Indice
- Cosa vedere a Graz
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Dove mangiare a Graz e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Organizza il tuo soggiorno a Graz: prezzi, offerte e consigli
Benvenuti a Graz, la seconda città più grande dell'Austria e un gioiello tutto da scoprire. Capitale della Stiria e patrimonio mondiale dell'UNESCO, Graz affascina per il suo perfetto equilibrio tra passato e futuro. Passeggiando tra le eleganti vie del centro storico, si è circondati da architetture rinascimentali, cortili nascosti e palazzi imperiali, mentre sull'altra sponda del fiume Mur spiccano costruzioni moderne e visionarie come l'Isola sul fiume e la Kunsthaus, simbolo di una città che guarda avanti.
Che si tratti di esplorare castelli barocchi, salire sulla collina dello Schlossberg per ammirare la città dall'alto o lasciarsi incantare da un carillon danzante, Graz sorprende ad ogni passo. È una città vivace, ricca di arte, cultura, buon cibo e verde urbano. Un luogo dove il ritmo è rilassato ma mai noioso, perfetto per chi cerca autenticità e bellezza, lontano dai grandi flussi turistici.
Cerchi un hotel a Graz? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
Cosa vedere a Graz
1 - Torre dell'Orologio
Foto di Joost Pals. La Torre dell'Orologio di Graz è una vera icona, e una delle cose più curiose che noterai appena ti avvicini sono le sue lancette invertite! Non è un difetto, ma un affascinante richiamo al passato, quando gli orologi avevano solo la lancetta delle ore, più grande per essere vista da lontano. Salire qui significa immergersi in un'atmosfera sospesa nel tempo, circondati da un meraviglioso parco fiorito che in estate esplode di colori, con panchine perfette per godersi la vista. Da questa posizione privilegiata, lo sguardo spazia sul centro storico e ben oltre, regalandoti uno scorcio mozzafiato che ti farà capire perché questo luogo è così amato. Non perderti la scoperta delle tre antiche campane, ognuna con una storia da raccontare, e gli stemmi araldici che adornano la torre, testimoni silenziosi di secoli di storia stiriana.
- Come arrivare La Torre dell'Orologio si trova sullo Schlossberg, il monte che sovrasta Graz. Puoi raggiungerla a piedi salendo i sentieri panoramici, o tramite la funicolare dello Schlossberg o l'ascensore di vetro (Schlossberglift) dal centro città. Ottieni indicazioni
- Orari Durante le vacanze estive della Stiria (dal 05/07 al 07/09/2025), la torre è aperta dal giovedì alla domenica, dalle 12:00 alle 18:00. Controlla il sito ufficiale per aggiornamenti al di fuori di questo periodo.
- Costo biglietto €2,00 per gli adulti; €1,00 per i bambini (6-14 anni). I biglietti sono disponibili direttamente all'ingresso.
- Tempo di visita 30 minuti
Valuta un tour a piedi nella città vecchia: ti consente di scoprire curiosità e leggende affascinanti, come quella del "Steinerne Hund", il cane di pietra non lontano dalla torre. Info e prezzi qui.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
2 - Kunsthaus Graz
Foto di Thomas Ledl. La Kunsthaus Graz, affettuosamente soprannominata la "Blue Bubble" o "Friendly Alien", è un'esplosione di architettura contemporanea che ti lascerà a bocca aperta. Immagina questa enorme, misteriosa bolla blu sospesa tra i tetti storici di Graz: è un connubio audace e riuscitissimo tra antico e moderno. All'interno, ti aspettano mostre d'arte contemporanea sempre diverse e stimolanti, che ti faranno riflettere e ammirare la creatività. Non è solo un museo, è un simbolo della capacità di Graz di abbracciare l'innovazione pur rispettando le sue radici, essendo nata dalle viscere della storica Eiserne Haus. Un consiglio che ti do è cercare l'oblò che, in modo quasi magico, inquadra perfettamente la Torre dell'Orologio, offrendoti una prospettiva unica e fotogenica.
- Come arrivare La Kunsthaus si trova sulla riva destra del fiume Mur, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Graz. Ci sono diverse fermate di autobus nelle vicinanze. Ottieni indicazioni
- Orari Martedì - domenica e festivi: 10:00 - 18:00. Aperto in alcuni giorni speciali (06/01, 21/04, 09/06, 08/12/2025). Chiuso in altri (04/03, 24/12, 25/12/2025). È sempre buona norma verificare gli orari sul sito ufficiale.
- Costo biglietto Adulti: €12,00; alunni, apprendisti, studenti (19-26 anni): €5,50. Bambini e ragazzi fino a 19 anni: gratis.
- Tempo di visita 1,5 ore
Non limitarti solo all'interno! Fai un giro intorno all'edificio per apprezzare la sua forma unica e la "pelle" fatta di elementi in plexiglas. Di sera, la facciata BIX si illumina con segnali e iscrizioni, trasformandosi in una vera opera d'arte luminosa.
