La Guyana è il terzo stato sovrano più piccolo dell'America del sud dopo Uruguay e Suriname, situato nella costa nord-est, sull'Oceano Atlantico. Un incantevole territorio formato da pianure costiere, un entroterra con splendide foreste pluviali, e da altopiani naturali che la dividono dal Brasile e dal Venezuela. Il suo nome deriva dal termine indigeno Arawak Wayana, e significa letteralmente "terra dalle molte acque", proprio per la presenza di numerosi fiumi, laghi e cascate, vere e proprie meraviglie della natura. Un angolo di mondo quasi del tutto incontaminato, con le sue popolazioni indigene che vi accoglieranno a braccia aperte nelle loro tipiche capanne e nelle loro tradizioni quotidiane. Un viaggio straordinario che difficilmente potrete scordare.
Indice
- Viaggiare informati: info utili, sicurezza e documenti necessari
- Dove si trova
- Itinerario di 12 giorni: dalle città fino alle lussureggianti foreste tropicali
- Itinerario di 8 giorni: Guyana interna, natura selvaggia e tradizioni indigene
- Guyana fai da te: voli, costi, periodo migliore e consigli
- Domande e commenti degli utenti
Viaggiare informati: info utili, sicurezza e documenti necessari
- Abitanti: circa 777 mila abitanti
- Capitale: Georgetown
- Lingue: inglese e creolo-inglese
- Moneta locale: Dollaro della Guyana - GYD (€1,00=234,75 GYD)
- Clima: di tipo tropicale con estati afose e inverni umidi; le temperature si aggirano sui 30. Nelle zone interne le temperature tendono ad abbassarsi. Vi sono due stagioni piovose, da maggio a metà agosto, e da metà novembre a metà gennaio.
- Fuso Orario: vi sono 5 ore di differenza con l'Italia.
- Vaccinazioni: è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla in caso di arrivo da uno dei paesi a rischio. Consigliata quella contro la malaria, a causa del prolificare costante delle zanzare (Georgetown e le zone costiere non sono a rischio malaria). Si raccomanda un'assicurazione sanitaria.
- Requisiti d'ingresso: richiesti passaporto. Non serve visto d'ingresso per soggiorni inferiori a 90 giorni.
- Distanza dall'Italia: 7,905.64 km (19-20 ore di volo) da Roma a Georgetown.
- Assicurazione di viaggio/sanitaria: consigliata. Con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata – fai un preventivo gratis
Dove si trova
La Guyana è una regione dell'America Meridionale - si affaccia sull'Oceano Atlantico e confina con il Venezuela, il Suriname e il Brasile. Dal punto di vista politico la parte nord appartiene al Venezuela, la parte sud-est al Brasile, il resto è diviso in Guyana inglese, Suriname (Guyana Olandese), e Guyana Francese.
Itinerario di 12 giorni: dalle città fino alle lussureggianti foreste tropicali
- Primo giorno: arrivo all'aeroporto Cheddi Jagan di Georgetown e sistemazione in albergo in città.
- Secondo giorno: visita della capitale con alcuni musei come il Walter Road e il museo del Patrimonio Africano, e di alcuni importanti monumenti come il Lighthouse (famoso per il panorama) e della Cattedrale di St George.
- Terzo giorno: proseguimento della visita della città con i caratteristici mercati di Stabroeck e Bourda, visita agli edifici coloniali come la Casa del Presidente, il Municipio, la Red House e la casa di Eddie Grant, artista vincitore Grammy che ha portato la musica R&B di Guyana nel mondo.
- Quarto giorno: visita in jeep al campo di canne da zucchero di Uitvlugt, testimonianza del commercio olandese e della brutale schiavitù guyanese, passeggiata lungo i giardini del lungomare (Promenade Gardens).
- Quinto giorno: arrivo in macchina nel territorio di Demerara River e sistemazione nel resort.
- Sesto giorno: escursione nella fitta foresta pluviale vicino al Demerara River immersi nella natura lussureggiante e con gli uccelli più più caratteristici da ammirare, specialmente l'Hoatzin, l'uccello nazionale del Guyana.
- Settimo giorno: arrivo nella città di Linden e sistemazione in albergo.
- Ottavo giorno: visita alla città con museo del patrimonio socio-culturale, ruota dell''acqua di Christianburg, monumenti coloniali come la Chiesa Presbiteriana di St Matthews, Watooka House, Chiesa anglicana di St. Aidan.
- Nono giorno: escursione in barca al Wisroc blue lake.
- Decimo giorno: arrivo nel territorio di Essequibo, il fiume più lungo della Guyana, sistemazione in albergo nella città di Bartica.
- Undicesimo giorno: escursione alle cascate di Baracara.
- Dodicesimo giorno: rientro all'aeroporto di Cheddi Jagan di Georgetown e rientro in Italia.
