombino Marittima che impiegano tra 2 ore e 13 minuti e 2 ore e 53 minuti e costano meno di €20,00, disponibile anche il servizio FrecciaLink che combina treno Frecciarossa e bus.
In alternativa, sono disponibili autobus con tempi di viaggio tra 2 ore e 24 minuti e 2 ore e 35 minuti e prezzi fra €11,00 e €20,00. In auto, il tragitto è di circa 160 chilometri e si percorre in circa due ore lungo l'autostrada A1 e la SS1.
L'aeroporto più vicino è quello di Pisa Galileo Galilei, situato a circa 110 chilometri, raggiungibile in poco più di un'ora e mezza in auto o in treno con cambio a Campiglia Marittima.
Come muoversi
A Piombino ci si può spostare principalmente con gli autobus urbani gestiti da Autolinee Toscane, che collegano il centro, i quartieri periferici e alcune aree vicine, anche se per raggiungere molte spiagge come il Golfo di Baratti o la Buca delle Fate è più pratico utilizzare un'auto, uno scooter o un taxi, oppure partecipare a escursioni organizzate.
Il centro storico si visita comodamente a piedi, mentre la bicicletta è una buona opzione per brevi spostamenti panoramici lungo la costa. I collegamenti pubblici con località vicine sono più limitati e spesso richiedono combinazioni treno più bus da Campiglia Marittima.
Dove mangiare a Piombino e cosa: specialità e i migliori ristoranti
Durante il vostro soggiorno a Piombino, potrete assaggiare le specialità della cucina toscana, con un'attenzione particolare ai piatti di mare. La tradizione marinara si unisce all'uso di prodotti freschi e di alta qualità per un'esperienza gastronomica autentica. Tra le specialità locali spiccano il cacciucco alla piombinese, una zuppa di pesce povero dal sapore intenso, e le zuppe di cozze e arselle, perfette per gustare il mare in ogni cucchiaio. Non mancano piatti come la palamita sott'olio (pesce azzurro tipico dell'Arcipelago Toscano), i polpi lessi con patate, le triglie alla livornese e le paste fresche condite con ragù di mare.
Ecco alcuni locali dove provare queste specialità:
- Osteria da Mamma Carla Situata nel cuore di Piombino, offre piatti tipici toscani sia di carne che di pesce fresco, con un'atmosfera accogliente e familiare. La pasta è fatta in casa e la carta dei vini è curata.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Corso Vittorio Emanuele II, 60 (Ottieni indicazioni) / tel: 056532822 - Taverna Dei Boncompagni Piombino Un'antica osteria nel centro storico che propone piatti di mare e di terra con prodotti a chilometro zero. La cucina rivisita la tradizione, e il locale offre anche menu degustazione e preparazioni senza glutine.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Via Vittorio Emanuele, 38 (Ottieni indicazioni) / tel: 0565222176 - Volturno Ristorante Piombino Ristorante noto per la sua cucina di pesce fresco, servito in un ambiente caratteristico. Le recensioni lo indicano come uno dei migliori della costa maremmana.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Vittorio Emanuele, 41 (Ottieni indicazioni) / tel: 056549081 - L'OSTEria Un ristorante accogliente che si distingue per la cura dei piatti, belli da vedere e ottimi da gustare. Offre un'esperienza culinaria indimenticabile con ingredienti freschissimi e un servizio impeccabile.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Via Ferruccio Francesco, 25 (Ottieni indicazioni) / tel: 0565881047 - Ristorante da Balestra Un ristorante elegante con una vista mozzafiato sul porto. La cucina di pesce è considerata ottima e le porzioni abbondanti. Ideale per una cena romantica.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Piazza Umberto I, 3 (Ottieni indicazioni) / tel: 0565220113 - Teatro Del Mare Ristorante affacciato sul mare, offre piatti di pesce tipici della cucina mediterranea. La sua posizione sulla splendida Piazza Bovio lo rende un luogo suggestivo per una cena.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Piazza Giovanni Bovio, 5 (Ottieni indicazioni) / tel: 056549346 - Ristorante Il Garibaldi Innamorato Un ristorante semplice ma elegante, specializzato in piatti a base di pesce fresco. Le ricette si ispirano alla tradizione livornese con specialità come il caciucco e le triglie.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Via Giuseppe Garibaldi, 5 (Ottieni indicazioni) / tel: 056549410 - Ristorante La discesa Situato in una posizione panoramica, offre una cucina fedele ai prodotti ittici tradizionali e alla stagionalità, con un menù colorato, semplice e sano.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Corso Vittorio Emanuele II, 7 (Ottieni indicazioni) - Osteria Mangiafoco Un'osteria che offre un'autentica esperienza culinaria italiana, con piatti della cucina toscana e mediterranea. Il menù propone una vasta scelta di specialità di pesce.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Via Galileo Galilei, 40 (Ottieni indicazioni) / tel: 0565880619 - La Sirena Un ristorante e bar situato sul Lungomare Marconi. Offre una cucina di pesce e piatti tipici locali, ideale per un pasto con vista mare.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Lungomare Guglielmo Marconi, 3 (Ottieni indicazioni) / tel: 0565226163
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Al calare del sole, Piombino si trasforma in un vivace punto d'incontro, con il centro storico e il lungomare che diventano il cuore della vita notturna. Tra raffinati cocktail bar affacciati sul mare e accoglienti pub dove assaporare birre artigianali, le proposte soddisfano ogni preferenza, creando l'occasione per serate memorabili in un'atmosfera insieme rilassata e frizzante. Grazie alla vicinanza dei locali, passeggiare tra le vie illuminate e fermarsi di volta in volta diventa un'esperienza piacevole e spontanea.
