Indice
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Giorno 6
- Giorno 7
- Quanto costa una settimana a Goteborg
- Prima di partire: consigli utili
- Richiedi un preventivo personalizzato
Ci troviamo in Svezia, più precisamente a Goteborg, la seconda città per grandezza del Paese. E' inoltre il porto più importante di tutta la Svezia, grazie alla sua posizione strategica: in un fiordo sulla foce del fiume Göta älv, con l'affaccio sul Mare del Nord. Nonostante sia una grande città, conserva il fascino tipico delle località del Nord Europa, passando da quartieri antichi, come Haga, a quelli più moderni, come Avenyn.
Avendo una settimana a disposizione, vi consigliamo anche di approfittare di ciò, di noleggiare una macchina e andare alla scoperta dei suoi meravigliosi dintorni, fatti di piccole città caratteristiche e natura incontaminata.
Pronti a partire? Ecco l'itinerario di Goteborn e dintorni in 7 giorni.
Vedi anche: Cosa vedere a Goteborg
Giorno 1
- Distanza percorsa 3,5 km
- Luoghi visitati Fortezza Skansen Kronan, Quartiere di Haga, Cattedraqle Luterana, Stora Saluhallen, giro in autobus anfibio, The Garden Society, Quartiere di Inom Vallgraven
- Dove mangiare Pranzo presso Stora Saluhallen (Ottieni indicazioni), Cena presso Blackstone Steakhouse(Ottieni indicazioni)
1 - Fortezza Skansen Kronan
Iniziamo la giornata con la visita della Fortezza Skansen Kronan. Edificata nel 1687, questa imponente costruzione difensiva aveva l'obiettivo di salvaguardare Göteborg da eventuali incursioni provenienti da sud. Armata con ventitré cannoni e protetta da muraglie spesse cinque metri, la Skansen Kronan ha rivestito, nel corso dei secoli, diversi ruoli: da penitenziario a dimora privata, fino a divenire un museo militare. (Ottieni indicazioni)
Attualmente, la fortezza ospita un centro convegni e un'attività di ristorazione. È situata nel suggestivo quartiere di Haga, il nucleo storico di Göteborg, che sarà la nostra successiva tappa. La posizione elevata su cui sorge offre una prospettiva panoramica mozzafiato sulla città e sul porto. Oggi, la Skansen Kronan è anche una location molto richiesta per eventi privati e cerimonie. Ogni domenica, è possibile assaporare un abbondante brunch, trasformando questa fortificazione in una destinazione affascinante e poliedrica,
Tempo di visita: 30 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
2 - Quartiere di Haga
Per raggiungere questa tappa: 11 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Proseguiamo la nostra esplorazione nel Quartiere di Haga, il dinamico distretto antico di Göteborg, risalente al diciassettesimo secolo. Percorrete Haga Nygata, la via principale pavimentata in ciottoli, affiancata da antiche abitazioni in pietra. Qui potrete apprezzare le piccole attività commerciali e le raffinate pasticcerie, dove è d'obbligo assaggiare i Kanelbullar, i celebri dolci alla cannella di notevoli dimensioni.
Lungo il cammino, vi imbatterete in numerose case tradizionali in legno, le Landshövdingehus, e costruzioni storiche, come la chiesa di Haga (Hagakyrkan in svedese), eretta verso la fine del diciannovesimo secolo e circondata da un delizioso spazio verde. È importante ricordare che questa area rappresenta la prima espansione residenziale di Göteborg al di fuori delle mura. Troverete anche la Hagabadet Spa, l'impianto termale più antico della città, alloggiato in un edificio neo-romantico della seconda metà dell'Ottocento.
Tempo di visita: 1,5 ore
Goditevi il relax: Se la stanchezza si fa sentire, concedetevi una pausa rigenerante alla Hagabadet Spa. L'edificio stesso è una meraviglia architettonica, un complesso costruito in stile neo-romantico nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Ottieni indicazioni
3 - Cattedrale Luterana
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Nel distretto di Inom Vallgraven, si erge la Cattedrale Luterana di Göteborg, nota anche come Domkyrkan, il principale luogo di culto della metropoli. Questa grandiosa chiesa, una delle più significative attrazioni turistiche, è la terza edificazione sullo stesso sito, completata nel 1815 dopo che le precedenti strutture furono distrutte da incendi. La Cattedrale incarna perfettamente l'architettura neoclassica, caratterizzata da una facciata imponente con colonne corinzie e un campanile che spicca nel panorama urbano.