3 - Isola sul fiume Mur
Foto di Earnest B. L'Isola sul fiume Mur (Murinsel) è una creazione davvero unica, che ti farà chiedere se sia un'isola, una nave o una conchiglia galleggiante. Progettata dall'artista Vito Acconci, questa struttura d'acciaio è molto più di un ponte: è un luogo di incontro e di delizia. Qui puoi gustare un caffè o un cocktail mentre il Mur scorre vivacemente accanto a te, e la città di Graz, che magari pensavi di conoscere bene, ti apparirà sotto una luce completamente nuova. Non è solo un caffè galleggiante; l'Isola ospita anche un anfiteatro ondulato che si anima con spettacoli e, per i più piccoli, uno scivolo e un labirinto tridimensionale. È un modo fantastico per riconnettersi con il fiume che, dopo anni, ha ritrovato la sua vitalità.
È situata in pieno centro, collegata alle due sponde del fiume da passerelle pedonali, facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro storico (Ottieni indicazioni). L'isola è sempre accessibile, anche se gli orari del bar/caffè potrebbero variare. L'ingresso è gratuito, mentre i costi sono previsti solo per le consumazioni.
Tempo di visita: 30 minuti
Visita l'isola sia di giorno che di sera! Di notte, la struttura si illumina di un blu intenso, creando un effetto magico che rende l'esperienza ancora più suggestiva e romantica.
4 - Cortile Landhaushof
Foto di Andrew Bossi. Metti piede nel Cortile Landhaushof a Graz e ti sembrerà di essere teletrasportato in un incantevole angolo del Rinascimento italiano, proprio nel cuore della Stiria. Questo capolavoro architettonico, con le sue arcate elegantissime, è un vero gioiello nascosto nella Herrengasse. Ti verrà spontaneo immaginare feste sontuose e banchetti d'altri tempi animare questo spazio magnifico. Durante la bella stagione, le arcate si vestono di fiori colorati, creando un'atmosfera idilliaca, mentre in inverno ospita il suggestivo presepe di ghiaccio. Il Landhaushof non è solo bello da vedere, ma è un palcoscenico vivo per concerti, spettacoli teatrali e celebrazioni, rendendolo un luogo vibrante in ogni stagione. La cura dei dettagli, dai doccioni ramati al pozzo di bronzo, ti lascerà incantato.
Il Landhaushof si trova nel centro storico di Graz, all'interno del Landhaus, nella Herrengasse, ed è facilmente raggiungibile a piedi (Ottieni indicazioni). Il cortile è generalmente accessibile durante gli orari di apertura degli uffici del Landhaus, ma è consigliabile verificarli sul posto o online. L'ingresso è gratuito.
Tempo di visita: 15 minuti
Cerca le "Rumortafeln" alle due entrate del cortile! Sono antiche tavole che vietavano schiamazzi e risse. È divertente pensare che queste regole, pur risalendo al '500, siano ancora lì, chissà se i deputati le osservano ancora!
5 - Castello di Eggenberg
Foto di Henry Kellner. Il Castello di Eggenberg, alle porte di Graz, è un'esperienza che ti immerge in un universo a sé stante, non è un modo di dire! Questo magnifico edificio del XVII secolo è stato progettato come una vera e propria allegoria del cosmo, un capolavoro di armonia e simbolismo. Ti troverai di fronte a un'architettura che gioca con i numeri: 365 finestre, come i giorni dell'anno; 31 stanze per piano; 52 porte e 60 finestre nel piano nobile, richiamando settimane e ore. È un viaggio affascinante attraverso il tempo e le stagioni, perfettamente incarnato anche dai dipinti della Sala dei Pianeti, dove i sette pianeti conosciuti all'epoca e i segni dello zodiaco narrano storie celesti. Passeggiare nel suo ameno parco, dove i maestosi pavoni sono un'attrazione a parte, e scoprire il Planetengarten, è un'esperienza di pura bellezza e serenità.
- Come arrivare Il Castello di Eggenberg si trova nella periferia occidentale di Graz. È raggiungibile con il tram (linea 1 o 7) dalla stazione centrale o dal centro città. Ottieni indicazioni
- Orari Per gli orari specifici del castello e delle collezioni, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell'Universalmuseum Joanneum.
- Costo biglietto Per il "Steiermark Schau Ticket": Adulti: €15,00; Anziani, disabili: €13,00; Alunni, apprendisti, studenti (fino a 26 anni), militari e civili in servizio: €7,00. Bambini e ragazzi fino a 19 anni: gratis.
- Tempo di visita 2 ore
6 - Armeria (Landeszeughaus)
Foto di Tudoi61. Se ti affascina l'idea di un tuffo nel passato cavalleresco, l'Armeria (Landeszeughaus) di Graz è una tappa obbligata. Ti troverai immerso nella più importante collezione di armi storiche al mondo, con ben 32.000 oggetti disposti su cinque piani di un edificio originale del XVII secolo. Immagina guerrieri coraggiosi e cavalieri in lucide armature: qui puoi ammirare una quantità impressionante di corazze, elmi, fucili, lance e spade dei secoli XVI e XVII. La sua esistenza testimonia il ruolo cruciale di Graz come baluardo difensivo contro le invasioni provenienti dall'est. È un'esperienza che incanta grandi e piccini, trasportandoti in un'epoca di leggende eroiche.
