Ho Chi Minh, conosciuta anche come Saigon, è la città più popolosa del Vietnam e una tappa che non può mancare nella visita di questo meraviglioso Paese. L'ideale sarebbe dedicargli 3 o 4 giorni, in modo da poter visitare le sue importanti attrazioni ma anche visitare gli immediati dintorni, luoghi ricchi di storia come i Tunnel di Cu Chi o di grande bellezza naturale come il del Delta del Mekong.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare un perfetto itinerario di Ho Chi Minh in 3 giorni.
Prima volta a Ho Chi Minh? Lasciati ispirare: e prendi parte a un tour dei punti salienti della città in moto con una guida locale, alla scoperta di tutte le sue bellezze e gemme nascoste.
Giorno 1
- Distanza percorsa: 5,5 km
- Luoghi visitati: Palazzo di Riunificazione (65.000 VND/€2,50), Basilica di Notre Dame di Saigon (gratis), Bến Thành Market, Ho Chi Minh City Opera House (esterno gratis), Đ. Nguyễn Huệ e lungofiume, Saigon Skydeck (200.000 VND/€7,90), Bui Vien Walking Street
- Dove mangiare: Pranzo presso Bến Thành Market (Ottieni indicazioni), Cena presso Bún Chả 145 (Ottieni indicazioni)
1 - Palazzo di Riunificazione
Foto di trungydang. Iniziate questa prima giornata da uno dei simboli della città: il Palazzo di Riunificazione, conosciuto anche come Palazzo dell'Indipendenza, in vietnamita Dinh Độc Lập (tutti i giorni 8:00-16:30; intero 65.000 VND/€2,50, ridotto 15.000 VND/€0,60 - Ottieni indicazioni). Si trova nel cuore del Distretto 1, il centro di Ho Chi Minh e una delle zona più vivaci di tutta la città.
Si tratta di un luogo fondamentale per la storia del Paese: costruito nel 1873 come residenza del Governatore Generale della Cocincina, dal 1887 al 1945 fu invece la base dal Governatore Generale dell'Indocina Francese, per poi passare sotto il controllo giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Luogo anche di colpi di stato, nel 1975 venne conquistato dalle truppe comuniste del Vietnam del Nord, ponendo così fine alla lunga Guerra del Vietnam. Da qui i suoi nomi, prima Palazzo dell'Indipendenza e poi Palazzo di Riunificazione, con la riunificazione del Vietnam del Nord e Vietnam del Sud in un unico Paese.
Oggi è aperto al pubblico ed è possibile visitare le grandi sale del Palazzo, scoprendo anche la storia del Paese e delle guerre che lo hanno lacerato.
Tempo di visita: 1,5 ore
2 - Basilica di Notre Dame di Saigon
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
A pochi passi dal Palazzo di Riunificazione si trova la Cattedrale di Notre Dame di Saigon, una delle poche Chiese cattoliche rimaste in Vietnam, a maggioranza buddhista. Ma non solo: nel 1962 ha ricevuto dal Vaticano lo status di Basilica, diventando quindi Notre-Dame Basilica Cattedrale di Saigon (generalmente tutti i giorni 8:00-17:00; ingresso gratuito). Si trova a soli 550 m dal palazzo, meno di 10 min a piedi.
La Basilica, in vietnamita Nhà thờ Đức Bà Sài Gòn, venne costruita nel 1880 in mattoni e stile neoromanico ed è dedicata alla Vergine Maria. Oltre a essere ormai una delle attrazioni più importanti della città, è ancora oggi una vera e propria istituzione per la parte cattolica della popolazione locale, che qui si riunisce ogni domenica mattina intorno alle ore 9:30 per la Santa Messa.
Tempo di visita: 30 min
Ammira il Sai Gon Central Post Office: situato a pochi passi dalla Basilica, questo ufficio postale è un vero e proprio gioiellino d'architettura, con il classico stile coloniale francese. Ormai è diventata un'attrazione e non potrai non scattare una foto qui davanti.