- Mastarna house pub Un ristopub dall'atmosfera storica, che offre un'ampia scelta di birre artigianali e un menu che spazia dai panini alla carne pregiata. È il luogo ideale per chi cerca un'esperienza gastronomica di qualità in un ambiente suggestivo.
Indirizzo e contatti: Via Fratelli Cairoli, 8, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: +39 0565 37199 - Movida 2.0 Locale nel pieno centro di Piombino, perfetto per l'aperitivo serale, spesso accompagnato da musica dal vivo. Offre anche colazioni e pranzi veloci, rendendolo un punto di riferimento per tutta la giornata.
Indirizzo e contatti: Via Francisco Ferrer, 38, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: +39 348 282 9741 - Birreria Molo 2.2 - Bottega della birra - Piccolo pub Un'accogliente birreria dove gli amanti della birra possono trovare una selezione accurata di birre. L'ambiente è perfetto per serate rilassanti tra amici.
Indirizzo e contatti: Corso Vittorio Emanuele II, 2/2A, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: Informazioni non disponibili - Yama Bar Situato in una splendida terrazza con vista sulle isole dell'Arcipelago Toscano, questo bar è famoso per i suoi favolosi cocktail serali e i suoi aperitivi indimenticabili.
Indirizzo e contatti: Largo Giovanni Fattori, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: +39 393 4325275 - Brulotto Rumme & Fiamme Un ristopub accogliente, ideale per un aperitivo o una cena informale. Offre un'atmosfera vivace e un'ampia scelta di drink e piatti.
Indirizzo e contatti: Piazzetta del Mare, 6, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: +39 3338 286932 - Sun Beach Bar Un bar sulla spiaggia di Baratti, dove è possibile godersi un drink rinfrescante con i piedi nella sabbia e l'atmosfera rilassata del mare.
Indirizzo e contatti: Località Baratti, 7, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: +39 328 6944103 - Lo Zibibbo Un bar che si distingue per la sua atmosfera e la sua offerta di bevande. Il nome suggerisce una predilezione per vini e bevande di qualità, ideali per un aperitivo ricercato.
Indirizzo e contatti: Via Benvenuto Cellini, 19, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: Informazioni non disponibili - Nano Verde Un rustico snack bar con amache, situato nella Loc. Sterpaia, famoso per i suoi aperitivi con musica live e i suoi freschissimi drink. Un vero rituale magico per chi cerca un'esperienza unica e informale.
Indirizzo e contatti: Bosco della Sterpaia, Loc. Riotorto, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: Informazioni non disponibili - Bullitt Drink&Food Un locale che propone cucina americana e street food. Perfetto per gli amanti degli hamburger, del barbecue e dei piatti dal sapore deciso, in un ambiente casual e divertente.
Indirizzo e contatti: Località Le Fabbricciane, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: +39 0565 276037 - Il Barrino Un locale che accompagna i suoi ospiti dalla colazione all'aperitivo serale, con la possibilità di godersi musica dal vivo e una vista mozzafiato sulle isole.
Indirizzo e contatti: Viale del Popolo, 41, Piombino (Ottieni indicazioni) - Tel: +39 333 5784977
Organizza il tuo soggiorno a Piombino: prezzi, offerte e consigli
Piombino è perfetta per un weekend tra mare, storia etrusca e panorami sul Canale di Piombino. In bassa stagione (aprile-maggio, fine settembre-ottobre) i prezzi sono più convenienti, mentre a luglio-agosto crescono per l'alta richiesta. Indicativamente, una cena tipica di pesce in trattoria costa €22,00-€35,00 a persona, un pranzo veloce €8,00-€15,00, colazione al banco €2,50-€4,50.
Escursioni in barca o mini-crociere partono da €25,00-€60,00, ingresso a musei o aree archeologiche €5,00-€12,00, massaggi o trattamenti spa €40,00-€80,00 (45-60 minuti).
Noleggio auto giornaliero €45,00-€80,00 (più carburante), scooter €35,00-€60,00, bici €12,00-€25,00.
- Dove parcheggiare parcheggi a pagamento vicino a centro storico e porto (strisce blu) e aree gratuite o più economiche nelle zone residenziali esterne, ad esempio verso Salivoli o lungo gli accessi alla città. In alta stagione conviene lasciare l'auto nei parcheggi di scambio fuori dal centro e proseguire a piedi o in bus; in estate sono talvolta attive navette per le spiagge e Populonia.
- Dove dormire centro storico (comodo per ristoranti e passeggiate), zona porto/Marittima (utile per traghetti ed escursioni), Salivoli e costa nord (più tranquille, vicine alle spiagge). Prezzi medi camera doppia: media stagione €90,00-€150,00 a notte; alta stagione €130,00-€220,00 a notte. Alternative tipiche: agriturismi nell'entroterra tra vigne e uliveti, residence sul mare e B&B storici. Confronta alloggi su Booking.
- Costi per mangiare circa €40,00-€55,00 al giorno a persona (colazione, pranzo e cena).
- Costi per visite ed attività circa €15,00-€30,00 al giorno a persona.
- Costi per trasporti circa €5,00-€10,00 al giorno a persona (bus urbani/extraurbani e piccoli spostamenti; più alto in caso di noleggio).
- Svago da €10,00-€25,00 a persona al giorno (spuntini, caffè, gelati, aperitivi, drink).
- Costo complessivo di un weekend da €280,00-€350,00 a persona (2 notti, spese medie; aumenta in alta stagione o con attività premium).
- Voli low cost L'aeroporto più vicino e meglio servito è quello di Pisa Galileo Galilei, situato a circa 110 chilometri - Confronta le offerte