- Come arrivare L'Armeria si trova nella Herrengasse, nel pieno centro storico di Graz, a pochi passi dal Landhaus. Facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari Orario invernale (gennaio - marzo 2025): mar-dom, giorni festivi; l'ingresso è possibile solo con visita guidata (alle 11:00, 12:30, 14:00). Alcuni giorni speciali (02-06/01, 18-23/02, 19/03/2025) accesso senza guida dalle 11:00 alle 15:00. Orario estivo (aprile - ottobre 2025): mar-dom, festivi, 10:00 - 18:00 (visite guidate agli stessi orari). Chiuso in alcuni giorni specifici (01/01, 04/03, 24/12, 25/12/2025). Controlla sempre il sito ufficiale.
- Costo biglietto Adulti: €12,00; alunni, apprendisti, studenti (19-26 anni): €5,50. Bambini e ragazzi fino a 19 anni: gratis.
- Tempo di visita 2 ore
Valuta il tour privato: ti consente di accedere con il biglietto prioritario e risparmiare un sacco di tempo in file, inoltre offre un'esperienza molto più completa ed immersiva. Se ti affascina la storia e le armature medievali, consideralo u nvero e proprio must! Info e prezzi qui.
7 - Carillon (Glockenspiel)
Foto di Palickap. Preparati a un piccolo, delizioso spettacolo quando raggiungi la Glockenspielplatz a Graz! Qui, tre volte al giorno (alle 11:00, 15:00 e 18:00), un incantevole carillon prende vita nel frontone di un edificio, mostrando una dolce ragazzina e un ragazzo stiriano in tradizionali costumi che si animano e ballano. Le 24 campane intonano tre melodie diverse, creando un'atmosfera gioiosa e un po' romantica. È un momento di pura magia che ti farà sorridere e proseguire la giornata con leggerezza. Non è solo un'attrazione turistica, ma un pezzo della storia di Graz, nato dal sogno di un fabbricante di liquori che volle portare questa meraviglia nella sua città.
Il Carillon si trova in Glockenspielplatz, nel cuore del centro storico di Graz, ed è facilmente raggiungibile a piedi (Ottieni indicazioni). Lo spettacolo del carillon avviene tre volte al giorno: alle 11:00, 15:00 e 18:00. Al momento, è in fase di riparazione, quindi verifica lo stato sul posto. L'accesso alla piazza e lo spettacolo sono gratuiti.
Tempo di visita: 15 minuti
Nota i rilievi e mosaici in stile Liberty: Dopo lo spettacolo, dai un'occhiata ai rilievi e mosaici in stile Liberty sulla facciata della casa del carillon. Sono un invito a brindare e aggiungono un tocco di eleganza e curiosità all'intera piazza!
8 - Cattedrale di Sant'Egidio di Graz
Foto di Taxiarchos228. Non lasciarti ingannare dall'aspetto esterno piuttosto sobrio del Duomo di Graz, perché l'interno riserva una serie di ricchezze storiche e artistiche che ti sorprenderanno. Questo imponente edificio, un tempo chiesa di corte dell'Imperatore Federico III, è una tappa fondamentale nella tua esplorazione di Graz, parte della "Corona della città". L'armonia tra l'architettura tardo-gotica e l'opulento arredamento barocco, frutto delle trasformazioni gesuite, ti lascerà a bocca aperta. Non perdere il notevole Affresco dei Flagelli di Dio sulla facciata esterna, un'opera intrigante che racconta la storia di calamità del 1480 e funge da supplica divina. All'interno, ammira l'altare maggiore sfarzoso, il pulpito e i banchi finemente intagliati, e soprattutto i due reliquiari che sono veri gioielli, con i loro rilievi in avorio ispirati ai "Trionfi" del Petrarca.
- Come arrivare Il Duomo di Graz si trova in Bürgergasse, nel centro storico, a pochi passi dal Mausoleo e dalla Burg. È facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura del Duomo sono generalmente ampi per consentire la visita. È sempre buona norma verificare eventuali chiusure straordinarie sul posto.
- Costo biglietto L'ingresso al Duomo è gratuito.
- Tempo di visita 30 minuti
Cerca il Crocifisso tra la folla di Conrad Laib: tornato a Graz dopo un lungo restauro, è un capolavoro tardo-gotico che merita davvero la tua attenzione, sia per la qualità che per le dimensioni imponenti!
9 - Mausoleo di Ferdinando II
Foto di gugganij. Accanto al Duomo di Graz, le cupole turchesi del Mausoleo spiccano come veri e propri stendardi nel cielo, contribuendo a creare la fotogenica "Corona della città". Avvicinandoti, sentirai subito un'atmosfera che ti trasporta al sud, quasi a Firenze, grazie all'imponente e raffinata architettura voluta dall'Imperatore Ferdinando II. Questo complesso, che include anche la Chiesa di Santa Caterina, è un magnifico esempio di architettura barocca, con la sua cupola ovale che è stata una delle prime del suo genere fuori dall'Italia. Ammira la facciata composta della chiesa e lasciati incantare dagli affreschi e dalle opere d'arte che ne decorano l'interno, testimonianza della grandezza e del gusto dell'epoca di transizione tra Rinascimento e Barocco.
- Come arrivare Il Mausoleo si trova in Burggasse, nel centro storico di Graz, proprio accanto al Duomo. È facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari Da aprile a ottobre, dal martedì alla domenica, 09:00 - 17:00. Visite guidate possibili anche in inverno previo accordo (richiesta tramite il Museo Diocesano).
