Indice
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Giorno 6
- Giorno 7
- Quanto costa una settimana a Bucarest
- Prima di partire: consigli utili
Bucarest, capitale della Romania, negli ultimi decenni ha subito un enorme sviluppo, diventando una capitale europea popolosa e movimentata.
Dopo le dure guerre e le dittature, la città sta mostrando il suo lato più dinamico, che punta al progresso e che si fa carico delle esigenze dei turisti. I numerosi musei storici, le bellissime chiese ortodosse, i parchi, i locali più nascosti del centro: passare qualche giorno nella capitale romena significa scoprire una realtà interessante e talvolta sottovalutata.
Ecco un itinerario di 7 giorni a Bucarest e dintorni.
Vedi anche: Cosa vedere a Bucarest
Sei a Bucarest per la prima volta? Lascia che ti orientiamo: per prendere confidenza con la città, ti suggeriamo un giro turistico a piedi, l'ideale per familiarizzare con i luoghi simbolo e scoprire fatti interessanti e curiosità.
Giorno 1
- Distanza percorsa 4,6 km
- Luoghi visitati Piata Unirii, Cattedrale patriarcale dei Santi Costantino ed Elena, Casa Poporului (biglietto prioritario qui), Museo Nazionale di Storia Romena, Libreria Carousel, Città Vecchia
- Dove mangiare Pranzo presso Le Bab (Ottieni indicazioni), Cena presso Caru' cu bere (Ottieni indicazioni)
1 - Piata Unirii
Comincia la tua esplorazione di Bucarest da Piazza Unirii, una delle più estese della capitale (Ottieni indicazioni).
Nel cuore della piazza si stagliano le Bucharest Artesian Fountains, una magnifica serie di fontane che rappresentano uno dei soggetti più fotografati della capitale. Inoltre, ogni sera alle 20:00 e alle 21:00, si animano con il suggestivo spettacolo di luci denominato Bucharest Singing Fountains!
Tempo di visita: 15 minuti
2 - Cattedrale Patriarcale dei Santi Costantino ed Elena
Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Lasciandoti la piazza alle spalle, con una breve passeggiata di meno di dieci minuti, arriverai alla Cattedrale Patriarcale dei Santi Costantino ed Elena, uno dei principali edifici sacri della città e autentica meta di pellegrinaggio.
Questa imponente Chiesa, consacrata ai santi Costantino ed Elena, nonostante la sua facciata esterna possa apparire sobria, racchiude al suo interno affreschi di rara bellezza che adornano ogni parete, affiancati da grandiosi mosaici!
Tempo di visita: 1 ora
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
Inizia la giornata da Simigeria Luca: questa panetteria artigianale si trova proprio sulla piazza ed è una delle più frequentate del circondario. Avvicinati alla vetrina e ordina una placinta, una torta tradizionale rumena e moldava disponibile con diverse farciture, il modo perfetto per dare il via alla tua giornata. Ottieni indicazioni
3 - Casa Poporului - Parlamento
Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Dopo aver esplorato la Chiesa, prosegui la tua passeggiata lungo il Bulevardul Unirii, il maestoso viale urbano che ti condurrà direttamente alla Casa Poporului, tra le mete più ambite dai visitatori.
Quest'edificio ospita il Parlamento rumeno, con la Camera e il Senato, ed è annoverato tra le costruzioni più grandi a livello globale: vanta ben 12 piani fuori terra, 4 sotterranei e oltre 3.000 ambienti! Per la sua concezione e realizzazione, furono impiegati più di 700 architetti. Data la sua imponente vastità, la visita occuperà la restante parte della mattinata.
Tempo di visita: 2 ore
Pianifica con attenzione: dato che si tratta di una delle più grandi attrattive della città e che la sola visita ti richiederà parecchio tempo, acquista il biglietto con accesso prioritario per evitare perdite di tempo preziose alle biglietterie.
4 - Museo di Storia Nazionale
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio, ti suggeriamo di visitare uno dei più significativi complessi museali dell'intero Paese: il Museo Nazionale di Storia Romena. Ubicato all'interno dell'antico Palazzo delle Poste, su Viale della Vittoria, si trova a pochi minuti a piedi dal Parlamento.
La facciata del museo sarà facilmente riconoscibile: presenta alte colonne bianche in stile neoclassico. Al suo interno potrai immergerti nella storia della nazione attraverso reperti, opere e oggetti di diversa natura. Le esposizioni sono numerose, perciò prevedi almeno due ore.
