Indice
- Cosa vedere: attrazioni e quartieri
- Città fortificata
- Torre del Reloj
- Castello di San Felipe de Barajas
- Cattedrale di San Pedro Claver
- Bairro Getsemani
- Plaza de la Trinidad
- Plaza de la Aduana
- Parco Bolivar
- Convento La Popa de la Galera
- Caribe Jewelry Museum
- Museo del Oro Zenu
- Convento de La Popa
- Museo Navale
- Museum of Cartagena de Indias
- Mercado de Bazurto
- Las Bóvedas
- Museo de Arte Moderno
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Cartagena de Indias: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Cartagena de Indias: i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali notturni
- Dove dormire a Cartagena de Indias: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Cartagena de Indias? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo soggiorno a Cartagena: info su voli, hotel e tour
- Richiedi un preventivo personalizzato
Cartagena de Indias è considerata una delle città coloniali più belle del Sud America e dalla storia coloniale più ricca, vivace e sicura nelle zone turistiche. In questa guida completa 2025 scoprirai cosa fare assolutamente: le attrazioni principali del centro storico coloniale patrimonio UNESCO, come la Ciudad Amurallada (città murata), il quartiere colorato di Getsemaní, il Castillo de San Felipe de Barajas e il Convento de la Popa, le migliori escursioni come quella alle Isole del Rosario, al Vulcano Totumo e Barù, ma anche consigli pratici su dove mangiare e cosa assaggiare, i locali più vivaci per vivere la movida caraibica, le zone migliori in cui dormire e diversi itinerari per 1, 2 e 3 giorni. Una guida completa e dettagliata per chi vuole vivere Cartagena a 360°, tra cultura, mare, gastronomia e vita notturna.
Cosa vedere: attrazioni e quartieri
1 - Città fortificata
Si tratta del centro storico di Cartagena, che vi permetterà di fare un salto indietro nel tempo, nel periodo in cui i velieri attraccavano al porto cittadino per lo scambio di merci e i pirati erano sempre all'erta dietro l'angolo.
Tra i monumenti più significativi da visitare in quest'area, non perdetevi la celebre Piazza dell'orologio, nonché ingresso del centro fortificato; il pittoresco quartiere di San Diego e la zona circostante il Cafè del Mar, cafè panoramico con una vista sull'oceano davvero impagabile (non è difficile capire come mai si tratta di uno degli spot più ambiti da cui ammirare il tramonto).
- Come arrivare trattandosi della zona centrale della città, ci si può arrivare piuttosto facilmente sia a piedi che in taxi seguendo le indicazioni per il centro e per la piazza dell'orologio (in lingua locale, Plaza del Reloj). Ottieni indicazioni
- Orari sempre aperto
- Costo biglietto Gratis
- Tempo di visita 2 ore
Questa zona è famosa anche perché sia dalle mura della città che dal Café del Mar si può godere del tramonto più bello della città con vista sull'Oceano. Il modo migliore per approfittarne è con una crociera al tramonto e bevande illimitate che costeggia tutta la Bahia de Cartagena!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
2 - Torre del Reloj
La Torre del Reloj è un vero e proprio simbolo della città, una iconica torre dell'orologio che è l'ingresso principale al centro storico e rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare la città coloniale. Costruita nel XVII secolo, la torre era un tempo la porta principale delle mura che proteggevano Cartagena, con un colore giallo pastello e una elegante architettura che dominano oggi come allora la piazza sottostante. E' un luogo importante anche perché vi si incontrano venditori ambulanti, artisti di strada e musicisti, creando un'atmosfera unica e contagiosa, soprattutto al tramonto!
Come arrivare: La Torre del Reloj si trova nel centro storico di Cartagena, facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto della città fortificata - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Prima volta a Cartagena de Indias? Fai un tour gratis del centro storico o un tour in bus panoramico hop on hop off che ti porterà alla scoperta delle attrazioni imperdibili, i monumenti, le mura e il castello!
2 - Castello di San Felipe de Barajas
Costruito dagli spagnoli durante l'era coloniale, il Castello di San Felipe de Barajas è uno dei forti più grandi dell'America Latina ed è situato in posizione strategica sulla sommità della Collina di San Lazaro (oltre 41 metri sul livello del mare). La struttura è costituita da una serie di mura e torrioni, ma anche tunnel segreti e cortili che si alternano tra loro attraversando più di 400 anni di storia e che sono visitabili sia in autonomia che attraverso visite guidate.
Perfettamente conservato, oggi il castello ospita tra le sue mura anche eventi cittadini di una certa rinomanza, resi ancora più spettacolari grazie alla location scenografica. Per comodità e scoprire al meglio la storia coloniale di Cartagena, vi consigliamo di visitare il castello con un tour guidato
- Come arrivare se non volete farvi la scarpinata in salita, prendere un taxi: il castello dista meno di 10 minuti di auto dalle mura cittadine; inoltre, è piuttosto facile vederlo grazie alla sua posizione sopraelevata. Ottieni indicazioni
- Orari aperto tutta settimana, dalle 8.00 alle 18.00
- Costo biglietto l'ingresso costa poco meno di €7,00 a persona (circa 25.000 COP).
- Tempo di visita 30 min
3 - Cattedrale di San Pedro Claver
Foto di Ivonne Correa. Dal nome di un frate colombiano, attivissimo nell'ambito della difesa dei diritti degli schiavi, la Cattedrale di San Pedro Claver è probabilmente l'edificio religioso più significativo della città di Cartagena. Realizzata nel tardo cinquecento, la Cattedrale ha subito recenti lavori di restauro e di ristrutturazione che, tuttavia, hanno cercato di mantenere fedelmente la struttura originaria. La chiesa, in realtà, più spoglia all'interno che all'esterno, è ricca di statue inserite di recente tra cui spicca la statua di Papa Wojtyla; inoltre l'edificio è affacciato su una piazzetta molto carina costituita da casette colorate che vanno dal blu all'ocra. Se capitate a Cartagena, non potete proprio perdervela!
- Come arrivare la Cattedrale si trova nella piazza omonima, in pieno centro storico quindi perfettamente raggiungibile a piedi o in taxi. Ottieni indicazioni
- Orari aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 e dal sabato alla domenica, dalle 8.00 alle 17.00
- Costo biglietto Gratis
- Tempo di visita 20 min
4 - Bairro Getsemani
Tra le vie più particolari della città, l'intero Bairro Getsemani si colloca senza alcun dubbio al primo posto: si tratta in particolare di un "labirinto" di viette dall'anima bohème, con bandierine sospese tra le case, abitazioni super colorate e tantissima street art. In questa zona, oltre che per gli scatti molto instagrammabili, veniteci anche per i numerosissimi ristorantini dall'aria vintage e dalle pietanze tradizionali. Molti locali, inoltre, terminato il servizio per la cena organizzano spettacoli di salsa e balli locali in cui avrete l'opportunità di scatenarvi anche voi fino a notte fonda! Puoi scoprire il quartiere con un tour guidato condiviso alla scoperta di pirati, schiavitù e molto altro! In alternativa se parli spagnolo o inglese puoi fare il tour gratuito con offerta libera!
