Indice
- Necropoli di Giza
- Museo Egizio
- Grand Egyptian Museum (GEM)
- Suq di Khan el-Khalili
- Cittadella del Cairo
- Moschea di Muhammad Ali
- Torre del Cairo
- Moschea di Al-Azhar
- Moschea del Sultano Hassan
- Parco di Al-Azhar
- Orman Botanical Garden
- Piramide di Djoser dell'Egitto
- Resti della Fortezza Babilonia del Cairo
- Museo Copto del Cairo
- Chiesa di Hanging (Chiesa Sospesa)
- Piazza Tahrir
- Museo di Arte Islamica
- Palazzo Abdeen
- Sinagoga Ben Ezra
- Richiedi un preventivo personalizzato
Il Cairo è famoso in tutto il mondo per le Piramidi di Giza, per il suo inestimabile Museo Egizio, oltre che per il labirintico e storico suq di Khan el-Khalili. E' una città dal fascino unico, da visitare almeno una volta nella vita, ma che può nascondere alcune piccole insidie. Questa guida è pensata per aiutarvi a organizzare la visita perfetta!
Dalle iconiche Piramidi di Giza al famosissimo Museo Egizio, senza tralasciare i suggestivi dintorni e le attività da non perdere di sera: ecco cosa vedere al Cairo e cosa fare, sia che tu abbia a disposizione un giorno, 3-4 giorni o una settimana intera.
In fondo troverai anche info pratiche per visitare il Cairo in sicurezza, utilissime specialmente se si viaggia da soli!
Cerchi un hotel a Il Cairo? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Necropoli di Giza
La Necropoli di Giza, situata alle porte del Cairo, è uno dei siti archeologici più straordinari al mondo. Questo complesso comprende le tre grandi Piramidi di Giza di Cheope, Chefren e Micerino, insieme alla Grande Sfinge, ai templi funerari e a diverse tombe di nobili e funzionari.
La Grande Piramide di Cheope è una delle 7 Meraviglie del Mondo Antico e fu eretta per ospitare la tomba del faraone Cheope. Al suo interno si trovano la Camera del Re, la Camera della Regina e misteriosi cunicoli, alcuni dei quali sono stati esplorati con robot che hanno rivelato nuove cavità e passaggi segreti. Sotto la necropoli, gli archeologi hanno individuato camere e tunnel sotterranei ancora in fase di studio.
Il mistero delle piramidi affascina da secoli: si ritiene che gli Egizi sollevassero i massicci blocchi di pietra del peso medio di 2,5 tonnellate utilizzando rampe di sabbia e corde, mentre per tagliare il granito usavano strumenti di rame e sabbia abrasiva. Gli esperti stimano che per costruire una piramide servissero dai 20 ai 30 anni di lavoro di migliaia di operai specializzati. Le ultime scoperte a Giza includono l'individuazione di nuove camere all'interno della Piramide di Cheope e una tomba ancora intatta nei pressi del tempio di Micerino.
Le Piramidi di Giza distano circa 15-20 km dal centro del Cairo, ma a causa del traffico, il tempo di percorrenza può variare da 30 minuti a oltre un'ora.
Non perdere lo spettacolo serale: consigliamo vivamente di assistere allo spettacolo di suoni e luci alle Piramidi. È un'esperienza davvero suggestiva che ti permette di vivere la magia dell'Antico Egitto sotto le stelle, con un mix di luci, narrazione e musica che rendono ancora più affascinanti le piramidi e la Sfinge. Prenotando ora, eviti il rischio di non trovare disponibilità, soprattutto nei periodi di alta affluenza.
- Come arrivare E' preferibile acquistare un tour privato che vi porti fino a destinazione. In alternativa, linea 2 della metro, da Martyrs fino a Sakiat Mekki. Da lì, taxi fino a Al Haram - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 7:00-17:00, durante il Ramadan 8:00-16:30
- Costo biglietto intero 700,00 EGP (€13,20), ridotto 270,00 EGP (€5,30)
- Tempo di visita 3 ore
2 - Museo Egizio
Il Museo Egizio del Cairo, situato in Piazza Tahrir, è uno dei musei più importanti al mondo dedicati all'antico Egitto.
Ospita oltre 120.000 reperti archeologici, tra cui la celebre maschera d'oro di Tutankhamon e il sarcofago antropomorfo,
le quali però saranno trasferite in futuro nel Grand Egyptian Museum (GEM), il nuovo e più grande museo egizio del mondo, situato vicino alla Necropoli di Giza.
Aperto nel 1902 e realizzato dagli italiani Giuseppe Garozzo e Francesco Zaffrani, Il Museo Egizio del Cairo resta comunque uno dei musei egizi più affascinanti e completi al mondo.
Tra le cose da non perdere ci sono le statue colossali di Amenhotep III, i sarcofagi decorati, i papiri, le gioie reali e i resti mummificati dei faraoni. A differenza di quanto si pensi, la mummia di Tutankhamon non si trova qui. Il museo ha esposto solo il sarcofago, ma i resti del corpo sono rimasti nella tomba originale nella Valle dei Re.