L'interno della cattedrale è altrettanto suggestivo, con un'atmosfera serena e imponente, impreziosita da magnifiche vetrate policrome. L'altare maggiore, le sculture e gli arredi sacri sono esempi eccellenti di arte devozionale. La cattedrale ospita regolarmente concerti di musica sacra e altri eventi culturali. Dedicate un breve tempo alla visita dell'interno prima di proseguire verso la vostra prossima meta.
Tempo di visita: 30 min
4 - Stora Saluhallen
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
È l'ora del pranzo, quindi approfittate per consumare un pasto e scoprire una delle principali attrattive di Göteborg. Dirigetevi verso Stora Saluhallen, il più antico e rinomato mercato coperto della città. Inaugurato nel 1889, questo edificio storico si trova nel cuore di Göteborg, lungo il canale Rosenlund. Con la sua architettura ottocentesca, Stora Saluhallen offre una vasta gamma di bancarelle che propongono carni, pescato, formaggi, prodotti da forno, frutta, verdura e specialità culinarie da ogni angolo del globo.
Oltre ai prodotti freschi, il mercato ospita anche ristoranti e caffetterie dove potrete assaporare piatti della tradizione svedese e altre delizie gastronomiche. Stora Saluhallen non è solo un luogo per gli acquisti, ma anche un crocevia culturale e sociale, dove i cittadini si ritrovano per pranzare o cenare insieme. Gustatevi un pranzo qui e dedicatevi a un'attenta esplorazione dell'intero mercato.
Tempo di visita: 1 ora
Fate un giro in paddan: Concedetevi un giro su un paddan, il tipico battello di Göteborg, che offre un percorso di circa 50 minuti sui canali, regalando una splendida prospettiva della città. È sicuramente una delle attività da fare! I paddan partono da Kungsportsplatsen, nel pieno centro. Info e prezzi.
5 - The Garden Society
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Trascorrete il pomeriggio nel meraviglioso parco botanico The Garden Society, uno dei meglio preservati in Europa. Dal mercato di Stora Saluhallen, potete raggiungere il parco in circa cinque minuti a piedi, passando per Kungstorget e attraversando il canale. Questo luogo, conosciuto anche semplicemente come
Garden Society, è un vero e proprio paradiso terrestre, dove passeggiare tra fioriture e specie vegetali esotiche, ammirando anche la ricca collezione di rose, una delle più estese del Nord Europa! Non perdetevi, inoltre, il Palmhuset, ovvero la Casa delle Palme, un imponente padiglione in ferro e vetro che ospita innumerevoli varietà di piante tropicali!
Tempo di visita: 3 ore
Sapete cos'è la fika? Si tratta della tipica "pausa" svedese. Che siate a casa, fuori con amici o al lavoro, la fika è un rituale irrinunciabile, un momento per ritrovarsi e rilassarsi, con una tazza di caffè e un tradizionale dolcetto alla cannella. Godetevi una fika in un locale e immergetevi completamente nella cultura locale
6 - Quartiere di Inom Vallgraven
Per raggiungere questa tappa: 9 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Dedicate il resto del pomeriggio al quartiere di Inom Vallgraven, che, assieme ad Haga, costituisce uno dei nuclei originari di Göteborg. Il termine "Inom Vallgraven" significa "dentro il fossato", alludendo alla sua posizione all'interno delle antiche fortificazioni urbane. Con le sue viuzze suggestive, gli edifici storici e un vivace panorama culturale e commerciale, Inom Vallgraven è il distretto dello shopping per eccellenza.
