Indice Mostra di più

Ksamil è una frazione di Saranda, gemma nascosta della Riviera Albanese! Questo paesino costiero è conosciuto per le sue acque cristalline color smeraldo e le isolette vicine che puoi raggiungere a nuoto o in barca. Le due località distano appena 15 km, pertanto durante il viaggio vi ritroverete a passare spesso da una all'altra, muovendovi anche nei dintorni per visitare le migliori spiagge e attrazioni.

Pronti a scoprire le meraviglie di Ksamil? Vi aspettano spiagge di sabbia fine, calette appartate e tramonti che tolgono il fiato.

Cerchi un hotel a Ksamil? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

Cosa vedere a Ksamil e dintorni: spiagge e attrazioni

1 - Le Quattro Isole (Ishujt e Ksamilit)

a planet in space Le Isole di Ksamil sono quattro perle galleggianti immerse nel blu del Mar Ionio. Offrono scorci idilliaci, piccole calette nascoste e la possibilità di staccare completamente dalla folla. Sono piuttosto vicine alla costa, a tal punto che potrete raggiungere le prime due a nuoto partendo dalla Spiaggia principale di Ksamil (Ottieni indicazioni). Le altre due isole, quelle più lontane, sono note come isole gemelle, in quanto unite da un piccolissimo lembo di terra. Queste possono essere raggiunte noleggiando un Kayak o partecipando ad una escursione in barca.

Tempo di visita: 4 ore

2 - Ksamil Beach (Spiaggia Principale)

ksamil albanian riviera Foto di Artur Malinowski - @Flickr:. La spiaggia principale di Ksamil è un vero spettacolo, con la sua sabbia fine che ricorda borotalco e le acque di una trasparenza quasi irreale, che virano dal turchese allo smeraldo. Qui l'atmosfera è vibrante ma rilassata, con un'ottima offerta di stabilimenti balneari dove potrete noleggiare lettini e ombrelloni per godervi il sole albanese. Troverete anche piccoli chioschi e ristoranti che servono pesce fresco e prelibatezze locali, perfetti per una pausa golosa. È un luogo ideale per famiglie grazie al fondale basso e sicuro, ma anche per chi vuole semplicemente immergersi nella bellezza naturale e godersi una giornata di mare autentica. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

3 - Lori Beach

Lori Beach è una spiaggia che vi conquisterà con la sua atmosfera serena e le sue acque limpide, una vera oasi di pace lontano dalle folle più chiassose. Qui troverete un mix di sabbia e piccoli ciottoli, accarezzati da un mare dalle sfumature incantevoli, che invitano a lunghe nuotate rilassanti o a semplici bagni rinfrescanti. La bellezza di Lori Beach sta nella sua semplicità e nella natura quasi intatta che la circonda, offrendo un senso di autenticità e tranquillità. Non aspettatevi grandi stabilimenti o vita notturna, ma piuttosto qualche piccolo bar o ristorante dove gustare piatti locali e godervi il suono delle onde. È il posto perfetto per chi cerca una giornata di puro relax, immersi nella bellezza naturale della costa albanese. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

4 - Plazhi Paradise (Spiaggia del Paradiso)

paradise beach ksamil Foto di Ylbert Durishti. Plazhi Paradise è una di quelle spiagge che fanno onore al loro nome. Appena ci metterete piede, vi accorgerete subito del perché: una mezzaluna di sabbia dorata abbracciata da una vegetazione lussureggiante e bagnata da un mare incredibilmente limpido. Le sue acque poco profonde e calme la rendono perfetta per una giornata di relax e nuotate tranquille, ideali anche per i più piccoli. Qui l'ambiente è più intimo rispetto alla spiaggia principale, ma non mancano le piccole strutture che offrono bevande e spuntini per rinfrescarsi. È il luogo perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia, un piccolo angolo di Eden dove il tempo sembra rallentare. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

