castel del monte abruzzo Foto di maury3001. Anche nel 2019 la rassegna "Borgo dei Borghi" proposta da RAI3 ha avuto un suo campione. Che poi, diciamoci la verità, i campioni sono un po' tutti i borghi italiani, capolavori di longevità e bandiere del fascino "vintage".
Nell'edizione precedente, i borghi dei borghi del 2018 furono Gradara, nelle Marche, e poi Petralia Soprana in Sicilia, nell'edizione Autunno. E nel 2019? A quale borgo sono passati lo scettro e la corona di "Borgo più bello d'Italia"?
Andiamo alla scoperta di quell'Italia fatta di paesini e di pietre, di botteghe e di artigiani: ecco la Classifica 2019 dei Borghi più belli d'Italia!
VEDI ANCHE: Borgo dei borghi 2022: elenco partecipanti, finalisti e classifica finale

Classifica Borghi più belli d'Italia 2019

20 borghi (uno per regione) sono stati ammessi alla finale, 4 dei quali sono arrivati a contendersi la vittoria nella finalissima. Gli altri 16 sono stati presentati nell'arco della puntata e quindi semplicemente riportati in ordine di apparizione.

20 Posizione: Castel del Monte, Provincia di L'Aquila - Abruzzo

castel del monte abruzzo Foto di maury3001.

  • Prodotti tipici: Pecorino, "marcetto" (crema piccante di pecorino fermentato), "chiaranese" (carne di pecora cotta secondo l'uso dei pastori)
  • Piatto tipico: minestra di strangolapreti o laganelle con legumi, verdure e patate
  • Periodo ideale per una visita: Estate, primavera, periodo natalizio

19 Posizione: Cetona, Provincia di Siena - Toscana

cetona siena toscana Foto di LigaDue.

  • Prodotti tipici: Olio e vino
  • Piatto tipico: I pici con l'aglione
  • Periodo ideale per una visita: Primavera

18 Posizione: Bruzio, Provincia di Cosenza - Calabria

fiumefreddo bruzio castello della valle Foto di Salvatore Arnone.

  • Prodotti tipici: Formaggi, Olio e vino
  • Piatto tipico: La filiciata (piatto a base di formaggio)
  • Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate

17 Posizione: Fratta Polesine, Provincia di Rovigo - Veneto

villa badoer fratta polesine veneto Foto di Hans A. Rosbach.

  • Prodotti tipici: Aglio bianco polesano
  • Piatto tipico: Cozze alla polesana
  • Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate

16 Posizione: Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino - Marche

gradara cinta muraria fortezza 1

  • Prodotti tipici: Erbe di campagna, erba cicerbita (in dialetto scarpen) e salsiccia
  • Piatto tipico: il bigol: spaghettoni fatti a mano conditi con sugo di porcini del Montefeltro o con sugo di carne marchigiana.
  • Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate

15 Posizione: Tremosine sul Garda, Provincia di Brescia - Lombardia

tremosine sul garda 1 Foto di Domenico Marchetti.

  • Prodotti tipici: formaggella di Tremosine, miele e olio extravergine
  • Piatto tipico: tortelli di Tremosine e polenta cùsa preparata con farina nera
  • Periodo ideale per una visita: Estate e Autunno

14 Posizione: Vitorchiano, Provincia di Viterbo - Lazio

medievale viterbo vitorchiano

  • Prodotti tipici: Cavatelli di Vitorchiano e Ciambella di San Michele
  • Piatto tipico: Cavatelli del "pezzente"
  • Periodo ideale per una visita: Primavera, autunno ed estate

13 Posizione: Strassoldo, Provincia di Udine - Friuli Venezia Giulia

castello strassoldo di sotto Foto di Klenje.

  • Prodotti tipici: carne di manzo e di capra
  • Piatto tipico: Frico fiulano
  • Periodo ideale per una visita: Primavera

12 Posizione: Bagnoli del Trigno, Provincia di Isernia - Molise

panorama chiesa san silvestro bagnoli del trigno Foto di Luigi Salimbeni.

  • Prodotti tipici: pizza manca lievite (pizza non lievitata, farcita con pezzetti di carne e pancetta soffritta nell'olio)
  • Piatto tipico: Cavaceci (cavatelli e ceci)
  • Periodo ideale per una visita: Primavera o estate

11 Posizione: Tassullo, Provincia di Trento - Trentino Alto Adige

tassullo castello Foto di Christian Stringari.

  • Prodotti tipici: formaggi di malga, miele e vino della Val di Non
  • Piatto tipico: il tortel da patate, strangolapreti (gnocchi di pane raffermo e spinaci), canederli e la polenta con la selvaggina
  • Periodo ideale per una visita: Primavera ed estate

10 Posizione: Bovino, Provincia di Foggia - Puglia

castello bovino puglia Foto di Ettore Timi.