- Costo biglietto L'ingresso è generalmente gratuito.
- Tempo di visita 30 minuti
10 - Burg e Scala a doppia elica
Foto di gugganij.
Foto di Herbert Frank. La Burg di Graz, l'odierna sede del Governatore della Stiria, è un vero tesoro che racchiude secoli di storia e architettura, dal Gotico al Rinascimento fino al Biedermeier. Ma la vera protagonista, quella che ti lascerà a bocca aperta, è la Scala a doppia elica. Chiamata anche "scala della riconciliazione", è un capolavoro del 1499: due scale separate che si uniscono a ogni piano, per poi dividersi e riunirsi ancora, un affascinante simbolo di eternità. È un'illusione ottica che ti inviterà a salire e scendere più volte per comprenderne la complessità. Mentre esplori, cerca le famose lettere "AEIOU" incise sulle facciate, un mistero risolto solo di recente che aggiunge un tocco di curiosità alla tua visita.
- Come arrivare La Burg si trova in Hofgasse, nel centro storico di Graz, a pochi passi dal Duomo. È facilmente raggiungibile a piedi. Ottieni indicazioni
- Orari Tutti i giorni, 07:30 - 20:00.
- Costo biglietto L'ingresso alla Burg e alla Scala a doppia elica è gratuito.
- Tempo di visita 30 minuti
Challenge divertente! Prova a percorrere la Scala a doppia elica salendo da un lato e scendendo dall'altro senza incrociare nessuno. È una piccola sfida divertente che ti farà apprezzare ancora di più l'ingegnosità di questa architettura!
Escursioni nei dintorni
1 - Forra Bärenschützklamm a Mixnitz
Foto di Altura. Se sei in cerca di un'avventura a stretto contatto con la natura, la Forra Bärenschützklamm è l'escursione perfetta. A poco più di un'ora di macchina da Graz, questa forra ti catapulterà in un mondo di scroscianti cascate e passaggi spettacolari. Ti sembrerà di camminare in una fiaba, tra ponti di legno e passerelle che si inerpicano lungo la roccia, in un percorso che ti farà sentire piccolo di fronte alla potenza della natura. Questo sentiero, considerato tra i più belli di tutta l'Austria, ti metterà alla prova con i suoi dislivelli, regalandoti però in cambio panorami mozzafiato e la possibilità di fare una pausa rigenerante nel rifugio in cima. Preparati a vivere un'esperienza che ti rimarrà impressa per la sua bellezza selvaggia e indomita.
- Distanza 45 km da Graz
- Come arrivare Il modo migliore è l'auto, che ti permetterà di arrivare comodamente a Mixnitz. Da lì, dovrai seguire le indicazioni a piedi per l'inizio del percorso. In alternativa, puoi prendere il treno regionale da Graz Hauptbahnhof fino a Mixnitz-Bärenschützklamm, che ti lascerà a circa 30 minuti a piedi dall'ingresso della gola. Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta da inizio maggio a fine ottobre, dalle 8:00 alle 16:00. È sempre consigliabile controllare le condizioni meteo e verificare l'apertura sul sito ufficiale, perché in caso di maltempo o manutenzione potrebbe essere chiusa per motivi di sicurezza.
- Costo biglietto L'ingresso per gli adulti costa circa €9, mentre per i bambini è ridotto a €6. C'è anche un costo per il parcheggio, che varia dai €6 ai €9.
Arriva presto e indossa scarpe adatte: vai il più presto possibile al mattino, specialmente nei weekend o in alta stagione, per evitare la folla e goderti la tranquillità del bosco. Metti scarpe da trekking robuste e porta con te una borraccia d'acqua, il percorso è impegnativo.
2 - St. Radegund e Monte Schöckl
Foto di C.Stadler/Bwag. Se sei a Graz e cerchi un po' di aria fresca, il Monte Schöckl è la tua meta ideale. Considerata la montagna di casa della città, ti offre la fuga perfetta dalla vita urbana con una vista a 360 gradi che ti farà dimenticare di essere a pochi chilometri di distanza. In estate, i sentieri per il trekking sono un vero paradiso per gli escursionisti, con percorsi che si adattano a tutti i livelli di preparazione. Ma la vera chicca è lo slittino estivo: un'emozionante discesa che ti farà sfrecciare tra boschi e prati verdi. Raggiungere la vetta con la funivia è già di per sé un'esperienza piacevole che ti regalerà una prospettiva incredibile sul paesaggio circostante.
- Distanza 25-30 km da Graz
- Come arrivare La soluzione più comoda è l'auto, che ti porterà direttamente a St. Radegund, da dove parte la funivia. In alternativa, puoi prendere il bus 250 da Graz Hauptbahnhof fino a St. Radegund/Schöckl, che ti lascerà proprio alla stazione a valle. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura della funivia variano a seconda della stagione e delle condizioni meteo. Controlla sempre il sito ufficiale prima di partire per essere sicuro che sia in funzione.
- Costo biglietto Il costo del biglietto per la funivia varia in base alla tratta (andata e ritorno o solo andata). Esistono anche pacchetti combinati che includono le varie attività come lo slittino o la Schöckl Trail Area, con prezzi variabili a seconda dell'esperienza scelta.
