Indice
Ci sono Paesi che, per un motivo o un altro, solo negli ultimi anni si stanno aprendo al turismo e la Bielorussia è sicuramente uno di questi. Meta ancora molto sottovalutata, la sua capitale Minsk è una città aperta, vivace, adatta a tutti: ricca di musei, di siti storici e culturali, di grande aree verdi e un bellissimo centro storico, con diversi siti dichiarati Patrimonio UNESCO.
Ma non solo, nei dintorni della città potrai trovare paesaggi incantevoli e incredibili castelli che meritano assolutamente una visita.
Ecco l'itinerario di Minsk e dintorni in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Minsk
Emergenza in corso: la situazione di sicurezza nei territori al confine con Ucraina e Russia potrebbe essere precaria. Si raccomanda di consultare il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina prima di prenotare un viaggio viaggio.
Giorno 1
- Distanza percorsa 5 km
- Luoghi visitati Museo della Grande Guerra Patriottica, Cattedrale dello Spirito Santo, Cattedrale della Santa Vergine, Chiesa dei Santi Simone ed Elena, Muro di Co
- Dove mangiare Pranzo presso Bul'bashy (Ottieni indicazioni), Cena presso Traktir Na Parkovoy (Ottieni indicazioni)
1 - Museo della Grande Guerra Patriottica
Inizia questa prima mattina a Minsk entrando in uno dei luoghi più significativi del Paese, non solo della città: il Museo della Grande Guerra Patriottica. Si colloca nella zona nord del capoluogo, poco distante dal centro storico. La fermata utile è Muziej historyi Vialikaj Ajčynnaj vajny, proprio davanti al museo (Ottieni indicazioni).
Fondato nel 1944, il museo approfondisce la Seconda Guerra Mondiale. Al suo interno puoi osservare reperti bellici autentici, come mezzi militari, uniformi, medaglie al valore e altro ancora. È costituito da più padiglioni ed esposizioni, perciò dedica tutta la mattina alla visita.
Tempo di visita: 2,5 ore
Esplora anche il parco circostante: il museo sorge in un'area verde, quindi goditi una passeggiata attorno. Scorgi la Hero City Stella di fronte e, poco oltre, l'Arco di Trionfo cittadino.
2 - Cattedrale dello Spirito Santo
Per raggiungere questa tappa: 10 min in taxi (Ottieni indicazioni).
Per arrivare alla Cattedrale dello Spirito, uno dei luoghi di culto più rilevanti della città, puoi scegliere tra taxi o cammino. Il taxi impiega appena 10 min, a piedi occorrono 25 min attraversando vari parchi, per una passeggiata nel verde molto piacevole.
Questa chiesa è un gioiello architettonico: la vedi subito per il bianco candido dell'esterno, contrastato dalle cupole verdi e dagli edifici moderni circostanti. All'interno conserva la Minskaya, icona miracolosa dedicata a Santa Maria.
Tempo di visita: 30 min
Visita il memoriale adiacente: accanto alla Cattedrale si trova il Memorial to 1999 Niamiha Stampede Victims, che ricorda i giovani vittime della tragedia del 1999. Ottieni indicazioni
3 - Cattedrale della Santa Vergine
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).
A soli 10 min a piedi dalla Cattedrale dello Spirito trovi un'altra chiesa imprescindibile, la Cattedrale della Santa Vergine, o Arcicattedrale Osso della Vergine Maria.
All'esterno ricorda la precedente cattedrale: è il principale luogo di culto cattolico di Minsk. Se l'esterno è essenziale e bianco, all'interno ti meraviglierai di lampadari barocchi, vetrate colorate e affreschi sul soffitto.
Tempo di visita: 30 min
Ammira anche il Municipio: nella stessa piazza sorge il Minsk City Hall, il Municipio. Scatta una foto alla facciata con le grandi colonne, che ricorda un piccolo tempio. Ottieni indicazioni
4 - Chiesa dei Santi Simone ed Elena
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Nel cuore del centro storico trovi chiese di ogni tipo: raggiungi la Chiesa dei Santi Simone ed Elena, o Church of Saints Simon and Helena, con circa 15 min di cammino dalla tappa precedente.
In Piazza dell'Indipendenza si distingue per il rosso vivido dei mattoni, costruita nel 1910 su volere di un nobile polacco in memoria dei suoi due figli. Le campane portano i loro nomi e quello del padre. Se visiti con il sole, resti incantato dai giochi di luce sulle vetrate decorate.
Tempo di visita: 30 min
5 - Muro di Coj
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Termina la mattinata con un'attrazione insolita, a circa 15 min dalla Chiesa dei Santi Simone ed Elena, poco distante dallo Stadio Dinamo: il Muro di Coj.