Quanto costa? Dettagli del prezzo
- Prezzo a persona a partire da: €5.000
- La quota comprende: volo andata e ritorno dall'Italia per l'aeroporto di Georgetown, soggiorno in hotel per 12 giorni nelle diverse località, noleggio auto all'aeroporto per 12 giorni.
- La quota non comprende: eventuali tour organizzati nelle diverse attrazioni turistiche, costi per gli spostamenti in auto da una località all'altra (benzina, pedaggi etc.), cibo e bevande.
Itinerario di 8 giorni: Guyana interna, natura selvaggia e tradizioni indigene
- Primo giorno: arrivo all'aeroporto Cheddy Jagan di Georgetown e partenza per il territorio del fiume Rupununi con sistemazione in una delle numerose "eco lodges" a Surama.
- Secondo giorno: immersione totale nella tipica vita del villaggio indigeno con la pesca con arco e freccia, preparazione artigianale del pane di manioca, escursione nella natura circostante.
- Terzo giorno: trasferimento nella lodge di Kuranambu, escursione nella savana e nella foresta circostante con birdwatching e osservazione della fauna tipica come i formichieri.
- Quarto giorno: escursione sul fiume Rupununi per ossservare la fauna locale composta da lontre giganti, caimani neri arapaima, boa, iguane, opossum, scimmie e tanti altri esemplari.
- Quinto giorno: visita al villaggio amerindo di Yupukari per immergersi totalmente nella vita dei suoi abitanti, dalle attività tipiche agli usi e costumi più tradizionali.
- Sesto giorno: rientro a Georgetown con sistemazione in albergo, visita rapida della città con la Cattedrale di St George, il Lighthouse e il bazar caratteristico di Stabroeck.
- Settimo giorno: visita alle cascate di Kaieteur, tra le più alte del mondo.
- Ottavo giorno: arrivo all'aeroporto Cheddy Jagan di Georgetown e rientro in Italia.
Quanto costa? Dettagli del prezzo
- Prezzo a persona a partire da: €4.000
- La quota comprende: volo andata e ritorno dall'Italia per l'aeroporto di Georgetown, soggiorno in hote/eco lodges per 7 giorni nelle diverse località, noleggio auto all'aeroporto per 7 giorni.
- La quota non comprende: eventuali tour organizzati nell diverse attrazioni turistiche, costi per gli spostamenti in auto da una località all'altra (benzina, pedaggi etc.), cibo e bevande.
Guyana fai da te: voli, costi, periodo migliore e consigli
Il costo della vita in Guyana è di circa il 28% più basso rispetto all'Italia. La parte più dispendiosa di un viaggio in questa regione è sicuramente il volo aereo, caratterizzato da vari scali. il periodo migliore per poter trovare costi più bassi vanno da giugno a luglio e da novembre a dicembre, stagioni però molto piovose. Il costo dei trasporti è nettamente minore rispetto all'Italia, un biglietto dell'autobus parte infatti da un minimo €0,40, per noleggiare un'auto, però, i costi sono molto più alti (dai €30,00 ai €120,00 al giorno), anche se si risparmia parecchio sul costo del carburante (€0,90 al litro). Per un pranzo/cena si spende in media €16,00, per una colazione €4,90. Dai 7 ai 10 giorni si spende in tutto dai €4,000 ai 6,000 a seconda delle attività previste (organizzate dal tour operator o meno) e del periodo di riferimento.
- Periodo minimo per un tour in Guyana: 7/8 giorni
- Città consigliate per fare base: Georgetown (capitale), Linden, Bartica, Anna Regina, Nuova Amsterdam, Parika.
- Come muoversi: sono disponibili piccoli aerei, autobus e battelli fluviali.
- Voli: Non ci sono voli diretti dall'Italia (e dall'Europa), sono presenti uno o più scali a seconda della compagnia. In alta stagione (fine gennaio e fine agosto) i voli variano da €800,00 a €1.300 circa, in bassa stagione (più piovosa, giugno, luglio, novembre, dicembre) da €700,00 ai €1.200 circa. Dall'Italia (Roma e Milano) opera Carribean Airlines, Air Europa, Copa, Alitalia con scalo a Madrid, Amsterdam, Miami e Panamà a seconda dei periodi. Voli da Roma da €2.392 - Voli da Milano da €1.129
- Alloggi e sistemazioni: nelle città principali, soprattutto nella capitale di Georgetown, vi sono svariate possibilità per soggiornare, anche molto economiche (€20,00 a notte). Se si decide di visitare la Guyana più interna, è preferibile alloggiare nelle tradizionali eco lodge, capanne gestite direttamente dalle comunità indigene che vivono nel territorio (da €60,00 a notte). Hotel e b&b a Georgetown da €22,00 a camera
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Domande frequenti su Guyana
Lascia il tuo commento