Indice
- Cosa vedere: attrazioni e monumenti
- Plaza Mayor de San Francisco
- Plaza Murillo
- Mirador Killi Killi
- Mercato delle Streghe (Mercado de las Brujas)
- Mercado Central Robert Rodriguez
- Cathedral Metropolitana
- Museo dell'Etnografia e del Folklore
- Museo Nazionale d'Arte
- Valle della Luna
- Mercado 16 de Julio
- Cholitas Wrestling a El Alto
- Mi Teleférico
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a La Paz: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a La Paz
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a La Paz: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a La Paz? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo soggiorno a La Paz, Bolivia: info su voli, hotel e tour
La Paz, capitale amministrativa della Bolivia, è una città sospesa tra la tradizione andina e la modernità: trovi sia mercati tradizionali sia funivie urbane che sorvolano i tetti. In questa guida completa 2025 trovi tutto: dalle attrazioni principali come Plaza Murillo, San Francisco, Mercado de las Brujas e i panorami del Mirador Killi Killi, fino alle esperienze da non perdere con Mi Teleférico e le escursioni alla Valle de la Luna, Valle de las Ánimas, Chacaltaya e Tiwanaku. Trovi info su come muoversi, dove dormire (Sopocachi, Centro, Belen) e dove mangiare tra cucina andina e ristoranti contemporanei. Trovi itinerari da 1-3 giorni, consigli su quando andare, altitudine e sicurezza, budget e info utili dall'aeroporto di El Alto. Tutto ciò che serve per organizzare al meglio il viaggio a La Paz, dalla pianificazione al primo sguardo sulla città.
Cosa vedere: attrazioni e monumenti
1 - Plaza Mayor de San Francisco
Plaza Mayor de San Francisco è la piazza più grande di La Paz, punto d'incontro degli abitanti della città. Qui, infatti, durante i weekend, principalmente nelle ore mattutine, potrete imbattervi in concerti di musica classica, che avvicinano sempre sia persone del luogo sia turisti. Inoltre, è anche il punto di raccolta e riferimento durante raduni politici e proteste. E' sempre stata molto importante dal punto di vista politico, a partire dalla rivoluzione del 1952, quando fu un punto strategico per la rivolta che portò poi all'Indipendenza.
Sulla piazza si affaccia l'omonima chiesa, la Basilica di San Francesco, la più antica della città. In stile barocco, i lavori di costruzione iniziarono nel 1549 e terminarono nel 1581, ma dopo dei gravi danni subiti e numerose ristrutturazioni, viene consacrata nel 1758.
- Come arrivare Plaza San Francisco si trova nel centro della città, attraversata dall'Avenida Mariscal Santa Cruz - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 30 min
Prima volta a La Paz? Fai un tour a piedi e un giro in funivia, è il modo migliore per fare un primo giro panoramico della città.
2 - Plaza Murillo
Plaza Murillo è nel cuore di La Paz ed è il centro del potere politico della Bolivia. Qui, infatti, si affacciano il Palazzo Presidenziale, il Palazzo del Congresso Boliviano e la Cattedrale Metropolitana. Durante il corso degli anni ha cambiato nome diverse nome: inizialmente chiamata Plaza Mayor, venne poi rinominata Plaza de Armas durante il periodo coloniale; dopo l'Indipendenza venne intitolata Plaza Murillo in onore dell'ero nazionale Pedro Domingo Murillo. Oltre ad essere il centro politico, la piazza è anche il cuore della vita e il punto d'incontro degli abitanti di La Paz. Fermatevi un attimo a rilassarvi in questo luogo e ad osservare il via vai di turisti e lavoratori che corrono su e giù.
- Come arrivare si trova nel centro storico, tra le vie Socobata, Ayacucho, Comercio e Ingavi. Dista 750 m, circa 10 minuti a piedi, da Plaza Mayor de San Francisco, la piazza più grande della città - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 20 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
3 - Mirador Killi Killi
Foto di Lukáš Musil. Il Mirador Killi Killi è il luogo di La Paz da cui poter godere del panorama migliore della città, una vista a 360 gradi che abbraccia l'intera città. Nelle giornate limpide, potrai persino scorgere in lontananza la cima innevata dello Huayna Potosí, che svetta a quasi 6.000 metri. L'area intorno al mirador è un vero e proprio parco con giardini ben curati e panchine dove sedersi e godersi il panorama.
Puoi raggiungere il Mirador Killi Killi in taxi, che è l'opzione più comoda, oppure puoi prendere un bus e poi fare una breve camminata in salita - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Visita il mirador con un tour guidato che include anche la Valle de Las Animas e la Valle della Luna.
4 - Mercato delle Streghe (Mercado de las Brujas)
Quando si visita il Sud America, i mercati delle città sono una tappa obbligatoria, da inserire assolutamente nel vostro programma di viaggio. E' qui che si entra a stretto contatto con la cultura e gli abitanti del posto. A La Paz, il Mercado de las Brujas è il mercato più famoso e popolare e significa "Mercato delle Streghe". Si trova in un intricato percorso di strade e vicole, in pieno centro, a 4 minuti di distanza da Plaza Mayor.
Qui troverete tantissimi oggetti per rituali, prodotti naturali, erbe, filtri, amuleti e anche feti di lama per riti magici e usati come amuleti contro il malocchio, tutti prodotti tipici della cultura e tradizione aymara, la principale etnia del Paese. Questa civiltà ha resistito alla conversione al cattolicesimo attuata dai colonizzatori spagnoli durante il Colonialismo e, durante i secoli, ha conservato tutte le sue tradizioni e credenze portandole fino ai giorni nostri.
- Come arrivare si trova a Melchor Jimenez, a 220 metri da Plaza Mayor, a 3 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari ogni giorno dalle 9:30 alle 19:00
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 1 ora
5 - Mercado Central Robert Rodriguez
Foto di Das Morton. Se il Mercado de las Brujas è quello più popolare di La Paz, al secondo posto possiamo mettere il Mercado Central Roberto Rodriguez, il mercato di cibo più grande della città. Completamente diverso dal primo, al Mercado Centrale troverete tantissimi prodotti tipici e potrete immergervi in un vero e proprio viaggio culinario, assaggiando i piatti della cucina locale e tradizionale. Tra le bancarelle troverete verdure e frutta fresca, carne e pesce pescato nel Lago Titicaca, e soprattutto patate di tantissimi tipi, infatti la Bolivia vanta oltre 200 varietà di patate coltivate in casa.
- Come arrivare Zona 1, Zoilo Flores, a 800 metri di distanza da Plaza Mayor de San Francisco, circa 10 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari ogni giorno dalle 5:30 alle 21:00
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 1,5 ore
6 - Cathedral Metropolitana
La Cathedral Metropolitana, conosciuta anche come Catedral Basílica de Nossa Senhora da Paz, è un'imponente Chiesa collocata nel centro della città, in Plaza Murillo, vicino al Palazzo del Governo. Costruita nel 1853 in stile neoclassico ma con delle influenze barocche, ha un interno molto semplice diviso in 5 diverse navate. L'altare centrale è costruito in marmo italiano e, dietro ad esso, potrete ammirare una grande vetrata che rappresenta il momento in cui ha luogo un raduno di politici boliviani che vengono benedetti dall'alto da un gruppo di adoratori divini. Attenzione, all'interno non è permesso scattare fotografie.
- Come arrivare in Plaza Murillo, a 750 m di distanza, circa 10 minuti a piedi, da Plaza Mayor de San Francisco - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00; il sabato e la domenica solo la mattina.
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 30 min
7 - Museo dell'Etnografia e del Folklore
Foto di Kent MacElwee. Il Museo dell'Etnografia e del Folklore ha come scopo quello di preservare e far conoscere le civiltà e i popoli che hanno abitato, nel corso dei secoli, il territorio della Bolivia. Tra le varie stanze, le più belle sono sicuramente: la Sala dell'Arte delle piume, ricca di gonne, corone, cappelli, orecchini e ornamenti vari realizzati a mano con tantissime piume colorate che danno un impatto visivo bellissimo; la Sala Tessile, dove potrete scoprire i diversi stili tessili e le diverse tecniche utilizzate dai popoli e ammirare alcune stoffe dai bellissimi e vivaci colori; la Sala delle Maschere, ricca di maschere di diverse tribù e realizzate in diversi periodi, utilizzate sempre durante le danze tradizionali e per i riti religiosi.
- Come arrivare in via Ingavi, vicino a Plaza Murillo, a soli 450 metri di distanza da Plaza Mayor de San Francisco, circa 7 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00; il sabato dalle 10:00 alle 17:30; la domenica dalle 10:00 alle 13:30; chiuso il lunedì
- Costo biglietto 20 Bs (circa €2,54)
- Tempo di visita 1 ora
8 - Museo Nazionale d'Arte
Foto di User: (WT-shared) Shoestring at wts wikivoyage. Il Museo Nazionale d'Arte è un museo dove potrete conoscere e rivivere i secoli d'oro dell'arte latinoamericana. Le collezioni sono esposte nel Palacio de los Condes e Arana, un elegante edificio del XVIII secolo, situato vicino a Plaza Murillo. Nelle diverse mostre permanenti potrete ammirare dipinti realizzati da famosi artisti boliviani e sudamericani e gli stili principali sono quelli coloniale e contemporaneo.
Nelle gallerie del periodo coloniale, troverete opere a tema religioso di Leonardo Flores e Gaspar Miguel de Berrio. Un'intera esposizione è dedicata a Melcho Perez Holguin, uno dei maestri dell'arte coloniale andina. Nelle sale contemporanee, invece, potrete vedere opere che vanno dal XIX secolo in poi. Oltre alle mostre permanenti, vengono allestite diverse esposizioni temporanee, con temi sempre diversi. L'edificio viene poi utilizzato per organizzare concerti ed eventi culturali.
- Come arrivare in Plaza Murillo, a 750 m di distanza, circa 10 minuti a piedi da Plaza Mayor de San Francisco - Ottieni indicazioni
- Orari dal mertedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00; il sabato dalle 10:00 alle 17:30; la domenica dalle 10:00 alle 13:30; chiuso il lunedì
- Costo biglietto 15 Bs (circa €1,91)
- Tempo di visita 1 ora
9 - Valle della Luna
Foto di EEJCC. A soli 10 chilometri dal centro di La Paz si trova la Valle della Luna, nel canyon del Rio Choqueyapu. Nonostante il nome un po' fuorviante, questa non è una vera e propria valle, ma una specie di labirinto creato da canyon e pinnacoli che si sono creati naturalmente nel corso dei secoli attraverso l'erosione.
Per raggiungere il Mirador della Valle della Luna potrete scegliere due diversi percorsi: uno più breve, di appena 15 minuti di durata circa, che vi porta subito a destinazione; uno più lungo, di circa 45 minuti, che vi porterà ad attraversare tutta la valle. Noi vi consigliamo il secondo, molto più scenografico e interessante. Il paesaggio che vi ritroverete davanti agli occhi è davvero qualcosa di particolare, vi sembrerà di stare su un altro pianeta, sulla luna appunto. Se siete alla Paz, questo luogo merita assolutamente una visita.
- Come arrivare per raggiungere la Valle della Luna, da La Paz partono quotidianamente e frequentemente dei microbus diretto a Mallasa, una città poco distante alla vostra destinazione. Il biglietto si fa direttamente a bordo dal conducente e costa 3,5 Bs a persona (circa €0,45) - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 16:00; chiuso la domenica
- Costo biglietto 15 Bs (circa €1,91)
- Tempo di visita 1 ora
Puoi visitare la valle facilmente con un tour guidato di 5 ore che ti permetterà anche di scoprire i punti essenziali della città, come Plaza Murillo e il Mercato delle Streghe.