- Come arrivare a piedi, basterà attraversare la Porta del Reloj e arrivare fino a Muelle de los Pegasos. Ottieni indicazioni
- Orari sempre aperto
- Costo biglietto Gratis
- Tempo di visita 1,5 ore
5 - Plaza de la Trinidad
Foto di Jami430. Sebbene situata in prossimità del Bairro Getsemani, Plaza de la Trinidad merita un discorso a parte: si tratta infatti di una delle piazze più caratteristiche e animate di Cartagena. Nonostante le sue dimensioni piuttosto ridotte, infatti, questa piazzetta ha tanto da offrire a partire dai numerosi baracchini di street food in cui potrete assaggiare pietanze locali a base di carne a prezzi più che stracciati. Inoltre, subito dopo il calare del sole, Plaza de la Trinidad si trasforma diventando un bellissimo e vivacissimo palcoscenico all'aperto in cui cocktail, personaggi folkloristici e divertimento sono assicurati! Frequentata sia da turisti che da abitanti del posto è anche uno dei luoghi più sicuri per trascorrere una serata in città.
- Come arrivare seguite le indicazioni per il Bairro del Getsemani e poi da qui seguite per Plaza de la Trinidad. Dalla Porta del Reloj vi separano solo pochi minuti a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari sempre aperta
- Costo biglietto Gratis
- Tempo di visita 20 min
Sulle orme di Gabriel García Márquez
Per gli amanti della letteratura e per chi è affascinato dal realismo magico, un tour gratuito sulle orme di Gabriel García Márquez è un'esperienza unica e suggestiva. Lo scrittore, premio Nobel per la letteratura, ha vissuto e tratto ispirazione da Cartagena, e le strade e i luoghi della città sono stati la fonte di alcune delle sue opere più famose. Passeggiando per il centro storico, potrai riconoscere luoghi che hanno ispirato romanzi come "L'amore ai tempi del colera" e "Cent'anni di solitudine". Il tour ti farà scoprire la casa dove visse, il quartiere di Getsemaní e i luoghi che hanno segnato la sua vita e la sua opera, in un viaggio che unisce letteratura, storia e fascino.
7 - Plaza de la Aduana
A pochi passi dalla Torre del Reloj incontri anche Plaza de la Aduana, una delle piazze più affascinanti e storicamente importanti di Cartagena, che è stata per secoli il cuore commerciale della città, dove arrivavano le merci provenienti dall'entroterra e venivano sdoganate prima di essere spedite in Spagna. Al centro della piazza si trova una statua in bronzo di Cristoforo Colombo, che testimonia l'importanza storica del luogo. La piazza è circondata da magnifici edifici coloniali, tra cui l'imponente Palazzo dell'Aduana, oggi sede del Municipio
Come arrivare: La piazza si trova nel centro storico, a pochi minuti a piedi dalla Torre del Reloj - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 20 min
Se vuoi scattare una foto perfetta, cerca una prospettiva che includa la statua di Cristoforo Colombo e l'imponente facciata del Palazzo dell'Aduana. Il contrasto tra il bronzo e l'architettura coloniale crea un'immagine molto suggestiva.
8 - Parco Bolivar
Un'altra meta molto ambita per trascorrere una serata all'insegna della musica e del divertimento a Cartagena è il Parco Bolivar. Oltre che essere una bellissima area verde di giorno, al calar della sera il parco si anima ospitando ballerini e performer di strada in costumi tradizionali. Famoso per essere stato citato anche all'interno di un noto romanzo di Marquez dedicato alla Colombia, questo è il luogo che più vi consigliamo di visitare a Cartagena se volete immergervi e toccare con mano la cultura colombiana più autentica.
- Come arrivare a piedi o in taxi seguite le indicazioni per la vicina Cattedrale o per il Palazzo dell'Inquisizione, distante pochi minuti a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari sempre aperto
- Costo biglietto Gratis
- Tempo di visita 20 min
9 - Convento La Popa de la Galera
Costruito con affaccio privilegiato sul mare, il Convento La Popa de la Galera è uno degli edifici più particolari di Cartagena. Edificata precedentemente ma riscoperta nel 1510 da un gruppo di colonizzatori spagnoli, la struttura venne utilizzata da subito dagli europei come prigione per i nemici politici, sebbene alcune testimonianze sostengono che lo scopo originario dell'edificio era quello di ospitare gruppi religiosi. Indipendentemente da quale che fosse il suo ruolo principale, oggi La Popa de la Galera attira numerosi visitatori, soprattutto grazie alla vista panoramica mozzafiato.
- Come arrivare sconsigliamo di raggiungerla a piedi per la ripida salita e anche perché si deve attraversare una zona malfamata della città che è meglio evitare. Purtroppo, non esistono mezzi pubblici che fermano nelle vicinanze, quindi meglio usare un taxi (corsa di circa 15 minuti dal centro). Ottieni indicazioni
- Orari aperto tutti i giorni, dalle 8.30 alle 17.30
- Costo biglietto il biglietto d'ingresso si aggira attorno ai €3,00 a persona (circa 10.000 COP).
- Tempo di visita 30 min
10 - Caribe Jewelry Museum
Tra i musei più interessanti da visitare a Cartagena, vi segnaliamo senza dubbio il Caribe Jewelry Museum, ovvero il museo dei gioielli caraibici. I Caraibi, infatti, sono da sempre famosi per le pietre preziose e i gioielli di fattura pregevole e quelli colombiani non sono da meno. All'interno del museo, non solo potrete ammirare dei pezzi unici, ma potrete conoscere in maniera approfondita i processi inerenti l'estrazione e la lavorazione degli smeraldi, tra le pietre preziose più frequenti nell'area. Poiché si tratta di un'attrazione molto gettonata, vi suggeriamo di prenotare con un po' di anticipo la visita guidata (la prenotazione avviene direttamente tramite sito ufficiale).
- Come arrivare in realtà, sono presenti diversi store dislocati per tutta la città. Tuttavia, il museo principale si trova in Calle Bocagrande al numero 5, a pochi minuti di distanza dal quartiere di Getsemani. Ottieni indicazioni
- Orari per quanto riguarda gli orari di apertura, questi possono essere modificati a seconda della stagione e dell'afflusso turistico. Per questo motivo, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.
