Indice

Sono tanti gli appassionati di passeggiate, camminare infatti è a tutti gli effetti un'attività sportiva molto salutare. Il trekking permette anche di poter godere di splendidi panorami, di assaporare le atmosfere caratteristiche dell'itinerario che si sta percorrendo, di effettuare magari qualche tappa alla scoperta di specialità eno-gastronomiche del territorio.
L'Italia, ai primi posti da sempre per la quantità e la qualità di opportunità turistiche di qualsiasi tipologia, offre ovviamente numerosi percorsi di trekking che attraversano località ricche di fascino. Vediamo quali sono i trekking più belli nel nostro Paese, in Europa e nel mondo.

Percorsi e Sentieri di trekking in Nord Italia

1 - Sentiero Viel del Pan, Trentino-Alto Adige - Veneto

Sentiero Viel del Pan Foto di Gianmarco L95. Questo percorso permette di godere di una incredibile vista della Marmolada, una delle montagne più famose delle Dolomiti. Queste montagne sono grandi e maestose, ma i percorsi che le attraversano non sono necessariamente difficili o lunghi. Le infrastrutture sciistiche operano anche durante l'estate dunque anche i non escursionisti possono prendere gli impianti di risalita e godere di una splendida vista. Come bonus aggiuntivo, le Baite ed i Rifugi accolgono i turisti durante tutta l'estate, per i pasti e, alcuni, anche per il pernottamento.
Il percorso inizia nel comune di Canazei, presso l'impianto Belvedere: l'escursione dura circa 3 ore solo andata, con 430 m di discesa e 120 m di salita, Il punto più alto è a 2450 m. Il percorso è molto ben segnalato, è possibile fermarsi a mangiare presso il Rifugio Belvedere, Rifugio Sass Bece, Rifugio Fredarola, Rifugio Viel del Pan, Rifugio Castiglioni che sono aperti dal 20 giugno circa fino al 25 settembre.

  • Lunghezza: 9,2 km / 4 ore
  • Altitudine massima / Dislivello: 2.442 metri / +596 metri
  • Difficoltà: Turistico (T)

2 - Greenway del Lario, Lombardia

Greenway Ci sono un sacco di ottimi percorsi di trekking nei dintorni del Lago di Como, come ad esempio la Greenway di 10,5 km. È un percorso ben segnalato tra Colonno e Cadenabbia, sulla sponda occidentale del lago, di fronte a Bellagio e a sud di Menaggio. Dal momento che costeggia il lago, è accessibile da diversi punti, con la possibilità di scegliere di percorrere tutto l'itinerario oppure solo una parte. Bellissima è la passeggiata tra Lenno e Tremezzo, della durata di circa un'ora e mezza, dove è possibile anche visitare la famosa Villa Carlotta.

  • Lunghezza: 11,2 km / 4 ore
  • Altitudine massima / Dislivello: 280 metri / +220 metri
  • Difficoltà: Turistico (T)

3 - Da Camogli a Portofino, Liguria

Portofino L'area compresa tra Camogli e Portofino è spettacolare, i percorsi non sono così affollati come quelli delle Cinque Terre, in più sono anche gratuiti. Nonostante il percorso sia segnalato dalle guide come di media difficoltà, è sempre bene portarsi una mappa. Potete scegliere il tragitto breve o quello esteso, in base alla vostra preparazione: per il ritorno è possibile prendere un traghetto, controllando con attenzione gli orari, soprattutto durante l'alta stagione. Da Camogli a Portofino (via San Fruttuoso, vi aspettano un sacco di scale!) il tragitto è di 4 ore solo andata. Da Portofino poi potrete prendere un traghetto o un autobus per Santa Margherita Ligure e (dopo un gelato, naturalmente!) prendere il treno per tornare a Camogli.

  • Lunghezza: 11 km / 5 ore 30m
  • Altitudine massima / Dislivello: 465 metri / +650 metri
  • Difficoltà: media

4 - Gran Tour del Gran Paradiso, Piemonte - Valle D'Aosta

Gran Paradiso Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un vero gioiello italiano che attira appassionati di montagna, flora e fauna alpina da tutto il mondo. È un vero regalo della natura quello di potersi svegliare e scorgere dalla finestra del Rifugio (dove si dorme tutti in una unica, enorme camerata) marmotte e stambecchi che pascolano e si muovono in libertà nei prati limitrofi. Presso il Parco sono presenti numerosi percorsi, per adulti e bambini a partire dai 7 anni di età: passeggiate semplici da effettuare in giornata dedicate soprattutto a famiglie con bambini, ma anche grandi traversate e tour di più giorni per chi è già più esperto e allenato, come il Gran Tour del Gran Paradiso. Le Guide potranno accompagnarvi inoltre lungo sentieri poco conosciuti e poco frequentati che percorrono valli che sembrano lontane, passi e colli dai panorami indimenticabili.

