La cucina tunisina è mediterranea con grandissimo uso di spezie ed erbe.
Il pane è sempre presente, sia in forma di baguette che come tabouna, sorta di pagnotta non lievitata e cotta in un forno di argilla a cupola.
Il piatto nazionale è il cous cous, finissimi grani di semola cotti al vapore e serviti in più varianti: con la carne (agnello, pollo, koftes), pesce e verdure. Essendo una località di mare, in tavola non manca di certo il pesce, generalmente grigliato o al forno.
Un chiaro retaggio del colonialismo francese lo si avverte in tartare, entrecote e bouef bourguignon.
Ai tunisini piace molto il piccante, onnipresente è l'harissa, una salsa al peperoncino rosso con cui condiscono di tutto.
A inizio pasto viene generalmente servita la mechoia, tipica insalata tunisina e come snack spezza fame è diffusissimo il brik.
I Dolci sono un tripudio di miele, frutta secca e datteri. Vediamo le 10 cose da mangiare a Tunisi e dove!
1 - Cous Cous
Tipico del Maghreb, ma anche della Sicilia, il cous cous è l'ingrediente principale di tanti piatti versatili e completi.
E' formato da granelli di semola di grano duro, lavorati con acqua e poi cotti al vapore in una speciale pentola chiamata appunto couscoussiera.
Assorbendo molta acqua, nonostante ha valori nutrizionali simili alla pasta, è molto più saziente ed è perfetto per piatti unici di carne e pesce o vegetariani.
L'accompagnamento più comune del piatto sono verdure (carote, patate, cipolle e peperoni), legumi (soprattutto ceci) e una miscela di spezie davvero esplosiva: oltre a cannella, zafferano e semi vari (di cumino e finocchio), sono previsti peperoncino, paprica e l'harissa (salsa piccantissima a base di peperoncino pestato e olio).
Per ricette più elaborate a tale base si aggiungono carne (pollo, agnello, lumache, polpettine chiamate koftes) o pesce.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €6,00
- Ingredienti principali: semola di grano, carne, pesce e verdure
2 - Mechouia
E' l'insalata tunisina per eccellenza. Un piatto molto popolare, dedicato a chi apprezza il piccante, viene particolarmente consumato in estate.
Gli ingredienti base sono pomodori, peperoni verdi, cipolla e aglio, uniti a spezie, in particolare cumino e coriandolo, con l'aggiunta di olio d'oliva e sale.
Solitamente si mangia fredda, come antipasto, in accompagnamento con un po' di pane, decorata con tonno, uova sode e olive.
Sui menù si trova nella lista degli antipasti; in effetti, ne viene servita una porzione davvero ridotta, che non ha niente a che fare con le nostre insalatone. Tuttavia, la si può trovare spesso anche come farcitura per panini venduti in modalità street-food dagli ambulanti.
- Consigliato a: entrèe sia a pranzo che a cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: pomodoro, peperoni verdi, cipolla, aglio, spezie, tonno, uova sode, olive
3 - Brik
Impossibile non assaggiare almeno una volta il brik durante un soggiorno a Tunisi. E' lo street-food per eccellenza e lo si trova praticamente ovunque.
Si tratta di un involtino di pasta fritta molto sottile, simile alla nostra pasta fillo, che viene riempito con farciture varie: generalmente tonno, olive e harissa, ma anche carne macinata con spezie, oppure uova e verdure.
E' un piatto della gastronomia magrebina, che inizialmente era diffuso soprattutto tra i popoli nomadi. Il nome deriva dalla pasta, brik o brick, che le donne preparano ancora artigianalmente.
Nato come cibo da strada, visto il suo grande successo, nei ristoranti viene servito tra gli antipasti.
- Consigliato a: snack o antipasto
- Costo medio: €3,00
- Ingredienti principali: pasta fritta, tonno, olive, carne macinata, uovo, harissa
4 - Chakchouka
E' un piatto unico molto sostanzioso a base di verdure, solitamente peperoni, pomodori e melanzane, cotte con salsa di pomodoro, prezzemolo, uova e spezie (ben 50 tipi di spezie cui vanno aggiunti anice e petali di rosa!).
Di origine algerina, è un piatto che viene servito durante le festività.
Il termine chachcouka si traduce con l'espressione a "piadina strappato".
Il motivo è evidente perché la pietanza viene servita con tanto pane: pezzi di focaccia chiamata khobz o melaouia, pane secco e sottile che ricorda il carasau.
Questo piatto nasce come povero e molto variabile, veniva preparato ogni volta in modo diverso a seconda di ciò che c'era a disposizione a casa.
- Consigliato a: snack o antipasto
- Costo medio: €3,00
- Ingredienti principali: verdure, uova, pomodoro, spezie
5 - Lablabi
Vero street-food tunisino, è una zuppa di ceci arricchita con succo di limone, cipolla soffritta, cumino, harissa e alla quale si può aggiungere tonno, uova e olive.
Non viene servito nei ristoranti perché è un piatto popolare, molto apprezzato soprattutto dai lavoratori che gravitano attorno ai mercati, dai pendolari che affollano le stazioni e dagli studenti all'uscita dai licei.
Per i tunisini, avvicinarsi al pentolone fumante con la scodella già piena di pane raffermo a pezzetti,è routine quotidina.
Il lablabi è un piatto completo che costa poco e che mette il buon umore, soprattutto d'inverno.
- Consigliato a: snack, pasto veloce fuori casa (streetfood)
- Costo medio: €3,00
- Ingredienti principali: ceci, pane
6 - Ojja
E' una ricetta a base di uova strapazzate che vengono cotte a lungo nell'onnipresente harissa. All'impasto di uova vengono poi aggiunti tocchetti di merguez, salsiccia di agnello piccante (tanto per cambiare!) ed il tutto viene poi guarnito con gamberetti.
