La capitale offre tante cose da fare e da vedere e si trova in una posizione strategica per esplorare, ad esempio, El Jem e Cartagine.
Il clima è di tipo mediterraneo, quindi molto gradevole per gran parte dell'anno. Da maggio, tuttavia, le temperature possono diventare davvero molto calde, con picchi addirittura di 40 gradi!
Insomma, per godersi una vacanza al top è buona cosa valutare tutti gli aspetti che caratterizzano le varie stagioni.
Ecco le dettagliate informazioni sul clima per valutare il periodo migliore per partire verso questa splendida terra!
Clima, Temperature medie e Precipitazioni
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 7 / 16° | 8 gg / 65 mm |
Febbraio | 7 / 17° | 8 gg / 65 mm |
Marzo | 8 / 18° | 8 gg / 55 mm |
Aprile | 10 / 21° | 7 gg / 45 mm |
Maggio | 14 / 25° | 5 gg / 25 mm |
Giugno | 17 / 29° | 3 gg / 10 mm |
Luglio | 20 / 33° | 1 gg / 5 mm |
Agosto | 21 / 33° | 2 gg / 10 mm |
Settembre | 19 / 30° | 5 gg / 35 mm |
Ottobre | 16 / 25° | 7 gg / 70 mm |
Novembre | 11 / 21° | 7 gg / 60 mm |
Dicembre | 8 / 17° | 8 gg / 75 mm |
- Periodo migliore: l'ideale è in primavera. Il clima piacevole permette di godersi con agio la città senza pioggia e senza il caldo rovente. In questo periodo la vegetazione è rigogliosa, e quindi il paesaggio dà il meglio di sè.
- Periodo da evitare: per un viaggio puramente culturale, evitare autunno e inverno per le piogge piuttosto frequenti e i mesi di luglio e agosto per le temperature altissime.
Il periodo migliore per un viaggio a Tunisi è la primavera, quando le temperature sono piacevoli, gli alberi in fiore e non vi è ancora il caldo torrido della piena estate.
Il clima è di tipo mediterraneo, gli inverni sono miti, con temperature che non scendono sotto lo zero e nei valori minimi si assestano mediamente sui 7°C, mentre nei valori massimi intorno ai 16°C.
Sia l'inverno che l'autunno sono i mesi più umidi ed uggiosi durante i quali si concentrano le piogge: piove da ottobre a marzo con una media di 8 giorni e 6 cm al mese.
Le estati sono molto calde con temperature diurne che si aggirano intorno ai 32°C. In luglio e agosto si possono raggiungere picchi anche di 40°C.
Quando conviene andare a Tunisi: il periodo più economico
Dal punto di vista economico la Tunisia, in generale, non è una meta costosa.
Tuttavia, se si vuole risparmiare un bel po', è certamente più conveniente visitarla nei mesi autunnali ed invernali (eccezione per Natale e Capodanno che sono cari in qualunque parte del mondo).
Il periodo che va da ottobre a marzo è considerato bassa stagione, festività escluse.
Se si vuole spendere poco e si ha la possibilità di partire in tali periodi, le soluzioni a basso prezzo sono davvero tante. Occorre fare solo gli scongiuri per il tempo e sperare che la pioggia sia clemente e vi risparmi la sua presenza proprio durante il vostro soggiorno.
Tunisi in Primavera
E' la stagione perfetta per visitare la città. Torna il bel tempo, la vegetazione fiorisce e le serate sono più luminose.
La primavera segna anche l'inizio della programmazione dei grandi Festival, come quello di jazz e delle serate dj nei night club e lounge bar.
Jazz à Carthage, propone artisti jazz e pop da tutta la regione, ma anche dall'Europa e dall'America, organizza dieci giorni di concerti in luoghi esclusivi in giro per Tunisi.
L'evento dell'anno è il Salon de la Création Artisanale al centro esposizioni Le Kram. Gli artigiani giungono da tutto il Paese per esibire i loro manufatti ai compratori del salone: tappeti kilim di lana, ceramiche dipinte a mano, prodotti per la cura della bellezza e una miriade di oggetti per la casa e la persona.
