buenos aires casa rosada Situata all'estremo sud dell'America Meridionale, l'Argentina è una nazione vastissima, seconda solo al Brasile in America Latina. La sua estensione fuori dal comune fa sì che il territorio sia estremamente vario: si parte dalle zone desertiche del nord, con le valli rosse di sabbia e roccia, passando per le città coloniali e arrivare infine alle regioni fredde dei grandi ghiacciai. Mettete in valigia abiti comodi e lasciate a casa l'idea di un viaggio comodo, perché sarà un'avventura all'insegna della scoperta e della natura selvaggia.

Quando andare: periodo migliore

A causa della vasta estensione, il clima argentino varia da zona a zona, passando da un clima subtropicale a un clima oceanico freddo. Le stagioni sono invertite rispetto all'Italia poiché l'Argentina si trova nell'emisfero australe. Esistono diverse zone climatiche.
A nord (Iguazù) il clima è subtropicale con temperature elevate tutto l'anno e precipitazioni abbondanti. Nel centro del paese (Buenos Aires, Rosario) è temperato, con temperature che superino mai i 30° e precipitazioni abbondanti. A sud (Patagonia, Ushuaia, Terra del Fuoco) il clima è rigido e secco. Infine sulle Ande (Salta, Mendoza), estese da nord a sud nella parte occidentale del Paese, il clima è arido a nord del 40° parallelo e alpino e con nevicate abbondanti a sud.

  • Periodo migliore: vista la variabilità climatica, non è semplice trovare un periodo generalmente buono. Tuttavia, Novembre rappresenta un buon compromesso climatico/economico, perché è un mese primaverile in quasi tutta l'Argentina e ma non rientra a pienamente nell'alta stagione
  • Periodo da evitare: Tranne al nord (Iguazù), il periodo sconsigliato è l'inverno da giugno a settembre, poiché le temperature sono rigide e le precipitazioni ancora più abbondanti.

Cosa vedere in Argentina

1 - Buenos Aires

buenos aires casa rosada La capitale è, ovviamente, una delle mete più visitate della nazione. Si trova nella zona centrale del paese, dove il clima temperato rende le visite piacevoli in ogni periodo dell'anno. Il centro storico e politico della città è in Plaza de Mayo: qui si trova la Casa Rosada, residenza del presidente della Repubblica, e il Palazzo Cabildo, di epoca coloniale, oggi sede del museo nazionale della rivoluzione di maggio del 1810, dalla quale la stessa piazza prende il nome. Non perdete poi Avenida 9 de Julio, la strada cittadina più lunga del mondo, che prende il suo noma dal giorno in cui la nazione conquistò l'indipendenza dalla Spagna, nel 1816. Nel mezzo dell'avenida, in Plaza della Repubblica, svetta un imponente obelisco bianco, lì dove fu issata per la prima volta la bandiera nazionale. Sulla stessa piazza noterete due enormi ritratti di Evita Perón, situati sulla facciata del palazzo dove la stessa Evita tenne i suoi discorsi al popolo.
VEDI ANCHE: 10 Cose da vedere assolutamente a Buenos Aires in Argentina

2 - Ushuaia

ushuaia canale di beagle argentina Si tratta della città più a sud del paese, che proprio della sua posizione geografica ha fatto la sua peculiarità.
Da qui sono partite le prime spedizioni per l'Antartide, ricordate nel museo cittadino, dove sono conservate anche le imbarcazioni dei primi esploratori che partirono verso la Terra del Fuoco. La struttura che ospita il museo era precedentemente adibita a carcere, e conserva ancora le vecchie celle e un percorso che illustra la vita dei prigionieri del secolo scorso. La cosa più interessante è l'escursione al parco nazionale Fin del Mundo: si tratta di un percorso naturalistico di oltre quattro ore a piedi e in canoa, che tuttavia non richiederà particolari doti sportive.
Non mancate di passare dall'ufficio turistico, dove vi sarà apposto un timbro sul passaporto a certificare che avete raggiunto la fine del mondo.
VEDI ANCHE: Terra del Fuoco: dove si trova, quando andare e cosa vedere

