Indice Mostra di più

Rinomata per i suoi tesori culturali e naturalistici, la Sassonia è legata all'immenso patrimonio culturale delle sue città, famose in tutto il mondo. In questa regione si produce una porcellana filigranata così preziosa da essere soprannominata l'oro bianco, e vengono anche coltivati succosi grappoli d'uva da cui si ricavano vini eccellenti. Sempre qui è inoltre possibile riscoprire le antiche tradizioni artigianali. Dal legno massiccio, abili intagliatori creano graziose figure famose in tutto il mondo e con gli orologi di Glashütte si misura il tempo. Se siete invece amanti della musica classica, quale infinita emozione sarà per voi, ripercorrere le orme di celebri musicisti!
Ecco una guida della Sassonia, Germania: dove si trova, quando andare e cosa vedere!

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 4.046.385
  • Capoluogo Dresda
  • Lingue tedesco e sorabo
  • Moneta locale euro (€)
  • Clima moderatamente continentale, con inverni freddi (temperature medie attorno allo 0), ed estati moderatamente calde (temperature medie diurne 24°)
  • Distanza dall'Italia 1.043 km (1 h 50 min di volo) da Roma a Dresda

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 15% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova e come arrivare

La Sassonia è uno dei sedici Bundesländer della Germania, il decimo per superficie e il sesto per popolazione. Confina con la Polonia a est, la Repubblica Ceca a sud e gli stati tedeschi della Baviera a sud-ovest, della Turingia a ovest, della Sassonia-Anhalt a nord-ovest e del Brandeburgo a nord. L'asse principale della Sassonia è costituito dal fiume Elba che la attraversa da sud-est a nord-ovest. La parte orientale della Sassonia costituisce la parte meridionale della regione storica della Lusazia (Lausitz); qui vive la minoranza dei Sorbi, oggi bilingue.

Si arriva dall'Italia a Dresda o Lipsia con scalo a Monaco o Francoforte sul Meno (confronta i voli). In alternativa, volo diretto su Berlino (da €9,99) e treno veloce ICE (es: Berlino-Lipsia 1 ora / prezzo medio €55,00).

Come muoversi

Dipende dal tipo di viaggio che volete fare. Se vi interessa visitare le principali città potrete muovervi con i treni regionali, molto efficienti e puntuali e che collegano tutte le città. Se invece volete esplorare principalmente zone naturali, la soluzione migliore è avere un'auto a noleggio, questo vi garantirà massima libertà (noleggio da €45,00 al giorno).

Città principali

1 - Dresda

dresda citta germania architettura 2 1 Dresda, capoluogo della Sassonia, è un vero e proprio gioiello da visitare almeno una volta nella vita! Chiamata la Firenze dell'Elba, è un importante centro artistico, culturale e musicale. Meta di viaggio ideale per chi ama l'arte e la storia grazie ai numerosi musei di fama mondiale. Non perdetevi la romantica crociera in barca sul fiume e approfittatene per vedere la città da un'altra prospettiva.

Se avete poco tempo a disposizione, la soluzione migliore è optare per il bus panoramico che vi condurrà a tutti i monumenti più importanti, regalandovi un meraviglioso giro panoramico della città!

Per quanto riguarda le attrazioni principali, tra queste troviamo lo Zwinger (tutti giorni 6:00-20:00, €14,00), uno degli edifici barocchi più belli di tutta la Germania. All'interno del palazzo potrete assistere ad un concerto di gala, davvero suggestivo!
Infine, non perdete la visita alla maestosa Frauenkirche, uno dei simboli della città (generalmente 10:00-12:00 e 13:00-18:00, ingresso ad offerta libera). Ottieni indicazioni
Vedi anche: Dresda: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Lipsia

vecchio municipio di lipsia citta 3 Lipsia è un importante centro culturale della Sassonia e della Germania. Meta ideale per gli amanti dell'arte, che potranno visitare diversi musei e gallerie. Inoltre, questa città ha una grande importanza musicale, in quanto è il luogo in cui riposa il famosissimo compositore J.S Bach. Ma non solo: qua passarono anche Mendelssohn e Schumann! Se siete amanti della musica non perdetevi il tour dedicato ai famosi musicisti che vi farà scoprire il percorso della musica in città.

Una delle attrazioni principali è il Vecchio Municipio, in tedesco Altes Rathaus, che si trova sulla piazza del Mercato (mar-dom 10:00-18:00, €6,00), il tour guidato all'interno vi darà una prima panoramica delle origini e la storia della città. Oltre ad essere simbolo della città, è considerato anche uno dei palazzi rinascimentali più belli di tutta la Germania! Godetevi un meraviglioso giro panoramico, vivete l'atmosfera magica della città partecipando ad un fantastico tour guidato! Ottieni indicazioni
Vedi anche: Cosa vedere a Lipsia

3 - Chemnitz

castello architettura rabenstein La Sassonia è sempre pronta a stupirvi, questa città è uno degli esempi più straordinari di architettura art nouveau di tutta la Germania. E' un importante centro industriale e universitario, moderno e vivace. Piccola curiosità: dal 1953 al 1990 fu chiamata Karl-Marx-Stadt.

