Più in secondo piano rispetto a grandi città spagnole del calibro di Barcellona, Valencia, Madrid e Siviglia, Pamplona è in realtà un bellissimo centro urbano, capoluogo della comunità autonoma della Navarra. Situata ad appena 50 km dal confine con la Francia, la città si trova a ridosso dei Pirenei, lungo il famoso cammino francese che ogni anno guida migliaia di pellegrini a Santiago de Compostela: ciò la rende uno dei luoghi più vivaci e multietnici di tutta la Spagna, nonché un'interessantissima meta turistica.
Per aiutarvi a scoprire al meglio questa località e i suoi dintorni, abbiamo raccolto per voi tutte le info utili per organizzare un viaggio a Pamplona, Spagna: dove si trova, quando andare e cosa vedere!
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 200.000 circa
- Lingua: spagnolo e basco
- Moneta locale: euro (€)
- Clima: leggermente continentale e abbastanza piovoso. L'inverno è freddo con temperature medie di 5°, mentre in estate si verificano notevoli variazioni tra il giorno e la notte, in media 28° di giorno e di 13° di notte.
- Fuso orario: GMT+1, stesso fuso orario che vige anche in Italia
- Requisiti d'ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità
- Info sulla sicurezza: è un luogo tranquillo e sicuro. L'unico evento in cui si raccomanda di fare attenzione è la Festa di San Firmino, la seconda settimana di luglio, quando la città diventa sovraffollata per la fatidica Corsa dei Tori. Visita la sezione sul sito della Farnesina
- Aeroporti più vicini: Aeroporto di Pamplona (6 km dal centro, non ci sono voli diretti dall'Italia), Aeroporto di Bilbao (155 km da Pamplona, 1 h 45 min in auto o transfer privato)
Dove si trova
Pamplona si trova nella zona più settentrionale della Spagna, in particolare nel cuore della regione di Navarra, in una conca naturale circondata da rilievi montuosi. Se a nord si trovano i Pirenei, a sud della regione si trova La Rioja, a est l'Aragona e a ovest i Paesi Baschi.
VEDI ANCHE: Navarra, Spagna: dove si trova, quando andare e cosa vedere
Come arrivare
- Da Milano o da Roma: dall'Italia non sono presenti voli diretti per Pamplona. Una possibile soluzione è quindi atterrare a Bilbao, con collegamenti garantiti da Vueling, Easyjet e Volotea (volo 2 h), e da qui proseguire via terra fino a Pamplona grazie all'autobus DO50B prima e al treno diretto per Pamplona poi. Voli da €72,00 - guarda le offerte
- Dalle principali capitali europee: tra le compagnie aeree che garantiscono collegamenti diretti con Pamplona, vi consigliamo di affidarvi a Iberia e Lufthansa che collegano le principali capitali europee al piccolo aeroporto cittadino.
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 1 / 9° | 10 gg / 60 mm |
Febbraio | 2 / 11° | 9 gg / 50 mm |
Marzo | 4 / 15° | 8 gg / 55 mm |
Aprile | 5 / 16° | 10 gg / 75 mm |
Maggio | 9 / 21° | 10 gg / 60 mm |
Giugno | 12 / 25° | 6 gg / 45 mm |
Luglio | 14 / 28° | 4 gg / 35 mm |
Agosto | 15 / 28° | 5 gg / 40 mm |
Settembre | 12 / 25° | 6 gg / 45 mm |
Ottobre | 9 / 19° | 9 gg / 75 mm |
Novembre | 5 / 13° | 10 gg / 75 mm |
Dicembre | 2 / 10° | 11 gg / 75 mm |
- Clima: continentale, con inverni freddi ed estati calde, ma non troppo. Tra dicembre e febbraio temperature medie min 2° e max 10°, a causa dell'aria fredda proveniente dai Pirenei. In estate min 12° e max 28°, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Le precipitazioni sono distribuite tutto l'anno, specialmente in inverno
- Periodo migliore: i mesi estivi, soprattutto giugno, perché sono quelli più soleggiati e le temperature non risultano mai troppo alte
- Periodo da evitare: tardo autunno, inverno e inizio primavera, a causa del meteo instabile. Se non amate eventi che comportano lo sfruttamento di animali, evitate la seconda settimana di luglio quando viene rappresentata la Corsa dei Tori
- Consigli: mettere in valigia vestiti sia leggeri che più pesanti, in modo da essere pronti ad affrontare l'escursione termica piuttosto notevole tra il giorno e la notte. Portate con voi abiti leggeri e traspiranti, felpe e capi più caldi, scarpe comode per camminare, cappellino, crema solare, macchina fotografica e occhiali da sole. Se viaggiate in inverno, non dimenticate una giacca pesante e scarpe impermeabili