  • Lunghezza: 56 km / 5 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 4.061 metri / +1.700 metri
  • Difficoltà: PD - (alpinistico, poco difficile)

5 - Valcamonica, Da Gorzone al Lago Moro - Lombardia

Valcamonica Foto di Luca Giarelli. La Valcamonica è una valle delle Alpi lombarde, delimitata a sud dal Lago d'Iseo e "tagliata" dal fiume Oglio fino a Ponte di Legno. Il nome Valcamonica deriva dal popolo pre-indoeuropeo chiamato i Camuni, che sono stati conquistati dall'Impero Romano nel 16 a.C. La Valcamonica è sede di una delle più ricche collezioni al mondo di petroglifi preistorici: lungo i percorsi si possono ammirare oltre 140.000 opere d'arte che coprono 8000 anni di storia, è stato il primo sito italiano a comparire nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1979, battendo il Colosseo di Roma e l'affresco di Leonardo da Vinci "L'Ultima Cena", che si trova a Milano.

  • Lunghezza: 6.4 km / 2 ore
  • Dislivello: +220 metri
  • Difficoltà: Turistico (T)

Percorsi e Sentieri di Trekking Centro Italia

Anche le regioni del Centro Italia sono percorribili a piedi attraverso sentieri dedicati a chi ama il trekking. Sono presenti itinerari che ripercorrono la storia del territorio, che attraversano luoghi quasi incantati con panorami strabilianti, nonché percorsi urbani che permettono di visitare città, borghi e paesi ricchi di storia ma anche di spiritualità.

1 - Via Francigena, Toscana - Lazio

Via Francigena La Via Francigena è una parte del percorso di pellegrinaggio che va da Canterbury a Roma, utilizzata già intorno all'XI secolo. Il percorso attraversa un sacco di interessanti città, dalla roccaforte romana di Aosta, con alcuni grandi rovine da visitare, a Ivrea, nota per il suo carnevale con la battaglia delle arance e Vercelli per il suo riso. Il tratto che attraversa le regioni centrali passa da San Gimignano e le sue torri, nonché da Siena con il suo Palio. È un percorso di trekking molto frequentato, sono tantissimi i pellegrini e non che si incamminano e si mettono alla prova tentando di arrivare a Roma percorrendo l'intero itinerario, oppure partendo dalle località italiane che fanno parte del percorso. La strada comprende vecchie vie di pellegrinaggio e antiche strade romane.

  • Lunghezza: 400 km da Lucca a Radicofani / 7 giorni
  • Altitudine massima: 794 metri
  • Difficoltà: media

2 - Gran Sasso - Sentiero per il Corno Grande (Via Normale da Campo Imperatore)

cornograndedacampoimperatore Foto di Fiat 500e. Partenza da Campo Imperatore (2.130 m). Il sentiero sale lungo la via normale occidentale, passando per il Rifugio Duca degli Abruzzi e la Sella del Brecciaio, fino alla vetta del Corno Grande (2.912 m), la cima più alta degli Appennini. Panorama spettacolare su Campo Imperatore e sul Calderone, l'ultimo ghiacciaio appenninico.

  • Lunghezza: 8 km A/R - 5 ore circa
  • Altitudine massima: 2.912 m / +800 m
  • Difficoltà: EE (escursionisti esperti, tratti esposti)

3 - Monti Sibillini - Anello dell'Infernaccio e Eremo di San Leonardo

mt vettore parconazionaledeimontisibillini Foto di Luigi936. Un itinerario tra gole e boschi suggestivi nel Parco dei Sibillini. Si parte dall'ingresso delle Gole dell'Infernaccio e si percorre il canyon tra alte pareti calcaree. Si sale poi attraverso faggi secolari fino all'Eremo di San Leonardo al Volubrio, ristrutturato dal frate cappuccino Padre Pietro.

  • Lunghezza: 9 km A/R - 4 ore circa
  • Altitudine massima: 1.250 m / +400 m
  • Difficoltà: E (escursionistico)

4 - Monte Amiata - Anello della Vetta

Trekking ad anello che parte dalla località Prato delle Macinaie. Attraverso splendidi boschi di faggio e castagni si sale fino alla vetta del Monte Amiata (1.738 m), punto panoramico con croce monumentale. Rientro ad anello passando per sentieri boscosi diversi dall'andata.monteamiatavettacroce Foto di LigaDue.

  • Lunghezza: 12 km - 5 ore circa
  • Altitudine massima: 1.738 m / +600 m
  • Difficoltà: E (escursionistico)

5 - Da Jenne a Subiaco lungo la valle dell'Aniene, Lazio

valle dell'Aniene Foto di Simone Latina. Il percorso parte dal borgo medievale di Jenne (832 m), affacciato sulla valle del fiume Aniene e circondato dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Il sentiero scende progressivamente verso il fiume, attraversando boschi di querce e castagni.
Lungo il cammino si costeggia l'Aniene, seguendo in parte l'antica viabilità medievale, tra mulini, cascate e ambienti naturali incontaminati. Arrivati a Subiaco (408 m), la valle si apre regalando una vista unica sul borgo e sui famosi Monasteri Benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto, incastonati nella roccia.
È un percorso che unisce natura e spiritualità, ideale per chi cerca un trekking immerso nella storia.