Ideale da visitare in uno o due giorni, il miglior approccio per conoscere Chemnitz è quello di passeggiare per il centro storico con il naso all'insù: potrete infatti ammirare i tanti palazzi in stile Art Nouveau, uno più particolare e bello dell'altro. A meno di 10 km dal centro si trova il Wasserschloss Klaffenbach, un meraviglioso complesso di edifici del castello, hotel, ristoranti e laboratori artigianali che si svolgono all'interno dell'immenso parco (da aprile a settembre mar-ven 11:00-17:00, sab-dom 11:00-18:00; da ottobre a marzo mar-dom 11:00-17:00, costo ingressi in base alle attrazioni in programma, alle attività e alle mostre presenti, consultate il sito ufficiale). Ottieni indicazioni

4 - Meissen

meissen elba E' una meravigliosa città poco distante da Dresda, quindi perfetta anche per una gita giornaliera se vi trovate nel capoluogo sassone. Distante solo 26 km, potrete raggiungerla in auto in 40 min oppure con la S-Bahn diretta da Dresden Mitte alla stazione di Meißen (30 min, €6,50 a tratta). Esperienza più autentica è la crociera sull'Elba da Dresda a Meißen, che vi permetterà di raggiungere la vostra destinazione ammirando incredibili panorami!

Meissen è conosciuta come la Città della Porcellana, in quanto qui venne fondata la prima manifattura di porcellana europea! E' quindi d'obbligo una visita allo stabilimento, che vi farà ripercorrere ben 300 anni di storia! Optate per i biglietti prioritari per evitare le lunghe code. Altra attrazione da non perdere è il Castello di Albrechtsburg, che sovrasta la città (tutti i giorni 10:00-18:00, €8,00, ingresso combinato con lo stabilimento della porcellana €15,00). Si tratta di un castello in stile gotico. Dalla storia millenaria, proprio al suo interno fu istituita la prima fabbrica di porcellana, che rimase attiva fino al 1863. Oggi è visitabile anche all'interno e ospita diverse mostre ed eventi! Ottieni indicazioni

5 - Zwickau

schloss osterstein zwickau Foto di TillF. Zwickau, nel cuore della Sassonia, è una vera chicca per gli amanti della musica e dei motori! Passeggiando per le sue vie ti imbatterai in un mix affascinante di storia e innovazione. Imperdibile è la casa natale di Robert Schumann, dove potrai immergerti nella vita e nell'opera del grande compositore, sentendo quasi le note risuonare tra le pareti. E poi c'è l'August Horch Museum, un vero paradiso per chi ama le auto: qui scoprirai la storia dell'automobile "Made in Zwickau", dalla Trabant alle Audi. Un'esperienza che ti trasporta nel tempo! Ti suggerisco di dedicare almeno mezza giornata a ciascuno di questi musei per goderti appieno tutte le curiosità e le esposizioni. La città è facilmente raggiungibile in treno da Lipsia o Dresda, ed è ben collegata anche tramite la rete autostradale tedesca. (Ottieni indicazioni)

6 - Görlitz

gorlitz gerlz oberlausitz sachsen 9567810945 Foto di Heribert Pohl --- Thanks for half a million.... Preparati a innamorarti a prima vista di Görlitz! Questa città è un vero gioiello architettonico, con oltre 4.000 edifici storici splendidamente conservati, tanto da essere spesso usata come set cinematografico. Passeggiare per il centro storico è come fare un tuffo nel passato, tra case rinascimentali e barocche, vicoli acciottolati e piazze incantevoli. Non perderti la Cattedrale di San Pietro e Paolo, con le sue imponenti torri, e attraversa il Ponte dell'Amicizia per fare un salto in Polonia! Il mio consiglio spassionato è di indossare scarpe comode, perché vorrai esplorare ogni angolo e ogni viuzza di questa meraviglia, senza perderti nemmeno un dettaglio! Görlitz è comodamente raggiungibile in treno da Dresda o Berlino, e si trova al confine con la Polonia, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare anche la vicina Zgorzelec. (Ottieni indicazioni)

7 - Freiberg

freiberg obermarkt rathaus Foto di Photo: Andreas Praefcke. Freiberg ti aspetta con un fascino unico, frutto della sua ricca storia mineraria e della sua prestigiosa università. Questa città, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è un vero tesoro sotterraneo e in superficie! Potrai esplorare la straordinaria Cattedrale di Santa Maria, con il suo leggendario "Pulpito d'oro" e la Silbermann-Orgel, un capolavoro di arte e musica. E poi c'è Terra Mineralia, una delle più grandi esposizioni di minerali al mondo, un'esplosione di colori e forme che ti lascerà a bocca aperta. Per un'esperienza davvero autentica, ti consiglio di prenotare una visita guidata in una delle miniere storiche, è un viaggio emozionante nel cuore della terra! Freiberg è ben collegata in treno a Dresda e Chemnitz, e in auto è facilmente raggiungibile grazie alla rete stradale della Sassonia. (Ottieni indicazioni)