- Costo biglietto il biglietto d'ingresso costa all'incirca €9,00 a persona (32.000 COP).
- Tempo di visita 1 ora
11 - Museo del Oro Zenu
Foto di Banco de la República - Colombia. L'altro museo che vi consigliamo di non perdere a Cartagena è il Museo del Oro Zenu. Pur essendo molto piccolo, il museo raccoglie una selezione di oggetti dal valore inestimabile, appartenenti alle civiltà pre-ispaniche (e quindi anche piuttosto antichi!). La collezione è composta prevalentemente da monili finemente lavorati in oro, anche se non mancano oggetti in terracotta e utensili arricchiti di pietre preziose. Forse non così entusiasmante come il ben più grande museo dell'oro di Bogotà, si tratta comunque di un'esposizione affascinante, sia dal punto di vista storico che da quello culturale.
- Come arrivare il museo si trova in pieno centro storico, a pochi passi dalla Cattedrale. Ottieni indicazioni
- Orari aperto dal martedì al sabato, dalle 9.00 alle 17.00 e la domenica dalle 10.00 alle 15.00
- Costo biglietto Gratis
- Tempo di visita 45 min
12 - Convento de La Popa
Foto di Petruss. Per una vista mozzafiato che abbraccia l'intera città di Cartagena e la sua baia, devi assolutamente salire al Convento de La Popa. Questo convento coloniale, situato sulla collina più alta della città, non è solo un luogo di culto, ma un punto panoramico impareggiabile. Il complesso risale al XVII secolo e offre una storia affascinante e un'architettura suggestiva. L'interno ospita un bellissimo chiostro fiorito, dove potrai passeggiare in tranquillità, prima di affacciarti dalla terrazza e ammirare il contrasto tra il centro storico, l'area moderna di Bocagrande e le acque del Mar dei Caraibi.
- Come arrivare Il modo più sicuro e comodo per raggiungere il convento è in taxi. La strada per arrivarci è ripida e il tragitto a piedi è sconsigliato - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto dalle 8:30 alle 17:30, ma è consigliabile verificare gli orari sul posto.
- Costo biglietto L'ingresso ha un costo di circa 4 €.
- Tempo di visita 30 min
13 - Museo Navale
Foto di Kamilokardona. Se sei affascinato dalla storia e dal mare, una visita al Museo Navale ti farà scoprire il profondo legame tra Cartagena e il suo porto. Situato nel cuore del centro storico, questo museo espone una vasta collezione di reperti che raccontano la storia marittima della città, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Troverai modelli di navi, armi, uniformi e documenti che ripercorrono le battaglie navali che hanno segnato il destino di Cartagena. È un luogo che ti farà rivivere l'epoca dei galeoni spagnoli e dei pirati, ma anche la storia più recente della marina colombiana, in un percorso che ti farà apprezzare ancora di più la città e il suo ruolo strategico nel passato.
- Come arrivare Il museo si trova nel centro storico, a pochi minuti a piedi da Plaza Bolívar - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 17:00.
- Costo biglietto L'ingresso ha un costo di circa 5 €.
- Tempo di visita 1 ora
Dedica del tempo al secondo piano, dove troverai una sezione interattiva con strumenti di navigazione e giochi che ti permetteranno di capire meglio come funzionavano le navi del passato.
14 - Museum of Cartagena de Indias
Foto di Rafael Estrella. Per scoprire il lato più oscuro e, allo stesso tempo, più affascinante del passato di Cartagena, una visita al Museum of Cartagena de Indias, ex Palazzo dell'Inquisizione, è d'obbligo. Questo magnifico edificio in stile barocco, situato in una delle piazze più importanti del centro storico, è stato la sede del Tribunale del Santo Uffizio nel XVII e XVIII secolo. Oggi ospita un museo che racconta i metodi e gli strumenti utilizzati durante il periodo dell'Inquisizione spagnola. Nonostante il suo passato inquietante, il palazzo è un capolavoro architettonico con i suoi balconi in legno intagliato e il portale in pietra. È un'esperienza che ti farà riflettere sulla storia e che ti mostrerà un'altra faccia della città coloniale.
- Come arrivare Il palazzo si trova in Plaza de Bolívar, nel cuore del centro storico. È facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto dal lunedì alla domenica, dalle 9:00 alle 18:00.
- Costo biglietto L'ingresso ha un costo di circa 6 €.
- Tempo di visita 1 ora.
15 - Mercado de Bazurto
Foto di Peter Chovanec. Se sei un viaggiatore curioso e vuoi immergerti nell'autentica vita quotidiana di Cartagena, non puoi perderti il Mercado de Bazurto. Questo non è un posto per i deboli di cuore: è un mercato caotico, rumoroso e straripante di vita, dove i locali fanno la spesa e si incontrano. Qui troverai di tutto: frutta e verdura tropicale esotica, pesce appena pescato, carne, spezie e artigianato. I colori, i suoni e gli odori ti avvolgeranno in un'esperienza sensoriale unica. È il luogo perfetto per assaporare la vera essenza di Cartagena, lontano dai percorsi turistici più battuti.
- Come arrivare Il mercato si trova a circa 15-20 minuti di taxi dal centro storico - Ottieni indicazioni
- Orari Il mercato è sempre aperto, ma è consigliabile visitarlo al mattino presto per vedere l'attività più intensa.
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
- Tempo di visita 1 ora
16 - Las Bóvedas
Foto di Michael Keen. Situato tra le mura del centro storico e il mare, Las Bóvedas è uno dei luoghi più suggestivi e storicamente importanti di Cartagena. Si tratta di 23 celle sotterranee, costruite nel XVIII secolo, che servivano inizialmente come prigioni e magazzini militari. Oggi, queste strutture in pietra sono state trasformate in una serie di piccoli negozi di artigianato e souvenir. È il posto perfetto per acquistare un regalo unico, come gioielli in filigrana, amache colorate o ceramiche dipinte a mano. Il luogo è un mix affascinante di storia e commercio, con un'atmosfera vivace e accogliente.
- Come arrivare Las Bóvedas si trova a pochi minuti a piedi dalla piazza principale del centro storico - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperti dalle 9:00 alle 18:00, ma è consigliabile visitare al mattino o nel tardo pomeriggio.