Un piatto dunque sostanzioso e calorico. Fa specie pensare che, in origine, l'ojja era il piatto nazionale prediletto per la colazione. Oggi viene servito come piatto unico durante uno dei pasti principali della giornata, pranzo o cena.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €7,00
- Ingredienti principali: uova, gamberetti, salsiccia merguez
7 - Berzguen
E' un piatto molto particolare. Si tratta infatti di un couscous dolce-salato preparato con latte e accompagnato da carne d'agnello aromatizzato al rosmarino di montagna, frutta secca e datteri.
Il piatto viene generalmente portato in tavola nei giorni di festa.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: cous cous, agnello, latte, frutta secca
8 - Kabkabou
Kabkabou o Kabkabu è uno stufato di pesce e pomodoro molto apprezzato in quanto è relativamente salutare e facile da preparare.
Il pesce viene cucinato in una salsa, e poi vengono aggiunti capperi, olive verdi, olive nere e limoni.
Vengono utilizzate molte specie di pesci, come cernia, tonno e sgombro. Gli ingredienti per l'intingolo sono: cipolla, olio, salsa di pomodoro, aglio, harissa, sale, pepe, cumino e zafferano.
Perfetto per accompagnare il cous cous o per essere consumato col pane tipico.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €16,00
- Ingredienti principali: pesce, pomodoro, olive, capperi
9 - Tajine malsouka
Foto di Souad Anane Lesina. E' un'altra ricetta tipica della cucina tunisina che, nonostante il nome, nulla ha a che fare con l'omonima tajine marocchina.
Si tratta di un piatto semplice e molto veloce da preparare: una specie di torta salata la cui base è uguale a quella dei brik, ripiena di pollo, uova e formaggio.
Questa è la versione originale ma, ovviamente, il ripieno può variare a seconda dei gusti dei commensali o semplicemente di ciò che si ha a disposizione.
La Tajine malsouka non può mai mancare in tavola durante i festeggiamenti di un matrimonio!
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: pollo, uova, formaggio
10 - Baklava
E' un dolce originario della Turchia ma molto diffuso anche nel Nord Africa e in Medio Oriente. Si tratta di biscotti impastati con zucchero di datteri, frutta secca e sciroppo di miele.
Esistono diverse varianti come, ad esempio quella con le noci ed i pistacchi.
Nella Medina di Tunisi, i baracchini dei dolci traboccano di baklava e dolcetti simili grondanti di miele.
- Consigliato a: dessert
- Costo medio: €1,00
- Ingredienti principali: miele, frutta secca
Dove mangiare: migliori ristoranti, locali tipici e street food
Foto di Faiza affes. Dai ristoranti esclusivi "all'europea", ai venditori ambulanti, Tunisi è in grado di soddisfare tutti, sia in termini di gusto che di budget.
Nelle trattorie locali si possono assaggiare piatti tipici, di norma puliti e qualitativamente buoni, sono i luoghi frequentati anche dai tunisini stessi. Per un pranzo o uno spezza-fame veloce, si può acquistare uno snack tipico da uno dei tanti venditori ambulanti che non si trovano soltanto nei mercati ma anche per strada con dei baldacchini fissi o mobili.
Per i palati più esigenti ci sono anche ristoranti che seguono canoni più occidentali specializzati in carne o pesce. Ovviamente, in questi casi, il conto risulta piuttosto salato e non ci si immerge per niente nell'atmosfera tipica del luogo.
Lungo Habib Bourguiba Avenue, il lungo viale che porta alla Marina con tanti edifici Art Decò, si susseguono bar-ristoranti con dehors esterni e camerieri sul marciapiedi "acchiappa turisti" che offrono di tutto, dal cous cous all'insalata, dall'hamburgher alle lasagne. I prezzi sono medi ma, dalla vastità del menù è facilmente deducibile la scarsa qualità.
1 - Chez Slah (Ristorante di pesce)
- Descrizione: ristorante che serve ottimo pesce fresco, occorre prenotare perché il locale non è molto grande
- Specialità: pescato del giorno
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: 14 Bis Rue Pierre de Coubertin (Ottieni indicazioni)
2 - Chez Abid (Trattoria locale)
- Descrizione: locale semplice ma eccellente frequentato sia dai locali che dai turisti
- Specialità: zuppa di pesce e cous cous di pesce
- Prezzo medio: da €15,00 a persona
- Indirizzo: 4 Rue du Caire (Ottieni indicazioni)
3 - Dar Hammouda Pacha (Ristorante elegante)
- Descrizione: situato in un sontuoso palazzo del XVII secolo nel cuore della Medina offre piatti tipici tunisini
- Specialità: tajine e mously d'agnello
- Prezzo medio: da €40,00 a persona
- Indirizzo: 56 Rue Sidi Ben Arous (Ottieni indicazioni)
4 - Panorama Kedidi (Caffè e snack bar)
- Descrizione: terrazza all'aperto per un pasto veloce (anche da asporto)
- Specialità: tramezzini, pizza e dolci
- Prezzo medio: da €7,00 a persona
- Indirizzo: 41 Ave Habib Bourguiba (Ottieni indicazioni)
5 - M' Rabet (Caffè)
- Descrizione: ambiente con arredo tipico e terrazza panoramica sulla Medina. Ideale per colazione e cene tradizionali
- Specialità: cous cous con agnello
- Prezzo medio: da €20,00 a persona
- Indirizzo: Souk Trok (Ottieni indicazioni)