5 - Plazhi i Pulebardhes (Spiaggia dello Specchio)

plazhi pulebardhat Foto di Ylbert Durishti. Preparatevi a rimanere a bocca aperta a Plazhi i Pulëbardhës, la Spiaggia dello Specchio, uno dei gioielli nascosti della costa albanese. Il suo nome deriva dalla superficie quasi riflettente dell'acqua, così incredibilmente trasparente da sembrare uno specchio, che regala sfumature di blu e verde da togliere il fiato. Questa spiaggia di ghiaia bianca è incastonata tra rocce imponenti e una natura quasi incontaminata, offrendo un senso di pace e isolamento. L'acqua è fresca e invitante, perfetta per nuotate rigeneranti e per esplorare il fondale con maschera e boccaglio. Troverete qualche piccola struttura per ristoro, ma l'essenza di questo luogo è la sua bellezza selvaggia. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

6 - Pema e Thate Beach

pema e thathe Pema e Thate Beach è un piccolo angolo di paradiso che vi accoglierà con la sua atmosfera serena e le sue acque di una trasparenza sbalorditiva. Questa spiaggia, meno affollata rispetto ad altre, offre una combinazione perfetta di sabbia chiara e piccoli ciottoli, incorniciata da una vegetazione che si spinge quasi fino alla riva. L'acqua è calma e limpida, ideale per nuotare in tranquillità o semplicemente per rilassarsi al sole ascoltando il dolce sciabordio delle onde. Troverete qualche piccolo bar o ristorante lungo la riva dove potrete gustare piatti locali e rinfrescarvi con una bevanda. È il luogo perfetto per chi cerca un'esperienza più autentica e meno turistica, un vero rifugio di pace. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

7 - Gjiri i Hartes (Baia di Harta)

La Baia di Harta è una gemma nascosta che vi rapirà con la sua tranquillità e il suo scenario mozzafiato. Questa caletta appartata è un vero santuario per chi cerca pace lontano dalla folla. L'acqua è di un blu profondo e trasparente, con un fondale sassoso che la rende ideale per lo snorkeling e per esplorare la vita marina. La baia è circondata da una natura incontaminata, con scogliere che si tuffano nel mare e una vegetazione mediterranea lussureggiante che offre un senso di isolamento. Qui non troverete grandi strutture turistiche, ma piuttosto l'opportunità di immergervi completamente nella bellezza selvaggia e autentica della costa albanese, lontano dal caos. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

8 - Parco archeologico nazionale di Butrinto

201408 balcani 083 Foto di Franco Pecchio. Il Parco Archeologico Nazionale di Butrinto è un viaggio affascinante attraverso millenni di storia, un sito UNESCO che vi trasporterà indietro nel tempo. Qui potrete passeggiare tra le rovine di un'antica città che ha visto il susseguirsi di civiltà greche, romane, bizantine e veneziane. Ammirate l'imponente teatro greco-romano, il battistero con i suoi mosaici, la basilica paleocristiana e le maestose mura veneziane. Ogni pietra racconta una storia, ogni angolo rivela un dettaglio sorprendente. Il parco è immerso in un paesaggio naturale incantevole, tra lagune e una fitta vegetazione, che aggiunge un tocco di magia all'esplorazione. È un'esperienza imperdibile per gli amanti della storia e dell'archeologia.

  • Come arrivare prendere l'autobus Ksamil/Butrinto; la dirata del tragitto è circa 20 minuti e il costo del biglietto è di 100 Lek (circa €1,00) a tratta - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni, dalle 08:00 al tramonto
  • Costo biglietto 700 Lek (circa €6,00) per gli adulti; i bambini entrano gratuitamente
  • Tempo di visita 3 ore

9 - Castello di Ali Pasha (Butrinto)

venetian triangular castle seen from butrint castle september 2022 02 Foto di Calistemon. Il castello di Ali Pasha, situato nel canale Vivar a pochi minuti da Butrint, è una meta suggestiva immersa nella natura. Completamente circondato dall'acqua, è raggiungibile esclusivamente in barca, rendendo l'esperienza ancora più affascinante per visitatori locali e stranieri. Dalla fortezza si gode di una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante, caratterizzato da piccole spiagge sabbiose, acque cristalline e una ricca biodiversità. L'area ospita numerose specie di uccelli e animali acquatici, rendendola ideale anche per gli amanti della natura e della fotografia. Il luogo unisce tranquillità, bellezza paesaggistica e un tocco di mistero, grazie all'atmosfera isolata e silenziosa. Perfetto per una gita rilassante, il castello rappresenta una delle attrazioni più suggestive della zona, offrendo un mix unico di paesaggio, avventura e contatto con l'ambiente incontaminato.