Per visitare il Museo Egizio del Cairo occorrono in media 2-3 ore. L'ingresso costa circa 550 sterline egiziane (circa 10 euro).
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
Prenota in anticipo: Ovviamente è fondamentale acquistare in anticipo il biglietto prioritario, trattandosi del museo più visitato della città, sempre molto affollato!
- Come arrivare la linea 111 del bus ferma nei pressi di Giza Pyramid ComRamses Station, distante 541 m dal museo (6 min a piedi). In alternativa, linea 2 della metro fino a Sadat, da lì proseguire a piedi per 542 m (6 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sab-gio 9:00-17:00, ven 9:00-17:00 e 18:00-21:00
- Costo biglietto intero 550,00 EGP (€10,40), ridotto 250,00 EGP (€4,90)
- Tempo di visita 3 ore
3 - Grand Egyptian Museum (GEM)
Foto di AshyCatInc.. Il Grand Egyptian Museum (GEM) è il nuovo e spettacolare museo egizio nella Necropoli di Giza, a pochi passi dalle piramidi. Con oltre 480.000 m² di superficie, è il più grande museo archeologico del mondo dedicato a una sola civiltà.
Inaugurato a fine 2025, il museo è ancora in fase di allestimento. Una volta completo, al suo interno esporrà più di 100.000 reperti, molti dei quali mai mostrati al pubblico, tra cui l'intero corredo funerario di Tutankhamon con la celebre maschera d'oro, il trono d'oro e i carri da guerra. Al GEM sono visibili anche ricostruzioni e installazioni multimediali dedicate alla storia e al mistero della morte di Tutankhamon.
Il GEM si trova a circa 2 km dalle Piramidi di Giza e a 15 km dal centro del Cairo, facilmente raggiungibile in taxi o con tour organizzati. Il biglietto d'ingresso è circa 600 sterline egiziane (circa 12 euro). Per visitarlo in modo completo servono almeno 3 ore.
Tra le cose da vedere al GEM spiccano la statua colossale di Ramses II accolta all'ingresso, la galleria delle mummie reali e le sale immersive dedicate alla vita quotidiana dei faraoni.
- Come arrivare Il GEM si trova a circa 2 km dalle Piramidi di Giza. Puoi raggiungerlo in taxi, Uber o con un tour organizzato - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:30-18:00
- Costo biglietto intero 600,00 EGP (€11,50), ridotto 300,00 EGP (€5,75)
- Tempo di visita 3 ore
4 - Suq di Khan el-Khalili
Il Khan El Khalili è il souk più famoso del Cairo, un intricato labirinto di vicoli nel cuore del quartiere islamico, dove profumi di spezie, suoni e colori si mescolano in un'atmosfera unica. Costruito nel XIV secolo, è il secondo mercato più grande del Medio Oriente, subito dopo il Bazar di Istanbul.
Tra le cose da vedere a Khan El Khalili ci sono le storiche botteghe artigiane, le antiche moschee di Al-Hussein e Al-Azhar, e le tradizionali case ottomane che circondano il mercato. È il luogo ideale per acquistare souvenir egiziani come papiri, lampade in ottone, spezie, narghilè, gioielli in argento, tessuti e amuleti portafortuna con l'occhio di Horus o i famosi scarabei.
Il Khan El Khalili è anche un ottimo posto per gustare la cucina locale: tra i luoghi storici spicca il Fishawi Café, aperto da oltre 200 anni, dove si può bere tè alla menta o fumare shisha. Per mangiare, i ristoranti della zona servono piatti tipici come il koshari, il falafel egiziano e il molokhia.
Nei souk è importante contrattare con gentilezza e prestare attenzione ai venditori troppo insistenti o ai prezzi gonfiati per i turisti.
Non dimenticate di fare tappa a El Fishawi: il Caffè degli Specchi. Affascinante e molto, molto antico, risale al 1769. Ottieni indicazioni
- Come arrivare dal centro dista 3 km, circa 40 min a piedi, ma per dimezzare il percorso potete prendete la metro e scendere alla fermata Mohamed Naguib - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-00:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 2 ore
5 - Cittadella del Cairo
La Cittadella del Cairo, conosciuta anche come Cittadella di Saladino, è uno dei complessi storici più imponenti d'Egitto e domina la città dall'alto della collina di Mokattam. Costruita nel XII secolo dal sultano Saladino per difendere il Cairo dalle crociate, è oggi una delle attrazioni più visitate della capitale egiziana.
Tra le principali cose da vedere nella Cittadella del Cairo spicca la Moschea di Muhammad Ali, detta anche "Moschea di alabastro", celebre per le sue cupole maestose e la vista panoramica sulla città. All'interno del complesso si trovano anche la Moschea di al-Nasir Muhammad, la Moschea di Suleyman Pasha e diversi musei, tra cui quello militare e quello della polizia, che raccontano la storia dell'Egitto attraverso armi, uniformi e reperti antichi.
All'interno della cittadella è possibile visitare anche la tomba di Saladino, situata accanto alla Moschea di al-Nasir Muhammad, un luogo di grande valore simbolico per la storia islamica. Dalla terrazza superiore si gode una vista mozzafiato sul Cairo e, nelle giornate limpide, si possono intravedere perfino le Piramidi di Giza all'orizzonte.
