Indice Mostra di più

L'acqua è da sempre fonte di vita, arte e ispirazione: nel corso dei secoli, architetti e scultori di tutto il mondo hanno dato vita a fontane che non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri capolavori. In questo articolo abbiamo raccolto le fontane più belle del mondo e d'Italia: un viaggio che parte dalle metropoli moderne e dai giardini imperiali d'Oriente, per arrivare fino alle piazze più iconiche del nostro Paese. Un itinerario tra acqua, pietra e luce, alla scoperta delle 20 fontane più spettacolari del pianeta e delle 10 fontane italiane più amate dai viaggiatori e dagli appassionati d'arte.
NB: la selezione italiana è frutto di un sondaggio della nostra Community, con oltre 300.000 utenti che hanno espresso le proprie preferenze tra le fontane più rappresentative del Bel Paese.

Le fontane più belle del mondo

10 - Dubai Mall Fountain, Dubai, Emirati Arabi Uniti

dubai 12 Foto di Greger Ravik. Una straordinaria fontana d'acqua alta 24 metri, situata nel Dubai Mall negli Emirati Arabi Uniti. L'opera è caratterizzato da sculture in fibra di vetro di subacquei che attraversano tutti i quattro livelli degli spazi dello shopping al coperto. La fontana è stata progettata da DPA Architects con sede a Singapore, ed è stato aperta nel 2009.

9 - Fontana di Trevi, Roma, Italia

fontana di trevi 5 Un capolavoro tutto italiano nella Città Eterna, nel quartiere Trevi. Fu progettata dall'architetto italiano Nicola Salvi e completata in seguito da Pietro Bracci. Ha un'altezza di 26,3 metri e una larghezza di 49,15 metri, conquistando il primato di fontana barocca della città e di fontana più famosa al mondo. Il monumento è stato infatti protagonista di diversi film molto celebri fra i quali "La Dolce Vita" di Federico Fellini e "Three Coins in the Fountain". La Fontana di Trevi fu terminata nel 1762 e fu rinnovata nel 1998. Nel 2015 è riapparsa ancor più bella grazie a un restauro realizzato dalla maison di moda romana Fendi.

8 - Nine Floating Fountains, Osaka, Giappone

p1030800 Foto di JimXpp. Le "Nove Fontane Galleggianti" è una splendida creazione dell'artista giapponese architetto paesaggista Isamu Noguchi, realizzata per l'Expo mondiale tenutasi a Osaka, in Giappone nel 1970. Queste incredibili fontane sembrano volare, e anche se sono state costruite più di 40 anni fa, sono ancora dotate dello stesso identico fascino, oggi come allora.

7 - Giant - Entrata dello Swarovski Kristallwelten, Wattens, Austria

wattens swarovskikristallwelten Foto di Marek Śliwecki. Il Mondo di Cristallo Swarovski è un museo situato a Wattens, in Austria. è stato costruito nel 1995 in occasione del centenario della famosa azienda di cristalli austriaca Swarovski. Il suggestivo Crystal Worlds Center è fronteggiato da una testa coperta d'erba, la cui bocca è proprio una fontana. Una fantastica attrazione creata da André Heller.

6 - Vortex Fountain Charybdis, Sunderland, UK

seahamhallhoteland charybdis geograph org uk 1706282 Foto di Andrew Curtis. La fontana è stata realizzata dallo scultore d'acqua William Pye nel 2000 per il lussuoso Seaham Hotel and Spa, vicino a Sunderland, nel nord dell'Inghilterra. Charybdis è il nome di una sirena menzionata nell'Odissea di Omero, che fu colpita da un fulmine di Zeus, che la trasformò in un mulinello come dura punizione per aver rubato un bue a Ercole. In seguito, Pye costruì sculture simili influenzate dalla storia di Oman e Campinas, in Brasile.

5 - Magic Tap, Cadiz, Spagna

grifomagico Foto di Emilio J. Rodríguez Posada. Tradotto letteralmente come "Rubinetto Magico", questa bizzarra fontana si trova ad Aqualand, a Cadiz, in Spagna. A prima vista sembra un rubinetto che fluttua nell'aria, ma osservando meglio si potrà constatare che in realtà è presente un tubo nascosto nel flusso d'acqua che regge l'intera struttura. Consiste infatti in un rubinetto misteriosamente sospeso sopra una piscina con una scorta infinita di acqua che sgorga da esso, apparentemente dal nulla. Il rubinetto rimane sorprendentemente stabile nonostante non abbia un supporto visibile. Questo spettacolare effetto è ottenuto da un tubo trasparente al centro della colonna d'acqua che mantiene il rubinetto in posizione e, allo stesso tempo, continua ad alimentarlo con l'acqua pompata dal basso. L'acqua sale attraverso il tubo ed esce dall'alto.