8 - Bautzen

bautzen altstadt 59 Foto di Jan-Herm Janßen. Bautzen è una città che ti cattura subito, con la sua silhouette inconfondibile di torri che dominano il paesaggio. È la capitale storica dell'Alta Lusazia e un centro importante per la cultura soraba, un popolo slavo che qui mantiene vive le sue tradizioni. Potrai esplorare l'imponente Castello di Ortenburg, salire su una delle sue torri per una vista mozzafiato sulla città e sui dintorni, e perderti tra i vicoli del centro storico. Le torri sono il vero simbolo di Bautzen, ognuna con la sua storia da raccontare. Ti consiglio vivamente di salire sulla torre del Reichenturm: la vista panoramica è semplicemente incredibile e ti ripagherà di ogni scalino! Bautzen è ben collegata a Dresda e Görlitz tramite treno e autobus, ed è facilmente accessibile anche in auto grazie alla vicinanza all'autostrada A4. (Ottieni indicazioni)

Cosa vedere: attrazioni e luoghi d'interesse

1 - Fortezza di Königstein

konigstein castello fortezza Una delle attrazioni da non perdere assolutamente in un viaggio in questa regione è la Fortezza di Königstein, situata nell'omonima località, ai confini della Svizzera Sassone. Si trova poco distante dal confine con la Repubblica Ceca e può essere raggiunta facilmente da Dresda in auto (38 km, 45 min), in alternativa per un'esperienza indimenticabile, fate una crociera in battello a vapore che da Dresda, navigando lungo il fiume Elba, arriva fino alla fortezza.

Si tratta di una delle più grandi fortificazioni costruite in cima a una collina in Europa e la vista dalla sua cima è impagabile! Si trova a 240 m sopra il fiume e si estende per circa 9 ettari. Al centro del complesso si trova il pozzo più profondo della Sassonia e il secondo più profondo d'Europa: arriva fino a 152,5 m! Un tempo fungeva da prigione, oggi è un importante museo, visitato da numerosi turisti ogni anno! Ottieni indicazioni

2 - Castello di Moritzburg

castello castello di moritz sassonia 1 La Sassonia è la terra dei castelli e uno da non perdere assolutamente è il Moritzburg, situato nella omonima località a soli 16 km da Dresda (25 min in auto). Si tratta della più bella residenza reale della Sassonia, oltre ad essere una delle più suggestive di tutta la Germania. Si trova infatti su un lago e al tramonto la luce crea meravigliosi riflessi sull'acqua!

Fu costruito a partire dal 1542 per volere del Duca di Moritz, per questo il nome Mortizburg. Inizialmente tenuta da caccia, oggi è un importante museo, dove si tengono numerose esposizioni ed eventi, soprattutto nel periodo estivo nel suo meraviglioso parco.
Il castello è aperto tutti i giorni 10:00-18:00, con ultimo ingresso 17:00, biglietto €8,00. Ottieni indicazioni

3 - Torgau e Castello Hartenfels

architettura costruzione castello Nella parte più settentrionale della Sassonia si trova Torgau, una piccola e caratteristica cittadina tedesca che ebbe un ruolo importante alla fine della Seconda Guerra Mondiale: proprio qui si incontrarono per la prima volta le truppe americane e sovietiche, era il 25 aprile 1945. Il modo migliore per scoprirla è passeggiare per il suo antico centro storico medievale, senza dimenticare di visitare il famoso Schloss Hartenfels! Il suo cortile è aperto ai visitatori tutti i giorni senza orario, mentre la Cappella all'interno è aperta mar-dom 11:00-17:00, €5,00. La storia del castello risale all'XI secolo ed è legata alla figura di Martin Lutero, riformatore che diede vita al Protestantesimo.

Ma non solo storia e cultura: Torgau è il punto di partenza perfetto per esplorare la Riserva Naturale Großer Teich, che in italiano significa letteralmente "grande stagno". Sviluppato su 175 ettari, si tratta di un lago di origine artificiale, creato tra il 1483 e il 1484 con l'obiettivo di farlo diventare una riserva di pesca. Al giorno d'oggi è ideale per lunghe passeggiate e trekking e per trascorrere qualche ora a contatto con la natura. Ottieni indicazioni

4 - Pirna e la Sächsische Weinstraße

pirna sassonia germania citt c3 a0 E' considerata una delle perle della Sassonia e si trova a metà strada tra Dresda e la Svizzera Sassone, un meraviglioso Parco Nazionale.

La sua fama è legata anche all'Italia: la città fu infatti protagonista di alcuni dipinti del Canaletto, famoso artista veneziano che ha vissuto a Dresda per 11 anni!