Per entrare si paga un biglietto di circa 550,00 sterline (€10,40), e si consiglia un abbigliamento sobrio, adatto ai luoghi religiosi.
- Come arrivare 5 km dal centro, ma non sono presenti mezzi di trasporto affidabili e puntuali. La soluzione migliore è prendere un taxi che vi porti proprio davanti la destinazione - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-16:30
- Costo biglietto 550,00 EGP (€10,40)
- Tempo di visita 1,5 ore
Prendi parte al tour completo: proprio dalla Cittadella del Saladino parte il tour completo della città che in 8 ore ti permette di vedere i principali luoghi di interesse. Particolarmente consigliato se sei al Cairo solo per 24 ore. Maggiori info qui.
6 - Moschea di Muhammad Ali
Nella Cittadella del Cairo si trova questa imponente Moschea, nonché una delle più importanti del Cairo, costruita fra il 1824 e il 1848, nota anche come Moschea di Alabastro: per il rivestimento fatto appunto in alabastro.
Questa Moschea non rispecchia lo stile egiziano e a primo impatto ricorda molto quelle di Istanbul, perché la costruzione fu ordinata da Muhammad Alì Pasha che la volle in stile turco, in quanto lui era un militare albanese nel periodo in cui l'Albania apparteneva ancora all'impero ottomano. Sulle pareti interne, sono riportati numerosi versetti del Corano, la cui calligrafia è talmente elaborata, da poter essere letta facilmente soltanto dagli esperti. Sul retro della moschea, una bellissima terrazza vi farà godere di un ottimo panorama.
Ricordate di indossare abbigliamento consono all'interno dei luoghi sacri. No a pantaloncini e canottiere. Per le donne: coprire i capelli con una sciarpa.
- Come arrivare Raggiungere la Cittadella del Cairo preferibilmente in taxi, sempre per via dell'assenza di trasporti e per la distanza a piedi. Arrivati nella Cittadella, la Moschea di Muhammad Ali si trova proprio davanti a voi - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-17:00
- Costo biglietto intero 450,00 EGP (€8,80), ridotto 230,00 EGP (€4,50)
- Tempo di visita 1 ora
7 - Torre del Cairo
La Torre del Cairo è uno dei simboli più riconoscibili della capitale egiziana. Alta 187 metri e costruita in cemento a forma di fiore di loto, sorge sull'isola di Gezira, nel quartiere di Zamalek, e offre una vista panoramica mozzafiato sul Nilo, sulle Piramidi di Giza e sull'intera città. Costruita fra il 1961 e il 1965, sorge proprio in mezzo al fiume Nilo ed è il secondo monumento più importante d'Egitto dopo le Piramidi di Giza.
Il biglietto per salire sulla Torre del Cairo costa circa 250 EGP (circa 5 €) per gli adulti, e include l'accesso alla piattaforma panoramica e al ristorante girevole situato in cima. Dalla terrazza si può godere una vista a 360° che al tramonto diventa davvero spettacolare, ideale per scattare foto indimenticabili. La visita dura in media un'ora, ma conviene fermarsi di più per un drink o una cena con vista.
Per godere al meglio del Belvedere sulla città offerto da questo edificio, si consiglia di scegliere giornate con cielo limpido e terso.
- Come arrivare linea 2 della metro, da Martyr fino a Gezira, da lì proseguire a piedi fino alla torre (764 m, 9 min) - Ottieni indicazioni
- Orari in inverno tutti i giorno 8:00-00:00, in estate tutti i giorni 9:00-1:00
- Costo biglietto 70,00 EGP (€1,40)
- Tempo di visita 1 ora
8 - Moschea di Al-Azhar
Fondata dai Fatimidi nel 970 d.C., questa Moschea ètra le più conosciute nel mondo islamico. Fu fondata come luogo di culto e di studio, infatti ancora oggi è la sede dell'omonima Università, che insegna la storia dell'Islam e le diverse scuole di pensiero.
Sicuramente uno dei luoghi del Cairo più interessanti dal punto di vista culturale, senza tralasciare il fascino e la bellezza dell'edificio che rispecchia in pieno lo stile orientale. Rimodernato e ampliato più volte, l'edificio presenta oggi cinque minareti in cinque stili architettonici diversi: testimonianze queste delle diverse dinastie che si susseguirono ed esercitarono il proprio controllo su Al Azhar.
- Come arrivare dal centro 3 km. La fermata metro più vicina è Mohamed Naguib, distante circa 2 km (30 min a piedi). La fermata bus più vicina è invece Al Hussein Hospital-AL Daraasa, distante 500 m (7 min a piedi) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-16:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
9 - Moschea del Sultano Hassan
La moschea più grande dell'Islam, costruita nel periodo islamico mamelucco (1356-1363) per ordine del Sultano Hassan, noto al mondo egizio per le sue folli ed eccentriche spese, tra le quali figura appunto anche questa Moschea.