  • Lunghezza: circa 10 km - 4 ore
  • Altitudine massima: 832 m
  • Difficoltà: E (escursionistico; fondo a tratti scivoloso, richiede scarponi)

Percorsi e Sentieri di Trekking Sud Italia ed Isole

Il Sud Italia e le Isole racchiudono luoghi strepitosi per trascorrere ogni tipo di vacanza, da quella tutta relax al mare a quella più avventurosa che consiste nell'esplorare l'entroterra e i luoghi meno conosciuti. La ricchezza naturalistica del territorio ha permesso all'uomo di creare itinerari da percorrere a piedi con paesaggi strabilianti che conciliano mare, campagna, montagna ed archeologia.

1 - Il Sentiero degli Dei, Campania

Sentiero degli Dei Foto di Stiflele. Chiamato così per l'incredibile vista sul mare, questo percorso di 2 ore e mezza inizia a Bomerano e termina sopra Positano. È consigliabile affrontare questo sentiero nelle ore mattutine, quando il sole è alle spalle, o alla fine della giornata. In caso contrario, avrete per tutta la camminata il sole negli occhi. Il sentiero è abbastanza ben segnalato, ma è comunque necessaria una mappa o una guida, perché ci sono un sacco di piccoli sentieri che si diramano da quello principale. Se l'escursione termina durante la sera e non vi dispiace cenare con i vestiti un po' sudati, potrete fermarvi presso un ottimo ristorante situato al termine dell'escursione, in cima alle scale.

  • Lunghezza: 7,5 km - 3/4 ore
  • Altitudine massima / Dislivello: 650 m / ±200 m
  • Difficoltà: E (escursionistico, nessuna difficoltà tecnica ma con tratti esposti)

2 - Schiena dell'Asino - Sicilia (Etna Sud)

etna Foto di Philippe Noth. Sentiero panoramico che parte dal Belvedere di Schiena dell'Asino, sul versante sud dell'Etna, nei pressi di Zafferana Etnea. Dal crinale si ammira la spettacolare Valle del Bove, con le colate laviche storiche e recenti. La camminata è su terreno vulcanico, con paesaggi lunari alternati a boschi di pino laricio.

  • Lunghezza: 4 km A/R - 2 ore circa
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.900 m / +200 m
  • Difficoltà: E (escursionistico, terreno sassoso e sabbioso)

3 - Matzanni, Sardegna

Matzanni Foto di Aschy. Un trekking che unisce natura e archeologia. Si parte dal villaggio di Villacidro e si sale verso il complesso nuragico di Matzanni, noto per i tre templi a pozzo e resti di capanne dell'età del Bronzo. Il percorso attraversa boschi di leccio e sughere con scorci sulla piana del Campidano.

  • Lunghezza: 8 km - 3 ore
  • Altitudine massima / Dislivello: 800 m / +300 m
  • Difficoltà: E (escursionistico)

4 - La Valle di Selvaromana, Abruzzo

Valle di Selvaromana Il sentiero è fantastico e nello stesso tempo impegnativo, ma la vista di boschi selvaggi, grandi vallate, canyon e tanto verde incontaminato vi ripagherà della fatica. Se siete fortunati, potrete incontrare anche qualche camoscio che corre in totale libertà. Si parte dal borgo di Pennapiedimonte, situato vicino alla valle dell'Avella, e si continua gustandosi bellissimi scorci a mezza costa, si procede lungo la Selvaromana, trovandosi sulla sinistra l'imponente montagna d'Ugni.

  • Lunghezza: 10 km - 4/5 ore
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.400 m / +500 m
  • Difficoltà: E (escursionistico, tratti fangosi e poco segnalati)

5 - Limitone dei Greci, Puglia

Limitone dei Greci Il Limitone dei Greci è l'antica linea di confine che divideva l'impero Bizantino e quello dei Longobardi ed è anche il nome scelto per l'itinerario che comprende tre comuni della Terra dei Messapi: Mesagne, San Donaci e San Pancrazio Salentino. Il percorso attraversa luoghi davvero suggestivi, potrete passeggiare nel tipico paesaggio pugliese composta da vigneti, uliveti ed campi di grano che paiono quasi sconfinati. L'itinerario tocca anche numerosi luoghi ricchi di storia, ma anche aziende vitivinicole che saranno liete di accogliervi per un assaggio del vino di produzione locale. Il tragitto parte da Mesagne e continua su una strada dove è possibile ambientarsi grazie alla precisa segnaletica cicloturistica.

Durante il percorso ci sono alcune tappe molto affascinanti, tra cui il tempietto di San Miserino, eletto il luogo di culto paleocristiano più antico del Salento. Una seconda tappa si trova a San Pancrazio, dove potrete ammirare la Grotta dell'Angelo, un luogo di culto che risale alla tradizione monastica italo-greca: per la sua conservazione e tutela, ad oggi è coperta da una protezione, che permette ugualmente di ammirarla ma, nello stesso tempo, di conservarne la struttura così come i suoi affreschi, le tombe e tutti i beni culturali in essa contenuti.