Attraversata dal fiume Elba, su una sponda si trova il centro storico, dall'altra parte la Sächsische Weinstraße, ovvero la Strada del Vino Sassone! Qui infatti si sviluppa una interessante regione vinicola, meta obbligatoria per gli amanti del vino! Questa via è stata inaugurata nel 1992 e oggi è una delle attrazioni principali della regione: potrete soggiornare in un caratteristico agriturismo e partecipare ai tanti eventi delle cantine, come percorsi escursionistici tra vigneti e percorsi del vino, uno dei più famosi è il Saxon Wine Hiking Trail. Ottieni indicazioni

5 - Radebeul e Schloss Wackerbarth

schloss wackerbarth parco 1 Proprio fuori da Dresda si trova un'altra località legata alla cultura vinicola: stiamo parlando di Radebeul, considerata la Città del Vino. Il centro storico è molto suggestivo, con casette con i tetti spioventi e romantiche piazze e vie, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Inoltre, la città è ricca di meravigliosi giardini e ville, ideali per passeggiare e rilassarsi! Tra vini e spumanti pregiati, qui potrete conoscere la nascita e la storia del vino Cuveé, termine tecnico utilizzato per riferirsi allo Champagne.

Diventa quindi d'obbligo una visita allo Schloss Wackerbarth, antica residenza reale che oggi è sede dell'Azienda Vinicola dello Stato Sassone, che qui produce ottimi vini e spumanti! Si tratta di un vero e proprio punto di incontro: visite, passeggiate tra i vigneti, degustazioni, esperienze enogastronomiche e numerosi eventi, tra festival, concerti, teatro e danza! Se vi trovate nelle vicinanze non potete non passare di qua! Consultate il sito ufficiale per tutti gli eventi in programma. Ottieni indicazioni

6 - Nationalpark Sächsische Schweiz

bastei montagne di arenaria elbe 1 La Sassonia è anche una meravigliosa regione naturale. Qui si trova infatti il Nationalpark Sächsische Schweiz, ovvero il Parco Nazionale della Svizzera Sassone. Si trova a pochi km da Dresda, raggiungibile con un'escursione con transfer incluso che in tutta comodità vi porterà alla scoperta del parco.

Ciò che caratterizza questa regione montuosa è la natura incontaminata, una natura unica che vi accoglierà e stupirà! Per godere al meglio dei suoi colori e della sua bellezza consigliamo di recarsi in estate o autunno. Più estremo l'inverno, a causa della neve e delle temperature rigide.

Il punto di partenza per esplorare tutto il parco nazionale è la località di Bad Schandau, da cui partono gite in barca o tour in battello a vapore per esplorare la zona da una prospettiva diversa! Per la sua bellezza ha ispirato negli anni diversi artisti romantici, come pittori e poeti, ed è stato quindi creato un sentiero chiamato Malerweg che ripercorre le loro orme! In generale, l'intera zona è ricca di percorsi escursionistici, più o meno difficili! Ottieni indicazioni

7 - Stolpen

burg stolpen 1 Se cerchi un luogo che ti faccia sentire catapultato in una fiaba, allora Stolpen è la tua meta! Qui ti aspetta il suggestivo Castello di Stolpen, famoso per essere stato la prigione di Anna Constantia von Cosel, la favorita di Augusto il Forte. Questo castello, costruito su una formazione di basalto, ha un fascino unico e misterioso. Potrai esplorare le sue rovine, le sue torri e le sue segrete, immaginando le storie che si sono svolte tra quelle mura. È un vero viaggio nel tempo che ti lascerà a bocca aperta! Un suggerimento utile: informati sugli orari delle visite guidate, spesso offrono aneddoti e dettagli affascinanti che non troveresti da solo. Stolpen si trova a breve distanza da Dresda ed è raggiungibile in treno (con un cambio a Dürrröhrsdorf) o in auto, offrendo un'ottima gita fuori porta. (Ottieni indicazioni)

8 - Bad Muskau

bad muskau schloss muskau2 Foto di Marek Śliwecki. Preparati a rimanere incantato a Bad Muskau, dove ti aspetta il Muskau Park, un capolavoro paesaggistico riconosciuto Patrimonio dell'Umanità UNESCO! Questo parco, progettato dal Principe Hermann von Pückler-Muskau, è un'ode alla bellezza naturale e all'arte del giardinaggio. Ti perderai tra laghi, ponti sinuosi e alberi secolari, passeggiando attraverso confini e culture, dato che il parco si estende su entrambi i lati del fiume Neiße, tra Germania e Polonia. È il luogo perfetto per una passeggiata romantica o una giornata di relax immersi nella natura. Assolutamente da fare: noleggia una bici ed esplora i numerosi sentieri del parco, ti permetterà di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato! Bad Muskau è raggiungibile in autobus da Cottbus o Weißwasser, e in auto è ben collegata alla rete stradale tedesca, trovandosi a est della Sassonia. (Ottieni indicazioni)

9 - Herrnhut

herrnhut1 Foto di Michael Sander. Herrnhut è una cittadina che ti sorprenderà con la sua storia e la sua atmosfera unica, un luogo di pace e profonda spiritualità. È il cuore della Chiesa dei Fratelli Moravi, una comunità protestante che ha avuto un'enorme influenza a livello mondiale. Passeggiando per le sue vie potrai ammirare l'architettura caratteristica del XVIII secolo, le case sobrie e funzionali che riflettono lo stile di vita della comunità. Visita il Völkerkundemuseum, che racconta la storia delle missioni morave, e non perderti la sala della comunità, un vero capolavoro di semplicità. Ti consiglio di visitare anche la storica "Gottesacker", il cimitero della comunità, è un luogo di grande serenità e riflessione. Herrnhut è raggiungibile in autobus da Zittau o Bautzen, e in auto è facilmente accessibile, trovandosi non lontano dall'autostrada A4. (Ottieni indicazioni)