Il muro è dedicato alla rockstar sovietica Viktor Coj, icona russa-coreana della scena rock. Oggi è uno dei luoghi più fotografati di Minsk. Scatta la tua foto e poi rilassati nel parco adiacente, magari passando sul ponte Liachaŭski most per godere di un bel panorama.
Tempo di visita: 30 min
Per cena prova Traktir Na Parkovoy: immergiti nell'atmosfera bielorussa, assaggia piatti tipici e ascolta musica tradizionale dal vivo.
Giorno 2
- Distanza percorsa 4,4 km
- Luoghi visitati Museo Nazionale di Arte Bielorussa, Parco Gorky, Piazza della Vittoria, Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto, Isola delle Lacrime
- Dove mangiare Pranzo presso Kuhmistr (Ottieni indicazioni), Cena presso Vasiliki (Ottieni indicazioni)
1 - Museo Nazionale di Arte Bielorussa
Foto di Paju. Apri la seconda giornata con un tuffo nell'arte: dedica la mattina al Museo Nazionale di Arte Bielorussa, o Belarusian National Arts Museum, uno dei più rilevanti della città. Si trova nel centro storico, facilmente raggiungibile dalla fermata Lienina St (Ottieni indicazioni).
Inaugurato nel 1939, ospita circa 27.000 opere di artisti bielorussi e non: vivrai un viaggio attraverso le correnti artistiche nazionali. Non troverai solo quadri, ma anche mobili antichi, arazzi, porcellane cinesi, orologi e altri oggetti.
Tempo di visita: 2 ore
2 - Parco Gorky
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Terminata la visita al museo, cammina verso una delle aree verdi più suggestive di Minsk: il Parco Gorky. Si trova a circa 15 min dal museo, attraversando un ponte sul Svislač che divide la città.
Fondato nel 1800, è il parco più antico della capitale e oggi punto di ritrovo per turisti e residenti. Passeggia tra i sentieri, fermati in uno dei chioschi nel verde o scegli tra diverse attrazioni: planetario, giostre (anche la ruota panoramica) e il Palazzo del Ghiaccio.
Tempo di visita: 1,5 ore
Prova la ruota panoramica: raggiunge i 54 m di altezza per una vista mozzafiato sulla città. Ottieni indicazioni
3 - Piazza della Vittoria
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Uscito dal Parco Gorky, in 5 min a piedi arrivi in Piazza della Vittoria, una delle principali aree cittadine. Attenzione: non è pedonale, è molto trafficata, quindi attraversa sulle strisce!
La piazza è circondata da edifici anni '50 e al centro svetta l'Obelisco della Vittoria, uno dei monumenti più rappresentativi di Minsk. Inaugurato nel 1954, ricorda i soldati dell'Armata Rossa e i partigiani caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Tempo di visita: 30 min
4 - Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Dopo aver esplorato Piazza della Vittoria, incamminati verso l'Isola delle Lacrime, passando però dal magnifico Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto, uno degli edifici più sorprendenti della città. Si trova a circa 15 min a piedi dalla piazza.
Fondato nel 1933 e ribattezzato Bolshoi nel 1940, è una delle principali attrazioni di Minsk. Non puoi visitarlo internamente senza biglietto per uno spettacolo (info su sito ufficiale), ma merita una foto dall'esterno. Approfitta per passeggiare nel parco Troitskaya Gora di fronte al teatro.
Tempo di visita: 30 min
5 - Isola delle Lacrime
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Concludi la seconda giornata all'Isola delle Lacrime, uno dei monumenti più intensi per i residenti di Minsk, a soli 10 min a piedi dal teatro.
L'Ostrov Slyoz è un omaggio alle vittime del conflitto afghano (1979-1989). Su una piccola isola sul fiume si ergono quattro cappelle con la statua di un angelo piangente e i nomi dei più di 700 caduti. Dopo averlo esplorato, noleggia una barchetta sulla sponda opposta per ammirarlo dall'acqua.
Tempo di visita: 1 ora
Serata nel centro: cena al ristorante Vasiliki, molto frequentato dai locali, poi goditi i locali notturni. Se cerchi birrerie prova il Gambrinus, per musica dal vivo c'è il Honky Tonk Piano Bar.
Giorno 3
- Distanza percorsa 111 km
- Luoghi visitati Park of Stones, escursione a Dudutki
- Dove mangiare consigliato pranzo al sacco, Cena presso Restaurant U Ratushy (Ottieni indicazioni)
1 - Park of Stones
Foto di Hanna Zelenko. Per la terza giornata a Minsk ti consigliamo di noleggiare un'auto ed uscire dalla città per esplorarne i dintorni. La tappa della mattina è il Park of Stones, a circa 10 km dal centro (20 min in auto, Ottieni indicazioni).
