- Classifica Borghi più belli d'Italia 2018
- 20 Posizione: Sermoneta, Provincia di Latina - Lazio
- 19 Posizione: Vigo di Fassa, Provincia di Trento - Trentino Alto Adige
- 18 Posizione: Rodi Garganico, Provincia di Foggia - Puglia
- 17 Posizione: Barolo, Provincia di Cuneo - Piemonte
- 16 Posizione: Arnad, Valle d'Aosta
- 15 Posizione: Bevagna, Provincia di Perugia - Umbria
- 14 Posizione: Tursi, Provincia di Matera - Basilicata
- 13 Posizione: Chiusdino, Provincia di Siena - Toscana
- 12 Posizione: Noli, Provincia di Savona - Liguria
- 11 Posizione: Altomonte, Provincia di Cosenza - Calabria
- 10 Posizione: Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone - Friuli-Venezia Giulia
- 9 Posizione: Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila - Abruzzo
- 8 Posizione: San Giorgio di Valpolicella, Provincia di Verona - Veneto
- 7 Posizione: Stintino, Provincia di Sassari - Sardegna
- 6 Posizione: Bagnoli del Trigno, Provincia di Isernia - Molise
- 5 Posizione: Monte Isola, Provincia di Brescia - Lombardia
- 4 Posizione: Furore, Provincia di Salerno - Campania
- 3 Posizione: Bobbio, Provincia di Piacenza - Emilia Romagna
- 2 Posizione: Castroreale, Provincia di Messina - Sicilia
- 1 Posizione: Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino - Marche
- I Borghi più belli d'Italia - Autunno 2018
Un anno dopo la vittoria Venzone (in Friuli Venezia Giulia), incoronato borgo più bello d'italia del 2017, la rassegna "Borgo dei borghi" di RAI3 ha proposto una nuova entusiasmante sfida che ci ha portato in giro per il Bel Paese alla scoperta di botteghe e artigiani, dialetti e specialità gastronomiche. Nel 2018 c'è stata una bella novita: la formula è stata un po' rivoluzionata con l'introduzione di una seconda edizione autunnale! Siete pronti a scoprire partecipanti, finalisti e vincitori finali? Ecco a voi i Borghi più belli d'Italia del 2018!
VEDI ANCHE: Borgo dei borghi 2022: elenco partecipanti, finalisti e classifica finale
Classifica Borghi più belli d'Italia 2018
Ben 20 borghi (uno per regione) hanno raggiunto la finale, 4 dei quali sono arrivati a contendersi la vittoria nella finalissima. Gli altri 16 sono stati presentati nell'arco della puntata e quindi vengono semplicemente riportati in ordine di apparizione.
20 Posizione: Sermoneta, Provincia di Latina - Lazio
- Prodotti tipici: pasta fresca
- Piatto tipico: lacchene ai fagioli, strozzapreti con sugo di mortadella
- Periodo ideale per una visita: Estate o primavera
19 Posizione: Vigo di Fassa, Provincia di Trento - Trentino Alto Adige
- Prodotti tipici: canederli, salumi e formaggi di Fassa come la Tosella fresca e il Puzzone di Moena
- Piatto tipico: zuppa d'orzo e frittelle di mela
- Periodo ideale per una visita: Estate
18 Posizione: Rodi Garganico, Provincia di Foggia - Puglia
- Prodotti tipici: Olio extravergine di oliva
- Piatto tipico: "ciambott" (zuppa di pesce) e frutti di mare
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
17 Posizione: Barolo, Provincia di Cuneo - Piemonte
- Prodotti tipici: Vino Barolo
- Piatto tipico: Ravioli al burro, nocciole di Langa, ragù di salsiccia
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
VEDI ANCHE: Barolo: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
16 Posizione: Arnad, Valle d'Aosta
- Prodotti tipici: Lard d'Arnad
- Piatto tipico: Lardo di Arnad
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
15 Posizione: Bevagna, Provincia di Perugia - Umbria
- Prodotti tipici: olio d'oliva e vino Sagrantino Docg
- Piatto tipico: piatti al tartufo
- Periodo ideale per una visita: Primavera
14 Posizione: Tursi, Provincia di Matera - Basilicata
- Prodotti tipici: salumi lavorati e stagionati, Farina di Tursi, scamorza podolica e la "ciambotta"
- Piatto tipico: orecchiette agli strascinati
- Periodo ideale per una visita: Primavera, autunno ed estate
13 Posizione: Chiusdino, Provincia di Siena - Toscana
- Prodotti tipici: Prosciutto di Chiusdino
- Piatto tipico: Pappardelle alla Lepre, Pici al sugo
- Periodo ideale per una visita: tutto l'anno
12 Posizione: Noli, Provincia di Savona - Liguria
- Prodotti tipici: acciughe salate
- Piatto tipico: cappon magro
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
11 Posizione: Altomonte, Provincia di Cosenza - Calabria
- Prodotti tipici: cardi selvatici sottolio
- Piatto tipico: minestra di cicerchie
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed estate
10 Posizione: Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone - Friuli-Venezia Giulia
- Prodotti tipici: "bussolà" (biscotti al burro e uova)
- Piatto tipico: Petto di faraona con radicchio, prosciutto crudo e patate alla contadina
- Periodo ideale per una visita: primavera ed estate
9 Posizione: Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila - Abruzzo