3 - Bến Thành Market
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).
La visita al Palazzo di Riunificazione vi porterà via gran parte della mattina, mentre la Cattedrale si può visitare in una decina di minuti. Una volta conclusa la visita sarà ormai ora di pranzo, quindi raggiungete il Mercato di Bến Thành, in vietnamita Chợ Bến Thành, uno dei più famosi di tutta la città (tutti i giorni 6:00-00:00; ingresso gratuito). Si trova a poco più di 10 min a piedi dalla Cattedrale.
Nel sud est asiatico i mercati rappresentano una tappa imperdibile durante un viaggio. Sono i luoghi migliori in cui vivere la quotidianità locale e scoprire i prodotti del territorio e sopattuttpo lo street food. E il Bến Thành Market è uno dei luoghi migliori in cui assaggiare le specialità vietnamite mentre si passeggia tra le numerose bancarelle. Preparatevi a essere chiamati dai commercianti che cercheranno di vendervi i loro prodotti, ma in caso voi preparatevi a contrattare, regola d'oro per fare ottimi affari!
Tempo di visita: 1 ora
Scopri la cucina locale: uno dei piatti da assaggiare è il Pho, il piatto nazionale vietnamita, ovvero una specie di zuppa con spaghetti di riso, brodo di carne, spezie, erbe aromatiche, carne tagliata a fettine. Da assaggiare anche il Bun Bo Nam Bo e il Com Tam. Se sei particolarmente interessato alla cucina locale, durante il tuo soggiorno ti consigliamo di partecipare a un tour gastronomico o a una lezione di cucina.
4 - Ho Chi Minh City Opera House
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Dopo aver pranzato e visitato in lungo e in largo il mercato, concludendo magari qualche ottimo affare, vi consigliamo di raggiungere uno degli edifici più belli della città: il meraviglioso Ho Chi Minh City Opera House, in vietnamita Nhà hát Thành phố Hồ Chí Minh, visitabile dall'esterno. Si trova a circa 10 min a piedi dal mercato percorrendo la famosa via Lê Lợi, incorniciata da uffici e centri commerciali.
Questo edificio è il teatro dell'opera in stile coloniale francese. Inaugurato il 1 gennaio 1900, oggi rappresenta un vero simbolo e troverete a qualsiasi ora persone intente a scattarsi una foto davanti alla sua facciata, completamente ristrutturata. Ospita il balletto e dell'orchestra sinfonica della città e, se siete amanti dell'opera, potreste valutare di assistere ad uno spettacolo per visitare anche gli interni.
Tempo di visita: 30 min
Ammira la meravigliosa facciata del Municipio di Ho Chi Minh: un'altra importante testimonianza del periodo coloniale francese in Vietnam. Si trova vicino al teatro e lo riconoscerete per gli esterni color giallo e la torre centrale su cui spicca la bandiera vietnamita.
5 - Đ. Nguyễn Huê, lungofiume e Saigon Skydeck
Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Sia il Teatro dell'Opera che il Municipio si affacciano su Đ. Nguyễn Huê, una delle vie più famose della città, location di eventi e punto di ritrovo di locals e turisti. Godetevi una passeggiata lungo la via e ammirando le vetrine dei negozi, magari fermatevi anche per una pausa in uno dei numerosi locali, fino ad arrivare al Bach Dang Wharf Park, ovvero il lungofiume cittadino, con una splendida vista sullo skyline.
Qui scattate una foto alla Bitexco Financial Tower, probabilmente il grattacielo più famoso di Ho Chi Minh, poi salite sulla sua piattaforma panoramica, il Saigon Skydeck (tutti i giorni 9:30-21:30; ingresso intero 200.000 VND/€7,90, ridotto 130.000 VND/€5,10 - Ottieni indicazioni). Situato al 49° piano della Bitexco Tower, da qui potrete ammirare una vista a 360° sulla città. Il momento del tramonto è sicuramente il migliore, ma vale la pena godersi uno spettacolo così a qualunque ora del giorno!
