Indice
- Dove si trova e come arrivare: Mappa di Lanzarote
- Cosa vedere a Lanzarote
- Parco Nazionale Timanfaya
- Mirador del Rio
- Cueva de Los Verdes
- Jameos del Agua
- Casa Museo César Manrique
- Salinas de Janubio
- Caleta de Famara
- Giardino dei Cactus
- Teguise
- Rancho Texas Lanzarote Park
- Acquario di Lanzarote
- Canyon de Las Grietas
- MIAC Museo di Arte Contemporanea
- Arrecife e Casa Amarilla
- Cantine e Vigneti della Geria
- Lago Verde (Charco de Los Clicos)
- Museo Lagomar
- Los Hervideros
- Museo Atlantico
- Graciosa
- Playa Blanca
- Spiagge più belle: Mappa delle migliori
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Cosa fare a Lanzarote: escursioni e tour
- Cosa si mangia a Lanzarote: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Lanzarote e cosa: specialità e ristoranti
- Cosa fare la sera: locali consigliati
- Dove dormire a Lanzarote: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Lanzarote? Info su clima e periodo migliore
- Quanto costa una vacanza a Lanzarote? Prezzi, offerte e consigli
Lanzarote, conosciuta come l'Isola dei Vulcani, è una delle mete più affascinanti delle Canarie, caratterizzata dai paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale di Timanfaya, dalle opere d'arte di César Manrique che uniscono elementi naturali e artificiali, fino alle spiagge più belle di sabbia dorata e nera come Playa Papagayo, Famara e El Caleton Blanco.
In questa guida completa 2025 scoprirai cosa vedere in 1, 2, 3, 4, 5, 6 o 7 giorni, le zone migliori dove dormire, cosa mangiare, il periodo ideale per visitarla e le esperienze serali più suggestive. Preparati a vivere un viaggio tra natura, mare e cultura, in un'isola che non smette mai di stupire!
Dove si trova e come arrivare: Mappa di Lanzarote
L'isola di Lanzarote fa parte dell'arcipelago delle Isole Canarie e si trova nell'oceano Atlantico, a sud ovest del Marocco.
Per arrivare a Lanzarote potrete atterrare direttamente all'aeroporto di Lanzarote (ACE). Sia da Roma che da Milano sono disponibili voli diretti che impiegano dalle 4-5 ore (a partire da €51,00), ma anche soluzioni di viaggio con scalo: in questo caso il tempo di viaggio sale alle 6-9 ore. Le compagnie aree che compiono questa tratta sono: Iberia, Alitalia, AirFrance, AirEuropa, Airberlin e Meridiana. In alternativa è possibile atterrare nell'aeroporto della vicina isola di Fuerteventura (FUE) e da qui poi prendere il traghetto (la tratta dura 25 minuti, costo €28,00 A/R).
Nonostante le varie parti dell'isola siano servite da un buon servizio di autobus, per muoversi sull'isola è fortemente consigliato il noleggio di un'auto che garantisce massima libertà. Per prezzi e maggiori info, vi consigliamo di consultare www.autoeurope.it, noi di solito ci affidiamo a loro perché hanno un ottimo sistema di comparazione delle migliori compagnie e perché si può cancellare la prenotazione gratis fino a 48 ore prima del ritiro auto.
Cosa vedere a Lanzarote
Lanzarote non è la classica isola in cui dedicarsi a relax in spiaggia e movida, piuttosto è una terra da scoprire e in cui entrare a contatto con la natura. Ecco le cose da vedere assolutamente a Lanzarote.
1 - Parco Nazionale Timanfaya
Il Parco Nazionale di Timanfaya è una delle attrazioni naturali più spettacolari di Lanzarote, un paesaggio vulcanico unico al mondo che testimonia le eruzioni avvenute tra il 1730 e il 1736. Situato nella zona sud-ovest dell'isola, il parco copre oltre 50 km² di distese di lava, crateri e coni vulcanici dai colori intensi che vanno dal rosso al nero.
Per accedere al Parco Timanfaya si entra dal centro visitatori di El Islote de Hilario, dove partono le navette ufficiali per il tour della Ruta de los Volcanes. L'ingresso costa circa 12€ per gli adulti e 6 € per i bambini (gratuito per i minori di 7 anni), e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto o in anticipo sul sito ufficiale dei CACT Lanzarote.
La visita al Timanfaya dura in media 1 ora e 30 minuti, comprensiva del tour panoramico in autobus tra i crateri e delle dimostrazioni geotermiche dove si può vedere l'acqua evaporare all'istante o la sabbia bollente a pochi centimetri dal suolo. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 (ultima visita consigliata entro le 15:30 per evitare le code).
Anche se il vulcano Timanfaya non è attivo, l'area conserva ancora un'intensa attività geotermica sotterranea, visibile durante le dimostrazioni. Lanzarote è un'isola estremamente sicura e tranquilla, perfetta per un viaggio in ogni stagione, ma i mesi migliori per visitare il parco sono aprile, maggio, settembre e ottobre, quando le temperature sono piacevoli e c'è meno affluenza.
A causa dell'estrema fragilità dell'ambiente, la zona non è esplorabile autonomamente ma è possibile muoversi al suo interno in circa 30-35 minuti, a bordo di autobus appositamente attrezzati, noi vi consigliamo di prender parte ad un'escursione guidata che include il transfer dall'hotel, così da non dover pensare a nulla e poter godere al massimo del paesaggio che vi circonda.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in auto dista 22 min da Puerto del Carmen, 22 min da Playa Blanca, 28 min da Arrecife, 31 min da Costa Teguise. Da Arrecife (Hospital General) partono i bus 16, 52, 53 (44 min, €3,00, 5 corse al giorno) che fermano a 400 m dal parco - Ottieni indicazioni
- Orari 9:00-19:00. Dal 15 luglio al 15 settembre: 9:00-17:45
- Costo biglietto intero €12,00, ridotto €6,00
- Tempo di visita 1,5 ore
Visita anche la Città Stratificata, conosciuta anche come Mataburras o Ciudad Estratificada Los Roferos, è una meraviglia geologica che ti catapulta in un paesaggio quasi marziano, modellato da millenni di eruzioni vulcaniche. Si tratta di una serie di strati di lava solidificata, sovrapposti nel tempo, che creano formazioni rocciose uniche e incredibilmente suggestive. (Ottieni indicazioni)
2 - Mirador del Rio
Foto di Joergsam. Il Mirador del Río è uno dei punti panoramici più iconici di Lanzarote, progettato dall'artista locale César Manrique. Situato nel nord dell'isola, a oltre 475 metri di altezza sul Risco de Famara, questo mirador offre una delle viste più spettacolari dell'arcipelago. Da qui si può ammirare la piccola isola di La Graciosa, il blu intenso dell'oceano Atlantico e le scogliere vulcaniche che caratterizzano la costa nord.
Per raggiungere il Mirador del Río basta percorrere la strada LZ-202 da Haría o Órzola; il sito dispone di un ampio parcheggio gratuito all'ingresso. L'interno della struttura, perfettamente integrata nella roccia, ospita una caffetteria panoramica, una terrazza esterna e un negozio di souvenir con prodotti locali.
Il biglietto d'ingresso costa circa €8,50. L'orario di apertura va generalmente dalle 10:00 alle 17:00, ma può variare a seconda della stagione. Si consiglia di arrivare al tramonto per godersi una luce mozzafiato sull'oceano.
Vi consigliamo di visitarlo con un tour organizzato combinato che comprende anche il Giardino dei Cactus, il Monumento al Contadino, il Jameos Del Agua o la Cueva de los Verdes.
Ammira il panorama gratis: il Mirador giustifica da solo un viaggio a Lanzarote, pertanto non potete perdervi la visita. Tuttavia, se proprio non volete pagare il biglietto, trovate un sentiero sulla destra che se percorso offre scorci simili a quelli che si vedono dalla struttura.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare non ci sono mezzi pubblici che arrivono fino al Mirador, pertanto meglio muoversi con un'auto a noleggio. Dista 30 min da Costa Teguise, 35 min da Arrecife, 42 min da Puerto del Carmen, 1 ora da Playa Blanca - Ottieni indicazioni
- Orari 10:00-17:00
- Costo biglietto ingresso €8,50 / parcheggio gratis
- Tempo di visita 30 min
3 - Cueva de Los Verdes
Foto di Gilbert Sopakuwa. La Cueva de los Verdes è una delle attrazioni naturali più affascinanti di Lanzarote, situata nel nord dell'isola, nel comune di Haría. Si tratta di un lungo tunnel vulcanico formatosi circa 5.000 anni fa dopo l'eruzione del vulcano La Corona. L'interno, illuminato artisticamente, regala un'atmosfera misteriosa e unica, dove la roccia lavica crea giochi di luce e colore sorprendenti.