La sua arteria principale, Magasinsgatan, è ricca di ristoranti, caffè e palazzi ornati da murales colorati. Qui potrete anche cenare. Famoso per essere un dinamico centro di attività, Inom Vallgraven offre numerosi ristoranti, caffetterie, negozi e boutique che attraggono sia i residenti che i turisti. Le piazze storiche, come Gustav Adolfs Torg e Kungsportsplatsen, insieme a edifici emblematici come il Palazzo della Borsa e la Cattedrale Luterana, sono solo alcune delle meraviglie che questo quartiere propone.
Tempo di visita: 1,5 ore
Cena nel quartiere della movida: Inom Vallgraven è pullulante di ristoranti e locali dove cenare e trascorrere la serata. Di sera il quartiere si anima e si riempie di tantissime persone.
Giorno 2
- Distanza percorsa 4,8 km
- Luoghi visitati Gustaf Adolfs Torg, Statyn Poseidon e Gotaplatsen, Goteborgs Konstmuseum, Parco di Slottsskogen
- Dove mangiare Pranzo presso SK Mat & Människor (Ottieni indicazioni), Cena presso Sjöbaren Lorensberg (Ottieni indicazioni)
1 - Gustaf Adolfs Torg
Iniziate la vostra giornata visitando una delle attrazioni principali di Göteborg, Gustaf Adolfs Torg, una delle piazze più emblematiche del centro urbano. Dedicata al re Gustavo II Adolfo, fondatore della città nel 1621, questa piazza è uno splendido esempio di architettura neoclassica svedese. Al centro, domina la scena la statua di Gustavo Adolfo II, scolpita da Bengt Erland Fogelberg nel 1854. (Ottieni indicazioni)
Circondata da edifici storici come il Municipio di Göteborg, la Borsa e il Palazzo delle Poste, la piazza è un luogo vivace che ospita numerosi eventi, mercati e manifestazioni durante l'anno. Nelle vicinanze di Gustaf Adolfs Torg, potrete esplorare l'animato distretto commerciale con i suoi negozi, ristoranti e caffetterie, oppure fare una piacevole passeggiata lungo il pittoresco canale Stora Hamnkanalen.
Tempo di visita: 30 min
2 - Statyn Poseidon e Gotaplatsen
Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Successivamente, lasciate questa zona e dirigetevi verso Götaplatsen, un'altra piazza di grande rilevanza a Göteborg, celebre per la Statua di Poseidone, o Statyn Poseidon in svedese. Questo è uno dei simboli più rappresentativi della città e una delle sue opere scultoree più significative.
Questa imponente statua, alta sette metri, fu creata dal rinomato scultore svedese Carl Milles nel 1931. Raffigurante il dio greco del mare in una posa dominante, con un tridente in mano, la statua evoca la forza e la potenza degli oceani. Collocata sopra una fontana ornata con figure marine e animali acquatici, la statua crea un affascinante contrasto tra l'arte classica e l'architettura moderna circostante. Götaplatsen è inoltre il fulcro culturale della città, circondata da istituzioni di prestigio come il Museo d'Arte di Göteborg, il Teatro Municipale e la Sala Concerti.
Tempo di visita: 30 min
3 - Goteborgs Konstmuseum
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Il Museo d'Arte di Göteborg, conosciuto in svedese come Göteborgs Konstmuseum, custodisce preziose collezioni permanenti e mostre temporanee di grande valore artistico, collocandosi tra i migliori musei del Nord Europa. Al suo interno, potrete partecipare a workshop, seminari e attività per famiglie, oltre ad ammirare opere di maestri come Chagall, Monet, Rembrandt, Picasso e molti altri celebri pittori.
Il museo è situato nella più grande piazza della città, Götaplatsen. È facilmente riconoscibile per la sua imponente facciata caratterizzata da sette archi altissimi e dal suo distintivo colore giallo, dovuto all'impiego del "mattone di Göteborg", un materiale da costruzione di un vivace giallo. All'interno del Museo si trova anche il centro Hasselblad, che ogni anno ospita cinque mostre fotografiche temporanee con i lavori dei migliori fotografi svedesi e internazionali.
