Fare un viaggio in Vietnam vuol dire scoprire anche la sua autentica cucina, un mix di sapori, colori e ingredienti genuini. In ogni città potrai trovare piatti diversi tra loro, che utilizzano al meglio tutti gli ingredienti che la terra offre, e con pochi euro potrete gustare vere e proprie prelibatezze.
Ecco quali sono le 10 cose da mangiare a Ho Chi Minh.
1 - Banh Mi
Il Bahn Mi è uno dei piatti più famosi di tutto il Vietnam. Lo troverete davvero ovunque, servito nei locali, nelle bancarelle lungo la strada e nei mercati notturni. Rappresenta un ottimo street food da gustarsi anche mentre si passeggia tra le vie della città, raggiungendo la prossima attrazione.
Il termine "Banh" in vietnamita e utilizzato per indicare il riso e il pane e, infatti, il Bahn Mi è il sandwich vietnamita: si tratta di un panino a forma di baguette, importata qui dai francesi, che viene farcito con diversi ingredienti. Quelli più comuni sono carne (solitamente maiale, manzo o pollo), verdure e erbe aromatiche, ma oggi si trovano numerose varianti. Si tratta di un pasto ottimo e veloce, ma soprattutto sostanzioso.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €0,60
- Ingredienti principali: pane, carne, verdure, erbe aromatiche
2 - Pho
Il Pho un piatto che vedrete ovunque durante un viaggio in Vietnam, da Nord a Sud: si tratta, infatti, del piatto nazionale vietnamita. E' il simbolo della cucina locale, una ricetta semplice ma gustosa, da provare assolutamente, ve ne innamorerete.
Il Pho è una zuppa di spaghetti con brodo di carne. A questa base vengono poi aggiunte erbe aromatiche, lime e spezie, tra cui anice, cardamomo e chiodi di garofano, impossibile elencarle tutte. Infine viene aggiunta la carne, tagliata a fette sottilissime, insieme a verdure fresche, altro ingrediente immancabile nei piatti vietnamiti, come basilico, cipolla, coriandolo e germogli di soia.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €1,00
- Ingredienti principali: brodo di carne, spaghetti di riso, spezie, erbe aromatiche
3 - Bun bo nam bo
La traduzione del nome di questo piatto è simile a "noodles con carne dal sud" ed è uno dei piatti più famosi di Ho Chi Minh, ma molto amato anche in altre zone del Vietnam, come la capitale Hanoi. Impossibile quindi non assaggiarlo.
Si tratta di una specie di insalata di noodles, ovvero i famosi spaghetti a forma di vermicelli grandi protagonisti della cucina vietnamita. Si tratta, inoltre, di un piatto fresco, ideale per combattere le calde giornate vietnamite. Si compone infatti di: noodles, carne, daikon (una specie di ravanello), verdure e arachidi per dare quel tocco croccante. Sul fondo del piatto si trova giusto un accenno di brodo, per unire al meglio gli ingredienti.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €2,50
- Ingredienti principali: noodles, carne, daikon, verdure, arachidi
4 - Com Tam
Foto di Christopher Crouzet. Il Com Tam è uno dei piatti più diffusi in tutto il Vietnam del Sud. Potrete trovarlo praticamente ovunque a Ho Chi Minh, nella maggior parte dei locali e delle bancarelle. Una delle esperienze migliori da fare è ordinare il proprio piatto di Com Tam, sedersi in uno dei tavolini fuori il locale e gustarselo mentre si osserva la vita frenetica di questa città, tra il via vai delle persone e gli scooter che passano nel traffico.
Si tratta di un piatto di riso servito con costolette di maiale. Queste generalmente vengono scottate alla griglia e cosparse di miele, per poi essere ulteriormente insaporite da altri ingredienti come salsa di pesce, pepe e aglio. La montagnetta di riso, invece, si compone di chicchi frantumati, da qui il nome del piatto: tấm che si riferisce ai chicchi di riso rotti e cơm che si riferisce al riso cotto. Al piatto poi vengono aggiunte le immancabili verdure, uova e salsa.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €1,30
- Ingredienti principali: riso, costolette di maiale, uova, verdure
5 - Hu Tieu
Anche l'Hu Tieu è uno dei piatti simbolo del Vietnam del Sud. Si è diffuso soprattutto a partire dagli anni '60, quando ancora Ho Chi Minh si chiamava Saigon, ma anche al giorno d'oggi è un piatto facilissimo da trovare, servito anche dalle bancarelle presenti in ogni via della città.
