Indice Mostra di più

San Diego è una città grande, ricca di meravigliosi quartieri da scoprire, situati distanti gli uni dagli altri. Per questo motivo, muoversi solo a piedi è impensabile, ma non preoccupatevi: la città offre tante alternative per spostarsi velocemente e con comodità.
Ecco tutti i nostri consigli su come muoversi a San Diego.

Consigli utili

sunset cliffs san diego cali 2 San Diego è una città grande, ricca di cose da fare e da vedere e, soprattutto, caratterizzata da meravigliosi quartieri completamente diversi tra loro. Il modo migliore per scoprirli è perdersi a piedi tra le loro vie e i loro edifici, camminando tra i locali di Gaslamp Quarter, sul lungomare dell'Embarcadero o sulle spiagge di La Jolla. Per un primo approccio alla città, vi consigliamo di prendere parte a un Free Tour di San Diego con una guida locale.

Vista la grandezza della città, dovrete inoltre muovervi con i mezzi. La compagnia MTS (Metropolitan Transit System) gestisce tram e bus. Il mezzo che più vi interessa è il tram, in particolare la sua Green Line, che transita per Little Italy, Seaport Village e Gaslamp Quarter, e la sua Blue Line, che dall'Old Town San Diego attraversa Downtown fino ad arrivare al Barrio Logan. Per quanto riguarda il bus, sicuramente utilizzerete la linea 992 che collega l'aeroporto a Downtown. Per spostarvi con facilità, vi consigliamo di valutare il Trolley storico, un bus turistico dalle sembianze di un tram vintage, che segue un percorso prestabilito fermando in prossimità delle principali attrazioni e aree,

L'auto non è del tutto sconsigliata, dipende dall'itinerario che avete organizzato e dalle possibili escursioni che volete fare nei dintorni. Sicuramente in città potete muovervi anche solo con i mezzi.

  • Soluzioni e mezzi sconsigliati: auto, taxi

Card trasporti e abbonamenti mezzi pubblici: quale scegliere?

A San Diego potrete scegliere tra diverse city card per risparmiare sugli ingressi alle attrazioni, ma queste non comprendono il trasporto pubblico. Per risparmiare sul trasporto, vi consigliamo di munirvi della PRONTO Card, la tessera ricaricabile che vi permetterà di viaggiare più semplicemente sulla tramvia e sui bus. La carta fisica si può acquistare direttamente alle macchinette alle fermate del tram, in alternativà si può scegliere anche la card digitale che viene associata all'apposita applicazione. Solo se siete in possesso della PRONTO Card, che sia fisica o digitale, potrete acquistare 1-Day Pass a $6,00 (€5,70), ovvero il pass giornaliero per i mezzi. Un grande risparmio, tenendo conto che una corsa singola costa $2,50 (€2,40)

Come arrivare dall'aeroporto al centro di San Diego

San Diego è servita dal San Diego International Airport. Non ci sono voli diretti dall'Italia, ma è previsto sempre almeno uno scalo in città come Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam, o in una città americana, per una durata che varia dalle 15 alle 20 h in base allo scalo. L'aeroporto si trova praticamente nella città, a meno di 4 km da Downtown, il cuore di San Diego. Potrete raggiungerlo facilmente con il bus, con la linea 992 (15 min). In alternativa, potete prendere un taxi o, prima della partenza, prenotare un transfer privato online.

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365! Scopri di più

San Diego International Airport

  • Distanza dal centro 3,7 km / tempo di percorrenza: 10 min;
  • In taxi costo medio $25,00 (€24,00) / tempo di percorrenza: 10 min;
  • In bus costo medio $2,50 (€2,40) / linea 992;
  • Transfer privato trasferimento per il centro di San Diego qui.

Come muoversi a piedi

amplified view of the coast of coronado island in california usa 1 1 San Diego è una città molto estesa, con attrazioni situate anche molto distanti tra di loro. Muoversi solo a piedi è impossibile, in alcuni casi le distanze da percorrere sono davvero lunghe. Per questo motivo, dovrete necessariamente utilizzare i mezzi pubblici o il taxi.

