Terra di incontro e scontro tra Europa e Asia e tra Occidente e Oriente, la Turchia negli ultimi anni è diventata sempre più zona turistica.
Le sue coste bagnate dal Mar Mediterraneo e puntellate di isole, la zona interna della Cappadocia, la bellissima Istanbul, la capitale Ankara e la zona storica di Smirne rendono questo Paese un luogo dove trascorrere le vacanze.
Ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare al meglio il vostro viaggio e su come arrivare e muoversi in Turchia.
Indice
Dove si trova
La Turchia, compresa tra Europa e Asia, confina a nord con il Mar Nero, a nord-est con la Georgia e l'Armenia, a est con l'Azerbaigian e l'Iran, a sud-est con l'Iraq e la Siria, a sud ovest e a ovest con il Mar Mediterraneo e il Mar Egeo e a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria.
Sicurezza, visto e documenti necessari
- Requisiti d'ingresso: passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio; non servono visti d'ingresso per viaggi di tipo turistico inferiori ai 90 giorni; per guidare è sufficiente la patente italiana
- Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta, si raccomanda però di consumare cibi e verdure cotte e bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio
- Restrizioni: evitare l'acquisto, al di fuori dei normali circuiti commerciali, di coralli, pesci fossili e oggetti di antiquariato; è vietato scattare foto in zone militari e di edifici militari
- Sicurezza: vive da qualche anno momenti di tensione soprattutto nelle zone di confine con la Siria e talvolta ad Istanbul; prima di partire meglio sempre consultare il sito della Farnesina nella sezione Turchia
- Consigli utili: mantenere sempre un atteggiamento vigile e attento, soprattutto in luoghi molto frequentati e affollati; adottare un comportamento rispettoso nei confronti del Paese; in valigia mettere capi pratici ed informali, scarpe comode e sandali, abiti più formali per la sera, k-way; costume da bagno, occhiali da sole, cappello, creme solari; abbigliamento pesante in inverno
Principali aree geografiche o zone turistiche in Turchia
Negli ultimi anni la Turchia è diventata una destinazione turistica d'eccellenza poiché offre mare, cultura e divertimento. Principalmente possiamo individuare cinque diverse zone turistiche in base alla conformazione geografica e a ciò che è possibile visitare:
1 - Regione di Marmara (Istanbul, Bursa, Balikesir)
Nella parte nord-ovest del Paese, comprende le zone bagnate dal Mar di Marmara, la Tracia orientale che corrisponde alla zona europea della Turchia e la magica Istanbul. L'aeroporto di riferimento è quello di Istanbul.
I periodi migliori per visitare questa zona sono la primavera, l'estate e l'autunno.
Come arrivare e come muoversi
Lo scalo aeroportuale di riferimento della regione di Marmara è l'Aeroporto Nuovo di Istanbul, a 50 chilometri dalla città.
Dalle principali città italiane partono i voli diretti operati da Turkish Airlines che impiegano circa 2 ore e 40 minuti con prezzi intorno ai €200,00.
Per raggiungere il centro e altre località esistono i bus attivi 24 ore su 24 (la metropolitana dal 2020); per Piazza Sultanahmet si prende la linea IST 1-S, mentre per piazza Taksim la linea IST-19, il costo del biglietto 18 LRY (circa €2,80) e la durata del percorso varia dai 95 a 110 minuti.
Sebbene più piccolo e con un minor afflusso di passeggeri è attivo anche l'aeroporto Sabiha Gokcen, a 35 chilometri da Istanbul, che viene utilizzato per i voli delle compagnie Pegasus e Sun Express. Da Bergamo, Bari, Genova, Roma e Venezia la compagnia Pegasus effettua voli low-cost per questo aeroporto con prezzi a/r intorno ai €130,00.
Da qui al centro si può prendere un bus navetta della compagnia Havatas, al costo di 13 LRY (circa €2,00), con una durata da 90 a 120 minuti, oppure il taxi, con un costo medio tra 90-100 LRY (circa €15,00) e a seconda della zona la durata media del tragitto è di circa 1 ora e 30 minuti.