Tempo di visita: 2 ore
4 - Parco di Slottsskogen
Per raggiungere questa tappa: 23 min con i mezzi (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio, dirigetevi a Slottsskogen, uno dei parchi più apprezzati di Göteborg. Si estende su circa 137 ettari e offre una combinazione perfetta di natura incontaminata, fauna autoctona e opportunità ricreative. Il parco è rinomato per i suoi numerosi sentieri che attraversano boschi di querce e betulle, prati verdeggianti e incantevoli specchi d'acqua. Uno dei punti di forza di Slottsskogen è il giardino botanico, che presenta una magnifica collezione di piante e fiori provenienti da tutto il mondo.
Slottsskogen ospita anche vari eventi culturali e festival durante tutto l'anno, inclusi concerti all'aperto e celebrazioni tradizionali svedesi come il Midsommar. Nel parco si trova il Museo di Storia Naturale di Göteborg, dove i visitatori possono approfondire la loro conoscenza della flora e fauna locali. È possibile esplorare il piccolo zoo di Slottsskogen, che ospita animali tipici della Svezia come alci, foche, pinguini e numerose specie di uccelli.
Tempo di visita: 3 ore
Suggerimento per la serata: Tornate nel centro città dal parco e dirigetevi verso Avenyn, la via più famosa della città, nel quartiere Lorensberg. Di sera diventa uno dei centri della movida, con un susseguirsi di locali e club. Tra i pub più famosi potete trovare lo Skål Pub e il Wärdshuset Tullen; se volete ballare tutta la notte, qui troverete il Push, il Valand e il Park Lane.
Giorno 3
- Distanza percorsa 14 km
- Luoghi visitati Fortezza di Alvsborg, Giardino Botanico di Goteborg, quartiere Järntorget
- Dove mangiare Pranzo presso LBKC - Take away butiken (Ottieni indicazioni), Cena presso Walk In The Park (Ottieni indicazioni)
1 - Fortezza di Alvsborg
Foto di W. Bulach. Iniziate visitando la Fortezza di Älvsborg (o Elfsborg), che è la fortificazione meglio conservata di tutta la Svezia. La si può raggiungere con una crociera di circa trenta minuti, che include una guida informativa sulla sua storia e sulle battaglie che l'hanno coinvolta. Originariamente situata sulla terraferma nella zona oggi conosciuta come Klippan, la fortezza fu smantellata e ricostruita nella sua attuale posizione nel diciassettesimo secolo. (Ottieni indicazioni)
Durante il diciottesimo secolo, fu attaccata diverse volte dalle flotte danesi e norvegesi, ma non fu mai espugnata. Strategicamente posizionata alla foce del fiume Göta, Älvsborg proteggeva l'unico accesso svedese al Mare del Nord e all'Oceano Atlantico. Nel diciannovesimo secolo, la fortezza fu persino impiegata come prigione. Oggi, al suo interno, si trova una piccola cappella che ospita numerosi matrimoni.
Tempo di visita: 2 ore
2 - Giardino Botanico di Goteborg
Per raggiungere questa tappa: 25 min in bus (Ottieni indicazioni).
Dopo una pausa pranzo, raggiungete il meraviglioso Gothenburg Botanical Garden. Dista circa 3,7 km dal molo dei traghetti, ma potete raggiungerlo comodamente con l'autobus diretto linea 25 fino alla fermata Annedalskyrkan (circa 25 minuti), per poi percorrere gli ultimi cinque minuti a piedi.
Il Giardino Botanico di Göteborg è uno dei più estesi d'Europa, con al suo interno oltre 16.000 varietà vegetali, numerosi sentieri, aree picnic e laghetti. Non mancano un negozio e un ristorante, completamente immerso nel verde. Di fronte all'ingresso dei giardini, inoltre, si sviluppa il meraviglioso Slottsskogen, il grande parco cittadino, un tempo ex riserva di caccia ai cervi, che oggi ospita anche il piccolo zoo della città!
Tempo di visita: 3 ore
Trascorri la serata a Järntorget: Vicino al quartiere Haga. Si tratta di un quartiere frequentato principalmente dalla gente del posto, quindi più caratteristico! Per una serata di divertimento raggiungete l'O'Learys Järntorget, con due bar, una sala giochi e anche una pista da bowling; per una birra in compagnia il Ölstugan Tullen Andra Lång o il Brewers Beer Bar.