Tempo di visita: 1,5 ore
Trascorri la serata lungo Bui Vien Walking Street: una delle vie più famose della città e vero e proprio fulcro della vita notturna. Qui potrai trovare tantissimi locali vietnamiti ma anche di stampo europeo per trascorrere la serata tra musica e una buona birra. Assaggia i piatti tradizionali vietnamiti da Bún Chả 145, goditi poi una cocktail al Thi Bar Saigon o sali sulla terrazza del Le'Fê Rooftop Bar.
Giorno 2
- Distanza percorsa: 111 km
- Luoghi visitati: Museo dei Residuati Bellici (40.000 VND/€1,60), tour pomeridiano ai Tunnel di Cu Chi (€17,47), Via dei Libri di Ho Chi Minh, Đ. Nguyễn Huệ
- Dove mangiare: Pranzo presso Hutong Lê Quý Đôn (Ottieni indicazioni), Cena presso The Gangs Central (Ottieni indicazioni)
1 - Museo dei Residuati Bellici
Foto di trungydang. Dedicate questa seconda giornata alla storia del Paese, una storia purtroppo travagliata che l'ha visto coinvolto in diverse guerre, come la tremenda Guerra del Vietnam tra il 1955 e il 1975. E uno dei musei più importanti della città è proprio il Museo dei Residuati Bellici, in vietnamita Bảo tàng Chứng tích Chiến tranh (tutti i giorni 7:30-17:30; ingresso intero 40.000 VND/€1,60, ridotto 20.000 VND/€0,80 - Ottieni indicazioni).
Questo museo vi farà fare un vero e proprio viaggio alla scoperta della sanguinosa Guerra del Vietnam, che ha visto anche il coinvolgimento dell'esercito americano. Tra le sue sale potrete infatti vedere diverse armi americane, oltre fotografie e testimonianze di quei duri anni anche riguardo l'utilizzo dell'Agente Arancio, ovvero un defoliante utilizzato sul Vietnam del Sud durante la guerra e che ancora oggi continua a fare vittime.
Tempo di visita: 1,5 ore
Valuta un'alternativa: il Museo dei Residuati Bellici è sicuramente un museo importantissimo, ma anche molto crudo e "pesante" per chi magari è molto sensibile. In alternativa puoi valutare di visitare il Museo di Belle Arti di Ho Chi Minh, ospitato all'interno di una residenza in stile Art Déco e con una grande collezione di opere d'arte (tutti i giorni 8:00-17:00; ingresso 30.000 VND/€1,20).
2 - Tunnel di Cu Chi
Foto di Thomas Schoch. Per raggiungere questa tappa: 1,5 ore in auto (Ottieni indicazioni).
Continuate a dedicare questa giornata alla storia del Vietnam e partecipate a un tour pomeridiano ai Tunnel di Cu Chi, testimonianza della terribile guerra che ha sconvolto il Paese. La soluzione migliore è quella di prendere parte a un tour guidato, in modo da avere il trasporto incluso da Ho Chi Minh e di conoscere la storia di questa zona.
I Tunnel di Cu Chi sono un complesso di gallerie sotterranee che si sviluppano per circa 250 km, una vera e propria "città" sotterranea. Questi tunnel venivano utilizzati dai Viet Cong per spostarsi e nascondere rifornimenti all'esercito americano. Oggi è possibile percorrere tratti di queste gallerie, ma attenzione alle dimensioni davvero ridotte: hanno un'altezza media di 1,2 m e una larghezza media di 80 cm. Non consigliate a chi soffre di claustrofobia.
Tempo di visita: 6 ore
Alternativa per il pomeriggio: si tratta di un tour molto particolare, sicuramente non adatto a tutti. Se non te la senti allora ti consigliamo di sostituire la visita con quella al Tempio dell'Imperatore di Giada e con il Museo di Storia di Ho Chi Minh, situati uno vicino all'altro. Se viaggi con i bambini puoi anche valutare di trascorrere la giornata al Giardino Botanico e Zoo di Saigon, sempre vicino al tempio e al museo.
3 - Via dei Libri di Ho Chi Minh
Foto di trungydang. Per raggiungere questa tappa: 1,5 ore in auto (Ottieni indicazioni).
Una volta rientrati a Ho Chi Min sarà ormai tardo pomeriggio, quasi ora di cena. Approfittate dell'occasione per raggiungere una delle vie più particolari della città: la Via dei Libri di Ho Chi Min, in vietnamita Đường sách Thành phố Hồ Chí Minh. Si trova proprio dietro la Basilica e l'Ufficio Postale.
La Via dei Libri è una via di sole librerie, con negozi ricchi di libri e bancarelle dove trovare veri e propri tesori. Nessun ristorante, caffè o negozio, solo e soltanto librerie! Ovviamente la maggior parte dei libri sono in vietnamita, ma è possibile trovare anche qualcosa in inglese, un ottimo souvenir da portare a casa.
Tempo di visita: 30 min
Trascorri la serata a Đ. Nguyễn Huê: nel primo giorno hai visto questa via con la luce del sole, ora goditela di sera, illuminata e ricca di vita. Fermati a cena al The Gangs Central e poi trascorri la serata in uno dei numerosi locali, come il famoso pub Fox Beer Club o il Zion Sky Lounge and Dining.
Giorno 3
- Distanza percorsa: 175 km
- Luoghi visitati: tour al Delta del Mekong e Pagoda di Vinh Trang (€22,79) / In alternativa, quartiere di Cholon a Ho Chi Minh
- Dove mangiare: Pranzo vietnamita compreso nel tour guidato, Cena presso Pho Quynh (Ottieni indicazioni)
1 - Delta del Mekong e Pagoda di Vinh Trang
Per questa terza giornata vi consigliamo di visitare il Delta del Mekong, uno dei fiumi più importanti di tutta l'Asia (Ottieni indicazioni). Pensate che il Mekong nasce nel Tibet, a oltre 5.000 m d'altezza, e attraversa poi Birmania, Laos, Thailandia, Cambogia e infine il Vietnam, sfociando nel Mar Cinese Meridionale. In totale percorre oltre 4.880 km.
Si tratta di una bellezza naturale davvero unica e il miglior modo per scoprire questo territorio è prendendo parte a un tour da Ho Chi Minh, con trasporto e attività incluse. Tramite un'escursione in barca sul fiume potrete ammirare le isole delle Tartarughe, del Drago, della Fenice e dell'Unicorno, oltre a scoprire il villaggio sul fiume e le sue tradizioni. Imperdibile, inoltre, una tappa alla Pagoda di Vinh Trang, la più grande pagoda del Delta del Mekong.
Tempo di visita: 9 ore
Organizzati al meglio: è una delle escursioni più richieste insieme a quella ai Tunnel di Cu Chi. Prenota quindi il tour al Delta del Mekong e Pagoda di Vinh Trang per tempo. Pranzo, trasporto, prelievo in hotel e attività sono tutte incluse. Non dimenticare gli occhiali da sole e la macchina fotografica.
Alternativa di giornata: quartiere di Cholon
Foto di Lerdsuwa. Se avete previsto una visita più lunga nel Delta del Mekong (ad esempio una crociera di due giorni) e preferite rimanere a Ho Chi Minh per la terza giornata, potete dedicarvi ad alcuni quartieri come il meraviglioso e caotico Cholon, a circa 8 km a ovest dal centro, facilmente raggiungibile in taxi (Ottieni indicazioni).
Cholon è lo storico quartiere etnico cinese e rappresenta la più grande chinatown di tutto il Paese. Qui le cose da vedere sono diverse e potrete trascorrere tranquillamente una giornata intera. Potrete ad esempio visitare il tempio taoista di Tempio Ba Thien Hau (ingresso gratuito), il più importante del quartiere, dedicato a Thien Hau, ovvero la Dea dei Mari della mitologia cinese. Altri interessanti templi sono il Tempio di Ha Chuong, la Pagoda di Quan Am, il Tempio di Guan Yu e il Tempio di Ong Bon, situati tutti uno vicino all'altro o comunque a distanze percorribili a piedi. Imperdibile poi una passeggiata tra le bancarelle del mercato Binh Tay, ideale per fermarsi a pranzo e assaggiare anche specialità cinesi oltre che vietnamiti.
Tempo di visita: 7 ore
Quanto costa un weekend a Ho Chi Minh
Il Vietnam è una destinazione economica e lo è anche Ho Chi Minh, nonostante sia una delle città più importanti. La spesa più elevata è quella del volo: non ci sono voli diretti dall'Italia, di solito è previsto uno scalo in città come Dubai, Doha o Singapore in base alla compagnia scelta (confronta i voli).
Fermandovi pochi giorni a Ho Chi Minh la soluzione migliore è dormire nel Distretto 1, ovvero il centro della città che include tutte le attrazioni inserite nella prima giornata. I prezzi sono assolutamente convenienti e troverete già camere da €20,00 a notte. Qui potrete muovervi a piedi o prendere il taxi: vi sconsigliamo di utilizzare il bus locale, di difficile comprensione a causa della lingua e dei percorsi. Inoltre, soggiornando nel centro sarete anche vicino ai mercati e alla Bui Vien Walking Street, con tantissimi locali per trascorrere la serata. Anche fermarsi a pranzo o cena fuori ha costi irrisori: potreste pagare €1,00 per un buon piatto, difficilmente comunque andrete a superare i €5,00 a pasto.
Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Ho Chi Minh:
- Costi per mangiare: circa €10,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: prezzo medio €15,00 al giorno a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito compresi tour pomeridiano ai Tunnel di Cu Chi e tour al Delta del Mekong e Pagoda di Vinh Trang
- Trasporti: prezzo medio €10,00 al giorno a persona
- Hotel, alloggi e b&b: da €20,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €10,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend a Ho Chi Minh: da €175,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Ho Chi Minh: da dicembre a febbraio, con ottime temperature e poche piogge. Inoltre tra gennaio e febbraio puoi assistere ai festeggiamenti del capodanno lunare e a tanti altri eventi - scopri di più qui;
- Se arrivi in aereo: l'aeroporto di riferimento è l'Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat, A circa 30/45 min di auto dal centro, in base al traffico. La soluzione migliore è prendere il taxi (corso medio corsa 120.000 VND/€4,70);
- Se arrivi in treno: perché stai visitando tutto il Vietnam via terra, Ho Chi Minh è il capolinea della ferrovia Reunification Express, che collega Ho Chi Minh, Nha Trang, Da Nang, Dong Hoi fino ad arrivare ad Hanoi;
- Muoviti a piedi e con il taxi: se soggiorni in centro puoi raggiungere la maggior parte delle attrazioni a piedi, in alternativa usa il taxi. Per alcune escursioni ti consigliamo di partecipare a tour organizzati, come per il Delta del Mekong e i Tunnel di Cu Chi;
- Preparati a contrattare: sia per l'acquisto nei mercati che per il taxi, qui è prassi comune. Non contrattare invece quando si tratta di ordinare da mangiare, i prezzi sono già super convenienti;
- Assaggia il cibo locale: un vero e proprio tribudio di gusti e sapori. Recati nei mercati e ordina il tuo piatto direttamente dalle bancarelle. E' importante avere alcune accortezze: assicurati che il cibo venga ben cotto sotto i tuoi occhi e prendi solo acqua in bottiglia, evita il ghiaccio;
- Moneta locale: non aspettarti di pagare con la carta, nella maggior parte dei locali vietnamiti non sono attrezzati. La moneta ufficiale è il dong vietnamita (VND), cambia una somma quando arrivi in città per poter pagare.