Il Salar de Uyuni (Bolivia) è la più grande distesa salata del mondo, un enorme deserto di sale grande approssimativamente quanto l'Abruzzo: nei suoi 10.582 km² contiene circa 10 miliardi di tonnellate di sale, e rappresenta un terzo delle riserve di litio del pianeta, e crea il più grande specchio del mondo, nonché uno dei posti più belli del mondo per la particolarità del suo paesaggio.
Pare sia formato da ben 11 strati, con quello superficiale spesso 10 metri, che crea una distesa di sale bianco così scintillante da fare invidia ad una vetrina di Cartier!
VEDI ANCHE: I panorami più belli del mondo I posti più belli del mondo
Come visitare Uyuni e il deserto di sale
Nonostante l'altitudine e il clima un po' instabile, si tratta di una attrazione turistica sensazionale proprio per la sua unicità.
Esistono differenti tipologie di tour, dalla visita veloce di 1-2 giorni con partenza dalla città di Uyuni fino ai percorsi di trekking 3-4 giorni.
Ecco tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra escursione.
Cosa vedere: le attrattive principali
All'interno del Salar è possibile visitare:
- Isla Incahuasi e Isla de Pescado
Si tratta di due isole situate nel mezzo del deserto non troppo distanti l'una dall'altra. Sono ricoperte da enormi cactus, unici superstiti in un terreno che non lascia molto scampo alla proliferazione di forme di vita. Isla de Pescado (l'Isola del Pesce) prende il nome dalla sua particolare forma che richiama proprio un pesce. - Sol de Mañan
E' un insieme di pozze di fango bollente e geyser con fumarole sulfuree situate a quasi 5.000 metri di altitudine, mentre poco più in basso, a circa 4.200 metri, si trovano le Termas de Polques, delle sorgenti termali per un bagno nelle acque sulfuree alla temperatura di circa 30°. - Paesaggio del Vulcano Tunupa
Il Tanupa è un vulcano dormiente, il cui paesaggio offre una ricca diversita di flora e fauna. - Mummie di Coquesa
A margine del deserto, è stata scoperta una caverna all'interno della quale sono state rinvenute mummie di circa 3.000 anni fa, abitanti del villaggio di Coquesa. - Laguna Colorada
Una spettacolare oasi con bellissimi fenicotteri rosa. - Hotel Luna Salada
Si tratta di un suggestivo hotel di sale, non è propriamente un'attrazione ma potrebbe comunque essere interessanti per alcuni.
Quando andare, come arrivare e altre info utili
- Come arrivare: la maggior parte dei tour guidati partono dalla città di Uyuni. La città è ben collegata a La Paz, capitale della Bolivia, tramite voli di linea interni della compagnia Amaszonas. Sono disponibili anche altri mezzi più econimici come l'autobus (durata tragitto 12 ore) o il treno. In alternativa si può atterrare a San Pedro de Atacama (nel vicino Cile) e raggiungere Uyuni via terra con un viaggio di 3 giorni.
- Come visitare il deserto: il modo migliore è in Jeep, con una 4x4 in grado di sfrecciare senza troppi problemi nella distesa salata di Uyuni. E' categoricamente sconsigliato avventurarsi da soli e a piedi, perché il deserto è talmente grande e uniforme, che perdersi sarebbe fin troppo facile.
- Quando andare: Il salar è secco nei mesi invernali e inondato dall'acqua in quelli estivi. In genere si consiglia di visitarlo durante l'estate australe, da Novembre a Marzo, che coincide anche con la stagione delle piogge. In questo periodo il Salar diventa un vero e proprio specchio, azzerando totalmente i confini tra cielo e terra. Tuttavia quando la stagione delle pioggie è inoltrata, alcune zone diventano inaccessibili, ecco perché è meglio scegliere mesi di passaggio tipo settembre, ottobre e novembre.
- Meteo e temperature: le temperature medie nella città di Uyuni oscillano fra i 10°C e i 15°C da Ottobre a Maggio e fra 4°C e i 9°C da Giugno a Settembre. Nel deserto si verificano frequenti escursioni termiche fra il giorno e la notte (possono esserci anche sbalzi di 30/40°C)
- Altitudine: La Bolivia è la nazione più elevata del continente americano. La Paz, supera 3.600 m.s.l.m, pertanto avrete bisogno di un paio di giorni per abituarvi alla rarefazione dell'aria. Si consiglia di mangiare leggero, evitare alcolici e bere abbondante acqua per favorire l'adattamento dell'organismo.
Come organizzare un tour: le escursioni consigliate
Tour di 1 giorno (Visita veloce)
- Descrizione: Escursione in 4x4 partendo dalla città di Uyuni
- Luoghi visitati: dintorni della città, paesaggio del Vulcano Tunupa, musei d'artigianato con cimeli fatti di sale
- Prezzo: meno di $50,00
- Info e prenotazioni: Tour guidato di un giorno al Salar de Uyuni
Tour di 3-4 giorni
- Descrizione: escursione nel deserto con pernottamento in piccoli rifugi, un'esperienza piuttosto provante non adatta a tutti
- Luoghi visitati: Isla Incahuasi e Isla de Pescado, Laguna Colorada, Terme del Sol de Mañana, ecc.
- Prezzo: diverse possibilità, dal tour base di $80,00 a quello Luxury di $400,00 (con pernottamento nell'hotel di sale)
- Info e prenotazioni: Salar de Uyuni: tour di 3 giorni da Uyuni
Curiosità: Come si è formato il deserto di sale di Uyuni?
Secondo antiche leggende...
Secondo una leggenda Aymara le protagoniste della formazione del deserto furono i giganti Kusina, Kusku e Tunupa, che sono in realtà le montagne circostanti. Tunupa e Kusku erano sposati, ma il secondo tradì la moglie con Kusina: Tunupa pianse così tanto da riempire tutta la distesa con le sue lacrime salate, dando origine al deserto di sale.
Una leggera variante della leggenda sostiene che invece le lacrime di Tunupa sgorgarono dopo essere stata abbandonata dal marito Kusku con il figlio appena nato; durante ogni allattamento, Tunupa si disperava in lacrime che, miste al latte materno, formarono il Salar.
...secondo la scienza
Ma per scoprire la reale motivazioni bisogna andare indietro di circa 40.000 anni. L'altopiano su cui si trova il deserto non aveva sbocchi, quindi tutta l'acqua proveniente dalle montagne circostanti si convogliava qui, creando il lago Minchin, un enorme lago preistorico. A causa dell'elevata salinità, tutta l'acqua colpita dai forti raggi del sole delle Ande evaporò, facendo rimanere questa massiccia crosta di sale.
Nella parte più profonda e centrale, il lago raggiunge una profondità di 120 metri.
VEDI ANCHE: I laghi più profondi del mondo