Giorno 4
- Distanza percorsa 2,3 km
- Luoghi visitati Universeum, Liseberg Amusement Park
- Dove mangiare Pranzo presso Holy Cow (Ottieni indicazioni), Cena presso Kometen (Ottieni indicazioni)
1 - Universeum
Universeum è il più grande centro scientifico del Nord Europa, ospitandovasti acquari con otto diverse specie di squali, anguille e murene. Inoltre, offre un'esperienza di safari attraverso una foresta pluviale per osservare uccelli e scimmie, laboratori di scienza forense e una mostra dedicata allo spazio. (Ottieni indicazioni).
Situato nel cuore di Göteborg, Universeum si sviluppa su sette piani. Le principali aree espositive includono Kalejdo, che si concentra su crimine e investigazione; Explora, che esplora gli esperimenti su uomo e tecnologia; Vattnets Väg (Il percorso dell'acqua) e Akvariehallen (La zona oceanica). Quest'ultima presenta una vasca contenente 1.400.000 litri di acqua oceanica con squali e pesci tropicali, un acquario di 16 metri e un'altra vasca con mante. Inoltre, ci sono la Regnskogen (foresta pluviale) con animali tropicali e Dödliga Skönheter (Bellezze mortali) con rettili velenosi e letali.
Per pranzo, fermatevi a mangiare da Holy Cow, situato nelle vicinanze del museo e della seconda attrazione della giornata.
2 - Liseberg Amusement Park
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Il Liseberg è un luogo adatto a ogni età ed è uno dei parchi più visitati della Scandinavia! Al suo interno troverete quaranta attrazioni, inclusa la caduta libera più alta d'Europa! Da non perdere il Balder, un roller coaster interamente costruito in legno; i Drakbatarna, fedele riproduzione di una nave vichinga; e il Liseberg Ice Gallery & Bar, un bar molto originale completamente realizzato in ghiaccio! Troverete poi anche negozi, ristoranti e spettacoli, e il Lisebergs Lustgarten, meraviglioso giardino botanico con giochi d'acqua, opere d'arte e numerose varietà vegetali!
Concluso il pomeriggio di divertimenti, ritornate verso il centro storico e cenate al Kometen.
Tempo di visita: 3 ore
Giorno 5
- Distanza percorsa 25,9 km
- Luoghi visitati Arcipelago di Goteborg del sud (Styrsö, Stora Rös, Donsö)
- Dove mangiare Pranzo presso Båtebacken (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurang Isbolaget (Ottieni indicazioni)
1 - Arcipelago di Goteborg del sud
Foto di Nathan Meijer. Questa giornata dedicatela ad una delle attività da non perdere assolutamente quando si visita Goteborg: una meravigliosa escursione nell'Arcipelago di Skärgården (Ottieni indicazioni). Potete muovervi fra le isole con i traghetti oppure partecipare ad una crociera, entrambi partono dal terminal Lilla Bommens Hamn, nel nord del centro storico.
Scoprite uno dei luoghi più famosi della zona, il Göteborgs Skärgård, l'arcipelago delle isole del sud di Goteborg. In questo arcipelago vivono stabilmente solo 5.000 abitanti. E durante la crociera avrete modo di epslorare le isole di Styrsö, Stora Rös, e Donsö.
Per pranzo potrete mangaire al locale Båtebacken, sull'isola di Styrsö (costo medio a persona €20,00).
Invece a cena fermatevi a Donsö, nella zona del porto al Restaurang Isbolaget (costo medio a persona €25,00). Da qui potrete poi prendere il traghetto per rientrare a Gotenberg.
Tempo di visita: 5 ore
Valuta una crociera organizzata: potrai scegliere fra varie alternative, tra cui la crociera con brunch a bordo. In ogni caso portati una bottiglia d'acqua e qualche snack. Vestiti a strati, non dimenticare un berretto e, soprattutto, la macchina fotografica!
