- Viaggiare informati: info utili
- Quando andare: clima e periodo migliore
- Madagascar del nord - Parchi e Isole
- Tour nel Grande Sud Malgascio
- Madagascar Discovery
- Il Sud e l'ovest del Madagascar
- Sud Madagascar: tra natura e cultura
- Cosa indossare e cosa mettere in valigia
- Richiedi un preventivo personalizzato
Il Madagascar è un'isola grande quasi due volte l'Italia, in cui uomo e natura sono i protagonisti. Circondato da piccole isole ed arcipelaghi, contiene un paradiso naturale perfetto per scoprire il "wildlife": un Safari in Madagascar consente di vedere animali come lemuri e fossa, camaleonti, uccelli incredibili, ma anche spettacolari formazioni rocciose. Inoltre, ci sono spiagge con bellissime barriere coralline in cui fare snorkeling.
Vediamo insieme i cinque migliori Safari in Madagascar e tutte le informazioni utili per organizzarli.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 24,89 milioni
- Capitale: Antananarivo
- Lingue: lingua malgascia, lingua francese
- Moneta locale: ariary malgascio MGA (€1,00= 3.997,78 ariary malgascio)
- Clima: clima tropicale, temperature medie min 22-23 °C e max 29-30 °C per tutto l'anno
- Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta. Consultate il medico per considerare eventuali vaccinazioni e richiami di base (pertosse e rabbia, tetano, difterite, poliomelite), quelli contro tifo, epatite A e B
- Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Visto necessario per turismo o per affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese
- Distanza dall'Italia: 7.610 km (9-14 ore di volo)
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Quando andare: clima e periodo migliore
Mese | Temp. medie (min/max) | Prec. costa nord (Antsiranana) | Prec. costa ovest (Morondava) | Prec. costa est (Tomasina) |
---|---|---|---|---|
Gen | 22/30° | 16 gg / 340 mm | 15 gg / 300 mm | 23 gg / 410 mm |
Feb | 22/31° | 15 gg / 305 mm | 13 gg / 280 mm | 20 gg / 380 mm |
Mar | 22/30° | 12 gg / 180 mm | 9 gg / 150 mm | 24 gg / 480 mm |
Apr | 21/30° | 6 gg / 50 mm | 4 gg / 50 mm | 21 gg / 325 mm |
Mag | 19/28° | 4 gg / 15 mm | 2 gg / 30 mm | 22 gg / 230 mm |
Giu | 19/27° | 3 gg / 20 mm | 2 gg / 20 mm | 21 gg / 260 mm |
Lug | 18/26° | 4 gg / 20 mm | 2 gg / 20 mm | 25 gg / 290 mm |
Ago | 19/27° | 4 gg / 20 mm | 2 gg / 20 mm | 24 gg / 220 mm |
Set | 20/28° | 2 gg / 10 mm | 2 gg / 20 mm | 19 gg / 120 mm |
Ott | 21/28° | 3 gg / 15 mm | 3 gg / 50 mm | 18 gg / 135 mm |
Nov | 22/29° | 5 gg / 55 mm | 5 gg / 60 mm | 17 gg / 170 mm |
Dic | 22/30° | 10 gg / 170 mm | 10 gg / 160 mm | 21 gg / 355 mm |
Il Madagascar ha un clima tropicale ed essendo molto vasto presenta zone climatiche differenti. In generale, la stagione secca da aprile ad ottobre è da preferire. Ecco di seguito la situazione nello specifico.
- Clima: tropicale, arido nel sud-ovest, piovoso lungo la costa orientale e mite in montagna. C'è una stagione piovosa da novembre a marzo e una stagione secca da aprile ad ottobre (tranne sulla costa orientale dove piove tutto l'anno). Il Madagascar ha le stagioni invertite rispetto all'Europa.
Le temperature tutto l'anno variano da min. 22-23 gradi a max 29-30. La temperatura del mare è sui 24-25 gradi da giugno a settembre, 28 da ottobre a maggio. - Periodo migliore: per effettuare escursioni e visitare le attrazioni floro-faunistiche il periodo migliore è da aprile a ottobre. Per andare in spiaggia, sulla costa occidentale da metà maggio a ottobre, in quella orientale a settembre e ottobre. La parte nord-ovest è calda tutto l'anno (Mahajanga, Nosy-Be, Antsiranana), mentre in quella centro-meridionale sono preferibili settembre e ottobre. A Nosy-Be si può andare da metà maggio a ottobre. Per vedere le megattere va bene luglio e settembre, i lemuri tra ottobre e novembre. Aprile è il mese ideale per evitare l'alta stagione e osservare paesaggi lussureggianti, lemuri e parchi.
