Ogni anno viene assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) il riconoscimento della Bandiera Blu alle migliori spiagge del Paese, che seguono e rispettano determinati criteri con l'obiettivo di indirizzare la politica di gestione locale di molte località balneari verso un processo di sostenibilità ambientale.
Una delle regioni italiane con il mare più bello che ci invidia tutto il mondo è la Sardegna, che quest'anno ha confermato il record di 14 comuni che hanno ottenuto questo importante riconoscimento conquistato già l'anno scorso.
Ecco l'elenco delle spiagge bandiera blu 2021 in Sardegna.
Spiagge bandiera blu a Cagliari e provincia
- Quartu S. Elena: Poetto (Ottieni indicazioni), Mare Pintau (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Carbonia-Iglesias e provincia
- Sant'Antioco: Maladroxia (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Nuoro e provincia
- Bari Sardo: Bucca 'e Strumpu/Torre di Barì/Planargia (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Ogliastra e provincia
- Tortoli: Lido di Cea (Ottieni indicazioni), Lido di Orrì - I e II Spiaggia (Ottieni indicazioni), Muxì - Il Golfetto (Ottieni indicazioni), Orrì Foxilioni (Ottieni indicazioni), Ponente - nota "La Capannina" (Ottieni indicazioni), Porto Frailis (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Oristano e provincia
- Oristano: Torregrande (Ottieni indicazioni)
Spiagge bandiera blu a Sassari e provincia
- Aglientu: Vignola Mare (Ottieni indicazioni)
- Badesi: Li Junchi (Ottieni indicazioni), Li Mindi - Lu Stangioni (Ottieni indicazioni), Pirrotto Li Frati-Baia delle Mimose (Ottieni indicazioni)
- Castelsardo: Madonnina/Stella Maris (Ottieni indicazioni), Sacro Cuore/Ampurias (Ottieni indicazioni)
- La Maddalena: Tegge (Ottieni indicazioni), Monti D'a Rena (Ottieni indicazioni), Bassa Trinità (Ottieni indicazioni), Porto Lungo (Ottieni indicazioni), Spalmatore (Ottieni indicazioni), Caprera Relitto (Ottieni indicazioni), Caprera Due Mari (Ottieni indicazioni)
- Palau: Isolotto (Ottieni indicazioni), Palau Vecchio (Ottieni indicazioni)
- Santa Teresa Gallura: Rena Ponente - Loc. Capo Testa (Ottieni indicazioni), Rena Bianca ()Ottieni indicazioni, Zia Culumba - Loc. Capo Testa (Ottieni indicazioni), La Taltana - Santa Reparata (Ottieni indicazioni)
- Sassari: Porto Ferro (Ottieni indicazioni), Porto Palmas (Ottieni indicazioni)
- Sorso: Marina di Sorso - IV/V pettine (Ottieni indicazioni), Spiaggia della Marina (Ottieni indicazioni)
- Trinità D'Agultu e Vignola: La Marinedda (Ottieni indicazioni), Spiaggia Lunga Isola Rossa (Ottieni indicazioni)
I criteri di attribuzione della Bandiera Blu
Si tratta di uno dei più importanti riconoscimento per spiagge e luoghi di balneazione. Ma come vengono valutati? Non è affatto facile ottenere la bandiera blu. Per farlo bisogna avere dei requisiti previsti da programma.
In generale, possiamo dire che esistono due tipi di requisiti: quelli imperativi e quelli guida.
Quelli imperativi devono essere tutti rispettati. Per quelli guida, più ce ne sono, più è probabile ottenere il riconoscimento.
I requisiti riguardano le seguenti 4 aree tematiche:
- Educazione ambientale e informazione: ad esempio, devono essere affisse informazioni sulla qualità delle acque, sugli ecosistemi locali, un codice di condotta, ...
- Qualità delle acque: ad esempio, la spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e di analisi delle acque di balneazione, deve essere conforme alle direttive sul trattamento delle acque reflue, ...
- Gestione ambientale: ad esempio, la spiaggia deve essere pulita, devono esserci cestini per la differenziata, servizi igienici e spogliatoi, ...
- Servizi e sicurezza: ad esempio, deve esserci un numero adeguato di guardaspiaggia, equipaggiamento per il primo soccorso, ...