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
17 - Museo de Arte Moderno
Foto di Matiasmaggio. Se sei un appassionato d'arte, una visita al Museo de Arte Moderno ti mostrerà un lato diverso di Cartagena, lontano dalla storia coloniale. Situato in un bellissimo edificio del centro storico, il museo ospita una collezione di opere di artisti colombiani e latinoamericani del XX e XXI secolo. Il percorso espositivo ti guiderà attraverso diverse correnti artistiche, dalla pittura alla scultura, e ti farà apprezzare la creatività e l'espressione di artisti contemporanei. È un'ottima opportunità per scoprire la scena artistica locale e per fare una pausa rinfrescante dal caldo e dalla folla delle strade.
- Come arrivare Il museo si trova nel centro storico, facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
- Costo biglietto L'ingresso ha un costo di circa 4 €.
- Tempo di visita 1 ora
Escursioni nei dintorni
1 - Playa Bianca a Isla Barù
La stupenda Playa Blanca situata nell'isola di Barù è il posto migliore dove andare al mare a Cartagena. Come già lascia intendere il nome, si tratta di un piccolo paradiso marino in cui potrete dedicare qualche ora al relax e alla bellezza. Il mare cristallino e la sabbia bianca e finissima vi catapulteranno in un'altra dimensione, inoltre gli ostelli e gli stabilimenti presenti (ma nonostante tutto, mai invasivi!) vi permetteranno di noleggiare ombrelloni, sdraio e, per i più attivi, moto d'acqua... per trascorrere delle ore indimenticabili! Puoi visitare Playa Bianca anche con una escursione guidata che include le Isole del Rosario.
- Come arrivare dal centro cittadino, vi consigliamo di noleggiare un'auto privata (oppure dei motorini) per raggiungere la spiaggia. In alternativa, optate per un taxi (la spiaggia dista circa un'ora dal centro, quindi spenderete all'incirca €50,00 per una corsa in taxi, ovvero 180.000 COP). Ottieni indicazioni
- Orari sempre aperta
- Costo biglietto Gratis
- Tempo di visita 2 ore
2 - Playa Tranquila a Isla Barù
Foto di camilo_marino. Se cerchi un'oasi di pace e sabbia bianca, lontana dal caos di Playa Blanca, Playa Tranquila sempre sull'Isola di Barù è la destinazione perfetta. Nonostante sia vicina a una delle spiagge più famose e affollate di Cartagena, questo angolo di paradiso ha mantenuto un'atmosfera più rilassata e autentica, dove le acque sono di un colore turchese brillante e la sabbia è talmente fine che ti sembrerà di camminare sulla farina. Noi vi consigliamo di raggiungerla con una escursione guidata in barca poiché potrete incontrare i procioni che vivono tranquillamente nelle mangrovie, i quali saliranno sulla barca socializzando con voi!
- Come arrivare È possibile raggiungere Playa Tranquila con un'escursione organizzata in barca o in autobus da Cartagena. Se opti per il tour in barca, spesso includono altre tappe e il pranzo - Ottieni indicazioni
- Orari il tour parte alle 07:00
- Costo biglietto il costo dell'escursione parte da €43,00
- Tempo di visita 2 ore
3 - Playa Bocagrande
Foto di Pedro Szekely. Se cerchi una spiaggia comoda e facilmente accessibile dal centro di Cartagena, Bocagrande è la scelta perfetta. Con il suo lungo tratto di sabbia scura e le acque calde del Mar dei Caraibi, offre un'atmosfera vivace e un panorama unico, dominato da una schiera di grattacieli moderni. Nonostante non sia la spiaggia più incontaminata, è un luogo popolare tra i locali e i turisti per prendere il sole, fare un bagno veloce o semplicemente passeggiare lungo il litorale. Lungo la spiaggia troverai venditori di cibo, bibite e souvenir, oltre a lettini e ombrelloni a noleggio per goderti il tuo momento di relax.
- Come arrivare Bocagrande si trova a pochi minuti di taxi o autobus dal centro storico. Molti hotel sono situati direttamente in questa zona, rendendola facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 3 ore
4 - Vulcano Totumo
Foto di Dasha Shishkova. A breve distanza da Cartagena si trova il Vulcano Totumo, un'esperienza unica e divertente. Non è un vulcano come te lo aspetti, ma un piccolo cono di fango alto circa 15 metri. La vera attrazione è la possibilità di immergersi nel suo cratere, pieno di un fango denso e cremoso che ti sosterrà in superficie. È una sensazione unica, come nuotare in un gigantesco budino. Dopo esserti ricoperto di fango, potrai scendere in una laguna vicina per sciacquarti, dove le donne locali ti aiuteranno a lavarti in cambio di una piccola mancia. È un'esperienza insolita e divertente, perfetta per una giornata diversa dal solito.
- Come arrivare L'escursione è a circa 1 ora di auto da Cartagena. Il modo più semplice è prenotare un tour guidato che include il trasporto e la visita - Ottieni indicazioni
- Orari Le escursioni si svolgono durante il giorno.
- Costo biglietto Il costo del tour si aggira intorno ai 25-35 €, a cui si deve aggiungere una piccola mancia per il massaggio e il lavaggio (circa 2-3 €).
- Tempo di visita 5 ore
5 - Isole del Rosario
Foto di SebastianGalvis. Se hai voglia di una fuga dalla città per immergerti in un vero paradiso caraibico, le Isole del Rosario sono la scelta giusta. Questo arcipelago, composto da circa 30 isole private e un Parco Nazionale, ti aspetta a breve distanza da Cartagena. Le sue acque sono di un colore turchese incredibile, con fondali ricchi di barriere coralline e una biodiversità marina sorprendente. Potrai passare la giornata nuotando, facendo snorkeling in piscine naturali e rilassandoti su spiagge di sabbia bianca. Facendo un tour guidato con 6 tappe alle Isole del Rosario, avrai incluso il pranzo a base di pesce fresco e potrai visitare oltre alle diverse isole anche l'Oceanario, regalandoti una esperienza unica.
- Distanza A circa 45 minuti di barca da Cartagena.
- Come arrivare È possibile raggiungere le isole con un tour di un giorno o con un taxi acquatico privato. I tour partono regolarmente dal molo La Bodeguita di Cartagena - Ottieni indicazioni
- Orari L'escursione ha una durata tipica di un'intera giornata.
- Costo biglietto Il costo di un tour di un giorno si aggira intorno ai 25-35 €, a cui si deve aggiungere una tassa portuale di circa 6 €.