4 - Banpo Bridge, Seoul, Corea del Sud

hanriver banpobridge 36 Foto di Bryan Dorrough. La Fontana Arcobaleno al Chiaro di Luna è la fontana-ponte più lunga del mondo, stabilendo un Guinness World Record con quasi 10.000 ugelli a LED che corrono lungo i lati per 1.140 m di lunghezza, sparando 190 tonnellate di acqua al minuto. Installato nel settembre 2009 sul ponte Banpo, l'ex sindaco di Seoul Oh Se-hoon ha dichiarato che il ponte renderà ancora più bella la città e mostrerà l'eco-compatibilità di Seoul, poiché l'acqua viene pompata direttamente dal fiume stesso e continuamente riciclata. Il ponte ha 38 pompe d'acqua e 380 ugelli su entrambi i lati, che attingono 190 tonnellate di acqua al minuto dal fiume 20 metri sotto il ponte e spara fino a 43 metri in orizzontale.

3 - The Mustangs Of Las Colinas, Texas, USA

monumentindallas Foto di Honza.d. I "Cavalli Selvatici di Las Colinas", è una scultura in bronzo di Robert Glen, che decora Williams Square a Las Colinas a Irving, in Texas. Si dice che sia la più grande scultura equestre al mondo.
La scultura commemora i cavalli selvaggi che erano storicamente importanti abitanti di gran parte del Texas. Raffigura un gruppo di cavalli che corrono attraverso un corso d'acqua, con fontane che danno l'effetto dell'acqua schizzata dagli zoccoli degli animali. I cavalli hanno lo scopo di rappresentare la spinta, l'iniziativa e lo stile di vita senza limiti, rappresentativi dello stato ai suoi tempi del pioniere. Il lavoro fu commissionato nel 1976 e installato nel 1984.

2 - Osaka Station Fountain-Clock, Osaka, Giappone

kanazawastationwaterclock Foto di Rei. Una spettacolare fontana situata nella stazione di Osaka, in Giappone, più precisamente nel South Gate Building del nuovo complesso di Osaka Station City, consiste in una grande fontana rettangolare che mostra una lettura digitale dell'ora con lo spostamento di motivi floreali e forme che cadono lungo il muro d'acqua. Progettata dalla ditta locale Koei Industry, la fontana funziona utilizzando una stampante a controllo digitale che espelle le goccioline d'acqua con schemi attentamente controllati per riprodurre le immagini memorizzate su un PC. Le gocce d'acqua sono illuminate da luci ambientali.

1 - The Dubai Fountain, Emirati Arabi Uniti

dubaifountain 8204094976 Foto di Tanya Hart. La Fontana di Dubai (The Dubai Fountain), situata ai piedi del Burj Khalifa, è la più bella e anche la più grande fontana danzante del mondo.
È lunga oltre 275 metri, spara getti d'acqua fino a 150 metri d'altezza e si muove a ritmo di musica e luci in uno spettacolo visibile da chilometri di distanza.

Le fontane più belle d'Italia

10 - La Barcaccia, Roma

fontana roma Nel cuore della capitale Italiana, situata in Piazza di Spagna ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, la fontana della Barcaccia è stata realizzata tra il 1626 e il 1629 dal Bernini ed è uno dei simboli della città.

La forma è quella di una barca semisommersa all'interno di una vasca ovale e ai lati, dai due grandi stemmi di Urbano VIII con tre api, simbolo della famiglia Barberini (che ha commissionato l'opera), fuoriesce l'acqua per simulare l'affondamento dell'imbarcazione.
Nella parte interna, invece ci sono due soli con il volto umano dalle cui bocche zampilla l'acqua.