10 - Mercado 16 de Julio
Foto di Senorhorst Jahnsen. Feria del 16 de Julio è il mercato di abbigliamento più grande del Sud America, che si tiene ogni giovedì e domenica e si trova a El Alto, a soli 11 chilometri di distanza da La Paz. Abbiamo deciso di includerlo nella top 10 perché merita assolutamente una visita, anche di sola mezza giornata. Una volta arrivati, l'effetto visivo vi sorprenderà: vi troverete davanti ad una distesa di bancarelle piene di vestiti colorati. Ma non solo abbigliamento, qua potrete trovare davvero di tutto, tra prodotti tessili o di artigianato e tantissimi prodotti culinari, perfetto per provare piatti tipici e darvi allo shopping, acquistando qualche souvenir in ricordo di questo bellissimo viaggio. Piccola avvertenza: essendo un luogo molto affollato e a tratti anche caotico, fate attenzione a borse e zaini, teneteli sempre chiusi e stretti a voi.
- Come arrivare per raggiungere El Alto da La Paz potete utilizzare la teleferica La Paz - El Alto, chiamata anche Mi Teleferico, che collega le due città e che venne inaugurata nel 2014. L'alternativa è quella di prendere un taxi, sicuramente più veloce - Ottieni indicazioni
- Orari ogni giovedì e domenica dalle 7:00 alle 19:00
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 1 ora
11 - Cholitas Wrestling a El Alto
Le Cholitas Wrestling sono un must a La Paz e si tratta dei combattimenti di wrestling tra donne, simili agli incontri che sicuramente guardavi da piccolo. Potrai vedere le atlete indossare gli abiti tradizionali e le caratteristiche bombin (cappello a bombetta), che si sfidano in acrobazie mozzafiato e prese spettacolari.
Meritano assolutamente una visita e potrete vederli a El Alto. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Ti consiglio di assistere ad uno spettacolo prenotando il tour con trasporto incluso, ti permette di partire comodamente dal centro (Mercato delle Streghe) per poi spostarti verso El Alto.
12 - Mi Teleférico
Preparati a un'esperienza di viaggio che ridefinirà il tuo concetto di trasporto urbano: il Mi Teleférico di La Paz non è solo una funivia, è una finestra sulle Ande e sulla vita della città. Scivolando silenziosamente sopra i tetti, tra i vicoli affollati e le montagne imponenti, avrai una prospettiva senza eguali su questa metropoli ad alta quota.
Le cabine, moderne e pulite, offrono un senso di calma mentre la città sottostante brulica di attività, ed è un modo efficiente per muoversi, evitando il traffico caotico delle strade. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 30 min
Escursioni nei dintorni
1 - Salar de Uyuni
Preparati per un'avventura che ti catapulterà in un mondo di incredibile bellezza naturale, quello del Salar de Uyuni e delle riserve circostanti. Questo viaggio non è una semplice escursione, ma un'immersione totale in paesaggi che sembrano dipinti, dove il cielo si fonde con la terra in un orizzonte infinito. Il Salar, la più grande distesa di sale del mondo, ti accoglierà con la sua abbagliante superficie bianca, trasformandosi in uno specchio gigante durante la stagione delle piogge. Oltre al celebre deserto di sale, i tour ti condurranno attraverso scenari andini mozzafiato, tra lagune dai colori incredibili, geyser fumanti e formazioni rocciose bizzarre. Avrai la possibilità di incontrare lama, vigogne e fenicotteri nel loro ambiente naturale, in un viaggio che è un'esperienza sensoriale e fotografica senza eguali.
- Distanza Uyuni dista circa 550 km da La Paz.
- Come arrivare Puoi raggiungere Uyuni da La Paz con un bus notturno (circa 10-12 ore di viaggio) o con un volo aereo (circa 1 ora). Una volta a Uyuni, tutti i tour per il Salar e le riserve naturali del sud della Bolivia sono organizzati tramite agenzie locali - Ottieni indicazioni
- Orari I tour dal Salar di Uyuni durano generalmente 1, 2 o 3 giorni, con partenze quotidiane. La maggior parte delle attrazioni del tour sono sempre accessibili, ma i tempi di visita sono gestiti dalle agenzie.
- Costo biglietto I prezzi dei tour variano in base al numero di giorni (da 1 a 3), all'agenzia selezionata e ai servizi inclusi (pasti, alloggio). Per un tour di 3 giorni/2 notti, il costo può variare indicativamente tra i 150 e i 250 USD a persona, escluse le tasse d'ingresso alla Riserva Eduardo Avaroa (circa 150 BOB).
- Tempo di visita 8 ore
Se hai tempo, scegli il tour di tre giorni. Ti permette di vedere molto di più, comprese le lagune colorate e i geyser, e non ti sentirai di fretta. Porta strati di vestiti pesanti, fa davvero freddo, soprattutto di notte!
2 - Copacabana e il Lago Titicaca
Un'escursione a Copacabana ti porterà sulle rive del leggendario Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, un luogo che irradia una spiritualità profonda e una bellezza serena. Questa piccola cittadina, adagiata sulle sponde del lago, è famosa per la sua basilica bianca, un importante centro di pellegrinaggio, e per l'atmosfera rilassata e accogliente. Potrai passeggiare lungo la riva, assaggiare la trota fresca pescata nel lago in uno dei tanti ristoranti affacciati sull'acqua, o semplicemente ammirare i colori cangianti del Titicaca al tramonto. Il lago è un'entità quasi vivente, con le sue acque azzurre e le montagne circostanti che creano uno scenario di rara bellezza. L'aria è frizzante e pura, e la cultura locale si manifesta in ogni angolo, dai mercati artigianali alle tradizioni ancora vive della popolazione aymara.
- Distanza Copacabana dista circa 155 km da La Paz.
- Come arrivare Da La Paz, puoi raggiungere Copacabana facilmente in autobus (circa 3-4 ore di viaggio). Se arrivi dal Perù, specificamente da Puno, ci sono autobus diretti che collegano le due città (circa 3-4 ore, più il tempo per le formalità doganali) - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto Il viaggio in autobus ha un costo indicativo di 30-40 Bolivianos da La Paz. L'accesso a Copacabana è gratuito, mentre l'ingresso a specifiche attrazioni o la navigazione sul lago hanno costi separati.
