Isole Egadi Sicily Boboviel Favignana Marettimo Levanzo 2821 29 Foto di roberto. Nel punto più estremo della Sicilia occidentale, proprio di fronte al tratto di costa siciliana che da Trapani giunge fine a Marsala, le isole Egadi costituiscono uno degli arcipelaghi più belli di tutto il Mediterraneo.
Caratterizzate da mare spettacolare, natura incontaminata, silenzio e spiagge selvagge sono famose in tutto il mondo.

Sono formate da tre isole più grandi, Favignana, Levanzo e Marettimo, e da alcuni isolotti, scogli e faraglioni. Oggi le isole sono comprese nell'area protetta della Riserva naturale marina Isole Egadi.
Ecco una guida sulle Isole Egadi: dove si trovano, quali sono e cosa vedere.

Dove si trovano

Le isole Egadi sono un arcipelago che dista circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia e si compone di 3 isole e due isolotti oltre a diversi scogli e faraglioni.

Come arrivare

  • Come arrivare: compagnie Siremar e Liberty Lines con aliscafi e catamarani in partenza da Trapani e Marsala (durata circa 30-40 min, costo circa €11,00 a tratta). Le biglietterie sono di fronte al molo di partenza oppure online.
  • Come muoversi: anche se le isole sono piccole, le calette possono essere distanti tra loro, meglio optare per un noleggio di ebike o scooter. Sconsigliata l'auto.
  • Come spostarsi fra le isole: da Favignana in estate partono quotidianamente traghetti per Levanzo (10 minuti, biglietto €12,00 a/r) e Marettimo (30-45 minuti, biglietto €20,00 a/r).

Quali sono le isole dell'arcipelago?

panoramica di favignana Foto di Giulia C.. Le principali isole dell'arcipelago sono Favignana, Levanzo e Marettimo. Il complesso di isole comprende poi una serie di isolotti più piccoli: Isola Maraone, Formica, Galera, Isole dello Stagnone, Isola Galeotta, Preveto e Fariglione.

Visitare queste isole è come fare un viaggio in un luogo dove il tempo sembra dilatato, dove i ritmi del mare e della pesca dettano ed influenzano le giornate. Le Egadi fanno parte del comune di Favignana, escluse le Isole dello Stagnone che appartengono a Marsala.
Favignana è l'isola più turistica e con maggiori servizi e collegamenti. Tuttavia ogni isola ha una particolare conformazione e una particolare caratteristica che la rende davvero imperdibile:

  1. Favignana: l'isola principale e più famosa. 33 km di baie e calette, intervallate da scogli e sabbie ciottolose. Offre comfort e possibilità di svago, senza rinunciare a natura incontaminata e mare stupendo - maggiori info su Favignana
  2. Levanzo: la più piccola delle tre isole principali e la più caratteristica, grazie al pittoresco borgo marinaro. Ci si sposta a piedi o in bici, non ci sono strade per le auto. Ciò ha permesso di conservare l'integrità del paesaggio - maggiori info su Levanzo
  3. Marettimo: intatta e selvaggia è l'isola perfetta per chi ama le immersioni e il trekking vista mare - maggiori info su Marettimo

Cosa vedere: spiagge più belle e luoghi di interesse

Spiaggia Praia, Favignana Foto di fab.
Cala Rossa, Favignana
Cala Rotonda
Cala Azzurra, Favignana Foto di Cmassari
Spiaggia Calamoni, Favignana
Lido Burrone, Favignana
Cala Minnola, Levanzo
Cala Tramontana, Levanzo
Cala Fredda, Levanzo
Cala Bianca, Marettimo
Praia dei Nacchi, Marettimo
Spiaggia del Cretazzo, Marettimo
Cala Nera, Marettimo
1/13