Tempo di visita: 2 ore
Concediti una sosta al Grand Caffé Van Gogh: a soli 5 minuti a piedi, scoprirai uno dei caffè più incantevoli della capitale, impreziosito da riproduzioni dei celebri dipinti dell'artista olandese. Fermati per un caffè o una porzione di torta!
5 - Chiesa e Monastero Stavropoleos
Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Terminata l'esplorazione del Museo Nazionale di Storia Rumena, goditi il tardo pomeriggio nel centro storico e raggiungi la Chiesa e Monastero Stavropoleos, uno dei più affascinanti edifici religiosi della capitale. Si trova a soli cinque minuti di cammino dal museo.
Non sempre è accessibile e non ha orari fissi, ma merita comunque una sosta per ammirarlo dall'esterno. Edificato nel 1724, l'interno è adornato da splendidi affreschi che illustrano temi religiosi e biblici. Custodisce inoltre alcune reliquie dei Santi apostoli Andrea e Pietro.
Tempo di visita: 30 minuti
6 - Libreria Carousel
Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)
La penultima fermata della giornata è la libreria Carousel, considerata tra le più belle del mondo! È un vero paradiso per gli appassionati di lettura, distribuita su sei piani, ciascuno traboccante di volumi di ogni genere. Dedica il tardo pomeriggio a esplorarla, a leggere un libro o a sorseggiare qualcosa al bar!
Tempo di visita: 2 ore
Percorri il Passaggio Macca Villacrosse: prima di dedicarti alla serata nella Città Vecchia, raggiungi questo vicolo ottocentesco caratterizzato da una copertura in vetro giallo e numerosi bar tipici su entrambi i lati. È una tappa irrinunciabile, anche se il tuo obiettivo è solo scattare una foto da pubblicare sul tuo profilo Instagram!
7 - Città Vecchia
Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni).
Infine, concludi questa prima giornata nel centro storico, il cuore pulsante di Bucarest, ricco di locali e caratterizzato da stradine acciottolate e costruzioni con stili architettonici variegati.
La via principale, dove si concentrano numerosi locali, ristoranti e la vita notturna, è la vibrante Strada Lipscani, ma l'intero quartiere storico possiede un'attrattiva inconfondibile, con i suoi vicoli lastricati e gli edifici d'epoca che si fondono con strutture più moderne!
Tempo di visita: 1 ora
Trascorri la serata in via Lipscani: prima cena da Caru' cu bere, una delle storiche istituzioni di Bucarest, poi goditi la serata in uno dei tanti locali. Per una serata all'insegna della tranquillità, opta per il Linea / Closer To The Moon; per una serata più vivace, dirigiti al Mojo Music Club.
Giorno 2
- Distanza percorsa 6,3 km
- Luoghi visitati Mercato di Obor, Palazzo Cantacuzino, Ateneul Român, Museo Nazionale di Arte Romena, Piazza della Rivoluzione e Piazza Università
- Dove mangiare Pranzo presso Excalibur (Ottieni indicazioni), Cena presso Taverna Covaci (Ottieni indicazioni)
1 - Mercato di Obor
Avvia questa seconda giornata con una visita al Mercato di Obor, il più celebre della capitale (Ottieni indicazioni). Sebbene si trovi un po' decentrato, costituisce un'esperienza imperdibile. Puoi raggiungerlo agevolmente con la metropolitana, linea M1, scendendo alla fermata Obor.
Risalente al XIX secolo, rappresenta il luogo ideale per immergersi nel ritmo quotidiano della città. Comprende sia un'area coperta che una scoperta ed è popolato da innumerevoli bancarelle e piccoli negozi di ogni genere: dai prodotti alimentari freschi ai ristoranti, dai libri ai vinili, dall'abbigliamento agli articoli per la casa. Concediti una passeggiata tra le bancarelle e trova il souvenir perfetto!
Tempo di visita: 1 ora
Assaggia i sapori locali: il mercato pullula di bancarelle e piccoli esercizi dove gustare le specialità tipiche. Puoi fermarti da un fornaio per assaporare una placinta o altri prodotti da forno, oppure fare una sosta alla bancarella di Terasa Obor, una vera istituzione del mercato.
2 - Palazzo Cantacuzino
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in metropolitana (Ottieni indicazioni).