- Tempo di visita 8 ore
3 - Isla del Sol
Immagina un'isola intrisa di leggende Inca, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna sovrana: questa è l'Isla del Sol, un gioiello nel cuore del Lago Titicaca. Secondo le antiche credenze, qui sarebbe nato il sole e il primo Inca, Manco Cápac. Potrai esplorare antiche rovine come il Tempio del Sole, la Roccia Sacra e la Fontana dell'Eterna Giovinezza, immergendoti in un'atmosfera mistica e suggestiva. L'isola è percorsa da sentieri che ti porteranno attraverso villaggi tradizionali, terrazzamenti agricoli e panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne innevate all'orizzonte. Non ci sono veicoli sull'isola, il che la rende un luogo ideale per escursioni a piedi, permettendoti di godere appieno della tranquillità e della bellezza del paesaggio. È un'esperienza che ti connetterà con la storia e la spiritualità delle Ande, un luogo dove la leggenda e la natura si fondono armoniosamente.
- Distanza L'Isla del Sol si trova a circa 15 km da Copacabana, sul Lago Titicaca.
- Come arrivare Puoi raggiungere l'Isla del Sol con un traghetto o una barca turistica da Copacabana. I traghetti partono regolarmente dal porto di Copacabana. Ottieni indicazioni
- Costo biglietto Il costo del biglietto per il traghetto per l'Isla del Sol è di circa 20-30 Bolivianos (circa 3-4 EUR), a cui si aggiunge una piccola tassa di ingresso all'isola (circa 10-15 Bolivianos, meno di 2 EUR) da pagare una volta sbarcati.
- Tempo di visita 8 ore
Puoi visitare comodamente l'isola con un tour organizzato in partenza da Copacabana
4 - Valle de las Ánimas
Foto di Olga Lidia Paredes Alcoreza. A poca distanza da La Paz trovate anche la Valle de las Ánimas, o "Valle delle Anime" (30 km), un gruppo di imponenti formazioni rocciose, guglie e canyon che si ergono verso il cielo, creando uno scenario mozzafiato ma anche pauroso, da qui il nome. I colori della roccia vanno dal beige al rossastro e cambiano a seconda della luce del giorno, regalando scorci sempre nuovi e affascinanti.
- Distanza Circa 30 km da La Paz.
- Come arrivare Il modo migliore per raggiungere la Valle de las Ánimas è con un tour organizzato o un taxi. Non ci sono mezzi pubblici diretti - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 2 ore
Visita questo spettacolo naturale insieme alla Valle della Luna e al Mirador Killi Killi con una escursione organizzata.
5 - Chacaltaya
Foto di Isabel Moreno Rivadeneira. Un'altra escursione che non puoi perderti è quella al Chacaltaya una vetta che un tempo ospitava l'impianto sciistico più alto del mondo e che raggiunge un'altitudine di oltre 5.400 metri. L'ascesa non è tecnicamente difficile, ma l'altitudine può mettere alla prova il tuo fisico, quindi è fondamentale acclimatarsi bene e soprattutto fare la salita con una guida. Una volta raggiunta la vetta, sarai ricompensato con una vista a 360 gradi che abbraccia la Cordillera Real, le valli andine e, nelle giornate limpide, persino il Lago Titicaca.
- Distanza Circa 30 km da La Paz.
- Come arrivare Il modo più sicuro e conveniente per visitare il Chacaltaya è con un tour organizzato da un'agenzia - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto Il tour parte da €24,00
- Tempo di visita 6 ore
Per visitare la vetta ti conviene fare un tour che comprende anche la visita alla Valle della Luna.
6 - Tiwanaku
Foto di Pavel Špindler. Tiwanaku è uno dei siti archeologici più importanti del Sud America, dal momento che fu il centro di una delle civiltà più significative dell'era precolombiana, a testimonianza della quale ci sono delle rovine sorprendenti dal punti di vista architettonico. Una cosa sensazionale di questo sito è la Porta del Sole, con le sue incisioni complesse, ma anche il Tempio di Kalasasaya e la Piramide di Akapana. Un'altra esperienza assolutamente da fare!
- Distanza Circa 70 km da La Paz.
- Come arrivare Puoi raggiungere Tiwanaku con un tour organizzato o con un bus locale dalla stazione dei bus di La Paz. I tour sono più comodi e includono una guida - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto Il costo d'ingresso è di circa 15 bolivianos, a cui si aggiunge il costo del trasporto se non si va in autonomia.
- Tempo di visita 3 ore
Il modo più semplice per raggiungere le rovine è tramite un tour guidato da La Paz che ti permette di spostarti comodamente e di scoprire la storia di ogni monumento del sito archeologico.
7 - Monte Charquini
Fonte: wikipedia. Se ami la natura e i panorami da sogno, un'escursione al Monte Charquini è quello che fa per te. Si tratta di un'avventura di trekking che ti porta a esplorare un paesaggio montano spettacolare, con ghiacciai, laghi di un blu intenso e vette che si stagliano contro il cielo. Il percorso è impegnativo ma accessibile, e ti regalerà momenti di assoluta meraviglia. Il punto forte è la visita alla Laguna Esmeralda, un lago glaciale il cui colore verde-smeraldo è uno spettacolo che ti lascerà senza fiato. L'escursione richiede una buona condizione fisica, ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla bellezza dei luoghi.
- Distanza Circa 35 km da La Paz.
- Come arrivare L'escursione al Monte Charquini va fatta con un tour organizzato. - Ottieni indicazioni
- Costo biglietto Il costo del tour varia tra i 250 e i 400 bolivianos a persona, a seconda dell'agenzia e dei servizi offerti.
- Tempo di visita 8 ore
Visita il monte tramite l'escursione organizzata che include anche Huayna Potosi e del Lago Titicaca.
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario di un giorno a La Paz è pensato per permetterti di visitare tutte le attrazioni principali in modo ottimizzato, da Plaza Mayor al Mercado de Las Brujas fino al Mirador Killi Killi. Un viaggio intenso che unisce cultura, folclore e viste indimenticabili, il tutto utilizzando anche la moderna rete di teleferiche che caratterizza la città.
