Non importa se il settore turistico sta attraversando uno periodi più complessi degli ultimi anni, la bellezza merita di essere celebrata sempre! E probabilmente anche per questo motivo "mamma" RAI ha voluto riproporre la rassegna "Borgo dei Borghi", ovvero il "campionato" delle piccole eccellenze turistiche italiane. Nell'ultima edizione (quella del 2019), fu Bobbio a trionfare. Quest'anno la lotta è stata quanto mai serrata... 20 borghi (uno per regione) sono stati ammessi alla finale, 3 dei quali sono arrivati a contendersi la vittoria nella finalissima. Gli altri 16 sono stati presentati nell'arco della puntata e quindi semplicemente riportati in ordine di apparizione.
E allora, amanti delle gite fuori porta, preparatevi a scoprire qual è il Borgo più bello d'Italia del 2021!
VEDI ANCHE: Borgo dei borghi 2022: elenco partecipanti, finalisti e classifica finale
Borgo | Regione | Posizione |
---|---|---|
Pico (Frosinone) | Lazio | 20 |
Pomponesco (Mantova) | Lombardia | 19 |
Issime (Aosta) | Valle d'Aosta | 18 |
Borgo Valsugana (Trento) | Trentino Alto Adige | 17 |
Buonconvento (Siena) | Toscana | 16 |
San Giovanni in Marignano (Rimini) | Emilia Romagna | 15 |
Poffabro (Pordenone) | Friuli Venezia Giulia | 14 |
Trivento (Campobasso) | Molise | 13 |
Valsinni (Matera) | Basilicata | 12 |
Finalborgo (Savona) | Liguria | 11 |
Cocconato (Asti) | Piemonte | 10 |
Corciano (Perugia) | Umbria | 9 |
Pietramontecorvino (Foggia) | Puglia | 8 |
Malcesine (Verona) | Veneto | 7 |
Campli (Teramo) | Abruzzo | 6 |
Grottamare (Ascoli Piceno) | Marche | 5 |
Albori (Salerno) | Campania | 4 |
Geraci Siculo (Palermo) | Sicilia | 3 |
Baunei (Nuoro) | Sardegna | 2 |
Tropea (Vibo Valentia) | Calabria | 1 |
20 Posizione: Pico (Lazio - Frosinone)
- Prodotti tipici: Olive, Formaggi di capra e pecora
- Piatto tipico: Sagnette e Fagioli, Abbacchio al forno
- Periodo ideale per una visita: Estate, primavera
19 Posizione: Pomponesco (Lombardia - Mantova)
- Prodotti tipici: zucca, lüadel (piccolo panino dall'aroma indimenticabile)
- Piatto tipico: tortelli di zucca a forma di caramella, gnocchi alla "mulinera", vellutata di zucca e porri, luccio in salsa Gonzaga, costine al rosmarino con mostarda di mele mantovana
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera
18 Posizione: Issime (Valle d'Aosta - Aosta)
- Prodotti tipici: formaggio toma
- Piatto tipico: Fesillsüppu (zuppa di riso, fagioli borlotti e toma), Chnéfflene (bocconcini di pastella con fonduta, panna e speck o cipolla brasata) Chnolle (gnocchetti di farina di mais e grano in brodo, serviti con contorno di salumi)
- Periodo ideale per una visita: Inverno, Primavera, Estate
17 Posizione: Borgo Valsugana (Trentino Alto Adige - Trento)
- Prodotti tipici: farina della Valsugana, parampapoli, formaggio di malga
- Piatto tipico: Polenta accompagnata con vari prodotti a seconda della stagione, come formaggio fritto croccante o "tosella" fresca, funghi porcini o gallinacci, crauti, carne affumicata o "luganeghe" arrostite
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
16 Posizione: Buonconvento (Toscana - Siena)
- Prodotti tipici: salumi, sughi di cinghiale e lepre, tartufi, carne chianina
- Piatto tipico: pici con pomodoro piccante, fettine di vitello con rucola e grana, panzanella (zuppa di pane raffermo) e fettunta (una specie di bruschetta)
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
15 Posizione: San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna - Rimini)
- Prodotti tipici: formaggi ed affettati, strozzapreti, tagliatelle, tortelloni
- Piatto tipico: code di rospo, lumachine di mare, Gradleda alla brace (clòassica grigliata mista), Tagliatelle con strigoli
- Periodo ideale per una visita: Estate e Autunno
14 Posizione: Poffabro (Friuli Venezia Giulia - Pordenone)
- Prodotti tipici: selvaggina (muflone e cinghiale), scopeton (aringa)
