Indice Mostra di più

Conosciute per essere "le Hawaii dell'Europa", le isole Azzorre sono la massima espressione di cosa è capace di fare la natura, se lasciata libra di esprimersi. L'arcipelago, formato da 9 isole, attira turisti da tutto il mondo, che voglio visitare le sue coste e fare escursioni tra la loro natura incontaminata. Sebbene siano vicinissime all'Europa, visitarle può essere difficile se non si sa cosa aspettarsi. Ecco quindi la nostra guida su clima, temperature e cosa vedere nelle Isole Azzorre.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 246.746
  • Capitale Ponta Delgada
  • Lingue portoghese
  • Moneta locale euro
  • Clima clima oceanico, temperature tra i 10° ed i 25° durante tutto l'anno
  • Vaccinazioni nessuna vaccinazione richiesta
  • Requisiti d'ingresso carta d' identità
  • Distanza dall'Italia 3.269 km (6-15 ore di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trovano e come arrivare


L'arcipelago delle Isole Azzorre si trova ad ovest del Portogallo, Stato di cui fa politicamente parte. Bagnate dall'Oceano Atlantico, le 9 isole che lo formano sono caratterizzate da una fitta vegetazione, nata dalla loro origine vulcanica.

Da Roma o Milano non sono previsti voli diretti. Le tratte della TAP Portugal, dirette a Ponta Delgada, fanno scalo a Lisbona. Le ore di viaggio totale vanno dalle 8 alle 12, ma da Lisbona a Ponta Delgada sono necessarie solo 2 ore di volo. Voli diretti da Lisbona operati sempre dalla TAP Portugal. Confronta i voli da Roma o Milano - da €169,00

Come muoversi

Le isole maggiori (come São Miguel, Terceira, Faial, e Pico) sono collegate da voli aerei con durate che vanno dai 15 ai 60 minuti circa, a seconda delle rotte.

In alternativa sono disponibili i traghetti. Atlanticoline è la principale compagnia che opera nelle Azzorre. Soprattutto durante i mesi estivi (da maggio a settembre), i traghetti collegano la maggior parte delle isole, offrendo un modo più economico e panoramico di viaggiare. La durata del viaggio in traghetto varia notevolmente a seconda della distanza tra le isole, da circa 30 minuti a più di 5 ore per le traversate più lunghe.

Per muoversi nelle singole isole, si consiglia il noleggio auto, con prezzi medi di €50,00 al giorno.

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 12 / 17° 12 gg / 120 mm
Febbraio 11 / 17° 10 gg / 100 mm
Marzo 12 / 17° 12 gg / 105 mm
Aprile 12 / 18° 9 gg / 65 mm
Maggio 13 / 20° 7 gg / 60 mm
Giugno 15 / 22° 4 gg / 40 mm
Luglio 17 / 24° 3 gg / 25 mm
Agosto 18 / 26° 4 gg / 30 mm
Settembre 18 / 25° 8 gg / 80 mm
Ottobre 16 / 22° 9 gg / 105 mm
Novembre 14 / 20° 11 gg / 120 mm
Dicembre 13/ 18° 14 gg / 100 mm
  • Clima oceanico, con temperature miti durante tutto l'anno, intervallate da periodi in cui sono presenti pesanti precipitazioni e cicloni.
  • Periodo migliore da aprile a Settembre, con preferenza per luglio e agosto.
  • Periodo da evitare i mesi autunnal non sono indicati per visitare le Azzorre, vita l'elevata possibilità di incorrere in precipitazioni abbondanti e cicloni
  • Consigli meglio avere sempre a portata di mano un impermeabile ed un capo più pesante, a maniche lunghe, visto il repentino cambio di temperature che c'è durante tutto l'anno.

Isole principali: in quale isola andare?

L'arcipelago è formato da 9 isole, tutte di origine vulcanica: Sao Miguel, Santa Maria, Sao Jorge, Corvo, Flores, Faial, Pico, Graciosa e Terceira. Le due isole principali, in cui è consigliato anche fare base, sono Sao Miguel e Terceria.

1 - Sao Miguel

sao miguel furnas Sao Miguel è l'isola principale delle Azzorre, sede dell'aeroporto internazionale e della città-capoluogo, Ponta Dalgada e soluzione migliore per soggiornare e fare base. Ottieni indicazioni.

Ricca di campi coltivati e di verde, è famosa per il Lago del Fuoco, uno dei laghi vulcanici più caratteristici della zona. Qui non si può non visitare la Caldeira Velha: Una riserva naturale con una cascata calda e diverse piscine termali naturali immerse in una lussureggiante foresta.

Eplorate la Caldeira dos Furnas, zona celebre per le sue sorgenti termali e per il "Cozido das Furnas" (un piatto locale cucinato sotto terra con il calore geotermico), il Mato José do Canto, un giardino botanico ricco di piante autoctone e il Parco Nazionale Ribeira Dos Caldeirões, che con le sue caldere è un gioiello naturale imperdibile!

Un punto panoramico assolutamente imperdibile è anche il Santuário Diocesano de Nossa Senhora da Paz, a Vila Franca do Campo, che ti permetterà di giungere ad un Miradouro sensazionale da cui vedere tutto il paesaggio circostante!