Giorno 6
- Distanza percorsa 550 km circa
- Luoghi visitati Escursione a Malmo (si consiglia il tour guidato a piedi di 3 ore)
- Dove mangiare Pranzo presso Siesta (Ottieni indicazioni), Cena presso Surf Shack Malmö (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Malmö
Fate un'escursione fuori porta, un po' distante da Goteborg, ma assolutamente da fare se vi trovate nel sud della Svezia. Stiamo parlando della città di Malmö, terza città del Paese, collegata alla Danimarca dal ponte Øresund. Il modo più comodo per raggiungerla è prendendo il treno diretto dalla stazione centrale di Göteborg alla stazione centrale di Malmö (Ottieni indicazioni). Il tempo di percorrenza va dalle due ore e mezza alle tre ore. Vi consigliamo di prendere il treno SJ Snabbtåg SJ3000 delle 8:24, che vi porterà a destinazione in appena due ore e mezza. Il costo medio del biglietto è di 220 SEK (circa €20,00), ma potrete trovare anche prezzi più bassi o più alti, in base al treno che sceglierete.
Una volta arrivati a Malmö godetevi il suo centro storico, che si sviluppa principalmente intorno a due piazze, la piazza di Stora Torget e quella Lilla Torget. Qui si affacciano alcune delle attrazioni più importanti della città. Girovagate tra le vie di del quartiere Gamla Staden, il cuore della città, ricco di coloratissime case dallo stile medievale.
Per pranzo fermatevi da Siesta, nel centro storico, un ristorante svedese (costo medio a persona €20,00).
Dopo di che dirigetevi verso il Castello di Malmö, il Malmöhus Slott, la fortezza rinascimentale più antica della Svezia, costruita dal re Cristiano III di Danimarca e circondata dal parco Slottsträdgården (10:00-17:00, 40,00 SEK/circa €3,70).
Imperdibile il tour panoramico in barca che vi guiderà lungo canali e sotto ponti per poter ammirare la vista di Malmö dall'acqua.
Concludete la giornata con una cena nel centro storico della città, nei pressi della stazione, magari al Surf Shack Malmö (costo medio a persona €15,00). Assicuratevi di non cenare troppo tardi, in modo da essere sicuri di non prendere il treno dopo le 20:00, arrivando così a Goteberg tra le 23:00 e le 23:30.
Tempo di visita: 12 ore
Giorno 7
- Distanza percorsa 446 km circa
- Luoghi visitati Escursione a Helsingborg
- Dove mangiare Pranzo presso Ya-Ha (Ottieni indicazioni), Cena presso Kings Corner Steak `n Pub (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Helsingborg
Partite alla scoperta di un'altra magnifica città della Svezia meridionale, Helsingborg, nella contea della Scania. Originariamente città danese, passo sotto il controllo della Svezia nel 1658. Quindi qui potrete vedere come queste due culture si sono unite nel corso degli anni.
Per raggiungerla potrete prendere il treno diretto dalla stazione centrale di Göteborg alla stazione centrale di Helsingborg, il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e 15 minuti (Ottieni indicazioni). Il costo medio del biglietto si aggira sempre intorno ai 220 SEK, ma anche in questo caso potrete trovare anche prezzi più bassi o più alti, in base al treno che sceglierete.
La mattina dedicatela a scoprire il centro storico di Helsingborg, passando per Stortoget, la lunga piazza cuore pulsante della città, e percorrendo Kullagatan, la via dello shopping. Qui incontrerete molti danesi, che si recano in questa località per fare compere, in quanto i prezzi sono molto più convenienti.
Arrivate fino a Parapeten, il lungo mare che affaccia sul Mare del Nord dove si trova un bellissimo punto panoramico e una spiaggia, la Tropical Beach, in estate super affollata.
Per pranzo fermatevi in questa zona, in uno dei tanti locali che si affacciano sul mare, magari al Ya-Ha, un ristorante tipico scandinavo.
Dopo pranzo prendete il bus della linea 8 dalla fermata Helsingborg Sundstorget e scendete Laröd Sofiero Huvudentrén (tempo di percorrenza 15 minuti), per visitare il bellissimo castello di Sofiero Slott och Slottsträdgård..
Dopo di che riprendete il bus 8 e rientrate verso il centro storico.
Assicuratevi di non cenare troppo tardi, meglio se in un locale vicino alla stazione, vi consigliamo il Kings Corner Steak `n Pub.