Dopo aver esplorato le numerose bancarelle del mercato, dirigiti verso il Palazzo Cantacuzino, uno dei complessi architettonici più pregevoli della città. La soluzione più comoda e rapida è prendere la metropolitana, linea M1, da Obor fino alla fermata Piața Victoriei (circa 6 minuti), una piazza cittadina di notevole bellezza.
Il Palazzo Cantacuzino è una sontuosa ed elegante dimora, caratterizzata da una fusione di stili architettonici, prevalentemente barocco e rococò, con alcuni richiami all'Art Nouveau. Commissionato da Grigore Cantacuzino, che richiese la collaborazione di artisti, scultori e decoratori da ogni parte del mondo, oggi il palazzo ospita il Museo "George Enescu". Oltre ad ammirare le collezioni dedicate al celebre artista George Enescu, avrai l'opportunità di contemplare i suoi magnifici interni, uno spettacolo unico!
Tempo di visita: 15 minuti
Passeggia lungo Calea Victoriei: la strada più raffinata di Bucarest, costellata di negozi, ristoranti e alberghi. Goditi una passeggiata ammirando le vetrine fino a raggiungere la tappa successiva. E, se ti assale la nostalgia dell'Italia, fai una sosta alla Gelateria La Romana dal 1947, una delle migliori gelaterie di Bucarest. Ottieni indicazioni
In alternativa: Palazzo di Primavera
Il Palazzo Cantacuzino è attualmente in fase di restauro e potrebbe non essere accessibile durante il tuo soggiorno. In tal caso, ti suggeriamo come alternativa il Palazzo di Primavera (Ottieni indicazioni).
Conosciuto anche come Casa Ceaușescu, questo edificio ospita un'esposizione che ti permetterà di approfondire la vita del dittatore che per molti anni ha governato la Romania. Un'esperienza davvero istruttiva.
Tempo di visita: 1 ora
3 - Ateneo Rumeno
Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Concludi la mattinata recandoti all'Ateneul Român, una magnifica sala da concerto che è diventata un emblema della tradizione musicale rumena dal diciannovesimo secolo. Dal Palazzo Cantacuzino dista circa 15 minuti di cammino, seguendo Calea Victoriei.
Attualmente, l'Ateneo Romeno è sede di importanti concerti orchestrali e, al suo interno, vanta un'ampia sala con platea che accoglie ben 600 spettatori e 52 palchi. Purtroppo, l'accesso agli interni non è consentito, se non partecipando a uno degli eventi in programma (consultabile sul sito ufficiale). Merita comunque una visita dall'esterno, anche per la bellezza dei suoi giardini circostanti.
Tempo di visita: 30 minuti
Goditi un pranzo in un'ambientazione medievale: Excalibur è uno dei ristoranti più rinomati della città. Lasciati avvolgere da un'atmosfera d'altri tempi e assaggia i piatti della cucina tradizionale rumena. Imperdibili il gulasch servito nel pane, davvero eccellente, o i taglieri di carne alla brace, specialità del locale! Ottieni indicazioni
4 - Museo Nazionale d'Arte Romena
Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Dopo aver recuperato le energie, nel pomeriggio dedicati alla visita di uno dei musei più prestigiosi della città: il Museo Nazionale d'Arte Romena. Al suo interno è suddiviso in due sezioni principali: la Galleria Nazionale e la Galleria d'Arte Europea.
La Galleria Nazionale si focalizza sull'arte rumena e accoglie numerosi dipinti e opere recuperate da monasteri e altri siti disseminati in tutto il Paese. La Galleria Europea, invece, espone capolavori di importanti artisti europei, come El Greco, Tintoretto, Rubens, Jan van Eyck, Jan Bruegel il Vecchio, Rembrandt e Monet, per citarne solo alcuni. Anche in questo caso, prevedi almeno due ore per la visita.
Tempo di visita: 2 ore
Rilassati ai Giardini Cișmigiu: dietro al museo si estende questo magnifico parco, concepito in stile inglese, completo di roseto e un vasto lago circondato da locali, perfetto per una pausa immersa nella natura. Ottieni indicazioni
In alternativa: Museo di Scienze Naturali Grigore Antipa
In alternativa alla visita al Museo Nazionale d'Arte Romena, ti suggeriamo, specialmente se viaggi con bambini, il Museo di Scienze Naturali Grigore Antipa, situato vicino a Piazza della Vittoria (Ottieni indicazioni).