- Periodo da evitare: da evitare il periodo invernale, in particolare da gennaio a marzo in cui ci sono piogge. Nel periodo novembre-metà maggio il Madagascar può essere interessato dai cicloni tropicali, che si formano nell'Oceano Indiano del sud-ovest.
VEDI ANCHE: quando andare in Madagascar - clima, periodo migliore e mesi da evitare
1 - Madagascar del nord - Parchi e Isole
Foto di Susi4. L'itinerario prevede safari al nord del Madagascar, alla scoperta della provincia di Diego Suarez: potrete ammirare la riserva di Ankarana con i pinnacoli carsici, la sua variegata vegetazione e una fauna eccezionale fatta di lemuri, manguste, serpenti e uccelli. L'Amber Mountain National Park ospita 7 specie di lemuri, 75 specie di uccelli e 25 di anfibi, nonché cascate, laghi e crateri. Ancora, il famoso Tsingy e l'isola di Nosy Be caratterizzata da spiagge deserte di sabbia bianca e dal Parco Marino di Nosy Tanikely, ideale per lo snorkeling e le immersioni.
Questo Safari non presenta particolari pericoli, però qui il clima è secco e caldo quindi riparatevi adeguatamente, siate pronti ad affrontare escursioni e lunghe camminate. Certamente per gli amanti dello snorkeling e del relax in spiaggia le giornate sull'isola di Nosy Be saranno indimenticabili!
VEDI ANCHE: Nosy be - dove si trova, quando andare e cosa vedere
- Periodo migliore: da maggio a settembre
- Durata consigliata: 12 giorni
- Prezzo medio: a partire da €2.750,00 a persona - richiedi un preventivo
2 - Tour nel Grande Sud Malgascio
Foto di Chris. Il Safari nel sud del Madagascar consente di osservare varie etnie che popolano l'isola, come quelle nella città di Tulear, il Parco Nazionale di Ranomafana con i suoi corsi d'acqua, le cascate, i sentieri che attraversano la foresta pluviale, diverse specie di lemuri ed altri animali endemici, il Parco Nazionale di Isalo ricco di formazioni rocciose e grandi canyon attraversati da piccoli corsi d'acqua.
Interessante, inoltre, la visita di Ifaty, un angolo di paradiso per per chi ama le spiagge e il mare: qui sarà possibile partecipare a varie attività tra le quali snorkeling, immersioni, escursioni in barca tradizionale Vezo e in quad.
Il clima in questa zona è caldo e le precipitazioni sono scarse, solo nel Parco Ranomafana è più fresco ed umido. Questo genere di safari è ideale per gli amanti del trekking, dato che contempla la visita di due parchi e altri percorsi: le passeggiate sono per tutti i livelli di difficoltà!
- Periodo migliore: settembre e ottobre, il periodo estivo in generale
- Durata consigliata: 11 giorni
- Prezzo medio: a partire da €2.490,00 a persona - richiedi un preventivo
3 - Madagascar Discovery
Foto di Charles J Sharp. Il Madagascar Discovery è un safari in cui si potranno individuare i "Big 4" del Paese: le megattere, gli Tsingy a Bekopaka, gli enormi baobab a Morondava e gli Indri-Indri, i più grandi lemuri presenti sull'isola. Nello specifico, a Morondava vedrete le mangrovie, habitat naturale colmo di vita animale; potrete fare un game drive attraverso foreste tropicali e savane di baobab, villaggi e alcuni fiumi a bordo di chiatte; escursioni ai Piccoli Tsingy, alte formazioni rocciose che si stagliano sulla savana, nella foresta tropicale abitata dai lemuri Sifaka.
Ancora, ammirerete a Marozevo camaleonti, gechi, rettili, coccodrilli e farfalle colorate, visiterete la Riserva di Andasibe, con la foresta pluviale ricca di corsi d'acqua e cascate, felci gigantesche, fiori e varietà di orchidee e in cui si potrà avvistare il più grande lemure vivente, l'Indri-Indri.
Nel Parco di Vakona vivono coccodrilli, serpenti, aironi, camaleonti.
Infine, Saint-Marie, isola con affascinanti spiagge, in cui oltre a rilassarvi avrete modo di incontrare le celebri balene megattere, giganteschi mammiferi presenti nel caldo Oceano Indiano.
Il safari è intenso e dà modo di fare diverse escursioni, a volte pesanti: è consigliato per chi vuole fare un'avventura nella natura e per viaggiatori individuali. Preparatevi fisicamente ad affrontare diversi percorsi di media difficoltà.