La visita dura in media 45-60 minuti e si effettua esclusivamente con visita guidata. Il percorso copre circa 1 km del tunnel, anche se la caverna si estende per oltre 6 km fino al mare. Si consiglia di indossare scarpe chiuse e abiti comodi, poiché il terreno è irregolare e la temperatura all'interno si mantiene intorno ai 18-20°C tutto l'anno.
L'acquisto dei biglietti per la Cueva de los Verdes avviene esclusivamente online. È fondamentale presentarsi alla cueva con il biglietto già pronto. Maggiori info qui.
Vi consigliamo di visitarla insieme ai Jameos del Agua con un Tour della Cueva de los Verdes e dei Jameos del Agua.
Un'opera d'arte naturale!
Su commissione del Cabildo di Lanzarote, negli anni Sessanta, l'artista Jesús Soto, in stretta collaborazione con Manrique, trasformò questo luogo particolare in un'attrazione turistica, lavorando sull'illuminazione, sfruttando i giochi di luce ed ombra per evidenziare le forme lasciate dalla lava sul suo cammino. Una delle gallerie più ampie ospita un auditorium dove si tengono manifestazioni musicali, che può contenere fino a mille persone.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in auto dista 23 min da Costa Teguise, 27 min da Arrecife, 36 min da Puerto del Carmen, 53 min da Playa Blanca. Da Arrecife parte il bus n.7 che ferma a 2,5 km dal sito (€4,00 - 40 min) - Ottieni indicazioni
- Orari 10:00-16:00
- Costo biglietto €10,00
- Tempo di visita 1 ora
4 - Jameos del Agua
Foto di Lmbuga.
Foto di maczopikczu. Si tratta di uno spazio naturale e artistico progettato da César Manrique ad Haría, nella parte nord di Lanzarote. La parola "jameo" si riferisce ad un foro prodotto a causa del crollo del tetto di un tunnel di lava. I Jameos del Agua si trovano proprio all'interno di un tunnel vulcanico causato dall'eruzione del vulcano de la Corona, e i principali sono tre: il "Jameo Chico", il "Jameo Grande" e il "Jameo de la Cazuela".
In questi tunnel, l'artista e architetto locale César Manrique, ha creato degli spazi dedicati all'assoluta contemplazione della natura.
Si tratta del primo CACT creato da Manrique (Centri di Arte, Cultura e Turismo, sono 9 in tutta l'isola) ed esalta uno dei concetti cardine della visione dell'artista, ovvero la perfetta armonia fra natura e creazione artistica. Ideale è prendere parte ad un tour che vi porti sulle orme di César Manrique e che vi mostri come, da incidenti naturali, questo artista ha saputo creare una tendenza che ha conquistato il mondo.
CACT di Lanzarote: Jameos del Agua, insieme al Mirador del Rio e al Parco Timanfaya, sono centri di arte, cultura e turismo (CACT) nati dalla visione di César Manrique. Consigliamo di visitare il sito cactlanzarote.com per maggiori informazioni sui 9 CACT dell'Isola.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare In auto dista 23 min da Costa Teguise, 29 min da Arrecife, 36 min da Puerto del Carmen, 55 min da Playa Blanca. Da Arrecife parte il bus n.9 (€4,00 - 50 min - 3 corse al giorno in partenza da Estación de Guaguas) - Ottieni indicazioni
- Orari 10:00-17:00. Apertura speciale il venerdì dalle 19:00 alle 00:30
- Costo biglietto €10,00
- Tempo di visita 1 ora
5 - Casa Museo César Manrique
La casa dove César Manrique, importante artista locale, visse fino al 1992, anno della sua morte.
Nel 2013, la dimora è stata aperta al pubblico come Casa-Museo. Si trova nel mezzo di un rigoglioso giardino di palme nella pittoresca cittadina di Haría, nella parte settentrionale di Lanzarote, dove ancora oggi si conservano le forme di vita tradizionali dell'isola. Qui l'artista trovò la tranquillità e il contatto con la natura che tanto amava.
Oltre alle camere private, il tour comprende la visita dell'atelier dove l'artista lavorava e dove tutto (pigmenti, tavoli, cavalletti, dipinti incompiuti) è rimasto esattamente come Manrique lo lasciò prima di morire.
La dimora è inserita in un contesto di esuberante vegetazione che amplifica il senso di accoglienza e serenità. Interessante è il tour guidato su César Manrique che vi farà scoprire tutti i luoghi peculiari di Lanzarote legati all'artista, fra cui anche la casa-museo.
La casa fa parte della Fundación César Manrique. Realizzata nel 1982, la fondazione nasce per preservare e promuovere l'eredità di César Manrique, il geniale architetto e artista che ha plasmato l'identità visiva dell'isola, integrando arte, natura e sostenibilità in un equilibrio perfetto.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare In auto dista 26 min da Costa Teguise, 32 min da Arrecife, 39 min da Puerto del Carmen, 54 min da Playa Blanca. Da Arrecife partono i bus 7 e 26 che fermano a Plaza de Haria, a 1 km dall'ingresso (€4,00, 50 min) - Ottieni indicazioni
- Orari dalle 10:30 alle 18:00. Chiusura biglietteria: 17:30. Chiuso il 1° gennaio
- Costo biglietto €10,00
- Tempo di visita 1 ora
6 - Salinas de Janubio
Foto di Frank Vincentz. Le Salinas de Janubio sono situate nella parte sud-occidentale dell'isola, vicino a El Golfo e alle scogliere di Los Hervideros. Si tratta di un'ampia laguna salata naturale formata da un'antica eruzione vulcanica che ha creato una barriera di lava, permettendo la raccolta e l'evaporazione dell'acqua marina. Oggi rappresentano le saline più estese delle Isole Canarie e continuano a produrre sale in modo tradizionale.
Operative dal 1895, e tuttora in funzione, in passato producevano annualmente 13 milioni di chili di sale. Oggi la resa è drasticamente ridotta, ma rimane inalterato il loro valore paesaggistico, ed è per questo che la zone è considerata un'area naturale protetta.
Le Salinas de Janubio sono facilmente raggiungibili in auto lungo la strada LZ-701 da Playa Blanca o Yaiza. L'ingresso costa €22,00 intero e €10,00 ridotto e dal piccolo belvedere panoramico si gode di una vista spettacolare sulla laguna. È anche possibile partecipare a visite guidate per conoscere la storia e la produzione del sale, con degustazioni e vendita di sale artigianale nel negozio locale.
Secondo recenti studi, quest'area ospita oltre 70 specie di uccelli migratori differenti. Infine, è presente anche una spiaggia di sabbia nera, denominata Playa del Janubio, ottima in cui fare piacevoli passeggiate al tramonto.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in auto dista 15 min da Playa Blanca, 28 min da Puerto del Carmen, 36 min da Arrecife, 40 min da Costa Teguise. Da Arrecife partono i bus 6, 13 o 60 (€4,00 - 40 minuti), che fermano a 1 km dalle saline - Ottieni indicazioni
- Orari 7:00-17:00
- Costo biglietto intero €22,00 / ridotto €10,00
- Tempo di visita 1 ora
7 - Caleta de Famara
Foto di valdelafalaise. Caleta de Famara è un antico villaggio di pescatori che pare essersi fermato nel tempo. Qui si trovano due spiagge molto famose come San Juan ma soprattutto Playa de Famara. Si tratta di una distesa di sabbia vulcanica alternata a sabbia più chiara lunga oltre 6 km. E' situata alle pendici di una scogliera alta più di 600 metri, meglio conosciuta come il Risco de Famara, ed è uno spot famosissimo per gli appassionati di surf.
A livello turistico, il paese è strutturato con una serie di bungalows, disposti a semicerchio e costruiti circa 18 anni fa. Spicca il piccolo porto, principalmente usato dalla gente del posto per lanciare le proprie imbarcazioni private, in contrapposizione alle piccole navi da pesca commerciali che in passato erano la linfa vitale di Famara.
Caleta de Famara dista 24 min in auto da Costa Teguise, 24 min da Arrecife, 28 min da Puerto del Carmen, 40 min da Playa Blanca. Da Arrecife (Estación de Guaguas) parte il bus n.20 (€2,00 - 45 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
8 - Giardino dei Cactus
Questo giardino è situato nel villaggio di Guatiza, in uno spazio agricolo caratterizzato dalle estese piantagioni di cactus destinate alla coltivazione della cocciniglia, in un'antica cava dove veniva estratta sabbia vulcanica per diffondersi su aree coltivate per trattenere l'umidità.