  1. Spiaggia di Praia, Favignana: spiaggia comoda, una delle meglio attrezzate di Favignana. Facilmente raggiungibile. Sabbia fine e dorata, mare trasparente e lido attrezzato per offrire numerosi servizi.
  2. Cala Rossa, Favignana: una delle più suggestive di Favignana, costituita da imponenti scogli appiattiti disposti a ferro di cavallo, che la fanno somigliare ad un anfiteatro. Ideale per snorkeling e immersioni.
  3. Cala Rotonda, Favignana: porto naturale sul versante occidentale, spiaggia di ciottoli e scogli. Tra queste rocce si trova il famoso Arco di Ulisse, modellato dal vento e dalla salsedine. Particolarmente adatto ad attività di snorkeling.
  4. Cala Azzurra, Favignana: spiaggia separata da alti scogli. Il fondale digrada dolcemente verso le limpide acque ed il mare si mantiene basso per diversi metri.
  5. Spiaggia Calamoni, Favignana: sulla costa sud orientale, nei pressi del grazioso villaggio di pescatori di Punta Longa. Un susseguirsi di calette a tratti rocciose e a tratti sabbiose con mare dal fondale basso.
  6. Lido Burrone, Favignana: sul versante sud orientale, rappresenta il più esteso lido di tutta l'isola. Lungo tratto sabbioso lambito da un mare azzurro e trasparente. E' attrezzata con ombrelloni, lettini, bar e punti ristoro.
  7. Cala Minnola, Levanzo: spiaggia selvaggia nelle cui acque si trova, a 30 m di profondità, uno dei siti archeologici sommersi più importanti della Sicilia: il relitto di una nave romana e il suo carico di resti di anfore e vasellame del I secolo a.C.
  8. Cala Tramontana, Levanzo: spiaggia di ghiaia lungo la costa settentrionale. Si tratta della baia più grande dell'isola ed è famosa per il particolare colore rossastro delle rocce che la incorniciano, per i fondali alternati da parti scure e zone limpide e per le affascinanti attività di snorkeling.
  9. Cala Fredda, Levanzo: lungo la costa meridionale, spiaggetta di ghiaia e sabbia chiarissima. Dista solo 10 minuti a piedi dal centro, il sentiero è comodo ed i fondali sicuri rendono la baia adatta ai bambini.
  10. Cala Bianca, Marettimo: piccola spiaggia di sassi, raggiungibile via terra, che si trova alle pendici del promontorio di Punta Troia. Sul promontorio si staglia il castello normanno, dal quale ammirare una vista magnifica.
  11. Praia dei Nacchi, Marettimo: nella parte sud-est dell'Isola, vicino al centro del paese. Costituita per lo più da ghiaia e sassi, è solitamente poco frequentato dai turisti. Perfetto per chi cerca tranquillità o vuole praticare snorkeling.
  12. Spiaggia del Cretazzo, Marettimo: spiaggia sassosa bagnata da un mare limpidissimo, nella parte sud-ovest dell'Isola. Caratterizzata da una natura incontaminata, è raggiungibile solamente a piedi dopo un lungo percorso di quasi due ore dal centro.
  13. Cala Nera, Marettimo: sotto Punta Libeccio, conosciuta per il suo faro, si trova questa piccolissima striscia di sabbia. Un posto sperduto, raggiungerla richiede un po' di fatica, infatti l'unico modo per arrivare è un percorso a piedi all'ombra dei pini, arrampicarsi sugli scogli ed infine nuotare per un breve tratto. Alla fine si può riposare all'ombra di una grotta naturale, ma arrivarci in barca risulta decisamente più semplice.
  14. Grotta del Genovese, Levanzo: sull'isola di Levanzo si trovano molte grotte, questa è la più importante, uno dei siti archeologici più importanti d'Italia per le incisioni rupestri risalenti al Paleolitico superiore.
  15. Grotta del Tuono, Marettimo: chiamata anche grotta del Presepe, conosciuta per le sue stalattiti e stalagmiti.
  16. Tonnara Florio, Favignana: non è più attiva ma è stata per molto tempo l'attività principale di Favignana. E' stata ristrutturata ed è molto interessante visitarla, oltre che per capire la storia dell'isola anche per il museo che c'è all'interno.

Cosa fare nelle Isole Egadi: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza alle Isole Egadi? Prezzi, offerte e consigli

porto di levanzo Foto di simonetta viterbi. Le Egadi non sono una meta del tutto economica. Per fortuna le spiagge sono praticamente tutte pubbliche e se vi muoverete in bicicletta risparmierete molto anche sul trasporto. Quello che pesa di più sul budget è il costo dell'alloggio e dei pasti, soprattutto nei ristoranti. Nei bar e nei piccoli locali potrete invece mangiare a poco.

L'Isola in cui è preferibile soggiornare è Favignana (il biglietto del traghetto costa circa €12,00, durata viaggio 30 minuti), poiché si tratta della più grande, con più scelta sugli alloggi e con più servizi per i turisti.
Da Favignana è possibile poi spostarsi in barca e visitare anche le spiagge di Levanzo e Marettimo.

Per muoversi sulle singole isole è consigliato il noleggio di bici (€8,00 al giorno, €12,00 per quella elettrica) o scooter (€20,00 al giorno).

Infine dobbiamo menzionare un'opportunità particolarmente amata (seppur non propriamente economica) ovvero l'organizzazione di una vacanza in catamarano alle Egadi, noleggiando un mezzo con skipper (a partire da €3700,00). In questo modo potrete visitare in autonomia le varie isole godendovi un'esperienza da sogno.

Costi di una settimana

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €210,00 €210,00 €50,00 €20,00 €490,00 €70,00
Medio €420,00 €350,00 €50,00 €20,00 €840,00 €120,00
Lusso €500,00 €420,00 €80,00 €20,00 €1.020,00 €145,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".