Per spostarsi in città è possibile usare metro, bus e soprattutto spostarsi a piedi. Per raggiungere le altre zone della regione è necessario noleggiare un'auto o prendere parte a tour organizzati.
VEDI ANCHE: Come muoversi a Istanbul: info, costi e consigli
- Aeroporto di riferimento: Nuovo Aeroporto di Istanbul (Voli da €210,00) - Aeroporto Sabiha Gokcen (Voli da €110,00)
- Mezzi consigliati per muoversi: bus, metropolitana, taxi
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €58,00 a camera
- Card, ticket e tour consigliati: Istanbul: tour di 1 o 2 giorni con guida privata Da Istanbul: tour privato di Bursa di un giorno intero Istanbul: transfer da hotel, aeroporto o andata e ritorno
2 - Regione del Mar Nero (Bafra, Samsun, Ordu, Trebisonda)
La zona del Mar Nero è collocata nel nord-est della Turchia e le principali attrazioni da vedere si trovano sulla costa e sono le cittadine di Amasra, Sinop, Samsun, Ordu, Trabzon e Giresun. Da non perdere anche il Monastero di Sumela e Ayder la principale località dei monti Kackar.
I periodi migliori per visitare queste zone sono la primavera avanzata e l'estate, quando le temperature sono più miti.
Come arrivare e come muoversi
Per visitare questa zona è possibile prendere un volo interno che collega Istanbul, Ankara, Izmir e Antalya alle città di Samsun o di Trabzon.
L'aeroporto di Samsun Carsamba dista 23 chilometri dal centro a cui è collegato con shuttle o taxi. Dall'Italia i voli fanno scalo a Istanbul e impiegano circa 6 ore, i prezzi partono da €230,00.
Lo scalo di Trabzon si trova 7 chilometri dalla città di Trebisonda e i voli dall'Italia, con scalo a Istanbul, impiegano 5 ore e 30 e costano circa €220,00.
In entrambi gli aeroporti le compagnie aeree che effettuano i collegamenti sono Turkish e Pegasus e per la sola tratta interna da Istanbul il costo indicativo di €35,00 (durata 1 ora e 30 di volo).
Una volta atterrati il suggerimento è di noleggiare un'auto per girare la regione poiché gli autobus di linea collegano solo le località principali e non consentono di visitare questa bella zona. Il noleggio con compagnie come EuropCar e Alamo costa circa €25,00 al giorno.
- Aeroporto di riferimento: Aeroporto di Samsun (Voli da €230,00) - Aeroporto di Trabzon (Voli da €220,00)
- Mezzi consigliati per muoversi: auto o tour privati
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €62,00 a camera
3 - Regione dell'Egeo (Efeso, Smirne, Pergamo, Pamukkale)
Situata a est della Turchia, la zona dell'Egeo ha tra le località di maggior rilevanza i siti archeologici di Efeso, Pergamo e Troia.
Smirne è la città principale presente sulla costa, mentre nell'interno da non perdere Pamukkale, patrimonio dell'Umanità per le sue bellissime cascate bianche di acque termali calcaree e il sito storico di Hierapolis.
Il periodo migliore per vedere queste bellezze va dai primi di maggio a fine settembre, quando le temperature sono calde e si può godere anche del mare.
Come arrivare e come muoversi
Lo scalo di riferimento per la zona dell'Egeo Settentrionale è l'aeroporto di Smirne "Adnan Menderes" e dall'Italia i voli effettuano uno scalo ad Istanbul. Le compagnie di riferimento sono Pegasus e Turkish e la durata complessiva del volo è di circa 5 ore con costo intorno ai €300,00.
Per quanto riguarda la zona dell'Egeo Meridionale, invece, l'aeroporto più utilizzato è quello Internazionale di Bodrum dove arrivano i voli di Turkish e Pegasus. Il volo dall'Italia con scalo a Istanbul dura circa 6 ore 50 e costa mediamente €230,00.
Una volta atterrati il suggerimento, se si vogliono visitare i numerosi siti storici e scoprire la costa, è quello di noleggiare l'auto (costo con Europcar e Alamo o Enterprise da €23,00 al giorno). In alternativa, le principali località turistiche sono raggiungibili con gli autobus diurni e notturni. Il costo dipende dalle tratte, per raggiungere Smirne dall'aeroporto si spendono circa 10 TYR (€1,60).