La capitale Ponte Delgada è il punto di partenza perfetto per escursioni di avvistamento di balene nell'Oceano Atlantico.

2 - Terceira

miradouro da serra do cume terceira 2 L'isola di Terceira è il simbolo del contrasto tra natura ed architettura.
È conosciuta da un lato per il suo paesaggio vulcanico e per le sue formazioni carsiche, dall'altro per la ricca storia e l'architettura rinascimentale e manierista che caratterizza il capoluogo Angra do Heroísmo, al punto da essere inserita fra i patrimoni mondiali dell'UNESCO.

Fra le attività da non perdere citiamo l'escursione al parco vulcanico digruta do natal terceira Furnas do enxofre (ingresso grautito) e la visita delle grotte di Algar do Carvão e Gruta do Natal, in cui addentrarsi in una serie di tunnel di lava (Info e prezzi qui).

Da non perdere anche un tour in buggy sull'Isola (da €160,00 per 2 persone per 3 ore) e un'escursione di whale watcing per avvistare i maestosi mammiferi marini (da €60,00 per 3 ore). Ottieni indicazioni

Terceira è famosissima per le sue grotte e i suoi crateri, ma il modo migliore per visitarli è con una escursione organizzata.

3 - Santa Maria

azzorre santa maria cielo Santa Maria è l'isola gialla delle Azzorre, in cui il verde non è così frequente. Qui si trova il deserto rosso, chiamato così per le sue terre di colore rossastro. Ideale per chi ama la natura incontaminata. Ottieni indicazioni

4 - Graciosa

caldeira masiff graciosa azores Foto di Dreamsdestroyer. L'isola di Graciosa è caratterizzata da un suolo prevalentemente pianeggiante ed è ricca di contraddizioni, come si può vedere dai suoi punti di forza, dai mulini a vento di Praia fino alle terme di Carapacho. Uno dei centri pricipali dell'isola è Santa Cruz da Graciosa. Ottieni indicazioni

5 - Sao Jorge

faja do ouvidor sao jorge 1 parque forestal de sete fontes sao jorge L'isola di Sao Jorge, dalla caratteristica forma lunga e stretta, sembra avere le sembianze di un drago sdraiato. La sua particolarità? Oltre ad essere una meta prediletta per chi ama il trekking, è particolarmente ricca di mucche

Vi consigliamo di esplorarla con un tour in van (da €80,00 a persona per circa 2 o 3 ore), una sessione di canyoning di mezza giornata (dai €70,00 a persona) ed un Trekking guidato a Faja Caldeira Santo Cristo, lungo meravigliosi sentieri che offrano viste panoramiche fantastiche (da €80,00 a persona). Ottieni indicazioni

6 - Faial

praja da faja fajal murales horta fajal Faial è l'isola più occidentale delle Azzorre, abitata da circa 15.000 persone, 6.000 dei quali sono ad Horta, suo centro principale. Qui si trova il Peter Cafè Sport, il più famoso bar dell'Oceano Atlantico, dove si ritrovano marinai, amanti delle immersioni e cercatori di balene.

L'isola, data la sua dimensione ridotta, si visita facilmente con un tour organizzato di 4 ore.
(Ottieni indicazioni)

7- Flores

flores miradouro do portal Flores, una delle perle più occidentali delle Azzorre, ti catturerà con la sua bellezza cruda e selvaggia. Quest'isola è un vero e proprio santuario della natura, dove il verde intenso della vegetazione si fonde con il blu profondo dell'oceano e il bianco spumeggiante delle cascate.

Passeggiando per i suoi sentieri, ti imbatterai in scorci mozzafiato, come il Miradouro de Portal, da cui potrai ammirare un panorama che ti toglierà il fiato, o il Miradouro Lagoa Negra, dove il silenzio è rotto soloflores ribeira das casas3 dal fruscio del vento. Le piccole comunità, come Lajes das Flores e Ribeira das Casas, ti accoglieranno con il loro calore autentico, mostrandoti la vita semplice e genuina degli abitanti.

Non perdere l'occasione di esplorare anche la misteriosa Lagoa Branca, un lago nascosto che sembra custodire segreti antichi, e di lasciarti incantare dalla bellezza intrinseca di questo luogo, dove ogni angolo è una scoperta. Preparati a essere travolto da un senso di pace e meraviglia che ti rimarrà nel cuore. (Ottieni indicazioni)

8 - Pico

pico furna do frei matias Se c'è un'isola delle Azzorre che ti lascerà un ricordo indelebile, quella è senza dubbio Pico. Dominata dalla maestosa sagoma del suo omonimo vulcano, la vetta più alta del Portogallo, quest'isola è un concentrato di storia vulcanica e tradizione vinicola. Qui, i vigneti, patrimonio UNESCO, si estendono su campi di lava nera, creando un paesaggio surreale e unico al mondo. Anche quest'isola è ottima per l'avvistamento di balene, che potete provare a fare in autonomia oppure con una escursione organizzata.

Non potrai fare a meno di ammirare la resilienza della natura che si fa strada tra le rocce, regalandoci vini robusti e ricchi di carattere. Ma Pico non è solo vino; è anche un'opportunità per esplorare un mondo sotterraneo affascinante. Non puoi mancare una visita a Furna do Frei Matias, un tunnel vulcanico che ti farà sentire un vero speleologo, permettendoti di toccare con mano le formazioni geologiche create da antiche eruzioni. Lasciati affascinare dai racconti dei balenieri e dalla profonda connessione degli abitanti con il mare, un legame che ancora oggi si respira nell'aria. (Ottieni indicazioni)

9 - Corvo

Corvo è l'isola più piccola delle Azzorre, oggi dichiarata Riserva della Biosfera dall'Unesco. Si tratta di una tappa fondamentale per gli amanti del trekking e della natura, che qui troveranno pane per i loro denti.
Essendo l'isola più piccola si gira in una giornata, ma bisogna conoscere bene i luoghi per ottimizzare i tempi. Per tale ragione vi consigliamo di prendere parte ad un tour organizzato dell'isola di Corvo.
(Ottieni indicazioni)

Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse

1 - Sete Lagoas

lagoa funda e lagoa rasa ilha das flores acores Foto di Luisa Madruga. Situati sull'isola di Flores, questi sette laghi di montagna, o Sete Lagoas, sono una delle attrattive principali dell'isola, insieme al Morro Alto e alle cascate Riverida do Ferreiro. Ottieni indicazioni

2 - Parco Naturale Ribeira dos Caldeirões

sao miguel miradouro de ribeira dos caldeiroes 2 Se stai cercando un luogo che racchiuda l'essenza più autentica e selvaggia dell'isola di São Miguel, allora il Parco Naturale Ribeira dos Caldeirões è un'esperienza da non perdere. Immerso in una valle lussureggiante, questo parco ti accoglie con il fragore delle sue cascate impetuose che si gettano in laghetti cristallini, creando uno scenario da fiaba. Passeggiando lungo i sentieri ben curati, potrai ammirare gli antichi mulini ad acqua perfettamente restaurati che un tempo sfruttavano la forza della natura, testimoni silenziosi di un passato rurale. Qui, ogni angolo offre uno scorcio da cartolina, perfetto per gli amanti della fotografia e per chi desidera semplicemente connettersi con la natura più incontaminata. Non è raro vedere qualche scoiattolo curioso o sentire il canto degli uccelli, rendendo l'atmosfera ancora più magica e rilassante.

  • Come arrivare Il parco si trova nella parte nord-est di São Miguel, facilmente raggiungibile in auto tramite la strada regionale. Ci sono indicazioni chiare lungo il percorso - Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile.
  • Costo biglietto L'ingresso al parco è gratuito. Alcune attività a pagamento (es. canyoning) sono gestite da tour operator esterni.
  • Tempo di visita 1,5 ore

Il modo migliore per visitare il Parco è con un'escursione di canyoning programmata che ti fornirà tutta l'attrezzatura necessaria e ti permetterà di goderti il viaggio senza pensare a nient'altro.

3 - Santuário Diocesano de Nossa Senhora da Paz

sao miguel miradouro vila franca do campo Arroccato su una collina che domina la costa di Vila Franca do Campo, il Santuário Diocesano de Nossa Senhora da Paz non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio balcone panoramico sull'Oceano Atlantico. Quando arriverai, sarai subito colpito dalla scalata scenografica che conduce alla cappella, adornata da piastrelle azzurre e bianche che sembrano un invito a salire verso il cielo. Ogni gradino ti porterà più in alto, regalandoti una vista sempre più ampia sull'isolotto di Vila Franca do Campo e sulla baia circostante, un panorama che ti lascerà senza fiato. L'atmosfera qui è di una serenità quasi palpabile, un invito a fermarsi, a contemplare la bellezza della natura e a trovare un momento di pace. È un posto perfetto per una pausa riflessiva, per scattare fotografie spettacolari o semplicemente per goderti la brezza marina mentre ammiri uno dei più bei tramonti di São Miguel.

Come arrivare: Raggiungibile in auto o taxi da Vila Franca do Campo. C'è un parcheggio alla base della scalinata - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 45 min

4 - Lagoa Branca

flores lagoa branca Nascosta nel cuore di Flores, la Lagoa Branca è una di quelle gemme che ti fanno sentire un vero esploratore. Non è uno di quei laghi che trovi facilmente su ogni guida, ed è proprio questo che la rende speciale. Immersa in un ambiente quasi primordiale, la sua superficie, a volte velata da una leggera bruma, riflette il verde intenso della vegetazione circostante, creando un'atmosfera quasi mistica. Qui il tempo sembra essersi fermato, e l'unico suono che sentirai è il fruscio del vento tra gli alberi o il canto degli uccelli. È un luogo dove puoi davvero staccare la spina, allontanarti dal trambusto e sentirti in perfetta armonia con la natura più incontaminata. La sua bellezza discreta e la sua posizione più appartata la rendono perfetta per chi cerca un'esperienza più intima e silenziosa, lontano dalle folle. Preparati a respirare aria pura e a sentirti rigenerato da questa oasi di tranquillità.

Come arrivare: La Lagoa Branca è raggiungibile attraverso sentieri escursionistici sull'isola di Flores. È consigliabile informarsi presso i centri di informazione turistica locali per le indicazioni più precise - (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

5 - Lajes das Flores

flores lajes das flores Se cerchi l'anima più autentica di Flores, non puoi non fare una sosta a Lajes das Flores, il principale centro abitato dell'isola e un punto di riferimento fondamentale per chiunque la visiti. Qui, il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso, scandito dalla vita dei pescatori e dalla brezza marina che soffia costante. Il porto, vivace e colorato, è il cuore pulsante del villaggio, da dove partono le imbarcazioni per le escursioni alla scoperta della costa frastagliata e delle grotte marine. Passeggiando tra le sue vie, scoprirai l'architettura tradizionale delle Azzorre, con le sue case bianche e i dettagli in basalto scuro, testimonianza di una storia legata indissolubilmente all'oceano. Lajes das Flores è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il sud dell'isola, con i suoi sentieri che si snodano tra la natura selvaggia e le vedute mozzafiato. Non perdere l'occasione di assaggiare il pesce freschissimo in uno dei ristoranti locali, un'esperienza che ti farà sentire parte della comunità. Questo borgo, pur essendo il più grande, conserva un'atmosfera genuina e accogliente, regalandoti un assaggio della vera vita delle Azzorre.

Come arrivare: Lajes das Flores è facilmente raggiungibile in autobus o taxi dall'aeroporto o da altre località di Flores. È un centro ben servito - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

6 - Miradouro de Portal

flores miradouro do portal Preparati a un colpo d'occhio che ti lascerà senza fiato quando raggiungerai il Miradouro de Portal a Flores. Questo punto panoramico non è un semplice affaccio sul paesaggio, ma una vera e propria finestra sull'anima selvaggia dell'isola. Da qui, il tuo sguardo spazierà su un panorama che ti sembrerà quasi irreale: il verde intenso delle montagne vulcaniche che si tuffa nell'azzurro profondo dell'oceano, interrotto solo dalle bianche scogliere a picco e dalle insenature nascoste. Ti sentirai minuscolo di fronte a tanta magnificenza, e la forza della natura si farà sentire in ogni folata di vento. È un luogo perfetto per scattare fotografie che ti ricorderanno per sempre la bellezza incontaminata delle Azzorre, ma soprattutto per fermarti un attimo e assaporare la pace che solo posti come questo sanno regalare. Vedrai come la nebbia a volte avvolge e svela il panorama, rendendo l'esperienza sempre diversa e affascinante.

Come arrivare: Il Miradouro de Portal è accessibile in auto ed è ben segnalato lungo le strade panoramiche di Flores - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 20 min

7 - Miradouro Lagoa Negra

flores miradouro lagoa negra Se stai cercando un luogo che incarni la misteriosa bellezza di Flores, allora il Miradouro Lagoa Negra è una tappa obbligatoria. Questo punto panoramico ti offre una vista suggestiva sull'omonima Lagoa Negra, un lago dall'aspetto quasi tenebroso, incastonato tra le ripide pareti di una caldera vulcanica. L'acqua scura del lago, che riflette il cielo e le fitte foreste circostanti, crea un contrasto drammatico con il verde brillante della vegetazione. Sarai colpito dal silenzio quasi irreale che avvolge il luogo, rotto solo dal fruscio del vento e dal richiamo occasionale di qualche uccello. È un posto dove la natura mostra la sua forza più primordiale e dove puoi sentirti davvero in connessione con la terra. La vista è particolarmente affascinante nelle giornate di nebbia leggera, quando il lago assume un'aura ancora più enigmatica e magica. Un'esperienza che ti farà riflettere sulla potenza e sulla bellezza della geologia delle Azzorre.

Come arrivare: Il Miradouro Lagoa Negra è facilmente raggiungibile in auto e si trova lungo la strada che attraversa l'interno dell'isola di Flores. Ci sono indicazioni chiare - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

8 - Furnas

furnas sao miguel acores Foto di Samuel Monteiro Domingues. Furnas, situata sull'isola di Sao Miguel, è una famosa località ricca di soffioni sulfurei, tutti intorni ad un lago che ha la stessa origine. Rappresenta, infatti, un punto importante per l'attività vulcanica delle Azzorre. Ottieni indicazioni

9 - Praia Formosa

Situata sull'isola di Santa Maria, Praia Formosa è l'unica spiaggia ad avere una sabbia chiara, al contrario di tutte le altre che hanno gradazioni di colore che vanno dal grigio al nero, proprio a causa della loro origine vulcanica. Vi consigliamo di ammirarla anche dall'alto, dal Miradouro da Praia - Macela. Ottieni indicazioni

10 - Farol de Gonçalo

farol de goncalo velho Foto di Julen Iturbe-Ormaetxe. Situato a due passi da Praia Formosa, nell'estremo sud est dell'isola di Santa Maria, Farol de Gonçalo è una delle maggiori attrazioni della zona. La sua posizione, a picco sull'Oceano, regala infatti splendidi panorami a chi decide di visitarlo. Ottieni indicazioni