Su una superficie di oltre 5.000 metri quadrati, sono ospitati cactus provenienti da diverse parti del mondo, che formano una varietà di specie e colori senza pari. Circa 4.500 esemplari di 450 specie diverse, appartenenti a 13 diverse famiglie di cactus dei cinque continenti.
Il Giardino dei Cactus fu realizzato dall'artista César Manrique che, in questo scenario, seppe vedere la possibilità di riconvertire uno spazio residuale in una curiosa area suddivisa in terrazze.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare In auto dista 14 min da Costa Teguise, 19 min da Arrecife, 27 min da Puerto del Carmen, 44 min da Playa Blanca. Da Arrecife partono anche i bus 7 e 9 (€4,00 - 30 minuti). Parcheggio gratis - Ottieni indicazioni
- Orari 10:00-17:00
- Costo biglietto €8,50
- Tempo di visita 1 ora
9 - Teguise
Teguise è uno dei borghi più affascinanti di Lanzarote e antica capitale dell'isola fino al XIX secolo. Situata nell'entroterra, conserva un centro storico perfettamente curato, con case bianche tradizionali, stradine acciottolate e piazze piene di vita. È il luogo ideale per scoprire la cultura autentica canaria lontano dalle zone più turistiche.
Tra le cose da vedere a Teguise spiccano la Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe, la Casa-Museo del Timple e il Castello di Santa Bárbara, che domina la città dalla cima del vulcano Guanapay offrendo panorami spettacolari. Da non perdere anche il mercato di Teguise, che si tiene ogni domenica mattina e attira visitatori da tutta l'isola: un'esplosione di colori e profumi dove acquistare artigianato locale, ceramiche, gioielli e prodotti tipici come l'aloe vera, il vino di Malvasia e il celebre sale di Janubio.
Tra i prodotti locali da provare assolutamente qui, liquore di cactus e il vino vulcanico delle cantine di La Geria!
Se vi trovate in zona, andate a visitare la non troppo distante Casa-Museo del Campesino (contadino) è un'immersione nella cultura popolare di Lanzarote che offre una panoramica di ciò che è architettura, agricoltura, artigianato e gastronomia tradizionale. Si trova a Mozaga, non troppo distante da Teguise (Ottieni indicazioni)
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in auto dista 16 min da Costa Teguise, 16 min da Arrecife, 23 min da Puerto del Carmen, 35 min da Playa Blanca. Da Arrecife partono anche i bus 7, 26, 9, 52 1 (€4,00 - 16 min) - Ottieni indicazioni
- Orari domenica 10:00-14:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1,5 ore
10 - Rancho Texas Lanzarote Park
Foto di Rancho Texas Lanzarote Park. Rancho Texas Lanzarote Park è un parco tematico e zoologico situato a Puerto del Carmen, nel comune di Tías, che combina perfettamente natura, divertimento acquatico e atmosfera da Far West. È uno dei luoghi più amati da famiglie e bambini a Lanzarote, ideale per trascorrere una giornata tra animali esotici, spettacoli e piscine.
Foto di Rancho Texas Lanzarote Park.
Il parco è famoso per i suoi spettacoli di leoni marini, uccelli rapaci e pappagalli, oltre alla possibilità di partecipare a incontri ravvicinati con gli animali, come delfini e leoni marini, un'esperienza che regala emozioni indimenticabili. All'interno si trovano anche attrazioni tematiche come la Miniera d'Oro, la Laguna Indiana e il Dolphinarium.
Per quanto riguarda i biglietti d'ingresso costa €45, con sconti per bambini e residenti. È possibile acquistare i ticket online in anticipo da qui.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30 e offre anche la spettacolare Country Night, una serata a tema western con barbecue e musica dal vivo. Inoltre, la zona Aqua Rancho con scivoli, piscine e aree relax è perfetta per rinfrescarsi nelle giornate più calde. Si consiglia di portare costume, crema solare e di dedicare almeno mezza giornata per esplorarlo tutto.
Se stai cercando cosa fare a Lanzarote con i bambini, Rancho Texas Park è una tappa imperdibile che unisce avventura, natura e divertimento in un'unica esperienza.
- Come arrivare si trova in C. Alcalde Cabrera Torres, s/n, 35510 Puerto del Carmen, raggiungibile in auto tramite LZ 40 - (Ottieni indicazioni)
- Orari tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30
- Costo biglietto €45,00
- Tempo di visita 2 ore
11 - Acquario di Lanzarote
Foto di Alfonso González.
Foto di muckelfloh. L'Acquario di Lanzarote si trova a Costa Teguise ed è il più grande delle Isole Canarie. Con oltre un milione di litri d'acqua marina e più di 30 vasche, ospita una grande varietà di specie oceaniche, dai pesci tropicali agli squali pinna nera, fino alle murene, razze e cavallucci marini. È un luogo perfetto per scoprire la biodiversità dell'oceano Atlantico in modo educativo e affascinante, ideale sia per adulti che per famiglie con bambini.
Tra le attrazioni principali ci sono la vasca oceanica principale, dove nuotano squali di grandi dimensioni, e i tunnel trasparenti che permettono di vivere l'emozione di camminare circondati dai pesci. L'Acquario di Lanzarote include anche una sezione dedicata alla fauna delle coste canarie e un'area "Touch Pool", dove i visitatori possono toccare stelle marine e ricci di mare.
Il biglietto d'ingresso costa €16,00 per gli adulti e l'accesso è possibile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo online da qui.
- Come arrivare si trova in Centro Comercial El Trébol, C. las Acacias, s/n, 35508 Costa Teguise, raggiungibile tramite LZ 18 - (Ottieni indicazioni)
- Orari tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
- Costo biglietto €16,00
- Tempo di visita 2 ore
12 - Canyon de Las Grietas
Il Canyon de Las Grietas, vicino a Montaña Blanca (Lanzarote), è una spettacolare spaccatura vulcanica scavata da lava e pioggia: corridoi stretti, pareti striate e zero barriere, perfetto per foto e trekking easy. Questo canyon si è formato dalla solidificazione della lava che ha creato stretti passaggi e pareti verticali che ti faranno sentire minuscolo di fronte alla grandezza della natura. Nei passaggi si creano giochi di luce ed ombre magnifici, una tappa immancabile anche per gli amanti della fotografia!
Per arrivare al Canyon de Las Grietas basta guidare verso LZ-35 (tra San Bartolomé e Tías) e lasciare l'auto nello spiazzo sterrato ai piedi della montagna; in 10 minuti di sentiero si entra nelle gole. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
13 - MIAC Museo di Arte Contemporanea
Il MIAC - Museo Internacional de Arte Contemporáneo di Lanzarote si trova all'interno dell'antica fortezza del Castillo de San José, ad Arrecife. Fu inaugurato nel 1975 su iniziativa di César Manrique con l'obiettivo di dare nuova vita al castello militare del XVIII secolo e per ospitare opere di artisti internazionali come Tàpies, Mompó, Gerardo Delgado, Pancho Lasso e lo stesso Manrique. Le sale espositive, distribuite su due piani, si affacciano sull'oceano offrendo una vista mozzafiato sul porto di Naos.
Oltre alle mostre permanenti e temporanee, il museo ospita eventi, performance e una raffinata zona ristorante panoramica ricavata nella parte inferiore della fortezza, perfetta per gustare cucina locale con vista sul mare. Il biglietto d'ingresso si può acquistare anche online sul sito ufficiale dei Centros de Arte, Cultura y Turismo de Lanzarote (cactlanzarote.com).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in auto dista 7 min da Arrecife, 9 min da Costa Teguise, 16 min da Puerto del Carmen, 33 min da Playa Blanca - Ottieni indicazioni
- Orari 11:00-18:00
- Costo biglietto €4,00
- Tempo di visita 1,5 ore
14 - Arrecife e Casa Amarilla
Foto di Holger Uwe Schmitt.
Arrecife è la capitale di Lanzarote nonchè la città più grande dell'isola (metà della popolazione dell'isola vive qui). In origine piccolo villaggio di pescatori, crebbe di importanza fino a diventare la capitale dell'isola nel 1852.
Tra le cose da vedere ad Arrecife spiccano il Castillo de San Gabriel, collegato alla città da un ponte di pietra, e il Castillo de San José, che ospita il MIAC - Museo Internacional de Arte Contemporáneo.
Passeggiando lungo la Calle León y Castillo, la via principale famosa per lo shopping, si trovano negozi, caffè e palme che conducono fino al Charco de San Ginés, una laguna interna circondata da case bianche e ristorantini di pesce.