La struttura, oltre ad essere veramente grande, è anche molto appariscente, basti pensare al cortile pavimentato interamente da mosaici e a tutto lo sfarzo che vi attende al suo interno. Oggi è considerata uno dei monumenti più imponenti e straordinari del Cairo. Di certo una delle più importanti attrazioni turistiche.
- Come arrivare dal centro quasi 3 km, ma sul percorso non ci sono fermate della metro per accorciare il tragitto. A piedi impieghereste più di mezz'ora, perciò vi consigliamo di prendere un taxi fino a destinazione - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-17:00
- Costo biglietto intero 180,00 EGP (€3,50), ridotto 90,00 EGP (€1,80)
- Tempo di visita 1 ora
10 - Parco di Al-Azhar
Foto di Yasser Nazmi. Al-Azhar è una delle attrazioni naturalistiche più curiose e famose del Cairo, il suo vero e proprio polmone verde. Si tratta di un grande parco verde tutto da scoprire, passeggiando tra i suoi viali tipicamente adornati in stile islamico, contornati da palme reali, acacie, giuggioli e caratterizzati dalla curiosa compagnia di aironi ed egrette.
Questo parco sarà in grado di trasmettervi tranquillità e di farvi rilassare, nonché di immergervi in un piacevole ambiente esotico. All'interno troverete anche dei ristorante nei quali poter gustare un'ottima, speziata e tradizionale cucina egiziana.
- Come arrivare Il parco dista dal centro 3,5 km. Anche in questo caso consigliamo di prendere un taxi, per via della distanza a piedi e dell'assenza di fermate metro lungo il tragitto - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-22:00
- Costo biglietto intero 40,00 EGP (€0,80), ridotto 30,00 EGP (€0,60)
- Tempo di visita 1 ora
Portate con voi sempre una mappa della città e seguitela in maniera scrupolosa. In una città grande come il Cairo (che è la sesta città più grande al mondo) perdersi è molto probabile e ottenere informazioni dagli abitanti del posto potrebbe purtroppo rivelarsi molto difficile, poiché molti non parlano l'inglese.
11 - Orman Botanical Garden
Foto di Zeinab Mohamed. Per rimanere in tema parchi e giardini, un altro posto che merita sicuramente una visita se vi trovate al Cairo è questo giardino botanico, nei pressi di Giza. Rispetto al parco che vi abbiamo suggerito prima, questo è differente e non presenta infatti ornamenti tipici islamici, ma al suo interno troverete una ricca e varia vegetazione come palme, bambù, conifere, rose, cactus e piante grasse. Inoltre non potevano mancare lo stagno di fiori di loto e il giardino roccioso.
- Come arrivare linea 2 della metro, da Matyrs fino a Dokki. Da lì, proseguire a piedi fino al Giardino Botanico (1,5 km, 17 min ) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-17:00
- Costo biglietto 10,00 EGP (€0,20)
- Tempo di visita 1 ora
12 - Piramide di Djoser dell'Egitto
La Piramide di Djoser, conosciuta anche come Piramide a gradoni di Saqqara, è la più antica piramide d'Egitto e il primo edificio monumentale in pietra della storia umana. Costruita intorno al 2630 a.C. per il faraone Djoser della III dinastia, fu progettata dall'architetto Imhotep, una delle figure più geniali dell'antico Egitto.
In origine, il complesso funerario di Djoser era una mastaba, una struttura rettangolare bassa, poi ampliata fino a formare sei gradoni sovrapposti, dando vita alla prima piramide vera e propria. Questo rivoluzionario progetto segnò la transizione dalle tombe tradizionali alle grandi piramidi di pietra, aprendo la strada alle celebri Piramidi di Giza.
La Piramide di Djoser è considerata la più antica piramide del mondo e rappresenta un capolavoro di ingegneria. Al suo interno si trovano corridoi e camere funerarie sotterranee che custodivano offerte e oggetti rituali. Anche se oggi l'accesso è limitato, è possibile entrare in alcune aree del sito e ammirare i bassorilievi e i resti delle decorazioni originali.
Il faraone Djoser fu uno dei sovrani più importanti dell'Antico Regno, ricordato per aver inaugurato un'epoca di stabilità e progresso architettonico. L'intero sito di Saqqara, dove si trova la piramide, ospita altre tombe reali e mastabe di nobili, rendendolo uno dei luoghi più affascinanti da visitare in Egitto per comprendere l'evoluzione dell'architettura funeraria.
Curiosità: Si racconta che nel lontano 1821 l'esploratore Girolamo Segato riuscì a entrare all'interno della camera scoprendo che era già stata violata da ignoti.
- Come arrivare situata fuori dalla città a circa 30 km (40 min in auto). Si consiglia di raggiugerla in taxi o tramite tour organizzati - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 8:00-16:30
- Costo biglietto intero 150,00 EGP (€2,90), ridotto 75,00 EGP (€1,50)
- Tempo di visita 1 ora
13 - Resti della Fortezza Babilonia del Cairo
Foto di Ahmed Yousry Mahfouz. Edificata intorno al 150 d.C., durante l'età Augustea, la Fortezza Babilonia fu un'antica roccaforte del Cristianesimo e sorgeva nel cuore del Cairo vecchio o Cairo Copto, di fronte l'isola di Rhoda, dove il Nilo si congiunge con il Mar Rosso, in quel punto simbolico che rappresenta l'unione fra l'Alto e il Basso Egitto.