Bisogna comunque dire che la città si compone di meravigliosi quartieri con vibes completamente diverse tra loro, dai quartieri storici a quelli affacciati sul mare. Il miglior modo per esplorare queste zone è proprio a piedi: perdetevi tra gli edifici del Gaslamp Quarter, assaporate la storia dell'Old Town San Diego, passeggiate sul lungomare dell'Embarcadero o immergetevi nell'atmosfera messicana del Barrio Logan.

Partecipa ad un tour guidato: scopri la città americana e le sue innumerevoli bellezze partecipando ad un Free Tour di San Diego con una guida locale.

Con i servizi sharing

In città potrete trovare diversi servizi, come il servizio di noleggio monopattini elettrici e il servizio di car sharing. Attualmente, non è attivo un servizio di bike sharing, ma in tutta la città potrete trovare numerosi Rental Shop, dove è possibile noleggiare una bicicletta per uno o più giorni. Potete anche partecipare a un tour guidato della città in E-Bike per scoprire i suoi punti più salienti.

  • Lime il servizio di noleggio monopattini elettrici attivo a San Diego. Utilizzabile tramite l'app ufficiale in cui ci si può registrare, individuare le diverse stazioni (dove poi lasciare anche il mezzo a fine corsa), sbloccare il monopattino inquadrando il qrcode e vedere i costi. Il pagamento avviene automaticamente a fine corsa sul metodo di pagamento selezionato nell'account (carta di credito, prepagata, paypal, apple pay, google pay);
  • Bike sharing attualmente a San Diego non è presente un servizio di bike sharing, ma in città troverai tantissimi negozi di rental bike, ovvero bici a noleggio. Non c'è la comodità di un bike sharing, parcheggiando la bici in diversi punti della città, ma potrai comunque muoverti in bicicletta, partendo e tornando al negozio di riferimento. Costo medio $25,00 al giorno (€24,00);
  • Car sharing in città è attivo Zipcar, il servizio di car sharing. Il servizio è utilizzabile tramite l'apposita app, dove bisogna creare l'account e inserire le informazioni richieste, come dati, patente e carta di credito. L'app permette di sbloccare l'auto, utilizzarla e individuare i parcheggi dove poterla lasciare a fine corsa.

Con i mezzi pubblici

stati uniti damerica california 1 San Diego è una delle poche città americane a non avere la metropolitana. In città ci sono però diverse alternative: molto utilizzata la tramvia, ovvero il trasporto su rotaia in superficie. Il servizio è gestito dalla MTS (Metropolitan Transit System) che gestisce anche i bus.

Se dovete muovervi fuori città, potete utilizzare il treno. La compagnia Amtrak, uno dei principali servizi di trasporto ferroviario degli Stati Uniti, transita per la stazione centrale di Santa Fe, in Downtown, e raggiungete Los Angeles, Santa Barbara fino a San Luis Obispo.

Per scoprire al meglio San Diego, soprattutto se avete poco tempo a disposizione, vi consigliamo di salire a bordo del Trolley storico: si tratta di un autobus turistico che ha le sembianze di un tram vintage, che segue un percorso prestabilito fermando in prossimità delle principali attrazioni e aree, come l'Old Town San Diego, l'Embarcadero e i suoi musei, i quartieri Gaslamp e Barrio Logan, fino ad arrivare anche a Coronado. Inoltre, San Diego si trova sull'oceano: non potete quindi perdervi l'esperienza di un giro in barca nella baia, ammirando la città da un'altra prospettiva.

Tramvia

Il servizio di tramvia attivo a San Diego è il trasporto su rotaia in superficie e conta 3 linee: la Green Line (Imperial Transit Center-Santee town Center), la Blue Line (America Plaza-San Ysidro Transit Center) e la Orange Line (Courthouse Station- Arnele Avenue). Le linee che possono interessare di più un turista sono la Green Line, che transita per Little Italy, Seaport Village e Gaslamp Quarter, e la Blue Line, che dall'Old Town San Diego attraversa Downtown fino ad arrivare al Barrio Logan.