10 - Weissenberg

rathaus weissenberg Foto di TM. Weissenberg è una piccola perla della Lusazia che ti conquisterà con il suo fascino discreto e la sua atmosfera tranquilla. Questo borgo, ricco di storia, ti invita a esplorare il suo centro storico ben conservato, con le sue case tradizionali e la chiesa medievale. È il luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna, immerso in un paesaggio idilliaco. Potrai passeggiare lungo il fiume, ammirare la natura circostante e assaporare l'autenticità di un luogo che ha mantenuto intatta la sua anima. Non dimenticare di assaggiare le specialità locali in una delle accoglienti locande: è il modo migliore per entrare in contatto con la cultura del posto! Weissenberg è accessibile in autobus da Bautzen o Görlitz, e in auto si trova a breve distanza dall'autostrada A4, rendendola una tappa interessante per chi esplora la Lusazia. (Ottieni indicazioni)

11 - Seiffen

seiffen kirche und friedhof Foto di Harke. Seiffen è un vero villaggio incantato, il centro dell'artigianato dei Monti Metalliferi! Qui ti sembrerà di entrare in un presepe vivente, soprattutto durante il periodo natalizio, quando le luci e le decorazioni trasformano ogni angolo in magia pura. È il luogo dove nascono i famosi schiaccianoci, gli incensieri e le piramidi natalizie, e potrai visitare laboratori artigianali e musei che ti mostreranno la maestria di queste tradizioni secolari. Acquista un pezzo d'artigianato locale direttamente dal produttore, è un souvenir autentico e un modo per sostenere la tradizione! Seiffen è raggiungibile in autobus da Olbernhau o Marienberg, ed è più facilmente accessibile in auto, data la sua posizione pittoresca tra le colline dei Monti Metalliferi. (Ottieni indicazioni)

12 - Schwarzenberg

schloss schwarzenberg sachsen img 6719wi Foto di Kora27. Schwarzenberg è una perla nascosta dei Monti Metalliferi, una cittadina che ti accoglierà con il suo fascino medievale e la sua atmosfera fiabesca. Dominata dall'imponente Castello di Schwarzenberg, la città vecchia si arrampica su una collina, offrendo scorci pittoreschi e panorami mozzafiato. Ti sentirai catapultato indietro nel tempo passeggiando tra le sue case colorate e le stradine acciottolate. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante e per immergerti nella tranquillità della montagna. Ti suggerisco di salire al castello per goderti una vista panoramica spettacolare sui tetti della città e sulle montagne circostanti, è un vero spettacolo! Schwarzenberg è ben collegata in treno a Chemnitz e in autobus ad altre località dei Monti Metalliferi, ed è facilmente accessibile in auto per chi esplora la regione. (Ottieni indicazioni)

13 - Marienberg

wurzburg marienberg fortress on the main in wurzburg Foto di Pierre André Leclercq. Marienberg è una città con una storia affascinante, fondata come città mineraria nel XVI secolo e oggi un gioiello dei Monti Metalliferi. Il suo centro storico, con la piazza del mercato a scacchiera e la maestosa Chiesa di Santa Maria, è un esempio magnifico di urbanistica rinascimentale. Qui potrai sentire l'eco del passato minerario e ammirare l'architettura che testimonia la ricchezza di quel periodo. È un luogo perfetto per esplorare le tradizioni locali e immergersi nella cultura della regione. Un consiglio da amica: cerca i piccoli negozi di artigianato locale, potresti trovare dei veri tesori fatti a mano che racchiudono l'anima dei Monti Metalliferi. Marienberg è raggiungibile in autobus da Chemnitz e Zschopau, e in auto è comodamente accessibile, trovandosi al centro della regione dei Monti Metalliferi. (Ottieni indicazioni)

14 - Bad Schandau

bad schandau centre from krippen Foto di Panek. Bad Schandau è una vera porta d'accesso alla spettacolare Svizzera Sassone, un luogo dove la natura ti toglierà il fiato! Questa cittadina termale è il punto di partenza perfetto per esplorare le formazioni rocciose uniche, i canyon e le foreste lussureggianti del Parco Nazionale. Potrai fare escursioni mozzafiato, arrampicare, o semplicemente goderti una passeggiata lungo l'Elba. Le Terme di Toskana, con le loro piscine di acqua salina e le proiezioni luminose, sono perfette per un momento di relax dopo una giornata all'aria aperta. Ti consiglio vivamente di prendere l'ascensore panoramico per una vista indimenticabile sulla valle dell'Elba e sulle scogliere di arenaria! Bad Schandau è facilmente raggiungibile in treno da Dresda e Praga, ed è un ottimo punto di partenza per tour in barca sull'Elba o escursioni nel parco. (Ottieni indicazioni)

