Osaka, la terza città più grande del Giappone, in realtà non è sempre inclusa negli itinerari alla scoperta del Paese, ma è una località che ha molto da regalare. Inoltre, si trova poco distante da Kyoto, quindi se avete un giorno in più a disposizione vi consigliamo assolutamente di trascorrerlo qui!
Ecco tutti i nostri consigli su come organizzare un itinerario di Osaka in un giorno!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Osaka
Itinerario di un giorno a Osaka
La soluzione migliore è visitare Osaka come escursione giornaliera da Kyoto (20 min con treno superveloce) o Tokyo (2 ore e 30 min). In questo caso scenderete alla Stazione di Osaka. Da qui, una delle attrazioni più vicini, nonché simbolo della città, è il meraviglioso Castello di Osaka. La visita vi porterà via gran parte della mattina, ma è una tappa imperdibile. In tarda mattinata raggiungete il quartiere di Shinsekai, uno dei luoghi migliori dove fermarsi a pranzo, ma prima ammirate il panorama dalla torre Tsutenkaku.
Dal quartiere Shinsekai in poco tempo potrete raggiungere il Santuario Sumiyoshi Taisha, uno dei più importanti della città e del Giappone! A metà pomeriggio raggiungete i quartieri Namba e Dotonbori, forse i più famosi della città, anche centro della movida notturna!
Se vi fermate in città anche la sera, allora vi consigliamo di rimanere tra Namba e Dotonbori. In caso contrario, da qui potrete raggiungere facilmente la stazione di Osaka per rientrare verso Kyoto o qualsiasi altra destinazione.
- Mattina: Castello di Osaka (600,00 Yen/€4,80), Shinsekai (gratis) e torre Tsutenkaku (700,00 Yen/€5,60)
- Pomeriggio: Santuario Sumiyoshi Taisha (gratis), Namba e Dotonbori (gratis)
- Sera: Namba e Dotonbori (gratis)
- Distanza percorsa: 25 km
- Dove mangiare: Pranzo presso Sake no ana, 2 Chome-4-21 Ebisuhigashi, Naniwa Ward (Ottieni indicazioni) / Cena presso Ajinoya honten, Chuo Ward, Nanba, 1 Chome−7−16 (Ottieni indicazionia)
Prima volta a Osaka? Per ottimizzare i tempi ed avere un primo approccio con la città, ti consigliamo di prenotare un tour guidato a piedi con guida locale.
Di seguito analizzeremo nel dettaglio le 4 tappe principali del nostro itinerario.
1 - Castello di Osaka
L'ideale sarebbe arrivare in città la mattina presto, non più tardi delle 8:30/9:00. Una volta scesi dal treno, vi troverete nel quartiere di Umeda. Da qui prendete direttamente la linea Osaka Loop Line e scendete alla Stazione di Osakajō-kōen (10 min - Ottieni indicazioni), a circa 15 min a piedi dal Castello di Osaka: uno dei simboli della città!
Quello visibile oggi purtroppo non è l'originale, in quanto il castello fu distrutto e costruito più volte nel corso dei secoli a causa di diverse guerre. Sicuramente, però, rappresenta uno dei tesori dell'architettura giapponese e oggi, al suo interno, ospita un museo sulla storia della città. Qui sono custoditi ed esposti numerosi oggetti, come armi e armature, mobili d'epoca, ritratti e quadri. Inoltre, dall'ultimo piano si ammira una splendida vista su tutta Osaka! Il castello è aperto tutti i giorni 9:00-17:00, ingresso unico 600,00 Yen (€4,80). Vi consigliamo di arrivare per l'apertura, per godervelo in tranquillità. La visita vi porterà via in media 2 h, giardini compresi.
Tempo di visita: 2 ore
Da non perdere in primavera: una grande parte del giardino del castello ospita numerosi alberi di ciliegio, che durante la primavera sbocciano dando vita ad uno spettacolo surreale, davvero unico.
2 - Quartiere Shinsekai e Torre Tsūtenkaku
Per raggiungere questa tappa: 15 min in metro (Ottieni indicazioni).