Della Fortezza oggi rimane soltanto una torre, imponente e suggestiva, eretta nel 98 d.C. Accanto ai resti della Fortezza, inoltre, sarà possibile ammirare delle bellissime chiese copte, come quella di San Sergio e Santa Barbara.
Le rovine della fortezza sono ancora visibili all'interno del Museo copto del Cairo (di cui vi parleremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo), in Via Mar Girgis (via San Giorgio) e a Fusṭāṭ (Miṣr al-Qadīma Cairo Vecchia - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
14 - Museo Copto del Cairo
Foto di Djehouty. Venne costruito nel 1908 da Marcus Simaika e rappresenta ancora oggi un incontro di culture, custodite preziosamente fra rigogliosi giardini e antichissimi documenti e testimonianze: storia egiziana, greca, romana, ottomana e bizantina, tra manufatti e statue.
Il Museo Copto è davvero un'imperdibile attrazione: un tempio del passato, situato proprio all'interno dell'antichissima cittadella romana di Babilonia. Visitarlo sarà come fare un tuffo nel passato e sarà tangibile il passaggio dall'Egitto antico a quello islamico.
Incantevole il giardino interno del Museo e le particolarissime mashrabiyya: tipiche finestre in legno dell'arte islamica. Un'occasione che nella bellissima città del Cairo non potrete di certo perdervi.
- Come arrivare metro linea 1, da Martyrs a Mar Girgis - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-16:30
- Costo biglietto intero 100,00 EGP (€1,95), ridotto 50,00 EGP (€1,00)
- Tempo di visita 1,5 ore
Scopri l'intero quartiere Copto: il quartiere in cui è situato questo museo conserva una storia millenaria in cui cultura e religione si intrecciano. Se avete tempo a disposizione, vi consigliamo di scoprirne la storia dedicandovi la mattinata con una visita guidata.
15 - Chiesa di Hanging (Chiesa Sospesa)
Situata nel quartiere di Maadi, a sud del Cairo, la Chiesa di Hanging o della Santa Maria Vergine del Cairo, è forse una delle attrazioni meno conosciute, ma tuttavia molto importante e assolutamente imperdibile.
La chiesa è una tappa importante dell'itinerario turistico incentrato sui luoghi legati alla sacra famiglia, che caratterizzano la capitale d'Egitto. Hanging viene chiamata "La Chiesa sospesa" poiché sorge sulla cima della Fortezza romana di Babilonia. Le decorazioni interne presentano icone in stile greco-ortodosso e presenta tredici pilastri, i quali rappresentano rispettivamente Cristo e i dodici apostoli.
- Come arrivare linea 1 della metro, da Martyrs a Mar Girgis - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-16:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
16 - Piazza Tahrir
Non lontana dalla Moschea di Omar Makram, fu così rinominata nel 1952, in occasione della Rivoluzione egiziana ed è la piazza più importante della città, a lungo sede delle rivolte della primavera araba egiziana. Nel passato prendeva il nome di Piazza Ismailia, in onore di Khedive Ismà il Pascià.
Nonostante le numerose manifestazioni e rivolte che hanno fatto di questa piazza, quasi il simbolo di un appello volto alla caduta del regime, rimane comunque uno degli scorci più belli di questa antica capitale egizia. Fra culture che si mescolano allo stesso ritmo frenetico della città, una passeggiata in Piazza Tahrir rappresenterà un concentrato d'Egitto in pochissimi passi.
La piazza si trova nel quartiere di Downtown Cairo, il cuore economico della città, ideale anche per soggiornare, ed è facilmente raggiungibile tramite la metro linea 1, da Martyrs a Sadat - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
17 - Museo di Arte Islamica
Fonte: wikipedia. Forse poco conosciuto, il Museo di arte islamica del Cairo è uno dei più grandi al mondo: ben 25 gallerie e circa 2.500 pezzi in legno, avorio o vetro smaltato, tappeti, arazzi, manoscritti, ceramiche turche e persiane, risalenti al periodo mamelucco e ottomano, tutti provenienti da case di ricchi mercanti o appartenenti a Moschee e altri monumenti della città.
Curiose le mashrabiyya ivi conservate: particolari tende in legno, che venivano utilizzate per riparare le stanze delle case dal sole e che inoltre permettevano alle donne di poter osservare fuori senza essere viste. L'oggetto in mostra più importante è una fontana mamelucca costruita con pietre semipreziose, onice verde e tessere di mosaico.
- Come arrivare metro linea 2, da Martyrs a Nageeb - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-17:00, durante il Ramadan 9:00-15:00
- Costo biglietto intero 270,00 EGP (€5,30), ridotto 140,00 EGP (€2,80)
- Tempo di visita 2 ore
18 - Palazzo Abdeen
A lungo residenza reale durante il periodo monastico, il Palazzo Abdeen è oggi un'altra delle attrazioni più belle della città ed è una delle residenze ufficiali, oltre che ufficio principale, del Presidente d'Egitto. Costruito in stile neoclassico da un architetto francese, il Palazzo venne ultimato nel 1874.