Le cittadine principali dove fare base sono Smirne, Alacati per la zona nord e Bodrum per la zona sud.
- Aeroporto di riferimento: aeroporto di Smirne (Voli da €250,00) - aeroporto di Bodrum (Voli da €230,00)
- Mezzi consigliati per muoversi: auto e autobus di linea
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera
- Card, ticket e tour consigliati: Efeso: tour di un'intera giornata da Kusadasi o Izmir Pamukkale e Ierapoli: tour di 1 giorno da Bodrum Pergamo Tour da Izmir con Private Guide & Van
4 - Anatolia Centrale e Cappadocia (Ankara, Eskişehir, Kayseri, Goreme)
La zona dell'Anatolia centrale, oltre alla capitale Turca Ankara, comprende le meraviglie della Cappadocia, la regione ricca di storia, paesaggi fiabeschi e antiche tradizioni. Da non perdere il villaggio di Goreme con case e locali scavati nella roccia, le gallerie bizantine della città sotterranee come Kaynakli, i camini delle fate nella valle di Goreme, il castello nella roccia di Uchisar ed il Parco Nazionale dell'Ala Daglar.
I mesi ideali per un viaggio in questa zona sono quelli primaverili e autunnali; a luglio e agosto le temperature sono piuttosto alte, mentre in inverno può nevicare.
Come arrivare e come muoversi
Gli aeroporti che servono la Cappadocia sono due.
L'aeroporto di Kayseri dove volano le compagnie Turkish e Pegasus, che hanno collegamenti dalle principali città turche come Smirne, Ankara, Istanbul e Bodrum. Il volo interno da Istanbul costa circa €45,00 e dura circa 1 ora. Dall'Italia si impiegano circa 6 ore facendo uno scalo ad Istanbul e i voli costano circa €300,00. L'aeroporto "Kaysery" dista 80 chilometri da Goreme ed è collegato con gli autobus alle principali località come Urgup, Goreme, Uchisar, Avanos.
L'altro scalo è quello di Nevsehir, a 43 minuti da Goreme, servito dalla compagnia Turkish ma i collegamenti non sono frequenti. Dall'Italia comunque è necessario fare sempre scalo a Istanbul e si impiegano circa 6 ore e 30. Una volta atterrati si raggiunge Goreme con uno shuttle Argeus al costo 40 LRY (circa €6,00) che ci impiega circa 25 minuti.
Il modo migliore per visitare la Cappadocia è noleggiare un'auto (con Alamo o Enterprise da €25,00 al giorno) o prendere parte ad escursioni organizzate.
- Aeroporto di riferimento: aeroporto Kayseri (Voli da €300,00) - aeroporto Nevsehir (Voli da €400,00)
- Mezzi consigliati per muoversi: auto, bus, tour organizzati
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €75,00 a camera
- Card, ticket e tour consigliati: Cappadocia: volo in mongolfiera all'alba Cappadocia: tour privato di 1 giorno Cappadocia: città sotterranea e trekking, tour di 1 giorno
5 - Costa Mediterranea (Antalya, Side, Mersin)
Il tratto di Costa occidentale della Turchia, soprannominata anche "Costa Turchese", è la regione caratterizzata da chilometri di spiagge sabbiose, mare cristallino e circondata da montagne che raggiungono anche i 3.000 metri di altezza. Oltre al mare e al relax qui è possibile scoprire alcune zone ricche di storia. Da non perdere le rovine di Patara, la strada della Via Licia, Dalyan, Fethiye, Xanthos e Letoon, Kas, Kalkan e Antalya.
Il momento migliore per visitare questa zona è l'estate.
VEDI ANCHE: 10 Cose da vedere assolutamente a Antalya (Adalia) in Turchia
Come arrivare e come muoversi
Per visitare la Costa Turchese ci sono due aeroporti di riferimento.
