Rock Rupe Scozia Isola Di Skye Quando si pensa alla Scozia si immaginano subito distese di verde incontaminate, scenari suggestivi lambiti dall'Oceano e location che sembrano uscite dalle più belle pellicole cinematografiche. A maggior ragione, questo è tanto più vero quanto più ci si addentra nei grandi arcipelaghi del paese: Shetland, Orcadi ed Ebridi. Tra queste ultime, in particolare, si trova l'isoletta forse più apprezzata e amata dal turismo internazionale: l'Isola di Skye. Con i suoi piccoli e pittoreschi villaggi costieri e le baiette frastagliate, Skye è infatti un luogo meraviglioso dal punto di vista paesaggistico!

Se volete visitare l'isola vi abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie a pianificare il viaggio, compresi tanti consigli sul periodo migliore per avventurarcisi e sulle attrattive principali. Ecco per voi una guida sull'Isola di Skye, Scozia: dove si trova, quando andare e cosa vedere!

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 9.400
  • Area di governo locale: Highlands
  • Lingue: inglese
  • Moneta locale: sterlina britannica (£) / cambio: €1,00 = £0,92 GBP
  • Clima: mite oceanico per l'influenza dell'Atlantico e della Corrente del Golfo, tuttavia gli inverni sono freddi con abbondanti nevicate. Le temperature medie si aggirano attorno ai 4° nei mesi invernali e ai 13° nella bella stagione
  • Requisiti d'ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità, visto non necessario. Dal 1 gennaio 2021 meglio dotarsi di passaporto
  • Distanza dall'Italia: 2.100 km (3 h di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova

L'Isola di Skye, con i suoi 1.600 kmq, è la più grande dell'arcipelago delle Ebridi ed è situata nella Scozia nord-occidentale. Le sue coste sono costituite da penisole e baie che partono dal centro dell'isola dove si trova il Black Cuillins, catena di rilievi montuosi composti per lo più da basalto e gabbro. Il principale insediamento è Portree, nota per l'allegro porticciolo.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: volo diretto per Glasgow (circa 3 h) servito dalle compagnie Easyjet e Ryanair. Sarà poi possibile raggiungere Skye via terra con ulteriori 5 h di trasferimento in auto - Confronta i voli
  • Dalle principali capitali europee: scalo a Glasgow, per poi proseguire a Skye via terra. Le migliori compagnie che effettuano voli diretti low cost sono Easyjet, Ryanair e Jet2

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 2 / 6° 21 gg / 150 mm
Febbraio 2 / 6° 17 gg / 110 mm
Marzo 3 / 8° 20 gg / 115 mm
Aprile 4 / 9° 15 gg / 75 mm
Maggio 6 / 12° 13 gg / 65 mm
Giugno 8 / 14° 13 gg / 60 mm
Luglio 10 / 15° 14 gg / 75 mm
Agosto 10 / 18° 15 gg / 90 mm
Settembre 9 / 14° 16 gg / 110 mm
Ottobre 7 / 11° 21 gg / 140 mm
Novembre 5 / 9° 20 gg / 135 mm
Dicembre 3 / 7° 20 gg / 130 mm
  • Clima: mite oceanico, temperature fresche tendenzialmente tutto l'anno con medie dai 4° in inverno ai 13° nella bella stagione. Anche il mare mantiene temperature piuttosto basse, che non superano mai i 12° in estate e possono scendere anche al di sotto dei 7° tra gennaio e febbraio. Le precipitazioni sono abbondanti praticamente tutto l'anno, anche se a inizio estate sono più attenuate. Il mese più soleggiato è maggio
  • Periodo migliore: da maggio ad agosto, per il clima favorevole e la possibilità più alta di trovare giornate soleggiate
  • Periodo da evitare: autunno inoltrato e inverno, per le giornate di brutto tempo e le poche ore di luce
  • Consigli: indipendentemente dalla stagione, portate abiti caldi, giacca a vento, scarponcini impermeabili e cappellino. Non dimenticate uno zaino comodo per le escursioni, macchina fotografica e ombrello

10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse

Portree: principale centro amministrativo e turistico dell'isola
Dunvegan Castle
Quiraing, un altopiano vulcanico che domina la baia di Staffin
Neist Point
Kilt Rock, scogliere a picco sull'Oceano con una meravigliosa cascata
Fairy Pools, piscine naturali ai piedi del Black Cuillins
Sligachan, una delle valli più scenografiche dell'isola
Talisker Distillery, a Carbost, unica distilleria di whisky a Skye
1/10