Goditi il panorama e lo slittino: Se non ami il trekking, sali in funivia e poi goditi semplicemente la vista e un pranzo in uno dei rifugi in cima. Il panorama è talmente bello che vale la pena anche solo per quello. E se sei coraggioso, non perderti lo slittino estivo!
3 - Schöckl Trail Area e Kletterpark
Foto di Torsten Maue. Se il Monte Schöckl ti ha incuriosito ma cerchi qualcosa di più adrenalinico, la Schöckl Trail Area è il posto che fa per te. Non si tratta di un semplice sentiero, ma di una vera e propria mecca per gli appassionati di mountain bike e di sport outdoor. Qui troverai percorsi di downhill e tracciati pensati per mettere alla prova le tue abilità. Se invece preferisci l'altezza e l'avventura, il Kletterpark, il parco avventura sugli alberi, ti offrirà percorsi di arrampicata tra corde, ponti sospesi e teleferiche, tutto in un ambiente naturale e sicuro. È la destinazione perfetta per chi vuole combinare la bellezza del paesaggio con l'emozione dello sport.
- Distanza 30 km da Graz
- Come arrivare Come per il Monte Schöckl, il modo più pratico è l'auto fino a St. Radegund, la stazione di partenza della funivia che ti porterà in cima. Ottieni indicazioni
- Orari Le attività sono disponibili durante la stagione primaverile ed estiva. Gli orari sono generalmente giornalieri ma possono variare, quindi controlla il sito ufficiale per i dettagli specifici prima di partire.
- Costo biglietto L'accesso ai percorsi e al Kletterpark è a pagamento. Il costo varia a seconda dell'attività e della durata scelta.
Porta l'attrezzatura giusta: Se sei un appassionato di mountain bike, porta la tua bici e preparati a una giornata di puro divertimento. Se invece sei con la famiglia, il Kletterpark è un'ottima scelta per intrattenere grandi e piccini in sicurezza.
4 - Museo Folcloristico all'Aperto di Stübing
Foto di Manfred Moitzi. A pochi chilometri da Graz, il Freilichtmuseum Stübing ti offre un'esperienza unica e un vero e proprio viaggio nel tempo. Qui, il passato rurale dell'Austria è stato ricreato con incredibile cura, attraverso l'esposizione di oltre 100 edifici storici originali, smontati e ricostruiti con maestria. Camminando tra queste case, fienili e mulini, avrai l'impressione di visitare un villaggio d'altri tempi, scoprendo la vita, le usanze e le tradizioni di epoche passate. Ogni edificio racconta una storia e ti permette di capire come vivevano le persone nelle diverse regioni e nei vari periodi storici. È un luogo perfetto per una giornata in famiglia o per chiunque voglia immergersi in un'atmosfera serena e ricca di storia.
- Distanza 35 km da Graz
- Come arrivare Puoi raggiungere Stübing comodamente in auto, seguendo la A9 in direzione nord e prendendo l'uscita per Übelbach/Deutschfeistritz. Il museo si trova a pochi minuti da lì. In alternativa, puoi prendere l'autobus dalla stazione principale di Graz. Ottieni indicazioni
- Orari Durante la stagione estiva (generalmente da aprile a ottobre), il museo è aperto dalle 10:00 alle 18:00. Verifica sempre gli orari precisi sul sito ufficiale prima di pianificare la visita.
- Costo biglietto Il prezzo d'ingresso per un adulto è di circa €14, ma esistono riduzioni per studenti, famiglie e anziani. L'accesso è gratuito con la Graz Card.
5 - Scuderia dei Lipizzani a Piber
Foto di Dennis Jarvis. A poco più di mezz'ora di macchina da Graz, puoi immergerti nell'affascinante mondo dei cavalli lipizzani, presso il loro luogo di nascita: il Museo e l'allevamento di Piber. Qui avrai l'opportunità unica di vedere da vicino questi magnifici cavalli, famosi in tutto il mondo per le loro performance alla Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna. Durante la visita guidata, che è l'unico modo per esplorare la struttura, scoprirai la loro storia, le rigorose tecniche di allevamento e potrai vedere i puledri bianchi che crescono. È un'esperienza che va oltre la semplice osservazione: è una vera e propria immersione nella passione e nella tradizione che circonda questi animali eleganti e intelligenti, una tappa imperdibile per gli amanti dei cavalli e per le famiglie.
- Distanza 50 km da Graz
- Come arrivare L'auto è il mezzo più pratico per raggiungere Piber da Graz, seguendo le indicazioni per Köflach. Una volta a Piber, ci sono ampi parcheggi. È possibile anche arrivare in bus da Graz con un cambio a Köflach. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari variano a seconda della stagione e del giorno della settimana. Le visite sono sempre guidate e su appuntamento, quindi è fondamentale controllare il sito ufficiale e prenotare in anticipo per essere sicuri di trovare posto.
- Costo biglietto Il costo per l'ingresso all'allevamento e al museo è di circa €18,00 - prenota qui
Assisti a una dimostrazione di addestramento: Se visiti Piber, cerca di assistere a una delle dimostrazioni di addestramento. È incredibile vedere l'eleganza e la disciplina di questi cavalli, ed è un momento che renderà la tua visita indimenticabile. Consigliamo di prenotare in anticipo l'esperienza.