Dirigetevi poi in stazione per prendere il treno e ritornare a Goteborg.
Tempo di visita: 12 ore
Quanto costa una settimana a Goteborg
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €280,00 | €350,00 | €80,00 | €70,00 | €780,00 | €110,00 |
Medio | €560,00 | €490,00 | €100,00 | €100,00 | €1.250,00 | €180,00 |
Lusso | €900,00 | €700,00 | €120,00 | €150,00 | €1.870,00 | €265,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Goteborg, come tutto il Nord Europa, non è una città economica. Gli hotel e i B&B nel centro storico sono piuttosto costosi. Se avete un budget limitato, vi consigliamo di cercare alloggi nei quartieri circostanti. Anche mangiare fuori può essere oneroso: prediligete piccoli locali e, soprattutto, evitate quelli eccessivamente turistici per risparmiare. Con qualche accorgimento, riuscirete comunque a organizzare un viaggio attento al budget.
- Voli low cost (Italia - Göteborg) a partire da €150,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e B&B a partire da €80,00 a notte per camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati Göteborg: tour panoramico in autobus anfibio terrestre e acquatico, Göteborg: tour a piedi della città vecchia di Haga. Considerate anche la Go City Gothenburg All-Inclusive Pass per risparmiare sulle attrazioni.
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €930,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Goteborg il periodo migliore va da fine aprile a ottobre, quando le temperature sono più piacevoli e il clima mite. Bello il periodo natalizio, quando la città si riempie di luci e vengono organizzati i mercatini di Natale - scopri di più
- Come arrivare vi sono due diversi aeroporti. Il primo è il Landvetter, a 25 chilometri a est del centro storico, che potrete raggiungere con i bus della linea Flygbussarna o Swebus (tempo di percorrenza 30 minuti, costo medio biglietto da 65,00 a 105,00 SEK, da circa €6,00 a €10,00 circa) o con il taxi (tempo di percorrenza 25 minuti, costo medio della corsa €30,00). Il secondo aeroporto è il Goteborg City Airport, dove arrivano la maggior parte delle compagnie low cost. Situato a 22 chilometri dal centro, lo potrete raggiungere con i bus delle linee 36, 37, 17 e 320 (tempo di percorrenza 30 minuti, costo medio biglietto 65,00 SEK, circa €6,00) o con il taxi (tempo di percorrenza 25 minuti, costo medio della corsa €35,00)
- Dove dormire la zona migliore in cui soggiornare è sicuramente il centro storico, in quanto le attrazioni sono vicine tra loro e si può tranquillamente visitare a piedi. Ovviamente, questa è anche la zona più costosa, nonostante abbia un'ampia offerta di hotel e b&b. In alternativa, potete scegliere i quartieri limitrofi, ben collegati con il centro, come il quartiere di Lorensberg, ricco di bistrot, pub e centro della vita notturna, o il quartiere di Vasastaden, la zona universitaria, vivace e multiculturale
- Come muoversi il centro storico e i quartieri si possono tranquillamente visitare a piedi. Per muovervi tra i vari punti della città potete invece fare affidamento sui mezzi di trasporto pubblico, a partire dal tram, il migliore per spostarsi grazie alle sue 13 linee (costo biglietto corsa singola 27,00 SEK, circa €2,50; costo card ricaricabile 50,00 SEK, circa €4,70). In alternativa, potete utilizzare la rete di autobus, anche se conta poche fermate (costo biglietto corsa singola 27,00 SEK, circa €2,50) o il treno, che conta tre diverse linee (costo biglietto corsa singola 27,00 SEK, circa €2,50) - scopri di più
- Card e pass consigliati Gothenburg Pass comprende l'ingresso gratuito a più di 30 attrazioni della città, tour gratuiti in bus e crociera sul fiume e una guida cartacea della città. Il prezzo varia in base alla durata del pass: da un giorno 395,00 SEK (circa €37,30), da 2 giorni 655,00 SEK (circa €62,00), da 3 giorni 855,00 SEK (circa €80,80), da 5 giorni 1.135,00 SEK (circa €107,30)