Per le prossime vacanze stavate pensando ad un'isola sperduta e deserta ma che non sia una delle solite isole troppo turistiche? Allora vi diamo noi una valida alternativa: l'Isola di Pasqua! L'avrete sentita nominare diverse volte e sicuramente per gli elementi che la contraddistinguono, degli innumerevoli quanto misteriosi monoliti conosciuti come Moai.
L'Isola di Pasqua è un isolotto cileno dell'Oceano Pacifico abbastanza lontano dalla terra ferma dove incontrerete poca gente, sia locale che turista, in quanto è presente un solo e unico centro abitato in cui si concentrano tutti i pochi servizi presenti.
Avrete capito quindi che non si parla di una meta lussuosa e confortevole ma di una destinazione per pochi, avventurieri, con poche pretese e che si adattano a tutto. Se vi abbiamo convinti, leggete di seguito tutte le informazioni utili per organizzare il vostro viaggio!
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 7750
- Capoluogo: Hanga Roa
- Lingue: Spagnolo e Rapa Nui
- Moneta locale: Peso cileno (€1,00=$775,98)
- Clima: subtropicale, temperature medie 16 C° / 27 C°
- Vaccinazioni: nessuna vaccinazione obbligatoria, consigliata la profilassi antimalarica
- Requisiti d'ingresso: necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua
- Distanza dall'Italia: circa 14500 km (20 - 24 ore di volo)
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Dove si trova
L'Isola di Pasqua è un'isola di piccole dimensioni situata nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico Meridionale, quasi isolata dal resto del mondo. Il suo territorio appartiene al Cile dal quale dista 3700 km.
Come arrivare
- Da Milano o da Roma: l'Isola di Pasqua si raggiunge con volo diretto solamente da Santiago del Cile e da Tahiti, quindi partendo dall'Italia si possono trovare voli diretti dalla durata di circa 10 ore ma solo fino a queste due destinazioni, viaggiando con la compagnia di bandiera, la Lan Chile, o con Alitalia, Iberia e Air France. Da Roma i voli diretti sono gestiti da Alitalia, mentre i voli che partono da Milano prevedono almeno uno scalo in Europa, solitamente a Parigi o a Madrid, perciò in questo caso il viaggio dura fino a 18 ore. Raggiunta Tahiti o Santiago del Cile bisognerà spostarsi con un altro volo, diretto e di circa 5 ore, per raggiungere l'aeroporto dell'Isola di Pasqua. Voli da Roma da €721,00 - Voli da Milano da €708,00
- Dalle principali capitali europee: anche partendo dall'Europa non si riuscirà a trovare un volo diretto per raggiungere l'Isola di Pasqua e sarà necessario fare scalo a Santiago del Cile o a Tahiti. Per queste due destinazioni esistono voli diretti da Parigi e da Madrid servendovi delle compagnie aeree Air France e Iberia.
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 20 / 27° C | 10 gg / 90 mm |
Febbraio | 20 / 27° C | 9 gg / 80 mm |
Marzo | 20 / 27° C | 10 gg / 80 mm |
Aprile | 19 / 25° C | 13 gg / 110 mm |
Maggio | 18 / 23° C | 14 gg / 120 mm |
Giugno | 16 / 22° C | 13 gg / 100 mm |
Luglio | 16 / 21° C | 15 gg / 90 mm |
Agosto | 15 / 21° C | 13 gg / 80 mm |
Settembre | 16 / 22° C | 12 gg / 80 mm |
Ottobre | 16 / 22° C | 10 gg / 70 mm |
Novembre | 17 / 24° C | 10 gg / 80 mm |
Dicembre | 16 / 25° C | 10 gg / 90 mm |
- Clima: subtropicale con temperature che vanno dai 16 ai 27 C° e precipitazioni frequenti e abbondanti distribuite durante tutto l'anno mentre la temperatura del mare presenta temperature nella norma dai 20 ai 25 °C
- Periodo migliore: da dicembre a marzo durante l'estate australe, ovvero il periodo più caldo e soleggiato
- Periodo da evitare: da aprile a settembre perché piove più del solito e le temperature si abbassano leggermente
- Consigli: in valigia è meglio non farsi mancare dei vestiti per la mezza stagione, ma soprattutto ombrello e repellente
Cosa fare e cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Hanga Roa è la capitale dell'Isola di Pasqua, una cittadina di moderate dimensioni dall'aspetto selvaggio ed elementare che si affaccia sulla costa ovest e ospita diverse strutture Moai
- Rapa Nui Parque Nacional è il grande parco nazionale che si estende dal nord dell'isola verso le coste all'interno del quale sono protetti tantissimi Moai, motivo per cui è stato istituito il parco
- Spiaggia di Anakena è la più famosa dell'Isola di Pasqua dalla sabbia bianca e dalle acque cristalline, è circondata dal verde ed è un'ottimo posto per rilassarsi o praticare surf
- Playa Pea è una delle migliori spiagge nella capitale, situata a pochi km del centro cittadino e caratterizzata da scogliere e onde lunghe e alte, ottime per il surf più che per il relax
- Ovahe è una spiaggia nel nord dell'isola compresa nel parco nazionale Rapa Nui, un piccolo angolo di paradiso isolato, quasi desertico e bagnato da acque cristalline
- Rano Raraku è una cava di pietra che si trova nella zona est dell'isola, nei pressi dell'omonimo vulcano, e al suo interno si possono osservare una serie di sculture Moai incomplete e altre mai sollevate per le loro grosse dimensioni
- Rano Kau è un vulcano spento situato nell'estremo sud dell'isola e alto 324 metri che oggi ospita un lago all'interno del cratere, il quale può essere osservato rimanendo sull'orlo
- Ahu Te Pito Kura è una grossa pietra tonda conosciuta con il nome "Ombelico del Mondo", probabilmente per il suo essere incredibilmente magnetica, infatti se provate ad avvicinarvi una bussola questa impazzirà impsovvisamente e tutte le bussole che vengono avvicinate ad essa impazziscono
- Cueva De Las Dos Ventanas è una piccola cava rocciosa e naturale della costa ovest nella quale è possibile entrare e rilassarsi di fronte al mare
- Poike è un altro imponente vulcano dell'isola, anch'esso estinto, alto circa 370 metri e situato nella zona più occidentale, un ottimo punto per gli amanti del trekking
Quanto costa una vacanza nell'Isola di Pasqua? Prezzi, offerte e consigli
Se pensavate all'Isola di Pasqua come un paradiso low cost, purtroppo dobbiamo dirvi il contrario. Trattandosi di un'isola quasi deserta e sperduta, molte cose che troverete a disposizione di voi turisti sono state importante e perciò costeranno più del solito. I ristoranti ad esempio propongono piatti a partire da $20, ma c'è anche da dire che troverete un'ampia scelta di pesce fresco oltre che le materie prime importate dal Cile.
Facendo riferimento al periodo più turistico, quindi da dicembre a marzo durante l'estate australe, un pacchetto volo+hotel di una settimana costa mediamente €1000,00 con alloggio in cabañas, il tipico appartamento dell'isola, mentre i tour di mezza giornata possono costare anche $100. Se l'intenzione è quella di scoprire l'isola in autonomia dovete sapere che non esiste alcun mezzo pubblico ma comunque potete noleggiare un'auto anche se il servizio esiste solo nell'unica città presente, con prezzi alti e senza nessuna garanzia assicurativa.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €39,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €708,00 - guarda le offerte
- Preventivo personalizzato: clicca qui per richiedere un preventivo personalizzato
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.