Meat Stew With Red Beans Bell Pepper Onion Tomato Sauce White Plate Light Grey Slate Capoluogo della regione del Friuli-Venezia-Giulia e suo centro storico-culturale più importante, Trieste è una delle città italiane più particolari perché frutto dell'unione e delle contaminazione tra caratteri mediterranei, mitteleuropei e slavi.
Come accade per gli aspetti culturali di Trieste, così anche nella cucina tradizionale della città i piatti nascono dall'influenza e dallo scambio con popolazioni differenti (per lo più di origine balcanica). Ecco perché, per esempio, pur trovandosi affacciata sul mare, molte pietanze locali sono a base di carne, legumi e altri prodotti della terra.
Scopriamo insieme quali sono le 10 cose da mangiare a Trieste!

1 - Jota

jota soup 43974060924 1 Foto di Jernej Furman. Iniziamo questo viaggio nelle tradizioni culinarie triestine con questo piatto: una minestra che troverete praticamente in ogni locale che serve pietanze tipiche!

Ne esistono di diverse varianti in base alla zona in cui si si trova, ma quella triestina si compone principalmente di crauti, fagioli e patate. Viene in seguito insaporita con costine, cotenna o diversa carne di maiale, la quale può essere affumicata o no. Infine si aggiungono i semi di kümmel, una pianta simile al cumino.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: crauti, fagioli, patate, carne, semi di kümmel

2 - Gnocchi triestini


Non potete non assaggiare uno squisito piatto di gnocchi! Li troverete sempre sul menù, preparati e serviti in diverse varianti: ce ne è davvero per tutti i gusti! Li si prepara ancora a mano, come una volta, e anche nelle case esiste ancora questa tradizione.

Vi consigliamo di assaggiare due tipi di gnocchi che non troverete ovunque: gli gnochi de pan e gli gnochi de susini. I primi sono degli gnocchi di pane di grandi dimensioni (come i canederli del Trentino Alto Adige), vi consigliamo di assaggiare il piatto unico con il gulash. I secondi sono più particolari: gli gnochi de susini, ovvere gli gnocchi con all'interno le prugne, ottimi sia come primo piatto che come contorno ad un piatto di carne.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: a partire dagli €8,00 in base al tipo di gnocchi
  • Ingredienti principali: per gli gnochi de pan pane, farina, uova, parmigiano, prosciutto (o salsiccia) e prezzemolo; per gli gnochi de susini patate, farina, uovo, burro e prugne

3 - Risi e bisi

risi e bisi Foto di Charles Haynes. Antica ricetta di tradizione veneta, diffusasi inizialmente a Venezia e poi in tutto il territorio circostante, nel corso degli anni si è diffusa anche a Trieste e la troverete facilmente nella maggior parte dei ristoranti.

Ma di cosa si tratta esattamente? E' un risotto di piselli, molto semplice ma davvero gustoso.

Curiosità: secondo la ricetta tradizionale, il riso da utilizzare è il riso vialone nano, una particolare tipo di riso che si gonfia durante la cottura, assorbendo così tutto il condimento, rendendo il piatto morbido e cremoso.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: riso vialone nano, piselli, prosciutto

4 - Sardoni in savòr alla triestina


Essendo Trieste una città di mare, non possono mancare buonissimi piatti di pesce, il quale viene sempre pescato ogni giorno e servito sulle tavole rigorosamente fresco. Questo piatto è tipico della zona e di tutta la Bisiacaria.

Secondo la tradizione, per questo piatto vanno necessariamente usati i sardoni "barcolani", acciughe pescate entro il loro primo anno di età, quando hanno ancora una carne bianca e morbida. Una volta puliti, vengono infarinati e fritti. Nel mentre bisogna sofriggere la cipolla, a cui vanno poi aggiunte un paio di foglie d'alloro e dei grani di pepe nero.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €13,00
  • Ingredienti principali: sardoni barcolani, cipolla, foglie d'alloro, olio extravergine d'oliva, grani di pepe nero

5 - Canocie in busara

delicious bowl scampi prawns with garlic butter parsley top view free copy space E' una delle ricette di pesce molto famosa e amata. Le canocie ovvero gli scampi, vengono conditi con la busera è un intingolo preparato con pepe, pan grattato, sale e vino bianco.

Il piatto, proveniente originariamente dalla vicina Istria, nel tempo si è affermato come una delle ricette tradizionali triestine. Viene solitamente servito con delle fette di pane abbrustolinte. Se volete provare a preparare questo piatto a casa accertatevi che gli scampi siano freschissimi.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €15,00
  • Ingredienti principali: scampi, pepe, pan grattato, sale, vino bianco, pomodori

6 - Cevapcici

grilled shish kebab meat sausages Sono delle salsiccette di macinato misto, con carne di maiale, manzo e agnello, dal sapore forte dato dall'aglio, dalla cipolle a dalla paprika. Vengono impastati con vino bianco e olio extra vergine d'oliva e poi cotti alla brace. Se siete amanti dei sapori decisi li amerete!