- Prodotti tipici: merletti e oreficeria in filigrana
- Piatto tipico: Tacconi con orapi (Maltagliati con spinaci selvatici e acciughe)
- Periodo ideale per una visita: Primavera
8 Posizione: San Giorgio di Valpolicella, Provincia di Verona - Veneto
- Prodotti tipici: tartufo nero, nadalin (dolce alle mandorle)
- Piatto tipico: brasato all'Amarone, lepre in salmì
- Periodo ideale per una visita: Primavera
7 Posizione: Stintino, Provincia di Sassari - Sardegna
- Prodotti tipici: Lumache, formaggi e prodotti pastorali
- Piatto tipico: cigioni al pomodoro, "ziminu" (insieme di interiora e diaframma di vitella alla brace)
- Periodo ideale per una visita: Estate
6 Posizione: Bagnoli del Trigno, Provincia di Isernia - Molise
- Prodotti tipici: Formaggi, affettati
- Piatto tipico: focacce con affettati e formaggi
- Periodo ideale per una visita: Estate, Primavera
5 Posizione: Monte Isola, Provincia di Brescia - Lombardia
- Prodotti tipici: salame a grana grossa e pesci essiccati
- Piatto tipico: Pesce persico, alborelli e agoni
- Periodo ideale per una visita: Tutto l'anno
4 Posizione: Furore, Provincia di Salerno - Campania
- Prodotti tipici: pomodorino piennolo
- Piatto tipico: totani e patate, il migliaccio, caponata
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
3 Posizione: Bobbio, Provincia di Piacenza - Emilia Romagna
- Prodotti tipici: Salumi, funghi porcini e tartufi
- Piatto tipico: maccheroni alla bobbiese con sugo di stracotto
- Periodo ideale per una visita: Primavera o estate
2 Posizione: Castroreale, Provincia di Messina - Sicilia
In provincia di Messina, appena 2.500 abitanti per questo delizioso borgo che reca sulle sue "vesti" quella che è stata un po' la storia di tutta la regione. Le dominazioni succedutesi infatti hanno lasciato una traccia indelebile anche qui, soprattutto con il periodo aragonese. Incantevoli i panorami circostanti che spaziano da Capo Milazzo fino alle Isole Eolie.
- Prodotti tipici: biscotto della badessa, con semi di anice, e il "riso nero", dolce tipico natalizio.
- Piatto tipico: maccheroni di grano duro con ragù di maiale o alla norma
- Periodo ideale per una visita: Primavera
1 Posizione: Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino - Marche
Reso immortale probabilmente da Dante, che nella sua Divina Commedia sceglie proprio il Castello di Gradara come teatro della morte di Paolo e Francesca. Meno di 5.000 abitanti per quello che è un vero gioiello della provincia di Pesaro e Urbino, degno successore di Venzone, borgo dei borghi del 2017, e Sambuca di Sicilia l'anno prima ancora.
- Prodotti tipici: Erbe di campagna, erba cicerbita (in dialetto scarpen) e salsiccia
- Piatto tipico: il bigol: spaghettoni fatti a mano conditi con sugo di porcini del Montefeltro o con sugo di carne marchigiana.
- Periodo ideale per una visita: Primavera ed Estate
I Borghi più belli d'Italia - Autunno 2018
Nel 2018 la rassegna ha previsto anche un'edizione autunnale. Nella puntata della trasmissione su Rai 3 condotta da Camila Raznovich andata in onda il 24 Novembre 2018, è stato decretato il borgo dei borghi d'autunno. Ancora una volta, dopo le vittorie di Gangi (2014), Montalbano Elicona (2015) e Sambuca di Sicilia (2016), la Sicilia torna sul gradino più alto del podio con il borgo di Petralia Soprana, in provincia di Palermo.
Le finaliste dell'edizione Autunno 2018
I 20 borghi candidati alla vittoria finale di questa inedita edizione autunnale sono stati:
Acerenza (Basilicata), Avise (Valle d'Aosta), Bosa (Sardegna), Castel Petroso (Molise), Corinaldo (Marche), Dozza (Emilia Romagna), Garessio (Piemonte), Guardiagrele (Abruzzo), Lovere (Lombardia), Massa Martana (Umbria), Mel (Veneto), Mezzano (Trentino Alto Adige), Moneglia (Liguria), Monteverde (Campania), Morano Calabro (Calabria), Otranto (Puglia), Palmanova (Friuli Venezia Giulia), Petrialia Soprana (Sicilia), Poppi (Toscana), Subiaco (Lazio).
Il podio finale: il borgo dei borghi Autunno 2018
3 posizione: Mel, Veneto
- Prodotti tipici: Mele
- Piatto tipico: Polenta di mais Sponcio e formaggio Schiz, minestra d'orzo e fagioli
- Periodo ideale per una visita: Estate o primavera
2 posizione: Subiaco, Lazio
- Prodotti tipici: frascaregli (gnocchi di farina bianca)
- Piatto tipico: ju pappaciuccu (cavoli neri lessati e impastati con pizza di granturco e pane raffermo)
- Periodo ideale per una visita: Estate o primavera
1 posizione: Petralia Soprana, Sicilia
- Prodotti tipici: formaggi (pecorino, cacio cavallo e ricotta), sfuogghiu (sfoglio - torta di formaggio con cioccolato e cannella)
- Piatto tipico: virdura maritata (minestra con verdure selvatiche come cicoria e borraggine)
- Periodo ideale per una visita: Estate o primavera
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Petralia e dintorni