15 - Riserva naturale Grosser Teich

grosser teich schonberg saxony Foto di Lysippos. Preparati a un'immersione totale nella natura più autentica, perché la Riserva naturale Großer Teich, vicino a Torgau, è un vero paradiso per gli amanti degli uccelli e della tranquillità! Questo vasto lago, il più grande della Sassonia, è un mosaico di canneti, foreste e specchi d'acqua che creano un habitat ideale per una varietà incredibile di specie di uccelli acquatici e migratori. Ti sentirai un vero esploratore mentre percorri i sentieri che circondano il lago, magari con un binocolo in mano per avvistare cigni, aironi e decine di altre creature alate. L'aria pura e i suoni della natura ti rigenereranno completamente. Ti consiglio di visitare la riserva in primavera o autunno, quando il passaggio degli uccelli migratori rende lo spettacolo ancora più emozionante e indimenticabile!
La Riserva naturale Großer Teich si trova a nord di Torgau ed è facilmente raggiungibile in auto dalla città. Ci sono parcheggi disponibili e diversi punti di accesso ai sentieri escursionistici e agli osservatori. (Ottieni indicazioni)

Itinerario Musica Classica in Sassonia

Questo itinerario di cinque giorni vi porterà nel cuore musicale della Sassonia, ripercorrendo le orme di giganti come Bach, Wagner e Schumann. Il ritmo è moderato, ideale per gli appassionati di musica e storia.

  • Giorno 1 - Lipsia Arrivo a Lipsia e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato a esplorare i luoghi legati a Johann Sebastian Bach: la Chiesa di San Tommaso (Thomaskirche), dove fu direttore del coro, e il Museo Bach. Sera libera per un concerto o un'esplorazione del centro città.
  • Giorno 2 - Lipsia Mattinata a Lipsia, visitando la Casa di Mendelssohn o il Museo degli Strumenti Musicali. Pomeriggio dedicato all'esplorazione generale della città, con i suoi Passagen e l'antico municipio.
  • Giorno 3 - Zwickau Trasferimento a Zwickau, la città natale di Robert Schumann. Visita alla Casa di Robert Schumann, ora museo, e al Museo dell'Industria. Pomeriggio dedicato a un giro nel centro storico.
  • Giorno 4 - Dresda Trasferimento a Dresda. Mattinata dedicata all'esplorazione di Dresda, in particolare l'Opera di Stato della Sassonia (Semperoper), strettamente legata a Richard Wagner. Pomeriggio libero per visitare la Frauenkirche o il Castello di Dresda.
  • Giorno 5 - Dresda Mattinata dedicata a un'escursione a Graupa, nei pressi di Dresda, dove Richard Wagner compose parte del "Lohengrin" e "Tannhäuser". Visita al Museo Richard Wagner. Rientro a Dresda nel pomeriggio e partenza.

Itinerario Borghi e Castelli della Sassonia

Questo itinerario di una settimana vi guiderà alla scoperta dei borghi più caratteristici e dei maestosi castelli della Sassonia, molti dei quali Patrimonio dell'Umanità. Il ritmo è rilassato, ideale per gli amanti della storia e dell'architettura.

  • Giorno 1 - Görlitz Arrivo a Görlitz e sistemazione. Pomeriggio dedicato all'esplorazione del centro storico, uno dei meglio conservati in Germania, con la sua architettura gotica, rinascimentale e barocca.
  • Giorno 2 - Bautzen Mattinata a Bautzen, la capitale storica dell'Alta Lusazia, con la sua affascinante città vecchia e la torre pendente. Pomeriggio dedicato a Panschwitz-Kuckau per scoprire la cultura soraba.
  • Giorno 3 - Meissen Trasferimento a Meißen. Mattinata dedicata alla visita del Castello di Albrechtsburg, il più antico castello tedesco e culla della porcellana di Meissen, e del Duomo di Meissen. Pomeriggio per esplorare la città.
  • Giorno 4 - Castello di Moritzburg Mattinata a Moritzburg. Visita al Castello di Moritzburg, un magnifico castello barocco sull'acqua, famoso per il suo ambiente da fiaba. Pomeriggio dedicato ai giardini e ai dintorni.
  • Giorno 5 - Fortezza di Königstein Trasferimento alla Fortezza di Königstein. Un'intera giornata dedicata all'esplorazione di questa imponente fortezza, una delle più grandi d'Europa, con le sue viste spettacolari sulla Svizzera Sassone.
  • Giorno 6 - Stolpen Mattinata a Stolpen. Visita al Castello di Stolpen, noto per la sua storia legata alla Contessa Cosel. Nel pomeriggio, esplorazione del Castello di Rammenau, un elegante palazzo barocco con un bellissimo parco.
  • Giorno 7 - Bad Muskau Mattinata a Bad Muskau. Visita al Parco di Muskau (Bad Muskau), patrimonio UNESCO, con il suo paesaggio unico e il Castello di Bad Muskau. Partenza per il rientro.

Itinerario Riforma Protestante in Sassonia

Questo breve ma significativo itinerario di tre giorni vi porterà nei luoghi cruciali della Riforma Protestante in Sassonia. Il ritmo è dinamico, perfetto per una rapida immersione storica.