- Plaza Mayor de San Francisco Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
- Mercato delle Streghe (Mercado de las Brujas) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mercado Central Robert Rodriguez Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Plaza Murillo Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Cathedral Metropolitana Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Museo Nazionale d'Arte Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mi Teleférico Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Mirador Killi Killi Per raggiungere questa tappa: 20 minuti con bus/taxi o teleferico (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di 3 giorni a La Paz offre una visione completa della città, combinando le attrazioni principali con un'esplorazione più approfondita dei suoi dintorni. Dai vivaci mercati ai punti panoramici, fino alle escursioni nel deserto di sale e sui laghi andini, un'esperienza che unisce il meglio della cultura e della natura boliviana.
Giorno 1
- Plaza Mayor de San Francisco Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
- Mercato delle Streghe (Mercado de las Brujas) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mercado Central Robert Rodriguez Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Plaza Murillo Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Cathedral Metropolitana Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Museo Nazionale d'Arte Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mi Teleférico Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Mirador Killi Killi Per raggiungere questa tappa: 20 minuti con bus/taxi o teleferico (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
- Salar de Uyuni Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 8 ore
Giorno 3
- Copacabana e il Lago Titicaca Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 8 ore
Dove si trova e come arrivare
La Paz si trova nella parte occidentale della Bolivia, incastonata in una conca naturale a un'altitudine che varia dai 3.200 ai 4.100 metri sul livello del mare. L'aeroporto internazionale di El Alto (LPB) è il principale punto di accesso per i viaggiatori che arrivano in aereo, situato a circa 13 chilometri dal centro di La Paz. Per raggiungere il centro città dall'aeroporto, si può prendere un taxi, che è la soluzione più comune e comoda, o utilizzare i minibus condivisi, un'opzione più economica ma meno diretta. - a partire da €730,00 - guarda le offerte
Come muoversi
Trovandosi in collina, I mezzi di trasporto pubblici più utilizzati sono i "micro" (minibus) e i "trufi" (taxi condivisi a percorso fisso), che collegano i vari quartieri della città a prezzi molto convenienti. Tuttavia, l'opzione più innovativa e spettacolare per spostarsi a La Paz è la "Mi Teleférico", una rete di funivie urbane che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. Le funivie sono un modo efficiente e veloce per evitare il traffico intenso. Per brevi distanze o per spostamenti più specifici, i taxi sono facilmente reperibili e un'opzione sicura, ma è sempre consigliabile concordare il prezzo della corsa prima di salire.
Cosa si mangia a La Paz: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di La Paz, e in generale quella degli altopiani boliviani, è un'esperienza robusta e saporita, fortemente radicata nelle tradizioni indigene e nelle influenze spagnole e caratterizzata da ingredienti base come mais, patate (con una sorprendente varietà di oltre 200 specie), e carne di lama. La gastronomia locale è pensata per offrire sostentamento ed energia in un clima d'alta quota, quindi le ricette sono spesso a base di stufati, zuppe e piatti ricchi di carboidrati, per fornire l'energia necessaria a resistere alle basse temperature. L'uso di spezie e salse locali, come la "llajwa", una salsa piccante, conferisce un tocco unico alla cucina di La Paz, perfettamente riconoscibile.
1 - Salteña
Foto di Tamorlan. Le Salteñas sono un'icona dello street food boliviano, una sorta di empanada al forno con un ripieno succoso e zuccherino. La pasta, spessa e leggermente dolce, racchiude un delizioso stufato (guiso) di carne (pollo o manzo), patate a cubetti, olive, uvetta, uova sode e un tocco di peperoncino. Tradizionalmente, le Salteñas si mangiano a metà mattinata, non a pranzo o a cena!
2 - Pique Macho
Foto di MollySVH. Questo piatto abbondante e sostanzioso è l'emblema della cucina boliviana, consistendo in un mix di pezzi di carne di manzo e salsiccia a fettine, saltati in padella con cipolle, peperoni, e pomodori e servito su un letto di patatine fritte, condito con maionese, senape e un tocco di peperoncino "locoto". Il nome significa letteralmente "pasto per uomini forti" e rispecchia la generosità delle porzioni, perfette da condividere tra amici.
3 - Sopa de Maní (Zuppa di Arachidi)
Foto di Bolivia Photos. La Sopa de Maní è un'apprezzatissima zuppa cremosa, amata da grandi e piccini in tutto il Paese. La sua base è un brodo di carne (pollo o manzo) arricchito da una vellutata crema di arachidi tostate e macinate. Spesso viene servita con patate, piselli, pasta corta e una spolverata di prezzemolo fresco, offrendo un pasto confortante e nutriente, perfetto per le serate fredde degli altopiani.
4 - Chairo
Foto di Dan Lundberg. Il Chairo è una zuppa tradizionale e robusta, particolarmente diffusa nella regione andina di La Paz. Gli ingredienti chiave sono il "chuño" (patata disidratata e liofilizzata), carne di manzo o agnello, carote, mais a chicchi interi, fave e patate fresche. Il suo sapore terroso e la consistenza densa la rendono un piatto molto sostanzioso, spesso consumato come primo piatto o come pasto completo.
5 - Plato Paceño
Foto di R Iván Mamani Cachi Comida-Boliviana. Il Plato Paceño è un piatto emblematico di La Paz, che celebra i prodotti locali degli altipiani. È composto generalmente da mais bollito (choclo), fave, patate lesse e un pezzo di formaggio fritto (queso frito). Spesso viene servito con una salsa "llajwa" a base di peperoncino e pomodoro, e talvolta può essere accompagnato da carne di manzo o di agnello. È un piatto semplice ma gustoso, che rappresenta l'essenza della cucina locale.
6 - Fricasé
Foto di Q'orikenti. Il Fricasé è una zuppa saporita e speziata, considerata un ottimo rimedio per l'altitudine. Si prepara con maiale a cubetti, mais bianco intero (mote), e "chuño". La zuppa è insaporita da un mix di peperoncino giallo (ajì amarillo), cumino, origano e aglio, che le conferiscono un sapore ricco e piccante. Viene spesso consumata nelle prime ore del mattino.