9 - Fontana delle 99 Cannelle, L'Aquila

l aquila fontana panorama Simbolo, insieme alla Basilica di Collemaggio, della città dell'Aquila, la fontana si trova alla Rivera, una delle zone più antiche del centro storico.
Recentemente restaurata in seguito al forte terremoto del 2008, venne realizzata nel 1272 dall'architetto Tancredi de Pentima ed occupa quasi l'intero perimetro della piazza quadrangolare.
In marmo e travertino è formata da novantatrè mascheroni in pietra e sei cannelle singole dalle quali sgorga l'acqua.
Secondo la tradizione le 99 cannelle rappresentavano i novantanove castelli del circondario che contribuirono alla creazione dell'Aquila nel XIII.

8 - Fonte Gaia, Siena

italia siena fontana Questa fontana monumentale si trova in Piazza del Campo a Siena e venne inaugurata nel 1346 quando fu fatta zampillare per la prima volta suscitando lo stupore e la gioia dei cittadini: proprio da questa esultanza nacque il nome "Gaia".
L'imponente struttura richiama un altare e il suo funzionamento si avvale di una serie di condutture sotterranee risalenti al Medioevo.
Nel 1409, a Jacopo della Quercia, venne affidato il compito di sistemarla e decorarla con sculture e basso rilievi tra cui una Madonna con Bambino, la Creazione di Adamo, la Caccia dall'Eden e molto altro.
La fontana che si vede oggi però è una copia del 1859 in marmo di Carrara realizzata da Tito Sarrocchi, mentre l'originale è stato restaurato e dal 2011 è conservato nel Complesso Museale del Santa Maria della Scala.

7 - Fontana Maggiore, Perugia

perugia umbria piazza Capolavoro della scultura Medievale, la fontana Maggiore venne realizzata da Nicola e Giovanni Pisano tra il 1278 e il 1280 con l'intento di celebrare il nuovo acquedotto.
La fontana, in marmo, bronzo e pietra di Assisi, è formata da due vasche circolari sovrapposte decorate con 50 bassorilievi e 24 statue; nella parte inferiore è rappresentata una scena della tradizione agraria, i mesi dell'anno con i segni zodiacali, la Bibbia, la storia di Roma e le Arti Liberali.
La vasca superiore invece è formata da 24 lastre separate da statue che rappresentano figure sacre, storiche e allegoriche.
Infine il tutto è sormontato da una tazza di bronzo coronata con un gruppo di tre ninfe che rappresentano Fede, Speranza e Carità.

6 - Fontana del Nettuno, Tivoli

villa d este tivoli All'interno della magnifica Villa D'Este a Tivoli, tra terrazze, scalinate, viali e giardini si trovano moltissime belle fontane e tra queste spicca l'imponente Fontana del Nettuno.
Scenografica e molto ammirata è anche la più recente perché venne realizzata da Attilio Rossi e dall'ingegner Emo Salvati nel 1927 che hanno restaurato la versione precedente del Bernini.
Ciò che più attrae i visitatori è la quantità di acqua che per una legge naturale viene proiettata in altissime colonne che spesso per un gioco di luce tra sole e schizzi crea magnifici arcobaleni.
La fontana è formata da una parte più alta dove si trova la balaustra del piazzale antistante la fontana dell'Organo e sotto sono posizionati tre ninfei dove si può ascoltare il rumore dell'acqua.

5 - Fontana dei quattro Fiumi, Roma

fontana dei fiumi piazza navona 1 Nel centro di Piazza Navona a Roma, di fronte alla chiesa di Sant'Agnese in Agone, tra il 1648 e il 1651 Gian Lorenzo Bernini ideò questa fontana su commissione di papa Innocenzo X.
L'opera richiama una grande scogliera, scavata da una grotta con quattro aperture, che sorregge l'obelisco in granito. Negli angoli si trovano le quattro statue marmoree che rappresentano i fiumi dei continenti all'ora conosciuti: il Danubio, il Gange, il Nilo e il Rio della Plata.
Al di sopra della scogliera poi ci sono i due grandi stemmi della famiglia del papa con la colomba che porta un ramo di ulivo, e la stessa colomba si trova anche sulla sommità dell'obelisco.