Questa ricetta non è diffusa solo a Trieste, è infatti una tradizione culinaria di tutto il Friuli e anche della vicina Austria. La pietanza è però originaria della Penisola Balcanica!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €13,00
  • Ingredienti principali: carne di maiale, manzo e agnello, aglio, cipolla, paprika

7 - Gulash

meat stew with red beans bell pepper onion tomato sauce white plate light grey slate E' uno di quei piatti che troverete in ogni osteria e ristorante tipico. Questa ricetta è originaria dall'estero, precisamente dall'Ungheria ed è il segno della passata influenza dell'Impero Austro-Ungarico su questa zona. A differenza del gulash tradizionale ungherese, quello triestino non viene servito con le patate.

Per prepararlo, la carne viene tagliata a pezzi, a cui viene aggiunta abbondante paprika e cipolla. Dopo la cottura deve riposare diverse ore, infatti è l'ideale prepararlo il giorno prima per il giorno dopo. Viene solitamente servito in un piatto unico insieme agli gnochi de pan, precedentemente citati. Da provare!

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €15,00
  • Ingredienti principali: carne, paprika, cipolla

8 - Granseole alla Triestina

cooked crab steamer dark 1 E' un secondo di pesce, semplice e con pochi ingredienti, ma davvero molto buona e dal sapore delicato. Il grande protagonista è la granseole, un granchio dalle grandi dimensioni che si pesca nella zona, alla cui polpa andranno aggiunti olio, prezzemolo, sale e pepe, nient'altro.

Nonostante sia un piatto con pochi ingredienti, la preparazione non è facile. Questo granchio deve essere cucinato subito una volta comprato: vengono venduti ancora vivi, in quanto poche ore dopo la morte iniziano già ad emanare un odore sgradevole, simile all'ammoniaca. Inoltre, è obbligatorio attenersi ai passaggi della ricetta originale, anche un piccolo errore o variazione potrebbe modificarne il sapore.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €15,00
  • Ingredienti principali: granseole, olio, prezzemolo, sale e pepe

9 - Fave di Trieste

healthy raw energy balls vegan chocolate truffles Se vi trovate in città tra i mesi di ottobre e novembre, a cavallo delle feste dei morti, non potete non assaggiare le fave di Trieste, una vera delizia locale. State attenti però: una tira l'altra e in un attimo vi ritroverete con il sacchetto vuoto.

Ma cosa sono esattamente? Si tratta di piccoli dolcetti tondi di pasta di mandorla in tre diversi gusti, vaniglia, acqua di rose e cioccolato. Piccola curiosità: i tre diversi colori bianco, rosa e marrone simboleggiano, rispettivamente, la nascita, la vita e la morte.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: 100g circa €5,00
  • Ingredienti principali: mandorle, farina, bianco d'uovo, zucchero

10 - Presnitz alla Triestina

apple strudel with ice cream 1 Si tratta di un dolce con una base di pasta sfoglia arrotolata e un particolare ripieno fatto di noci, mandorle, pinoli, uvetta secca, cioccolata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum. Essendo preparato artigianalmente, esistono diverse varianti del ripieno, con più o meno ingredienti, in base al volere di chi lo prepara.

Le sue origini non sono del tutto chiare, anzi ci sono davvero tante ipotesi diverse: secondo una teoria, fu probabilmente preparato per la prima volta nel 1832, quando Francesco I e l'Imperatrice d'Austria visitarono Trieste. Il nome è invece dovuto dalla vittoria del "Preis Prinzessin" (ovvero "Premio Principessa"), che venne nel tempo storpiato dai triestini, diventando presnitz.

  • Consigliato a: colazione, spuntino
  • Costo medio: dolce intero circa €10,00
  • Ingredienti principali: pasta sfoglia, noci, mandorle, nocciole, uvetta secca, cioccolato fondente, pinoli

Dove mangiare a Trieste: ristoranti economici, locali tipici e street food

1 - Buffet Clai

  • Descrizione: piccolo ma accogliente, nella zona centrale. Pochi posti a sedere disponibili, c'è un bancone per degustare specialità locali in piedi. Tra le pietanze consigliate, i fritti di pesce e gli antipasti della tradizione.
  • Specialità: prosciutto cotto con senape e crauti
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: via Ugo Foscolo 4, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040662543

2 - Hostaria "Ai 3 Magnoni"

  • Descrizione: ristorante di pesce, rigorosamente sempre fresco pescato in giornata, che propone piatti creativi e innovativi; pasta fresca artigianale prodotta nel ristorante.
  • Specialità: pescato fresco
  • Prezzo medio: da €35,00 a persona
  • Indirizzo: via dell'Eremo, 243 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 910979