7 - Silpancho
Foto di Mashi Rosas. Il Silpancho è un piatto tipico di Cochabamba, ma molto popolare anche a La Paz. Consiste in una sottile fetta di carne di manzo panata e fritta, servita su un letto di riso e patate lesse a cubetti. Il tutto è guarnito con un paio di uova fritte e una salsa a base di cipolle e pomodori a cubetti. È un pasto completo, ricco e appagante.
8 - Anticuchos
Foto di Isabel Saavedra Fierro. Gli Anticuchos sono spiedini di carne, in particolare di cuore di manzo, marinati in una salsa speziata a base di aglio, aceto e peperoncino rosso (ajì panca). Vengono grigliati e serviti con patate lesse, spesso accompagnati da una salsa "llajwa". Sono uno degli spuntini da strada più amati e diffusi in Bolivia.
9 - Api
Foto di Q'orikenti. L'Api è una bevanda calda, densa e dolce, ideale per il clima freddo di La Paz. Viene preparata con mais viola e mais giallo macinati, addolciti con zucchero, cannella e chiodi di garofano. Spesso viene servita con "pastel", una frittella di pasta ripiena di formaggio, per un'esperienza di colazione o merenda completa e deliziosa.
10 - Papitas Rellenas
Foto di Miguel Alan Córdova Silva. Simili agli arancini, ma con le patate, le Papitas Rellenas sono delle grandi polpette di patata, fritte, con un ripieno di carne macinata, cipolle, uova sode e spezie. Sono uno snack molto popolare e nutriente, che si trova facilmente nei mercati e tra i venditori ambulanti.
Dove mangiare a La Paz
La Paz, la capitale amministrativa della Bolivia, offre una vibrante scena culinaria che spazia dalla ricca cucina tradizionale boliviana a influenze internazionali. Assaporate sapori unici che riflettono la diversità culturale e geografica del paese, dalle Ande all'Amazzonia. Ecco alcuni dei migliori posti dove gustare le delizie locali e non solo:
- Gustu Ristorante rinomato per la sua innovativa cucina sudamericana, che utilizza ingredienti locali e tecniche all'avanguardia per creare esperienze gastronomiche indimenticabili. L'ambiente è elegante e il servizio impeccabile.
Prezzo medio a persona: €25,00 a persona
Indirizzo e contatti: Calle 10 de Calacoto - Ottieni indicazioni - Bolivian Popular Food Un locale accogliente che celebra la cucina boliviana tradizionale, offrendo piatti autentici e saporiti in un'atmosfera rustica e informale. Perfetto per assaporare i veri gusti della Bolivia.
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: Murillo 826 - Ottieni indicazioni - Ali Pacha Ideale per gli amanti della cucina vegetariana e vegana, Ali Pacha propone piatti creativi e salutari con un'enfasi su ingredienti freschi e di stagione. Un'oasi di gusto per palati attenti alla sostenibilità.
Prezzo medio a persona: €25,00 a persona
Indirizzo e contatti: C. Colon 1306 - Ottieni indicazioni - Café del Mundo Un caffè-ristorante molto apprezzato per la sua atmosfera rilassata e la sua offerta variegata, che include piatti internazionali e locali. Ottimo per una colazione, un pranzo veloce o uno spuntino pomeridiano.
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: Sagarnaga 324 - Ottieni indicazioni - Sach'a Yuntas Specializzato in autentica cucina peruviana, questo ristorante offre un viaggio culinario attraverso i sapori del Perù. Aspettatevi piatti ricchi e aromatici in un ambiente piacevole.
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: - Ottieni indicazioni - The Carrot Tree Centro Un locale vivace e popolare, noto per le sue opzioni salutari e gustose, che includono piatti vegetariani e opzioni per la colazione e il pranzo. L'atmosfera è giovane e informale.
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: galeria sumaya, Linares 809 esquina - Ottieni indicazioni - LUDO COCINA A LA VISTA Per un'esperienza culinaria raffinata, LUDO offre una cucina francese di alta qualità con un tocco moderno. Il concetto "a la vista" suggerisce una cucina a vista, aggiungendo un elemento di spettacolo all'esperienza.
Prezzo medio a persona: €25,00 a persona
Indirizzo e contatti: Pje. Medinacelli 2268 - Ottieni indicazioni - Mi Chola Un ristorante che celebra l'identità boliviana, offrendo piatti tradizionali con un tocco di modernità. L'atmosfera è calorosa e accogliente, perfetta per provare piatti iconici della cultura locale.
Prezzo medio a persona: €25,00 a persona
Indirizzo e contatti: 20 de octubre # 2228, Pje. Medinacelli #2228 - Ottieni indicazioni - Namas Té Un locale specializzato in cucina vegana, propone piatti freschi, leggeri e pieni di sapore. È il posto perfetto per chi cerca opzioni salutari e gustose, con un'atmosfera rilassata.
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: Zoilo Flores 1334 - Ottieni indicazioni - Chez Moustache Questo ristorante propone un'interessante offerta di cucina francese in un ambiente curato, situato all'interno dell'Alianza Francesa. Un'ottima opzione per chi desidera gustare classici francesi.
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: Edificio Alianza Francesa Fernando, Guachalla - Ottieni indicazioni
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Di sera le zone con più movida sono Calacoto, Sopocachi, Los Pinos, zona Università e anche tra San Sebastian e Belén, dove trovate questi locali consigliati:
- Cielo Bar Un bar ideale per godersi una serata rilassata, con un'atmosfera piacevole e una selezione di drink.
Indirizzo e contatti: Av. de la Fuerza Naval 1063, La Paz - Ottieni indicazioni - The Lucky Llama Irish Bar Un classico pub irlandese, perfetto per gli amanti della birra e dell'atmosfera conviviale tipica dei pub d'Irlanda.