  • Lunghezza: variabile, il tratto classico è di 15 km - 6 ore
  • Altitudine massima / Dislivello: 500 m / ±200 m
  • Difficoltà: E (escursionistico, ma lunga percorrenza)

I Trekking più belli d'Europa

10 - Sentiero GR 10 sui Pirenei, Francia

gr10auzat10 Foto di Krzysztof Golik. E' uno dei sentieri di montagna più spettacolari. Ci troviamo in Francia, dove potrete percorrere una grande traversata dei Pirenei, che parte da Hendaye, sul mar Mediterraneo, e arriva fino a Bayuls sur Mer sull'Oceano Atlantico. Il percorso in tutto è lungo circa 860 km e, per percorrerlo dall'inizio alla fine, ci vorrebbero circa da 50 giorni a due mesi.

Questo meraviglioso cammino è un must per chi ama la montagna e le camminate! Due mesi sono tanti ma non preoccupatevi, esistono diversi tragitti e itinerari più brevi che durano anche una settimana. La difficoltà è alta, quindi è sconsigliato a chi non ha almeno una preparazione di base. Oltre ad ammirare paesaggi e vallate spettacolari, potrete dormire in ostelli, rifugi e bivacchi, ci sono delle zone attrezzate anche per montare la tenda, rendendo la vostra esperienza ancora più indimenticabile.

  • Lunghezza: 920 km / 50-60 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 2.500 m / tot. +50.000 m circa
  • Difficoltà: EE - escursionisti esperti (tappe lunghe, dislivelli importanti)

9 - Rota Vicentina, Portogallo

rotavicentina 19614770351 Foto di Emmanuel Eragne. Ecco uno dei percorsi costieri più belli di tutta l'Europa! Questo cammino in Portogallo, segue tutta la costa sud occidentale che affaccia sull'Atlantico, regalando a chi lo percorre meravigliosi panorami. Ha un livello di difficoltà da basso a moderato in base ai diversi tratti ed è quindi perfetto anche per chi non è del tutto allenato.

Si divide a sua volta in due diversi percorsi.
Il primo è il "Sentiero Storico", di 230 km, da Santiago do Cacém fino ad arrivare a Cabo San Vicente, percorso campestre che vi porterà anche verso l'interno del Paese, tra villaggi e terre agricole.

Il secondo è il "Sentiero dei Pescatori", si estende per 135 km e va da Porto Covo sempre fino a Cabo San Vicente. Quest'ultimo può essere percorso tranquillamente in 5 giorni, tenendo una media di circa 27 km al giorno.

  • Lunghezza: 400 km (diviso in Fishermen's Trail e Historical Way) / 20-25 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 300 m / tot. +7.000 m circa
  • Difficoltà: E (escursionistico, lunghi cammini ma tecnicamente facile)

8 - Cammino di Santiago, Francia e Spagna

pilgrims camminodisantiago Foto di Anila amataj. Si tratta di uno dei cammini più percorsi in Europa, un viaggio che vi farà vedere panorami e bellezze naturali uniche, ma che vi farà riscoprire anche voi stessi. Lungo il cammino e negli ostelli incontrerete tante persone che diventeranno poi compagni di viaggio. Ci sono diversi percorsi e sentieri che arrivano a Santiago de Compostela ma, qualsiasi percorso si intraprenda, in media si cammina dai 20 ai 30 km al giorno.

Quello più famoso è sicuramente il Cammino Francese, chiamato anche "Ruta Interior", che parte dalla città di Saint Jean Pied de Port e arriva fino a Santiago de Compostela, per un totale di 800 km. Per percorrerlo tutto ci vuole almeno un mese di tempo, ma negli ultimi anni sono stati inseriti percorsi più brevi, e molti percorrono solo gli ultimi 100 km. Un altro cammino è quello della "Ruta de la Costa", il Cammino de Nord, che percorre però tutta la costa cantabria. Parte dalla città spagnola Irun e arriva a Santiago de Compostela, sempre 800 km.
Vedi anche: Come fare il Cammino di Santiago: percorso, durata e tappe principali

  • Lunghezza: 780 km da Saint-Jean-Pied-de-Port a Santiago / 30-35 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.500 m (Pirenei) / tot. +12.000 m circa
  • Difficoltà: E (escursionistico, impegno su distanza più che su tecnica)

7 - Cammino di Sant'Olav, Norvegia

trollstigenviewpoint Foto di Andrew Cawa. Se il Cammino di Santiago è una delle vie di pellegrinaggio più famose del sud dell'Europa, nel Nord Europa questo è il Cammino di Sant'Olav in Norvegia. Ci sono diversi percorsi che hanno tutti come punto di arrivo Trondheim, antica Nidaros. Questa città ospita le spoglie di Saint Olav, re scandinavo morto nel lontano 1030 e proclamato Santo l'anno seguente. Oggi è anche Patrono della Norvegia.

Il percorso principale e più conosciuto è il The Gudbrandsdalen Path, da Oslo a Trondheim. Si tratta di 640 km tra la tundra norvegese e i meravigliosi paesaggi che solo il Nord Europa può regalare. Ovviamente il percorso è accessibile solo nella bella stagione (in inverno le temperature sono molto rigide e la neve copre la maggior parte del sentiero) ed è consigliato a chi ha un minimo di esperienza sulle spalle.