All'interno vi si trovano interessanti musei: Museo d'Argento, delle Armi, dei Regali Presidenziali, dei Documenti storici. Molto interessante anche il mausoleo, presso una delle fontane del cortile, dedicato a un santo musulmano del XIX secolo. Curiosità: uno dei mitra dorati conservati al museo delle armi appartenne a Saddam Hussein.
- Come arrivare metro linea 2, da Martyrs a Nageeb - Ottieni indicazioni
- Orari sab-gio 9:00-15:00, ven chiuso
- Costo biglietto intero 100,00 EGP (€2,00), ridotto 50,00 EGP (€1,00)
- Tempo di visita 1,5 ore
19 - Sinagoga Ben Ezra
Foto di Ovedc. Siamo ancora fra i vicoli del Cairo Copto, di fronte a quella che è di certo un'altra delle più importanti attrazioni turistiche della capitale d'Egitto. Anche chiamata Sinagoga al-Geniza, la Sinagoga Ben Ezra sorge proprio in quel punto in cui fu ritrovato il piccolo Mosè. Durante il restauro avvenuto nel XIX secolo furono rinvenuti tantissimi manoscritti ebraici risalenti all'XI e al XII secolo, che rappresentano il più importante archivio storico riguardante le transazioni della comunità ebraica. Tali documenti sono oggi conservati presso l'Università di Cambridge.
L'ultimo restauro del 1980 ha riportato la sinagoga alle sue condizioni originarie.
Nonostante oggi la sinagoga non venga più utilizzata come luogo di culto, rimane tuttavia una delle attrazioni più interessanti della città ed è una delle più importanti testimonianze della storia degli ebrei in Egitto.
- Come arrivare metro linea 1, da Martyrs a Mar Girgis - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-16:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
Cosa fare a Il Cairo
- Tour della Cave Churh avventuratevi fra affascinanti cuniculi alla scoperta di questa incredibile chiesa scavata direttamente nella roccia. In loco, conoscerete anche la comunità degli Zabaleen: dei cristiani che si guadagnano da vivere raccogliendo immondizia.
- Giro in Feluca sul fiume Nilo si tratta di un'esperienza unica e suggestiva per mezzo di questa piccola imbarcazione tipica del posto. Il giro vi consento di ammirare animali, vegetazione folta e piccole spiagge totalmente deserte. Info e prezzi qui
- Crociera sul Nilo se tuttavia preferite la comodità al giro in feluca (un po' spartano, ma sicuramente più autentico), allora potrete optare per una crociera sul Nilo, con bevande, buon cibo, luci e spettacoli di danza del ventre. Info e prezzi qui
- Shopping al Cairo Festival City mall un mall davvero immenso, con tanto di lago artificiale e fontane illuminate. Per una giornata all'insegna dello shopping e del cibo
- Relax alla spiaggia di Ain Sokhna raggiungibile in un paio di ore di autobus dal Cairo, questa incantevole spiaggia sul Mar Rosso è perfetta per qualche ora di relax fra acque limpide e caldissime e indimenticabili tramonti.
- Visita al mercato di cammelli Birqash situato a circa 30 km dal Cairo, la visita al mercato è un'esperienza sicuramente suggestiva
- Safari nel deserto una delle esperienze più avventurose e adrenaliniche. Avete diverse possibilità, dai safari in jeep o quad, fino alle escursioni in cammello. Info e prezzi qui
- Spettacolo di suoni e luci a Giza prendete parte al sensazionale spettacolo di luci e suoni che racconta la storia dei faraoni e del popolo egiziano, narrata direttamente con proiezioni sulle piramidi e sulla sfinge. Info e prezzi qui
- Tour giornaliero di Alessandria una piccola gita fuoriporta, alla scoperta di un'altra delle più belle città d'Egitto: Alessandria. Fra archeologia, giardini incantevoli e moschee. Info e prezzi qui
- Assaggiare il Ta'amiyya uno dei pasti principali dello street food tipicamente egiziano. Profumato, economico e speziato, è un panino ripieno con crocchette di fave. Davvero buonissimo!
- Assisti ad uno spettacolo dei Dervisci si tratta della danza tradizionale dei Dervisci rotanti, ballerini che cercano l'unione con la divinità attraverso giri spettacolari. Davvero emozionante! Maggiori info qui.
Cosa vedere in un giorno
Con un solo giorno a disposizione potrete avere solo un assaggio del fascino del Cairo. Ovviamente non si può non dedicare almeno mezza giornata alla Necropoli di Giza. Per pranzo si consigliati immergersi nel Suq Khan el-Khalili per poi dedicare il pomeriggio alla scoperta della Moschea e del Parco di Al-Azhar. Qui è possibile approfondire l'itinerario completo di mappa, di seguito invece una sintesi delle tappe:
- 8:30 - Tour di mezza giornata alla Necropoli di Giza
- 13:00 - Suq Khan el-Khalili
- 15:00 - Moschea di Al-Azhar
- 16:00 - Parco di Al-Azhar
- Facoltativo - Piazza Tahrir o crociera sul Nilo con cena e intrattenimento
Vuoi ottimizzare i tempi? Scegli un tour guidato di un giorno!