3 - Perito Moreno

perito moreno argentina patagonia Nella parte meridionale della nazione, in Patagonia, si trova il ghiacciaio Perito Moreno, una delle attrazioni più visitate dell'Argentina, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1981. Si tratta della terza riserva di acqua dolce più grande al mondo, e si estende per ben 30 km in lunghezza. Il Perito Moreno è inoltre peculiare per il suo rapido movimento: trovandosi su una sorta di cuscinetto d'acqua è in realtà staccato dalla roccia, e proprio a causa di questa libertà di movimento spesso si trova a costituire una diga naturale nel lago Argentino, causando un aumento del livello dell'acqua nella metà del Brazo Rico fino a trenta metri. Questo genera un enorme pressione che va ad erodere il Perito Moreno, causando spettacolari crolli di blocchi di ghiaccio. Il periodo migliore per visitare il ghiacciaio è nell'estate australe, da novembre a marzo.

4 - Cascate di Iguazu

cascate iguazu argentina Situate al confine tra Brasile e Argentina, le Cascate di Iguazu sono state dichiarate patrimonio dell'Unesco e meraviglia del mondo naturale, due titoli che ne fanno una tappa assolutamente imperdibile. Le cascate nascono dall'incrocio dei fiumi Iguazu e Parana, e formano ben 275 salti in uno strapiombo ampio circa 3 km. Il continuo movimento delle acque forma una serie pressoché infinita di arcobaleni, che secondo la leggenda congiungono due amanti separati da M'Boi, una divinità serpente a cui fu sottratto il sacrificio della ragazza dal suo innamorato. Il serpente creò quindi le cascate per travolgerli dalle acque e tenerli separati in eterno. Si dice che M'Boi si nasconda tuttora nella Garganta del Diablo o Grotta del diavolo, una gola profonda 150 metri che segna il confine tra Brasile e Argentina.

5 - Penisola di Valdés

whale watching La penisola di Valdés si trova nell'estremità meridionale del Golfo San Matias. Colonizzata inizialmente dai gallesi nel 1865, quest'area della Patagonia è la meta ideale per gli appassionati di grandi animali marini. Qui infatti le balene vengono nel golfo per accoppiarsi, nel periodo che va da agosto a novembre, ed è possibile vederle da vicino dalle imbarcazioni di whale watching poiché si tratta di animali estremamente curiosi e gentili, che dunque non si lasciano spaventare dalla presenza dei turisti. Le balene non sono gli unici animali che sarà possibile vedere: esiste infatti una colonia di leoni marini vicino Puerto Piramides, l'unico villaggio abitato della penisola, e non è raro incontrare foche, orche ed elefanti marini.

6 - Cordoba

cordoba arentina chiesa Cordoba è la seconda città per importanza dell'Argentina, sebbene le sue dimensioni e la sua popolazione siano di gran lunga inferiori a quelle della capitale, rendendola una città più a misura d'uomo. È per questo che molti studenti scelgono l'università di Cordoba, che è diventata una città giovane e ricca di cultura, ma anche di divertimento e vita notturna. L'università fa parte del complesso di architetture di stampo gesuita, che colonizzarono la città nel XVII secolo. Uno dei luoghi più importanti da visitare è appunto la Manzana Gesuitica, dove si trovano le chiese Capilla Domestica e la Iglesia de la Comapañia de Jesus, oltre la già citata università. Dedicate qualche ora anche al Museo di Belle Arti Evita Peron, gratuito tutti i mercoledì.
VEDI ANCHE: 10 Cose da vedere assolutamente a Córdoba in Argentina

7 - Salta

argentina musica Come si può evitare di visitare una città il cui soprannome è letteralmente la bella? Salta è chiamata La Linda per il suo patrimonio storico di epoca coloniale, di cui conserva le architetture. Gli esempi più famosi si trovano in Piazza 9 Luglio, centro della città. Non perdete poi la Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi di culto più belli dell'Argentina contraddistinta dai colori caldi ocra e rosso.
A Salta assicuratevi di non andare a dormire presto: quel che infatti rende famosa la città, ancor più delle sue architetture, sono le Peñas, le sale di musica popolare dove si suona, si canta e si balla musica tradizionale bevendo vino locale, un'esperienza imperdibile per chiunque voglia conoscere le usanze locali e non solo le mete turistiche.

