Vi abbiamo incuriositi? Ecco per voi una piccola guisa su cosa vedere in Svezia: città, regioni, attrazioni ed itinerari consigliati!
Le principali regioni turistiche
La Svezia può essere distinta in tre aree principali, in cui vi sono raggruppate contee simili per lingua, tradizioni e cultura: Svezia del Nord (Norrland), Svezia centrale (Svealand) e Svezia del Sud (Götaland), che comprende anche il territorio della Scania (Skåne).
1 - Lapponia e Norrland
La regione del Norrland comprende la Lapponia e gran parte del centro e del nord della Svezia, occupando il 59% dell'intero territorio. Le condizioni climatiche avverse, tuttavia, rendono abitabile solo il 12% della regione.
Si tratta di una meta turistica molto ambita, specie a chi ha voglia di imbattersi in territori disabitati e naturali. I maggiori centri urbani del Norrland si trovano lungo la costa del Golfo di Botnia, e sono Luleå, Umeå e Piteå.
VEDI ANCHE: Dove e quando vedere l'Aurora Boreale
- Aeroporti di riferimento: Areoporto di Luleå, con la pista d'atterraggio più lunga del paese; areoporto di Umeå, areoporto di Sundsvall-Timrå, Areoporto di Östersund
- Città principali: Luleå, Umeå, Piteå, Östersund, Gävle
- Attrazioni principali: Lapponia, Parco di Alci di Umeå, Parco Nazionale Hamra di Gävleborg, Norra Berget Friluftsmuseum (Museo all'aperto) di Sundsvall, Hotel di ghiaccio del villaggio di Jukkasjärvi, Parco nazionale di Abisko
- Periodo migliore: durante i mesi invernali è possibile assistere allo spettacolo delle aurore boreali della Lapponia, ma per le temperature miti dovete recarvi in estate
- Come muoversi: per muoversi tra i centri urbani si utilizzano i mezzi pubblici, come treni e pullman, ma per raggiungere le zone più remote è preferibile noleggiare un'auto
2 - Stoccolma e Svealand
Si tratta della regione centro-meridionale, dove si trova la capitale Stoccolma. Degna di nota è anche la contea di Uppsala, dalle origini antichissime e dove sorge la più antica e prestigiosa università della Svezia.
Tra le province più importanti ci sono quella di Dalarna (in cui ogni anno si tiene la Vasaloppet, ovvero una maratona sciistica), la provincia di Värmland e di Södermanland.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Stoccolma
- Aeroporti di riferimento: l'areoporto di Stoccolma-Arlanda è quello principale della Svezia, poi vi sono gli areoporti di Stoccolma-Skavsca, servito da compagnie low-cost, di Stoccolma-Bromma, a soli 7,6 km dalla capitale, il Dala Airport, nella provincia di Dalarna, e l'aeroporto di Karlstad
- Città principali: Stoccolma (capitale), Uppsala, Taby, Avesta, Orebro, Flen
- Attrazioni principali: Hjälstaviken Nature Reserve nella contea di Uppsala, Parco nazionale Farnebofjärden di Uppsala, Falo koppargruva (Industria mineraria e museo), Palazzo Reale di Stoccolma, Castello di Drottningholm a Stoccolma, Parco nazionale Tyresta di Stoccolma
- Periodo migliore: da maggio a settembre, poiché durante questo periodo le temperature si alzano e le giornate si allungano, rendendo molto piacevoli le passeggiate e le escursioni
- Come muoversi: la regione gode di un'efficiente rete di servizi pubblici, con treni, autobus e metropolitana. Inoltre è possibile visitare le varie isole a bordo dei traghetti e per chi preferisce spostarsi in auto può noleggiarne una (i pedaggi in Svezia non sono a pagamento, ma occorre prestare molto attenzioni alla fauna selvatica, come alci, caprioli e renne).
3 - Goteborg e Götaland
La regione del Götaland si trova nella parte meridionale della Svezia, e risulta anche l'area più popolosa. Pare che proprio da qui partirono i Goti, pronti ad invadere l'Europa durante la fine dell'Impero Romano d'occidente.
Al suo interno vi sono numerosi parchi di divertimento e centri dall'aspetto antico e medievale. Tra le contee troviamo quelle di Blekinge, a cui appartiene un meraviglioso arcipelago, di Kronoberg, e di Kalmar, la cui città omonima è una meta molto ambita dai turisti.
La città più importante della regione è Goteborg, la seconda per numero di abitanti della Svezia. La zona più a sud è l'area della Scania, che costituisce una parte del paese molto più simile alla cultura, all'architettura e alle tradizioni all'Europa centrale, in particolare ha molte similitudini con la Danimarca, in quanto appartenne a questo paese per secoli.
- Aeroporti di riferimento: aeroporto di Göteborg-City, areoporto di Ronneby nella contea di Blekinge, aeroporto internaizonale di Malmö-Sturup, nell'area della Scania e tra gli scali più trafficati della Svezia
- Città principali: Göteborg, Malmö, Boras, Mölndal, Helsingborg, Linköping
- Attrazioni principali: Isole di Elfarsker (Arcipelago di Göteborg), Castello di Carlsten, Rock Carving in Tanum, il Castello di Läckö, Parco di divertimenti Liseberg a Göteborg, Musei civici di Göteborg, Faro e area protetta di Mölle
- Periodo migliore: questa regione gode di un clima più mite rispetto alle altre della Svezia, con inverni rigidi ma non troppo. Il periodo migliore va da aprile ad ottobre.
- Come muoversi: i mezzi di trasporto pubblico sono più che efficienti, e si può scegliere tra metro, terno e autobus e battelli. Chi preferisce può noleggiare l'auto.
Le città principali della Svezia
- Stoccolma: nella parte orientale del paese, affacciata sul Mar Baltico, è la capitale nonché centro culturale ed economico della nazione. Ospita due siti Patrimonio dell'Umanità Unesco: il Castello di Drottningholm e il cimitero di Skogskyrkogården - vedi la guida smart di Stoccolma
- Göteborg: fondata nel 1621 dal re Gustavo Adolfo II, oggi è la seconda città più popolosa della Svezia. Oltre al noto Parco di divertimenti di Liseberg, qui hanno sede diversi musei notevoli, da quello d'Arte Moderna, al Museo della cultura del mondo - vedi la guida smart diGoteborg
- Malmö: situata nella parte più meridionale del paese, è una città ricca di edifici culturali istituzionali e dal 2000 è collegata direttamente con Copenaghen dal ponte Öresundsbron, che è situato sullo stretto di Öresund - vedi la guida smart di Malmo
- Uppsala: posta a 70 km a nord di Stoccolma, è sede dell'università più antica della Scandinavia, fondata nel 1477 e che custodisce anche uno storico orto botanico. Tra gli edifici gotici più imponenti vi sono la Cattedrale, le cui torri sono alte anche 119 m, e il Castello reale risalente al XVI secolo
- Örebro: situata nella parte centrale della Svezia, è una città nel cui centro storico vi sono case in legno antichissime, costruite tra il XVIII e il XIV secolo. Posta a 100 km a ovest da Stoccolma, rappresenta un luogo strategico per il flusso dei turisti che si spostano verso i grandi laghi
- Kalmar: situata a sud-est della Svezia e affacciata sul Mar Baltico, custodisce uno dei castelli reali più importanti del paese. Altro edificio storico di spicco è la Cattedrale barocca risalente al 1660
- Tanumshede: piccola città nella regione centrale del paese, è sede di un sito archeologico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, in cui vi sono raccolte incisioni rupestri in un'area che copre 45 kmq
- Kiruna: città più a nord della nazione nella cui area sorge il paese di Abisko, dove si trovano il Parco Nazionale più antico della Svezia, il Lago Torneträsk e l'Aurora Sky Station, una stazione da dove osservare l'aurora boreale d'inverno
- Visby: situata nell'isola antica di Gotland, è una città medievale, famosa per le sue mura, chiamate Ringmuren, e le antiche rovine. Durante il mese di agosto si tiene la famosa "Settimana Medievale", durante la quale tutti gli abitanti vestono con abiti d'epoca e organizzano eventi a tema storico
- Helsingborg: situata nell'area della Scania, rappresenta una città in cui convivono due anime architettoniche: una antica, con case in pietra e la roccaforte di Kärnan, e l'altra caratterizzata da edifici moderni e all'avanguardia
10 cose da vedere: i luoghi di interesse più importanti della Svezia
- Arcipelago di Stoccolma: meritano una visita le isole che fanno parte dell'arcipelago (attualmente 24 mila) poste nel Mar Baltico, che hanno ispirato nel corso della storia noti scrittori e poeti. Alcune di esse sono caratterizzate da case in legno gialle e rosse, altre sono disabitate
- Stoccolma e Stortorget: Stoccolma è sede di numerosi musei e centri culturali, ed altrettanto affascinante è la piazza posta nella città vecchia, teatro di molti eventi e spettacoli. La piazza, Stortorget, ospita ogni anno i famosi mercatini di Natale con prodotti alimentari e di oggettistica tradizionali
- Parco Nazionale di Abisko: posto ai confini con la Norvegia, nella parte più settentrionale del Paese, è un parco che ospita una vegetazione vivida e diversificata, nonché siti organizzati per praticare diverse attività sportive, dallo scii alpino, alla pesca nel ghiaccio, al trekking. Dall'Aurora Sky Station è poi possibile vedere l'aurora boreale in marzo
- Djurgården e Skansen: si tratta del primo museo all'aperto della Svezia, e che copre una vasta area sull'isola di Djurgården, a Stoccolma. Il parco celebra la natura, la vita degli animali e quella degli uomini nelle epoche più remote. A Djurgården vi sono anche numerosi musei, uno zoo e il parco di divertimenti di Grona Lund
- Rock Carvings in Tanum: sito archeologico nella città di Tanumshede, in cui si trova una vasta area di 45 kmq con incisioni rupestri di grande importanza storica
- Isola di Öland e Castello di Kalmar: nella città di Kalmar si trova uno dei castelli più belli della Svezia, circondato dal mare. Molto affascinante è anche l'isola di Öland, collegata alla città da un ponte lungo 6 km. Caratteristica dell'isola è il numero elevato di mulini a vento
- Isola di Kållandsö, castello di Läckö: l'isola si trova sul lago più grande della Svezia, il Vänern. La sua attrazione principale è il castello medievale di Läckö, in stile barocco
- Centro storico e Castello di Upssala: il centro storico della città è interamente in stile gotico, ed il castello, immerso nel verde, risale al XVI secolo. Oggi è la sede del governatore della contea di Uppsala ed ospita il Museo di belle arti
- Parco Nazionale Sarek: situato nella contea di Norrbotten, è un parco che comprende un'area tra le più remote della Svezia, dove la flora e la fauna sono incontaminate ed è possibile fare escursioni tra sentieri selvaggi
- Lund, Cattedrale di Lund e Kulturen: nella città di Lund si trova un piccolo centro di origine medievale, in cui sorge la splendida Cattedrale risalente tra il 1000 e il 1145. Molto interessante è il Kulturen, museo a cielo aperto nel centro storico, in cui viene raccontata la storia e la cultura svedese
I principali itinerari in Svezia
La Svezia è una nazione molto estesa, quindi in un solo viaggio è impossibile organizzare tanti tour per quante attrazioni e luoghi ci sono da visitare.
Tuttavia è possibile optare per alcune gite ed escursioni che in poco tempo possono condurre il turista verso il mondo più autentico e naturale della Svezia, tra passeggiate nelle città medievale e battelli dai quali osservare gli edifici riflessi sull'acqua.
Ecco i principali itinerari nel Paese:
- Week-end lungo nel Golfo di Botnia: per scoprire le località più belle del Norrland basta seguire un itinerario di un week-end lungo la Strada europea E4, dove troverete le città di Umeå, Piteå e Luleå. Itinerario consigliato in auto.
- Tour tra le principali città della Svealand: in 6 giorni potete visitare le principali città della regione, partendo da Stoccolma alla scoperta di Mariefred, Västerås, Uppsala, Sigtuna, Orebro, Trosa
- Dal Mar Baltico al lago Vanern: itinerario di una settimana per conoscere la regione meridionale del Gotaland, si parte da sud, dal Malmö, si prosegue lungo la costa facendo tappa a Helsingborg, Mölndal, Göteborg, nell'entroterra Borås e infinesul lago Vanern ci si ferma a Mariestad
Dove si trova
La Svezia è il paese più esteso della penisola scandinava, posta nella sua parte orientale.
Ad ovest confina con la Norvegia, mentre a nord-est con la Finlandia, mentre il resto del territorio è bagnato dal mare: ad est dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a sud-ovest dagli stretti di Kattegatt e Skagerrak. Il Paese è compreso fra 55°20' e 69°4' di latitudine nord, 10°58' e 24°10' di longitudine est di Greenwich.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 10.302.984
- Capitale: Stoccolma
- Lingue: lingua ufficiale svedese, altre lingue finlandese, Meänkieli, Yiddish, Sami e Romani
- Moneta locale: Corona svedese (SEK) / €1,00 = 10,60 SEK
- Clima: clima subpolare nelle regioni della Lapponia e delle Alpi Scandinave, clima baltico semi-continentale nelle coste centro-meridionali, clima quasi oceanico nelle coste meridionali. Temperature rigide, anche ampiamente sotto lo 0, segnano quindi il nord, mentre temperature più moderate caratterizzano il centro-sud
- Distanza dall'Italia: 2.771 km da Roma (3 ore e 10 min di volo) a Stoccolma
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Cosa fare in Svezia: attività, escursioni e tour
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.