Si tratta di uno dei musei più antichi di Bucarest e uno dei centri di ricerca più longevi nel campo della biodiversità. Al suo interno troverai anche esposizioni interattive e giochi educativi pensati per i più piccoli.
Tempo di visita: 1,5 ore
5 - Piazza della Rivoluzione
Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
A soli 2 minuti di cammino dal Museo Nazionale d'Arte Rumena, scoprirai Piazza della Rivoluzione, un sito di rilevanza storica per la città. Questa piazza, infatti, fu uno dei fulcri delle insurrezioni del Paese contro la dittatura di Nicolae Ceaușescu. Pur non distinguendosi per la sua bellezza estetica, possiede indubbiamente un profondo valore storico. Al centro si erge il Memoriale della Rinascita, un cono di marmo alto 25 metri, simbolo della fine di un'epoca oscura.
Prosegui poi a piedi verso un'altra importante piazza cittadina, Piazza Università, o Piața Universității (Ottieni indicazioni). Anche questa piazza è stata teatro di proteste ed eventi, e oggi rappresenta un vero e proprio punto di aggregazione. Circondata da eleganti edifici, qui si trova l'Università di Bucarest. È una zona estremamente vivace a ogni ora del giorno, anche di sera!
Tempo di visita: 1 ora
Trascorri la serata in Piazza Università: cena al locale di cucina tradizionale Taverna Covaci, dove carne alla brace e stinco di maiale sono eccellenti. Successivamente, puoi goderti la serata tra i locali della zona oppure, per un'esperienza più dinamica, unirti a un tour dei pub nel centro storico!
Giorno 3
- Distanza percorsa 42,2 km
- Luoghi visitati Arco di Trionfo, Museo del Villaggio "Dimitri Gusti", Parcul Herastrau, Terme di Bucarest (ingresso salta la fila a tutte le aree con transfer qui), Città Vecchia
- Dove mangiare Pranzo presso Restaurant Pescăruș (Ottieni indicazioni), Cena presso Lacrimi și Sfinți (Ottieni indicazioni)
1 - Arco di Trionfo
Dedicati all'esplorazione della parte settentrionale della città. Inizia la mattinata recandoti all'Arco di Trionfo, eretto per celebrare l'Indipendenza della Romania! Data la sua distanza dal centro, sarà necessario raggiungerlo in metropolitana; la stazione di riferimento è Aviatorilor, in Piazza Charles de Gaulle (linea M2 - Ottieni indicazioni).
Qui, ogni 1° dicembre, si svolgono le parate militari per i festeggiamenti della Festa Nazionale della Romania. L'arco, originariamente in legno e poi ricostruito in pietra, raggiunge un'altezza di 27 metri. È senza dubbio una tappa imprescindibile a Bucarest.
Tempo di visita: 30 minuti
Comincia la giornata con dolcezza: a pochi passi dall'Arco di Trionfo si trova l'Arc Bakery, una pasticceria che propone eccellenti brioche, pasticcini e dolci, perfetta per iniziare la giornata con la giusta energia. Ottieni indicazioni
2 - Museo del Villaggio "Dimitri Gusti"
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Dopo aver immortalato l'Arco di Trionfo, in meno di 10 minuti a piedi raggiungi il Museo del Villaggio "Dimitri Gusti", uno dei più estesi musei a cielo aperto di tutti i Balcani.
Questo museo si estende su circa 15 ettari, dove potrai passeggiare tra piccole abitazioni ed edifici che rievocano la storia e le usanze della Romania. Conta circa 60 case, complete di piccole fattorie, mulini a vento, mulini ad acqua e chiese, rappresentando tutte le regioni storiche del Paese! È una meta ideale anche per le famiglie con bambini.
Tempo di visita: 1,5 ore
Verifica gli eventi in programma: durante l'anno si svolgono numerosi eventi di vario genere, come festival o fiere dell'artigianato. Consulta il calendario degli eventi sul sito ufficiale per scoprire se c'è qualcosa in programma durante i giorni della tua visita.
3 - Parcul Herastrau
Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni).
Per il pranzo, fermati nel magnifico Parcul Herastrau, uno dei principali spazi verdi di Bucarest. Circonda interamente il Museo del Villaggio "Dimitri Gusti" e dispone di accessi lungo tutta la strada.
Questo vasto parco si sviluppa attorno all'omonimo lago; un tempo era una zona paludosa, poi bonificata e drenata tra il 1930 e il 1935. È ricco di locali, impianti sportivi e attività ricreative: potrai noleggiare una barca sul lago o goderti una passeggiata lungo i sentieri. Ti suggeriamo di raggiungere la riva del lago e fermarti a pranzo in uno dei numerosi locali presenti.
Tempo di visita: 2 ore
Pranza al Restaurant Pescăruș: è uno dei ristoranti più rinomati della zona, con una splendida terrazza esterna che offre una vista sul lago. Qui la specialità sono i piatti a base di pesce, da accompagnare con un ottimo calice di vino. Ottieni indicazioni
4 - Terme di Bucarest
Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in taxi (Ottieni indicazioni).
Bucarest è nota anche per le sue strutture termali, perciò è impensabile non includerle nell'itinerario. Ti suggeriamo di dedicare il pomeriggio al rinomato complesso termale della città. Le Terme di Bucarest si trovano a una notevole distanza dal centro, nell'area dell'aeroporto. Dal parco, la soluzione più pratica è prendere un taxi (circa 20 minuti a seconda del traffico, con un costo medio di €10,00 a corsa).
Il complesso termale di Bucarest si articola in 3 distinte sezioni, con 8 piscine, scivoli e un giardino con area relax. Le aree sono: Elysium, dedicata al relax e al benessere; Galaxy, pensata per tutta la famiglia; e The Palm, con una piscina termale a 33°C immersa in un magnifico giardino.
Tempo di visita: 5 ore
Pianifica attentamente la visita: il complesso è aperto fino a tarda sera e offre anche diverse opzioni di ristoro. Potrai quindi rimanere qui anche per cena e rientrare direttamente in hotel in seguito. Ti suggeriamo di prenotare l'ingresso a tutte le aree per 4 ore e mezza con transfer.
Giorno 4
- Distanza percorsa 378 km
- Luoghi visitati Castello di Peleș, Castello di Bran
1 - Escursione ai Castelli della Transilvania
Una delle regioni turistiche più splendide e affascinanti della Romania è la Transilvania, un'area celebre in tutto il mondo per le sue leggende, in particolare quella di Dracula. Esplorare i castelli della Transilvania può offrirti un'immersione nel folklore locale e nelle enigmatiche narrazioni che hanno ispirato scrittori e registi. La soluzione più efficace per scoprire la zona è affidarsi a un tour organizzato che includa il trasporto, della durata di circa 12 ore (Ottieni indicazioni).
Tra i castelli più incantevoli e rinomati, meritano una visita in particolare il Castello di Bran, conosciuto anche come il "Castello di Dracula", e il Castello di Peleș, situato a Sinaia tra le montagne dei Carpazi, un capolavoro dell'architettura neorinascimentale.
Tempo di visita: 12 ore
Giorno 5
- Distanza percorsa 270 km circa
- Luoghi visitati Escursione tra i Monti Făgăraș al Parco Nazionale di Piatra Craiului
1 - Escursione tra i Monti Fagaras
Foto di Old Photo Profile. Dedicate la gioranta a un'altra escursione nella Transilvania, questa volta alla scoperta della natura selvaggia dei Monti Făgăraș. Questa catena montuosa, spesso definita le "Alpi della Transilvania", offre panorami mozzafiato, vette imponenti e una biodiversità unica, inclusa una delle più grandi popolazioni di orsi bruni d'Europa. Il trekking parte dal Parco Nazionale di Piatra Craiului (Ottieni indicazioni), e offre l'opportunità di avvistare gli orsi nel loro habitat naturale.
La soluzione più efficace per vivere al meglio questa esperienza è affidarsi a un tour organizzato che includa il trasporto da Brașov o Sibiu. I tour comprendono anche guide esperte per il trekking e per l'osservazione degli orsi, e dei briefing sulla sicurezza e sull'etica dell'osservazione degli animali.
Tempo di visita: 10 ore
Giorno 6
- Distanza percorsa 237km
- Luoghi visitati Miniera di sale di Slănic Prahova
1 - Escursione alla Miniera di sale di Slanic Prahova
Foto di Leon Yaakov. Una delle esperienze più affascinanti e insolite che la Romania può offrire è l'escursione alla Miniera di Sale di Slănic Prahova, una delle più grandi e profonde miniere di sale d'Europa (Ottieni indicazioni). Questo luogo non è solo un'impressionante testimonianza della geologia e dell'ingegneria, ma offre anche un ambiente unico per la salute e il benessere, grazie all'aria pura e ricca di aerosol salini. Esplorare le sue immense gallerie sotterranee ti immergerà in un mondo surreale e affascinante.