6 - Visita alla fattoria degli alpaca a Kainbach
Foto di Notnoisy. Se sei stanco delle solite escursioni e cerchi un'esperienza diversa e rilassante, ti consiglio di provare una passeggiata con gli alpaca a Kainbach, a breve distanza da Graz. Questi animali dal pelo morbido e lo sguardo curioso sono compagni di viaggio perfetti per una giornata nella natura. L'esperienza è pensata per farti staccare la spina e goderti la tranquillità del bosco e delle colline, a un ritmo lento e cadenzato che solo un alpaca sa dare. Non si tratta di una corsa, ma di un'occasione per entrare in sintonia con questi affascinanti animali e per ricaricare le energie in un ambiente sereno. È l'attività ideale per le famiglie, per le coppie o per chiunque voglia un momento di pace lontano dalla frenesia quotidiana.
- Distanza 25 km da Graz
- Come arrivare La fattoria degli alpaca si trova in un'area rurale, quindi il modo più comodo per raggiungerla è sicuramente l'auto. Ottieni indicazioni
- Orari Le escursioni si svolgono su prenotazione, in quanto sono organizzate per piccoli gruppi e in base alla disponibilità degli alpaca.
- Costo biglietto I prezzi variano a seconda della durata e del tipo di escursione (privata o di gruppo).
Prenota in anticipo e porta la macchina fotografica: Prenota con largo anticipo, specialmente nei weekend, perché i posti sono limitati. E non dimenticare la macchina fotografica: le foto con gli alpaca sono un ricordo impagabile.
7 - Lurgrotte Peggau
Foto di Allegria. A poca distanza da Graz, la Lurgrotte di Peggau ti aspetta per un'avventura nel profondo della terra. Questo sistema di grotte, tra i più grandi e impressionanti dell'Austria, ti farà esplorare un mondo sotterraneo fatto di stalattiti e stalagmiti secolari, un vero e proprio spettacolo naturale modellato dall'acqua e dal tempo. L'unica possibilità di visita è con una guida, che ti racconterà la storia di queste formazioni geologiche e le leggende che le circondano. La temperatura all'interno è sempre bassa, quindi non dimenticare una giacca pesante anche in estate. È un'esperienza unica che ti farà apprezzare la bellezza della natura in una delle sue forme più nascoste.
- Distanza 30 km da Graz
- Come arrivare Il modo più comodo è l'auto, seguendo la A9 in direzione nord. In alternativa, puoi prendere il treno S1 da Graz fino alla stazione di Peggau-Deutschfeistritz. Da lì, c'è una passeggiata di circa 20 minuti per arrivare all'ingresso. Ottieni indicazioni
- Orari Le grotte sono visitabili solo con tour guidati, che hanno orari fissi e variabili a seconda della stagione. È consigliabile controllare il sito ufficiale per gli orari e prenotare online.
- Costo biglietto L'ingresso per gli adulti costa circa €12, mentre per i bambini è ridotto. Sono disponibili anche biglietti combinati con altre attrazioni.
Vestiti adeguatamente: Indossa scarpe comode e antiscivolo, perché il pavimento delle grotte può essere bagnato. E preparati a un po' di freddo, anche in piena estate.
8 - Monastero di Rein e Santuario di Maria Strassengel
Foto di Dnalor 01. A una ventina di minuti da Graz, questa escursione ti porta alla scoperta di due tesori storici e spirituali. Il Monastero di Rein, il più antico monastero cistercense del mondo ancora in attività, ti stupirà con la sua imponente architettura barocca e la serenità dei suoi chiostri. Non lontano da lì, potrai visitare il Santuario di Maria Strassengel, una vera perla dell'architettura gotica. Con le sue linee slanciate e la facciata finemente decorata, sembra un ricamo di pietra che si staglia nel cielo. Entrambi i luoghi offrono un'atmosfera di pace e ti permettono di fare un passo indietro nel tempo, tra arte, fede e storia.
- Distanza 25 km da Graz
- Come arrivare L'auto è il mezzo più pratico per visitare entrambi i luoghi, che si trovano a poca distanza l'uno dall'altro. In alternativa, puoi prendere il bus da Graz Hauptbahnhof fino a Rein, e poi spostarti verso Maria Strassengel. Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari per le visite guidate e l'accesso ai musei interni variano. È consigliabile controllare i siti web ufficiali dei due siti per gli aggiornamenti.
- Costo biglietto L'accesso alle chiese è solitamente a offerta libera. Per le visite guidate al Monastero di Rein e per i musei interni potrebbe esserci un ticket a pagamento.
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario è pensato per darti un assaggio delle attrazioni più iconiche e centrali di Graz. La giornata si concentra sul centro storico, patrimonio UNESCO, e ti permette di ammirare le sue bellezze architettoniche, i musei e i simboli della città, camminando comodamente tra le varie tappe. Un percorso ideale per chi ha poco tempo ma non vuole perdersi il meglio.