Il Park of Stones è un museo all'aperto che celebra la geografia bielorussa ed è il più grande museo europeo di massi. Immerso nel verde, espone pietre con incisioni antichissime, di secoli e millenni fa, come un viaggio nel passato.
Tempo di visita: 1,5 ore
2 - Escursione a Dudutki
Foto di JERRYE AND ROY KLOTZ MD. Per raggiungere questa tappa: 50 min in auto (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio raggiungi Dudutki, un museo all'aperto dove immergerti nella cultura locale. Dista circa 50 min in auto dal Park of Stones.
Dudutki ripropone tradizioni e mestieri antichi: gli espositori indossano abiti storici e mostrano lavori artigianali. Qui puoi assaggiare ricette tradizionali e perfino fare un giro a cavallo.
Tempo di visita: 3 ore
Vedi anche: Escursioni da Minsk
Giorno 4
- Distanza percorsa 63 km
- Luoghi visitati Giardino Botanico Centrale dell'Accademia, Khatyn Memorial Complex
1 - Giardino Botanico Centrale dell'Accademia
Inizia la giornata dalla visita del Giardino Botanico Centrale dell'Accademia (Ottieni indicazioni), luogo ideale per chi ama la natura e vuole staccare un attimo dal traffico della città. Il Giardino Botanico di Minsk è un vero e proprio paradiso "verde", composto da ben 100 ettari di specie floreali (alcune rarissime!), un laghetto con i cigni e vicinissimo a Chelyuskin, parco forestale con attrazioni per grandi e piccini.
La sosta al Giardino Botanico consente di ritagliarsi un momento di relax immersi nella natura. Potrai passeggiare tra i vari sentieri, visitare le serre interne, rilassarti con un caffè o un te al locale Oranzhereya, e scattare meravigliose foto al lago al centro della riserva naturale Ostrov Na Lebedinom Ozere.
Tempo di visita: 2 ore
2 - Khatyn Memorial Complex
Foto di Adam Jones. Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio raggiungi il Khatyn Memorial Complex. Situato a 60 km da Minsk, potrai raggiungerlo solamente in auto ed è sempre accessibile!
Questo luogo racconta un evento tragico: Chatyn' era un piccolo villaggio della Bielorusso, dove alcuni soldati tedeschi rimasero uccisi in uno scontro contro i partigiani. I Nazisti accusarono quindi il villaggio di essere complici di quanto avvenuto e uccisero tutti gli abitanti nel 22 marzo 1943, senza alcuna pietà. Per commemorare le vittime di questa tragedia venne costruito questo memoriale. Puoi visitare anche una mostra fotografica e il memoriale "The Mount of Glory", pagando un piccolo biglietto d'ingresso simbolico.
Tempo di visita: 3 ore
Giorno 5
- Distanza percorsa 128 km
- Luoghi visitati Mir, Nesvizh
1 - Escursione a Mir
Dedica la prima parte della giornata all'esplorazione di uno dei castelli più belli dei dintorni: il Castello di Mir, nell'omonima località, dista poco più di un'ora di macchina da Minsk (Ottieni indicazioni).
Dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO è uno dei siti più belli dell'Est Europa. Durante il corso degli anni cambiò funzione e venne anche quasi completamente distrutto. L'ingresso ai giardini e al complesso è gratuito, per visitare il museo il biglietto costa 16 BYR (circa €6,70). E' aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Dopo il castello, concediti una passeggiata nei bellissimi giardini del castello, il Park Mir, e esplora il piccolo centro storico ricco di chiese.
Tempo di visita: 4 ore
2 - Nesvizh
Per raggiungere questa tappa: 30 min in auto (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio raggiungi Nesvizh e il suo famoso Castello, secondo i bielorussi il palazzo più bello di tutto il Paese.
Originariamente costruito nel 1600, nel corso degli anni venne ricostruito più volte. Si trova su una collina circondata dall'acqua e, oltre al castello, merita una visita anche tutto il suo bellissimo parco tutto intorno al castello, con un bellissimo lago.
In base al tempo a disposizione, concediti una passeggiata nel centro storico della cittadina, tra le sue vie e visitanto il suo municipio, il più antico degli edifici dell'autogoverno cittadino meglio conservato sul territorio bielorusso.