Il ramadan ricorre generalmente in primavera. Questo permette di vivere esperienze serali ricche di tradizioni locali soprattutto nella Medina (il quartiere vecchio) come, ad esempio, condividere l'iftar, la cena che rompe il digiuno dopo il tramonto.
VEDI ANCHE: 10 Cose da mangiare a Tunisi e dove
Tunisi in Estate
Perfetta per vacanze balneari. La spiaggia più vicina è certamente quella di Hammamet.
Tuttavia, in giornate non particolarmente torride, anche perché mitigate spesso dalla brezza marina, è possibile approfittare per scoprire la ricchezza culturale del Paese. Il sito di Cartagine, l'imponente anfiteatro romano di El Jem, il sontuoso museo del Bardo che annovera una delle più belle collezioni di mosaici al mondo. Per i più piccoli c'è anche il Friguia Parkun, il parco zoologico vicino a Hammamet.
A Sidi Bou Said (15 km da Tunisi) in giugno si tiene il Festival ippico arabo, tripudio di esibizioni di cavalli, gare e prodezze. In agosto, l'anfiteatro di El Jem accoglie il Festival internazionale di musica sinfonica: concerti serali in una location molto suggestiva e a lume di candela.
VEDI ANCHE: 10 Cose da vedere assolutamente a Tunisi
Tunisi in Autunno
Stagione ideale per gli amanti della musica. Infatti, offre un gran numero di festival musicali, caratterizzati dalla presenza di musica di vario genere e dunque adatta ai diversi gusti.
Presso l'Acropolium di Cartagine, ad esempio, si svolge ogni anno L'Ottobre Musicale, un festival di musica classica molto apprezzato.
Gli appassionati delle musiche e delle canzoni tradizionali del Mediterraneo potranno invece decidere di partecipare al festival Musiqât, presso il palazzo del Barone d'Erlanger a Sidi Bou Said.
Inoltre è il periodo perfetto per dedicarsi alle cure del corpo. Sono moltissimi infatti i turisti che si recano presso le Spa e i centro talassoterapici. Le proposte, periodicamente rinnovate, comprendono la medicina estetica di ultima generazione, molte tecniche di rinforzamento o rilassamento muscolare oppure la possibilità di potersi accostare a massaggi rilassanti ed energizzanti.
Tunisi in Inverno
La città non dà certamente il meglio di sé dal punto di vista climatico. Il periodo è piuttosto piovoso.
Tuttavia, in assenza di piogge, le temperature miti consentono di perdersi tra i vicoli della Medina. Quest'ultima è davvero molto vasta, e curiosare tra i vari souk senza la soffocante calura estiva e la folla dell'alta stagione, diventa veramente un'esperienza molto piacevole e godibilissima.
Le giornate di pioggia (purtroppo non rare nei mesi invernali) sono l'occasione per chiudersi nei musei. Il Bardo è così grande che ci si può trascorrere l'intera giornata! - prenota il tuo tour online
L'alternativa è godersi un po' di benessere e relax in un centro termale specializzato in talassoterapia.
VEDI ANCHE: Come muoversi a Tunisi: info, costi e consigli
Come vestirsi: cosa mettere in valigia
- In inverno: vestiti di mezza stagione tendenti al pesante, maglioni e felpe, giacca, giubbotto, impermeabile ed ombrello.
- In estate: vestiti leggeri e comodi (meglio se in tessuto naturale), copricapo, occhiali da sole e crema solare. Costume e attrezzatura da mare.
- In autunno e in primavera: vestiti di mezza stagione, un maglione o una felpa per la sera, occhiali da sole, anti-pioggia ed ombrello.
Non hai ancora prenotato il tuo viaggio? Scopri le nostre offerte!
- Voli low cost: a partire da €119,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €30,00 a camera - guarda le offerte
- Volo + hotel: Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €300,00 a persona - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: