Nell'edizione del 2021, fu Tropea a trionfare. Anche quest'anno la lotta è stata serrata... 20 borghi sono stati ammessi alla finale, 3 dei quali sono arrivati a contendersi la vittoria nella finalissima. Gli altri 16 sono stati presentati nell'arco della puntata e quindi semplicemente riportati in ordine di apparizione.
E allora, amanti delle gite fuori porta, preparatevi a scoprire qual è il Borgo più bello d'Italia del 2022!
Borgo | Regione | Posizione |
---|---|---|
Verres (Aosta) | Valle d'Aosta | 20 |
Ventotene (Latina) | Lazio | 19 |
Clauiano (Udine) | Friuli Venezia Giulia | 18 |
Levico Terme (Trento) | Trentino Alto Adige | 17 |
Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli) | Campania | 16 |
Varallo (Vercelli) | Piemonte | 15 |
Compiano (Parma) | Emilia Romagna | 14 |
Pietragalla (Potenza) | Basilicata | 13 |
Trevi (Perugia) | Umbria | 12 |
Oriolo (Cosenza) | Calabria | 11 |
Tremezzo (Como) | Lombardia | 10 |
Cabras (Oristano) | Sardegna | 9 |
Pergola (Pesaro-Urbino) | Marche | 8 |
Riccia (Campobasso) | Molise | 7 |
Sutera (Caltanissetta) | Sicilia | 6 |
Vico del Gargano (Foggia) | Puglia | 5 |
Navelli (L'Aquila) | Abruzzo | 4 |
Castelfranco Piandiscò (Arezzo) | Toscana | 3 |
Millesimo (Savona) | Liguria | 2 |
Soave (Verona) | Veneto | 1 |
20 Posizione: Verres (Aosta)
- Prodotti tipici: Motsetta (carne essiccata), Génépy (liquore)
- Piatto tipico: Bouilli a la saumure, omelette alle ortiche
- Periodo ideale per una visita: Estate, primavera
19 Posizione: Ventotene (Lazio - Latina)
- Prodotti tipici: lenticchie, asparagi, carciofi
- Piatto tipico: cianfotta (una sorta di insalata di patate, fave, carciofi, cipolle, ecc), murena fritta
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera
18 Posizione: Clauiano (Friuli Venezia Giulia - Udine)
- Prodotti tipici: miele, farro, vini Doc "Friuli Aquileia"
- Piatto tipico: zuppa di farro
- Periodo ideale per una visita: Inverno, Primavera, Estate
17 Posizione: Levico Terme (Trentino Alto Adige - Trento)
- Prodotti tipici: funghi, frutti di bosco
- Piatto tipico: Canedereli, Zuppa di Gulach, finferli al sugo
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estateinverno
16 Posizione: Sant'Agata sui Due Golfi (Campania - Napoli)
- Prodotti tipici: mela limoncella
- Piatto tipico: spaghetti alla Nerano (zucchine, provolone)
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
15 Posizione: Varallo (Piemonte - Vercelli)
- Prodotti tipici: fagioli, lardo, rane
- Piatto tipico: bagna caoda, risotto con Castemagno e nocciole
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
14 Posizione: Compiano (Emilia Romagna - Parma)
- Prodotti tipici: fungo porcino IGP, castagne
- Piatto tipico: gnocchi di castagna con la ricotta, vitello alla Valtarese, latte in piedi (dolce al latte con caramello)
- Periodo ideale per una visita: primavera ed estate
13 Posizione: Pietragalla (Basilicata - Potenza)
Foto di Mngon (Giuseppe Cillis).
- Prodotti tipici: cicoria
- Piatto tipico: fave e cicorie, frittata di lampascioni
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate
12 Posizione: Trevi (Umbria - Perugia)
- Prodotti tipici: olio d'oliva, sedano nero di Trevi
- Piatto tipico: Sedano nero ripieno alla trevana
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
11 Posizione: Oriolo (Calabria - Cosenza)
- Prodotti tipici: carni e prodotti dell'orto a km zero
- Piatto tipico: firzuli con la mollica, rascatelli con ricotta e peperoni.
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed estate
10 Posizione: Tremezzo (Lombardia - Como)
- Prodotti tipici: missoltino (pesce di lago)
- Piatto tipico: risotto al pesce persico, paradell (frittella di mele), miascia (torta di frutta autunnale, frutta secca e rosmarino)
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate
9 Posizione: Cabras (Sardegna - Oristano)
- Prodotti tipici: Bottarga di Muggine, Oziadas
- Piatto tipico: Anguidda (anguilla) incasada, Mreka Crabarissa (piatto a base di muggini)
- Periodo ideale per una visita: Estate
8 Posizione: Pergola (Marche - Pesaro Urbino)
- Prodotti tipici: Tartufo, visciolato (vino di ciliegia)
- Piatto tipico: salsa al tartufo
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Autunno, Estate
7 Posizione: Riccia (Molise - Campobasso)
- Prodotti tipici: Cavesone (Calzone di Riccia)
- Piatto tipico: cacaruozze (biscotti),Spaghetti con alici, noci e mollica
- Periodo ideale per una visita: Estate
6 Posizione: Sutera (Sicilia - Caltanissetta)
- Prodotti tipici: mandorle fallamasa
- Piatto tipico: maccu di fave, virciddati (biscotti)
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera
5 Posizione: Vico del Gargano (Puglia - Foggia)
- Prodotti tipici: Arance, olive
- Piatto tipico: magliatello (carne di capretto), ostia piena (dolce di frutta, mandorle e miele)
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera
4 Posizione: Navelli (Abruzzo - L'Aquila)
- Prodotti tipici: zafferano, mandorle, ceci
- Piatto tipico: gnocchetti e ceci, costatine d'agnello allo zafferano, cauciunitti (dolci alle mandorle o ai ceci)
- Periodo ideale per una visita: Estate
3 Posizione: Castelfranco Piandiscò (Toscana - Arezzo)
- Prodotti tipici: olio, vino, fagioli zolfini, giaggiolo, funghi porcini del Pratomagno e miele
- Piatto tipico: crostini con milza e fegatino
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Autunno, Estate
2 Posizione: Millesimo (Liguria - Savona)
- Prodotti tipici: tartufo
- Piatto tipico: millesini al rhum (dolci), giuncata (ricotta di pecora), fazzini (pizzette)
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate
1 Posizione: Soave (Veneto - Verona)
- Prodotti tipici: Recioto di Soave (vino), Soave Doc (vino)
- Piatto tipico: stracotto d'asino, fugassa (focaccia), pisòta con l'ua (torta con uva appena vendemmiata), risotto al Soave
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate