Indice
- Cosa vedere a Girona
- Itinerario di un giorno
- Dove mangiare a Girona e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Organizza il tuo soggiorno a Girona: info e consigli utili
Situata nel cuore della Catalogna, a poco più di un'ora da Barcellona, Girona è una città che sorprende per il perfetto equilibrio tra antichità e modernità. Con le sue mura medievali, il quartiere ebraico tra i meglio conservati d'Europa e un'atmosfera rilassata ma vibrante, è una destinazione ideale per chi cerca cultura, buon cibo e divertimento. Non troppo grande da risultare dispersiva, né troppo piccola da diventare noiosa, è una scoperta continua.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Girona.
Cosa vedere a Girona
1 - Centro storico e Rambla de la Llibertat
Il centro storico di Girona, conosciuto come Barri Vell, è uno dei quartieri medievali meglio conservati della Spagna. Passeggiare tra le sue stradine strette, i cortili nascosti e gli archi in pietra è come fare un salto indietro nel tempo. Tra i punti più suggestivi ci sono la Cattedrale, con la sua imponente scalinata, e il quartiere ebraico, un intricato labirinto di vicoli che racconta secoli di storia.
Proprio ai margini del centro storico si trova la Rambla de la Llibertat, il viale pedonale più vivace della città. Fiancheggiata da portici e caffè all'aperto, è il luogo perfetto per una pausa, per curiosare tra i negozietti o semplicemente osservare la vita che scorre. Potrete scoprire il viale e tutto il centro storico prendendo parte a un Free Tour di Girona, con partenza da Plaça de la Independència.
La Rambla de la Llibertat è facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città, come dalla stazione ferroviaria di Girona (950 m, 13 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
2 - Cases de l'Onyar e Pont de Ferro
Tra le immagini più celebri di Girona ci sono senza dubbio le cases de l'Onyar, le caratteristiche case colorate che si affacciano sul fiume Onyar. Dipinte in tonalità vivaci come l'ocra, il rosso e l'azzurro, si riflettono nell'acqua come in un dipinto impressionista. Queste abitazioni, costruite a ridosso del fiume nel cuore della città, rappresentano l'anima più pittoresca e fotografata di Girona.
Il punto migliore per ammirarle è dal Pont de Ferro, il cui nome completo è Pont de les Peixateries Velles, uno dei ponti più famosi della città, progettato da Gustave Eiffel poco prima della costruzione della sua celebre torre parigina. Attraversare questo ponte è un'esperienza semplice ma affascinante, che regala una delle viste più suggestive della città vecchia.
Le Cases de l'Onyar si trovano lungo la Rambla de la Llibertat. Facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria di Girona (950 m, 13 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
3 - Catedral de Girona
La Catedral de Girona domina la città dall'alto con la sua imponente scalinata e la facciata barocca. Costruita tra l'XI e il XVIII secolo, è un mix affascinante di stili romanico, gotico e barocco. Il suo elemento più sorprendente è la navata gotica, la più larga al mondo con i suoi 23 m: un record architettonico che lascia senza fiato appena si entra.
Salire i 90 gradini che portano alla cattedrale può essere faticoso, ma la vista dalla cima ripaga ogni sforzo, regalando uno sguardo panoramico sulla città vecchia e sulle colline circostanti. Ma non solo: la Cattedrale è stata anche uno dei luoghi di ripresa della serie Il Trono di Spade, è stata usata per ricreare il Grande Tempio di Baelor. Se siete degli appassionati, non potete perdervi il Free tour del Trono di Spade nel centro storico.
- Come arrivare in Plaça de la Catedral. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (500 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 10:00-18:00, dom 13:00-18:00
- Costo biglietto Catedral de Girona + Basílica de St. Feliu intero €7,50, ridotto €5,00 / Museu d'Art de Girona + Catedral de Girona + Basílica de Sant Feliu intero €12,00, ridotto €8,00 - acquista online
- Tempo di visita 1 ora
4 - Basílica de Sant Feliu
Foto di MARIA ROSA FERRE ✿. Prima che la Catedral de Girona diventasse il principale luogo di culto di Girona, la Basílica de Sant Feliu ne era il centro spirituale. Situata proprio accanto alla Cattedrale, questa è una Chiese delle più antiche della città, risalente all'epoca paleocristiana. La visita è compresa nel biglietto d'ingresso alla Cattedrale.
La sua struttura combina elementi romanici e gotici, con una facciata semplice e una torre campanaria slanciata che si distingue nel profilo urbano. All'interno si trovano le reliquie di San Felice, martire e Patrono della città, oltre a sarcofagi romani perfettamente conservati. L'atmosfera è più intima rispetto alla vicina cattedrale, ma altrettanto carica di storia e spiritualità.
- Come arrivare in Carrer Trasfigueres, 4. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 10:00-18:00, dom 13:00-18:00
- Costo biglietto Catedral de Girona + Basílica de St. Feliu intero €7,50, ridotto €5,00 / Museu d'Art de Girona + Catedral de Girona + Basílica de Sant Feliu intero €12,00, ridotto €8,00 - acquista online
- Tempo di visita 30 min
5 - Bagni Arabi
Foto di Yearofthedragon. Tra i luoghi più affascinanti e misteriosi di Girona ci sono i Bagni Arabi, situati poco sotto la Cattedrale. Nonostante il nome, si tratta in realtà di bagni in stile romanico del XII secolo ispirati agli hammam musulmani, molto diffusi all'epoca.
L'edificio è sorprendentemente ben conservato e offre un viaggio nel tempo attraverso le sue sale: il frigidarium, il tepidarium e il calidarium, con la loro architettura sobria e raffinata. Il punto più suggestivo è la sala centrale, con la vasca ottagonale circondata da colonne e una cupola che filtra la luce in modo quasi mistico. La visita è breve, ma estremamente evocativa, perfetta per chi ama i luoghi silenziosi e ricchi di storia.
- Come arrivare in Carrer del Rei Ferran el Catòlic. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (550 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 10:00-18:00, dom 10:00-14:00
- Costo biglietto intero €3,00, ridotto €1,00
- Tempo di visita 30 min
6 - Muralles de Girona
Le antiche mura di Girona sono uno dei modi migliori per ammirare la città dall'alto. Le muralles, che risalgono in parte all'epoca romana e sono state ampliate nel Medioevo, circondano il centro storico e offrono una lunga passeggiata panoramica accessibile e suggestiva.
Camminare lungo il camí de ronda, il camminamento di ronda, permette di scoprire torri di guardia, bastioni e scorci spettacolari sui tetti della città, la cattedrale e le colline circostanti. Il percorso è ben segnalato e si può percorrere in diversi tratti, a seconda del tempo e dell'energia a disposizione, ma sicuramente il tramonto è uno dei momenti migliori. Per godervele al meglio, vi consigliamo di prendere parte a un Free Tour con una guida locale.
Uno degli accessi alla mura si trova in Carrer dels Alemanys, 20. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (950 m, 15 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
7 - El Call
El Call è uno dei quartieri ebraici medievali meglio conservati d'Europa e rappresenta una parte fondamentale dell'identità storica di Girona. Situato nel cuore del centro storico, è un labirinto di vicoli stretti, passaggi ad arco e cortili silenziosi che raccontano secoli di vita e cultura sefardita.
La comunità ebraica fiorì qui tra l'XI e il XV secolo, lasciando un'impronta profonda sulla città. Oggi si può visitare il Museo di Storia degli Ebrei, ospitato in un'antica sinagoga, che conserva documenti, oggetti rituali e testimonianze toccanti dell'epoca.
Il quartiere si trova nel cuore del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (240 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
8 - Museu d'Art de Girona
Foto di Kippelboy. Il Museu d'Art de Girona si trova nell'antico palazzo vescovile, proprio accanto alla Cattedrale, e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell'arte e della storia. La collezione copre un ampio arco temporale, dall'epoca romanica al XX secolo, con particolare attenzione all'arte religiosa catalana.
Tra le opere esposte si trovano sculture, dipinti, oggetti liturgici e ceramiche, tutti perfettamente inseriti nell'atmosfera storica dell'edificio. Uno degli elementi più affascinanti è la possibilità di camminare tra ambienti originali come la vecchia farmacia del vescovo o il patio rinascimentale.
- Come arrivare in Pujada de la Catedral, 12. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (500 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da maggio a settembre mar-sab 10:00-19:00 e dom 10:00-14:00, da ottobre ad aprile mar-sab 10:00-18:00 e dom 10:00-14:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero €6,00, ridotto €4,00 - acquista online / biglietto Museu d'Art de Girona + Catedral de Girona + Basílica de Sant Feliu intero €12,00, ridotto €8,00 - acquista online
- Tempo di visita 1 ora
9 - Museu del Cinema
Foto di J.M. Oliveras. Il Museu del Cinema di Girona è uno dei pochi musei in Europa interamente dedicati alla storia del cinema e delle immagini in movimento. Nato dalla collezione privata di Tomàs Mallol, raccoglie centinaia di pezzi originali: lanterne magiche, ombre cinesi, proiettori d'epoca, filmati storici e manifesti.
Il percorso espositivo è interattivo e coinvolgente, perfetto sia per adulti che per bambini, e mostra come la visione delle immagini si sia evoluta nei secoli, dalla preistoria del cinema fino ai giorni nostri. È un museo sorprendente, che riesce a mescolare tecnologia, arte e narrazione con grande eleganza.
- Come arrivare in Carrer de la Sèquia, 1. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (350 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari luglio e agosto lun-sab 10:00-19:00 e dom 10:00-14:00, da settembre a luglio mar-sab 10:00-18:00 e dom 10:00-14:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero €7,00, ridotto €5,50 - acquista online
- Tempo di visita 1 ora
10 - Monestir de Sant Pere de Galligants
Il Monestir de Sant Pere de Galligants è un antico monastero benedettino situato appena fuori dal centro storico di Girona. Costruito nel XII secolo, è un magnifico esempio di architettura romanica catalana, con un chiostro armonioso e dettagli scolpiti che raccontano storie medievali.
Oggi al suo interno ospita il Museo Archeologico di Girona, dove si possono ammirare reperti che vanno dalla preistoria all'epoca medievale. Il monastero, immerso in un'atmosfera di pace e silenzio, è ideale per chi cerca una pausa culturale lontano dal trambusto cittadino, e per gli appassionati di arte e storia è una tappa imperdibile.
- Come arrivare in Carrer de Santa Llúcia, 8. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Rambla de la Llibertat (700 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da maggio a settembre mar-sab 10:00-19:00 e dom 10:00-14:00, da ottobre ad aprile mar-sab 10:00-18:00 e dom 10:00-14:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero €7,00, ridotto €5,00
- Tempo di visita 1 ora
Altre cose da vedere a Girona
Oltre alle attrazioni principali, Girona offre numerosi altri luoghi interessanti. Il Passeig de la Muralla, con i suoi panorami mozzafiato, è il modo migliore per ammirare la città dall'alto. Per una pausa nella natura, il Parc de la Devesa è il parco urbano più grande della Catalogna, perfetto per rilassarsi all'ombra dei platani secolari. Chi ama l'architettura può visitare la Casa Masó, una delle iconiche case sull'Onyar, oggi museo dedicato al modernismo catalano. Tra i ponti, oltre al celebre Pont de Ferro, meritano una passeggiata anche il Pont de Pedra e il Pont de Sant Agustí, da cui ammirare viste uniche sul fiume. Non può mancare una sosta in Plaça de la Independència, cuore pulsante della Girona moderna, vivace e ricca di locali. Se capitate in città a maggio, cercate di non perdere il Temps de Flors, l'evento floreale che trasforma ogni angolo del centro storico in un'opera d'arte viva.
Itinerario di un giorno
Iniziate la giornata nel centro storico di Girona, percorrendo la meravigliosa Rambla de la Llibertat. Passeggiando lungo la via potrete ammirare le Cases de l'Onyar: il punto migliore per farlo è il vicino Pont de Ferro. Godetevi poi una passeggiata nel quartiere ebraico El Call, per poi concludere la mattinata visitando la meravigliosa Catedral de Girona e la vicina Basílica de Sant Feliu.
Per pranzo gustate le tapas di La Pedra e poi continuate con le visite.
Entrate prima nei Bagni Arabi, per poi visitare il Museu d'Art de Girona, situato vicino alla Cattedrale. Concludete la giornata ammirando il panorama dalle Muralles de Girona, seguendo tutta la passeggiata.
La sera trascorretela nel centro storico, ricco di ristoranti e locali. Noi vi consigliamo di fermarvi a cena al ristorante di cucina catalana Taverna d'El Foment.
- Centro storico e Rambla de la Llibertat
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min - Cases de l'Onyar e Pont de Ferro
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - El Call
Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Catedral de Girona
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Basílica de Sant Feliu
Per raggiungere questa tappa: 4 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Bagni Arabi
Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Museu d'Art de Girona
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Muralles de Girona
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Dove mangiare a Girona e cosa: specialità e i migliori ristoranti
La gastronomia di Girona riflette l'anima della sua terra: semplice, autentica e ricca di carattere. La cucina tipica spazia tra piatti di carne, pesce e verdure, con influenze sia mediterranee che montane. Non si può visitare la città senza assaggiare il celebre suquet de peix, uno stufato di pesce e patate, oppure la butifarra, una salsiccia locale spesso servita con fagioli. Per i più golosi, c'è la crema catalana, simile alla crème brûlée francese ma profumata con cannella e limone. Girona, tra l'altro, ospita anche uno dei ristoranti più famosi al mondo: El Celler de Can Roca, tre stelle Michelin, vero tempio dell'alta cucina.
- El Celler de Can Roca famosissimo ristorante noto per le fantasiose variazioni delle ricette tradizionali catalane, bisogna prenotare almeno un anno in anticipo
Prezzo medio a persona: €315,00
Indirizzo e contatti: Carrer de Can Sunyer, 48 (Ottieni indicazioni) / tel: +34972222157 - Taverna d'El Foment ristorante tradizionale con cucina catalana, ottimi piatti e bella atmosfera
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Carrer dels Mercaders, 13 (Ottieni indicazioni) / tel: +34972210776 - La Pedra piccolo tapas bar con tantissime tapas locali, da accompagnare con un'ottima birra
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Carrer dels Mercaders, 18 (Ottieni indicazioni) / tel: +34690173221 - La Fabrica Girona famoso locale ideale per un brunch, con anche molte soluzioni vegane
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Carrer de la Llebre, 3 (Ottieni indicazioni) / tel: +34872000273 - Divinum ristorante elegante e tranquillo, piatti curati nei minimi dettagli e ottimi ingredienti
Prezzo medio a persona: €150,00
Indirizzo e contatti: Carrer de l'Albereda, 7 (Ottieni indicazioni) / tel: +34872080218
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Girona non è solo storia e cultura: al calar del sole, la città mostra il suo volto più giovane e dinamico. Il centro storico si anima con bar, tapas bar e piccoli locali dove bere qualcosa in compagnia. Se cercate una serata tranquilla, i locali lungo il fiume Onyar offrono ottimi cocktail con vista suggestiva. Ma per chi vuole ballare o ascoltare musica dal vivo, ci sono club alternativi e spazi culturali che ospitano eventi quasi ogni fine settimana. La scena è vivace, ma senza eccessi: perfetta per chi cerca una movida autentica e rilassata.
- Salero Girona discoteca nel cuore della città che propone serate a tema, molto frequentata da giovani
Indirizzo e contatti: Carrer de Francesc Eiximenis, 14 (Ottieni indicazioni) - Casino Girona cocktail bar con ottimi cocktail, musica e anche tavolini da calcio balilla
Indirizzo e contatti: Avinguda de Ramon Folch, 3 (Ottieni indicazioni) - Sunset Jazz Club locale che propone serate con musica jazz, oltre a ottimi cocktail e un'atmosfera rilassata
Indirizzo e contatti: Carrer d'En Jaume Pons Martí, 12 (Ottieni indicazioni) - La terrassa de l'Ultonia rootop bar con una splendida vista sul centro storico di Girona
Indirizzo e contatti: Gran Via de Jaume I, 22 (Ottieni indicazioni) - Lola Cafè - Girona piccolo locale con serate con musica dal vivo nel centro della città
Indirizzo e contatti: Carrer Bonaventura Carreras I Peralta, 7 (Ottieni indicazioni)
Organizza il tuo soggiorno a Girona: info e consigli utili
- Come arrivare ci sono diversi voli diretti dall'Italia a Girona. Una volta arrivati in aeroporto, si può raggiungere il centro con il bus linea 607. Da Barcellona, la cità è raggiungibile in auto (100 km, 1 h 20 min) o con treno diretto (40 min) - Ottieni indicazioni;
- Come muoversi Girona è una città perfetta da esplorare a piedi. Per un primo approccio, ti consigliamo di prendere parte a un Free Tour di Girona con una guida locale;
- Dove parcheggiare nei pressi della stazione si trova il Aparcament Saba Estació de tren de Girona (Ottieni indicazioni), ottimo anche il Parking Saba Santa Caterina (Ottieni indicazioni);
- Dove dormire il centro storico è sicuramente la soluzione migliore, sarete a pochi passi dalle principali attrazioni e dalla stazione ferroviaria - confronta la selezione di alloggi su booking;
- Cosa vedere nei dintorni Massís de Cadiretes (30 km), Lloret de Mar (40 km), Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa (40 km), Barcellona (100 km)