Procurati la PRONTO Card: la tessera ricaricabile che ti permette di viaggiare più semplicemente sulla tramvia e sui bus e su cui è possibile caricare il 1-Day Pass ($6,00/€5,70), risparmiando notevolmente sulle corse. La card fisica è acquistabile direttamente alle macchinete delle stazioni del tram, in alternativa puoi usare anche l'apposita app.

  • Mappa scaricabile mappa-tramvia
  • Orari generalmente 5:00-00:00
  • Costo ticket/corsa singola $2,50 (€2,40)
  • Costo carnet di biglietti/abbonamento con PRONTO card 1-Day Pass $6,00 (€5,70)

Bus

Il servizio bus di San Diego conta 89 linee che raggiungono tutta la Contea. Si tratta, in realtà, di un servizio non utilizzato dai turisti, in quanto ci si può muovere tranquillamente con il tram o con il Trolley storico. Sicuramente è però utile la linea 992, che è quella che collega l'aeroporto direttamente al quartiere di Downtown.

Waterfont Shuttle: da fine maggio a inizio settembre è attivo questo servizio shuttle che parte da Sheraton Marina e raggiunge Harbor Drive Bridge e segue tutta questa parte del lungomare. Tra le tappe centrali ci sono anche il Maritime Museum, il USS Midway Museum e il Seaport Village.

  • Mappa scaricabile mappa-bus / mappa-waterfront-shuttle
  • Orari generalmente 5:00-00:00 / Waterfront Shuttle da fine maggio a inizio settembre tutti i giorni 10:00-23:00
  • Costo ticket/corsa singola bus $2,50 (€2,40) / Waterfront Shuttle $3,00 (€2,90)
  • Costo carnet di biglietti/abbonamento con PRONTO card 1-Day Pass $6,00 (€5,70)

In auto

parked vehicles near road 1 Se vi fermate solamente a San Diego, l'auto non è necessaria. Potrete tranquillamente muovervi con il tram o, in caso, con i bus, e raggiungere così le principali attrazioni. Sicuramente, l'auto diventa un'alleata per raggiungere i quartieri più distanti e per muoversi in totale libertà. San Diego è infatti attraversata dall'Interstate 5 (I-5), che dall'Oregon conduce fino al confine messicano, e questo vi permetterà di uscire dalla città con facilità.

Se arrivate a San Diego in auto in quanto impegnati in un on the road, sicuramente uno dei problemi da affrontare è quello del parcheggio. Il parcheggio può essere una sfida, ma esistono diverse opzioni gratuite e a pagamento in città. L'alternativa migliore rimane comunque scegliere un alloggio con parcheggio incluso per i propri ospiti e poi spostarsi con i mezzi (confronta gli alloggi qui).

A San Diego si usa Uber? Si, è attivo il comodo servizio di Uber. Utilizzabile tramite app ufficiale, è ideale se non sai come raggiungere la prossima attrazione o se ti muovi di sera. Potrai prenotare la corsa tramite l'app e vedere in anticipo sia il costo della corsa sia le valutazioni dell'autista date dagli altri viaggiatori. Potrai seguire anche tutto il percorso in tempo reale e il pagamento avverrà sempre tramite app.

Soste e parcheggi

Se dovete parcheggiare a San Diego, le aree di parcheggio sono diverse. L'importante è sempre controllare i cartelli in prossimità, per capire se si tratta di un parcheggio gratuito, a pagamento o un Residential Parking, ovvero un'area parcheggio riservata ai residenti in possesso di un determinato permesso, il Residential Parking Permit.

Se cercate un parcheggio gratuito, ne troverete uno al Port of San Diego, con circa 3.000 posti. Il parcheggio è aperto nella fascia oraria 6:00-22:30, non è permesso il parcheggio di notte (Ottieni indicazioni). Altri parcheggi gratuiti in città sono il Cesar Chavez Park Parking Lot nel Barrio Logan (60 posti - Ottieni indicazioni), il Tidelands Park Parking Lot a Coronado (212 posti - Ottieni indicazioni) e il parcheggio di North Harbor Drive nel quartiere dell'Embarcadero (20 posti - Ottieni indicazioni). In tutta la città poi si trovano numerosi parcheggi a pagamento, soprattutto multipiano.