  • Giorno 1 - Dresda Arrivo a Dresda e sistemazione. Pomeriggio dedicato all'esplorazione della città, con particolare attenzione alla Frauenkirche, simbolo della Riforma e della rinascita della città. Sera libera.
  • Giorno 2 - Lipsia Trasferimento a Lipsia. Mattinata dedicata ai luoghi storici di Lipsia legati alla Riforma, come la Chiesa di San Tommaso e la Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche). Pomeriggio libero per visitare musei o esplorare il centro.
  • Giorno 3 - Torgau e Castello Hartenfels Trasferimento a Torgau. Visita al Castello di Hartenfels, uno dei castelli rinascimentali più importanti della Germania, e alla Schlosskirche (Chiesa del Castello), la prima chiesa protestante ad essere consacrata da Martin Lutero. Partenza da Torgau per il rientro.

Itinerario Natale in Sassonia

Questo itinerario di quattro giorni vi immergerà nell'atmosfera magica del Natale sassone, tra tradizioni artigianali e incantevoli borghi. Il ritmo è rilassato, ideale per famiglie e amanti delle festività.

  • Giorno 1 - Herrnhut Arrivo a Herrnhut e sistemazione. Pomeriggio dedicato alla visita della comunità morava di Herrnhut, famosa per le sue stelle natalizie (Herrnhuter Sterne). Possibilità di un laboratorio sulla creazione delle stelle.
  • Giorno 2 - Weissenberg Mattinata a Weißenberg, un piccolo borgo con un affascinante centro storico. Nel pomeriggio, trasferimento a Pulsnitz, la "città del pan di zenzero", per degustare e scoprire la produzione di questo dolce natalizio.
  • Giorno 3 - Freiberg Trasferimento a Freiberg. Mattinata dedicata all'esplorazione della città mineraria, con il Duomo di Freiberg e il suo famoso Organo Silbermann. Pomeriggio per visitare il Museo delle Miniere di Freiberg, legato alla ricchezza della regione.
  • Giorno 4 - Seiffen Mattinata a Grünhainichen, famosa per le sue figure in legno intagliate (come quelle di Wendt & Kühn). Proseguimento per Seiffen, il "villaggio dei giocattoli", dove potrete visitare laboratori artigianali e il Museo dei Giocattoli. Partenza da Seiffen o Annaberg-Buchholz per il rientro.

Itinerario Strada dell'Argento in Sassonia

Questo itinerario di cinque giorni vi porterà attraverso la "Strada dell'Argento" in Sassonia, esplorando la storia mineraria e industriale che ha reso ricca la regione. Il ritmo è avventuroso e informativo, ideale per chi è interessato alla geologia e all'industria.

  • Giorno 1 - Zwickau Arrivo a Zwickau e sistemazione. Pomeriggio dedicato alla visita del Museo August Horch, che racconta la storia dell'industria automobilistica di Zwickau, o al Museo dell'Industria.
  • Giorno 2 - Schwarzenberg Trasferimento a Schwarzenberg, la "Perla dei Monti Metalliferi", con il suo castello e il centro storico pittoresco. Pomeriggio dedicato all'esplorazione del borgo e delle sue tradizioni artigianali legate all'argento.
  • Giorno 3 - Marienberg Mattinata a Marienberg, una città mineraria storica fondata per lo sfruttamento dell'argento. Visita alla chiesa e ai resti delle miniere. Pomeriggio a Olbernhau, altro centro dell'artigianato dei Monti Metalliferi.
  • Giorno 4 - Seiffen Mattinata a Seiffen, il famoso "villaggio dei giocattoli" e dell'artigianato in legno. Visitate i laboratori e il Museo dei Giocattoli. Pomeriggio dedicato all'acquisto di souvenir e all'esplorazione dei negozi.
  • Giorno 5 - Freiberg Trasferimento a Freiberg. Visita al Duomo di Freiberg e all'Accademia delle Miniere, testimonianza dell'importanza dell'estrazione mineraria. Pomeriggio dedicato alla visita di una miniera storica (ad esempio, la Reiche Zeche) prima della partenza.

Itinerario Paesaggi dell'Elba

Questo itinerario naturalistico di quattro giorni vi offrirà la possibilità di numerose escursioni lungo i suggestivi paesaggi dell'Elba in Sassonia. Il ritmo è dinamico, ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

  • Giorno 1 - Meissen Arrivo a Meißen e sistemazione. Pomeriggio dedicato all'esplorazione della città, con una passeggiata lungo l'Elba e una visita al Castello di Albrechtsburg.
  • Giorno 2 - Dresda Trasferimento a Dresda. Mattinata dedicata a un'escursione nella Gohliser Weinberge, le colline vinicole di Gohlis, con possibilità di degustazioni. Pomeriggio a Dresda per una passeggiata lungo l'Elba e ammirare il panorama della città.
  • Giorno 3 - Bad Schandau Trasferimento a Bad Schandau, nel cuore della Svizzera Sassone. Giornata dedicata a escursioni nel Parco Nazionale della Svizzera Sassone, con le sue formazioni rocciose uniche, ponti naturali e panorami mozzafiato.
  • Giorno 4 - Radebeul e Schloss Wackerbarth Mattinata a Radebeul, la città del vino e di Karl May. Visita al Karl May Museum o a una cantina vinicola. Pomeriggio dedicato a un'escursione nel bosco Tharandter, un'area forestale ricca di sentieri e natura. Partenza da Dresda o Radebeul per il rientro.