4 - Fontana di Diana e Atteone, Caserta

fontana cascata reggia di caserta Nei magnifici giardini della Reggia di Caserta, alla fine del Parco della Grande Cascata, è possibile ammirare questa bellissima fontana che oltre a celare una leggenda è anche la più grande fontana d'Italia.
Realizzata nel XVIII secolo, occupa l'intero fondale del Parco Reale e culmina con la spettacolare cascata artificiale che domina l'orizzonte.
All'interno della vasca, sulle rocce bagnate dall'acqua che sgorga, da una parte c'è la statua di Diana (dea della caccia e dei boschi) circondata da ninfe che stanno per gettarsi in acqua, e dall'altra parte c'è Atteone, che avendo guardato la dea nuda, viene trasformato in cervo che verrà poi sbranato dai suoi stessi cani.
Questo capolavoro, risalente al 1773, è da attribuirsi a Tommaso e Pietro Solari, Paolo Peserico e Angelo Brunelli che lavorarono a questa fontana così come agli altri elementi architettonici della reggia.

3 - Fontana del Nettuno, Bologna

monumento fontana di notte Soprannominata dai bolognesi "al Zigant" (il Gigante), la fontana si trova in piazza Nettuno a Bologna e fu commissionata dal vicelegato Pier Donato Cesi che voleva glorificare il pontificato di Papa Pio IV.
Dell'opera si occuparono tra il 1563 e il 1566 l'architetto Tommaso Laureti e lo scultore Giambologna che diedero forma a questa grande fontana.
La vasca, ricoperta in marmo di Verona, si trova su una base di tre gradini; al centro c'è uno zoccolo fiancheggiato da quattro nereidi che si sostengono i seni, decorato con stemmi pontifici e quattro putti che reggono altrettanti delfini.
Al centro del piedistallo poi l'immensa figura serpentiforme di Nettuno alta circa 320 cm, che tende la mano destra contro il vento, esplicito messaggio di esaltazione della dinastia pontificia.

2 - Fontana Pretoria, Palermo

monumento piazza pretoria Al centro dell'omonima piazza di Palermo, tra il quartiere della Kalsa e in prossimità dell'angolo del Cassaro con Via Maqueda, si trova questa fontana realizzata da Francesco Camilliani nel 1554 a Firenze e trasportata nel 1581 nel capoluogo siculo.
Costruita per il giardino di un palazzo toscano venne acquistata dalla città di Palermo.
Per il trasporto fu smontata in moltissimi pezzi, alcuni dei quali si ruppero ed altri furono persi.
Fu compito così di Camillo Camillani, figlio dello scultore originario, sistemare e adattare l'opera; insieme a lui partecipò anche Michelangelo Naccherino che realizzò la statua di un fiume e la figura di un tritone.

1 - Fontana di Trevi, Roma

fontana di trevi 5 Al primo posto della classifica delle fontane più belle d'Italia c'è la quella di Trevi a Roma, la fontana più famosa al mondo, nota anche per portare fortuna se si lancia al suo interno una monetina.
L'opera costruita da Nicola Savi sulla facciata di Palazzo Poli fu voluta dal Papa Clemente XII nel 1731 e ci vollero circa 30 anni per essere completata, tanto che fu terminata da un altro architetto, Giuseppe Pannini.

Il tema è quello del mare e la fontana è inserita in una grande piscina rettangolare con gli angoli arrotondati circondata da un camminamento racchiuso dentro a una piccola scalinata.
Al centro una grande nicchia con all'interno la statua di Oceano, il dio muscoloso e dallo sguardo fiero; ai lati due nicchie più piccole occupate dalla statua della Salubrità e da quella dell'Abbondanza.
La fontana poi è ornata con molti altri decori e pannelli a bassorilievo che raffigurano personaggi ed elementi della natura.

Domande frequenti sulle fontane del mondo e d'Italia

  • Le fontane più curiose e insolite al mondo La Magic Tap Fountain di Cadice (Spagna), che sembra sospesa nel vuoto; La Fountain of Wealth a Singapore, simbolo di prosperità; La Crown Fountain di Chicago, dove l'acqua scorre da enormi volti digitali. Anche in Italia troviamo opere curiose come la Fontana delle Tartarughe a Roma, ricca di dettagli e significati nascosti.
  • La fontana più alta al mondo La King Fahd Fountain (Gedda) è la più alta del mondo, con il getto d'acqua che raggiunge un'altezza di 312 metri. Situata sul Mar Rosso e visibile da gran parte della città, è un'icona di Gedda, realizzata con acqua salmastra del Mar Rosso e illuminata da numerosi LED di notte.
  • La Fontana più alta d'Europa il primato va alla Jet d'Eau di Ginevra (Svizzera): un getto continuo di oltre 140 metri d'altezza, visibile da ogni punto della città. In Italia, la più imponente resta quella della Reggia di Caserta.