  • Lunghezza: 640 km / 28-35 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.200 m / tot. +10.000 m circa
  • Difficoltà: E (escursionistico, terreni boscosi e collinari)

6 - South West Coast Path, Regno Unito

southwestcoastpathapproachingthevalleyofrocks Foto di Nilfanion. Un cammino lungo la costa, in Inghilterra. Si tratta del South West Coast Path, il più lungo tracciato nazionale a piedi di tutto il Regno Unito. Qui vi troverete a seguire un percorso caratterizzato da scogliere sull'oceano e enormi distese verdi.

Con i suoi 1.014 km, inizia da Minehead, nel Somerset e arriva fino a Pool Harbour, nel Dorset. Nel mezzo attraversa North Davon, Cornovaglia e il Souh Davon. Iniziando da Minehead, vi ritroverete subito dentro al meraviglioso Exmoon National Park.

L'intero cammino richiede almeno 30 giorni di tempo ma, per chi ha tempo a disposizione, il vero cammino andrebbe percorso in 52 giorni, con 52 diverse tappe giornaliere. Ovviamente, ci sono comunque molte persone che percorrono solo alcuni tratti, scegliendo quelli più suggestivi e più adatti a loro. Ad esempio, in molti percorrono il tratto della Cornovaglia, uno dei più suggestivi. Lungo tutto il percorso potrete fermarvi a dormire nei caratteristici paesini che incontrerete.

  • Lunghezza: 1.014 km / 6-8 settimane
  • Altitudine massima / Dislivello: 300 m / tot. +35.000 m circa
  • Difficoltà: E/EE (escursionistico con continui saliscendi impegnativi)

5 - West Highland Way, Scozia

scozia escursioni a piedi In Scozia questo cammino è conosciuto anche come la Via dell'Ovest, ed è il più famoso e amato sentiero del Paese. Frequentato ogni anno da migliaia di escursionisti, non presenta particolari difficoltà, è quindi adatto a tutti, anche a chi affronta un viaggio del genere per la prima volta. Il periodo migliore per percorrerlo va da maggio a ottobre, nei restanti mesi il tempo è davvero instabile e ci sono numerose precipitazioni.

La West Highland Way inizia a Milngavie (11 km da Glasgow) e termina a Fort Williams, per un totale di 150 km. Attraversa tutto il Loch Lomond & The Trossachs National Park, regalando agli escursionisti paesaggi meravigliosi, tipici degli Highlands scozzesi. Ogni tappa è pensata per raggiungere un villaggio a fine giornata, in modo da poter soggiornare in b&b e ostelli e vivere l'atmosfera locale.

  • Lunghezza: 154 km / 7-8 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 550 m (Devil's Staircase) / tot. +3.500 m circa
  • Difficoltà: E (escursionistico)

4 - Via Cretese, Grecia

creta grecia mare vacanza natura E' un bellissimo cammino che attraversa l'Isola di Creta. E' uno dei cammini più belli del Mediterraneo, grazie anche ad un grandissimo lavoro di recupero e alla nascita di nuovi punti d'interesse e servizi. Vi ritroverete a percorrere circa 500 km tra spiagge, uliveti, paesaggi naturali e chiese bizantine, tutto questo sempre con una meravigliosa vista sul mare.

La Via Cretese inizia nella spiaggia di Katos Zakros, nella punto più orientale dell'isola, e giunge fino al monastero di Chrysoskalitissa, nella parte più occidentale, percorrendo tutta l'isola con 20 diverse tappe, una per ogni giorno, richiedendo così 29 giorni per completarlo. Ovviamente, potrete decidere di percorrere solo alcuni tratti, quelli più suggestivi o che più si avvicinano ai vostri interessi. Inoltre, è una parte del più grande Percorso Europeo E4.

  • Lunghezza: 500 km da ovest a est di Creta / 25-30 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 2.400 m (Monti Lefka Ori) / tot. +20.000 m circa
  • Difficoltà: EE (sentieri montani e tratti isolati)

3 - Cammino di Kungsleden, Svezia

svezia lapponia kungsleden montagne Questo spettacolare trekking, in Svezia, è chiamato anche "Cammino del Re", che corre lungo la catena montuosa sul confine tra Svezia e Norvegia. Più precisamente, ci troviamo nella Lapponia svedese, in mezzo alla natura più incontaminata! Ovviamente, a causa delle rigidi temperature invernali, questo percorso bisogna percorrerlo nella bella stagione, da giugno a metà settembre.

Questo cammino, di media difficoltà, parte dalla cittadina di Abiske e finisce nel villaggio di Hemavan, più a sud. Si articola per ben 440 km, divisi in 4 itinerari da 110 km l'uno. In base al vostro tempo a disposizione potrete quindi decidere di percorrerne uno, due o anche tutti e quattro! Lungo il percorso potrete montare la vostra tenda nelle diverse aree campeggio oppure pernottare nelle piccole capanne turistiche.