Ricordiamo anche Casa Amarilla, conosciuta come la Casa Gialla. Fu sede del Cabildo (governo insulare) dell'isola. Dichiarato bene di interesse culturale nel 2002, al piano terra ospita mostre temporanee sulla memoria etnografica di Lanzarote. Si tratta di uno degli edifici più noti della città ed è un esempio di architettura eclettica ad uso amministrativo. Fu costruito alla fine degli anni venti, nel cuore del centro storico di Arrecife, la capitale dell'isola.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in auto dista 13 min da Costa Teguise, 15 min da Puerto del Carmen, 32 min da Playa Blanca - Ottieni indicazioni
- Orari Casa Amarilla è aperta dal lunedì al venerdì 10:00-20:00; sabato 10:00-14:00; domenica chiuso
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 3 ore
15 - Cantine e Vigneti della Geria
La Geria è una delle zone più affascinanti e caratteristiche di Lanzarote, famosa per il suo paesaggio lunare modellato dalla lava e per la coltivazione della vite nei crateri vulcanici. Situata tra Uga e San Bartolomé, rappresenta il cuore enologico dell'isola e fa parte del Parco Naturale di La Geria, un'area protetta dove la natura e il lavoro dell'uomo convivono in perfetta armonia.
Il vino di Lanzarote più rinomato è la Malvasía Volcánica, un vitigno autoctono che regala vini bianchi aromatici e minerali. Tra le cantine da visitare spiccano Bodegas El Grifo (la più antica delle Canarie, con museo del vino), Bodega Rubicón e La Geria, dove è possibile fare degustazioni e tour guidati; una visita dura in media 45-60 minuti. Il periodo migliore per visitare le cantine è tra settembre e novembre, durante o dopo la vendemmia, quando il paesaggio è più suggestivo. Il modo migliore per visitare questa zona è tramite un tour guidato dei vigneti e delle cantine.
Qui potete anche mangiare benissimo in ristoranti come come Bodega Stratvs o le taverne di Uga, dove gustare i piatti tipici di Lanzarote come papas arrugadas con mojo, pesce vieja e formaggi di capra locali.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in auto dista 13 min da Puerto del Carmen, 17 min da Playa Blanca, 20 min da Arrecife, 26 min da Costa Teguise. In alternativa arrivare tramite un tour guidato con transfer incluso - Ottieni indicazioni
- Orari a secondo dei tour scelti
- Costo biglietto visita ai vigneti e alle cantine da €40,00 a persona
- Tempo di visita 4 ore
16 - Lago Verde (Charco de Los Clicos)
Il Charco de los Clicos, conosciuto anche come Lago Verde, è una delle meraviglie naturali più iconiche di Lanzarote. Si trova nel villaggio costiero di El Golfo, all'interno del Parque Natural de los Volcanes, e deve il suo colore verde intenso alle alghe che vivono nelle acque salate del lago, formatosi in un antico cratere vulcanico a pochi metri dall'oceano.
A causa della delicatezza del luogo e dell'instabile equilibrio tra le due forze creatrici e distruttrici di origine vulcanica e marina, il luogo è riserva protetta, non è permesso né fare il bagno né toccare l'acqua. Pur non potendo accedervi, l'area si può comunque ammirare.
Per visitare il Lago Verde basta raggiungere El Golfo in auto e proseguire fino al parcheggio gratuito situato sopra la spiaggia nera di Playa de los Clicos; da lì un breve sentiero panoramico porta al punto d'osservazione. L'ingresso è gratuito e la visita richiede circa 30 minuti. Nei dintorni, a El Golfo, vale la pena esplorare anche Los Hervideros e le Salinas de Janubio, tra le migliori escursioni della zona.(Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 30 min
Prediligi la mattina o il tramonto: oltre ad essere molto più bello, il lago verde è anche meno affollato in questi due momenti della giornata.
17 - Museo Lagomar
Il Museo Lagomar è uno dei musei più importanti di Lanzarote, situato nel villaggio di Nazaret, vicino a Teguise. Nato come residenza privata ispirata e parzialmente disegnata da César Manrique insieme all'artista Jesús Soto, questo luogo è un vero capolavoro architettonico incastonato nella roccia vulcanica e nelle antiche cave di lava e pietra pomice. Oggi è un museo, galleria d'arte e bar panoramico immerso in un ambiente surreale di tunnel, terrazze e giardini sospesi.
Se c'è un luogo che combina arte, architettura e un pizzico di mistero, è il Museo Lagomar. Questo gioiello nascosto si trova nel villaggio di Nazaret ed è una delle attrazioni più affascinanti di Lanzarote.
La leggenda narra che la proprietà appartenesse al famoso attore Omar Sharif, che la perse in una partita di bridge! Ma al di là della sua storia intrigante, il vero protagonista qui è l'architettura: un mix perfetto tra design moderno e la natura vulcanica dell'isola. Il museo è scavato direttamente nella roccia, creando un'atmosfera quasi surreale, con passaggi nascosti, grotte e giardini rigogliosi.
- Come arrivare si trova a Nazaret - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto €10,00
- Tempo di visita 1,5 ore
18 - Los Hervideros
Los Hervideros è una serie di scogliere vulcaniche scolpite dalla lava solidificata dove l'oceano Atlantico si infrange con potenza creando spruzzi, gallerie e cavità naturali. Il nome significa "i bollenti", per via del rumore e del vapore che l'acqua produce quando si scontra con la roccia, dando l'impressione di un mare che ribolle.
Il momento migliore per godersi uno spettacolo davvero estremo è durante l'alta marea o nei giorni più ventosi quando ci sono grandi onde.
Per arrivare a Los Hervideros basta guidare lungo la costa sud-occidentale dell'isola, tra El Golfo e le Salinas de Janubio. L'accesso è gratuito e il parcheggio si trova a pochi metri dal belvedere principale, da cui partono diversi sentieri panoramici. Nei dintorni si trovano anche la spiaggia nera di Janubio e il Lago Verde di El Golfo, due tappe perfette per un itinerario in giornata. (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 1 ora
19 - Museo Atlantico
Foto di Sophie Nicol. Il Museo Atlántico di Lanzarote è il primo museo sottomarino d'Europa, un'installazione unica situata a circa 15 metri di profondità nelle acque di Playa Blanca, nel sud dell'isola. Progettato dall'artista britannico Jason deCaires Taylor, è composto da oltre 300 sculture sommerse che creano un affascinante connubio tra arte, ambiente marino e sostenibilità.
Il museo può essere visitato solo facendo immersioni o snorkeling guidato con centri autorizzati, come Dawn Dives Academy o Rubicon Diving. È uno dei luoghi migliori per fare snorkeling a Lanzarote, grazie all'acqua cristallina e alla visibilità eccellente tutto l'anno. Per visitare il Museo Atlantico è necessario essere in possesso di un certificato per immersioni fino a 15 metri, ottenibile tramite corsi in loco da 1 o due giorni.
Il Museo Atlántico è una tappa imperdibile per chi ama l'arte e il mare: un'esperienza emozionante dove la creatività umana e la vita marina si fondono, rendendolo uno dei posti più belli di Lanzarote e del mondo subacqueo.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare il museo si trova nella Baia di Las Coloradas, nel territorio Playa Blanca (Ottieni indicazioni). Per poter effettuare delle visite bisogna contattare un'azienda certificata
- Orari generalmente si effettuano due turni di immersione, alle 9:00 e alle 12:00. L'immersione dura 2 ore e 30 minuti.
- Costo biglietto circa €150,00 (include il noleggio dell'attrezzatura, l'istruzione, la gita in barca, l'assicurazione per la giornata e il biglietto d'ingresso al museo).
- Tempo di visita 2,5 ore
20 - Graciosa
Foto di Nikodem Nijaki. La Graciosa è una piccola isola popolata a nord di Lanzarote. Conservata come area naturale, fa parte della Riserva Marina dell'Arcipelago Chinijo.
Data la conservazione del suo ambiente e lo scarso sviluppo urbano, è una meraviglia naturale dove trovare spiagge paradisiache, tutte con sabbie bianche o dorate e acque limpide e turchesi. Tutte le spiagge sono situate in ambienti naturali, ad eccezione di Caleta de Sebo, la piccola spiaggia urbana.
Tra gli spot naturalistici più belli della zona (oltre a diversi coni vulcanici raggiungibili tramite sentieri da trekking), c'è la Playa de las Conchas, apprezzata per l'acqua cristallina e la scarsa quantità di bagnanti e nota anche come una delle spiagge nudiste migliori delle Canarie.