Scopri i tesori del Cairo e le meravigliose Piramidi di Giza con un tour di un giorno in compagnia di una guida in italiano. Il tour dura 10 ore e include trasporti in veicolo climatizzato, guida in italiano, biglietti di ingresso e pranzo. Info e prezzi qui.
Cosa vedere in 2 o 3 giorni
Anche tre giorni non sono un tempo ideale per godersi tutte le meraviglie sella città, tuttavia saranno sufficienti per apprezzare i must, come le Piramidi, il Museo Egizio e alcune delle moschee più belle. Ecco l'itinerario completo com mappa per ogni giornata, di seguito invece la sintesi delle tappe:
- Giorno 1 Museo Egizio, Cittadella del Cairo, Moschea del Sultano Hassan, Parco di Al-Azhar, Moschea di Al-Azhar, Suq di Khan el-Khalili
- Giorno 2 Escursione alle Piramidi di Giza, Saqqara e Menfi, (prenota il tour da Il Cairo)
- Giorno 3 Museo Copto del Cairo, Chiesa di Hanging, Orman Botanical Garden, Torre del Cairo, crociera con cena sul fiume Nilo
Cosa vedere al Cairo e dintorni in 4, 5, 6 o 7 giorni
Una settimana è il tempo giusto per ammirare per lasciarsi conquistare dalla potenza del Cairo. I primi 4 giorni saranno dedicati alle bellezze storiche del centro e alla Necropoli di Giza. Nelle tre giornate successive potrete esplorare i dintorni tramite gite giornaliere, alla scoperta di Alessandria, Memphis, Saqqara, del deserto di Wadi El Rayan o ancora delle spiagge del Mar Rosso. Ecco l'itinerario.
- Giorno 1 Cittadella del Cairo e Moschea di Muhammad Ali, Moschea del Sultano Hassan, Suq Khan el-Khalili, Moschea di Al-Azhar, Parco di Al-Azhar
- Giorno 2 Museo Egizio, Torre del Cairo, Palazzo Abidin, Piazza Tahrir
- Giorno 3 Necropoli di Giza, quad safari nel deserto, spettacolo di suoni e luci alle Piramidi di Giza
- Giorno 4 Quartiere Copto (Sinagoga Ben Ezra, Museo del copto, Resti della Fortezza Babilonia del Cairo), Crociera sul Nilo
- Giorno 5 Escursione ad Alessandria (Kom El-Deka, Kom el Shoqafa, Biblioteca, Cittadella di Qaitbay)
- Giorno 6 Escursione a Memphis (statua di Ramses II, Piramide Rossa e Piramide Romboidale di Dahshur), sito di Saqqara e piramide a gradoni di Djoser
- Giorno 7 Safari nel deserto di Wadi El Rayan, in alternativa relax in spiaggia spiaggia a El Ein Sohkna sul Mar Rosso
Hai più giorni a disposizione? Scopri gli altri tour!
Con 8 giorni, puoi esplorare le principali città d'Egitto come Il Cairo, Luxor, Edfu, Kôm Ombo e Assuan (Info e prezzi qui). Con 11 giorni, invece, puoi scegliere il tour con estensione mare, che include spiagge paradisiache e barriere coralline del Mar Rosso (Info e prezzi qui).
FAQ e altri consigli per visitare il Cairo da soli
- A cosa stare attenti al Cairo?
È fondamentale stare attenti, specialmente se si intende visitare il Cairo da soli, al traffico caotico, ai tassisti che non usano il tassametro e ai piccoli tentativi di truffa, oltre che alle norme di igiene di base per evitare problemi intestinali. - Come evitare le truffe più comuni?
Contrattate sempre con tassisti, venditori ambulanti, e in generale quando comprate prodotti senza prezzo esposto. Non accettate MAI regali, foto, giri gratuiti in cammello. Prenotate in anticipo i biglietti di ingresso e non mostrateli al personale non autorizzato. Imparate a dire NO alle richieste di mancia insistenti! - Come visitare il Cairo da soli?
Evitate le zone periferiche di notte, portate con voi una fotocopia del passaporto e diffidate di chi si offre come guida o fotografo "gratis". Tenete borse chiuse e denaro in tasche interne. Per muovervi, preferite Uber o Careem invece dei taxi tradizionali; la metro è utile ma affollata. Rispettate la cultura locale: vestitevi in modo sobrio ed evitate gesti o foto inopportuni. Bevete solo acqua in bottiglia, evitate ghiaccio e verdure crude, proteggetevi dal sole e portate con voi i medicinali essenziali. Pagate in contanti (lira egiziana), prelevando solo da banche affidabili. Imparate poche parole in arabo ("shukran" = grazie, "kam?" = quanto?), scaricate mappe offline e procuratevi una eSIM locale. Comunicate sempre i vostri spostamenti a qualcuno di fiducia. - È sicuro andare in Egitto adesso?
L'Egitto e Il Cairo sono considerati sicuri per i turisti; tuttavia, è sempre consigliabile consultare i siti governativi per aggiornamenti recenti e seguire le precauzioni standard. - Quanti giorni ci vogliono per visitare Il Cairo?