- Tempo di visita 8 ore
6 - Aviario Nacional de Colombia
Foto di David Stanley. A circa un'ora di auto da Cartagena, l'Aviario Nacional de Colombia è una tappa obbligatoria per chi ama la natura e gli uccelli. Questo santuario, uno dei più grandi del Sud America, ospita circa 2.000 esemplari di oltre 150 specie diverse di uccelli colombiani, tra cui la maestosa aquila arpia e il condor delle Ande. Il percorso di visita, ben curato, ti porterà attraverso diversi ecosistemi, come la foresta pluviale e il deserto, riprodotti per ospitare gli uccelli nei loro habitat naturali. Potrai passeggiare in ampie voliere che ti permetteranno di ammirare da vicino queste magnifiche creature, in un'atmosfera tranquilla e immersa nel verde.
- Distanza A circa 50 km da Cartagena.
- Come arrivare È possibile arrivarci con un'auto a noleggio, in taxi o con un tour guidato che include il trasporto - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 17:00.
- Costo biglietto L'ingresso ha un costo di circa 15 €.
- Tempo di visita 2 ore
7 - San Basilio de Palenque
Foto di Carlos Bustamante Restrepo. Per un'immersione profonda nella storia e nella cultura afro-caraibica, un'escursione a San Basilio de Palenque è un'esperienza che ti toccherà il cuore. Questo villaggio, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è stato il primo insediamento libero di schiavi in America. Fondato nel XVII secolo, ha mantenuto intatte le sue tradizioni, la sua lingua e la sua musica. Passeggiando per le strade, potrai incontrare le "palenqueras", donne vestite con abiti colorati che vendono frutta e dolci. Potrai assistere a dimostrazioni di ballo, ascoltare la musica dei tamburi e imparare la storia di un popolo che ha lottato per la propria libertà. È un'esperienza culturale e storica intensa, che ti farà vedere un lato diverso della Colombia, lontano dalle rotte turistiche più battute.
- Distanza A circa 60 km da Cartagena.
- Come arrivare Il modo migliore per visitare Palenque è partecipare a un tour guidato che parte da Cartagena. È sconsigliato andarci da soli per motivi di sicurezza e perché una guida locale renderà l'esperienza molto più significativa - Ottieni indicazioni
- Orari L'escursione ha una durata tipica di un'intera giornata.
- Costo biglietto Il costo di un tour guidato si aggira intorno ai 40-60 €, a seconda del pacchetto.
- Tempo di visita 3 ore
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario di un giorno ti porterà alla scoperta del cuore storico di Cartagena, la Ciudad Amurallada e il vivace quartiere di Getsemaní. Potrai ammirare le imponenti mura e le fortezze, immergerti nella storia coloniale e zenu, e concludere la giornata con una passeggiata tra i colori e l'atmosfera artistica di uno dei quartieri più autentici della città.
- Castello di San Felipe de Barajas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
- Città fortificata Per raggiungere questa tappa: 20 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Cattedrale di San Pedro Claver Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Museo del Oro Zenu Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Bairro Getsemani Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di 3 giorni ti farà scoprire le diverse sfaccettature di Cartagena. Il primo giorno è dedicato alla storia e alla cultura del centro storico. Il secondo giorno ti immergerai nella natura e nelle escursioni nei dintorni. Infine, il terzo giorno potrai scegliere tra relax in spiaggia, storia marittima e un'esperienza unica nel suo genere in un'area naturale.
Giorno 1
- Castello di San Felipe de Barajas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
- Città fortificata Per raggiungere questa tappa: 20 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Cattedrale di San Pedro Claver Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Museo del Oro Zenu Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Bairro Getsemani Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Giorno 2
Dedicato alle escursioni in barca, questo giorno ti farà scoprire le bellissime Isole del Rosario e la rinomata Playa Blanca con paesaggi da sogno, dove poter fare snorkeling e rilassarti in acque cristalline tramite tour organizzato che includa il trasporto in barca e il pranzo.
- Isole del Rosario Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 5 ore
- Playa Bianca a Isla Barù Per raggiungere questa tappa: 1 ora di barca (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
Giorno 3
Questo giorno ti offre un'esperienza indimenticabile al Volcán del Totumo, un'immersione di fango rigenerante. L'esperienza è unica nel suo genere e molto divertente, e conclude il viaggio a Cartagena con un tocco avventuroso.
- Vulcano Totumo Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 6 ore
Dove si trova e come arrivare
Cartagena de Indias si trova sulla costa caraibica della Colombia, nel dipartimento di Bolívar e la via più comune per raggiungerla è l'aereo. La città è servita dall'Aeroporto Internazionale Rafael Núñez (CTG), che si trova a circa 10-15 minuti di taxi dal centro storico. L'aeroporto riceve voli diretti da diverse città in Nord e Sud America, oltre a collegamenti con l'Europa tramite scali, invece per chi viaggia all'interno della Colombia, ci sono numerosi voli giornalieri che la collegano a città come Bogotá, Medellín e Cali. a partire da €647,00 - guarda le offerte
Come muoversi
Una volta a Cartagena, il modo migliore per esplorare il centro storico (Ciudad Amurallada) e il quartiere di Getsemaní è a piedi. Per spostarsi verso quartieri più lontani come Bocagrande o El Laguito, famosi per i loro grattacieli e spiagge, si possono usare i taxi, molto frequenti ed economici: tuttavia è sempre consigliabile concordare il prezzo della corsa prima di salire! In alternativa, si può utilizzare il servizio di autobus urbani, che è molto economico ma può essere affollato e meno diretto. Per raggiungere le isole vicine, come le Isole del Rosario, si usano motoscafi o barche che partono dal Molo de La Bodeguita. Per muoversi in città sono molto usate anche app di sharing come Uber e InDriver.
Cosa si mangia a Cartagena de Indias: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Cartagena de Indiasha profonde radici che affondano nella tradizione culinaria afro-caraibica, arricchita da influenze spagnole e indigene, con abbondanza di pesce e frutti di mare freschi, cocco, platano, yucca e frutti tropicali. I piatti sono spesso fritti, saporiti e talvolta piccanti, con un equilibrio tra il dolce e il salato. Potete anche scoprire la gastronomia della città con un free tour gastronomico guidato alla scoperta dei sapori della sua ricca cucina!
1 - Arroz con Coco
Foto di Adriblanco. L'Arroz con Coco (riso al cocco) è un contorno indispensabile a Cartagena che viene preparato cuocendo il riso nel latte di cocco, spesso con un po' di zucchero e sale. La versione tradizionale prevede di tostare il "titoté", il residuo solido del cocco, prima di aggiungere il riso, conferendogli un sapore caramellato e un colore scuro.
2 - Pescado Frito
Foto di Joel Abroad. Il Pescado Frito è un pesce intero (solitamente un mojarra) che viene pulito, condito con sale e aglio, e fritto in abbondante olio fino a diventare dorato e croccante all'esterno, mentre l'interno rimane tenero e succoso. Viene servito con riso al cocco, patacones (platano fritto) e una piccola insalata, costituendo un pasto completo e delizioso.