- Torre dell'Orologio Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Kunsthaus Graz Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Isola sul fiume Mur Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
- Cortile Landhaushof Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
- Carillon (Glockenspiel) Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
- Armeria (Landeszeughaus) Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Cattedrale di Sant'Egidio di Graz Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Mausoleo di Ferdinando II Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Burg e Scala a doppia elica Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario esteso ti farà scoprire Graz e i suoi affascinanti dintorni. La prima giornata è dedicata al centro storico e ai suoi principali monumenti. Il secondo giorno ti porterà fuori città, alla scoperta di oasi naturali e meraviglie sotterranee. Il terzo giorno combina un'immersione nella cultura locale con la visita a una grotta e una maestosa abbazia. Un'esperienza completa tra arte, storia, natura e tradizione.
Giorno 1
- Torre dell'Orologio Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Kunsthaus Graz Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Isola sul fiume Mur Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
- Cortile Landhaushof Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
- Carillon (Glockenspiel) Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
- Armeria (Landeszeughaus) Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Cattedrale di Sant'Egidio di Graz Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Mausoleo di Ferdinando II Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Burg e Scala a doppia elica Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
Giorno 2
- Castello di Eggenberg Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore e 30 minuti
- Monastero di Rein e Santuario di Maria Strassengel Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Lurgrotte Peggau Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Giorno 3
- Museo Folcloristico all'Aperto di Stübing Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore e 30 minuti
- St. Radegund e Monte Schöckl Per raggiungere questa tappa: 30 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
Dove si trova e come arrivare
Graz è una città situata nella parte sud-orientale dell'Austria ed è il capoluogo del Land della Stiria. Sorge sulle rive della Mur, un fiume alpino lungo circa 450 km che nasce in Austria e attraversa anche la Slovenia e la Croazia, prima di confluire nella Drava. Graz è la seconda città più grande del paese dopo Vienna ed è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Per arrivare a Graz si può volare direttamente all'Aeroporto di Graz (GRZ), situato a circa 9 km dal centro città. È collegato con voli diretti a città come Berlino, Francoforte, Zurigo, Istanbul (Sabiha), Antalya, Rodi e Vienna, con tratte operate da compagnie come Lufthansa, Air Dolomiti, Pegasus, Eurowings e Swiss.
Dall'aeroporto al centro città si arriva comodamente in circa 15-20 minuti con il treno regionale S-Bahn S5 o con il bus urbano 630 abbinato alla linea 5 del tram, oppure in taxi (costo fisso di circa €30). In alternativa, si può arrivare a Graz in treno o bus dalle principali città austriache ed europee. Per chi viaggia in auto, Graz è ben collegata tramite la rete autostradale austriaca.
Come muoversi
Muoversi a Graz è semplice grazie a un sistema di trasporti pubblici ben organizzato che include tram, autobus e treni suburbani. Il centro storico, in gran parte pedonale, è facilmente raggiungibile grazie ai tram che attraversano i punti chiave della città come Jakominiplatz e la stazione centrale. I mezzi funzionano dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, con corse notturne nei weekend. I biglietti sono orari e validi su tutti i mezzi, con formule giornaliere o plurigiornaliere comode per i turisti.
La città è ideale anche per chi si sposta in bici: ci sono oltre 160 km di piste ciclabili e un servizio di bike sharing, oltre a scooter elettrici disponibili tramite app. Graz è compatta e molte attrazioni sono raggiungibili a piedi.
Per visitare i dintorni, si possono usare i treni S-Bahn che collegano rapidamente Graz a località della Stiria come Bruck an der Mur, Leibnitz o Frohnleiten, perfette per gite giornaliere tra colline, vigneti e castelli. Da Graz Hauptbahnhof partono anche treni diretti per Vienna, Salisburgo e la Slovenia. Chi arriva in auto può usare i park & ride ai margini del centro e proseguire con i mezzi pubblici.
Dove mangiare a Graz e cosa: specialità e i migliori ristoranti
La cucina a Graz è profondamente radicata nella tradizione stiriana, con piatti rustici e saporiti che mescolano ingredienti locali come l'olio di semi di zucca, carne, gnocchi e formaggi, oltre a dolci come i marillenknödel (gnocchi dolci all'albicocca). I locali amano riunirsi per un aperitivo tra amici, magari gustando Styrian tapas (piccoli assaggi di insalate al vogerlsalat, gulasch o backhendl) accompagnati da un bicchiere di vino bianco locale o birre artigianali in pub informali. Ci si siede a tavola da pranzi relativamente presto, verso le 12‑13, e si cena non oltre le 19:30. Le pasticcerie storiche come la Hofbäckerei Edegger‑Tax, in centro, sono tappa d'obbligo per un dolce con caffè, mentre i mercatini dei contadini come il Kaiser‑Josef‑Markt offrono prodotti freschi da provare direttamente sul posto o portare via come souvenir gastronomico.
- Aiola im Schloss Sankt Veit Ristorante panoramico sullo Schlossberg, cucina raffinata in ambiente elegante e romantico.
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: Andritzer Reichsstraße 144 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 890335 - Kunsthauscafe Caffè moderno e creativo vicino al museo Kunsthaus, ideale per una pausa artistica o un brunch.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Südtiroler Pl. 2 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 714957 - Altsteirische Schmankerlstub'n Cucina stiriana tradizionale in edificio storico, atmosfera autentica e accogliente.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: Sackstraße 10 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 833211 - Glöckl Bräu Specialità austriache e birra artigianale in un edificio del XVII secolo, nel cuore del centro storico.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Glockenspielpl. 2-3 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 814781 - Gösser Bräu Storica birreria con piatti tipici e birra locale in un'atmosfera conviviale e rustica.