Indirizzo e contatti: casi equina, galeria sumaya, Linares 809, La Paz - Ottieni indicazioni - Hb Bronze Coffeebar Un bar con un'ottima reputazione, ideale per chi cerca un ambiente curato e un'ampia scelta di bevande.
Indirizzo e contatti: Plaza Tomas Frias 1570, La Paz - Ottieni indicazioni - Rock City Bar Per gli appassionati di musica rock e pub tradizionali, questo locale offre un'esperienza autentica.
Indirizzo e contatti: La Paz, Bolivia - Tel: Informazioni non disponibili - Ottieni indicazioni - Diesel Nacional Un pub noto per la sua atmosfera vibrante e una clientela giovane, ideale per chi ama divertirsi in compagnia.
Indirizzo e contatti: Av.20 de Octubre #2271, La Paz - Ottieni indicazioni - Mechanical Wood Un locale con un buon punteggio, probabilmente offre un'atmosfera accogliente e una selezione di drink interessanti.
Indirizzo e contatti: FVQC+JQ9, La Paz - Ottieni indicazioni - La Costilla de Adan Un bar che sembra promettere serate piacevoli, ideale per chi cerca un posto accogliente per bere qualcosa.
Indirizzo e contatti: M. #2974, Prol. Armaza, La Paz - Ottieni indicazioni - Canoa Resto Bar Un ristopub che suggerisce un'offerta che unisce cibo e bevande, perfetto per chi cerca una serata completa.
Indirizzo e contatti: antes de llegar a, Santa Cruz, La Paz - Ottieni indicazioni - La Birrería Pub Un ristopub specializzato in birre, ideale per gli intenditori e per chi desidera assaggiare una vasta selezione di birre artigianali.
Indirizzo e contatti: C. Modesta Sanjines N° 1373, La Paz - Ottieni indicazioni
Dove dormire a La Paz: i migliori quartieri dove alloggiare
Ideale per | Quartiere | Prezzo da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Tutte le zone | €25,00 |
Famiglie con bambini | Belen | €45,00 |
San Sebastian | €40,00 | |
Giovani e Movida | Zona Centro (vicino Plaza Murillo) | €35,00 |
Sopocachi | €35,00 |
Le la zona migliore dove alloggiare a La Paz si concentra nell'area tra Belen, San Sebastian, la Stazione Centrale e Plaza Murillo. Tuttavia potreste trovare ottimi alloggi anche lungo Av. 16 de Julio fino a Sopocachi. In tutte queste zone trovate soggiorni low cost, ma alcune zone sono più adatte ai giovani (Sopocachi, Plaza Murillo) e altre alle famiglie (Belen, San Sebastian )
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a La Paz. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking. Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Ritz Apart Hotel |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Casa Fusion Hotel Boutique |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Hotel Sagarnaga |
🏡 Case e appartamenti | Madero Hotel & Suites |
Quando andare a La Paz? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 7.4/18.5°C | 125 mm / 21 gg |
Febbraio | 7.3/18.7°C | 80 mm / 17 gg |
Marzo | 7.2/18.9°C | 70 mm / 15 gg |
Aprile | 6.3/19.2°C | 25 mm / 9 gg |
Maggio | 4.6/19.1°C | 9 mm / 4 gg |
Giugno | 3.3/17.8°C | 8 mm / 2 gg |
Luglio | 2.8/17.4°C | 5 mm / 2 gg |
Agosto | 3.7/18.4°C | 12 mm / 4 gg |
Settembre | 4.8/19°C | 25 mm / 7 gg |
Ottobre | 6.2/19.8°C | 40 mm / 11 gg |
Novembre | 7/20.4°C | 45 mm / 11 gg |
Dicembre | 7.5/20°C | 80 mm / 16 gg |
- Clima La Paz ha un clima d'altopiano, influenzato dall'altitudine, dove le temperature sono fresche tutto l'anno, con significative escursioni termiche giornaliere. La città gode di un elevato irraggiamento solare durante il giorno, ma le notti possono essere fredde, specialmente nei mesi di giugno, luglio e agosto e le precipitazioni si concentrano nella stagione umida, da ottobre a marzo, mentre i mesi da maggio ad agosto sono molto secchi.
- Periodo migliore da aprile a settembre. In questi mesi le precipitazioni sono scarse e le temperature diurne, sebbene fresche, sono generalmente gradevoli (tra i 17°C e i 20°C). I mesi da maggio ad agosto offrono il minor numero di giorni di pioggia.
- Periodo da evitare la stagione delle piogge, da ottobre a marzo, in particolare gennaio e febbraio, quando le precipitazioni sono più intense e frequenti, potendo causare disagi.
- Consigli Indossare abbigliamento a strati è fondamentale, tramite l'ausilio di indumenti caldi come pile o maglioni per le mattine e le serate, ma anche magliette traspiranti per il giorno. Portate una giacca antivento e impermeabile, soprattutto se viaggiate durante la stagione delle piogge o per proteggervi dalle serate fredde, ma anche cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione, essenziali a causa dell'altitudine e dell'intensa radiazione solare. Scarpe comode da camminata sono indispensabili per esplorare la città e i suoi dintorni, mi raccomando!
Organizza il tuo soggiorno a La Paz, Bolivia: info su voli, hotel e tour
La Paz è una delle città più visitate in Bolivia. Preventivate già di camminare tanto e, soprattutto, in salita, quindi usate assolutamente delle scarpe comode. I mezzi per spostarsi sono gli autobus e i microbus, la funicolare o i taxi. Il costo della vita è molto basso, come avrete potuto vedere dai prezzi d'ingresso ai musei. Lo stesso vale per il cibo e per l'alloggio.