Quello principale è lo scalo di Dalaman, 92 chilometri a sud-est di Marmaris servito dai voli Turkish e Pegasus, utilizzato per raggiungere località come Marmaris, Dalyan e Fethiye. Possiede due terminal, uno per i voli domestici, l'altro per quelli internazionali. Dall'Italia è necessario comunque fare uno scalo (solitamente a Istanbul), si impiegano circa 7 ore e il costo è di circa €300,00.
Per raggiungere le località principali ci sono dei bus, con prezzi da 9 LRY (circa €1,40) a 70 LRY (circa €11,00) a seconda delle distanze, per il centro di Dalamn, ad esempio, costa 12 LRY (circa €1,90), anche se il modo migliore è noleggiare un auto.
Il noleggio con Alamo o EuropCar ha un costo indicativo a partire da €26,00 al giorno.
L'altro aeroporto è quello di Antalya (Adalia), a 13 chilometri dalla città e viene utilizzato soprattutto in estate per raggiungere le principali zone turistiche. Si può raggiungere il centro con il bus (linea 600 e 800) che impiega 45 minuti oppure noleggiando l'auto (costo giornaliero da €28,00).
Il modo migliore se ci si vuole spostare nella Regione mediterranea della Turchia è noleggiare un'auto e fare base nelle seguenti cittadine: Oloudeniz, Kas, Patara e Antalya. In alternativa è possibile partecipare alle crociere settimanali a bordo dei caicchi che consentono di visitare le diverse località della costa.
VEDI ANCHE: Come muoversi a Antalya in Turchia: info, costi e consigli
- Aeroporto di riferimento: Aeroporto di Dalaman (Voli da €220,00) - Aeroporto di Antalya (Voli da €283,00)
- Mezzi consigliati per muoversi: auto, bus nelle principali località turistiche
- Dove dormire nei dintorni: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera
- Card, ticket e tour consigliati: Gita in barca Alanya con pranzo e bevande barbecue Tour di un giorno a Xanthos City, Saklikent Canyon e Patara Beach Da Fethiye a Demre: crociera blu di 4 giorni con cabina e pasti
Consigli utili
Per visitare le diverse zone della Turchia sono necessari almeno 15/20 giorni da suddividere nelle varie regioni.
Suggeriamo di spostarsi con i voli interni per raggiungere le città principali e poi di noleggiare un'auto, che consente maggiore autonomia, per scoprire le località circostanti.
Comunque a meno che non abbiate un mese di vacanza, riuscire a vedere tutto in un solo viaggio è praticamente impossibile ed è necessario ritornare in questo Paese.
Vi diamo alcuni consigli per predisporre al meglio il vostro itinerario:
- Decidere la/le zona/e da vedere e pianificare il viaggio con una mappa in mano
- Prenotare i voli internazionali e interni con largo anticipo in modo da trovare tariffe vantaggiose
- Affittare un'auto soprattutto se si decide di visitare la Costa Mediterranea e la zona del Mar Nero
- Per visitare la Cappadocia, la Regione dell'Egeo e Istanbul è possibile muoversi anche con i bus che collegano le principali località o acquistare tour organizzati che consentono di vedere le attrazioni più turistiche
- Ad Istanbul spostatevi a piedi, con la metro o con i bus
- Da non perdere il volo in mongolfiera in Cappadocia, all'alba o al tramonto; la crociera al tramonto sul Bosforo per ammirare Istanbul dall'acqua e un hammam o bagno turco tradizionale ad Istanbul!
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 82.003.882
- Capitale: Ankara
- Lingue: turco, arabo, armeno, curdo
- Moneta locale: Lira Turca (LRY) / €1,00 = 6,40 LRY
- Clima: mediterraneo temperato suddiviso in tre aree climatiche; mediterranea con estati calde e inverni temperati; zona pontica con inverni freddi ed estati fresche; zona interna con estati molto calde e inverni molto freddi
- Fuso Orario: +1h rispetto all'Italia
- Distanza dall'Italia: 2.707 km (2 ore 29 min di volo) da Roma alla capitale Ankara
- Assicurazione di viaggio/sanitaria: consigliata. Con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata – fai un preventivo gratis
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Domande frequenti su Turchia
Lascia il tuo commento