  • Lunghezza: 440 km / 20-30 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.150 m (vicino al Kebnekaise, opzionale fino a 2.097 m) / tot. +8.000 m circa
  • Difficoltà: E (escursionistico, ma in ambiente remoto e selvaggio)

2 - Sentiero GR20, Corsica

gr20corsicamontains 1 Foto di Hermes from mars. Vicino all'Italia si trova un meraviglioso trekking, adatto a tutti coloro che amano la montagna e non hanno paura di mettersi in gioco.
Attenzione però, si tratta di uno dei più difficili in Europa, quindi per percorrerlo, anche in brevi tratte, dovrete essere molto allenati, in quanto ci saranno diversi sali e scendi da affrontare. Per evitare che il caldo estivo renda il tutto ancora più complicato, è preferibile andare a maggio, giugno, settembre e ottobre.

Il GR20, che si articola lungo 200 km, è diviso in due tratti principali: il primo da Calenzana a Vizzavona (parte settentrionale), il secondo da Vizzavona a Conca (parte meridionale). Lungo il tragitto si sviluppano poi tutta una serie di sentieri più semplici, adatti a chi non ha esperienza ma vuole godere comunque delle bellezze di questo luogo e dei suoi panorami mozzafiato. Lungo il tragitto potrete dormire in rifugi, ostelli, tenda e bivacchi.

  • Lunghezza: 180 km / 15 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 2.706 m (Monte Cinto) / tot. +12.000 m circa
  • Difficoltà: EE/EEA (uno dei trekking più duri d'Europa, tratti esposti e rocciosi)

1 - Tour del Monte Bianco, Italia, Francia e Svizzera

monte bianco tour del monte bianco E' uno dei migliori trekking d'Europa e del mondo! Qualche numero per questo meraviglioso percorso: 170 km di lunghezza, 10 giorni di durata, 10.000 metri di dislivello e ben 3 Paesi coinvolti, Italia, Francia e Svizzera. Si tratta di un trekking molto impegnativo, adatto nella sua interezza solo per chi ha già camminato in montagna, anche con forti dislivelli.

Si tratta di un percorso percorso circolare che passa per tutti e tre gli Stati, ma non c'è un vero e proprio punto di partenza! Potrete scegliere Courmayeur, Les Houches, Chamonix Les Contamines, Saint Gervais, Les Chapieux, Orsières, Trient o Vallorcine e personalizzare il vostro percorso, grazie alla grande offerta del territorio. Inoltre, anche i servizi sono eccellenti, lungo il cammino troverete diversi rifugi e potrete scegliere se dormire in caratteristici rifugi, ostelli o anche stazioni sciistiche di lusso!

  • Lunghezza: 170 km / 10-12 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 2.665 m (Col des Fours / Fenêtre d'Arpette) / tot. +10.000 m circa
  • Difficoltà: E/EE (alcuni tratti alpinistici facoltativi; percorribile senza tecniche alpinistiche con buone condizioni)

I Trekking più belli del mondo

10 - Kilimangiaro - Uhuru Peak (Tanzania)

uhurupeakmt kilimanjaro2 Foto di Chris 73. Il Kilimangiaro è la montagna simbolo dell'Africa e con i suoi 5.895 metri rappresenta la vetta più alta del continente. Raggiungere l'Uhuru Peak è un'esperienza unica: non richiede abilità alpinistiche tecniche, ma impone resistenza fisica e una buona acclimatazione all'altitudine.
I percorsi possibili sono diversi - Marangu, Machame, Lemosho, Rongai - e variano per durata e difficoltà, ma tutti regalano un viaggio attraverso paesaggi incredibilmente vari: savane, foreste pluviali, altopiani brulli, deserti d'alta quota e infine ghiacciai perenni.
Il cammino dura in media dai 6 agli 8 giorni e il momento clou è la salita notturna all'ultimo tratto, per assistere all'alba dalla cima. Nonostante la fatica e il freddo intenso, la vista a 360 gradi che spazia dal cratere Kibo fino alle pianure africane è indimenticabile. Il Kilimangiaro è un trekking che unisce natura, avventura e suggestione spirituale, un vero "tetto d'Africa" accessibile agli escursionisti ben preparati.

  • Lunghezza: 60-70 km (a seconda della via) / 6-8 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 5.895 m / +4.500 m circa
  • Difficoltà: EE/Alpinistico escursionistico (quota estrema, rischio AMS, nessuna tecnica alpinistica richiesta)

9 - Valle di Markha, India

ladakh markha valley himalaya Si trova nel nord dell'India, nel territorio di Ladakh che fa parte del sistema montuoso dell'Himalaya. La valle è uno dei posti più belli e interessanti di tutta la catena montuosa, attraversata dall'omonimo fiume. Il luogo è ricco di paesaggi selvaggi di indiscutibile bellezza, inoltre ciò che lo rende affascinante è che è scarsamente popolato da esseri umani e ricco invece di animali locali quali i lama. Inoltre durante il percorso si incontrano villaggi rurali quasi abbandonati e alcuni tra i più antichi monasteri della regione.

Questo trekking dura dagli 8 ai 10 giorni e raggiunge una quota di 5.500 metri, tuttavia ha una difficoltà media rappresentata non tanto dal percorso stesso quanto dall'autosufficienza necessaria in fatto di vitto e alloggio. Nella valle infatti non ci sono punti d'appoggio e il più delle volte si parte in compagnia di un cavallante che fa da guida e nel frattempo si occupa di tutto. Si, forse un trekking un pò estremo ma ne vale certamente la pena per le viste panoramiche sui paesaggi montuosi e rocciosi tutti intorno!