Itinerario Industria Automobilistica in Sassonia

Questo itinerario di quattro giorni vi porterà nei luoghi chiave dell'industria automobilistica sassone, tra musei affascinanti e testimonianze di un ricco passato motoristico. Il ritmo è focalizzato, perfetto per gli appassionati di motori e tecnologia.

  • Giorno 1 - Lipsia Arrivo a Lipsia e sistemazione. Pomeriggio dedicato alla visita del BMW Werk Leipzig, dove è possibile fare un tour guidato per scoprire la produzione di veicoli moderni. Sera libera.
  • Giorno 2 - Zwickau Trasferimento a Zwickau, città con una lunga tradizione automobilistica. Mattinata al Museo August Horch, dove potrete ammirare auto storiche e imparare la storia di marchi come Audi e Horch. Pomeriggio per esplorare la città.
  • Giorno 3 - Chemnitz Trasferimento a Chemnitz. Visita al Museo Industriale di Chemnitz, che offre una panoramica sulla storia industriale della regione, inclusa quella automobilistica. Pomeriggio dedicato all'esplorazione del centro città e del monumento a Karl Marx.
  • Giorno 4 - Freiberg Mattinata a Plauen, famosa per il suo merletto, ma anche con un legame con l'industria meccanica. In alternativa, visita a Freiberg, con la sua ricca storia mineraria che ha gettato le basi per lo sviluppo industriale della Sassonia. Partenza da Freiberg o Lipsia per il rientro.

Cosa fare in Sassonia: escursioni e tour

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio -2 / 3° 10 gg / 45 mm
Febbraio -2 / 4° 9 gg / 35 mm
Marzo 1 / 8° 9 gg / 45 mm
Aprile 4 / 14° 8 gg / 40 mm
Maggio 9 / 19° 9 gg / 65 mm
Giugno 12 / 22° 10 gg / 60 mm
Luglio 14 / 24° 11 gg / 85 mm
Agosto 14 / 24° 10 gg / 85 mm
Settembre 11 / 19° 8 gg / 50 mm
Ottobre 7 / 14° 45 gg / 45 mm
Novembre 2 / 7° 11 gg / 55 mm
Dicembre -1 / 4° 11 gg / 55 mm
  • Clima moderatamente continentale, inverni freddi ed estati fresche. Clima e temperature sono variabili perché la regione è esposta sia alle masse d'aria fredda che a quelle d'aria calda. In estate sono frequenti i temporali pomeridiani
  • Periodo migliore da metà maggio a fine settembre. A settembre le giornate iniziano ad essere più corte ma il tempo è in genere frizzante e piacevole. Se non temete il freddo è consigliato dicembre per le festività natalizie
  • Periodo da evitare i mesi invernali, i più freddi e più piovosi

Quanto costa una vacanza in Sassonia? Prezzi, offerte e consigli

dresda citta germania architettura 2 1 Un soggiorno in Sassonia è abbordabile. Se si raggiunge la regione con la propria auto tenete presente che le autostrade in Germania sono gratuite (gran bel risparmio!).

Se vi recate in aereo, l'opzione migliore è quella di volare su Berlino, sia in termini economici che di tempi: si trovano spesso super offerte low-cost e il volo è diretto. Una volta arrivati, per spostarvi in totale autonomia noleggiate un'auto (da €180,00 per una settimana); altrimenti potete muovervi con i treni, il servizio è efficientissimo, ma piuttosto costoso (da €30,00 circa una tratta breve di 30/40 minuti).

Ampia scelta su dove dormire. Nelle città più grandi si trovano anche gli hotel delle note catene internazionali (da €85,00 in alta stagione); nei paesi più piccoli, accoglienti guest-house e hotel a conduzione famigliare ma sempre di buon livello (€60,00/70,00 a camera per notte). Per chi vuole risparmiare a tutti i costi, ci sono ostelli che offrono posti letto a partire da €30,00 a notte.

Le attrazioni hanno costi d'ingresso medi, per risparmiare vi consigliamo di acquistare la Dresda City Card e preparare in anticipo il vostro itinerario, in modo da poter acquistare già qualche ingresso online e non perdere tempo prezioso alle biglietterie.

  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €35,00 a camera - confronta gli alloggi su Booking
  • Voli low cost a partire da €70,00 - confronta i voli
  • Transfer da Berlino atterrando a Berlino, noleggio un'auto da €180,00 per una settimana o treno, da €30,00 circa una tratta breve di 30/40 minuti
  • Volo + hotel Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €350,00 a persona - guarda le offerte
  • Costi attrazioni costi d'ingresso medi, per risparmiare vi consigliamo di acquistare la Dresda City Card

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 15% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.