  • Prodotti tipici: pasta fatta in casa e biscotti di mandorla
  • Piatto tipico: orecchiette pugliesi, fusilli con sugo di pomodori freschi
  • Periodo ideale per una visita: primavera ed estate

9 Posizione: Gressoney-Saint Jean, Valle d'Aosta

gressoney saint jean Foto di Rinina25.

  • Prodotti tipici: gnocchi walser
  • Piatto tipico: Chnefflene con fonduta di Gressoney
  • Periodo ideale per una visita: Primavera, Estate

8 Posizione: Lugnano in Teverina, Provincia di Terni - Umbria

lugnano in teverina provincia terni Foto di trolvag.

  • Prodotti tipici: olio extravergine d'oliva
  • Piatto tipico: pane col mosto nel periodo della vendemmia, bocconcello di San Francesco (ciambella al formaggio)
  • Periodo ideale per una visita: Primavera, Autunno

7 Posizione: Cella Monte, Provincia di Alessandria - Piemonte

cella monte alessandria panorama Foto di Davide Papalini.

  • Prodotti tipici: Tartufo Bianco
  • Piatto tipico: Agnolotti
  • Periodo ideale per una visita: Estate

6 Posizione: Castellabate, Provincia di Salerno - Campania

lungomare perrotti santa maria di castellabate Foto di Gsq84.

  • Prodotti tipici: Olio, fichi e vino
  • Piatto tipico: fusilli con ragù di castrato
  • Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera

5 Posizione: Atzara, Provincia di Nuoro - Sardegna

atzara Foto di Calavrighe.

  • Prodotti tipici: vino Mandrolisai
  • Piatto tipico: Sa tumballa (pasta al forno), sa pudda prena, piatto unico composto da gallina, uova e pesto di fegato, pomodori secchi, lardo, prezzemolo e zafferano
  • Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera

4 Posizione: Laigueglia, Provincia di Savona - Liguria

laigueglia savona liguria Foto di Davide Papalini.

  • Prodotti tipici: baci di Laigueglia (dolci di mandorla), gobeletti (dolci di pasta frolla e marmellata)
  • Piatto tipico: sarde ripiene
  • Periodo ideale per una visita: Primavera o estate

3 Posizione: Rotondella, Provincia di Matera - Basilicata

rotondella matera Foto di Memming.

  • Prodotti tipici: Albicocche di Rotondella, Sospiro Rotondellese (dolce decorato con una spirale di cioccolato a richiamare la forma del paese)
  • Piatto tipico: Gnommarèdde (Zanzanèdde): involtini preparati con interiora di capretto o agnello e arrostiti alla brace
  • Periodo ideale per una visita: Primavera o estate

2 Posizione: Palazzolo Acreide, Provincia di Siracusa - Sicilia

piazza del popolo palazzolo acreide Foto di Elyparker.

  • Prodotti tipici: salsiccia di Palazzolo
  • Piatto tipico: I cavati (pasta lavorata a mano, di forma allungata, condita con sugo di carne di maiale), i ravioli di ricotta e la caponata
  • Periodo ideale per una visita: Primavera

1 Posizione: Bobbio, Provincia di Piacenza - Emilia Romagna

bobbio panorama Foto di Alessandro Vecchi.

  • Prodotti tipici: Salumi, porcini e tartufi
  • Piatto tipico: maccheroni alla bobbiese con sugo di stracotto
  • Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate

Elenco partecipanti all'edizione Autunno 2019

Ecco l'elenco completo dei 60 borghi in gara (3 per ogni regione):

  • Sardegna: San Teodoro, Atzara, Castelsardo
  • Lombardia: Tremosine, Bienno, San Benedetto Po
  • Calabria: Fiumefreddo Bruzio, Bova, Rocca imperiale
  • Sicilia: Palazzolo Acreide, Castelmola, Gangi
  • Lazio: San Felice Circeo, Caprarola, Vitorchiano
  • Piemonte: Cella Monte, Vogogna, Monforte d'Alba
  • Molise: Pesche, Ferrazzano, Bagnoli del Trignoù
  • Marche: Moresco, Gradara, Montecosaro
  • Liguria: Noli, Laigueglia, Brugnato
  • Campania: Sant'Angelo dei Lombardi, Montesarchio, Castellabate
  • Emilia-Romagna: Verucchio, Bobbio, Vigoleno
  • Puglia: Bovino, Maruggio, Sternatia
  • Trentino-Alto Adige: Chiusa, Gais, Tassullo
  • Valle d'Aosta: Chamois, Fenis, Gressoney-Saint-Jean
  • Veneto: Fratta Polesine, Borghetto di Valeggio, San Giorgio di Valpolicella
  • Friuli-Venezia Giulia: Strassoldo, Sesto al Reghena, Toppo
  • Abruzzo: Caramanico Terme, Castel del Monte, Pescocostanzo
  • Toscana: Barga, Castiglione di Garfagnana, Cetona
  • Umbria: Bettona, Panicale, Lugnano in Teverina
  • Basilicata: Castelmezzano, Rotondella, Brindisi di Montagna