La soluzione più efficace per scoprire la zona è affidarsi a un tour organizzato che includa il trasporto.
Tra le aree più spettacolari all'interno della miniera, meritano una visita in particolare le vaste camere scavate nel sale, che ospitano un museo della miniera, sculture di sale e persino un lago sotterraneo. La temperatura costante e l'aria priva di allergeni la rendono anche un rinomato sanatorio naturale per problemi respiratori.
Tempo di visita: 10 ore
Giorno 7
- Distanza percorsa 459 km
- Luoghi visitati Escursione a Costanza
- Dove mangiare Pranzo presso Pizzico (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurant Queen Elisabeth (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Costanza
Foto di Andreescu N. Stefan. Cogliete l'occasione per fare una gita fuori porta a Costanza, sul Mar Nero.
Prendete il treno IR 1585 Constanta da Bucarest (costo biglietto 33 LEU - €7,00, 2 h e 45 m).
Dalla stazione passeggiate fino a Piazza Ovidio, ci arriverete in 30 minuti. Nella piazza si trova il Museo Archeologico, che conserva reperti storici dall'età del bronzo fino al Medioevo. Il costo per la visita è di 20 LEU - €4,00.
Per pranzo fermatevi a mangiare del buon pesce da Pizzico, spendendo 40 LEU - €8,40. Proseguite la visita del centro storico, passate davanti all'House of Lions, un edificio imponente ma purtroppo in stato di abbandono. Passeggiando noterete la chiesa di Sant'Antonio da Padova, in stile romano conserva al suo interno affreschi e quadri dalla rara bellezza.
All'ora del tramonto, dirigetevi verso il lungomare di Costanza, con edifici storici, locali e un casinò a ridosso del Mar Nero. Fermatevi a cena nell'elegante location in villa del ristorante Queen Elisabeth, spendendo circa 45 LEU - €9,50. Dopo cena, godetevi ancora il paesaggio marino ed arrivate fino al Faro Genovese, alto 8 metri e costruito dai commercianti genovesi intorno al 1300.
Quanto costa una settimana a Bucarest
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €290,00 | €110,00 | €12,00 | €63,00 | €475,00 | €68,00 |
Medio | €490,00 | €230,00 | €30,00 | €63,00 | €813,00 | €116,00 |
Lusso | €1.470,00 | €660,00 | €110,00 | €63,00 | €2.303,00 | €330,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Una settimana a Bucarest è un tempo più che sufficiente per godersi questa città. Soggiornare in centro dà la possibilità di immergersi ogni giorno tra le vie più storiche, alla scoperta di monumenti, musei e chiese dalla rara bellezza.
Chi vuole risparmiare può scegliere alloggi che si trovano in quartieri più residenziali, ma all'interno dei quali potrà scoprire piccoli gioielli degni di essere visti. I mezzi di trasporto sono abbastanza economici e funzionanti, quindi è facile spostarsi verso i grandi parchi e le attrazioni situati ai confini della città.
Un ottimo modo per organizzare al meglio alcune visite, è quello di prenotarle con largo anticipo, specialmente se si tratta di luoghi fuori porta, come gli affascinanti castelli della Transilvania.
- Voli low cost a partire da €18,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €511,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Bucarest il cima è continentale, l'inverno regala l'atmosfera natalizia, ma le temperature si aggirano intorno allo 0°, mentre la primavera e l'estate risultano periodo ideali, viste le lunghe giornate di sole - scopri di più
- Come arrivare l'aeroporto internazionale Henri Coandă di Bucarest si trova a Otopeni, ad 8 km a nord della città. Due linee di autobus collegano l'aeroporto al centro città, la corsa dura 45 minuti e il costo del biglietto è di 3,5 LEU - €0,73
- Dove dormire la zona più turistica e quindi più vivace è il centro storico. Chi preferisce quartieri più tranquilli e residenziali, può optare per qualche sistemazione a Cotroceni e Baneasa
- Come muoversi per visitare il centro, a piedi. Per zone più periferiche si può usare la metro, il costo del biglietto è di 1,91 LEU - €0,40, e gli autobus, costo biglietto 1,43 LEU - €0,30 - scopri di più
- Moneta locale fa parte dell'Unione Europea, ma non è inclusa nella zona euro, la sua moneta è il leu. €1,00 = 4,78 LEU