8 - Quebrada de Humahuaca

La Quebrada de Humahuaca è una valle della zona nord occidentale, dichiarata patrimonio dell'Unesco nel 2003. È conosciuta come valle dei pittori per i tanti colori che caratterizzano le sue montagne. I primi reperti umani trovati nella zona sono databili a circa diecimila anni fa, a testimonianza del suo ruolo strategico per le comunicazioni ed il commercio. Nella valle è possibile visitare diversi villaggi e paesini dalla tipica atmosfera calda e desertica e le rovine della Pucará de Tilcara, una fortezza del periodo pre-Inca, non dissimile a molte altre presenti in America Latina.

9 - Parque nacional de los Cardones

cactus giganti argentina Il Parque Nacional de los Cardones è una delle aree da visitare se vi sentite più esploratori che turisti. Si tratta di un parco della regione nord-occidentale contraddistinto dai Cardones, cactus giganti dall'altezza di oltre tre metri dall'età stimata di circa trecento anni. Il parco nazionale non è una meta attrezzata per i turisti, e sarà dunque necessario attrezzarsi al meglio per la visita con scorte d'acqua e abbigliamento adeguato al sole delle Ande. L'area conserva tracce di storia antichissime, a partire da tracce di dinosauri risalenti a 70 milioni di anni fa a quelle delle carovane di pastori di mille anni fa.

10 - Salinas Grandes

saline Nel mezzo delle montagne rosse e verdi si estendono la Salinas Grandes, una distesa bianca di seimila chilometri quadri da cui viene estratto il sale per uso alimentare. È la terza salina più importante del sud America e si trova a oltre quattromila metri di altezza, per cui preparatevi a sentirvi sulla luna, sia per il paesaggio straordinario che per l'altitudine. È preferibile recarsi alle Salinas la mattina presto o al tramonto, per evitare le frotte di turisti e godere del silenzio del deserto di sale per entrare in contatto con la sua maestosità naturale.

Itinerari consigliati

Itinerario di 14 giorni: Argentina del nord, Cascate di Iguazu e Buenos Aires

  1. Primo giorno: arrivo a Buenos Aires e trasferimento in hotel
  2. Secondo giorno: Volo da Buenos Aires a Puerto Iguazu e trasferimento in hotel
  3. Terzo giorno: visita delle cascate di Iguazu (lato argentino)
  4. Quarto giorno: Volo da Iguazu a Salta e visita della cittadina ai piedi delle Ande
  5. Quinto giorno: partenza per la visita al Parco Nazionale de los Cardones e del piccolo deserto los Colorados; nel pomeriggio visita di Cachi e del Camino de los Artesanos. In serata arrivo a Molinos
  6. Sesto giorno: a bordo di un bus visita, con soste, alla Routa 40, alla Quebrada de las Flechas e alla Quebrada de las Conchas. Nel tardo pomeriggio arrivo a Cafayate famoso centro vinicolo argentino.
  7. Settimo giorno: visita degli antichi insediamenti di Quilmes nella Valle di Santa Maria, sosta a Hualfin e arrivo a El Penon piccolo villaggio della Puna Argentina a 3400 m. tra vigogne, lagune e paesaggi spettacolari.
  8. Ottavo giorno: escursione nell'area intorno a El Penon, visita del deserto di pietra pomice e delle dune bianche
  9. Nono giorno: visita del vulcano Galan e della Laguna Grande, un meraviglioso lago a 4000 metri e di altre lagune abitate da fenicotteri e vigogne.
  10. Decimo giorno: attraversamento dell'area desertica di Antofagasta, sosta nella piccola oasi di Antofalla, visita del Cono de Arita e del Salar de Arizaro e arrivo al Tolar Grande.
  11. Undicesimo giorno: dopo aver visto il piccolo villaggio di Tolar Grande, si fa una sosta al Ojos de Mar (una laguna dall'acqua limpidissima), alla "duna nascosta" e poi passando per San Antonio de Los Cobres si arriva in serata a Salta.
  12. Dodicesimo giorno: in mattinata volo per Buenos Aires dove si dedicherà il resto della giornata alla visita dei quartieri più centrali della città.
  13. Tredicesimo giorno: giornata intera da dedicare alla visita di Buenos Aires e ai suoi quartieri più famosi come La Boca, le Recoleta, Palermo e San Telmo.
  14. Quattordicesimo giorno: volo di rientro per l'Italia

Quanto costa? Dettagli del prezzo

  • Prezzo a persona a partire da: €3900
  • La quota comprende: sono compresi i voli intercontinentali, i voli interni, pernottamenti e cene, trasferimenti su piccoli bus o jeep 4X4 con autista/guida
  • La quota non comprende: non sono compresi i pranzi e tutto ciò che è personale.