L'isola si presta per escursioni in catamarano, immersioni subacquee, passeggiate a piedi, giri in bicicletta e surf, e può essere visitata anche tramite comode crociere con pranzo e attività acquatiche incluse. Se preferite arrivare autonomamente, I traghetti partono e arrivano dal porto di Órzola, sono offerti da Líneas Romero e Biosfera Express, la navigazione dura 25 min e il prezzo medio è di €26,00 a/r - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 6 ore
21 - Playa Blanca
Playa Blanca è una delle località più amate di Lanzarote, situata all'estremo sud dell'isola. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è una raffinata meta turistica che combina spiagge da sogno, porticciolo elegante, locali curati e un'atmosfera rilassata perfetta per coppie e famiglie.
Tra le zone più belle di questa località ci sono Playa Dorada e Playa Flamingo, ideali per nuotare e fare snorkeling. A pochi chilometri si trovano anche le celebri calette di Papagayo, un'area protetta con sabbia dorata e acque trasparenti, considerate tra le più spettacolari delle Canarie.
In auto dista 27 min da Puerto del Carmen, 34 min da Arrecife, 40 min da Costa Teguise. Collegata ad Arrecife dalla linea bus n. 60 (€4,00 - 49 min) - Ottieni indicazioni.
Tempo di visita: 1,5 ore
Visita anche il Faro di Punta Pechiguera: un faro attivo sull'isola, costruito originariamente nel 1866 e successivamente rinnovato nel 1986, che ha la funzione di guidare le navi attraverso lo stretto di Bocaina tra Lanzarote da Fuerteventura. Oltre alla sua importanza storica e funzionale, il Faro Pechiguera è anche una meta turistica molto apprezzata per il suo contesto naturale spettacolare.
Spiagge più belle: Mappa delle migliori
1 - Playa Papagayo
Playa Papagayo è la più bella di Lanzarote. Fa parte del Parco Naturale Los Ajaches, all'interno del quale si trovano una serie di spiagge incontaminate caratterizzate da sabbia soffice e bianca, acque turchesi e cristalline, protette da insenature. Tra queste segnaliamo Playa Mujeres, Playa Caleta del Congrio, Playa del Pozo, Playa de la Cera.
La spiaggia di Papagayo è perfetta per scappare dal caos delle località più turistiche. Il miglior modo per godervi questo tratto di costa è tramite una rilassante escursione in barca che vi porta a scoprire queste fantastiche spiagge! Da queste spiagge si riescono a scorgere, all'orizzonte, le dune di sabbia di Fuerteventura.
La più famosa caletta di Playa Papagayo è Playa Mujeres, più spaziosa rispetto alle altre spiagge di Papagayo, il che la rende perfetta per chi cerca tranquillità e spazio per stendersi al sole. Le acque calme e poco profonde la rendono ideale anche per nuotare o fare snorkeling. La spiaggia non è attrezzata, quindi porta con te tutto l'occorrente per trascorrere una giornata rilassante
- Come arrivare raggiungere Playa Blanca, poi proseguire verso Parco Naturale de los Ajaches (circa 4 km - 10 min in auto). Il percorso è sterrato e sono presenti buche, prestare attenzione nel caso vi muoviate in scooter - Ottieni indicazioni
- Orari 24 ore su 24
- Costo biglietto l'ingresso al Parco Naturale Los Ajaches costa €3,00 a veicolo
- Tempo di visita 1,5 ore
2 - Famara
Foto di Raúl AB. Playa de Famara è una delle spiagge più spettacolari e amate dell'isola di Lanzarote. Questa spiaggia si estende per circa 6 chilometri lungo la costa nord-occidentale dell'isola, offrendo un paesaggio mozzafiato caratterizzato da sabbia dorata e circondata dalle imponenti scogliere di Famara. La bellezza selvaggia e naturale di Playa de Famara la rende una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e incontaminata.
Con le sue onde potenti e costanti, Playa de Famara è un vero paradiso per gli amanti degli sport acquatici, in particolare per i surfisti, kitesurfisti e windsurfisti. Le condizioni del vento e delle onde attraggono appassionati da tutto il mondo, rendendola una delle spiagge più popolari per questi sport a Lanzarote. Anche i principianti possono trovare scuole di surf e istruttori pronti a guidarli nelle loro prime esperienze sulle onde. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
3 - Caleton Blanco
Caratterizzata da acque cristalline e sabbia bianca, Playa del Caleton Blanco a Orzola offre un'esperienza rilassante e tranquilla. La spiaggia è abitata da uccelli marini e ospita una varietà di specie marine come gamberi, granchi e ricci di mare. Situata a soli 3 minuti di auto da Orzola, è facilmente accessibile. Questo luogo remoto e poco frequentato è perfetto per coloro che cercano pace e tranquillità lontano dalle spiagge affollate. Immersa nella sua bellezza naturale, Playa del Caleton Blanco è un'oasi incantevole per rilassarsi, ascoltare il suono delle onde e immergersi nella magia di Lanzarote. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
4 - Piscine di Punta Mujeres
Punta Mujeres è un villaggio costiero unico nel suo genere, dove il tempo sembra essersi fermato. Non è una spiaggia tradizionale, ma un'incantevole località famosa per le sue piscine naturali create dal mare tra le rocce vulcaniche. Qui, puoi immergerti in acque limpide e goderti il sole in un'atmosfera autentica e rilassata. Le piscine sono perfette per un bagno tranquillo e sicuro, specialmente se viaggi con bambini o cerchi un'alternativa alle onde dell'oceano aperto.
Il villaggio in sé è una delizia da esplorare, con le sue case bianche e blu che si affacciano sul mare e i vicoli pittoreschi. Dopo una nuotata rinfrescante, concediti una passeggiata lungo la costa e fermati in uno dei ristoranti locali per gustare pesce fresco e specialità canarie. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
5 - Playa de la Canteria, Orzola
Playa de la Canteria, a Orzola, è una splendida spiaggia con sabbia bianca finissima, ciottoli e scogli. Situata a pochi minuti di auto da Orzola, basta seguire Calle la Quemadita in direzione nord. E' davvero immensa e il contrasto tra il mare e la montagna imponente è il motivo per cui ci siamo andati! Un luogo perfetto per godersi il mare e la natura incontaminata. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
6 - Playa de las Conchas
Foto di Gonzalo Serrano Espada. Playa de las Conchas è una delle spiagge più incantevoli e appartate dell'isola di La Graciosa, situata a nord di Lanzarote nelle Isole Canarie, Spagna. Questa spiaggia paradisiaca è conosciuta per la sua sabbia dorata e le acque cristalline, offrendo un paesaggio mozzafiato che sembra uscito da una cartolina.
Le acque turchesi dell'oceano che lambiscono la spiaggia sono ideali per fare il bagno e nuotare, anche se i visitatori devono fare attenzione alle correnti forti che possono essere presenti. La spiaggia è perfetta per lunghe passeggiate sulla sabbia soffice, per prendere il sole e per ammirare panorami spettacolari, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e suggestivi. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
7 - Playa la Montana Bermeja, El Golfo
Playa la Montana Bermeja, a El Golfo, è una spiaggia incantevole situata ai piedi della caratteristica Montana Bermeja, famosa per il suo colore rosso. Questa spiaggia è poco frequentata e offre un'atmosfera tranquilla e appartata, perfetta per coloro che cercano pace e relax. Situata a soli 5 minuti di auto da El Golfo, lungo la strada LZ-703, è facilmente accessibile. Godetevi la bellezza naturale di questa spiaggia unica e il panorama mozzafiato che la circonda. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
8 - Garita
Foto di Patrice78500. Playa de la Garita, ad Arrieta, è una spiaggia popolare e ben attrezzata, perfetta per le famiglie. Situata a pochi passi dalla cittadina di Arrieta, offre una comoda accessibilità. Potrete parcheggiare l'auto lungo le stradine della città e raggiungere la spiaggia a piedi, passeggiando sul lungomare. Con le sue strutture moderne e la vivace atmosfera, Playa de la Garita è un luogo ideale per trascorrere piacevoli giornate di relax e divertimento al mare. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
9 - Reducto
Playa del Reducto, ad Arrecife, è una spiaggia molto popolare grazie alla sua posizione strategica. Simile a Playa de la Garita, offre una bella vista sull'oceano. Il fondale della spiaggia è profondo e pietroso, quindi si consiglia l'uso di scarpine di gomma per proteggere i piedi. Situata a soli 5 minuti di auto da Arrecife, è facilmente accessibile. Godetevi il suo ambiente vivace e trascorrete piacevoli giornate di sole e mare sulla Playa del Reducto. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
10 - Flamingo
Foto di Jesús Pérez Pacheco. Playa Flamingo è una delle spiagge più amate di Lanzarote, situata a Playa Blanca, nel sud dell'isola. Si tratta di una spiaggia artificiale di sabbia bianca con acque calme e cristalline, perfetta per famiglie con bambini o per chi cerca relax lontano dal vento che spesso soffia su altre coste dell'isola. In spagnolo "Flamingo" significa fenicottero, e la spiaggia deve il suo nome al colore rosato delle rocce al tramonto, che regalano un'atmosfera davvero magica.