11 - Vulcano di Pico

vulcano natura azzorre montagna Il Vlucano Pico sorge sull'omonima isola, l'isola di Pico, ed è alto ben 2.351 metri, dimensione che lo rende il terzo vulcano più grande di tutto l'Atlantico. Si tratta, inoltre, della cima più alta dell'arcipelago e di tutto il Portogallo. E' una delle mete preferite per gli amanti del trekking. Ottieni indicazioni

12 - Furna do Enxofre

graciosa furna do enxofre 01 Foto di Unukorno. Furna do Enxofre è la grotta, situata sull'isola Graciosa, che permette di accedere al Lagoa do Styx, un piccolo lago di origine vulcanica che si trova sotto il livello del mare. Si tratta di un'esperienza davvero surreale, sconsigliata però a chi soffre di claustrofobia. Ottieni indicazioni

L'ingresso è gratuito.

13 - Sete Cidades

laghi isole azzorre paesaggio Le Sete Cidades sono una caldera nell'isola di São Miguel all'interno della quale scorre il Lagoa do Canàrio, un lago vulcanico dalla forte colorazione verde e blu. Ideale da percorrere in kayak ammirando anche il bosco tutto intorno per vivere un'esperienza davvero unica. Ottieni indicazioni

14 - Mato José do Canto

fern tree in mata jardim jose do canto 5 Foto di Ymblanter. Sull'isola di Sao Miguel troverete questo bellissimo giardino botanico, il Mato José do Canto, che percorre tutta la costa sud-occidentale del lagoa das Furnas. Qui potrete ammirare da vicino numerose piante autoctone. Ottieni indicazioni

Ingresso da €4,00 a persona.

15 - Miradouro Vista do Rei

view from miradouro da vista do rei 2 Foto di Ymblanter. Inaugurato agli inizi del '900, dopo la vista di Re Carlo I, il Miradouro Vista do Rei è un punto panoramcio dell'isola di Sao Miguel, uno dei luoghi più famosi dell'isola. Da qui potrete ammirare una splendida vista sui laghi vulcanici e su tutti i dintorni ricchi di verde. Ottieni indicazioni

16 - Caldeira Velha

caldeira de velho Foto di ristok. Situata sulla costa nord di São Miguel, la Caldeira Velha è un parco termale naturale con due piscine naturali, una più piccola e l'altra più grande, con acqua termale alla temperatura di circa 37°. Tutto intorno il parco è un lussureggiante giardino esotico, ma attrezzato con docce, bagni e spogliatoi per l'attività termale. Ottieni indicazioni

Centro de Interpretação Ambiental: €3,00 solo ingresso / €10,00 bagno nelle piscine

Cosa fare alle Isole Azzorre: escursioni e tour

Itinerario di 10 giorni: Essenza delle Azzorre

Questo itinerario di 10 giorni si concentra sull'esplorazione di due isole principali delle Azzorre, São Miguel (la "verde") e Terceira (la "lilla"), che dispongono di aeroporti internazionali e offrono una varietà di paesaggi vulcanici, città storiche e attrazioni naturali. Il ritmo è moderato, includendo un volo interno tra le isole.

  • Giorno 1 - Sao Miguel Arrivo con all'aeroporto João Paulo II (PDL) a Ponta Delgada, sull'isola di São Miguel. Trasferimento all'alloggio. Sistemazione e prima passeggiata per esplorare la città di Ponta Delgada, con i suoi portões da cidade e l'atmosfera storica.
  • Giorno 2 - Sete Cidades Giornata dedicata all'area di Sete Cidades. Guida fino al Miradouro Vista do Rei per la vista iconica sui laghi (Sete Lagoas) verde e blu nel cratere vulcanico. Possibilità di fare trekking lungo il bordo del cratere o scendere fino al villaggio nel fondo del cratere. Ammira la bellezza paesaggistica unica.
  • Giorno 3 - Furnas Escursione nella zona di Furnas. Visita alle caldeiras (sorgenti termali e fumarole) nel centro della cittadina e al bellissimo Terra Nostra Park, dove è possibile fare il bagno nella piscina termale di ferro. Assaggia il Cozido das Furnas, stufato cotto con il calore vulcanico nel terreno.
  • Giorno 4 - Caldeira Velha Mattinata dedicata a Caldeira Velha. Goditi un bagno rilassante nelle pozze di acqua calda termale immerso nella lussureggiante foresta e ammira la cascata con acqua ferrosa. Pomeriggio, visita al Miradouro da Lagoa do Fogo e, se possibile, scendi fino alle rive del lago.
  • Giorno 5 - Mato José do Canto Visita al Mato José do Canto e al giardino che lo circonda, situato vicino all'area di Sete Cidades. Esplora questa tenuta storica. Pomeriggio libero per esplorare altre zone di São Miguel, come la costa nord con le piantagioni di tè o le scogliere costiere.
  • Giorno 6 - Sao Miguel Giornata a disposizione a São Miguel. Potresti dedicare più tempo a Ponta Delgada (visitando chiese, musei come il Carlos Machado), fare un'escursione in barca per l'avvistamento di balene e delfini o rilassarti in una piscina naturale lungo la costa.
  • Giorno 7 - Terceira Trasferimento all'aeroporto di São Miguel (PDL) per un breve volo interno verso l'isola di Terceira (TER). Arrivo all'aeroporto di Lajes. Trasferimento all'alloggio ad Angra do Heroísmo, città Patrimonio UNESCO. Sistemazione e prima passeggiata per le sue affascinanti strade storiche.
  • Giorno 8 - Terceira Esplorazione di Angra do Heroísmo. Visita al Monte Brasil (vulcano spento) con il suo forte e vista panoramica sulla città. Passeggia per il centro storico, visita chiese e palazzi rinascimentali. Nel pomeriggio, inizia l'esplorazione dell'isola di Terceira, con i suoi "imperios" colorati e paesaggi rurali.
  • Giorno 9 - Furnas do Enxofre Visita alla zona vulcanica di Furnas do Enxofre a Terceira. Esplora il paesaggio lunare con fumarole e odore di zolfo, camminando lungo il sentiero sopra l'area geotermica. Pomeriggio, visita ad altre attrazioni vulcaniche di Terceira come l'Algar do Carvão o Gruta do Natal (grotta lavica).
  • Giorno 10 - Sao Miguel Mattinata a disposizione a Terceira per ultimi acquisti o una breve attività. Trasferimento all'aeroporto di Terceira (TER) per il volo di rientro a São Miguel (PDL) in vista della partenza.

Itinerario di 14 giorni: Le Meraviglie Naturali delle Azzorre

Questo itinerario di due settimane ti guiderà attraverso alcune delle più spettacolari meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato delle Azzorre. Il viaggio è pensato per un'immersione profonda nelle isole, con un ritmo equilibrato che consente di apprezzare la bellezza unica di ogni luogo. I trasferimenti tra le isole sono parte integrante dell'esperienza e richiedono una pianificazione accurata.

  • Giorno 1 - Sao Miguel Arrivo a Ponta Delgada, Sao Miguel. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, visita a Sete Cidades, con i suoi panorami iconici. Prosegui verso il Miradouro Vista do Rei per una vista indimenticabile.
  • Giorno 2 - Sao Miguel Esplora la zona centrale di Sao Miguel. Dedica la giornata a Furnas, con le sue attività geotermiche. Poi, visita il Mato José do Canto, un giardino botanico incantevole. Nel pomeriggio, rilassati a Caldeira Velha, famosa per le sue piscine termali naturali.
  • Giorno 3 - Sao Miguel Mattinata dedicata all'esplorazione del Parco Naturale Ribeira dos Caldeirões, con le sue cascate e la vegetazione lussureggiante. Pomeriggio libero per esplorare la costa nord-orientale o per un po' di relax.
  • Giorno 4 - Sao Miguel Esplora la costa sud di Sao Miguel. Mattinata alla Praia Formosa, ideale per il relax. Nel pomeriggio, visita al Santuário Diocesano de Nossa Senhora da Paz, che offre anche splendide viste panoramiche.
  • Giorno 5 - Flores Trasferimento in volo da Sao Miguel a Flores. All'arrivo, sistemazione a Lajes das Flores. Pomeriggio dedicato a un primo approccio con l'isola, magari con una passeggiata nei dintorni.
  • Giorno 6 - Flores Giornata di esplorazione delle bellezze naturali di Flores. Visita al Miradouro de Portal, che offre viste spettacolari sulla costa. Prosegui per il Miradouro Lagoa Negra e la Lagoa Branca, due laghi craterici immersi in un paesaggio incontaminato.
  • Giorno 7 - Flores Continua l'esplorazione di Flores. Visita al Farol de Gonçalo per ammirare il faro e la vista sull'oceano. Tempo libero per esplorare ulteriormente la natura selvaggia dell'isola.
  • Giorno 8 - Flores Giorno libero per attività facoltative a Flores, come trekking lungo i sentieri costieri o un'escursione in barca per scoprire grotte marine nascoste.
  • Giorno 9 - Pico Trasferimento in volo da Flores a Pico. All'arrivo, sistemazione e pomeriggio dedicato alla preparazione per l'escursione al Vulcano di Pico (se l'ascensione è prevista) o per una prima esplorazione dei dintorni.
  • Giorno 10 - Pico Giornata dedicata all'esplorazione del Vulcano di Pico. Se non si sale in vetta, si possono esplorare i sentieri ai piedi del vulcano o visitare i vigneti patrimonio UNESCO.
  • Giorno 11 - Pico Visita alla Furna do Enxofre, una notevole grotta vulcanica con formazioni geologiche uniche. Pomeriggio dedicato all'esplorazione di altri punti di interesse dell'isola, magari legati alla cultura della caccia alla balena.
  • Giorno 12 - Pico Giorno libero a Pico per esplorazioni aggiuntive, come una gita in barca per l'osservazione delle balene o ulteriori percorsi naturalistici.
  • Giorno 13 - Sao Miguel Trasferimento in volo da Pico a Sao Miguel. Pomeriggio dedicato alla visita delle Sete Lagoas (se non ancora esplorate in profondità), un complesso di laghi pittoreschi.
  • Giorno 14 - Sao Miguel A seconda dell'orario del volo di rientro, tempo per un'ultima passeggiata a Ponta Delgada o per gli acquisti di souvenir prima della partenza.