3 - Ceviche
Foto di THEJORNAL. Il Ceviche a Cartagena, a differenza della versione peruviana che si basa principalmente sul lime, ha spesso una base di salsa di pomodoro, cipolla e coriandolo, con gamberi, calamari o pesce bianco che vengono marinati in succo di lime o limone e mescolati con gli altri ingredienti per creare un piatto fresco, acido e leggermente dolce, perfetto per il clima caldo.
4 - Arepa de Huevo
Foto di Jdvillalobos. L'Arepa de Huevo è uno dei cibi da strada più famosi di Cartagena, una frittella di mais che viene fritta una prima volta, poi aperta, riempita con un uovo crudo e talvolta carne macinata, e fritta una seconda volta. Il risultato è una tasca croccante e dorata all'esterno, con un interno morbido e un uovo perfettamente cotto!
5 - Posta Negra
La Posta Negra (carne scura) è un piatto di carne tradizionale, a base di un taglio di manzo che viene marinato e cotto lentamente in una salsa scura e agrodolce a base di panela (zucchero di canna grezzo), vino e spezie. La cottura prolungata rende la carne incredibilmente tenera, mentre la salsa acquisisce un sapore ricco e caramellato. Viene servita con riso bianco o riso al cocco e purè di patate.
6 - Sancocho
Foto di Jdvillalobos. Il Sancocho è una zuppa molto diffusa in Colombia, ma a Cartagena in particolare è a base di brodo di pesce e verdure come yucca, platano verde, pannocchie di mais, e culantro, fino a costituire un piatto sostanzioso e saporito, consumato per un pasto completo.
7 - Aguas Frescas
Foto di Manuel Gomez Ruano. Le Aguas Frescas sono bevande a base di frutta fresca, acqua e zucchero, molto popolari per contrastare il caldo, con i gusti più comuni che includono la limonada de coco (limonata al cocco), che unisce l'acidità del lime con la dolcezza del cocco, e succhi di frutti tropicali come tamarindo, maracuyá (frutto della passione) e mango. Molto buona anche la aguapanela, un'acqua di canna da zucchero!
8 - Patacón con Todo
Foto di Garrett Ziegler. Sebbene i patacones siano spesso un contorno, il Patacón con Todo è un piatto principale a sé stante costituito da una frittella di platano verde, fritta e poi farcita con una combinazione di carne (solitamente pollo o manzo sfilacciato), formaggio grattugiato, salse, e insalata di cavolo. Insomma, un piatto unico molto nutriente e saporito!
9 - Cocadas
Foto di Tamorlan. Le Cocadas sono un dolce tradizionale a base di cocco grattugiato e zucchero, cotto fino a formare delle palline morbide e appiccicose, spesso aromatizzate con altri ingredienti come panela, latte condensato o guayaba (guava). Le cocadas le trovate facilmente per strada in piccoli banchetti, dove sono spesso preparate in grandi pentole.
10 - Arepa de Mazorca
Foto di Wilmeris Hernández. L'Arepa de Mazorca è un'altra variante della tradizionale arepa, fatta con mais dolce (mazorca) e spesso ripiena di formaggio, con un sapore finale che è più dolce e una consistenza più morbida. Viene cotta sulla griglia fino a quando il formaggio si scioglie, rendendola una delizia calda e filante!
11 - Postre de Tres Leches
Foto di Carla Bbneko Herrera. Si tratta di una torta soffice e leggera, immersa in un mix di tre tipi di latte: latte evaporato, latte condensato e panna. Il risultato è una torta incredibilmente umida, ricca e cremosa, solitamente guarnita con panna montata e a volte frutta o cannella. E' un dolce amato in tutta l'America Latina, e a Cartagena si trova in molti ristoranti e pasticcerie.
12 - Bandeja Paisa
Foto di PapiPijuan. La Bandeja Paisa (vassoio del contadino) è un pasto completo che combina diversi sapori e consistenze in un unico piatto. È composto da una generosa porzione di riso bianco, frijoles (fagioli rossi cotti in una salsa saporita), carne macinata o bistecca, chicharrón (pancetta croccante), un uovo fritto, un'arepa, una fetta di avocado e, a volte, una salsiccia e un platano maturo fritto. È un piatto molto sostanzioso, perfetto per un pranzo abbondante.
Dove mangiare a Cartagena de Indias: i migliori ristoranti
Dopo aver visto i piatti principali della cucina di Cartagena de Indias, vediamo insieme dove poterli gustare. Ecco la selezione dei migliori ristoranti:
- Buena Vida Marisquería - Cartagena Un paradiso per gli amanti del pesce. Questo ristorante offre una vasta selezione di frutti di mare e specialità caraibiche in un'atmosfera vivace e accogliente. Perfetto per un pranzo o una cena in compagnia, gustando i sapori freschi dell'oceano.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Centro histórico, Cl. del Porvenir #Esquina, Cartagena, Colombia / tel: +57 320 5674064 - Ottieni indicazioni - Carta Ajena Restaurante Un'esperienza culinaria unica che combina piatti tradizionali con un tocco moderno e creativo. La cucina è un viaggio attraverso i sapori della Colombia, con presentazioni curate e un'attenzione particolare alla qualità degli ingredienti.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Calle 31, Cl. de la Magdalena #10-77, Cartagena, Colombia / tel: +57 301 2787132 - Ottieni indicazioni - Di Silvio Trattoria Un'autentica trattoria italiana che porta i sapori classici d'Italia nel cuore di Cartagena. Ideale per chi cerca un'atmosfera informale e piatti di pasta e pizza preparati con cura. Perfetto per una serata piacevole e rilassata.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Cl. 29 #9 - 72, Cartagena, Colombia / tel: +57 6920668 - Ottieni indicazioni - Restaurante Sambal, bistro caribeño Questo ristorante è una gemma nascosta che celebra la cucina caraibica. L'atmosfera intima e rilassata si sposa perfettamente con piatti deliziosi e creativi che esaltano gli ingredienti locali.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Calle Media Luna, Cl. 30 #9 - 47, Cartagena, Colombia / tel: +57 301 2295679 - Ottieni indicazioni - Restaurante 1621 Un'esperienza di alta cucina in un ambiente storico e raffinato. Situato all'interno di un ex convento, questo ristorante offre piatti elaborati con un servizio impeccabile. Ideale per una cena romantica o un'occasione speciale.