Prezzo medio a persona: €28,00
Indirizzo e contatti: Neutorgasse 48 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 829909 - Restaurant SCHLOSSBERG Ristorante elegante con vista panoramica su Graz, ideale per una cena romantica o un'occasione speciale.
Prezzo medio a persona: €50,00
Indirizzo e contatti: Am Schlossberg 7 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 840000 - El Gaucho im Landhaus Steakhouse di alta qualità, famosa per le sue bistecche e l'atmosfera vivace nel cuore della città.
Prezzo medio a persona: €45,00
Indirizzo e contatti: Landhausgasse 1 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 830083 - Der Steirer Cucina austriaca rivisitata in chiave moderna, con ampio assortimento di vini locali e atmosfera trendy ma informale.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Belgiergasse 1 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 703654 - PARKS Bio Fairtrade Coffee & Shop Caffetteria sostenibile con prodotti biologici e del commercio equo, perfetta per colazioni o pause rilassate.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Zinzendorfgasse 4 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 347621 - Freigeist Burger Burger gourmet in chiave street food, locale giovane con atmosfera urban e menu creativo.
Prezzo medio a persona: €18,00
Indirizzo e contatti: Klosterwiesgasse 2 (Ottieni indicazioni) / tel: +43 316 810540
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Breve introduzione sui luoghi della movida, poi sviluppa le voci seguenti
- The Dublin Road pub irlandese con musica dal vivo, quiz e trasmissioni sportive, ideale per una serata rilassata con amici
Indirizzo e contatti: Abraham-a-Santa-Clara-Gasse 2 (Ottieni indicazioni) - Flann O'Brien Irish Pub autentico pub irlandese molto frequentato, atmosfera vivace e accogliente nel cuore di Graz
Indirizzo e contatti: Paradeisgasse 1 (Ottieni indicazioni) - Die Scherbe locale alternativo con musica live, ambiente creativo e informale, apprezzato da studenti e locali
Indirizzo e contatti: Stockergasse 2 (Ottieni indicazioni) - Cohibar bar latino-americano famoso per musica salsa, cocktail tropicali e serate con dj
Indirizzo e contatti: Leonhardstraße 3 (Ottieni indicazioni) - Bar Amouro cocktail bar alla moda, ambiente curato e moderno per chi cerca un drink raffinato in centro
Indirizzo e contatti: Schmiedgasse 12 (Ottieni indicazioni) - The Pub locale versatile con ampio menù musicale, trasmissioni sportive e atmosfera internazionale
Indirizzo e contatti: Mariahilfer Str. 20 (Ottieni indicazioni) - PPC club su due piani con serate a tema, concerti e dj set, molto frequentato per eventi anni '80/'90
Indirizzo e contatti: Neubaugasse 6 (Ottieni indicazioni) - Postgarage locale notturno con tre piste da ballo, perfetto per serate live e dj set di musica elettronica o urban
Indirizzo e contatti: Dreihackengasse 42 (Ottieni indicazioni) - Kottulinsky Club club universitario trendy, punto di riferimento per la nightlife con dj set elettronici
Indirizzo e contatti: Beethovenstraße 9 (Ottieni indicazioni) - Up25 cocktail bar elegante e moderno con vista, ideale per un dopocena raffinato nel centro storico
Indirizzo e contatti: Glockenspielpl. 5 (Ottieni indicazioni)
Organizza il tuo soggiorno a Graz: prezzi, offerte e consigli
- Dove parcheggiare le zone migliori per parcheggiare sono quelle esterne al centro storico, come il parcheggio "Murpark P+R" o "Zentralfriedhof P+R", dove si trovano ampi posteggi a basso costo (circa €5,00 al giorno) e collegamenti diretti con il centro tramite tram o bus. Il centro storico è a traffico limitato e i parcheggi sono spesso costosi (fino a €30,00 al giorno).
- Costi per mangiare indicativamente €60,00 al giorno a persona. Colazione in caffetteria da €10,00, pranzo o cena in locale tipico da €25,00-50,00.
- Costi per visite ed attività circa €15,00 al giorno a persona. Molti musei offrono biglietti combinati o gratuità con la card turistica "Graz Card", che include anche trasporti e sconti su attrazioni.
- Costi per trasporti circa €5,50 al giorno a persona. I mezzi pubblici (tram e bus) sono efficienti e frequenti. Il biglietto giornaliero per la zona urbana costa €5,80, mentre un biglietto singolo è €2,90.
- Svago da €15,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink serali). Un cocktail costa circa €8,00-10,00, una birra locale €4,00-5,00, un caffè €3,00.
- Costo complessivo di un weekend da €250,00 a persona
- Alloggi e sistemazioni Graz offre soluzioni per tutte le tasche: ostelli da €25 a notte, hotel 3* da €70,00 e hotel boutique da €150,00. Per un'esperienza tipica si consigliano anche appartamenti in stile stiriano nel centro storico. Confronta gli alloggi su Booking.
- Voli low cost Graz è raggiungibile con voli diretti dalle principali città europee via Ryanair, Austrian Airlines e Lufthansa. I prezzi variano da €60 a €180 a/r in base alla stagione. Guarda le offerte