Terra unica, ricca di risorse, tra le più belle al mondo, capace di accontentare ogni tipo di viaggiatore, lo stato insulare del Madagascar rappresenta una meta particolarmente ambita dagli ecoturisti di tutto il mondo grazie alla sua straordinaria biodiversità. Infatti, l'omonima isola principale è riconosciuta come uno dei più importanti centri di endemismi ristretti dell'intero pianeta. Molte sono le specie, sia animali che vegetali, esclusive di questa isola paradisiaca.
Dai mastodontici baobab divenuti ormai simbolo nazionale fino alle numerosissime specie di lemuri.
Si ok, ma... quali sono le cose davvero imperdibili e assolutamente da vedere? Ecco la top 10!
Indice
- Route nationale 8: la Baobab Avenue
- Parco nazionale di Ranomafana: l'habitat dei Lemuri
- Parco nazionale dell'Isalo
- Parco nazionale della Montagna d'Ambra
- Parco nazionale di Andohahela
- Parco nazionale di Marojejy
- Isola di Nosy Be
- La città di Antsiranana
- Nosy Borah, Ile Sainte-Marie
- Anakao, il borgo di pescatori
- Qual è il periodo migliore?
- Domande e commenti degli utenti
1 - Route nationale 8: la Baobab Avenue
Foto di Gavinevans. La strada statale nota come la Avenue des Baobab collega il comune di Morondava con quello di Belo Sur Tsiribinhina, ed è lunga 198 km.
La particolarità sta nel fatto che lungo il suo percorso è possibile ammirare esemplari secolari di Baobab, e per questo è stata classificata come Monumento Naturale.
- Tipologia: Strada / Monumento naturale
- Come arrivare: RT 8, Morondava 619 - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: libero, gratuito. Tempo di permanenza 1 ora circa.
2 - Parco nazionale di Ranomafana: l'habitat dei Lemuri
Foto di Gripso banana prune. Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, occupa una superficie di oltre 400 metri quadrati, in prevalenza caratterizzati da un ecosistema di foresta pluviale. Questo permette lo sviluppo di tantissime specie arboree e in generale di una flora ricchissima.
Ma soprattutto il parco è noto per la presenza massiccia dei lemuri, con ben 12 specie, tra cui sicuramente quella che ha caratterizzato il protagonista del fortunato film di animazione.
VEDI ANCHE: Le 15 foreste più belle del mondo
- Tipologia: Parco Nazionale
- Come arrivare: Provincia di Fianarantsoa - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: aperto dal lunedì al venerdì, prezzo del biglietto circa €15,00
3 - Parco nazionale dell'Isalo
Si tratta di un ecosistema unico in Madagascar molto simile alla savana africana, con canyon, massicci rocciosi e una fauna caratterizzata da tantissime specie endemiche. Qui si trovano uccelli come il nibbio, lo sparviero del Madagascar, rettili come boa e camaleonti, primati tra cui l'immancabile lemure, pipistrelli endemici e anfibi.
Caratteristica è anche la zona del parco con le sepolture dell'etnia Bara, che usa seppellire i defunti in grotte naturali.
- Tipologia: Parco Nazionale
- Come arrivare: Provincia di Fianarantsoa, Route nationale 7, uscita per Ranohira - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: aperto dal lunedì al venerdì, prezzo del biglietto circa €20,00
4 - Parco nazionale della Montagna d'Ambra
Foto di Jean-Louis Vandevivère. La superficie di circa 230 km quadrati si sviluppa attorno al vulcano. Il paesaggio naturale è di straordinaria bellezza grazie alla presenza di un lago vulcanico e di numerosi corsi d'acqua e cascate.
Anche qui, fauna e flora sono ricchissime, con lemuri, uccelli, rettili e anfibi di tantissime specie.
Il parco si gira piacevolmente a piedi grazie a sentieri e punti di appoggio. E' presente persino un campeggio vicino l'ingresso del parco.