3 - Trattoria Mara

  • Descrizione: ambiente semplice che sa di casa, proprietaria gentile e disponibile e piatti friulani DOC. Locale piccolo ma molto frequentato soprattutto per i sapori tradizionali. Ottimi anche gli abbinamenti con i vini della zona.
  • Specialità: Frico
  • Prezzo medio: da €12,00 a persona
  • Indirizzo: via Vittoria Colonna 5, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 345 859 8242

4 - Osteria Salvagente

  • Descrizione: perfetto per gli amanti del pesce. Vista sul mare, menu ristretto poiché le pietanze proposte dipendono dalla disponibilità della materia prima locale. Adatta sia a una cena per due che a un'uscita tra amici.
  • Specialità: antipasto di pesce
  • Prezzo medio: da €18,00 a persona
  • Indirizzo: via dei Burlo 1c, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 260 6699

5 - Lab Lunch Aperitif Bar

  • Descrizione: tavolini all'aperto in zona pedonale, ambiente easy ideale per un aperitivo o un pranzo leggero.
  • Specialità: insalatone miste
  • Prezzo medio: da €8,00 a persona
  • Indirizzo: via San Lazzaro 7, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 362493

6 - Buffet Birreria Rudy

  • Descrizione: piatti tipici non solo della cucina triestina ma anche di quella bavarese. Il risultato è un connubio di sapori, forti e gustosi, che sicuramente apprezzerete. Porzioni abbondanti e camerieri cordialissimi che suggeriscono l'abbinamento con la birra.
  • Specialità: strudel di patate
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: via Valdirivo 32, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 639428

7 - La pizza di Civitavecchia

  • Descrizione: pizza cotta sul forno a legna, vasta scelta con impasto classico ma anche ai cereali o al kamut, altissima qualità degli ingredienti. Provate il calzone farcito: siamo certi che non ne rimarrete delusi!
  • Specialità: calzone farcito
  • Prezzo medio: da €10,00 a persona
  • Indirizzo: via dei Crociferi 1c, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040631650

8 - Excalibur

  • Descrizione: una delle migliori hamburgerie della città, un po' in periferia. Qui potete trovare panini di ogni genere fatti con carne di ottima qualità e accompagnati da birra consigliata dal personale molto preparato.
  • Specialità: Tomahawk
  • Prezzo medio: da €18,00 a persona
  • Indirizzo: via Fianona 9, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 830005

9 - Desideri & Auguri

  • Descrizione: piccolo e dall'arredamento piuttosto semplice, è uno dei ristoranti migliori di Trieste. Piatti di alta qualità, sono rivisitazioni delle ricette della tradizione e l'originalità dei proprietari è senz'altro il valore aggiunto
  • Specialità: jota rivisitata
  • Prezzo medio: da €12,00 a persona
  • Indirizzo: via Ruggero Timeus 9,Ottieni indicazioni / tel: (+39) 333 901 8078

10 - Spaghettoteca alla Penna bianca

  • Descrizione: piccolo locale, un po' nascosto ma molto conosciuta tra gli abitanti del posto. Cucina casalinga, pasta fatta a mano, porzioni abbondanti e piatti di qualità elevata
  • Specialità: spaghetti
  • Prezzo medio: da €14,00 a persona
  • Indirizzo: via San Francesco d'Assisi 17, Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 371187

11 - Buffet da Pepi

  • Descrizione: Aperto nel 1897, è una vera e propria istituzione; propone piatti della tradizione austro-ungarica, con ottima carne di maiale cotta con l'originale tecnica della cottura in caldaia; ottimi anche i panini per un pranzo veloce
  • Specialità: piatto misto
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: via della Cassa di Risparmio, 3 - Ottieni indicazioni / tel (+39) 040 366858

12 - Mangia e Fuggi

  • Descrizione: Locale accogliente, adatto o ad un pranzo tranquillo o ad una pausa pranzo al volo (possibilità di pranzare a buffet); propone piatti della tradizione locale e italiana, con particolare attenzione ai piatti di pesce
  • Specialità: pesce fresco
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: via Valdirivo, 38/E - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 9778244

13 - Vecio Buffet Marascutti 1914

  • Descrizione: Situato nel centro storico di Trieste, locale risalente al 1914, accogliente e con i muri in pietra; propone piatti della tradizione triestina, facendo un salto indietro nel tempo
  • Specialità: jota
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: via Cesare Battisti, 2/b - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 633719

14 - Caffè degli Specchi

  • Descrizione: Aperto per la prima volta nel 1839 e situato in piazza Unità d'Italia, qui vivrete un vero e proprio salto indietro nel tempo; ideale per la colazione, con diversi caffè e buonissimi dolci, possibilità anche di fermarsi a pranzo e cena
  • Specialità: colazione e brunch
  • Prezzo medio: da €5,00 a persona
  • Indirizzo: piazza Unità d'Italia, 7 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 040 661973