Cosa si mangia nelle Isole Azzorre: Piatti e ricette tradizionali

La cucina delle Isole Azzorre è un riflesso della loro storia insulare e della ricchezza naturale che le circonda. Radicata in tradizioni secolari, è una cucina robusta e saporita, che privilegia ingredienti freschi e locali. Le carni, in particolare il manzo, sono protagoniste, così come il pesce e i frutti di mare, abbondanti nell'Atlantico. Verdure come patate, igname e cavoli sono onnipresenti, spesso coltivate nel fertile suolo vulcanico. L'influenza portoghese è forte, ma la cucina azzorriana ha sviluppato una propria identità, caratterizzata da cotture lente e l'uso di spezie come aglio, alloro e pimenta da terra, una pasta di peperoni locale. L'esperienza gastronomica è autentica e genuina, un viaggio nei sapori intensi di un arcipelago incontaminato.

1 - Cozido das Furnas

cozido das furnas 14740226390 Foto di David Stanley. Questo è forse il piatto più iconico delle Azzorre, in particolare dell'isola di São Miguel. Si tratta di uno stufato di carne e verdure cotto tradizionalmente sottoterra, sfruttando il calore geotermico delle fumarole di Furnas. Gli ingredienti includono vari tagli di carne di manzo e maiale (come pancetta, salsiccia), pollo, e verdure come patate, cavoli, carote e igname. Tutti gli ingredienti vengono posti in una pentola e calati in un buco scavato nel terreno, dove cuociono lentamente per diverse ore. Il risultato è un piatto incredibilmente tenero e saporito, con un aroma unico dato dalla cottura vulcanica. Viene servito caldo, spesso come piatto unico.

2 - Alcatra

mutancana Foto di Garrett Ziegler. Specialità dell'isola di Terceira, l'Alcatra è uno stufato di manzo brasato in un recipiente di terracotta. La carne viene cotta lentamente con vino rosso, cipolle, aglio, alloro, pimenta da terra e altre spezie. La cottura prolungata rende la carne estremamente tenera e succulenta, impregnata degli aromi del brodo. Tradizionalmente, viene servita con pane dolce (massa sovada) o patate bollite, ideali per assorbire il ricco sugo.

3 - Sopa do Espírito Santo

caldo verde jul 2008 Foto di Therese C. Questa "Zuppa dello Spirito Santo" è un piatto tradizionale legato alle festività religiose, in particolare quelle dello Spirito Santo, molto sentite nelle Azzorre. È una zuppa robusta e sostanziosa, a base di brodo di carne (spesso di manzo), pane raffermo, cavolo e menta. A volte può includere anche patate o altri ortaggi. È un piatto semplice ma nutriente, che rappresenta l'ospitalità e la condivisione, tipico delle celebrazioni comunitarie.

4 - Bolo Lêvedo

bololevedo Foto di Chedlund808. Un tipo di pane dolce e leggermente lievitato, simile a una focaccia. È un alimento base delle Azzorre, particolarmente popolare a São Miguel. Il Bolo Lêvedo è leggermente dolce, morbido e spugnoso, perfetto da gustare a colazione o a merenda, spalmato con burro, formaggio o marmellata. Può anche essere tagliato a metà e farcito con carne o pesce.

5 - Torresmos

torresmos Foto di Chedlund808. I Torresmos sono pezzi di pancetta di maiale fritta fino a diventare croccante. Sono un piatto semplice ma molto gustoso, spesso servito come spuntino o antipasto. Vengono solitamente conditi con sale e, a volte, un po' di limone o aceto.

6 - Polvo Guisado

polpo stufato azzorre Le Azzorre, essendo un arcipelago, offrono abbondanza di frutti di mare. Il polpo stufato è un piatto comune e molto apprezzato. Il polpo viene cotto lentamente in un sugo ricco con cipolle, aglio, pomodoro, vino bianco e patate. La cottura lenta assicura che il polpo diventi tenero e che assorba tutti i sapori del condimento.

7 - Molha de Carne

making the gravy sauce Foto di Miia Sample. Simile all'Alcatra, ma spesso più un sugo di carne che un vero e proprio stufato. La Molha de Carne è un sugo denso e saporito a base di carne di manzo, cotta lentamente con vino, pomodoro, cipolle e spezie. Viene tradizionalmente servita con pane locale per intingere, ed è un piatto tipico dei pasti in famiglia.

8 - Cracas

lapas Foto di UT70619. Questi crostacei, simili a cirripedi, sono una prelibatezza locale delle Azzorre. Le cracas vivono attaccate alle rocce vulcaniche e vengono raccolte a mano. Hanno un sapore unico, salmastro e iodato, e vengono solitamente bollite e servite fredde, spesso con una salsa a base di aglio e burro. Sono considerate un vero tesoro culinario dell'arcipelago.