Prezzo medio a persona: €60,00
Indirizzo e contatti: Calle Del Torno #39-29, Cartagena, Colombia / tel: +57 317 6586073 - Ottieni indicazioni - Restaurante Marea Un ristorante elegante con una splendida vista sul mare, specializzato in piatti di pesce e frutti di mare. L'ambiente sofisticato e la cucina di alta qualità lo rendono una scelta eccellente per una serata indimenticabile a Cartagena.
Prezzo medio a persona: €55,00
Indirizzo e contatti: Centro de convenciones, Cartagena, Colombia / tel: +57 317 3804868 - Ottieni indicazioni - Rooftop La Magnolia Cartagena Godetevi una vista mozzafiato sulla città da questo splendido rooftop. Con un'atmosfera moderna e un menu che spazia da piatti internazionali a specialità locali, è il posto perfetto per un aperitivo o una cena con vista.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Calle del Curato #38-99 Cuarto piso, Cartagena, Colombia / tel: +57 300 6603417 - Ottieni indicazioni - Restaurante Fuerte de San Sebastián Situato in un forte storico, questo ristorante offre un'esperienza culinaria unica con piatti caraibici e una vista mozzafiato sulla baia. Un luogo ideale per una cena romantica e per assaporare la storia della città.
Prezzo medio a persona: €65,00
Indirizzo e contatti: Fuerte San Sebastián del Pastelillo, Cartagena, Colombia / tel: +57 6604297 - Ottieni indicazioni - Da Pietro - Restaurante Italiano / Pasta, Pizza | Cartagena Un punto di riferimento per la cucina italiana a Cartagena. L'atmosfera informale e i piatti tradizionali, come le pizze cotte nel forno a legna, lo rendono una scelta popolare tra locali e turisti.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Calle Cochera del Hobo, Cra. 8 #N° 38-71, Cartagena, Colombia / tel: +57 310 5218841 - Ottieni indicazioni - Casa Della Pasta Don Ignazio Un'accogliente trattoria specializzata in pasta fresca e altre specialità italiane. È il posto ideale per chi desidera gustare piatti casalinghi e saporiti in un ambiente intimo e familiare.
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Cuartel Del Fijo-Juzgados, Cl. 36 #5-35, Cartagena, Colombia / tel: +57 300 4826500 - Ottieni indicazioni
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali notturni
I locali di Cartagena sono principalmente a Getsemanì, Bocagrande e Castillo Grande, quindi vi consigliamo di andare lì che sono le zone con più movida della città. Ci sono locali ottimi nello specifico a Calle Media Luna e intorno a Plaza de la Trinidad. Approfittatene per fare un aperitivo sulle mura, una cena nel centro storico, per ascoltare musica dal vivo a Getsemaní oppure per fare un tour notturno dei locali migliori.
- La Movida Cartagena Un bar vivace e di tendenza, conosciuto per la sua atmosfera elettrica e la selezione di musica che spazia tra vari generi. È il luogo ideale per iniziare la serata.
Indirizzo e contatti: Cl. 31 #3-37, Cartagena - Ottieni indicazioni - Alquimico Un bar su più piani, famoso per i suoi cocktail ricercati e l'ambiente sofisticato. Ogni piano offre un'esperienza diversa, dal cocktail bar al rooftop bar.
Indirizzo e contatti: Cl. del Colegio #34-24, Cartagena - Ottieni indicazioni - Café Havana Un'icona della vita notturna di Cartagena, specializzato in musica cubana dal vivo e ritmi di salsa, un vero e proprio pezzo di Cuba nel cuore della città.
Indirizzo e contatti: Cra. 10 #ESQUINA, Cartagena - Ottieni indicazioni - MORENA LOUNGE BEACH/ SUNSET/ BY THE SEA/ LIVE MUSIC Un lounge bar sulla spiaggia che offre un'atmosfera rilassata con musica dal vivo, perfetto per godersi un drink al tramonto o una serata in riva al mare.
Indirizzo e contatti: Cra. 1 #9 - 6, Cartagena - Ottieni indicazioni - Donde Fidel Salsa Bar Un bar cult per gli amanti della salsa, dove si respira un'autentica atmosfera festosa e si può ballare al ritmo dei dischi in vinile.
Indirizzo e contatti: Portal de los Dulces, Cra. 4, Cartagena - Ottieni indicazioni - Casa Palenque Cartagena Un bar che celebra la cultura e la musica afro-colombiana, offrendo un'esperienza autentica e vivace.
Indirizzo e contatti: calle del carretero, Cl. 29 #10B-08, Cartagena - Ottieni indicazioni - Taboo Disco Club Una discoteca popolare, ideale per chi vuole ballare fino a notte fonda con un mix di musica pop, reggaeton e successi internazionali.
Indirizzo e contatti: Cl. 24 #10-55, Cartagena - Ottieni indicazioni - Bar Tu Candela Un bar molto frequentato e animato, noto per la sua musica e l'atmosfera festosa che attira sia turisti che gente del posto.
Indirizzo e contatti: centro Portal de los Dulces Plaza de los Coches, Cra. 7 #32-25, Cartagena - Ottieni indicazioni - El Barón Un cocktail bar elegante e rinomato, con una vasta selezione di drink classici e creazioni originali in un ambiente intimo e raffinato.
Indirizzo e contatti: Carrera 4, Cl. San Pedro Claver #31-7, Cartagena - Ottieni indicazioni - Bazurto Social Club Un locale unico che celebra la musica e la cultura "champeta", un ritmo locale che invita a ballare in un'atmosfera informale e divertente.
Indirizzo e contatti: Bolivar, Colombia, Cartagena - Ottieni indicazioni
Dove dormire a Cartagena de Indias: i migliori quartieri dove alloggiare
| Ideale per | Zona | Prezzi da |
|---|---|---|
| Soggiorno low cost | Getsemaní | €60,00 |
| San Diego | €80,00 | |
| Famiglie con bambini | Laguito | €100,00 |
| Bocagrande | €120,00 | |
| Giovani e Movida | Centro Storico | €95,00 |
| Getsemaní | €95,00 |
Per chi cerca un viaggio low cost oppure una zona di movida, Getsemaní è la scelta perfetta, perché un tempo era un quartiere popolare che è stato trasformato in una zona bohémien e vivace, con coloratissimi murales, bar e ristoranti informali. Anche San Diego è ottima, pur essendo parte della città murata, offre un'atmosfera più tranquilla e residenziale rispetto al centro. Bocagrande invece è il quartiere moderno di Cartagena, con grattacieli, hotel di lusso, spiagge urbane e una vasta gamma di servizi. L'area di Laguito, all'estremità di Bocagrande, è nota per le sue spiagge calme e un'atmosfera rilassata, rendendola particolarmente adatta ai bambini.
