La regione della Boemia è una delle mete ultimamente più quotate. Rappresenta infatti una piacevole scoperta che mostra un'altra faccia della Repubblica Ceca, che non si limita alla bellezza mozzafiato di Praga. La sua storia millenaria, nata ancor prima della dominazione romane, si riflette sul paesaggio boemo caratterizzato da meravigliose città, maestose foreste, natura incontaminata, fiabeschi castelli e un'architettura unica nel suo genere.
Una realtà straordinaria che ben si presta per essere in modalità on the road.Ecco quindi per voi una piccola guida sulla Boemia, in Repubblica Ceca: dove si trova, quando andare e cosa vedere.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 6.500.000
- Capoluogo: Praga
- Lingue: ceco
- Moneta locale: corona ceca (CZK) / €1,00 = 27,17 CZK
- Clima: moderatamente continentale, con inverni molto freddi (spesso sotto zero) ed estati moderatamente calde, con notti che permangono fresche anche in questo periodo
- Distanza dall'Italia: 935,11 km (1 ora e 40 minuti di volo) da Roma a Praga
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Dove si trova e come arrivare
La Boemia è una regione storica dell'Europa centrale che occupa la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca, con un'area di 52.750 kmq e che comprende la capitale Praga. Confina ad ovest con la Germania (Sassonia e Baviera), a nord-est con la Polonia, ad est con la regione ceca della Moravia e a sud con l'Austria.
In tutte le direzioni è delimitata dalle montagne del quadrilatero boemo: la Selva Boema che la divide dalla Baviera; le Montagne Metallifere che la separano dalla Sassonia; i Sudeti segnano il confine con la Polonia e le alture boemo-morave che confinano rispettivamente con l'Austria e la Moravia
Il modo migliore per arrivare è in aereo, con l'aeroporto di Praga a solo 10 km dalla città (confronta i voli).
Si può arrivare anche in bus con Flixbus, il viaggio dura circa 12 ore da Milano.
Le città principali
- Praga: la capitale, bellissima da visitare e base di partenza/arrivo di qualsiasi tour per chi raggiunge il Paese in aereo visto che vi è l'aeroporto - maggiori info su Praga
- Cesky Krumlov: città Patrimonio Unesco, meravigliosa da visitare. Imperdibile il suo castello e in posizione comoda per addentrarsi nella Selva Boema. Perfetta come escursione di un giorno da Praga
- Trebon: suggestiva località termale situata nella zona ricca di laghi del Jindřichův Hradec
- Slavonice: comoda se si raggiunge in auto arrivando dall'Austria perché a pochi km dal confine. Da vedere le 2 grandi torri del XIII secolo, la chiesa dell'Assunzione e i palazzi del centro dalle meravigliose decorazioni "a sgraffito"
- Plzen: quarta città per grandezza, nella parte occidentale della Boemia, è la base perfetta per esplorare questa zona. Da scoprire il colorato centro storico e le grandi Chiese, imperdibile il tour della Birreria Pilsner Urquell con degustazione
10 cose da vedere: i luoghi di interesse in Boemia
- Attrazioni di Praga: tra le città più romantiche dell'Europa centrale. Imperdibili la città vecchia, Staromestské namestì, il municipio con la torre e il famoso orologio astronomico, la Chiesa di S. Maria davanti al Tyn, il Castello e la Casa Danzante (consigliato il tour guidato in italiano)
- Castello di Hluboká: situato nella località di Hluboká nad Vltavou, considerato il più bel castello della repubblica ceca, è imperdibile per romantici ed appassionati di storia
- České Budějovice, metropoli della Boemia meridionale che offre un variegato mosaico di attrazioni turistiche. Tra le tante, seguire il percorso della prima ferrovia trainata da cavalli del continente europeo. Tappa inclusa nell'escursione di un giorno da Praga a Cesky Krumlov
- Rocce di Adršpach-Teplice: nella località di Adršpach, sul confine con la Polonia, formazioni rocciose dalla forma bizzarra tra le più visitate della Repubblica Ceca. Possibilità di attraversare i sentieri tra le rocce, fare discese in barca e divertirsi a trovare rassomiglianze - maggiori info
- Parco nazionale della Selva Boema: nella parte sud occidentale del Paese, sul confine con Austria e Germania, maestosa area verde che nasconde foreste fittissime, imponenti montagne, laghi glaciali, fiumi impetuosi e misteriose torbiere ricoperte di nebbia
- Mariánské Lázně: città termale fra le più belle d'Europa. Case sfarzose, parchi fioriti e sorgenti curative. Nei tempi della sua maggiore fioritura ospitava teste coronate, politici e artisti. Tappa Inclusa nell'escursione di un giorno da Praga a Karlovy Vary
- Loket: Caratteristica cittadina, fa parlare di se soprattutto grazie al suo Castello (hrad Loket) che con una torre alta più di 26 metri permette una visione panoramica meravigliosa sulla città e i suoi dintorni
- Paradiso ceco - Geoparco UNESCO: nella località di Turnov, un paesaggio fatto di bizzarra armonia delle rocce, profondi boschi di pino, maestosi castelli e palazzi, ma anche pittoreschi chalet di legno. Un'oasi che, da secoli, attira artisti e scrittori
- Tabor: città fortificata che fu una delle più importanti piazzeforti del movimento Hussita. I must: passeggiare per le stradine del centro storico, visitrare il Museo medievale e le gallerie difensive che si diramano dai sotterranei del municipio
- Cesky Krumlov: meravigliosa città Patrimonio Unesco. Da ammirare il municipio rinascimentale, il castello, le botteghe artigiane, la casa di Krcin, l'ex seminario gesuitico, la chiesa di San Vito e il museo dedicato a Egon Schiele. Perfetta come escursione di un giorno da Praga
I principali itinerari in Boemia
La Boemia ha dimensioni piuttosto ridotte, l'ideale sarebbe avere almeno 10/15 giorni a disposizione per visitarla tutta, per bene e con calma. Se così non fosse, occorre ovviamente studiare degli itinerari strategici per ottimizzare i tempi o studiati secondo criteri tematici per rispondere alle varie preferenze ed esigenze. Ogni itinerario va, ovviamente, sempre accompagnato ai gustosi piatti tipici e all'ottima birra locale.