- Tipologia: Parco Nazionale
- Come arrivare: Provincia di Antsiranana, 40 km a sud del capoluogo Diego Suarez - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: aperto dal lunedì al venerdì, prezzo del biglietto circa €18,00
5 - Parco nazionale di Andohahela
Foto di Zigomar. La sua superficie di 760 km quadrati circa è divisa ad oriente in foresta pluviale e ad occidente in foresta spinosa.
Anche qui una ricchissima fauna con 13 specie di lemuri, molte delle quali facilmente visibili durante il giorno.
La sua particolarità sta nell'essere l'unica area protetta del Madagascar a sud del Tropico del Capricorno con una foresta umida, dovuto alla presenza delle barriere naturali rappresentate dalla catena dei monti Anosy.
VEDI ANCHE: Safari in Madagascar: prezzi, quando andare e dove
- Tipologia: Parco Nazionale
- Come arrivare: Provincia di Toliara, estremo meridionale dell'isola - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: aperto dal lunedì al venerdì, prezzo del biglietto circa €18,00
6 - Parco nazionale di Marojejy
Foto di Eric Mathieu. L'area protetta, patrimonio dell'umanità, si sviluppa intorno alla sua attrazione principale: il Massiccio di Marojejy.
La sua particolare conformazione ha dato luogo a diversi micriclimi che hanno caratterizzato due tipologie di foreste pluviali e due di foreste montane. Non mancano anche qui i lemuri, le ghiandaie, aquile, rettili e anfibi.
All'interno del parco è possibile vivere una esperienza in pieno contatto con l'ambiente e la natura circostante grazie alla presenza di accampamenti rurali.
- Tipologia: Parco Nazionale
- Come arrivare: Provincia di Antsiranana, estremo nord occidentale dell'isola - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: aperto dal lunedì al venerdì, prezzo del biglietto circa €15,00
7 - Isola di Nosy Be
Foto di User:Saidfaid. Se il fascino dell'entroterra malgascio non è quello che state cercando, e siete tra quei turisti che non possono fare a meno del mare, Nosy Be potrebbe fare al caso vostro.
Poco al largo della costa nordoccidentale, questa piccola isoletta non è altro che l'eden dei turisti da spiaggia.
E' uno dei principali poli turistici del Madagascar grazie alla presenza di un aeroporto e della riserva naturale di Lokobe, un'area protetta con ciò che rimane della foresta pluviale che prima ricopriva tutta l'isola.
Il paesaggio è unico, con laghi vulcanici che rappresentano un habitat perfetto per i coccodrilli, e ancora colline, monti, baie, insenature.
Straordinari sono i 950 ettari circa di Mangrovie, che ospitano una ricchissima comunità di crostacei e molluschi.
Non vi basta? Be', se i lemuri qui non fanno più notizia, magari allora vi incuriosirà sapere che qui ci sono la più piccola rana del mondo e il più piccolo camaleonte del mondo!
Vedi anche: Isola di Nosy Be, Madagascar: dove si trova, quando andare e cosa vedere
- Tipologia: Isola / Riserva Marina
- Come arrivare: Provincia di Antsiranana, estremo nord orientale dell'isola - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: ideale da Giugno a Settembre, prezzo della visita circa €12,00
8 - La città di Antsiranana
Foto di Regiondiana. Nota anche con il nome di Diego Suarez, è capoluogo della provincia omonima e fra le città più grandi del paese. Si trova all'estremo nord dell'isola, a ridosso del Parco Nazionale della Montagna d'Ambra.
La sua baia è la seconda più grande al mondo, ed è un punto turistico molto importante sia come punto di accesso in Madagascar dall'Oceano Indiano, sia per l'accesso ai parchi naturali limitrofi.
- Tipologia: Città / Capoluogo
- Come arrivare: Provincia di Antsiranana, estremo settentrionale dell'Isola - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: libero, tempo di permanenza consigliato circa 1 giorno
9 - Nosy Borah, Ile Sainte-Marie
Foto di M worm. Un isolotto di circa 60 km per 10, stretto e lungo, nella costa nord orientale del Madagascar. Perché è assolutamente interessante? Ma questa è l'isola dei pirati, l'isola del tesoro! Da qui sono passati bucanieri dei sette mari come il Capitano Kidd!
