Ecco quello che dovete sapere per organizzare un viaggio a Nazareth, in Israele.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 77.445
- Lingua: ebraico e arabo
- Moneta locale: shekel israeliano (NIS) / Cambio: €1,00 = 3,63 NIS
- Clima: di tipo mediterraneo, con estati molto calde e secche e inverni miti. Il mese più freddo è gennaio (media 14°), il più caldo agosto (media 32°). Precipitazioni concentrate nei mesi invernali
- Fuso orario: GMT+2 (+1h rispetto all'Italia)
- Requisiti d'ingresso: passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Visto d'ingresso non necessario per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni
- Info sulla sicurezza: zona sicura come anche la capitale Tel Aviv. I luoghi caldi sono quelli intorno alla Striscia di Gaza. Prima di partire visita la sezione Isreaele sul sito della Farnesina
- Aeroporti più vicini: Aeroporto Internazionale di Tel Aviv - Ben-Gurion, a 15 km da Nazareth - confronta i voli
Dove si trova
Nazareth è la più grande città del distretto settentrionale di Israele. Non distante dal Mare di Galilea, conosciuto anche come Mare di Tiberiade, si trova nel territorio che corrisponde alla regione storica della Galilea ed è un'importante tappa di pellegrinaggio in Terra Santa.
VEDI ANCHE: Viaggio in Israele - itinerari e info utili
Come arrivare
Sono disponibili voli diretti giornalieri per Tel Aviv operati dalle compagnie aeree Ryanair, Wizz Air, EasyJet e Israir. Durata media volo da Milano 4 h, da Roma 3 h 30 min. Voli diretti anche da altre città italiane con minore frequenza - confronta i voli
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 11 / 18° | 9 gg / 169 mm |
Febbraio | 12 / 18° | 7 gg / 130 mm |
Marzo | 15 / 21° | 4 gg / 77 mm |
Aprile | 19 / 24° | 3 gg / 42 mm |
Maggio | 23 / 28° | 1 gg / 20 mm |
Giugno | 25 / 30° | 0 gg / 4 mm |
Luglio | 27 / 32° | 0 gg / 1 mm |
Agosto | 28 / 33° | 0 gg / 1 mm |
Settembre | 26 / 32° | 0 gg / 6 mm |
Ottobre | 24 / 31° | 2 gg / 37 mm |
Novembre | 18 / 27° | 4 gg / 63 mm |
Dicembre | 14 / 21° | 7 gg / 140 mm |
- Clima: di tipo mediterraneo, con estati molto calde e secche e inverni miti. Il mese più freddo è gennaio (media 14°), il più caldo agosto (media 32°). Precipitazioni concentrate nei mesi invernali, quasi assenti nel periodo estivo;
- Periodo migliore: primavera e autunno, quando le temperature sono alte ma senza i picchi di caldo che si possono trovare in estate. Le precipitazioni sono comunque quasi assenti;
- Periodo da evitare: non c'è un periodo da evitare, anche l'inverno ha buone temperature. Dicembre, gennaio e febbraio sono però i mesi più piovosi;
- Consigli: abbigliamento comodo e leggero per l'estate, ideale vestiti con tessuti naturali e traspiranti. Primavera e autunno sempre abbigliamento estivo, solo qualche felpa per le giornate più fresche. In inverno basta una giacca leggera e un impermeabile. Ricordati di portare qualcosa per coprirti per visitare i luoghi di culto.
10 cose da vedere a Nazareth e dintorni
- Basilica dell'Annunciazione: si tratta dell'edificio più grande e importante di Nazareth, la cui cupola predomina sullo skyline cittadino. Costruita nel 1696 nel punto dove secondo la tradizione cristiana cattolica avvenne l'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria;
- Fontana della Vergine: l'unica sorgente d'acqua della città, dove in passato le ragazze venivano mandate dalle famiglie a prendere l'acqua, compresa la giovane Maria da giovane. Oggi è un vero e proprio simbolo di Nazareth;
- Chiesa di San Giuseppe: situata a pochi passi dalla Basilica dell'Annunciazione, questa piccola Chiesa venne costruita sul luogo dove si trovava la falegnameria di Giuseppe;
- Nazareth Village: si tratta di un museo all'aperto nel centro della città dove è possibile scoprire com'era Nazareth e la vita dei suoi abitanti durante il tempo di Gesù. Ripercorre anche le tradizioni e la storia del Paese;
- Mercato di Nazareth: uno dei luoghi più vivaci della città, dove passeggiare tra le bancarelle e acquistare prodotti locali e tradizionali, dallo street food all'artigianato;
- Chiesa Ortodossa dell'Annunciazione: secondo la tradizione cristiana ortodossa, il luogo esatto dell'Annunciazione non è quello su cui sorge la Basilica dell'Annunciazione, ma questo punto, dove si trova questa suggestiva Chiesa;
- Moschea Bianca: luogo di culto della religione araba, a dimostrazione di come in questa località convivano pacificamente più religioni. L'ingresso è permesso solo in modo parziale, alcune aree sono accessibili solo dai fedeli per la preghiera;
- Centro internazionale Maria di Nazareth: questo centro permette di scoprire la storia della città e la sua importanza spirituale grazie anche alla presenza di diverse sale multimediali che offrono diversi approfondimenti biblici;
- Museo della Nazareth Antica: situato nelle sale del Convento Francescano, questo museo permette di ammirare numerosi resti dell'antica città portati alla luce grazie a scavi archeologici. Una visita molto interessante;
- Basilica di Gesù Adolescente: leggermente fuori dal centro storico, situata sulla cima di una collina, si tratta di una chiesa salesiana costruita tra il 1906 e il 1923. Secondo la tradizione cattolica, Gesù trascorse la sua adolescenza proprio su questa collina, da qui il nome.
Cosa fare a Nazareth: escursioni e tour
Quanto costa visitare Nazareth? Prezzi, offerte e consigli
Foto di veronica crocitti. Nazareth, così come gran parte di Israele, è una destinazione economica. La spesa maggiore da affrontare è il volo, ma anche in questo caso si possono trovare numerose offerte. Per raggiungerla dovrete prendere un volo diretto per Tel Aviv e da qui il bus diretto fino a Nazareth, con la linea 826 (durata 2 h). Ma se volete magari visitarla in giornata, la soluzione migliore è partecipare a una gita guidata di un giorno da Tel Aviv.
Se invece volete trascorrere qualche giorno a Nazareth, la soluzione migliore è soggiornare nella Nazareth Vecchia, ovvero il centro storico che si sviluppa intorno alla Basilica dell'Annunciazione. Soggiornando qui potrete muovervi tranquillamente a piedi, inoltre la città è sicura.
Anche pranzare nei ristoranti della città ha costi davvero economici: per dei pasti completi in ristoranti spenderete in media €40,00 al giorno, se preferite invece assaggiare lo street food locale potrete anche spendere appena €20,00 al giorno.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: per Tel Aviv (105 km) a partire da €170,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel: Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €400,00 a persona - guarda le offerte