  • Come arrivare Il castello è raggiungibile principalmente via mare, spesso con piccole imbarcazioni o tour che partono dalla zona del Parco di Butrinto. Non è direttamente accessibile a piedi o in auto dal parco stesso. Ottieni indicazioni
  • Orari Essendo gestito più come un punto di interesse panoramico, non ha orari di apertura fissi come un museo. L'accessibilità dipende dai tour in barca.
  • Costo biglietto Generalmente, non c'è un costo separato per visitare il castello, ma il costo è incluso nel tour in barca che lo raggiunge.
  • Tempo di visita 1 ora

Escursioni nei dintorni

1 - Saranda

manastiri i 40 shenjtoreve 1 Foto di Albinfo. Raggiungete la città principale con un bus o un mezzo a noleggio e godetevi mezza giornata alla scoperta delle principali attrazioni di Saranda. Fate tappa al porto, passeggiate sul lungomare, visitate la Sinagoga Ebraica, il Castello di Lekursi e il Monastero dei 40 Santi. Infine, fermatevi a Plazhi i Manastirit, ovvero la spiaggia del Monastero che si trova proprio lungo la strada per rientrare a Ksamil.

  • Distanza 15 km
  • Come arrivare se non siete provvisti di auto propria, consigliamo di optare per un trasferimento collettivo organizzato dalle agenzie locali - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto l'ingresso è gratuito; se arrivate in auto, il ticket di accesso alla strada è di 100 Lek (circa €1,00) per veicolo e di 50 Lek (circa €0,50) per ogni passeggero

2 - Blue Eye (Syri i Kaltër)

syri i kalter Foto di ImogenX. Immergetevi nella magia del Blue Eye, una sorgente carsica di una bellezza disarmante che vi lascerà senza fiato. Questo fenomeno naturale è un vero spettacolo della natura, con le sue acque di un blu intenso al centro, che sfumano in un turchese brillante ai bordi, ricordando l'iride di un occhio. La profondità esatta di questa "pupilla" resta un mistero, ma l'acqua è così cristallina che si possono vedere le alghe danzare sul fondo a molti metri di distanza. La temperatura dell'acqua è sorprendentemente fredda, ma l'area circostante è un'oasi di verde, con sentieri che si snodano attraverso la vegetazione lussureggiante, invitandovi a esplorare. È un luogo dove la natura mostra la sua magnificenza in modo davvero unico.

  • Distanza 34 km
  • Come arrivare se non siete provvisti di auto propria, consigliamo di optare per un trasferimento collettivo organizzato dalle agenzie locali - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto l'ingresso è gratuito; se arrivate in auto, il ticket di accesso alla strada è di 100 Lek (circa €1,00) per veicolo e di 50 Lek (circa €0,50) per ogni passeggero

3 - Gjrokastra (Argirocastro)

gjirokastra albania 2 Foto di Diego Galli. Conosciuta anche come Argirocastro, questa incantevole cittadina dell'Albania meridionale si erge a un'altitudine di 350 metri, e il suo cuore storico è stato annoverato tra i siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Una volta giunti in città, dopo un tragito suggestivo di poco più di un'ora che serpeggia tra le montagne, avrete l'opportunità di esplorare il maestoso castello. Da qui, potrete ammirare una veduta spettacolare sui celebri tetti in ardesia, elementi che conferiscono alla località la sua peculiare denominazione di "città di pietra". Da non perdere, infine, una rapida incursione nel vivace bazar locale.

  • Distanza 66 km
  • Come arrivare se non siete provvisti di auto propria, consigliamo di optare per un trasferimento collettivo organizzato dalle agenzie locali - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile
  • Costo biglietto gratis. Il ticket per accedere al castello è di 200 Lek (circa €2,00)

4 - Corfù

the old fortress and the old town of corfu september 2017 Foto di Martin Falbisoner (1978–) . Corfù, isola greca ricca di storia e bellezze naturali che non ha bisogno di presentazioni, dista appena 40 km da Ksamil, pertanto rappresenta una perfetta escursione giornaliera. Potrete facilmente raggiungerla tramite un traghetto in partenza dal porto di Saranda che impiega dai 30 ai 70 minuti. Sull'isola esplorate Corfù Town (Kerkyra), patrimonio UNESCO, con le sue architetture veneziane, la Spianada e il Liston. Ammirate le fortezze veneziane o visitate il Palazzo Achilleion dell'imperatrice Sissi. Non dimenticate di godervi almeno una delle tante splendide spiagge, per maggiori info rimandiamo alla guida di Corfù.

  • Distanza 40 km
  • Come arrivare non esiste un collegamento diretto in traghetto. Dovrai imbarcarti dal Porto di Saranda. La traversata dura minimo 30 minuti - Ottieni indicazioni
  • Orari in base ai traghetti disponibili, le cui corse si intensificano in alta stagione. Attenzione: Corfù è un'ora avanti rispetto all'Albania, ricordalo per non perdere l'ultimo traghetto.
  • Costo biglietto il prezzo dei traghetti parte da €13,00

Itinerario di 1 giorno

Questo itinerario di un giorno a Ksamil si concentra sulle spiagge più iconiche e accessibili, perfette per godere delle acque cristalline e del sole. Avrai modo di esplorare le bellezze naturali che rendono Ksamil una meta ambita.

  • Plazhi Paradise (Spiaggia del Paradiso) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Ksamil Beach (Spiaggia Principale) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
  • Le Quattro Isole (Ishujt e Ksamilit) Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in barca (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore

Itinerario di 3 giorni

Questo itinerario di tre giorni a Ksamil offre un mix equilibrato tra relax sulle spiagge mozzafiato, esplorazione archeologica e avventura nella natura. Scoprirai le gemme nascoste di Ksamil e i suoi dintorni, vivendo un'esperienza indimenticabile.

Giorno 1

  • Plazhi Paradise (Spiaggia del Paradiso) Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Ksamil Beach (Spiaggia Principale) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Le Quattro Isole (Ishujt e Ksamilit) Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in barca (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore

Giorno 2

  • Parco archeologico nazionale di Butrinto Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
  • Castello di Ali Pasha (Butrinto) Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi all'interno del parco di Butrinto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Plazhi i Pulëbardhës (Spiaggia dello Specchio) Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
  • Pema e Thate Beach Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore

Giorno 3

Dove si trova e come arrivare

Ksamil è un suggestivo borgo balneare sulla Riviera Albanese, situato nel sud del paese e vicino al confine con la Grecia, con vista sull'isola di Corfù. Si tratta di una frazione del comune di Saranda, da cui dista circa 15 km.

È raggiungibile in autobus o minibus da Saranda (circa 30 minuti). Potete arrivare a Saranda in traghetto dalle coste greche o italiane. Gli Aeroporti più vicini sono quelli di Corfù (Grecia) e Tirana. Da Tirana, si può arrivare in autobus fino a Saranda (4-5 ore), e poi proseguire per Ksamil.

Come muoversi

Sono disponibili a collegamenti frequenti in autobus da e verso Saranda e Butrinto. Per raggiungere altri luoghi, i taxi rappresentano una soluzione veloce, anche se costosa, soprattutto in alta stagione.

Per chi desidera maggiore libertà, è possibile noleggiare un'auto, anche direttamente a Ksamil, a prezzi accessibili. Tuttavia, la guida può risultare caotica in estate. Un'alternativa suggestiva sono le escursioni in barca, molto diffuse per esplorare le spiagge, le isole e le grotte nei dintorni lungo la costa.

Dove mangiare a Ksamil: i migliori ristoranti

  1. Fourth Island Ristorante con specialità di pesce e frutti di mare freschissimi, spesso pescati in giornata. Gode di una posizione incantevole con vista mare.
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: SH81 (Ottieni indicazioni), Tel: +355696660989
  2. Grill Zone Ideale per gli amanti della carne e delle grigliate. Offre anche piatti tradizionali albanesi e opzioni veloci.
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Rruga e Butrintit (Ottieni indicazioni), Tel: +355675385617
  3. Vala Taverna Taverna tradizionale che propone piatti di pesce fresco e specialità locali, con un'atmosfera accogliente e familiare.
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Rruga Rviera (Ottieni indicazioni), Tel: +355692110607
  4. Restorant Ujvara Ksamil Conosciuto per il suo ambiente rilassante e per la cucina che spazia dal pesce alla carne, con un buon mix di piatti internazionali e locali.
    Prezzo medio a persona: €18,00
    Indirizzo e contatti: Rruga Dea (Ottieni indicazioni), Tel: +355696034406
  5. Lime Restaurant & Cocktail Bar Ksamil Perfetto per chi cerca una combinazione di buon cibo e atmosfera vivace. Offre piatti moderni, pesce e ottimi cocktail.
    Prezzo medio a persona: €22,00
    Indirizzo e contatti: Rruga e Detit (Ottieni indicazioni), Tel: +355692306972
  6. Mëndra Traditional Albanian Restaurant Per un'autentica esperienza culinaria albanese. Propone piatti tradizionali cucinati con ricette locali.
    Prezzo medio a persona: €16,00
    Indirizzo e contatti: Rruga e Karkanaqit (Ottieni indicazioni)
  7. Bar Restorant Luna Un'opzione versatile che offre sia piatti da ristorante che un'area bar. Cucina mediterranea e albanese, spesso con musica dal vivo.
    Prezzo medio a persona: €17,00
    Indirizzo e contatti: Rruga Riviera (Ottieni indicazioni), Tel: +355693999639
  8. Ostro Beach Bar & Restaurant Situato direttamente sulla spiaggia, è ideale per un pranzo vista mare o una cena al tramonto. Offre pesce fresco e piatti leggeri.
    Prezzo medio a persona: €23,00
    Indirizzo e contatti: Rruga Gjiri Poda - Ottieni indicazioni, Tel: +355683542000

Cosa fare la sera: le zone della movida e i migliori locali di Ksamil

La movida a Ksamil si sviluppa soprattutto d'estate, quando le spiagge e il lungomare si popolano di turisti e aprono chioschi che offrono musica e drink. Molti locali sono all'aperto, con musica che solitamente si spegne a mezzanotte. Per chi vuole proseguire la serata oltre quest'ora, è necessario cercare discoteche o locali al chiuso, che però tendono a cambiare gestione di anno in anno.

  • Vamos Cocktail Bar Locale vivace, perfetto per un drink serale in un ambiente moderno e rilassato, spesso con musica.
    Indirizzo e contatti: Rruga Riviera - Ottieni indicazioni
  • Dips Cocktail Bar Un'ottima scelta per chi cerca cocktail rinfrescanti e un'atmosfera da bar sulla spiaggia, ideale per il pre-serata.
    Indirizzo e contatti: Sheshi miqesia, Ksamil - Ottieni indicazioni
  • Bar-Lounge "Corner" Un elegante bar-lounge dove godersi un drink in un'atmosfera più raffinata, adatto per chi cerca relax e conversazione.
    Indirizzo e contatti: Rruga Riviera - Ottieni indicazioni
  • Marea Resto Lounge Combina una cucina eccellente con un'area lounge chic, perfetta per una cena e un dopo-cena rilassato con vista mare.
    Indirizzo e contatti: Ksamil, Shqiperia SH81 - Ottieni indicazioni
  • Beach Bar Poda Un classico beach bar dove godere di drink e musica direttamente sulla spiaggia, ideale per un'atmosfera estiva e informale.
    Indirizzo e contatti: Rruga Gjiri Poda - Ottieni indicazioni

Organizza il tuo soggiorno a Ksamil: info e consigli utili

  • Come arrivare il mezzo migliore è la nave. Saranda è ben collegata all'Italia dalla linea diretta Brindisi-Saranda ma anche a isole greche come Corfù (si consiglia di prenotare in anticipo i traghetti). L'aeroporto più vicino si trova proprio a Corfù (confronta i voli). Una volta raggiunta Saranda, si puù arrivare a Ksamil in autobus o minibus in circa 30 minuti.
  • Come muoversi il modo migliore è un mezzo a noleggio o i taxi. Per i collegamenti con Saranda e Butrinto, sono disponibili delle linee di autobus
  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
  • Cosa vedere nei dintorni Tirana (228 km da Saranda) e Durazzo (257 km da Saranda), queste località sono raggiungibili in autobus con un costo di 1.000 lek a tratta a persona (circa €10,00)