Per visitare il Cairo e le sue attrazioni principali sono sufficienti 3 o 4 giorni pieni. Questo lasso di tempo permette di vedere Piramidi, Museo Egizio e i quartieri storici. - Qual è il periodo migliore per Il Cairo?
Il periodo migliore per visitare Il Cairo va da ottobre ad aprile, evitando il caldo soffocante dell'estate, con temperature miti e piacevoli per le escursioni. Scopri di più - Come spostarsi a Il Cairo?
Per spostarsi a Il Cairo il modo più efficiente è utilizzare la metropolitana per lunghe distanze, mentre per brevi tragitti o zone non coperte, sono raccomandati i taxi (contrattando prima) o servizi di ride-sharing come Uber. Scopri di più - Quali prese elettriche si usano in Egitto?
In Egitto si usano prese elettriche di tipo C e F (le stesse italiane), quindi solitamente non è necessario un adattatore. - Quanto costa una bottiglia d'acqua al Cairo?
Una bottiglia d'acqua al Cairo costa molto poco, in media l'equivalente di 0,10 - 0,30 euro (o qualche sterlina egiziana) nei supermercati locali. - In Egitto conviene pagare in euro?
Non conviene pagare in euro in Egitto; è quasi sempre più vantaggioso utilizzare la valuta locale, la Sterlina Egiziana (EGP), prelevando da bancomat o cambiando. - Cosa comprare a Cairo?
Tra le cose da comprare al Cairo si trovano spezie, gioielli d'argento, oggetti in rame, riproduzioni di papiri, tessuti di cotone egiziano e oggetti con il portafortuna egiziano, lo Scarabeo. - Qual è la zona più bella del Cairo?
La zona più bella e moderna per alloggiare a Il Cairo è generalmente considerata Zamalek, sull'isola di Gezira, un quartiere elegante, tranquillo e pieno di ristoranti e caffè. - Quanto dare di mancia in Egitto?
In Egitto la mancia (baksheesh) è una pratica comune: si consiglia di lasciare una piccola somma (circa 5-10 EGP per piccoli servizi) o il 10% del conto al ristorante. - Qual è il piatto tipico egiziano?
Il piatto tipico egiziano più popolare è il Koshari, un mix confortante di riso, lenticchie, pasta, ceci e salsa di pomodoro all'aglio. Scopri le altre specialità qui. - Cosa fare con bambini?
Fra le attività particolarmente adatte ai bambini, ricordiamo l'Orto Botanico, un tour delle Piramidi o i vicoletti di un suq (tenendoli sempre per mano), coloratissimi e ricchi di piccole sorprese da acquistare a pochi spicci. - Cosa fare la sera al Cairo?
Puoi goderti l'atmosfera nei caffè tradizionali (come El Fishawy a Khan el-Khalili), fare una crociera sul Nilo con cena e musica, assistere allo spettacolo di luci alle Piramidi, o passeggiare nei quartieri vivaci come Zamalek o Downtown dove ci sono ristoranti e locali con musica dal vivo. Scopri di più qui
Organizza il tuo soggiorno a Il Cairo: info e consigli utili
Per godere appieno delle meraviglie della capitale egiziana,un soggiorno di 3 o 4 giorni è l'ideale.
L'Aeroporto Internazionale del Cairo dista dal centro 18 km ed è servito da voli diretti dall'Europa (durata media 3-4 ore) con prezzi da €250,00 A/R (confronta i voli). Il transfer dall'aeroporto in taxi costa circa €5,00.
I documenti necessari sono per visitare Il Cairo sono il passaporto con validità residua superiore ai 6 mesi e il visto d'ingresso che si ottiene all'arrivo con pagamento di $25,00. (Attenzione a chi cerca di truffarvi chiedendo prezzi maggiorati). Non sono richieste invece vaccinazioni.
Il periodo migliore per visitare Il Cairo va da ottobre ad aprile, evitando il caldo estremo e approfittando di un clima mite.
Per quanto riguarda la sicurezza, Il Cairo è sicuro per i turisti, state solo attenti ai vari tentativi di truffa. Contrattate sempre con tassisti, venditori ambulanti, e in generale ogni volta che comprate prodotti senza prezzo esposto. Non accettate MAI regali, foto, giri gratuiti in cammello. Non mostrate i biglietti di ingresso a personale non autorizzato. Imparate a dire NO alle richieste di mancia insistenti!
Muovetevi con la metro o con le app di ride-sharing come Uber. Se avete necessità di prendere un taxi, contrattate prima di salire!
Per quanto riguarda i costi, non conviene pagare in euro; è più vantaggioso cambiare la valuta o prelevare (i bancomat funzionano regolarmente) per usare la Sterlina Egiziana (EGP), ricordando che la mancia (baksheesh) è una prassi diffusa.
Le zone migliori dove dormire sono quelle centrali e ben collegate con le varie attrazioni, suggeriamo di alloggiare nei pressi di piazza Tahrir o sull'isola di Gezira (quartiere di Zamalek).
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Adriana Montalbano