Una cosa è certa, qualunque itinerario in Boemia, non può prescindere dalla visita di Praga che merita almeno 2 o 3 giorni (anche più se si vogliono visitare più musei).
- Il meglio della Boemia: 5 giorni, tocca tutti i punti principali della Boemia, i borghi e le città caratteristiche, partendo da Praga. Sono inclusi Karlstejn (il più bello tra tutti i castelli dell'attuale Repubblica Ceca), Kutna Hora, Cervena Lhota (magicamente sospesa sulle acque del lago che lo circonda) e Jindrichuv Hradec
- I castelli della Boemia: itinerario di un weekend che tocca i principali castelli della regione. Suggestivi, misteriosi, spettrali e scenografici, i castelli della Boemia costituiscono un valore aggiunto al viaggio. Nella vostra tappa includete il Castello Český Krumlov, il Castello di Praga, il Castello di Karlstejn e il castello di Hlubokà nad Vlatavou
- Boemia tra natura e dintorni: itinerario di una settimana alla scoperta della natura della Boemia, fatta più che altro di profonde e rigogliose foreste, invita a intraprendere percorsi naturalistici, escursioni en plein air (anche in bici) e tappe ristoratrici in città termali. Da includere nell'itinerario Selva boema, sorgente Moldava, lago Lipno, Cesky Krumlov, città termale di Trebon, Slavonice, Tabor, Praga
Cosa fare in Boemia: escursioni e tour
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | -4 / 1° | 7 gg / 25 mm |
Febbraio | -4 / 3° | 6 gg / 25 mm |
Marzo | 0 / 8° | 6 gg / 30 mm |
Aprile | 3 / 14° | 7 gg / 40 mm |
Maggio | 8 / 19° | 10 gg / 75 mm |
Giugno | 11 / 22° | 10 gg / 75 mm |
Luglio | 13 / 24° | 13 gg / 24 mm |
Agosto | 13 / 24° | 13 gg / 24 mm |
Settembre | 9 / 19° | 9 gg / 19 mm |
Ottobre | 5 / 13° | 6 gg / 30 mm |
Novembre | 1 / 6° | 7 gg / 30 mm |
Dicembre | -3 / 2° | 7 gg / 25 mm |
- Clima: moderatamente continentale, inverni molto freddi (spesso la temperatura scende sotto lo zero), ed estati moderatamente calde, con notti che permangono fresche. Le precipitazioni sono abbastanza frequenti ma non propriamente abbondanti
- Periodo migliore: da metà maggio a metà settembre in quanto il più caldo o perlomeno, il più mite
- Periodo da evitare: nessuno in particolare. Se si è particolarmente freddolosi evitare il pieno inverno per rischio gelate intense, con punte di -20/-25°C nei momenti peggiori
- Consigli: vestiti molto caldi per l'inverno. Per l'estate, abbigliamento leggero ma anche pantaloni lunghi, giacca e felpa per la sera o le giornate fresche. Sempre, impermeabile e/o ombrello
Quanto costa una vacanza in Boemia? Prezzi, offerte e consigli
Una vacanza in Boemia è adatta davvero a tutte le tasche. In aereo ci sono i voli low-cost (da €19,99), se il viaggio è itinerante il noleggio auto per una settimana parte da €75,00
Per gli alloggi, a meno che non vogliate dormire nella centralissima Piazza San Venceslao di Praga (su cui si affacciano i 4 e 5 stelle delle famose catene), c'è l'imbarazzo della scelta. Camere dignitose a partire da €20,00, ancor meno in periferia per poi raggiungere il centro comodamente in tram o bus (€1,20 il ticket). Se rimanete a Praga almeno 2 giorni è d'obbligo la Prague Card, convenientissima per mezzi di trasporto e attrazioni.
I pasti non costano molto. A parte le zone più turistiche e centrali di Praga (con prezzi turistici al pari di qualsiasi altra città), le tipiche taverne rustiche propongono piatti della tradizione in quantità davvero abnormi, a prezzi contenuti (media €10,00/15,00 a testa).
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €22,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €20,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel: Volo A/R + 5 giorni/4 notti da €204,00 a persona - guarda le offerte
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.