Itinerario di 13 giorni: Patagonia e Terra del fuoco, Buenos Aires e Iguazu

  1. Primo giorno: arrivo a Buenos Aires e pernottamento
  2. Secondo giorno: visita del centro Buenos Aires: Plaza de Mayo, sede del Governo, Cattedrale, Palazzo del Congresso, Teatro Colon e quartiere San Telmo
  3. Terzo giorno: visita di Buenos Aires e dei quartieri Palermo, La Recoleta e Boca
  4. Quarto giorno: volo per Trelew, visita alla Riserva di Punta Tombo dove si trova un'immensa colonia di pinguini e trasferimento a Puerto Madryn.
  5. Quinto giorno: escursione in barca a Punta Piramides per osservare la balena franca australe e poi tour della Penisola di Valdès con soste a Punta Delgada e Caleta Valdès. Pernottamento a Puerto Madryn
  6. Sesto giorno: in mattinata molto presto volo da Puerto Madryn a Ushuaia; nel pomeriggio gita in catamarano verso l'isola degli Uccelli e l'isola dei Leoni Marini. Pernottamento a Ushuaia
  7. Settimo giorno: giornata a Ushuaia con visita al meraviglioso Parco Nazionale della Terra del Fuoco con panorami unici sul Canale di Beagle. Nel pomeriggio escursione a bordo del treno della Fine del Mondo.
  8. Ottavo giorno: trasferimento in volo a El Calafate e pernottamento.
  9. Nono giorno: giornata dedicata interamente alla scoperta del ghiacciaio Perito Moreno all'interno del Parco Nazionale Los Glaciares e escursione in barca per raggiungere da vicino la maestosità del ghiacciaio.
  10. Decimo giorno: escursione a piedi a Estancia Cristina per ammirare dall'alto la splendida vista del ghiacciaio Upsala (chi non volesse camminare può partecipare a dei tour in barca).
  11. Undicesimo giorno: volo di trasferimento da El Cafate a Puerto Iguazu
  12. Dodicesimo giorno: giornata dedicata interamente alla visita delle cascate di Iguazu (lato Argentino) e pernottamento a Puerto Iguazu.
  13. Tredicesimo giorno: volo di rientro per l'Italia con scalo di qualche ora a Buenos Aires.

Quanto costa? Dettagli del prezzo

  • Prezzo a persona a partire da: €4500
  • La quota comprende: la quota comprende i voli intercontinentali e interni, pernottamenti, alcune cene e le principali escursioni
  • La quota non comprende: la quota non comprende i pranzi e gli ingressi dei musei a Buenos Aires

Viaggiare informati: info utili e documenti necessari

  • Abitanti: oltre 44 milioni
  • Capitale: Buenos Aires
  • Lingua: Spagnolo
  • Moneta locale: peso argentino (€1,00 = $ 50,38)
  • Fuso Orario: UTC-3, cinque ore indietro rispetto all'Italia. Il paese adotta l'alternanza dell'ora solare e legale.
  • Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta, ma è consigliata la vaccinazione contro la febbre gialla.
  • Requisiti d'ingresso: Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua, biglietto aereo di andata e ritorno. Visto non necessario per soggiorni inferiori a 90 giorni.
  • Distanza dall'Italia: 11.145 km - 14 ore di volo da Roma a Buenos Aires

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova

L'Argentina costituisce la punta meridionale dell'America del sud, al confine con Cile, Paraguay, Brasile, Bolivia ed Uruguay. Tutta la parte orientale è bagnata dall'oceano Atlantico, che in questa zona di profondità ridotta prede il nome di Mar Argentino.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.