Tempo di visita: 4 ore
Giorno 6
- Distanza percorsa 150 km
- Luoghi visitati Lago Narač
1 - Escursione al Lago Narač
Dedica la giornata alla visita del lago Naroch, uno dei laghi più grandi della Bielorussia in termini di superficie (Ottieni indicazioni).
Parti la mattina presto in autobus o in auto, impiegherai circa 2 ore attraverso ampi paesaggi rurali. Al Centro Visitatori del Parco Nazionale Narachanski ritira una mappa dei sentieri naturalistici che costeggiano il lago e sali sulla torre belvedere per godere di una vista a 360° su acque cristalline e boschi. Ti consigliamo di percorrere il Sentiero Blu, un facile anello di 4 km che si snoda tra pini e rive sabbiose, con vari punti di osservazione sul lago. Porta con te una bottiglia d'acqua e qualche snack.
Per pranzo puoi optare per un pranzo al sacco o al ristorante-bar "Narach Beach Cafe" (presso la spiaggia centrale di Zalessk), dove assaggi piatti di pesce di lago.
Di pomeriggio noleggia una barca a remi o un pedalò per esplorare l'acqua, avvicinandoti alle isolette verdi al centro del lago. Puoi anche concederti una nuotata rinfrescante nelle acque poco profonde della spiaggia principale.
Tempo di visita: 8 ore
Giorno 7
- Distanza percorsa 185 km
- Luoghi visitati Vilnius
1 - Escursione a Vilnius
Dedica la giornata alla capitale della Lituania, che dista circa 2 ore e mezza da Minsk (Ottieni indicazioni).
Parti all'alba da Minsk, salendo sul primo bus delle 6:00 per arrivare a Vilnius verso le 9:00; appena sceso, dirigiti verso la maestosa Piazza della Cattedrale, dove potrai salire sulla Torre di Gediminas e ammirare il panorama sulla città, quindi passeggia lungo via Pilies fino alla suggestiva Porta dell'Aurora e alla sua iconica immagine sacra.
Per pranzo fermati in uno dei ristorantini nei pressi dell'Università, dove potrai assaggiare i tipici cepelinai lituani o un piatto di patate rustico. Nel pomeriggio attraversa il fiume Vilnia per esplorare l'atmosfera bohémien di Užupis, con le sue strade colorate, i murales e la "costituzione" appesa ai muri; se hai ancora tempo, fai un salto al Museo delle Vittime del Genocidio nell'ex sede del KGB. Riprendi poi il bus di ritorno intorno alle 18:00 per rientrare a Minsk in serata.
Tempo di visita: 10 ore
Quanto costa una settimana a Minsk
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €140,00 | €180,00 | €50,00 | €35,00 | €405,00 | €58,00 |
Medio | €210,00 | €250,00 | €50,00 | €50,00 | €560,00 | €80,00 |
Lusso | €350,00 | €350,00 | €150,00 | €100,00 | €950,00 | €136,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Minsk, pur essendo una capitale, è una città molto economica! Si sta aprendo recentemente al turismo, quindi potrai trovare sempre più un'ampia scelta tra hotel e b&b. Ti consigliamo di cercare una sistemazione direttamente nel centro storico e di prediligere gli hotel più nuovi o recentemente ristrutturati.
Anche mangiare fuori è molto conveniente: per un pasto completo spendi in media €20,00, solo nei locali più lussuosi spendi di più.
- Voli low cost a partire da €149,00
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €30,00 a camera
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €550,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Minsk il periodo migliore va da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli e le giornate soleggiate. Nei mesi invernali le temperature scendono facilmente sotto lo zero e il cielo è spesso coperto - Scopri di più
- Come arrivare la città è servita dall'Aeroporto Internazionale Minsk-2, a 42 chilometri dal centro, cui è collegato con taxi e autobus. Dalla piattaforma 6 al terminal degli arrivi parte il bus fino alla stazione centrale dei bus di Minsk in centro, il biglietto si acquista direttamente sul bus in contanti. Oppure taxi ufficiali (non prendere taxi non ufficiali, ti faranno pagare molto di più). In alternativa puoi usare Uber.
- Dove dormire opta per il centro storico, in modo da essere ben collegati al resto della città e avendo così tutte le attrazioni vicino.
- Come muoversi in centro a piedi, altrimenti mezzi pubblici a partire dalla metropolitana (due linee, blu e rossa, e 29 stazioni). La metro è il mezzo migliore, puoi usare anche tram, filobus e autobus, ma occhio alla lingua, potresti avere difficoltà a capire i nomi delle fermate. In alternativa, taxi e Uber.
- Moneta Rublo Bielorusso (BYN) / €1,00 = 2,40 BYN