Tra le spiagge di Lanzarote, Playa Flamingo è considerata una delle più belle e meno ventose, ideale per fare snorkeling o semplicemente godersi il sole in tranquillità. La zona di Playa Blanca è tra le migliori per soggiornare, con hotel, ristoranti e passeggiate sul lungomare, ma anche vicina a luoghi iconici come Playa Papagayo e il Parque Nacional de Timanfaya.
Da Playa Flamingo si possono prenotare facilmente escursioni in barca verso Fuerteventura o tour nelle zone vulcaniche del sud. (Ottieni indicazioni)
11 - Las Cucharas
Foto di Michiel1972. Playa de las Cucharas è la spiaggia principale di Costa Teguise, una delle località turistiche più vivaci della costa orientale di Lanzarote. Lunga quasi un chilometro e caratterizzata da sabbia fine e dorata, offre acque limpide e una baia ben protetta, ideale sia per rilassarsi che per fare sport acquatici. È infatti considerata il cuore del windsurf a Lanzarote, con diverse scuole dove poter imparare o noleggiare l'attrezzatura.
Il mare qui è tra i più belli dell'isola: limpido, turchese e perfetto per nuotare, soprattutto nelle giornate meno ventose. Grazie ai frangiflutti, Las Cucharas è adatta anche a famiglie con bambini. La zona di Costa Teguise è una delle più apprezzate per soggiornare, con hotel fronte mare, ristoranti, negozi e un lungomare animato che invita a passeggiare fino a Playa del Jablillo o Playa Bastián.
Per chi cerca una vacanza attiva e rilassata, Playa de las Cucharas rappresenta la perfetta combinazione tra mare cristallino, sport e atmosfera canaria autentica. Di sera, i locali sul lungomare si animano con musica dal vivo e un'atmosfera conviviale tipica dell'isola. (Ottieni indicazioni)
12 - Janubio
Foto di Frank Vincentz. Playa de Janubio è una delle spiagge più affascinanti e selvagge di Lanzarote, situata nella zona sud-occidentale dell'isola, vicino al villaggio di Yaiza e alle Salinas de Janubio, le famose saline ancora oggi in funzione. La spiaggia è celebre per la sua sabbia nera vulcanica, che crea un contrasto mozzafiato con il blu profondo dell'oceano e il bianco del sale, rendendola uno dei luoghi più fotogenici dell'isola.
Pur essendo una delle spiagge più belle e suggestive di Lanzarote, Playa Janubio non è adatta alla balneazione: le correnti sono forti e sventola spesso bandiera rossa. Tuttavia, è perfetta per passeggiare, fotografare il tramonto e ammirare il paesaggio vulcanico circostante, che racconta l'anima selvaggia dell'isola. Le sue dimensioni (oltre 800 metri di lunghezza) e l'assenza di stabilimenti la rendono una spiaggia completamente naturale e tranquilla, frequentata anche da amanti del naturismo in cerca di privacy.
Il vento è una costante in questa zona, quindi meglio evitare i mesi più ventosi, come luglio e agosto. Il periodo ideale per visitarla va da ottobre a maggio, quando le temperature sono miti e la luce regala colori spettacolari sulle saline. L'acqua dell'oceano a Lanzarote è sempre fresca ma limpida, con temperature che oscillano tra i 19 e i 23°C.
Dopo la visita a Playa Janubio, vale la pena fermarsi alle Salinas de Janubio per un tour guidato e scoprire la tradizione secolare della raccolta del sale, o proseguire verso Los Hervideros e El Golfo, altri luoghi iconici del sud dell'isola. Un'esperienza autentica, ideale per chi ama la Lanzarote più naturale e incontaminata. (Ottieni indicazioni)
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario compatto e ottimizzato si concentra sul Parco Nazionale Timanfaya e sulle due opere più celebri di César Manrique nel nord, riducendo al minimo gli spostamenti tra nord e sud. Un assaggio essenziale, ma di grande impatto, dell'isola.
- Parco Nazionale Timanfaya Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Lago Verde (Charco de Los Clicos) Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Cantine e vigneti della Geria Per raggiungere questa tappa: 25 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Jameos del Agua Per raggiungere questa tappa: 45 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mirador del Rio Per raggiungere questa tappa: 25 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Playa Blanca Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di tre giorni è strutturato per esplorare in modo bilanciato le diverse anime di Lanzarote: dal paesaggio vulcanico e lunare del sud, all'arte integrata nella natura del nord ad opera di César Manrique, fino al relax delle spiagge e alla scoperta della cultura nella capitale Arrecife. È l'ideale per chi vuole assaporare l'isola senza fretta.
Giorno 1
Il primo giorno è dedicato ai paesaggi vulcanici del sud e della costa. Si inizia con l'imperdibile Timanfaya e si prosegue tra scogliere laviche, laghi verdi e le particolari coltivazioni di vite nella cenere.
- Parco Nazionale Timanfaya Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Los Hervideros Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Lago Verde (Charco de Los Clicos) Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Salinas de Janubio Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 min
- Cantine e Vigneti della Geria Per raggiungere questa tappa: 25 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Caleta de Famara Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
Il secondo giorno è interamente dedicato all'eredità del genio locale César Manrique e alle meraviglie geologiche e artistiche del nord dell'isola. Un percorso tra grotte vulcaniche trasformate in arte e panorami mozzafiato.
- Cueva de los Verdes Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Jameos del Agua Per raggiungere questa tappa: 5 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mirador del Rio Per raggiungere questa tappa: 25 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Giardino dei Cactus Per raggiungere questa tappa: 35 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Museo Lagomar Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Teguise Per raggiungere questa tappa: 5 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 3
Il terzo giorno combina cultura, storia e relax balneare. Si visitano le residenze e le esposizioni legate a Manrique, si esplora la capitale Arrecife con i suoi musei, concludendo la giornata sulle popolari spiagge del sud.
- Casa Museo César Manrique Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Arrecife e Casa Amarilla Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- MIAC Museo di Arte Contemporanea Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Playa Blanca Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: tutto il pomeriggio
🗻 Cosa fare in 4, 5, 6 o 7 giorni
Se hai a disposizione più giorni valuta queste opzioni:
Spiagge: Playa de las Conchas, Playa la Montana Bermeja, El Golfo, Playa de la Garita, Arrieta
Avventura ed Esplorazione: valuta le escursioni in jeep o quad attraverso le zone più selvagge del sud, tour in kayak lungo le scogliere di Papagayo o immersioni subacquee nei fondali vulcanici di Playa Chica, a Puerto del Carmen, le grotte sotterranee e panorami mozzafiato, come quelli dei Jameos del Agua o della Cueva de los Verdes, ogni escursione diventa un viaggio sensoriale nel cuore di un'isola primordiale. Lanzarote è il luogo perfetto per chi vuole vivere la natura in modo attivo e scoprire il lato più selvaggio e sorprendente delle Canarie.
Cosa fare a Lanzarote: escursioni e tour
Cosa si mangia a Lanzarote: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Lanzarote, come quella delle Isole Canarie, è un affascinante mosaico di influenze, radicata nelle tradizioni dei primi abitanti, i Guanci (da cui deriva l'uso del gofio), e arricchita nel tempo da scambi con la Spagna, l'Africa e l'America Latina. È una cucina semplice, saporita e nutriente, che sfrutta al massimo i pochi ma eccellenti prodotti che la terra vulcanica e l'oceano Atlantico offrono. Gli ingredienti chiave sono il pesce fresco (cernia, vieja), i legumi (ceci), le patate (soprattutto la varietà locale papa bonita) e la carne di capra. Il sapore è dominato da salse e condimenti a base di aglio, peperoncino, coriandolo o prezzemolo. L'esperienza gastronomica è autentica, fatta di sapori decisi e piatti conviviali, spesso accompagnati da eccezionali vini locali prodotti nella sabbia vulcanica.
1 - Papas Arrugadas con Mojo
Foto di Tamorlan. Le Papas Arrugadas sono il piatto forse più iconico delle Canarie. Si tratta di piccole patate locali, bollite intere e con la buccia in acqua molto salata (tradizionalmente anche acqua di mare) finché l'acqua non evapora quasi completamente, lasciando una caratteristica crosta di sale bianco e rugosa sulla buccia.
Vengono servite come contorno, tapa o antipasto, e sono immancabilmente accompagnate dalle salse Mojo: il Mojo Rojo o Picón, una salsa rossa a base di aglio, paprika e peperoncino piccante, e il Mojo Verde, più delicato, preparato con aglio, olio e coriandolo o prezzemolo.