Il Centro Storico è l'opzione ideale per i giovani e gli amanti della movida. Questo quartiere, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è il cuore della città, con le sue piazze animate, le strade acciottolate e una miriade di ristoranti, bar e club. Soggiornare qui significa essere al centro di tutto, pronti a esplorare ogni angolo storico di giorno e a scatenarsi tra locali di salsa e cocktail bar la sera. Per quanto riguarda le zone da evitare, come in qualsiasi grande città, è consigliabile fare attenzione ai borseggi e non avventurarsi nelle periferie meno illuminate o in quartieri meno conosciuti, specialmente di notte.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Cartagena de Indias. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
| Tipologia | Alloggio consigliato |
|---|---|
| 👑 5 stelle e alloggi di lusso | Hotel Almirante Cartagena Colombia |
| 🛎️ B&b e hotel di buon livello | Hotel Regatta Cartagena |
| 🎒 Ostelli e alloggi low cost | Hotel Playa Club |
| 🏡 Case e appartamenti | Ganem Suites Cartagena |
Quando andare a Cartagena de Indias? Info su clima e periodo migliore
| Mese | Temperature | Precipitazioni |
|---|---|---|
| Gennaio | 24/31° | ~5 gg / 40 mm |
| Febbraio | 24/31° | ~3 gg / 30 mm |
| Marzo | 24/32° | ~3 gg / 30 mm |
| Aprile | 24/32° | ~4 gg / 45 mm |
| Maggio | 24/32° | ~8 gg / 120 mm |
| Giugno | 24/31° | ~10 gg / 130 mm |
| Luglio | 24/31° | ~12 gg / 120 mm |
| Agosto | 24/31° | ~13 gg / 140 mm |
| Settembre | 24/31° | ~15 gg / 200 mm |
| Ottobre | 24/31° | ~14 gg / 250 mm |
| Novembre | 24/31° | ~10 gg / 150 mm |
| Dicembre | 24/31° | ~6 gg / 50 mm |
- Clima Ci sono due stagioni principali: la stagione secca, che va da dicembre ad aprile, e la stagione delle piogge, da maggio a novembre. L'umidità è più elevata durante la stagione umida. La temperatura del mare è sempre calda, oscillando tra i 27°C e i 29°C.
- Periodo migliore il periodo ideale per visitare Cartagena è durante la stagione secca, da metà dicembre ad aprile poiché in questi mesi il cielo è più sereno, l'umidità è minore e le precipitazioni sono ridotte, rendendolo il periodo perfetto anche per andare al mare.
- Periodo da evitare i mesi tra settembre e novembre sono i più piovosi e umidi dell'anno con acquazzoni che sebbene spesso brevi, possono essere intensi e limitare le attività all'aperto. La stagione umida, da giugno a novembre, coincide anche con la stagione degli uragani, sebbene siano rari nella zona.
- Consigli si consiglia un abbigliamento leggero e traspirante, come vestiti di cotone e lino, a causa del caldo e dell'umidità costante. Durante la stagione delle piogge, è utile avere un ombrello o un impermeabile e per le escursioni e le lunghe passeggiate nella città vecchia, sono consigliate scarpe comode.
Organizza il tuo soggiorno a Cartagena: info su voli, hotel e tour
Nonostante Cartagena, come abbiamo detto, sia una delle destinazioni più popolari della Colombia, si tratta in realtà di una meta ancora distante (per fortuna!) dal turismo di massa, cosa che la rende molto piacevole da visitare oltre che decisamente economica. Qui, infatti potrete trovare tranquillamente alloggi al di sotto dei €20,00 a notte (ostelli), così come centinaia di ristorantini in cui mangiare pietanze gustose e abbondanti al costo di pochi euro.
Dal punto di vista della sicurezza, Cartagena de Indias non è affatto una meta pericolosa come può pensare qualcuno: al contrario, si tratta di un luogo affascinante da scoprire sia tramite percorsi guidati che da soli, lasciandosi guidare dall'istinto e dalla sete di curiosità.
- Voli low cost a partire da €647,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €5,00 a camera - guarda le offerte
- Volo + hotel .Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €1.500,00 a persona - guarda le offerte
- Come pagare La moneta locale è il Peso Colombiano (COP). Il cambio approssimativo è di circa €1,00 = 4.200 COP (controllare il tasso attuale al momento del viaggio). Le carte funzionano a Cartagena, ma per pagare spesso conviene usare i contanti.
- Abbigliamento Cartagena ha un clima tropicale caldo e umido tutto l'anno. Abiti leggeri in cotone o lino, sandali e ciabatte sono indispensabili. È consigliabile un cappello, occhiali da sole e una crema solare ad alta protezione. Per le serate, si può optare per abbigliamento più elegante, ma sempre leggero. Per la visita di chiese o luoghi sacri, è bene vestirsi in modo più rispettoso.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti circa 973.000 abitanti (dati censimento 2018).
- Lingue La lingua ufficiale è lo spagnolo. Nelle zone turistiche l'inglese è compreso, ma a un livello base.
- Moneta locale Peso Colombiano (COP). Il tasso di cambio con l'Euro è variabile, ma indicativamente 1 Euro corrisponde a circa 4.500 - 4.800 COP.
- Clima Il clima è tropicale e umido, con temperature elevate tutto l'anno che si aggirano tra i 24 e i 31 °C. La stagione secca va da dicembre ad aprile, mentre la stagione delle piogge, con acquazzoni frequenti ma generalmente brevi, va da maggio a novembre.
- Fuso orario GMT-5. La differenza rispetto all'Italia è di -6 ore durante l'ora solare italiana e di -7 ore durante l'ora legale italiana.
- Vaccinazioni Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per i viaggiatori provenienti dall'Italia. È raccomandata la vaccinazione contro la febbre gialla se si intendono visitare aree rurali o forestali del Paese. Si consiglia in ogni caso di consultare il proprio medico o un centro di medicina del viaggiatore prima della partenza.
- Requisiti d'ingresso I cittadini italiani necessitano di un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di uscita prevista. Non è richiesto un visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. È obbligatoria la compilazione online del modulo "Check-Mig" tra le 72 e 1 ora prima dell'imbarco, sia per l'entrata che per l'uscita dal Paese. Si raccomanda di consultare sempre il sito "Viaggiare Sicuri" del Ministero degli Affari Esteri per le informazioni più aggiornate. Distanza dall'Italia: La distanza aerea tra l'Italia e Cartagena de Indias è di circa 8.700 km. Il tempo di volo diretto è di circa 11-12 ore, ma con scali può variare notevolmente, superando le 15-20 ore.
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Francesca Lamperti