La grande tradizione culinaria materana si basa sulla semplicità dei piatti, che coniugando ingredienti semplici e genuini, offrono un gusto straordinario capace di rievocare sapori altrove dimenticati.
Prendendo spunto da una statistica condotta da SaporideiSassi.it, società che opera nella selezione di prodotti gastronomici di eccellenza con sede operativa nei Sassi di Matera, oggi vogliamo proporvi una lista dei 10 piatti e prodotti tipici che riscuotono il maggior successo tra i turisti italiani e stranieri che quotidianamente affollano il capoluogo lucano.
1 - Pane di Matera
Il prodotto tipico materano per eccellenza è il pane, da queste parti è quasi un monumento da idolatrare. Effettivamente è qualcosa di unico, non solo quando è fresco appena sfornato. Il pane di Matera è ottimo per 6-7 giorni.
- Consigliato a: Colazione/Pranzo/Cena/Spuntino
- Costo medio: €2,80 al Kg
- Ingredienti principali: Semola rimacinata di grano duro locale, acqua, lievito madre naturale, lievito di birra, sale
2 - Peperoni Cruschi
Si tratta di peperoni dolci di una particolare varietà locale (Senise IGP) che vengono essiccati al sole e leggermente fritti. Il risultato è una vera e propria patatina di peperone croccantissima e saporitissima, una vera esplosione di gusto. Ingrediente di numerosi piatti tipici, sono ottimi anche come snack.
- Consigliato a: Pranzo/Cena/Spuntino
- Costo medio: €4,00 per confezione
- Ingredienti principali: Peperoni, olio extravergine, sale
3 - Fave e cicorie
Autentico piatto contadino composto da ingredienti poverissimo che danno vita ad un piatto buonissimo, sano e nutriente, provare per credere.
- Consigliato a: Pranzo/Cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: Pane, purea di fave, cicorielle campestri, olio extravergine
4 - Cialledda
Termine dialettale materano per indicare il panecotto realizzato con il pane raffermo arricchito di altri sapori poveri ma gustosi.
- Consigliato a: Pranzo/Cena
- Costo medio: €7,00
- Ingredienti principali: Pane, cime di rape, caroselli, cipolle, olio extravergine, piccante
5 - Strascinate, cime di rape e peperoni cruschi
Matera dista solo una manciata di km dalla Puglia, pertanto vi è una inevitabile contaminazione di tradizioni, anche gastronomiche. Le strascinate con le cime di rape materane vedono i peperoni cruschi sostituire le acciughe che invece si usano nel barese, donando croccantezza e quel tipico sapore di peperone.
- Consigliato a: Pranzo/Cena
- Costo medio: €9,00
- Ingredienti principali: Pane, rape, uova, peperoni cruschi, olio extravergine, piccante
6 - Crapiata Materana
Zuppa di legumi e grano di tradizione antichissima, ancora oggi il 1 Agosto a Matera vi è una sagra della crapiata. Il piatto nasce dalla volontà di festeggiare la fine della raccolta del grano e dei legumi. Anticamente ci si riuniva nei vicinati dei Sassi ed ognuno dei vicini portava con se un legume di propria coltivazione da aggiungere all'interno del calderone che cuoceva insieme fagioli, ceci, cicerchie, piselli, fave, grano, pomodorini e cipolle.
- Consigliato a: Pranzo/Cena
- Costo medio: €7,00
- Ingredienti principali: Ceci, Cicerchie, Fagioli, Fave, Grano, Lenticchie, Patatine novelle
7 - Orecchiette funghi e salsiccia
Meglio conosciute come orecchiette alla materana, piatto che talvolta vede i cavatelli al posto delle orecchiette. Pasta regionale con sugo, funghi cardoncelli tipici della zona murgiana e salsiccia fresca.
- Consigliato a: Pranzo/Cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: pomodoro, salsiccia di maiale e funghi cardoncelli
8 - Ravioli di pezzente e fagioli di Sarconi
Un primo piatto saporitissimo e sostanzioso che coniuga alla perfezione diversi ingredienti poveri tipici del territorio lucano.