  • Lunghezza: 75 km / 6-8 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 5.150 m (Kongmaru La) / +4.000 m totali
  • Difficoltà: EE (alta quota e passi oltre i 5.000 m)

8 - Campo Base K2 (Pakistan)

k2 8611m and broad peak 8047m from concordia Foto di Mark Horrell. Il trekking verso il Campo Base del K2 è considerato uno dei più spettacolari e impegnativi al mondo. Si sviluppa nel cuore del Karakorum, in Pakistan, lungo il ghiacciaio Baltoro, tra alcune delle montagne più alte e maestose della Terra. Partendo dal villaggio di Askole, l'itinerario si snoda per circa 90 km fino a raggiungere i 5.150 metri del campo base, ai piedi della "Montagna degli Italiani". Lungo il percorso si incontrano colossi come il Broad Peak, il Gasherbrum IV e le impressionanti torri di Trango.
L'ambiente è severo e remoto: tende, ponti sospesi e lunghe giornate di cammino su morene e ghiaccio caratterizzano il viaggio. Servono circa due settimane per completarlo e il meteo può essere estremo, con forti escursioni termiche. La ricompensa è la vista ravvicinata del K2, la seconda montagna più alta del mondo, un gigante affascinante e temuto, simbolo di sfida e bellezza assoluta.

  • Lunghezza: 90 km A/R da Askole / 12-14 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 5.150 m / +3.000 m circa
  • Difficoltà: EE (ambiente remoto e glaciale, terreno impegnativo, logistica complessa)

7 - Rainbow Mountain, Perù

vinicunca1500 Chi non ha mai visto una foto della Rainbow Mountain? Certamente uno dei posti più fotografati e postati sui social! Nel sud del Perù, vicino alla città di Cusco, si trova Vinicunca, la famosa montagna arcobaleno sulla catena delle Ande la cui fama deriva proprio dalle caratteristiche striature verticali e parallele di 7 colori diversi date da minerali quali zolfo, rame, granito ecc.

Una montagna che senza dubbio incuriosisce parecchio, tuttavia il trekking per raggiungerne la cima non è affatto semplice e adatto a tutti. La montagna è alta 5.200 metri e il tempo stimato per la risalita è intorno alle 4 ore tra tratti ripidi e altri pianeggianti che danno un leggero sollievo alle gambe. Tra i 4.000 e i 5.000 metri di quota inoltrela respirazione potrebbe risultare pesante, infatti alcuni potrebbero aver bisogno di apposite mascherine, ma raggiungere la colorata cima e la vista che vi attende sulla valle sono un ottimo motivo per non mollare e portare a termine questo spettacolare trekking.

  • Lunghezza: 10-12 km A/R / 5-6 ore
  • Altitudine massima / Dislivello: 5.200 m / +400-500 m
  • Difficoltà: E/EE (quota elevata, percorso breve ma faticoso)

6 - Grand Canyon Rim Trail, USA

grand canyon arizona stati uniti E' tra i trekking più rinomati al mondo e conduce al Grand Canyon, in Arizona, rendendolo così uno dei più belli e affascinanti del mondo.
Il Grand Canyon è un'immensa gola lunga ben 446 metri, profonda 1.857 metri e con una larghezza variabile da 500 metri a 29 km, creata nel corso di migliaia di anni dal fiume Colorado che ha eroso, scavato e modellato le rocce dando vita ad un vero e proprio spettacolo della natura.

Seguendo questo percorso si va da South Kaibab a Hermit's Rest, 21 km di panorami spettacolari sulle particolari formazioni rocciose del canyon di colore rossastro. Molteplici sono le opzioni escursionistiche, tra le quali la più diffusa di una sola giornata, indicata per tutti, anche per i trekkers meno esperti.

  • Lunghezza: 21 km / 1 giorno (percorribile a sezioni)
  • Altitudine massima / Dislivello: 2.200 m / dislivello minimo (sentiero panoramico in quota)
  • Difficoltà: T/E (turistico-escursionistico, accessibile, ben segnalato)

5 - Overland Track, Australia

tasmania montagna della culla In Australia, ma precisamente nella Tasmania, l'Overland Track è un percorso di 65 km che attraversa il Parco Nazionale Cradle Mountain fino al Lake St Clair. Camminando si attraversano paesaggi di vario genere e diversi tra loro quali montagne glaciali, foreste pluviali, fiumi e pianure ed è proprio questa la peculiarità di questo trekking.

La passeggiata non è impegnativa purché ci si attrezzi di tutto il necessario considerando che per completarla servono in media 5 o 6 giorni e, volendo, si può allungare di un'ulteriore giornata se si sceglie di fare anche il giro intorno al lago. E' possibile pernottare all'interno del parco, durante i giorni di trekking, in una serie di caratteristiche capanne, molto comode, che contribuiscono a rendere l'esperienza unica ed indimenticabile.