In tarda mattinata, poco prima di pranzo, ritornate alla Stazione di Osakajō-kōen e salite nuovamente sulla linea Osaka Loop Line. In appena 15 min di viaggio scendete a Shin-Imamiya Station, stazione che serve il quartiere di Shinsekai.
Shinsekai è il quartiere giusto in cui fermarsi a pranzo! E' infatti ricco di localini e ristoranti economici che servono tutti i piatti della tradizione giapponese. Ma non solo: si tratta di un luogo dal fascino retrò, fermo alla stessa realtà e atmosfera da ben 50 anni. Il nome di questo quartiere significa letteralmente "Mondo Nuovo", e infatti la zona si ispira a luoghi come Parigi e Coney Island.
Tra i vari edifici del quartiere,il suo simbolo è sicuramente la Torre Tsutenkaku! Ricostruita fedele all'originale dopo esser stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi la torre è alta ben 103 e al suo interno ci sono due diversi osservatori: dalla cima la vista è davvero spettacolare! La torre è tutti i giorni 9:00-21:00 e l'ingresso costa 700,00 Yen (€5,60). Vi consigliamo di salire prima sulla torre, e poi fermarvi a pranzo in uno dei tanti locali vicini!
Tempo di visita: 1,5 ore
Assaggia l'Okonomiyaki: si tratta di un piatto tipico dello street food giapponese. E' una specie di frittata agro-dolce fatta con uova, noodles e altri ingredienti, che viene preparata e cotta nei baracchini in giro per il quartiere proprio sotto i vostri occhi!
3 - Santuario Sumiyoshi Taisha
Foto di KimonBerlin. Per raggiungere questa tappa: 10 min in metro (Ottieni indicazioni).
Una volta concluso il giro al quartiere di Shinsekai, raggiungete uno dei più importanti e antichi santuari scintoisti del Giappone: il Santuario Sumiyoshi Taisha. Raggiungetelo con la linea Nankai Line dalla fermata Shin-Imamiya Station alla fermata Sumiyoshitaisha Station (7 min, una volta scesi dal treno dovrete camminare per altri 3 min).
Capofila di tutti i santuari di Sumiyoshi del paese, questo antico tempio è completamente immerso in un bosco. Visitandolo vi sembrerà quasi di ritrovarsi lontani anni luce dal traffico della città! Subito verrete attratti dalla sua splendida architettura, fatta di forme semplici, grandi edifici in legno e tetti a falde. E' un luogo elegante e spirituale, dove ci si sente un tutt'uno con la natura. Il tempio è aperto tutti i giorni 6:00-17:00, ingresso gratuito.
Tempo di visita: 1,5 ore
Scatta una foto sull'Arched Bridge: si tratta del ponte che conduce all'ingresso del tempio. Di colore rosso e molto particolare nella struttura. Impossibile non scattare una foto instagrammabile proprio qui!
4 - Quartiere Namba e Dotonbori
Per raggiungere questa tappa: 10 min in metro (Ottieni indicazioni).
Ormai con la visita del tempio sarà tardo pomeriggio. Riprendete quindi la metro alla Sumiyoshitaisha Station, risalite sulla linea Nankai Lain e raggiungete Namba Station in appena una decina di minuti. Ecco che vi troverete in uno dei quartieri più famosi di Osaka, Namba.
Namba, e soprattutto Dotonbori, sono il fulcro della movida notturna, ma è bello visitarli già nel tardo pomeriggio, quando il sole inizia a calare e le luci della città iniziano ad accendersi. Qui troverete locali, negozi e ristoranti ed è uno dei quartieri più frequentati, anche dai turisti! Le attività da fare sono davvero tantissime e se avete tempo di rimanere anche la sera, vi consigliamo di cenare qui e godervi la serata!
Tempo di visita: 1,5 ore
Tante attività in base ai propri interessi: qui potrete decidere di fare una passeggiata lungo Shinsaibashi Shopping Arcade, la strada dello shopping sfrenato, oppure perdervi tra le luci dell'America-mura, il villaggio in stile americano. Un'altra alternativa è trascorrere qualche ora a Den Den Town, ricca di negozi per appassionati di videogiochi, anime, manga e tanto altro!