  1. Portree: principale centro amministrativo e turistico dell'isola, questa cittadina è un piccolo gioiello caratterizzato da casette colorate a ridosso di una deliziosa baietta sull'Oceano
  2. Dunvegan Castle: edificato intorno al 1300, questo castello è il più bello dell'isola. Non perdetevi i suoi incantevoli giardini e un giro in battello per il fiordo. Se siete fortunati, potrete avvistare colonie di foche che si crogiolano al sole
  3. Quiraing: nato dal più grande smottamento mai accaduto nel Regno Unito, è un altopiano vulcanico che domina la baia di Staffin. Ideale per trekking nella natura selvaggia, ma anche per ammirare l'isola dall'alto di un punto panoramico senza eguali
  4. Neist Point: questa penisola lunga e stretta bagnata dall'Oceano nasconde uno dei sentieri più affascinanti di tutta la Scozia. Dal posteggio per le auto al faro affacciato su una scogliera a strapiombo percorrete a piedi un mini-trekking di due chilometri, sarà una delle esperienze migliori del vostro viaggio
  5. Old man of Storr: un altro percorso abbastanza semplice di appena 40 min conduce a questo incredibile monolite in basalto, divenuto nel tempo l'iconico simbolo di Skye. Percorrendo la strada principale dell'isola, non potrete fare a meno di notarlo
  6. Kilt Rock: caratterizzate dalla classica forma del gonnellino (kilt) scozzese, queste scogliere a picco sull'Oceano nascondono una meravigliosa cascata, originata dalle acque del Loch Mealt, che cade in mare con un getto di 50 m
  7. Coral Beach: anche a Skye è possibile imbattersi in una spiaggia caraibica caratterizzata da acqua cristallina e bianchissimi fondali di corallo. La temperatura del mare non è certo ideale per un tuffo, in compenso potrete avvistare con facilità gruppi di foche intente a giocare tra le onde
  8. Fairy Pools: luogo magico situato in prossimità di Glenbrittle e molto amato per le piscine naturali ai piedi del Black Cuillins. Nei mesi estivi, non manca qualche temerario che prova a stare a mollo il più a lungo possibile nelle acque gelide
  9. Sligachan: probabilmente una delle valli più scenografiche dell'isola, famosa per il ponte ad archi che attraversa il fiumiciattolo sassoso e perché punto di partenza di numerose passeggiate sui Cuillins
  10. Talisker Distillery: situata a Carbost, è l'unica distilleria che produce whisky su tutta l'Isola di Skye. Poco distante dalla distilleria, si trova la bellissima spiaggia nera di Talisker Bay

Cosa fare sull'Isola di Skye: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza nell'Isola di Skye? Prezzi, offerte e consigli

isola skye scozia Un viaggio alle Ebridi, ma soprattutto all'Isola di Skye, non è certo un viaggio economico, sebbene esistano alcuni trucchetti per limitare i costi in merito a vitto e alloggio.

Pernottare in un hotel a tre stelle in questa zona della Scozia costa da €140,00 a €150,00 a notte, mentre un cinque stelle può superare addirittura €200,00. Per evitare di spendere una fortuna, è consigliabile pernottare presso un ostello (dai €35,00 ai €40,00 a notte), pulitissimo e dotato di tutti i comfort necessari, oppure optare per un B&B (dai €50,00 a notte). I campeggi sono sconsigliati ai più inesperti a causa del clima impervio e imprevedibile dell'isola.

Discorso analogo vale per il cibo: mangiare al ristorante a Skye può costare davvero una follia! Ecco perché vi consigliamo di acquistare da mangiare direttamente al supermercato e di utilizzare, laddove possibile, le cucine dei luoghi presso i quali intendete soggiornare.

Per quanto riguarda i trasporti, invece, vi suggeriamo di noleggiare un'auto direttamente all'Aeroporto di Glasgow, in modo da poter raggiungere l'Isola di Skye con semplicità e di poterla esplorare liberamente (da €130,00 a settimana). In alternativa, se non volete muovervi in autonomia, potete partecipare ad un tour di 3 giorni da Edimburgo.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.