  • Lunghezza: 65 km / 6-7 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.617 m (Monte Ossa, opzionale) / +1.000 m totali circa
  • Difficoltà: E/EE (escursionistico, meteo severo e terreni paludosi)

4 - The Narrows, USA

alveo gola canyon stretto ita Un bellissimo canyon statunitense, all'interno dello Zion National Park, nello Utah.
Si tratta infatti di una gola molto stretta nella quale scorre il fiume Virgin River tra altissime pareti rocciose di colore rosso. Questa volta non è un trekking dalle visuali panoramiche bensìun sentiero a bassa quota che segue il corso del fiume, all'interno del fiume stesso! Il percorso si estende per quasi 13 km dal Tempio di Sinawava a Big Springs ed è fattibile in una giornata intera. Ovviamente il periodo consigliato per questa escursione è l'estate, al massimo l'inizio dell'autunno, per via del livello dell'acqua il quale durante l'inverno aumenta richiedendo l'utilizzo di una muta integrale. Nei periodi indicati invece si può affrontare tranquillamente con dei pantaloncini corti e star tranquilli di non avere mai l'acqua al di sopra della vita.

  • Lunghezza: 26 km (top-down) / 1-2 giorni, o tratti brevi 6-8 km
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.800 m / dislivello contenuto
  • Difficoltà: E/EE (trekking in acqua, rischio flash flood, richiede preparazione logistica)

3 - Inca Trail, Perù

machu picchu viewpoint1500 2 sentiero pedonale per machu picchu1500 E' tra i trekking più belli, questo percorso peruviano che conduce al sito archeologico UNESCO Machu Picchu, ovvero le rovine di un'antica città del popolo Inca situate a quota 4.200 metri. Questo trekking avviene sulla catena montuosa delle Ande e può durare 1 o 2 giorni in base al sentiero che si sceglie di percorrere tra le 3 opzioni di varia difficoltà: Mollepata, Classic e One Day.

Qualsiasi sia la via che sceglierete, l'Inca Trail ripaga al meglio ogni sforzo, non solo al raggiungimento dello straordinario capolinea con vista su Machu Picchu, ma anche durante il percorso stesso ricco di insediamenti, tunnel e altre rovine, oltre al fatto che si attraversano diversi ambienti naturali passando ad esempio dalla foresta pluviale alla tundra alpina.
Vedi anche: Cosa vedere in Perù: città, attrazioni e itinerari consigliati

  • Lunghezza: 42 km / 4 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 4.215 m (Dead Woman's Pass) / +2.000 m circa
  • Difficoltà: E/EE (alta quota e gradini ripidi)

2 - Cerro Chalten, Argentina

snow covered mountain under blue sky E' uno dei trekking migliori dell'Argentina e anche di tutto il mondo: è conosciuto anche come Monte Fitz Roy. Nell'estremo sud dell'America Latina si trova la straordinaria regione della Patagonia ed è quì che si trova il Cerro Chalten, precisamente al confine tra Argentina e Cile, e tra il Parco Nazionale Los Glaciares e il Parco Nazionale Bernardo O'Higgins.

Questo trekking vi porta ad una quota di 3.405 metri dove regala una spettacolare vista panoramica composta da cime appuntite ed innevate e la visuale dall'alto sulla Laguna de Los Tres, un lago dal colore cristallino. I percorsi per raggiungere la vetta sono vari e con diverse difficoltà, ma tutti messi in sicurezza e con le dovute segnalazioni, pertanto non occorre necessariamente una guida e si può fare andata e ritorno nell'arco di un'intera giornata.
Vedi anche: Quando andare e cosa vedere in Argentina: città, attrazioni, itinerari

  • Lunghezza: 20-25 km (Laguna de los Tres) / 8-10 ore A/R
  • Altitudine massima / Dislivello: 1.200 m / +1.000 m circa
  • Difficoltà: E/EE (escursionistico, terreno irregolare, clima estremo)

1 - Campo Base Everest, Nepal

mounteverestbasecamp Foto di Gunther Hagleitner. Non è il luogo d'arrivo di un percorso, bensì il trekking stesso. L'Everest fa parte della catena montuosa Himalaya ed è la sua cima più alta ma anche la più alta al mondo con ben 8.848 metri d'altezza, situata tra il Nepal e la Cina.
Il campo base è un itinerario impegnativo che termina a quota 5.364 metri, ai piedi del Ghiacciaio Khumbu per il quale infatti partono proprio da quì spedizioni guidate ancora più impegnative.

Questo percorso richiede un tempo di percorrenza tra gli 8 e i 10 giorni, prendendosi il tempo necessario per riposarsi e rifocillarsi lungo il cammino presso le diverse strutture rurali che si incontrano. Molti scelgono di farsi accompagnare da uno sherpa, etnia del luogo, per avere, oltre che una guida esperta, anche un'esperienza culturale. Raggiunto il campo base non si può che rimanere seduti in silenzio ad ammirare nella totale pace circostante, una bellissima cornice fatta di cime altrettanto alte, innevate e incontaminate.

  • Lunghezza: 130 km A/R da Lukla / 12-14 giorni
  • Altitudine massima / Dislivello: 5.364 m (EBC) / +3.000 m totali circa
  • Difficoltà: EE (alta quota, rischio AMS, itinerario ben tracciato ma lungo)