9 - Queijo da Ilha

queijos portugueses delicias de portugal victoria Foto di Herry Lawford. Le Azzorre sono rinomate per la loro produzione lattiero-casearia, e il Queijo da Ilha è il loro formaggio più famoso. È un formaggio semiduro o duro, stagionato, con un sapore intenso e leggermente piccante. Viene prodotto con latte vaccino e la sua consistenza e il sapore variano a seconda del periodo di stagionatura. È delizioso da solo, con pane o come parte di un tagliere di formaggi.

10 - Vinho de Cheiro

acores 2010 07 21 5123362725 Foto di Guillaume Baviere. Questo non è un piatto, ma una bevanda tradizionale, tipica dell'isola di Pico. È un vino rosso leggero e leggermente frizzante, prodotto con uve endemiche coltivate nei vigneti tra le rocce laviche. Il "Vinho de Cheiro" ha un aroma caratteristico e un sapore fresco, spesso consumato giovane e fresco. È un accompagnamento perfetto per molti piatti azzorriani e rappresenta un'importante tradizione vitivinicola dell'arcipelago.
Spero che questa panoramica ti abbia fatto venire l'acquolina in bocca!

Organizza il tuo viaggio alle Isole Azzorre: prezzi, offerte e consigli

Le Isole Azzorre, arcipelago vulcanico nell'Oceano Atlantico, sono un vero paradiso per gli amanti della natura, caratterizzate da paesaggi mozzafiato, laghi craterici, sorgenti termali e una lussureggiante vegetazione.

Il costo della vita alle Azzorre è accessibile, soprattutto per quanto riguarda il cibo. Stimiamo per mangiare un costo giornaliero a persona tra i €40,00 e i €70,00. Un'escursione tipica, come un tour di avvistamento balene o una gita a una piantagione di tè, può avere un costo di circa €50,00-€80,00 a persona. L'ingresso ai musei o alle attrazioni naturali ha costi contenuti, solitamente tra i €5,00 e i €15,00. Il noleggio auto, consigliato per esplorare le isole in libertà, può variare tra i €30,00 e i €70,00 al giorno, a seconda del modello e della stagione.

  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €70,00 a camera - guarda le offerte
  • Voli low cost a partire da €169,00 - guarda le offerte
  • Volo + hotel 7 notti/8 giorni da €690,00 a persona - guarda le offerte
  • Dove parcheggiare Nelle Azzorre, soprattutto al di fuori dei centri abitati principali, il parcheggio è generalmente facile da trovare e spesso gratuito. Nelle città più grandi come Ponta Delgada (São Miguel) o Angra do Heroísmo (Terceira), si possono trovare parcheggi a pagamento e a disco orario. Il trasporto pubblico è limitato tra le varie attrazioni, rendendo il noleggio auto la soluzione più consigliata per esplorare a fondo le isole.
  • Costi per mangiare Stimiamo un costo giornaliero a persona tra i €40,00 e i €70,00. Una colazione semplice costa circa €5,00-€10,00, un pranzo leggero o take-away circa €10,00-€15,00, mentre la cena può variare tra i €25,00 e i €45,00. I prezzi possono aumentare nei ristoranti più turistici o di fascia alta.
  • Costi per visite ed attività Stima giornaliera a persona tra i €20,00 e i €60,00. Questo include l'ingresso a musei, giardini botanici, piscine termali e piccole escursioni. Le attività più costose come l'avvistamento balene o il canyoning avranno costi aggiuntivi.
  • Costi per trasporti Stima giornaliera a persona tra i €30,00 e i €70,00 se si noleggia un'auto (costo del noleggio diviso per il numero di persone più carburante). I biglietti singoli per i trasporti pubblici locali (quando disponibili) costano circa €1,50-€3,00.
  • Svago Stima giornaliera a persona tra i €10,00 e i €25,00. Un caffè costa circa €1,50-€2,50, una birra locale €3,00-€5,00.
  • Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend (2-3 giorni) alle Azzorre può costare tra i €250,00 e i €500,00 a persona, a seconda dello stile di viaggio. Per una settimana, si stima un costo tra i €600,00 e i €1200,00 a persona, considerando un viaggio di fascia media.
  • Come pagare La moneta locale è l'Euro (€). Le carte di credito e debito sono ampiamente accettate nella maggior parte degli esercizi commerciali, hotel e ristoranti, soprattutto nelle città più grandi. Tuttavia, è sempre consigliabile avere un po' di contante, specialmente per piccoli acquisti, mercati locali o in località più remote. I bancomat sono facilmente reperibili. Controllate con la vostra banca le eventuali commissioni sui prelievi all'estero.
  • Abbigliamento Il clima delle Azzorre è mite e umido tutto l'anno, con frequenti cambiamenti meteorologici. Si consiglia un abbigliamento a strati, con capi impermeabili e antivento anche in estate. Scarpe comode e robuste sono indispensabili per le escursioni e le passeggiate.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.