- Voli low cost a partire da €880,00 - guarda le offerte
- Dove dormire consigliamo di scegliere una sistemazione nel centro storico, dove si concentrano tutte le attrazioni e da dove vi sarà più facile prendere i mezzi per spostarvi fuori città. Hotel e b&b a partire da €20,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel Un pacchetto di 7 giorni volo+hotel per La Paz, partendo dall'Italia, può avere un prezzo "a partire da" circa €1000,00-€1300,00 a persona, a seconda della compagnia aerea, della classe di viaggio e della tipologia di hotel scelto - Volo A/R + 7 giorni/ 6 notti da €1300,00a persona - guarda le offerte
- Dove parcheggiare Parcheggiare a La Paz può essere una sfida a causa delle strade ripide e del traffico intenso. Si consiglia di utilizzare parcheggi custoditi (a pagamento, circa €1,00-€2,00 all'ora) nelle zone centrali o vicino alle attrazioni principali. Per esplorare la città, il mezzo di trasporto più efficiente e consigliato è la rete di funivie (Mi Teleférico), che offre viste panoramiche spettacolari e un modo rapido per spostarsi.
- Costi per mangiare Per mangiare a La Paz, si può stimare un costo giornaliero a persona tra i €15,00 e i €30,00. La colazione in un caffè locale può costare tra €2,00 e €5,00, un pranzo economico (come un "menú del día" nei mercati o ristoranti locali) tra €3,00 e €7,00, e una cena in un ristorante di fascia media tra €10,00 e €20,00. I prezzi possono aumentare significativamente nei ristoranti più turistici o eleganti. I mercati locali offrono pasti completi a partire da circa €1,00.
- Costi per visite ed attività Il costo giornaliero per visite e attività può variare notevolmente. Per un turista medio, si può prevedere una spesa giornaliera tra i €30,00 e i €70,00, escludendo tour di più giorni o escursioni molto lunghe. Pensate anche ai musei (spesso meno di €5,00), ai brevi tour cittadini (circa €20,00-€30,00), e l'utilizzo del Teleférico (biglietti singoli da circa €0,30). Altre escursioni più impegnative come a Tiwanaku partono da circa €25,00-€30,00. Un tour a piedi della città ha un costo di circa €4,00.
- Costi per trasporti userete molto il Mi Teleférico (funivia) che è economico, con biglietti singoli a circa €0,30. I taxi sono molto presenti su tutta la città ma è sempre consigliabile concordare il prezzo prima della corsa o assicurarsi che usino il tassametro; una corsa in città può costare tra €2,00 e €5,00. In generale, per muoversi efficacemente, si può stimare una spesa giornaliera tra i €3,00 e i €10,00 a persona, considerando un mix di funivie e taxi occasionali. Un biglietto giornaliero per i trasporti pubblici non è comunemente offerto, ma i costi per singole corse rimangono molto bassi.
- Svago Per svago e piccoli extra, come spuntini, caffè o birre locali, si può stimare un budget giornaliero di circa €10,00-€20,00 a persona. Un caffè o un tè nei mercati locali costa circa €1,00-€2,00, mentre una birra locale in un bar può variare tra €2,00 e €4,00.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, il costo di una settimana a La Paz può variare da circa €350,00 a persona per un viaggio zaino in spalla/economico, fino a €700,00-€1000,00 o più per un soggiorno di fascia media con più escursioni e cene fuori. Un weekend (2-3 giorni) potrebbe costare tra €150,00 e €300,00 a persona.
- Come pagare La moneta locale è il Boliviano (BOB). Il tasso di cambio attuale è approssimativamente 1 EUR = 8,09 BOB. Le carte di credito sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi più grandi, ma è sempre consigliabile avere contanti per mercati, piccoli negozi e trasporti locali. Gli sportelli Bancomat (ATM) sono ampiamente disponibili nelle aree urbane e consentono prelievi di contanti. Verificate le commissioni della vostra banca per prelievi internazionali. È utile avere sempre banconote di piccolo taglio.
- Abbigliamento Data l'altitudine elevata di La Paz, le temperature possono variare notevolmente durante il giorno e la notte. Si consiglia un abbigliamento a strati: magliette traspiranti, pile o felpa, e una giacca a vento/impermeabile. Un cappello, occhiali da sole e crema solare sono indispensabili a causa dell'intensa radiazione solare. Per la sera o le escursioni in zone più alte, un pile più pesante o una giacca invernale leggera possono essere utili. Scarpe comode da camminata sono essenziali per esplorare la città e i suoi dintorni collinari.
Viaggiare informati: info utili e documenti necessari
- Abitanti Circa 800.000 abitanti nella città, con l'area metropolitana che supera i 2,3 milioni. La Paz è considerata la metropoli più alta del mondo.
- Lingue Spagnolo, Quechua e Aymara sono le lingue ufficiali. Molte persone nelle aree turistiche parlano anche inglese.
- Moneta locale Boliviano (BOB). Al settembre 2025, circa 1 EUR = 8,10 BOB (il cambio è variabile).
- Clima La Paz ha un clima temperato d'alta montagna, con temperature medie che variano tra i 9°C e i 15°C durante l'anno. Le notti possono essere fredde. La stagione secca va da maggio a ottobre, mentre quella umida da novembre ad aprile.
- Fuso orario UTC-4. Rispetto all'Italia (UTC+1 in inverno, UTC+2 in estate con ora legale), La Paz è 5 ore indietro in inverno e 6 ore indietro in estate.
- Vaccinazioni È raccomandata la vaccinazione contro la Febbre Gialla, e in alcuni casi può essere obbligatoria a seconda delle zone visitate all'interno del paese o delle provenienze. Si consiglia di consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi per valutare altre vaccinazioni come Epatite A, Epatite B e Tifo. Si raccomanda inoltre di prestare attenzione alla prevenzione dalle malattie trasmesse da insetti e di seguire le vaccinazioni di routine.
- Requisiti d'ingresso Per i cittadini italiani è generalmente sufficiente il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso. Non è richiesto il visto turistico per soggiorni brevi. È consigliabile informarsi presso le autorità di immigrazione boliviane o consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri italiano per eventuali aggiornamenti. Tutti i visitatori stranieri devono registrarsi online presso l'autorità boliviana per la migrazione entro 48 ore dall'arrivo.
- Distanza dall'Italia Circa 10.500 - 10.600 km. Il tempo di volo medio, con scali, si aggira tra le 21 e le 28 ore.
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.