VEDI ANCHE: le spiagge più belle del Madagascar
- Periodo migliore: da settembre a novembre, da aprile ad agosto
- Durata consigliata: 15 giorni
- Prezzo medio: a partire da €3.650,00 a persona - richiedi un preventivo
4 - Il Sud e l'ovest del Madagascar
Il safari tra sud e ovest del Madagascar vi permette di godere delle spiagge, dei villaggi, di avventurose escursioni in 4x4 e dei parchi.
Il livello di difficoltà è medio, ma bisogna tenere conto che si faranno oltre 1.000 km su tratti di strada fatti di terra, sabbia e rocce quindi serve resistenza, spirito di adattamento e di avventura.
Durante il safari si visita la Riserva di Nahampoana, con la foresta costellata da piante tropicali uniche, uno sfondo montagnoso in cui abitano varie specie di lemuri tra cui i sifaka, il catta, il bamboo e il microcebus.
Si passa per la penisola di Lokaro e Sainte Luce con spiagge di sabbia fine, isolotti rocciosi, foreste, piante tropicali e acque poco profonde; la foresta di Ranopiso, dove c'è l'endemica palma triangolare Dypsis decaryi; il Parco Nazionale di Andohahela che ospita lemuri, uccelli, rettili e anfibi; la Riserva del Berenty e di Cap Sainte Marie; il Parco Nazionale di Tsimanampetsotsa, con grotte, antichi baobab, tartarughe e, da aprile ad ottobre, i fenicotteri rosa.
Anakao, Toliara e Saliary Bay sono altri luoghi che scoprirete, insieme a Morombe, Morondava, Antsirabe, Anatananarivo e Belo sur Mer.
Per concludere, altri parchi che avrete modo di visitare sono il Parco Nazionale Kirindy Mitea, con foreste, spiagge e laghi, la Riserva Privata del Kirindy e il Tsingy de Bemaraha, patrimonio Unesco, composto da roccia calcarea tagliente, scanalata e laminata alta fino a 50 metri, diversi animali e piante endemici.
- Periodo migliore: da giugno a novembre
- Durata consigliata: 23 giorni
- Prezzo medio: a partire da €4.500,00 a persona - richiedi un preventivo
5 - Sud Madagascar: tra natura e cultura
Foto di Moongateclimber. Il safari al sud Madagascar non è un percorso difficile, tuttavia nei parchi e nelle riserve si richiede una buona forma fisica: si effettuano molte ore di trekking, alle volte impervio.
Nel parco di Ranomafana, sono probabili frequenti piogge, quindi è indispensabile un k-way.
Il tour prevede l'osservazione degli abili artigiani della regione di Vakinankaratra (Antsirabe), mentre lavorano pietre preziose, l'alluminio e il corno di Zebù. Si visita il Parco Nazionale di Ranomafana, alla scoperta di animali, flora e fauna endemici, il Parco Nazionale dell'Isalo con i massi di granito scolpiti dalla natura e i miriadi di licheni sulle rocce. Infine, l'osservazione dell'arte funeraria che caratterizza le tombe delle etnie locali, ricche di colori vivaci. La popolazione locale non gradisce la foto alle tombe però, a volte, dietro compenso chiude un occhio!
- Periodo migliore: aprile, giugno, settembre e ottobre
- Durata consigliata: 10 giorni
- Prezzo medio: a partire da €2.640,00 a persona - richiedi un preventivo
Cosa indossare e cosa mettere in valigia
In inverno (giugno-agosto): per la costa centro-meridionale e orientale portate vestiti di mezza stagione per il giorno, maglione e giacca leggera per la sera; per la costa orientale, k-way o ombrello; per la costa settentrionale, Antananarivo e l'altopiano vestiti leggeri, una felpa e berretto per la sera, un foulard per il vento.
In estate (dicembre-febbraio): per la costa e le zone interne, vestiti leggeri e traspiranti, cappello per il sole, felpa leggera per la sera, k-way o ombrello; per Antananarivo e l'altopiano, vestiti leggeri per il giorno, felpa e giacca leggera per la sera, impermeabile o ombrello.
- Abbigliamento consigliato: vestiti leggeri, alcuni capi a manica lunga per evitare le punture di zanzara e felpa per la sera, specialmente nei parchi. Portate indumenti con colori come il bianco, il beige e le tinte naturali che attirano meno le zanzare.
- Accessori utili: cappellino, occhiali da sole e crema solare, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma, zaino per le escursioni, kit di pronto soccorso, scarpe da trekking, costume da bagno e telo mare.
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.