house museum hindliyan plovdiv Plovdiv, in Bulgaria, è una città giovane e vivace e allo stesso tempo antica e con un ricco patrimonio storico, tanto da meritare due titoli importanti. Nel 1983 infatti la città antica è stata inserita nelle liste UNESCO, e nel 2014 è diventata Capitale Europea della Cultura insieme a Matera.
Qui potrete scoprire archeologia e storia, stradine strette e colorate, musei che raccontano le origini della Bulgaria e le tradizioni di questo affascinante Paese.
Ecco una guida su Plovdiv: dove si trova, quando andare e cosa vedere!

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 669.796
  • Lingua: bulgaro
  • Moneta locale: Lev Bulgaro (€1,00=1,96 BGN)
  • Clima: clima temperato, temperature medie -2 / 25°C
  • Fuso orario: +1h rispetto all'Italia
  • Requisiti d'ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio
  • Info sulla sicurezza: in generale una città sicura, con rari episodi di microcriminalità come scippi e furti nei confronti dei turisti, avvenuti principalmente nella capitale Sofia e nelle zone turistiche costiere - Sito Ufficiale della Farnesina
  • Aeroporti più vicini: ha un suo aeroporto distante 22 km dalla città ma non opera voli internazionali. Per arrivare è quindi necessario volare a Sofia, a 150 km da Plovdiv, e proseguire con un bus per altre 2 ore di viaggio

Dove si trova

Si trova in Bulgaria, ed è tra le più importanti città del paese, seconda solo alla capitale. Si trova posizionata nel centro della Pianura di Tracia, circondata da monti e a soli 150 km dalla capitale Sofia.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: bisogna atterrare a Sofia, ben collegata all'Italia da voli diretti low cost di 2 ore e mezza. Dalla stazione di Sofia, raggiungibile in taxi in 6 minuti con circa €4,00, treno per Plovdiv (circa 3 ore - da €5,00) - Confronta i voli per Sofia da €20,00
  • Dalle principali capitali europee: bisogna prima passare da Sofia. Ryanair garantisce collegamenti aerei da svariate città ad esempio Barcellona, Atene, Londra, Berlino, ecc.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio - 3 / 5° 7 gg / 50 mm
Febbraio - 2 / 7° 7 gg / 40 mm
Marzo 1 / 13° 7 gg / 45 mm
Aprile 6 / 18° 7 gg / 45 mm
Maggio 11 / 24° 9 gg / 70 mm
Giugno 15 / 28° 8 gg / 65 mm
Luglio 17 / 31° 6 gg / 50 mm
Agosto 17 / 32° 5 gg / 35 mm
Settembre 13 / 26° 4 gg / 40 mm
Ottobre 8 / 19° 5 gg / 45 mm
Novembre 3 / 13° 6 gg / 55 mm
Dicembre - 2 / 6° 8 gg / 60 mm
  • Clima: temperato caratterizzato da inverni freddi con frequenti nevicate ed estati calde. Le temperature vanno da - 1 a 27 °C e le precipitazioni si verificano tutto l'anno, anche nei mesi più secchi
  • Periodo migliore: maggio e settembre sono due mesi intermedi con temperature miti, non troppo freddo o troppo calde, ideali per godere meglio della città
  • Periodo da evitare: da dicembre a febbraio fa molto freddo, mentre luglio e agosto sono i mesi più caldi con temperature elevate
  • Consigli: considerando che anche l'estate vi sono diversi giorni di pioggia, non dimenticate mai di portare ombrello e scarpe chiuse

10 cose da vedere a Plovdiv e dintorni

  1. Old Town, è il centro storico (Patrimonio UNESCO), la città vecchia, dove si trovano abitazioni preistoriche, edifici medievali, stradine ripide e strette, case colorate, scalinate, piazzette e una serie di gallerie d'arte, musei e botteghe artigianali.
  2. Teatro Antico, un anfiteatro di epoca romana edificato nel 114 a.C. in grado di accogliere 7.000 spettatori.
  3. Stadio Romano, con una capienza di 30.000 spettatori, veniva utilizzato in antichità per i giochi olimpici in onore degli dei e in seguito come pista da gara per le corse con i carri.
  4. Foro Romano, era il centro della vita cittadina dove si tenevano riunioni, discussioni, celebrazioni ed eventi, attualmente il più grande della Bulgaria.
  5. Complesso Archeologico Nebet Tepe, situato su una delle colline di Plovdiv, ospita i primi insediamenti in città risalenti al 4000 a.C., resti di fortezze e mura di cinta.
  6. Piccola Basilica, una chiesa cristiana con all'interno mosaici colorati e geometrici su pareti e pavimenti attribuiti all'Impero Bizantino.
  7. Kapana, l'anima della città, il quartiere più vivace dove poter scoprire artigianato locale e arte bulgara, popolato da artisti di strada, gustosi ristoranti e negozi colorati.
  8. Museo Archeologico Regionale, custodisce reperti e opere d'arte provenienti da tutta la regione di Plovdiv, ma anche la più grande collezione al mondo di monete.
  9. Museo Etnografico Regionale, il museo che racconta antichi mestieri, usi e costumi della società bulgara con oggetti provenienti dalla regione di Plovdiv quali strumenti musicali, abiti, oggetti in rame e gioielli.
  10. Danov Hill, una collina nel centro di Plovdiv, di 210 metri d'altezza, dalla quale ammirare il panorama sulla città, specialmente al tramonto o di notte.

Cosa fare a Plovdiv: escursioni e tour

Quanto costa visitare Plovdiv? Prezzi, offerte e consigli

vista del centro storico di plovdiv nebet tepe plovdiv Plovdiv, nonostante abbia incrementato il suo flusso turistico con il titolo di Capitale Europea della Cultura, è rimasta comunque una città low cost.
Per quanto riguarda i voli, si può viaggiare a prezzi bassi grazie ai collegamenti Ryanair.

Cibo, soggiorno e attività varie sono altrettanto economici: un pasto costa in media €8,00, il noleggio auto parte da €15,00 al giorno e i tour guidati da €20,00 variando a seconda di durata e tipologia. Per soggiornare si parte da €10,00 a notte negli ostelli, e una media di €15,00 a notte negli hotel, in entrambi i casi con colazione.

Si tratta di una città visitabile in un paio di giorni perciò consigliamo di tenere Plovdiv come tappa e spostarsi anche in altre città.