Indice

Il problema dell'inquinamento è una costante della nostra civiltà. Il Diossido di Azoto e il particolato atmosferico (polveri sottili), sono considerati da anni tra gli inquinanti che hanno il maggior impatto sulla salute delle persone, un problema quindi non più solo ambientale, ma anche di salute.
Ma quali sono le città più inquinate in Italia? Milano è al primo posto?
Come ogni anno, Legambiente ha stilato una classifica all'interno del rapporto sull'inquinamento delle città italiane.

Allo stesso tempo, Legambiente realizza ogni anno il documento "Ecosistema Urbano", rapporto delle performance ambientali delle città Italiane. Da tale rapporto è stata estratta la classifica delle città meno inquinate d'Italia.
Purtroppo ancora in tante città italiane si registrano strade intasate dalle auto, mini-discariche, cieli grigi a causa dello smog, fiumi inquinati, ecc. Insomma, la transizione ecologica è piuttosto lenta.

Scopriamo insieme quali sono le città italiane più inquinate per concentrazione di PM10. e quali sono le meno inquinate in rapporto a qualità dell'aria, qualità delle acque, gestione dei rifiuti, mobilità ed energia green.

Top 20 Città più inquinate in Italia (pm10)

Questa classifica mostra le città italiane in cui si è registrato un quantitativo di pm10 medio (polvere sottile estremamente dannosa per l'organismo) più alto durante l'anno. Il valore è espresso in microgrammi per centimetro cubo (µg/m³).

Noi ci siamo soffermati sul pm10, ma il rapporto Mal'Aria di Legambiente in realtà presenta ben tre classifiche che tengono in considerazione tre valori distinti: concentrazione di pm10, concentrazione di pm2,5 ( varia rispetto al primo solo per il valore dopo la virgola che indica il diametro della particella espresso in µm) e concentrazione di biossido di azoto (NO2).

In questo rapporto emerge anche che 25 città italiane superano la soglia imposta dal D.lgs. 155/2010 che prevede un numero massimo di 35 giorni/anno in cui una città può registrare concentrazioni di pm10 superiori a 50μg/m3. Al primo posto la città di Frosinone che ha registrato un record 70 giornate in un anno.
Se vuoi approfondire, trovi qui le tre classifiche complete.

Pos. Città Media annuale pm10 (µg/m³)
1 Verona 32,6
2 Cremona 30,7
3 Padova 30,7
4 Catania 30,7
5 Milano 30,5
6 Vicenza 30,3
7 Rovigo 30
8 Palermo 30
9 Venezia 29,7
10 Lodi 29,7
11 Pavia 29
12 Treviso 28,9
13 Cagliari 28,5
14 Napoli 28,2
15 Brescia 28,2
16 Modena 28
17 Monza 27,9
18 Mantova 27,7
19 Terni 27,7
20 Ferrara 27,6

Quali sono le regioni più inquinate d'Italia? Al primo posto per pm10 medio/anno troviamo il Veneto (29 µg/m³), seguito da Lombardia (25.4 µg/m³) e Campania (24.6 µg/m³).

Top 10 delle città meno inquinate

I criteri di valutazione da cui scaturisce la classifica sono i seguenti:

  1. qualità dell'aria
  2. qualità delle acque
  3. gestione dei rifiuti
  4. mobilità
  5. energia green.
Pos. Città Punteggio
1 Reggio Emilia 80,7
2 Trento 78,7
3 Parma 76,6
4 Pordenone 75,6
5 Forlì 72,8
6 Treviso 72,6
7 Mantova 71,9
8 Bologna 71,4
9 Bolzano 71,4
10 Cremona 71,2

Migliori e peggiori per qualità dell'aria

Vengono considerate qui le quantità di Biossido d'Azoto, Polveri Sottili e Ozono nell'aria.
Le migliori e le peggiori per presenza di biossido d'azoto:

Top 3 Flop 3
Grosseto Napoli
Siena Milano
Enna Torino

Le migliori e le peggiori per presenza di polveri sottili (PM10):

Top 3 Flop 3
L'Aquila Padova
Verbania Vicenza
Ascoli Piceno Verona

Le migliori e le peggiori per presenza di ozono:

Top 3 Flop 3
Caserta Piacenza
Frosinone Genova
La Spezia Lodi

Migliori e peggiori per qualità delle acque

Vengono considerati qui i consumi idrici domestici, la dispersione della rete idrica e la depurazione delle acque reflue
Le migliori e le peggiori per consumi idrici domestici:

Top 3 Flop 3
Isernia Catania
Agrigento Catanzaro
Palermo Enna

Le migliori e le peggiori per dispersione rete idrica:

Top 3 Flop 3
Pavia Chieti
Milano Belluno
Lecce L'Aquila

Migliori e peggiori per gestione dei rifiuti

Vengono considerati qui la produzione di rifiuti urbani e la raccolta differenziata
Le migliori e le peggiori per produzione rifiuti urbani:

Top 3 Flop 3
Campobasso Pisa
Potenza Piacenza
Reggio Calabria Rimini

Le migliori e le peggiori per raccolta differenziata:

Top 3 Flop 3
Ferrara Foggia
Treviso Palermo
Mantova Taranto

Migliori e peggiori per mobilità e trasporto pubblico

Vengono considerati qui l'offerta del trasporto pubblico urbano e l'incidentalità stradale
Le migliori e le peggiori per offerta del trasporto pubblico urbano:

Top 3 Flop 3
Milano Pistoia
Trieste Ragusa
Siena Vibo Valentia

Le migliori e le peggiori per passeggeri trasporto pubblico:

Top 3 Flop 3
Venezia Teramo
Milano Vibo Valentia
Genova Crotone

Migliori e peggiori per utilizzo di energia pulita

Vengono considerati qui verde urbano e uso di energie rinnovabili
Le migliori e le peggiori per verde urbano:

Top 3 Flop 3
Isernia Crotone
Trento Imperia
Rieti Savona

Le migliori e le peggiori per utilizzo di energia solare in edifici pubblici:

Top 3 Flop 3
Padova Isernia
Pesaro Palermo
Verona Napoli