- Piatto tipico: frico (formaggio in salamoia fritto), pitina (carne affumicata), polenta con la morcja (a base di burro cotto), salam tal'aset (salame all'aceto)
- Periodo ideale per una visita: inverno, primavera ed estate
13 Posizione: Trivento (Molise - Campobasso)
- Prodotti tipici: carne d'agnello
- Piatto tipico: fettuccine al sugo d'agnello, arrosto d'agnello, pallotte (impasti di formaggio, mollica, salsiccia e uova simili a polpette che vengono cotte in brodo o al sugo), ceppelliate di Trivento (dolci farciti con marmellata all'amarena)
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate
12 Posizione: Valsinni (Basilicata - Matera)
- Prodotti tipici: salumi stagionati, carne ciambotta, scamorza podolica, peperone rosso
- Piatto tipico: fave con la cipolla, nghenderata (carne di maiale speziata e conservata in un vasetto) e a'ngornata (torta salata ripiena con salumi e formaggi)
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
11 Posizione: Finalborgo (Liguria - Savona)
- Prodotti tipici: testa in cassetta (insaccato locale)
- Piatto tipico: ravioli alla borraggine (quadratini di pasta ripieni di erbe naturali del Finalese)
- Periodo ideale per una visita: Primavera
10 Posizione: Cocconato (Piemonte - Asti)
- Prodotti tipici: Robiola di Cocconato, prosciutto crudo di Cocconato
- Piatto tipico: lumache al Barbera, Bonèt bianco alla monferrina, Agnolotti al ragù, in brodo o con burro e salvia
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Autunno
9 Posizione: Corciano (Umbria - Perugia)
- Prodotti tipici: fiore di zucca
- Piatto tipico: Minestra con battuto
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate
8 Posizione: Pietramontecorvino (Puglia - Foggia)
- Prodotti tipici: Maiale Nero
- Piatto tipico: orecchiette di grano arso con broccoli e baccalà
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Autunno
7 Posizione: Malcesine (Veneto - Verona)
- Prodotti tipici: pesce lacustre, Olio Extravergine di oliva del Garda
- Piatto tipico: filetto di lavarello del Garda
- Periodo ideale per una visita: Estate
6 Posizione: Campli (Abruzzo - Teramo)
- Prodotti tipici: carciofi, porchetta, tartufo
- Piatto tipico: le virtù (zuppa con aglio, maggiorana, sedano, cipolla, fagioli, fave, piselli, fagiolini, ceci e polpettine), le mazzarelle (involtini di interiora d'agnello), le Scrippelle (frittatine sottili e ripiene), trofie al porcino, formaggio fritto
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera, Autunno
5 Posizione: Grottamare (Marche - Ascoli Piceno)
- Prodotti tipici: pesce fresco
- Piatto tipico: orate, spigole e rane pescatrici all'acquapazza, in guazzetto o fritte. Timballo di carne, olive di carne e cremini fritti
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera
4 Posizione: Albori (Campania - Salerno)
- Prodotti tipici: pesce fresco
- Piatto tipico: penne "alla cuppitiello", con salsa di verdure di stagione
- Periodo ideale per una visita: Estate
3 Posizione: Geraci Siculo (Sicilia - Palermo)
- Prodotti tipici: carne di castrato
- Piatto tipico: Maccarruna con ragù di castrato (pasta fresca simile ai bucatini), Pasta ca fasola (pasta con i fagioli), I cuosti di crastagneddi" (costolette di castrato)
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Autunno
2 Posizione: Baunei (Sardegna - Nuoro)
- Prodotti tipici: carni di capra, maialetto e cinghiale, formaggi caprini, gli amaretti
- Piatto tipico: arrosti di capra e maialetto, su cunfettu (dolce tipico servito ai matrimoni)
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate
1 Posizione: Tropea (Calabria - Vibo Valentia)
- Prodotti tipici: cipolla rossa, Pecorino di Monte Poro, Liquore al Bergamotto
- Piatto tipico: risotto con cipolla rossa, surici fritti, fileja con sugo di maiale (pasta fresca)
- Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate