Indice Mostra di più

La Foresta Nera è una delle destinazioni più affascinanti della Germania: un perfetto equilibrio tra natura incontaminata, borghi da fiaba e tradizioni vive. Offre panorami mozzafiato, escursioni tra foreste e montagne, laghi cristallini, orologi a cucù, terme storiche e una gastronomia rinomata. I suoi paesaggi hanno ispirato le fiabe dei Fratelli Grimm, rendendola ancora più magica. Ogni stagione regala esperienze diverse, dai trekking estivi ai mercatini natalizi. È il luogo ideale per chi cerca relax, autenticità e bellezza. Visitarla significa entrare in un mondo incantato, dove la realtà profuma ancora di leggenda.

Città Principali

1 - Friburgo in Brisgovia

cathedral of freiburg i Foto di Fran Castiñeira. Friburgo in Brisgovia è il cuore vibrante della Foresta Nera, una città che ti accoglie con la sua atmosfera solare e una forte impronta ecologica. Passeggiando per il suo centro storico, ti sentirai come in un libro di fiabe. La maestosa cattedrale gotica, il Freiburger Münster, domina l'orizzonte con la sua torre che offre una vista mozzafiato. Ma il vero fascino di Friburgo si nasconde nei suoi Bächle, piccoli canali d'acqua che scorrono lungo le strade, un'attrazione unica che, secondo la leggenda, ti farà tornare in città se ci bagni accidentalmente un piede. Non perderti l'animato mercato nella piazza della cattedrale, dove potrai assaggiare specialità locali e acquistare prodotti artigianali.

  • Come arrivare Friburgo è facilmente raggiungibile in treno da Francoforte, Stoccarda o Basilea (Svizzera). La stazione centrale si trova a pochi minuti a piedi dal centro. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 6 ore

2 - Baden-Baden

theater baden baden 07 gje Foto di Gerd Eichmann. Se cerchi un tocco di eleganza e relax, Baden-Baden è la destinazione perfetta. Questa città termale ti catapulta indietro nel tempo, tra edifici sontuosi, giardini curati e un'atmosfera da Belle Époque che la rende una meta ambita sin dall'Ottocento. Le sue celebri terme, come il Caracalla Spa e le storiche Friedrichsbad, offrono un'esperienza di benessere indimenticabile. Passeggia per il Lichtentaler Allee, un viale fiorito lungo il fiume Oos, e ammira il magnifico teatro e l'imponente casinò. Baden-Baden è il luogo ideale per concedersi una pausa di lusso, lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

  • Come arrivare Raggiungibile in treno dalla linea Mannheim-Basilea. La stazione Baden-Baden dista circa 5 km dal centro, servita da autobus frequenti (linee 201, 205, ecc.). Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 8 ore

Non andare via senza aver provato almeno una delle due terme! Il Friedrichsbad offre un'esperienza più tradizionale e storica, mentre il Caracalla Spa è l'ideale per un pomeriggio di relax moderno e lussuoso.

3 - Karlsruhe

karlsruhe schloss 20 gesamtansicht von sueden gje Foto di Gerd Eichmann. Karlsruhe è una città dall'assetto urbanistico unico, riconoscibile per la sua struttura a ventaglio che parte dal maestoso Schloss Karlsruhe, il castello che fu residenza dei Margravi di Baden. Questo layout rende la città molto facile da esplorare. Oltre al castello, che ospita il Badisches Landesmuseum, Karlsruhe vanta una ricca vita culturale, con numerosi musei, teatri e gallerie d'arte. Il suo giardino zoologico è un'oasi di tranquillità in pieno centro, perfetta per una passeggiata rilassante. La città ha anche un'atmosfera giovane e dinamica, grazie alla presenza di una delle università tecniche più prestigiose della Germania.

  • Come arrivare Karlsruhe è servita da treni ad alta velocità ICE, collegata direttamente con Francoforte, Stoccarda e altre grandi città. Il centro è facilmente raggiungibile a piedi o in tram. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 5 ore

4 - Rastatt

rastatt residenzschloss 03 Foto di H.Helmlechner. Rastatt ti sorprenderà con la sua storia e la sua architettura barocca, che la distingue dalle altre città della Foresta Nera. Un tempo capitale del Baden-Baden, Rastatt conserva un palazzo residenziale barocco, lo Schloss Rastatt, che ti lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Oltre al palazzo, vale la pena visitare il Palazzo della Pagoda e la Stadkirche St. Alexander, che arricchiscono il patrimonio architettonico della città. Rastatt offre un'esperienza meno turistica e più autentica, che ti permette di immergerti nella storia tedesca in modo intimo e suggestivo.

  • Come arrivare Rastatt si trova sulla linea ferroviaria Karlsruhe-Basilea, con treni regionali ogni 30 minuti. La stazione è a 10 minuti a piedi dal centro storico. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 4 ore

5 - Freudenstadt

freudenstadt stadtkirche 4 Foto di SchiDD. Freudenstadt è una vera gemma incastonata nel cuore della Foresta Nera. La sua piazza del mercato, la Marktplatz, è una delle più grandi della Germania, con un design simile a una scacchiera. Circondata da portici e fontane, è il cuore pulsante della città. Freudenstadt è anche un punto di partenza ideale per escursioni e trekking nella Foresta Nera, grazie ai sentieri ben segnalati che si inoltrano in boschi di abeti secolari. Il suo nome, che significa "città della gioia", riflette perfettamente l'atmosfera rilassata e accogliente del luogo.

  • Come arrivare Freudenstadt è collegata tramite treni regionali da Karlsruhe e Stoccarda. Autobus locali servono la zona montana circostante. La stazione si trova vicino al centro. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

Paesi e borghi più belli

1 - Triberg

triberg panoramio 1 Foto di qwesy qwesy. Preparati a un'esperienza che ti lascerà senza fiato a Triberg, un nome che risuona come le lancette degli orologi a cucù che la rendono celebre. Questo borgo incantevole è un vero e proprio santuario per gli amanti della natura e della tradizione. Le sue cascate, le Triberger Wasserfälle, sono un vero spettacolo della natura, essendo le più alte della Germania. Il sentiero che si snoda tra salite e discese ti porterà a scoprire un salto d'acqua dopo l'altro. Non puoi lasciare Triberg senza aver ammirato le attrazioni legate alla secolare tradizione degli orologi a cucù. Visita Eber Clock, uno degli orologi a cucù più grandi al mondo, e la casa dei 1000 orologi.

  • Come arrivare Triberg è raggiungibile in treno tramite la linea Offenburg-Konstanz (RE/RB), oppure in auto tramite la B33. La stazione ferroviaria è a 10 minuti a piedi dal centro e dalle cascate. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 12 ore

La tappa più iconica della Die Uhrenstraße: nota come la Strada degli Orologi, è un percorso tematico che si snoda tra borghi e città, facendoti scoprire i segreti della produzione degli orologi a cucù. Tra le altre tappe principali segnaliamo Villingen-Schwenningen, che è il punto di arrivo e di partenza, il museo dell'orologio a Furtwangen e gli orologi giganti di Schonach e Hornberg.

2 - Gengenbach

gengenbach 4 Foto di Gargolla. Se desideri fare un salto indietro nel tempo, Gengenbach è la meta che fa per te. Ti sembrerà di passeggiare in un film storico, con il suo centro medievale intatto, fatto di case a graticcio e vicoli lastricati. Questo borgo, conosciuto come la Perla della Foresta Nera, è un'attrazione da non perdere. Non solo è stato set cinematografico di importanti pellicole, ma durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio calendario dell'avvento vivente, con le finestre del municipio che si illuminano giorno dopo giorno, rendendo l'attesa ancora più magica. Passeggiare per Gengenbach è un'esperienza che ti avvolge in un'atmosfera d'altri tempi, che ti farà sentire in un luogo sospeso nel tempo.

  • Come arrivare Gengenbach è servita dalla linea ferroviaria Offenburg-Freudenstadt. Dalla stazione, il centro storico è a meno di 5 minuti a piedi. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 6 ore

Visitala a Natale: assicurati di ammirare la cerimonia dell'apertura delle finestre del municipio. È un'esperienza unica, che ti farà vivere la magia del Natale in un modo speciale.

3 - Sasbachwalden

sasbachwalden Foto di Matías Callone. Sasbachwalden è un borgo che ti conquisterà con la sua atmosfera romantica e i suoi panorami mozzafiato. Conosciuto come la "città dei fiori", questo borgo è un inno alla natura. I vigneti a perdita d'occhio e le case a graticcio decorate con fiori colorati lo rendono un luogo incantevole, un rifugio di pace e bellezza. Qui ti sentirai come un re, circondato dalla bellezza del paesaggio e dai sapori della regione. Sasbachwalden è anche la meta ideale per gli amanti del trekking e della natura, che possono perdersi tra i sentieri e godere della vista. Infine, non dimenticare di assaggiare i vini locali, che ti faranno innamorare di questo angolo di paradiso.

  • Come arrivare Il borgo è raggiungibile in auto dalla B500 (Schwarzwaldhochstraße) o da Achern, da cui partono anche bus regionali (es. linea 7123). Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

Visita le cantine locali: Se sei un amante del vino, ti consiglio di prenotare una visita guidata in una delle cantine locali, per scoprire tutti i segreti della produzione del vino della Foresta Nera. E non dimenticare di assaggiare il vino rosso, che è il fiore all'occhiello della regione.

4 - Staufen

03304 staufen im breisgau Foto di W. Bulach. Staufen è un borgo che ti farà innamorare della sua storia e della sua atmosfera incantevole. È un luogo avvolto da un alone di mistero, legato alla leggenda del Dottor Faust, che si dice abbia qui venduto l'anima al diavolo. Il borgo ha un centro storico perfettamente conservato, con case a graticcio, vicoli lastricati e una piazza animata, che ti faranno sentire come in un libro di fiabe. Non perderti una visita alla Chiesa di St. Martin e al Castello di Staufen, da cui potrai ammirare una vista mozzafiato sul borgo. Staufen ti offrirà un'esperienza autentica, lontana dalla folla delle città più grandi, e ti farà sentire in un luogo dove il tempo si è fermato.

  • Come arrivare Staufen si raggiunge in treno con la Breisgau-S-Bahn da Friburgo (circa 30 minuti). La stazione è a pochi passi dal centro. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

5 - Schiltach

schiltach wus08081 Foto di Rainer Halama. Schiltach è un borgo che ti farà sognare, con le sue case a graticcio che si affacciano sul fiume Kinzig. Conosciuto come la "perla della Foresta Nera", questo borgo ti conquisterà con il suo fascino. Il suo centro storico, perfettamente conservato, ti farà sentire come in un libro di fiabe. Passeggia per le sue strade acciottolate e ammira le sue case, che sembrano uscite da un quadro. Non perderti la piazza del mercato, che è il cuore del borgo, e ammira la chiesa di St. Johannes. Infine, non dimenticare di fare un giro sul fiume Kinzig, per goderti la bellezza di questo borgo da un'altra prospettiva. Schiltach è un luogo che ti farà innamorare della sua bellezza e della sua autenticità.

  • Come arrivare Schiltach è servita dalla linea ferroviaria Offenburg-Freudenstadt. Dalla stazione, il borgo è raggiungibile a piedi in 10 minuti. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

6 - Baiersbronn

baiersbronn Foto di Alf1958. Baiersbronn è un borgo che ti farà innamorare dei suoi sapori, essendo riconosciuto come la capitale gastronomica della Foresta Nera. Qui troverai una concentrazione incredibile di ristoranti stellati, che lo rendono una meta ambita dagli amanti del buon cibo. Ma Baiersbronn non è solo un paradiso culinario, perché ti farà innamorare anche della sua natura. Il borgo è un punto di partenza ideale per escursioni e trekking nella Foresta Nera, e offre sentieri che si snodano tra boschi e laghi. Baiersbronn ti offrirà un'esperienza completa, che ti farà innamorare dei suoi sapori e dei suoi panorami. Non perderti una visita a uno dei suoi ristoranti, per assaggiare la cucina tipica della regione.

  • Come arrivare Baiersbronn è servita dalla linea ferroviaria Karlsruhe-Freudenstadt. È facilmente raggiungibile anche in auto lungo la B462. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 5 ore

Prenota in anticipo una cena stellata: Se sei un buongustaio, ti consiglio di provare almeno uno dei ristoranti stellati di Baiersbronn, perché l'esperienza culinaria che ti aspetta è davvero unica. E se preferisci un'esperienza più autentica, prova uno dei ristoranti tradizionali, dove potrai assaggiare la vera cucina della Foresta Nera.

7 - Calw

calw altstadt Foto di MSeses. Calw è un borgo che ti conquisterà con il suo fascino storico ed elegante. È un luogo che ti farà innamorare della sua storia, essendo la patria di Hermann Hesse, il famoso scrittore Premio Nobel per la Letteratura. Qui potrai rivivere le atmosfere dei suoi romanzi, passeggiando per le sue strade e ammirando le sue case a graticcio. Il borgo ha un centro storico perfettamente conservato, con una piazza animata e un ponte che attraversa il fiume Nagold. Non perderti una visita alla chiesa di St. Peter und Paul, che ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza. Infine, non dimenticare di visitare il museo dedicato a Hermann Hesse, per scoprire la storia e i segreti dello scrittore.

  • Come arrivare Raggiungibile in treno con la linea Hermann-Hesse-Bahn da Renningen o via autobus da Pforzheim e Nagold. Comoda anche in auto via B295. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 4 ore

8 - Haslach im Kinzigtal

rathaus haslach 2015 Foto di GFHund. Haslach im Kinzigtal è un borgo che ti conquisterà con la sua autenticità e il suo forte senso di identità. Il suo centro storico, perfettamente conservato, ti farà sentire in un luogo dove il tempo si è fermato, con le sue case a graticcio e i suoi vicoli lastricati. Questo borgo ha una forte identità culturale, che si esprime nelle sue tradizioni e nelle sue feste popolari, che lo rendono un luogo vivace e animato. Non perderti una visita alla chiesa di St. Arbogast, che ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza. Infine, non dimenticare di fare un salto al museo della città, per scoprire la storia e i segreti di questo borgo.

  • Come arrivare Haslach è sulla linea ferroviaria Offenburg-Hausach-Konstanz (Ortenau-S-Bahn). Dalla stazione, il centro è a 5 minuti a piedi. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

9 - Gutach

gutach golfstrasse 2 Foto di James Steakley. Gutach è un borgo che ti farà innamorare della sua tradizione e della sua storia. È il luogo ideale per scoprire la cultura contadina della Foresta Nera, grazie alla presenza del Museo all'aperto Vogtsbauernhof. Questo museo è un vero e proprio villaggio, che ti farà fare un salto nel tempo. Potrai ammirare le case a graticcio, le stalle e i mulini, e scoprire come vivevano i contadini della Foresta Nera. Ma Gutach non è solo un museo, perché ti farà innamorare anche della sua natura. Il borgo è un punto di partenza ideale per escursioni e trekking nella Foresta Nera, e offre sentieri che si snodano tra boschi e prati. Gutach ti offrirà un'esperienza autentica, che ti farà scoprire la vera anima della regione.

  • Come arrivare Gutach è servita dalla ferrovia della Kinzig (linea Offenburg-Hausach-Hornberg). Il museo si trova a pochi minuti dalla stazione. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 4 ore

10 - Alpirsbach

alpirsbach 2492 Foto di Dietrich Krieger. Alpirsbach è un borgo che ti conquisterà con la sua storia e i suoi sapori. È un luogo che ti farà innamorare della sua storia, grazie alla presenza di una magnifica abbazia benedettina, che domina il borgo con la sua maestosità. Ma Alpirsbach non è solo un borgo storico, perché ti farà innamorare anche dei suoi sapori, essendo famosa per la sua birra. Non perderti una visita alla sua fabbrica di birra, per scoprire i segreti della sua produzione. Il borgo ha un centro storico perfettamente conservato, con case a graticcio e vicoli lastricati. Infine, non dimenticare di fare una passeggiata lungo il fiume Kinzig, per goderti la bellezza di questo borgo da un'altra prospettiva.

  • Come arrivare Alpirsbach è sulla linea ferroviaria Freudenstadt-Hausach. Dalla stazione al centro bastano 5 minuti a piedi. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 4 ore

11 - St. Blasien

dom von st blasien Foto di Ventus55. St. Blasien è un borgo che ti lascerà senza fiato con la sua bellezza e il suo fascino. È un luogo che ti farà innamorare della sua storia, grazie alla presenza della sua cupola neoclassica, che domina il borgo con la sua maestosità. Il borgo è un vero e proprio gioiello incastonato tra le montagne, con un paesaggio mozzafiato che ti farà sentire in un luogo sospeso nel tempo. St. Blasien è anche un punto di partenza ideale per escursioni e trekking nella Foresta Nera, e offre sentieri che si snodano tra boschi e laghi. Infine, non dimenticare di fare un salto al monastero di St. Blasien, che ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza e la sua storia.

  • Come arrivare Raggiungibile in auto tramite la B500 o con bus regionali da Seebrugg o Schluchsee. La stazione ferroviaria più vicina è a circa 15 km (Seebrugg). Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

12 - Dornstetten

dornstetten marktplatz mit marktbrunnen Foto di Dguendel. Dornstetten è un borgo che ti conquisterà con la sua tranquillità e la sua autenticità. È un luogo che ti farà innamorare della sua architettura tradizionale, con le sue case a graticcio e i suoi vicoli lastricati. Il borgo è un vero e proprio gioiello nascosto, lontano dalla folla delle città più grandi, e ti farà sentire in un luogo dove il tempo si è fermato. Non perderti una visita alla chiesa di St. Martin, che ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza. Infine, non dimenticare di fare un salto al museo della città, per scoprire la storia e i segreti di questo borgo. Dornstetten è un luogo che ti farà innamorare della sua bellezza e della sua autenticità.

  • Come arrivare Dornstetten è raggiungibile in treno sulla linea Karlsruhe-Freudenstadt (S-Bahn S8). Il centro è a 5 minuti a piedi dalla stazione. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 2 ore

13 - Villingen

villingen bickentor 01 Foto di Daniel Mennerich. Villingen è un borgo che ti farà innamorare della sua storia e della sua architettura. È un luogo che ti farà sentire in un'altra epoca, con le sue mura e torri medievali che lo rendono un vero e proprio gioiello. Il borgo ha un centro storico perfettamente conservato, con case a graticcio e vicoli lastricati. Non perderti una visita alla chiesa di St. Arbogast, che ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza. Infine, non dimenticare di fare un salto al museo della città, per scoprire la storia e i segreti di questo borgo. Villingen ti offrirà un'esperienza autentica, che ti farà scoprire la vera anima della regione.

  • Come arrivare Servita dalla linea ferroviaria Offenburg-Donaueschingen-Ulm. Ben collegata anche in auto tramite la B33 e A81. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 4 ore

14 - Wolfach

hauptstrasse wolfach 14 Foto di Dr. Bernd Gross. Wolfach è un borgo che ti conquisterà con la sua eleganza e la sua storia. È un luogo che ti farà innamorare della sua architettura, con le sue case a graticcio che si affacciano sul fiume Kinzig. Questo borgo è anche famoso per la sua tradizione del vetro soffiato, che lo rende un luogo unico nel suo genere. Non perderti una visita alla sua fabbrica di vetro, per scoprire i segreti di questa arte millenaria. Il borgo ha un centro storico perfettamente conservato, con una piazza animata e un ponte che attraversa il fiume Kinzig. Infine, non dimenticare di fare una passeggiata lungo il fiume, per goderti la bellezza di questo borgo da un'altra prospettiva.

  • Come arrivare Situata lungo la linea ferroviaria Offenburg-Hausach-Freudenstadt. Il centro storico è raggiungibile a piedi dalla stazione. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

Acquista un souvenir autentico: Se sei un amante dell'artigianato, non dimenticare di acquistare un souvenir in autentico vetro soffiato di Wolfach, per portare a casa un pezzo di storia della città.

15 - Gernsbach

fachwerkdorf reichental gernsbach mit st mauritius kirche Foto di Sven1987. Gernsbach è un borgo che ti conquisterà con la sua atmosfera romantica e i suoi panorami mozzafiato. È un luogo che ti farà innamorare della sua bellezza, con le sue case storiche che si affacciano sul fiume Murg. Il borgo è un vero e proprio gioiello incastonato tra le montagne, con un paesaggio mozzafiato che ti farà sentire in un luogo sospeso nel tempo. Gernsbach è anche un punto di partenza ideale per escursioni e trekking nella Foresta Nera, e offre sentieri che si snodano tra boschi e laghi. Infine, non dimenticare di fare un salto al castello di Eberstein, che ti regalerà una vista mozzafiato sul borgo e sulla valle.

  • Come arrivare Gernsbach è raggiungibile con la linea ferroviaria S8 da Karlsruhe via Baden-Baden. Dalla stazione si arriva in centro in pochi minuti a piedi. Ottieni indicazioni
  • Tempo di visita 3 ore

Goditi la natura: Ti consiglio di fare una passeggiata lungo il fiume Murg, per goderti la bellezza di questo borgo da un'altra prospettiva. E se sei un amante della natura, fai un'escursione sul monte Merkur, che ti regalerà delle viste mozzafiato sulla valle.

Cosa vedere

1 - Feldberg

feldberg schwarzwald blick vom seebuck in den feldseekessel Foto di PantaRhei. Se desideri ammirare la Foresta Nera dall'alto, la meta che fa per te è Feldberg, con i suoi 1.493 metri la vetta più alta della regione. Qui potrai goderti la vista mozzafiato che si estende a perdita d'occhio, con le montagne che si susseguono all'orizzonte. È la meta ideale sia per gli amanti del trekking in estate che per gli amanti dello sci in inverno, con le sue piste da sci e i suoi sentieri che si snodano tra i boschi di abeti. Non perderti una visita alla torre di Bismarck, che ti regalerà una vista a 360 gradi, e alla funivia che ti porterà in cima in pochi minuti. Feldberg è il luogo perfetto per immergersi nella natura.

  • Come arrivare Feldberg si raggiunge in auto tramite la B317. In alternativa, è servito da autobus regionali da Friburgo e Titisee-Neustadt. La funivia è vicino alla fermata Feldberger Hof. Ottieni indicazioni
  • Orari Località sempre accessibile. Funivia: 9:00-17:00 (variabili).
  • Costo biglietto Accesso gratuito. Funivia: €10,00 (solo andata), €16,00 A/R.
  • Tempo di visita 4 ore

Se ami la montagna esplora le altre cime: Se hai abbastanza tempo, esplora anche le cime di Belchen, Kandel e Schauinsland; offrono panorami spettacolari e sentieri escursionistici meno affollati.

2 - Lago Titisee

the famous lake titisee in the schwarzwald panoramio Foto di Henk Monster. Il Lago Titisee è una delle icone della Foresta Nera, un luogo che ti conquisterà con la sua bellezza. Qui potrai goderti una passeggiata romantica sulle sue sponde, fare un giro in barca o semplicemente rilassarti e ammirare la bellezza della natura. Il lago è il più grande della regione, e le sue acque limpide sono un vero spettacolo. Non perderti una visita al villaggio di Titisee-Neustadt, che si affaccia sulle sue sponde, con i suoi negozi di souvenir e i suoi ristoranti. Il Lago Titisee è il luogo perfetto per staccare la spina dalla vita di tutti i giorni e immergersi nella natura.

  • Come arrivare In auto via B31 o in treno fino alla stazione di Titisee. Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile.
  • Costo biglietto Accesso gratuito. Giro in barca: €10,00
  • Tempo di visita 3 ore

Attività da non perdere: Se sei un amante della natura, ti consiglio di fare un'escursione in bicicletta intorno al lago, perché ti regalerà delle viste mozzafiato. E se preferisci un'esperienza più rilassante, noleggia una barca a remi e goditi il lago in tranquillità.

3 - Cascate di Triberg

triberg waterfall germany Foto di Mrunal Sompura. Le Cascate di Triberg sono una delle attrazioni più celebri della Foresta Nera, un vero e proprio spettacolo della natura. Sono le cascate più alte della Germania, e il loro fragore e la loro imponenza ti lasceranno senza fiato. Il sentiero che si snoda tra salite e discese ti porterà a scoprire un salto d'acqua dopo l'altro, in un'esperienza che ti farà sentire in un luogo magico e incantato. Non perderti una visita alla torre di osservazione, che ti regalerà una vista mozzafiato sulle cascate. Le Cascate di Triberg sono il luogo perfetto per immergersi nella natura e ammirare la sua bellezza.

  • Come arrivare In auto via B500 o treno fino a Triberg, poi 10 minuti a piedi. Ottieni indicazioni
  • Orari Tutto l'anno, consigliato 9:00-17:00.
  • Costo biglietto da €8,00
  • Tempo di visita 3 ore

Alzati presto: Ti consiglio di visitare le cascate al mattino presto per evitare la folla e goderti la tranquillità e la potenza della natura. E non dimenticare di indossare scarpe comode e resistenti per percorrere i sentieri.

4 - Centro Visitatori del Parco Nazionale a Ruhestein

ruhestein nationalparkzentrum 06 2022 gje Foto di Gerd Eichmann. Il Centro Visitatori del Parco Nazionale a Ruhestein è il punto di partenza ideale per esplorare la natura incontaminata della Foresta Nera. Questo centro ti offrirà tutte le informazioni di cui hai bisogno per scoprire i segreti del parco, con le sue mostre interattive e i suoi percorsi didattici. Qui potrai scoprire la flora e la fauna della regione, e imparare a riconoscere le tracce degli animali che vivono nei boschi. Non perderti una visita alla torre di osservazione, che ti regalerà una vista mozzafiato sul parco, e al sentiero che ti porterà a scoprire i suoi laghi e le sue cascate.

  • Come arrivare In auto sulla Schwarzwaldhochstraße (B500) o con autobus da Freudenstadt/Baiersbronn. Ottieni indicazioni
  • Orari Mar-Dom 10:00-17:00.
  • Costo biglietto Gratuito.
  • Tempo di visita 3 ore

E' un must se viaggi con bambini: Ti consiglio di visitare il centro visitatori con i bambini, perché ci sono molte attività interattive che li faranno divertire, e dopo la visita puoi concederti un'escursione in bicicletta o a piedi per scoprire i sentieri del parco.

5 - Museo all'aperto Vogtsbauernhof

tagela hnerhaus at the schwarzwa lder freilichtmuseum vogtsbauernhof black forest open air museum g Foto di Charles. Il Museo all'aperto Vogtsbauernhof è un luogo che ti farà innamorare della storia e della cultura contadina della Foresta Nera. È un vero e proprio villaggio, che ti farà fare un salto nel tempo. Potrai ammirare le case a graticcio, le stalle e i mulini, e scoprire come vivevano i contadini della Foresta Nera. Il museo ti offrirà un'esperienza autentica, che ti farà scoprire la vera anima della regione. Non perderti una visita ai suoi laboratori artigianali, dove potrai assistere alla lavorazione del legno e alla tessitura. Infine, non dimenticare di fare un salto al ristorante, per assaggiare la cucina tipica della regione.

  • Come arrivare A Gutach, in auto o in treno (stazione Gutach Freilichtmuseum). Ottieni indicazioni
  • Orari Mar-Nov, 9:00-18:00.
  • Costo biglietto da €10,00
  • Tempo di visita 3 ore

6 - Schwarzwaldhochstraße

the famous lake titisee in the schwarzwald panoramio Foto di Henk Monster. Se vuoi esplorare la Foresta Nera in un modo unico e panoramico, la Schwarzwaldhochstraße è la strada che fa per te. È la strada panoramica più famosa della regione, e ti regalerà delle viste mozzafiato sul paesaggio montano. Questa strada inizia a Baden-Baden e termina a Freudenstadt e si snoda tra boschi di abeti e laghi, offrendoti un'esperienza di viaggio indimenticabile. Lungo il percorso troverai numerosi punti di sosta, dove potrai ammirare la bellezza della natura, e ristoranti che ti offriranno la cucina tipica della regione. La Schwarzwaldhochstraße è il luogo perfetto per un viaggio in auto o in moto, che ti farà innamorare della bellezza della Foresta Nera.

  • Come arrivare Da Baden-Baden, lungo la B500 verso sud. Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile (attenzione in inverno).
  • Costo biglietto Gratuito.
  • Tempo di visita 4 ore

7 - Treno della Valle dell'Inferno (Höllentalbahn)

hollentalbahn niederosterreich triebwagen1 fuhrerstand Foto di Steindy. Se vuoi esplorare la Foresta Nera in un modo unico e scenografico, il Treno della Valle dell'Inferno è l'esperienza che fa per te. Si tratto di un viaggio indimenticabile, che ti farà innamorare del paesaggio montano della regione. Il treno si snoda tra boschi di abeti e laghi, e ti regalerà viste mozzafiato sul paesaggio, come la gola del fiume Höllenbachtal e il ponte di Zastler.
E' particolarmente famoso il tratto ripido tra Himmelreich e Hinterzarten, che presenta una pendenza del 55% e un dislivello di 400 metri su 12 km.

  • Come arrivare Parte dalla stazione di Friburgo, fermate a Titisee e Hinterzarten. Ottieni indicazioni
  • Orari Tutto l'anno, ogni 1-2 ore.
  • Costo biglietto €15,00, incluso in KONUS card.
  • Tempo di visita 3 ore

Periodo migliore per ammirare il paesaggio: Ti consiglio di viaggiare sul treno in primavera o in autunno, quando i colori della natura sono più belli.

8 - Museo Tedesco dell'Orologeria di Furtwangen

deutsches uhrenmuseum in furtwangen panoramio 1 Foto di Michael Paraskevas. Nel cuore della Foresta Nera, un viaggio nel tempo ti aspetta al German Clock Museum di Furtwangen. Non si tratta di un semplice museo, ma di un vero e proprio santuario dedicato alla storia e all'arte della misurazione del tempo. Qui potrai ammirare una collezione vastissima, con oltre 8.000 pezzi che spaziano dalle prime clessidre e meridiane, fino agli orologi a cucù più complessi e agli esemplari moderni. L'importanza del museo risiede nella sua capacità di raccontare non solo la tecnica, ma anche la cultura e la vita delle persone attraverso gli oggetti. Percorrendo le sale, scoprirai l'ingegno degli artigiani locali, il legame profondo tra la regione e la produzione di orologi, e come il tempo sia stato scandito nelle diverse epoche. È un'esperienza affascinante che affonda le radici nella tradizione tedesca.

  • Come arrivare Il museo si trova nel centro di Furtwangen e si raggiunge facilmente a piedi dalla stazione degli autobus. Per chi arriva in auto, ci sono parcheggi disponibili nelle vicinanze. Ottieni indicazioni
  • Orari Gli orari di apertura variano a seconda della stagione. Solitamente è aperto da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 17:00. Ti consiglio di controllare il sito ufficiale prima di programmare la visita, per sicurezza.
  • Costo biglietto €10,00 circa
  • Tempo di visita 2 ore

9 - Europa Park

europa park 1 Foto di asmoth360. Se sei in cerca di un'avventura, Europa Park è la meta che fa per te. È uno dei parchi a tema più grandi d'Europa, e ti offrirà un'esperienza di divertimento indimenticabile. Con le sue 15 aree a tema, dedicate a diversi paesi europei, ti sentirai come in un viaggio intorno al mondo. Non perderti le sue montagne russe, che ti lasceranno senza fiato, e i suoi spettacoli, che ti faranno sognare. Infine, non dimenticare di fare un salto al quartiere italiano, per assaggiare una delle specialità locali. Europa Park è il luogo perfetto per un viaggio con la famiglia o con gli amici.

  • Come arrivare A Rust, tra Friburgo e Offenburg. In auto (A5 uscita Rust) o navetta da Ringsheim. Ottieni indicazioni
  • Orari Apr-Nov, 9:00-18:00 (variabili).
  • Costo biglietto da €60,00
  • Tempo di visita 8 ore

10 - Lago Schluchsee

schluchsee bei aha 03 Foto di Werner Schreiber. Il Lago Schluchsee è un'oasi di pace e tranquillità, lontano dalla folla del Lago Titisee. È il luogo perfetto per rilassarsi e godersi la bellezza della natura, con le sue acque limpide e i suoi panorami mozzafiato. Il lago è ideale per gli amanti degli sport acquatici, che possono fare un giro in barca a vela o in canoa. Non perderti una passeggiata romantica sulle sue sponde, e una visita al villaggio di Schluchsee, che si affaccia sulle sue sponde. Infine, non dimenticare di fare un salto al ponte di Schluchsee, che ti regalerà una vista mozzafiato sul lago.

  • Come arrivare In auto o treno (stazione Schluchsee sulla linea Titisee-Seebrugg). Ottieni indicazioni
  • Orari Sempre accessibile.
  • Costo biglietto Accesso gratuito. Barca a vela da €15,00
  • Tempo di visita 3 ore

Itinerario di 3 giorni: Le gemme della Foresta Nera del Sud

Questo itinerario di 3 giorni si concentra sulle attrazioni principali della parte meridionale della Foresta Nera, combinando città storiche, bellezze naturali e tradizioni artigianali. Il ritmo è sostenuto, ideale per un'esplorazione veloce ma completa delle tappe fondamentali. I trasferimenti in auto sono un elemento chiave per spostarsi tra le diverse località.

  • Giorno 1 - Friburgo in Brisgovia Arrivo a Friburgo e giornata dedicata all'esplorazione di questa vivace città universitaria. Visita al centro storico con la cattedrale, le pittoresche "Bächle" (canaletti) e i mercati locali. Nel pomeriggio, spostamento verso Triberg, nel cuore della Foresta Nera, per il pernottamento.
  • Giorno 2 - Triberg Mattinata dedicata a Triberg, famosa per le sue Cascate di Triberg, le più alte della Germania. È il luogo perfetto per immergersi nella natura. Si può proseguire la giornata esplorando la Die Uhrenstraße (Strada degli orologi a cucù) e visitando un laboratorio di orologi tradizionali. Nel tardo pomeriggio, trasferimento verso la zona del Lago Titisee.
  • Giorno 3 - Lago Titisee Inizia la giornata con un'esplorazione del Lago Titisee, dove è possibile fare una passeggiata in riva al lago o un giro in barca. In seguito, si può visitare l'imponente massiccio del Feldberg per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla Foresta Nera. Nel tardo pomeriggio, partenza per il rientro, lasciando il sud della Foresta Nera.

Itinerario di 5 giorni: Tra borghi, natura e tradizione

Questo itinerario di 5 giorni permette un'esplorazione più approfondita della Foresta Nera, combinando borghi incantevoli, escursioni nella natura e un assaggio della cultura locale. Il ritmo è moderato, ideale per chi desidera un buon equilibrio tra attività e relax. I trasferimenti in auto sono essenziali per spostarsi con facilità tra le varie località.

  • Giorno 1 - Friburgo in Brisgovia Arrivo a Friburgo e giornata dedicata alla visita del suo splendido centro storico, con il Duomo, il Münsterplatz e i suoi tipici canali. Nel pomeriggio, si può passeggiare tra i vicoli o salire sul Schlossberg per una vista panoramica. Pernottamento in città o nelle vicinanze.
  • Giorno 2 - Lago Titisee Giornata dedicata alla natura. Partenza per il Lago Titisee, dove è possibile fare un giro in barca o una passeggiata lungo la riva. Nel pomeriggio, si può visitare il vicino Lago Schluchsee, più tranquillo e selvaggio. In alternativa, si può salire sul Feldberg per un'escursione leggera. Nel tardo pomeriggio, spostamento verso la zona centrale della Foresta Nera.
  • Giorno 3 - Gengenbach Mattinata dedicata alla visita di Gengenbach, uno dei borghi più suggestivi della Foresta Nera, con le sue case a graticcio e le mura storiche. Qui si respira un'atmosfera da fiaba. Nel pomeriggio, visita al Museo all'aperto Vogtsbauernhof, che offre un'immersione nella vita rurale tradizionale della regione. Pernottamento a Gengenbach o nei dintorni.
  • Giorno 4 - Triberg Giornata dedicata all'esplorazione della tradizione orologiera e della natura. Visita alle famose Cascate di Triberg e al suo centro storico. Si prosegue lungo la Die Uhrenstraße, fermandosi in uno dei tanti negozi o laboratori artigianali. In alternativa, è possibile esplorare la zona di Wolfach o Haslach im Kinzigtal.
  • Giorno 5 - Baden-Baden Ultimo giorno dedicato al lusso e al relax. Trasferimento a Baden-Baden, elegante città termale. Passeggiata nel centro, tra il Kurhaus e i giardini, e possibilità di provare una delle sue rinomate terme. Partenza nel pomeriggio per il rientro.

Itinerario di 7 giorni: Esplorazione completa della Foresta Nera

Questo itinerario di 7 giorni è pensato per chi desidera un'immersione totale nella Foresta Nera, coprendo le principali attrazioni da sud a nord, con un ritmo rilassato. Combina escursioni naturalistiche, visite a borghi incantevoli e momenti di relax in città termali. L'itinerario è circolare e richiede una pianificazione attenta degli spostamenti in auto per massimizzare il tempo a disposizione.

  • Giorno 1 - Friburgo in Brisgovia Arrivo a Friburgo e giornata dedicata alla scoperta del suo affascinante centro storico, con il Münster e il suo mercato settimanale. Nel pomeriggio, esplorazione di Staufen, un borgo pittoresco nelle vicinanze, noto per la sua atmosfera medievale e le leggende del dottor Faust.
  • Giorno 2 - Lago Titisee Giornata dedicata alle bellezze naturali del sud. Esplorazione del Lago Titisee con possibilità di fare attività acquatiche o escursioni. Nel pomeriggio, visita al Lago Schluchsee, meno affollato, o salita in funivia sul Feldberg per godere di una vista spettacolare. Pernottamento nella zona.
  • Giorno 3 - Triberg Trasferimento verso il cuore della Foresta Nera. Mattinata dedicata alle imponenti Cascate di Triberg e alla Die Uhrenstraße. Pomeriggio a disposizione per visitare il borgo di Gutach e il vicino Museo all'aperto Vogtsbauernhof, un'esperienza culturale imperdibile che mostra le tradizioni rurali della regione.
  • Giorno 4 - Schiltach Continua l'esplorazione dei borghi più belli. Visita a Schiltach, con le sue case a graticcio, seguita da un'esplorazione del vicino borgo di Alpirsbach, noto per la sua abbazia e il birrificio locale. In alternativa, si può visitare la vicina Dornstetten.
  • Giorno 5 - Freudenstadt Mattina dedicata a Freudenstadt, la città con la piazza del mercato più grande della Germania. Da qui si può percorrere un tratto della Schwarzwaldhochstraße, una delle strade panoramiche più belle d'Europa, con fermate per ammirare i paesaggi. Nel pomeriggio, visita al Centro Visitatori del Parco Nazionale a Ruhestein per saperne di più sulla fauna e la flora locali.
  • Giorno 6 - Baden-Baden Trasferimento verso la parte settentrionale della Foresta Nera. Giornata dedicata a Baden-Baden, elegante città termale. Passeggiata nel suo centro raffinato e, se lo si desidera, relax in uno dei suoi complessi termali. La vicina Rastatt offre un'interessante visita al suo castello barocco.
  • Giorno 7 - Karlsruhe Ultimo giorno del viaggio. Da Baden-Baden, spostamento verso Karlsruhe, una città che si distingue per il suo impianto urbanistico a ventaglio che parte dal castello. Visita al castello e ai suoi giardini, e tempo a disposizione per un'ultima passeggiata in città prima della partenza per il rientro.

Dove si trova e come arrivare


La Foresta Nera si trova nel sud-ovest della Germania, nello stato del Baden-Württemberg, ed è una regione montuosa famosa per i suoi boschi fitti, villaggi tradizionali e paesaggi pittoreschi.

Le località principali da prendere come riferimento sono Friburgo in Brisgovia, Baden-Baden, Triberg, Titisee-Neustadt e Freudenstadt. Queste località sono facilmente raggiungibili in treno grazie ai collegamenti della Deutsche Bahn da città come Francoforte sul Meno, Stoccarda e Basilea, mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Basilea-Mulhouse, Karlsruhe/Baden-Baden, Stoccarda e Francoforte. In auto, la Foresta Nera è ben servita dall'autostrada A5 e dalla strada panoramica B500, con snodi cruciali a Offenburg, Friburgo e Baden-Baden che rappresentano ottimi punti di partenza per esplorarla.

Come muoversi

I trasporti pubblici nella regione sono ben sviluppati e affidabili, con linee ferroviarie panoramiche come la Höllentalbahn e la Murg Valley Railway che collegano molte delle località più belle, tra cui città come Freiburg, Titisee e Freudenstadt. La KONUS Card è una carta turistica gratuita che consente di viaggiare illimitatamente su autobus e treni regionali (2ª classe) in oltre 140 località della Foresta Nera. È valida per l'intera durata del soggiorno e promuove un turismo sostenibile, permettendo di esplorare comodamente borghi, città e attrazioni senza usare l'auto. Per ottenerla, basta soggiornare in una delle oltre 9000 strutture ricettive convenzionate (hotel, B&B, appartamenti). Viene consegnata gratuitamente all'arrivo e non richiede ulteriori registrazioni.

Noleggiare un'auto offre maggiore libertà, ed è particolarmente utile se desideri esplorare borghi meno conosciuti o zone rurali meno servite dai mezzi pubblici. Le strade sono ben tenute e permettono di organizzare il viaggio con molta flessibilità, anche se i costi di carburante e parcheggi possono aumentare il budget.

Piatti e ricette tradizionali

La cucina della Foresta Nera, nel sud della Germania, è un'esperienza culinaria robusta, sostanziosa e profondamente radicata nella tradizione rurale. Questa cucina si basa su ingredienti locali come selvaggina, maiale, patate e, naturalmente, i rinomati vini del Baden. Le sue origini riflettono un tempo in cui i pasti dovevano essere nutrienti e calorici per sostenere il duro lavoro nei campi e nei boschi. Nonostante la sua fama internazionale per la torta omonima, la cucina locale offre molto di più, con piatti che combinano sapori forti e decisi, spesso accompagnati da salse ricche e vino locale. È una cucina che celebra la convivialità e la generosità, offrendo un'esperienza gastronomica che riscalda il corpo e lo spirito.

1 - Torta Foresta Nera

Internazionalmente nota, la Torta Foresta Nera (Schwarzwälder Kirschtorte) è il dolce più celebre della regione. La ricetta originale, che si è diffusa a partire dagli anni '30, è una celebrazione di sapori e consistenze. Si compone di diversi strati di pan di Spagna al cioccolato, imbevuti di Kirschwasser (acquavite di ciliegie), alternati a panna montata e ciliegie. La torta è poi ricoperta interamente di panna, decorata con ciuffi di panna su cui viene posta una ciliegia candita e, infine, cosparsa abbondantemente di scaglie di cioccolato.

2 - Stufato di orzo perlato

Questo stufato (Gersteneintopf) è un piatto confortante e nutriente, perfetto per le giornate fredde. La sua preparazione inizia con la bollitura delle ossa di stinco, che conferiscono al brodo un sapore profondo. A parte, l'orzo perlato viene cotto e poi aggiunto al brodo. Le verdure, come carote e cipolle, e le patate vengono tagliate a cubetti e unite alla zuppa insieme a Mettwurst (una salsiccia locale), cipolle e pancetta soffritte, per arricchire il sapore. Lo stufato viene lasciato cuocere a lungo per permettere a tutti gli ingredienti di amalgamarsi. Viene tradizionalmente servito caldo, spesso con pane croccante e guarnito con prezzemolo fresco tritato.

3 - Gulasch di cervo con spaetzle alla birra

Un piatto che celebra la ricchezza della selvaggina della regione. Il gulasch di cervo (Hirschgulasch mit Bierspätzle) viene prima rosolato con cipolle e poi sfumato con vino rosso, creando una salsa saporita e intensa che si riduce lentamente. Questo piatto viene accompagnato dagli spaetzle, una pasta fresca e tipica della Germania meridionale. L'impasto per gli spaetzle viene preparato mescolando farina, uova, olio e, in questo caso specifico, birra, che conferisce un sapore unico. L'impasto viene poi fatto cadere direttamente in acqua bollente salata e, una volta cotti, gli spaetzle vengono scolati e serviti accanto al gulasch.

4 - Selvaggina di cinghiale

Questo piatto mette in risalto il sapore robusto del cinghiale, ammorbidito dal contrasto con le prugne. La sella di cinghiale, dopo essere stata condita, viene rosolata nel burro chiarificato insieme a scalogno, alloro e ginepro. Prima di infornare, si aggiunge del rosmarino per un tocco aromatico. Dal fondo di cottura si ricava un sugo forte e saporito, sfumato con vino locale del Baden. Una volta che la carne è tenera, viene servita con prugne caramellate nello scalogno e nello zucchero, offrendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e salato. I contorni tradizionali includono gnocchi di tovagliolo, Schupfnudeln (gnocchi di patate locali), fagioli o carote.

5 - Spuntino della Foresta Nera

Lo "spuntino della Foresta Nera" (Schwarzwälder Vesper) non è un singolo piatto, ma un'esperienza culinaria. Si tratta di un pasto leggero ma sostanzioso, servito come merenda o cena, che presenta una varietà di specialità regionali. Include il famoso prosciutto della Foresta Nera e altre specialità di salumi e formaggi locali. Altre componenti tipiche sono i Brägele (patate fritte), il Bibiliskäs (un tipo di quark) e l'insalata di salsiccia. Questo pasto freddo è spesso accompagnato da vino del Baden e, come vuole la tradizione, si conclude con un bicchierino di grappa locale.

Dove mangiare nella Foresta Nera

La Foresta Nera offre un'esperienza gastronomica unica, che spazia dalla cucina tradizionale e rustica a quella stellata, senza dimenticare le specialità dolciarie e i prodotti artigianali. Potrete gustare piatti sostanziosi a base di carne e selvaggina, il famoso prosciutto affumicato e, naturalmente, l'iconica torta della Foresta Nera. Ecco un elenco di ristoranti consigliati dove mangiare:

  1. Rebstock Waldulm un'accogliente locanda che propone una cucina regionale di alta qualità, con specialità della zona di Baden e influenze alsaziane. È famoso per la sua ricca carta dei vini.
    Prezzo medio a persona: €45,00
    Indirizzo e contatti: Kutzendorf 1, 77876 Kappelrodeck / tel: +49 7842 9480
  2. Restaurant Bareiss un tempio della gastronomia a tre stelle Michelin. Guidato dallo chef Claus-Peter Lumpp, offre una cucina di altissimo livello con ingredienti locali selezionati e un servizio impeccabile.
    Prezzo medio a persona: a partire da €235,00 (per il menu degustazione)
    Indirizzo e contatti: Hermine-Bareiss-Weg 1, 72270 Baiersbronn / tel: +49 7442 470
  3. Höhengasthaus Kolmenhof un'accogliente locanda di montagna dove gustare la vera cucina tradizionale della Foresta Nera, con piatti classici come la trota al burro con mandorle e gli Spätzle fatti in casa.
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: Neuweg 11, 78120 Furtwangen im Schwarzwald / tel: +49 7723 93100
  4. Kaffeesack una moderna caffetteria con torrefazione artigianale nel cuore di Baden-Baden. Offre miscele di caffè selezionate da tutto il mondo, tostate in loco, ideali per una pausa rigenerante.
    Prezzo medio a persona: €10,00
    Indirizzo e contatti: Hirschstraße 6, 76530 Baden-Baden / tel: +49 7221 3979187
  5. Café Goldene Krone un'incantevole caffetteria gestita da una cooperativa di donne, situata in un edificio storico. È rinomata per la sua autentica e deliziosa Schwarzwälder Kirschtorte (torta della Foresta Nera).
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Wagensteigstraße 10, 79274 St. Märgen / tel: +49 7669 9399988
  6. Pfau Schinken un salumificio e affumicatoio a conduzione familiare dove scoprire i segreti della produzione del celebre Schwarzwälder Schinken. È possibile fare un tour guidato e acquistare prodotti tipici.
    Prezzo medio a persona: €20,00 (per il tour con degustazione)
    Indirizzo e contatti: Alte Poststraße 17, 72285 Herzogsweiler / tel: +49 7445 6482
  7. Alpirsbacher Klosterbräu uno storico birrificio con tour e degustazioni guidate. L'opportunità perfetta per assaggiare le pluripremiate birre locali, prodotte con acqua di sorgente pura.
    Prezzo medio a persona: €25,00 (per il tour con degustazione)
    Indirizzo e contatti: Marktplatz 1, 72270 Alpirsbach / tel: +49 7444 670
  8. Café Hermann un locale moderno tra caffetteria e ristorante a Friburgo, con opzioni vegane, gluten free e una splendida terrazza panoramica aperta nella bella stagione.
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Wentzingerstraße 15, 79106 Freiburg im Breisgau
  9. Bio-Restaurant Adelhaus ristorante biologico e vegetariano nel cuore di Friburgo, ideale per chi cerca piatti salutari a base di verdure, legumi e dolci naturali.
    Prezzo medio a persona: €18,00
    Indirizzo e contatti: Adelhauserstraße 29-31a, 79098 Freiburg im Breisgau / tel: +49 761 70731180
  10. Restaurant Süden cucina mediterranea e vegetariana servita in un'atmosfera accogliente, con una veranda estiva immersa in un giardino di glicini.
    Prezzo medio a persona: €25,00
    Indirizzo e contatti: Alfred-Döblin-Platz 1, 79100 Freiburg im Breisgau
  11. Markthalle Freiburg vivace mercato coperto nel centro storico, dove gustare specialità locali e piatti internazionali dai vari stand gastronomici.
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Grünwälderstraße 4, 79098 Freiburg im Breisgau
  12. Hausbrauerei Feierling storico birrificio con birreria all'aperto, specializzato in piatti tipici del Baden da accompagnare con birre artigianali.
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Gerberau 46, 79098 Freiburg im Breisgau / tel: +49 761 243480
  13. Hotel-Restaurant Imbery ristorante raffinato nel centro di Hinterzarten che unisce tradizione e modernità, con ingredienti regionali selezionati e vini pregiati.
    Prezzo medio a persona: €35,00
    Indirizzo e contatti: Rathausstraße 14, 79856 Hinterzarten / tel: +49 7652 91020
  14. Schwarzwaldhof elegante ristorante dallo stile rustico-chic che propone piatti della Foresta Nera rivisitati con grande cura.
    Prezzo medio a persona: €32,00
    Indirizzo e contatti: Freiburgerstraße 2, 79856 Hinterzarten
  15. Albtalblick Hotel-Restaurant immerso nel verde a Häusern, offre cucina stagionale e piatti del giorno con specialità locali e pesce fresco.
    Prezzo medio a persona: €28,00
    Indirizzo e contatti: Sankt Blasier Straße 9, 79837 Häusern / tel: +49 7672 41820
  16. Treschers Schwarzwaldhotel ristorante panoramico con vista sul lago Titisee, noto per i piatti leggeri e stagionali, tra cui pesce e selvaggina.
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: Seestraße 10, 79822 Titisee-Neustadt / tel: +49 7651 8050

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 0° / 5° 11 gg / 53 mm
Febbraio 1° / 7° 10 gg / 54 mm
Marzo 4° / 11° 11 gg / 58 mm
Aprile 6° / 15° 12 gg / 74 mm
Maggio 10° / 20° 12 gg / 103 mm
Giugno 13° / 23° 12 gg / 109 mm
Luglio 16° / 25° 11 gg / 99 mm
Agosto 15° / 25° 10 gg / 84 mm
Settembre 12° / 21° 9 gg / 76 mm
Ottobre 8° / 15° 11 gg / 75 mm
Novembre 3° / 9° 11 gg / 71 mm
Dicembre 1° / 6° 11 gg / 74 mm
  • Clima La Foresta Nera ha un clima temperato oceanico, con inverni freddi e umidi ed estati miti. A Friburgo la temperatura media annua è di circa 11 °C. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l'anno e superano i 1.000 mm, con picchi in primavera e inizio estate. La zona rimane verde tutto l'anno grazie all'umidità costante. Non essendoci il mare, non è rilevante la temperatura marina.
  • Periodo migliore Da maggio a settembre il clima è più stabile, le temperature gradevoli e le giornate lunghe. È il periodo perfetto per escursioni, passeggiate nei boschi, tour in bicicletta e visite a laghi e villaggi tipici. In estate si svolgono anche festival folkloristici, sagre locali e concerti all'aperto nei paesi della Foresta Nera. Anche dicembre merita una visita per i suggestivi mercatini di Natale, tra cui quello tradizionale di Friburgo.
  • Periodo da evitare Da novembre a febbraio fa freddo, le giornate sono corte e spesso piovose o nebbiose. La neve può rendere più difficili gli spostamenti se non si è attrezzati, soprattutto nelle aree montane.
  • Consigli Porta vestiti a strati, giacca impermeabile, scarpe da trekking resistenti all'acqua, zainetto per escursioni, crema solare e occhiali da sole per l'estate. In primavera e autunno aggiungi un pile o felpa. In inverno servono abiti caldi e scarponcini da neve, specialmente se visiti zone elevate.

Organizza il tuo viaggio nella Foresta Nera: info e costi

Visitare la Foresta Nera è un'esperienza accessibile e ricca di natura, cultura e tradizione. I costi variano in base alla stagione e allo stile di viaggio, ma in generale la zona è più economica rispetto ad altre aree turistiche della Germania. Gli alloggi spaziano da B&B economici a hotel romantici o per famiglie, con molte attività gratuite nella natura. Inoltre, la Konus Card (inclusa in molti hotel) permette di risparmiare sui trasporti pubblici regionali. Per chi vuole visitare molte attrazioni, è disponibile anche la SchwarzwaldCard che offre ingressi gratuiti o sconti su oltre 180 siti.

  • Voli low cost gli aeroporti più vicini sono Basilea (BSL), Karlsruhe (FKB) e Stoccarda (STR). Confronta i voli.
  • Costi per mangiare circa €35,00 al giorno a persona (colazione, pranzo veloce, cena tipica in ristorante)
  • Costi per musei e attrazioni circa €30,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito (cascate di Triberg, museo Gutach, miniere, castelli)
  • Trasporti circa €20,00 a persona complessivi per il weekend (grazie alla Konus Card o a biglietti regionali)
  • Dove dormire Friburgo per cultura e collegamenti, Titisee per lago e natura, Triberg per borghi e cascate, Gengenbach per relax e romanticismo. Confronta gli alloggi
  • Svago da €15,00 a persona al giorno (spuntini, caffè, aperitivi, drink, souvenir)
  • Costo complessivo di un weekend da €220,00 a persona (voli esclusi)