2 - Gofio Escaldao
Foto di barraquito. Il Gofio è un alimento fondamentale nella dieta canaria fin dall'epoca dei Guanci. È una farina ottenuta dalla tostatura di cereali, principalmente mais (millo) o grano. Il Gofio Escaldao è una delle preparazioni più comuni e sostanziose: il gofio viene mescolato e impastato con un brodo bollente, spesso di pesce o di carne, fino a ottenere una sorta di purea densa e cremosa (o una zuppa molto densa). Viene spesso arricchito con cipolla rossa tritata o con pezzi di formaggio e servito caldo. È un piatto che testimonia la semplicità e la capacità di creare un pasto completo con pochi ingredienti.
3 - Pescado Fresco
Foto di Canario1. Grazie alla ricchezza delle acque dell'Atlantico, il pesce fresco è un pilastro della cucina di Lanzarote. I pesci più comuni includono il Cherne (cernia), la Vieja (pesce pappagallo, un pesce locale molto pregiato) e la Sama. Il pesce viene cucinato nel modo più semplice per esaltarne la freschezza: alla griglia (a la plancha), al sale (a la sal) o bollito (sancocho). Il Sancocho Canario è una zuppa o stufato di pesce salato (solitamente cernia), patate, patate dolci e gofio, tradizionalmente consumato il Venerdì Santo.
4 - Queso de Cabra
Foto di Pyb. Lanzarote è famosa per l'eccellente produzione di formaggio di capra, data la prevalenza dell'allevamento caprino sull'isola. Il formaggio viene prodotto principalmente con latte crudo di capra, ed è disponibile in diverse stagionature: fresco, semi-stagionato e stagionato. Ha un sapore caratteristico, spesso delicato e leggermente affumicato. Viene consumato da solo, in tapas, o anche cotto brevemente alla piastra (queso asado o a la plancha) e servito con un filo di Mojo rosso o verde, o con miele di palma.
5 - Bienmesabe
Il Bienmesabe ("mi sa buono") è uno dei dolci al cucchiaio più tradizionali dell'isola e dell'arcipelago. È una crema densa e golosa la cui preparazione è a base di ingredienti semplici ma ricchi. Gli ingredienti principali sono mandorle tritate, tuorli d'uovo, miele (o sciroppo di zucchero), scorza di limone e cannella. Il risultato è una crema compatta, dolce e granulosa, che viene tipicamente servita in coppa o bicchiere, spesso accompagnata da un po' di gelato alla vaniglia per bilanciarne la dolcezza.
Dove mangiare a Lanzarote e cosa: specialità e ristoranti
La cucina tradizionale di Lanzarote si basa sull'utilizzo dei prodotti locali, sia della terra che del mare. Il gofio, una farina di cereali tostata, è un alimento fondamentale e viene consumato in diversi modi, come accompagnamento per latte, miele o vino. Tra gli antipasti tipici ci sono i gueldes, jareas (sarde essiccate), lapas (chiocciole di mare) e tonno marinato. Le papas arrugadas (patate rugose) sono un piatto popolare, servite con salse mojo rosso, verde o bianco. Tra i piatti principali ci sono il sancocho (cernia salata con patate e mojo) e i brodi di pesce. I dolci tipici includono il frangollo, il bienmesabe e le ciambelle rosco de alma. I piatti tradizionali sono spesso associati alle festività, come il Natale e il Carnevale. Di seguito alcuni ristoranti dove mangiare.
- Hespérides Ristorante con cucina creativa e specialità locali. Si trova nel centro di Teguise.
Prezzo medio a persona: €30,00/40,00
Indirizzo e contatti: Calle León y Castillo, 3 CC, Casa Leon - Ottieni indicazioni - Palacio Ico Ristorante dell'Hotel Palacio Ico a Teguise, offre cucina canaria rivisitata.
Prezzo medio a persona: €50,00/60,00
Indirizzo e contatti: C. el Rayo, 2, 35530 Teguise - Ottieni indicazioni - Cantina Teguise Ristorante gestito da una coppia inglese, offre un mix di cucine e un'ampia scelta di piatti.
Prezzo medio a persona: €20,00/40,00
Indirizzo e contatti: C. León y Castillo, 8, 35530 Teguise - Ottieni indicazioni - SeBe Ristorante specializzato nella paella, si trova in zona Costa Teguise.
Prezzo medio a persona: €30,00/40,00
Indirizzo e contatti: Av. de las Islas Canarias, 20, 35508 Costa Teguise - Ottieni indicazioni - El Amanecer Ristorante di pesce ad Arrieta, sulla costa nord.
Prezzo medio a persona: €30,00/40,00
Indirizzo e contatti: C. la Garita, 46, 35542 Arrieta - Ottieni indicazioni - Restaurante Casa Torano ristorante dove provare un paella ottima, si trova a El Golfo.
Prezzo medio a persona: €30,00/40,00
Indirizzo e contatti: Av. Marítima, 24B, 35570 El Golfo, Las Palmas - Ottieni indicazioni - Munsoo se cercate cibo organic e vegan, è il posto giusto a Soo.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: C. San Juan Evangelista, 107, 35558 Soo, Las Palmas - Ottieni indicazioni - Mamma Mì per assaporare la pizza napoletana anche a km di distanza.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: C. Mayor, 6, 35509 Playa Honda, Las Palmas - Ottieni indicazioni - La Puerta Verde ristorantino vegetariano ad Haria con giardinetto e gazebo.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: C. Fajardo, 24, 35520 Haría, Las Palmas, Spagna - Ottieni indicazioni - The Pool Bar "Pichon" bar di fronte a Punta Mujeres dove poter mangiare street food di pesce fresco con vista spettacolare.
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: C. Virgen del Pino, 41, 35542 Punta Mujeres, Las Palmas - Ottieni indicazioni
Cosa fare la sera: locali consigliati
Lanzarote offre una vivace vita notturna con sale da ballo, discoteche e pub principalmente ad Arrecife, Puerto del Carmen, Playa Blanca e Costa Teguise. La vita notturna varia a seconda delle zone, con Puerto del Carmen e Playa Blanca più frequentati dai turisti inglesi e tedeschi. I bar sono aperti tutto il giorno, mentre discoteche e pub aprono intorno alle 23:00 e chiudono verso le 05:00 o 06:00. Ecco alcuni locali consigliati.
- Charco de San Ginés Questo luogo è un'area popolare per la vita notturna locale ad Arrecife. Qui puoi trovare diversi bar con una varietà di atmosfere e musica per tutte le età.
Indirizzo e contatti: Arrecife - Ottieni indicazioni - La Cueva Situato a Lagomar, Nazaret, La Cueva è un locale con una particolare atmosfera. Offre spettacoli di musica dal vivo e un'esperienza unica in una grotta sotterranea.
Indirizzo e contatti: Teguise - Ottieni indicazioni - Dickens Cocktail Bar Questo bar offre una vasta selezione di cocktail e bevande in un'atmosfera accogliente. Spesso presenta eventi sportivi in diretta e intrattenimento serale come cabaret e karaoke.
Indirizzo e contatti: Avenida de Mar, Costa Teguise - Ottieni indicazioni - La Ola Questo locale offre un'atmosfera vivace e festosa con musica dal vivo, spettacoli e DJ che suonano una varietà di generi musicali. È un punto di ritrovo popolare per ballare e divertirsi fino alle prime ore del mattino.
Indirizzo e contatti: Puerto del Carmen - Ottieni indicazioni - Cerveceria San Miguel Questo locale è noto per la sua atmosfera amichevole e accogliente. Offre una vasta selezione di bevande e spesso ospita spettacoli di musica dal vivo e karaoke.
Indirizzo e contatti: Avenida del Varadero, Puerto del Carmen - Ottieni indicazioni - Discoteca Lanzarote Palace Questa discoteca è un luogo di ritrovo per gli amanti della musica e della danza. Con DJ che suonano una varietà di generi musicali, offre una pista da ballo e un'atmosfera energica.
Indirizzo e contatti: Calle Reina Sofía, Tías, Puerto del Carmen - Ottieni indicazioni - Ruta 66 Questo pub offre una miscela di atmosfera informale e divertimento. È noto per la sua selezione di birre e offre anche musica dal vivo, specialmente rock e blues.