L'ingrediente protagonista dell'Hu Tieu sono i noodles, che non possono assolutamente mancare. Poi è possibile trovare diverse versioni in città, ad esempio con brodo (il nome completo del piatto sarà hủ tiếu nước) o senza brodo (il nome completo sarà hủ tiếu khô). Come detto, le varianti sono davvero tantissime, ma una delle più diffuse è quella che si rifà a una ricetta cambogiana: noodles di riso, brodo di maiale con scalogno fritto, cipollotti e germogli di soia, carne di maiale tritata, polpette di pesce e verdure.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €1,00
- Ingredienti principali: noodles di riso, brodo di maiale, carne di maiale tritata, polpette di pesce, verdure
6 - Banh Canh Cua
Se siete amanti del pesce e in particolare dei crostacei, allora uno dei piatti che dovete assolutamente assaggiare è il Banh Canh Cua, una delle zuppe tradizionali vietnamite, largamente diffusa nel Vietnam del Sud e nelle zone costiere.
I protagonisti di questa zuppe sono i noodles e il granchio. I noodles sono diversi rispetto alle altre ricette: hanno una consistenza più spessa e sono preparati o con farina tapioca o con un mix di farina tapioca e farina di riso. Al piatto vengono poi aggiunti anche gamberetti, spezie ed erbe aromatiche, per poi essere insaporito con peperoncino, pepe e cipolla. Il risultato finale è un gusto agrodolce leggermente piccante. Da provare!
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €6,00
- Ingredienti principali: noodles di farina di tapioca, granchio, gamberetti, spezie, erbe aromatiche
7 - Banh Xeo
Il Banh Xeo sono le crepes vietnamite. Un piatto della cucina di tutti i giorni, che permette di variare con gli ingredienti all'interno, rimanendo sempre una ricetta equilibrata e gustosa. Potrete trovarlo in tantissime bancarelle e localini della città.
I Banh Xeo non sono nemmeno difficilissimi da preparare, potrete provare anche a casa. Non hanno uova, la crespella si prepara con farina di riso, acqua, polvere di curcuma e latte di cocco. Il ripieno è generalmente composto da maiale, gamberetti e germogli di soia. Una volta composte, le crespelle vengono fritte in padella. infine, vengono generalmente servite con la salsa di pesce, chiamata nuoc mam.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €1,00
- Ingredienti principali: farina di riso, acqua, polvere di curcuma, latte di cocco
8 - Frittelle di fiori di banana
Questo particolare piatto è preparato soprattutto nel Vietnam del Sud, in particolare nella zona del Delta del Mekong, poco distante da Ho Chi Minh e che rappresenta, infatti, uno dei tour organizzati dalla città più richiesti. In questa zona i fiori di banana vengono utilizzati per tantissimi piatti, soprattutto insalate o zuppe.
In particolare, queste frittelle si preparano mescolando tra loro fiori di banana tagliati, funghi secchi, acqua e farina. Una volta preparato il composto, questo viene cotto con olio di semi. Il risultato finale sembra una specie di frittatina, ma il sapore è davvero particolare. E poi... volete mettere la soddisfazione di poter raccontare in giro di aver assaggiato i fiori di banana?!
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €1,00
- Ingredienti principali: fiori di banana tagliati, funghi secchi, acqua e farina
9 - Caffè all'Uovo
Foto di travel oriented. Diffuso in tutto il Vietnam, specialmente nelle città di Ho Chi Minh e Hanoi, il caffè all'uovo, in vietnamita cà phê trứng, è una delle bevande tipiche del Paese, probabilmente nata negli anni '50 proprio nella capitale Hanoi. Certo, sembra un abbinamento strano, ma in realtà funziona bene e non potrete non assaggiarlo.
Questo particolare caffè, conosciuto anche come cappuccino vietnamita, si prepara con uova fresche di gallina, zucchero, latte e caffè. Provatelo a casa: il tuorlo viene sbattuto con il latte condensato e lo zucchero, il composto ottenuto viene poi bollito. In seguito viene aggiunto il caffè. Avendo un peso maggiore, il caffè andrà a depositarsi sul fondo della tazza o del bicchiere, prendendo in parte il sapore della crema all'uovo.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €0,50
- Ingredienti principali: tuorlo, zucchero, latte, caffè
10 - Che
Il Che è uno dei dolci vietnamiti per eccellenza. Diffuso in tutto il Paese, passando da Nord a Sud, da Hanoi a Ho Chi Minh, potrete trovare numerose ricette e alternative. E, anche in questo caso come per il caffè all'uovo, l'abbinamento degli ingredienti potrebbe sembrare strano, ma il risultato è dolce e particolare.
Il Chè è, infatti, un dolce a base di acqua o latte di cocco accompagnato da riso glutinoso e fagioli dolci. Questi ingredienti vengono cotti insieme e la consistenza finale è molto simile a quella del classico porridge, ormai diffuso in tutto il mondo. E' quindi molto interessante assaggiare la versione vietnamita con i fagioli dolci. Si può mangiare così oppure si possono aggiungere ulteriori ingredienti, come la frutta. Le varianti sono tantissime!
- Consigliato a: colazione, merenda
- Costo medio: €1,00
- Ingredienti principali: latte di cocco o acqua, riso glutinoso o fagioli dolci
Dove mangiare a Ho Chi Minh: migliori ristoranti, locali tipici e street food
Ormai nelle grandi città come Ho Chi Minh e la capitale Hanoi è possibile trovare ristoranti di ogni genere, comprese le grandi catene di fast food internazionale. Ma un vero viaggio si vive anche attraverso i sapori e la cucina locale, quindi diventa essenziale individuare le zone migliori in cui assaggiare la vera cucina tradizionale.
Il miglior luogo per assaggiare i piatti vietnamiti sono i mercati: qui tra le bancarelle si trovano sia prodotti locali come frutta e verdura, sia stand che preparano piatti sul momento e proprio sotto i vostri occhi. Un'ottima alternativa sono i mercati notturni, ovvero veri e propri mercati che vengono allestiti lungo alcune vie con i locali che preparano delle bancarelle fuori dal proprio locale, mettendo così a disposizione anche i propri tavolini. E se passeggiate per le vie della città, fermatevi a osservare attentamente dove si fermano a pranzo i vietnamiti, quelli sono i luoghi in cui assaggiare la vera cucina. Si tratta spesso di piccoli locali con tavolini bassi all'esterno, pochi posti a sedere e un continuo via vai di persone.
1 - Bến Thành Market
- Descrizione: uno dei mercati più famosi della città, ricco di bancarelle di street foodd ideale per assaggiare i piatti tipici vietnamiti
- Specialità: street food
- Prezzo medio: da €1,00 a persona
- Indirizzo: Lê Lợi, Phường Bến Thành - Ottieni indicazioni
2 - Quán ăn ngon Sài Gòn
- Descrizione: ristorante ideale per avvicinarsi alla cucina vietnamita, situato in posizione centrale e con tutti i più famosi piatti della tradizione
- Specialità: Pho e Banh Xeo
- Prezzo medio: da €4,00 a persona
- Indirizzo: inserisci l'indirizzo - Ottieni indicazioni - Pagina Facebook
3 - Nhà hàng Ngon
- Descrizione: locale elegante e decorato da fiori e piante. Prezzi alti rispetto alla media, ma si paga tutta l'esperienza e il contesto
- Specialità: Pho e Com Ta
- Prezzo medio: da €8,00 a persona
- Indirizzo: 160 Pasteur, Bến Nghé - Ottieni indicazioni - Pagina Facebook
4 - Bui Vien Walking Street
- Descrizione: non è un locale, ma una via che di notte si trasforma in un mercato notturno, ricca di locali sia per cenare che per trascorrere la serata
- Specialità: street food vietnamita
- Prezzo medio: da €1,00 a persona
- Indirizzo: Đ. Bùi Viện, Phường Phạm Ngũ Lão - Ottieni indicazioni
5 - Hủ Tiếu Nam Vang Thành Đạt
- Descrizione: piccolo locale con pochissimi tavolini e bancarella esterna, frequentato da tanti vietnamiti. Specializzato in piatti con noodles
- Specialità: noodles
- Prezzo medio: da €2,00 a persona
- Indirizzo: 34 Đ. Cô Bắc, Phường Cầu Ông Lãnh - Ottieni indicazioni