10 cose da vedere a Pamplona e dintorni
- Plaza del Castillo: principale piazza cittadina, un tempo considerata una sorta di "salotto" di incontro e tutt'ora cuore pulsante della vita a Pamplona. Dove una volta si tenevano le corride (pratica durata fino alla fine dell'Ottocento), oggi sono sorti palazzi di inestimabile valore storico-artistico
- Palazzo dell'Ayuntamiento: edificio quattrocentesco tra i più importanti della città, simbolo di una ritrovata pace dopo continui scontri cittadini verificatesi nei primi decenni del quindicesimo secolo. Unisce lo stile barocco con contaminazioni neoclassiche
- Mura cittadine: tra le più esposte città del Regno di Navarra, Pamplona si dotò fin da subito di una consistente cinta muraria, arrivata praticamente tutta intatta fino ai giorni nostri
- Cattedrale di Pamplona: costituita da un'infinità di stili architettonici differenti che spaziano dal gotico al neoclassico fino a richiami tipicamente rinascimentali, è un edificio maestoso, la cui costruzione durò ben 150 anni
- Palazzo della Navarra: attualmente sede della provincia di Navarra, questo palazzo di impostazione neoclassica si trova proprio in centro città. Tra le sale più belle al suo interno, vi consigliamo di visitare la Sala del trono con marmi preziosi
- Riverside Park: con quasi un milione di metri quadrati, è il vero e proprio polmone verde della città, ideale per fare lunghe passeggiate, darsi al running o riposare all'ombra di grandi alberi
- Monumento al Encierro: da molti considerata il monumento più significativo di Pamplona e dell'intera Navarra, questa scultura è dedicata alla Corsa dei Tori e rappresenta il momento di maggior tensione dell'evento, l'inseguimento per le vie della città
- Cittadella: suggestiva fortificazione militare a pianta pentagonale, serviva come centro per la difesa e l'avvistamento dei nemici. Oggi, al suo interno è stato realizzato il Palazzo dei Congressi e l'Auditorium di Navarra
- Planetario: realizzato nel 1993, è diventato un polo culturale di primissimo livello, ideale per lo studio delle stelle, ma anche per la proiezione di film e l'organizzazione di attività didattiche per i più piccoli
- Escursione nella Navarra: al di fuori di Pamplona, la regione della Navarra ha moltissime cose da offrire ai turisti. Ecco perché vi consigliamo di prendere parte a un tour organizzato di più giorni, in modo da scoprire tutte le attrazioni dislocate nei dintorni
Cosa fare a Pamplona: escursioni e tour
Quanto costa visitare Pamplona? Prezzi, offerte e consigli
Pamplona e, in generale, la regione di Navarra non sono luoghi molto costosi ed è abbastanza facile trovare delle soluzioni per risparmiare qualcosa in vitto e alloggio.
Per quanto riguarda gli alloggi, infatti, le strutture sono molteplici e possono variare dagli ostelli più economici (da €7,00 a persona in camerata mista) agli hotel tradizionali (camera matrimoniale da €40,00 a notte), fino ad arrivare alle strutture ricettive di ordine religioso, molto popolari in quanto la città è situata lungo il percorso francese del pellegrinaggio verso Santiago.
Durante un viaggio a Pamplona, la spesa principale sarà senza dubbio destinata ai trasporti, non tanto quelli interni alla città, perfettamente visitabile a piedi, quanto quelli che dalla città vi condurranno alle principali attrazioni della regione: conviene, infatti, spostarsi con un mezzo di trasporto privato oppure noleggiando un'auto all'aeroporto (dai €130,00 alla settimana). Se volete arrivare in Spagna in aereo, tenete conto però che non esistono collegamenti diretti dall'Italia e che i voli sono comunque abbastanza costosi. Se atterrate all'Aeroporto di Bilbao, potete optare per un transfer privato per Pamplona.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €20,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: per Bilbao (155 km) a partire da €108,00 - guarda le offerte