Indirizzo e contatti: Avenida de las Playas, Tías, Puerto del Carmen - Ottieni indicazioni
Dove dormire a Lanzarote: i migliori quartieri dove alloggiare
| Ideale per | Zona | Prezzi da |
|---|---|---|
| Soggiorno Low Cost | Arrecife | €45,00 |
| Costa Teguise | €55,00 | |
| Arrieta / Punta Mujeres (Nord) | €50,00 | |
| Famiglie con Bambini | Playa Blanca (Sud) | €75,00 |
| Costa Teguise (Zone centrali) | €70,00 | |
| Puerto del Carmen | €65,00 | |
| Giovani e Movida | Puerto del Carmen | €65,00 |
| Playa Blanca | €68,00 |
Puerto del Carmen è la più vivace e centrale, con la sua "Avenida de las Playas" che si anima di locali e negozi. È un eccellente punto di partenza per esplorare l'isola e il luogo ideale per chi cerca un mix di relax diurno e vita notturna serale, anche se le zone più vicine al mare possono essere in pendenza, un dettaglio da considerare se si viaggia con passeggini o difficoltà motorie. Playa Blanca, nel sud, rappresenta l'opzione più moderna e lussuosa, con una vasta scelta di resort di alta gamma e un'atmosfera più rilassata ed elegante, vicina alle splendide spiagge di Papagayo. È l'ideale per le famiglie in cerca di spiagge protette e passeggiate tranquille.
Costa Teguise si posiziona come una destinazione versatile: è ottima per le famiglie grazie alle sue spiagge adatte al windsurf e alla vicinanza ai parchi acquatici, ma offre anche un centro pittoresco come il Pueblo Marinero, ricco di pub e ristoranti. Per chi cerca un'immersione nella realtà isolana a costi più contenuti, Arrecife, il capoluogo, è l'opzione migliore. Qui l'atmosfera è meno patinata e più canaria, con il fascino del porto e del Charco de San Ginés, e garantisce il vantaggio di essere un nodo cruciale per i trasporti pubblici, oltre ad offrire alloggi più economici. Infine, le località settentrionali come Arrieta o Punta Mujeres sono perfette per chi cerca un'autentica tranquillità, lontano dai circuiti di massa, magari optando per un appartamento semplice per vivere al ritmo lento dell'oceano.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Lanzarote. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Si consiglia di evitare di alloggiare in alcune aree esclusivamente industriali o nelle zone rurali più interne e meno servite se non si dispone di un'auto a noleggio, in quanto i collegamenti con i mezzi pubblici sono limitati e si rischierebbe di restare isolati dalle principali attrazioni e spiagge.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
| Tipologia | Alloggio Consigliato |
|---|---|
| 👑 5 stelle e alloggi di lusso | Arrecife Gran Hotel & Spa |
| 🛎️ B&b e hotel di buon livello | Playa Blanca Lanzarote |
| 🎒 Ostelli e alloggi low cost | Hotel Lancelot |
| 🏡 Case e appartamenti | Apartamentos las Acacias |
Quando andare a Lanzarote? Info su clima e periodo migliore
| Mese | Temperature | Precipitazioni |
|---|---|---|
| Gennaio | 14/21° | 3 gg / 25 mm |
| Febbraio | 14/21° | 3 gg / 21 mm |
| Marzo | 15/22° | 2 gg / 10 mm |
| Aprile | 16/23° | 1 gg / 2 mm |
| Maggio | 17/24° | 0 gg / 1 mm |
| Giugno | 19/26° | 0 gg / 0 mm |
| Luglio | 20/28° | 0 gg / 0 mm |
| Agosto | 21/29° | 0 gg / 0 mm |
| Settembre | 20/27° | 1 gg / 2 mm |
| Ottobre | 19/26° | 3 gg / 6 mm |
| Novembre | 17/24° | 4 gg / 15 mm |
| Dicembre | 15/22° | 5 gg / 26 mm |
- Clima Lanzarote gode di un clima subtropicale desertico (secco e arido) mitigato dagli Alisei (venti costanti) e dalla Corrente del Golfo, che garantiscono temperature miti tutto l'anno. Le escursioni termiche sono ridotte: le temperature medie annuali si aggirano intorno ai 21°C. Le precipitazioni sono estremamente scarse (l'isola è una delle più aride delle Canarie) e concentrate principalmente tra ottobre e marzo. La temperatura del mare varia da un minimo di circa 18°C in inverno a un massimo di 22-23°C tra agosto e ottobre.
- Periodo migliore Lanzarote si può visitare tutto l'anno grazie al suo clima mite, ma i mesi migliori per il turismo balneare sono da maggio a ottobre. In questo periodo, le temperature sono più calde, il sole splende per più ore e le precipitazioni sono praticamente assenti. I mesi di luglio e agosto offrono il mare più caldo, sebbene siano anche i più affollati e cari.
- Periodo da evitare Non c'è un periodo realmente "da evitare". I mesi di dicembre e gennaio sono i più "freschi" e piovosi (pur rimanendo asciutti per gli standard europei) e potrebbero essere più ventosi, rendendo meno piacevoli le giornate in spiaggia per i più freddolosi.
- Consigli L'abbigliamento ideale è leggero per tutto l'anno: t-shirt, pantaloncini, costumi da bagno. Essendo Lanzarote un'isola ventosa, è fondamentale portare una giacca a vento o un k-way e una felpa, soprattutto per la sera o per le escursioni nelle zone più interne. Crema solare ad alta protezione, occhiali da sole e un cappello sono indispensabili. Per esplorare i parchi naturali e le zone vulcaniche (come Timanfaya), si consigliano scarpe comode o da trekking leggere.
Quanto costa una vacanza a Lanzarote? Prezzi, offerte e consigli
Visitare Lanzarote è un'esperienza che si adatta a ogni tipo di viaggiatore. Tre o quattro giorni sono sufficienti per scoprire le principali attrazioni dell'isola, ma se desideri esplorarla con calma, l'ideale è trascorrere almeno una settimana tra vulcani, spiagge e villaggi.
Le Canarie godono di una tassazione particolare, che si riflette sui prezzi piuttosto accessibili. La benzina ha un prezzo medio che equivale alla metà di quello applicato in Italia mentre, è molto conveniente acquistare prodotti come tabacco e profumi. Un pasto completo di tre portate, in un ristorante di classe media, costa intorno ai €25,00.
Lanzarote è anche una delle isole più sicure delle Canarie, senza serpenti o animali pericolosi, perfetta per famiglie e viaggiatori solitari. Per spostarti, l'opzione più comoda è noleggiare un'auto, che permette di raggiungere le spiagge più nascoste e i punti panoramici come Mirador del Río.
La sera l'isola offre un'atmosfera rilassata ma anche tante cose da fare: aperitivi vista mare, mercatini locali e bar con musica dal vivo a Puerto del Carmen o Arrecife. Per i beni di primo consumo, come l'acqua, i supermercati sono i punti vendita più economici.
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost a partire da €51,00 - guarda le offerte
- Noleggio auto variabile in base a periodo, mezzo e compagnia, mediamente €30,00 al giorno - confronta le offerte su Auto Europe
- Volo + hotel Un pacchetto di 7 giorni a persona può partire da €350,00 - €550,00 in bassa stagione (solitamente in formula mezza pensione o alloggio e volo). guarda le offerte
- Costi per mangiare Si stima un costo giornaliero a persona di €35,00 - €55,00.
- Costi per visite ed attività Stima giornaliera a persona di €15,00 - €30,00. Questa stima copre gli ingressi a 1-2 attrazioni al giorno (es. Timanfaya + una grotta). Considera il Bono (pass combinato per Centri d'Arte, Cultura e Turismo - CACT) per risparmiare se prevedi di visitarne più di tre.
- Costi per trasporti Stima giornaliera a persona di €5,00 - €20,00. Il costo dipende dal noleggio auto (vedi sopra), che include il carburante (leggermente meno caro che in Italia). Un biglietto dell'autobus (mezzi locali) costa circa €1,70 - €3,00 per una tratta media.
- Svago Stima giornaliera a persona di €10,00 - €20,00. Un caffè (solo) può costare circa €1,50, mentre una birra locale (Dorada o Tropical, 0.5L alla spina) al bar costa tra €2,50 e €4,00. Gli aperitivi sono generalmente economici.
- Costo complessivo di una settimana Weekend (2-3 giorni): €150,00 - €300,00 a persona. / Settimana (7 giorni): €450,00 - €700,00 a persona (stile di viaggio medio-economico, escluse le escursioni più costose e l'alloggio).
- Abbigliamento Il clima è mite tutto l'anno (l'isola è soprannominata "l'isola dell'eterna primavera"). È essenziale abbigliamento leggero per il giorno, ma a causa del vento e delle serate più fresche (soprattutto in inverno), sono indispensabili una giacca a vento leggera, un maglioncino o felpa. Scarpe comode per camminare sui terreni vulcanici e, ovviamente, abbigliamento da mare e crema solare con alta protezione. Non sono richieste usanze di abbigliamento particolari.
Federica Ermete