Attività e idee per itinerari alternativi
Osaka è una città ricca di attività e cose da fare! Una delle principali attrazioni, ad esempio, sono gli Universal Studios Japan (da 7.400,00 Yen/€59,50), la cui visita però richiede una giornata intera! Imperdibile il castello di Harry Potter, Hogwarts, una delle attrazioni principali.
Se viaggiate con i bambini, oltre agli Universal potete visitare il grande Acquario Kaiyukan (2.400,00 Yen/€19,30), situato nella Osaka Bay. La visita vi porterà via in media 2 h. Molto interessante anche la visita all'Osaka Science Museum (400,00 Yen/€3,20), che comprende anche un planetario. Anche in questo caso sono richieste circa 2 h. Consigliata anche una tappa all'Umeda Sky Building (1.500,00 Yen/€12,10), uno dei grattacieli più famosi della città!
Inoltre, Osaka è ricca di templi. Il Tempio Shitenno-ji (da 300,00 Yen/€2,40) è un antico tempio buddhista, mentre lo Hozen-Ji (gratis) è un piccolo e silenzioso tempio nascosto tra le vie di Namba.
Infine, se visitate Osaka in primavera, impossibile non fare una tappa al Parco Kema Sakuranomiya Koen (gratis) per assistere allo spettacolo dei ciliegi in fiore. In autunno, per assistere al foliage, consigliamo invece il Parco Minoo (gratis).
VEDI ANCHE: Osaka: le migliori attrazioni e cose da fare
- Tour della città in famiglia: mattina Osaka Bay e Acquario Kaiyukan. Pomeriggio visita al museo per bambini Kids Plaza Osaka e relax al Parco Kema Sakuranomiya Koen. Sera quartiere Umeda e Umeda Sky Building
- Giornata agli Universal Studio: intera giornata di divertimento agli Universal Studio Japan. Sera passeggiata ad Osaka Bay
- Itinerario delle attrazioni gratuite: mattina passeggiata nel quartiere Umeda e visita al Santuario Sumiyoshi Taisha. Pomeriggio scoperta di Osaka Bay e Osaka Port Diamond Point. Tardo pomeriggio e sera Namba e Dotonbori, con tempio Hozen-Ji
- Giornata tra templi e storia: mattina Castello di Osaka, tarda mattinata Tempio Shitenno-ji. Primo pomeriggio Santuario Sumiyoshi Taisha, tardo pomeriggio e sera Namba e Dotonbori, con tempio Hozen-Ji
- Osaka in primavera: mattina visita al Castello di Osaka e ai giardini. Pomeriggio visita al Parco Kema Sakuranomiya Koen per i ciliegi in fiore, poi passeggiata tra Namba e Dotonbori. Sera quartiere Umeda e Umeda Sky Building
- Osaka in autunno: mattina Castello di Osaka e giardini. Interno pomeriggio al Parco Minoo per il fenomeno del foliage. Sera quartiere Umeda e Umeda Sky Building (in alternativa Namba e Dotonbori)
Prima di partire: consigli utili
- Muoviti con treno e metro: mettono in collegamento tutti i principali punti di interesse della città. Ad esempio la JR Osaka Loop Line tocca le principali attrazioni. Consigliato l'acquisto dell'Osaka One Day Pass (¥800,00/€6,60)
- Evita autobus e taxi: Osaka è una città molto trafficata, come tutte le grandi città giapponesi. Prende il bus o il taxi vuol dire rischiare di trovarsi imbottigliati nel traffico sprecando tempo prezioso
- In treno da Kyoto: le due città sono collegate da numerose linee ferroviarie, con un tempo di percorrenza da 20 min (con l'alta velocità) a massimo 40 min con il treno regionale
- Organizza bene l'itinerario: Osaka è una grande città, trafficata e con numerose linee di metro e treno. Diventa quindi indispensabile avere un programma stabilito, studiando prima anche gli spostamenti con i mezzi, evitando di perdersi
- Acquista il pocket router wifi: ideale per collegarsi a internet e consiltare Google Maps ed eventuali app senza problemi! Info e costi qui
- Pranza con lo street food giapponese: per risparmiare tempo e per gustare le specialità locali, la soluzione migliore è pranzare assaggiando lo street food locale. Imperdibile, ad esempio, l'Okonomiyaki, una specie di frittata fatta con uova, noodles e altri ingredienti