E se non siete appassionati di storie di pirati (dai, davvero...??), vi potrebbe interessare sapere che quest'isola è il luogo di riproduzione delle balene megattere dell'Antartico, e quindi luogo privilegiato per il Whale Watching.
E se non vi interessa neanche questo (eh, ok ragazzi... qui c'è qualche problema!), allora date un'occhiata alle spiagge e al mare di Nosy Borah... e poi diteci che siete rimasti indifferenti!
VEDI ANCHE: Le 10 spiagge più belle del Madagascar
- Tipologia: Isola / Spiagge
- Come arrivare: Baia di Tintingue, costa nord orientale dell'Isola - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: Hotel e resort a partire da €50,00 a notte. Whale Watching da €25,00 a persona
10 - Anakao, il borgo di pescatori
Foto di krishna naudin. Un delizioso paesino di pescatori, con appena 3.000 abitanti, nella regione sud occidentale dell'isola.
Anakao ospita alcuni fra i più lussuosi resort del Madagascar, grazie alla sua conformazione per lo più pianeggiante con spettacolari dune di sabbia.
Le spiagge sono da cartolina, con sabbia bianca e mare cristallino, ricchissimo di pesci, e ideale anche per gli amanti del surf!
Lungo la stessa costa, poco distante, un'altra meta imperdibile per gli amanti del mare è senza dubbio Tulear (Toliara).
Qui è possibile esplorare i favolosi fondali marini corallini; un'occasione unica per tutti gli amanti degli sport subacquei. Ricchissima di flora e fauna, la barriera corallina di Tulear preserva tutta la sua integrità forse ancor più di quella Australiana.
- Tipologia: Resort / Spiagge
- Come arrivare: costa sud occidentale dell'Isola - Ottieni indicazioni
- Visita/tour: Hotel e resort a partire da €100,00 a notte
Qual è il periodo migliore?
Bisogna tener conto che le stagioni climatiche sono sostanzialmente due: una calda e piovosa, l'altra fresca e secca. Il paese si rivela turisticamente appetibile in quasi tutti i periodi dell'anno, fatta eccezione per i mesi che vanno da Gennaio a Marzo per via delle forti piogge che rendono impraticabili molte zone.
Sulla costa, l'alta stagione comprende i mesi di Luglio ed Agosto; chi vuole organizzare un viaggio in questo periodo dell'anno deve prenotare con largo anticipo.
Il periodo che va da Settembre a Dicembre è probabilmente il migliore per una vacanza al mare: temperature miti parecchio godibili e prezzi decisamente più accessibili.
VEDI ANCHE: Quando andare in Madagascar: clima, periodo migliore e mesi da evitare
- Periodo più indicato: mesi da Maggio a Ottobre
- Temperature medie del periodo: 25°. Clima secco, piogge scarse
- Periodo sconsigliato: da Dicembre ad Aprile
- Temperature medie del periodo: 25°. Clima umido, piogge abbondanti, rischio cicloni
Organizza il tuo soggiorno in Madagascar: info voli, hotel e tour
Il principale aeroporto nazionale è quello di Antananarivo, la capitale, che offre voli senza scali per 23 paesi.
Altri aeroporti importanti si trovano a Fascene, Marillac e Tuelar.
La compagnia italiana Alitalia offre servizi di volo verso il Madagascar, con partenza da Milano o Roma ,che prevedono due scali. Inoltre esistono diverse agenzie di viaggi e tour operator che offrono pacchetti completi comprendenti le spese per il volo, i trasporti, le strutture alberghiere e talvolta anche escursioni e visite guidate di parchi e aree naturalistiche, garantendo sconti parecchio convenienti.
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Domande frequenti su Madagascar
Lascia il tuo commento