- Consigliato a: Pranzo/Cena
- Costo medio: €13,00
- Ingredienti principali: Pasta di semola, salsiccia pezzente della montagna materana presidio Slow Food, fagioli di Sarconi igp, salsa di pomodorino
9 - Gnummiredd
Si tratta di involtini di interiora di agnello, fegato, polmone, cuore e animelle tenuti insieme da un sottile budello naturale.
- Consigliato a: Pranzo/Cena
- Costo medio: €15,00
- Ingredienti principali: interiora di agnello
10 - Focaccia alla chianca
Lo street food preferito dai materani, una focaccia di grano duro, cotta direttamente sulla pietra refrattari del forno a legna. Alta e croccante, condita solo con pomodorini freschi e olive.
- Consigliato a: Colazione/Pranzo/Spuntino
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: Semola rimacinata di grano duro, acqua, lievito di birra, pomodorini, olive, olio extravergine di oliva
Dove mangiare a Matera: migliori ristoranti, locali tipici e street food
La cucina lucana e in particolare quella di Matera è una cucina semplice, derivata da ciò che offre la terra, con molto pane, carne e verdure.
In questa città troverete di tutto, avrete infatti l'imbarazzo della scelta tra panifici, localini con street food rigorosamente locale, ma anche trattorie informali e ristoranti più sofisticati. Per tutti i palati e per tutte le tasche.
Ecco dove mangiare a Matera: migliori ristoranti, locali tipici e street food.
1 - Antica Ricetta di Nonna Sesella
- Descrizione: uno speciale street food dove poter scegliere tra tanti prodotti da forno, pizze, focacce e pucce, oltre che piatti caldi, panzerotti e biscotti tradizionali. Locale accogliente con posti a sedere al suo interno
- Specialità: pucce (panini farciti)
- Prezzo medio: da €8,00 a persona
- Indirizzo: via T. Stigliani, 82, Ottieni indicazioni / Pagina facebook
2 - Quattroquarti Crosta e Mollica
- Descrizione: locale piccolo e accogliente con pochi a posti a sedere ma con una ricca varietà di prodotti tipici locali a base di carne, carne e verdure, e ricette disponibili in versione vegana
- Specialità: puccia quattroquarti con capocollo lucano con crema di noci, formaggio fresco, pecorino di Moliterno grattugiato, pomodori, rucola
- Prezzo medio: da €5,00 a persona
- Indirizzo: Via Ascanio Persio 25, Ottieni indicazioni
3 - L'Abbondanza Lucana
- Descrizione: un ristorante storico della città con con una squisita cucina casalinga con materie prime locali e con piatti tradizionali a base di carne e verdure. Locale elegante e dall'arredamento moderno e sofisticato
- Specialità: cosciotto di agnello alle Dolomiti Lucane
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: Via Bruno Buozzi, 11, Ottieni indicazioni / Pagina Facebook
4 - Stano
- Descrizione: trattoria di famiglia dove poter gustare i piatti della tradizione creati con ingredienti freschi di prima scelta. Ambiente e elegante ma allo stesso tempo accogliente e rilassante
- Specialità: pignata (carne di pecora cotta in umido con patate, cicoria, sedano, salame e pecorino)
- Prezzo medio: da €10,00 a persona
- Indirizzo: Via Santa Cesarea, 67/69, Ottieni indicazioni
5 - Dimora Ulmo
- Descrizione: ristorante sofisticato collocato in un palazzo nobiliare ristrutturato e arredato con eleganza dove poter gustare una cucina ricercata senza dimenticare la tradizione e le materie prime locali
- Specialità: uovo e ciambotta (piatto tipico lucano a base di uova, cipolla e peperoni)
- Prezzo medio: da €50,00 a persona
- Indirizzo: Via Pennino, 28, Ottieni indicazioni / Sito Ufficiale