L'Olanda non è solo Amsterdam, ma è un Paese ricco di meraviglie e spettacolari borghi sparsi tra le sue campagne. E uno dei luoghi da non perdere assolutamente è proprio Giethoorn, una vera e propria Venezia del Nord immersa nella natura. Qui non esistono strade ma canali, non ci si muove in auto ma a piedi o in barca. Sembra quasi un luogo uscito dalle fiabe o costruito dagli Hobbit.
Scopriamo insieme come organizzare una visita a Giethoorn, in Olanda.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 2.785
- Lingua: olandese
- Moneta locale: euro (€)
- Clima: di tipo oceanico, con precipitazioni distribuite tutto l'anno. Il periodo migliore per visitare il borgo va da maggio a settembre
- Aeroporti più vicini: aeroporto di Amsterdam Schiphol (130 km)
Dove si trova
Giethoorn si trova nell'Olanda settentrionale, a circa 120 km da Amsterdam e 130 km dall'Aeroporto di Amsterdam Schiphol. La località fa parte del Comune di Steenwijkerland, nella provincia di Overijssel, ed è circondata dal meraviglioso Parco nazionale Weerribben-Wieden, in olandese Nationaal Park Weerribben-Wieden.
Come arrivare
- Voli low cost: l'aeroporto di riferimento è Amsterdam Schiphol (130 km). Numerosi voli diretti dall'Italia e dalle principali città, anche low cost. Durata media 2 h - confronta i voli
- In auto da Amsterdam: dista 120 km da Amsterdam. Raggiungibile tramite A6 (1 h 25 min). Numerosi parcheggi disponibili intorno al centro storico (completamente pedonale) segnalati dal nome P-Route. Quasi tutti gratuiti - Ottieni indicazioni
- Con i mezzi da Amsterdam: treno diretto Amsterdam-Steenwijk (1 h 35 min, costo medio a tratta €25,00). Da Steenwijk bus linea 70 fino a Giethoorn (10 min, a tratta €2,60)
- Tour organizzato: numerosi in partenza ogni giorno da Amsterdam. Prezzi a partire da €75,00 a persona, trasporto incluso. Info e costi qui
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 1 / 6° | 12 gg / 31 mm |
Febbraio | 1 / 6° | 10 gg / 23 mm |
Marzo | 3 / 9° | 12 gg / 27 mm |
Aprile | 4 / 16° | 11 gg / 16 mm |
Maggio | 8 / 17° | 15 gg / 29 mm |
Giugno | 11 / 19° | 17 gg / 39 mm |
Luglio | 13 / 21° | 19 gg / 44 mm |
Agosto | 13 / 22° | 19 gg / 42 mm |
Settembre | 11 / 18° | 18 gg / 37 mm |
Ottobre | 8 / 14° | 16 gg / 33 mm |
Novembre | 4 / 10° | 15 gg / 36 mm |
Dicembre | 2 / 7° | 17 gg / 46 mm |
- Clima: di tipo oceanico, con precipitazioni distribuite tutto l'anno, in inverno anche possibili nevicate. Temperatura media a luglio di 22° e a gennaio di 5°. Temperatura dell'acqua tra 5° e 20°
- Periodo migliore: da maggio a settembre, con un clima più mite, temperature leggermente più alte e giornate più lunghe
- Periodo da evitare: inverno, per temperature più rigide e anche possibili nevicate. Da valutare l'autunno, molto piovoso
- Consigli: in valigia porta abiti caldi per l'inverno, come maglioni, cappotto e sciarpa. In estate porta abiti da mezza stagione, magliette a maniche corte e qualche felpa per le giornate più fresche. Porta sempre ombrello o kway
10 cose da vedere e fare a Giethoorn e dintorni
1 - Giro dei canali in barca
Foto di PhotoBobil. Una delle esperienze da fare assolutamente a Giethoorn. Noleggia un Whisper Boat, una barca elettrica e silenziosa, o fai un giro su un punter, l'imbarcazione tipica.
2 - Passeggiare sui ponti di legno
Uno dei simboli del borgo. Se ne contano oltre 170, attraversano i canali collegando le diverse isolette e regalano splendidi scorci su Giethoorn.
3 - Centro storico
Foto di CEphoto, Uwe Aranas. Il centro storico di Giethoorn è un vero e proprio gioiellino, caratterizzato da casette con tetti coperti di paglia, balconcini ricchi di fiori e un silenzio che trasmette pace e tranquillità. Qui potrai muoverti solo a piedi o in barca.
4 - Museo 't Olde Maat Uus
Piccolo museo di storia ospitato in una fattoria ottocentesca. Potrai conoscere la storia di Giethoorn e fare un vero e proprio salto indietro nel tempo grazie alle persone vestite con i costumi tipici.
5 - Museo De Oude Aarde
Questo museo geologico è perfetto da visitare anche con i bambini. Aperto nel 1969, espone reperti fossili, minerali e pietre preziose-
6 - Museo Gloria Maris
Si tratta di un piccolissimo museo legato al mare, con negozio annesso, dove è possibile ammirare una grande collezione di conchiglie e altri oggetti marini.
7 - Parco Nazionale Weerribben-Wieden
Il meraviglioso parco in cui si trova anche Giethoorn. Si tratta di una zona in parte paludosa, ricco di laghi e corsi d'acqua. Qui vivono anche molte specie animali, come lontre, cormorani e numerose specie di uccelli.
8 - Volendam e Zaanse Schans
Famose località dell'Olanda, Zaanse Schans è conosciuta per i suoi iconici mulini a vento. Da Amsterdam partono ogni giorno tour di Giethoorn, Volendam e Zaanse Schans per visitarli tutti in un'unica giornata.
9 - Museo Kröller-Müller
Foto di Henk Monster. Aperto nel 1938, questo museo ospita una collezione privata di oltre 11.000 opere e un'intera sezione è dedicata a Van Gogh, che rappresenta la più grande collezione privata al mondo dedicata al famoso pittore;
10 - Batavia Stad Fashion Outlet
Foto di harry_nl. Un outlet che non ti aspetti. E' infatti allestito all'interno di un antico villaggio del Settecento, una location davvero unica che ospita oltre 150 negozi e numerose attività da fare, come il museo Batavialand, e ristoranti.
Cosa fare a Giethoorn: escursioni e tour
Quanto costa visitare Giethoorn? Prezzi, offerte e consigli
Giethoorn è una località perfetta da visitare in giornata. Molto piccola e graziosa, è facilmente raggiungibile da Amsterdam sia in auto o con i mezzi pubblici, ma sicuramente la soluzione migliore è partecipare ad un tour da Amsterdam, magari inserendo anche più tappe in una giornata come il tour di Giethoorn, Volendam e Zaanse Schans, con trasporto incluso. In alternativa, se volete fermarvi più giorni, è possibile anche soggiornare qui, grazie alla presenza di diversi piccoli hotel.
Una volta arrivati a Giethoorn dovrete muovervi a piedi o in barca. Sicuramente il giro tra i canali è un'esperienza da non perdere (giro di 1 h €12,50 a persona, giro di 2 h €19,50 a persona), ma potrete anche noleggiare un'imbarcazione e muovervi in autonomia (costo noleggio da €39,00, variabile in base a ore d'utilizzo e grandezza della barca). Per pranzo e cene avrete diverse alternative, sicuramente vi consigliamo di assaggiare lo street food tipico olandese, come le intramontabili frites, ovvero le patatine fritte, o le bitterballen, delle polpette di carne fritta. Per gli amanti del pesce, da non perdere l'aringa cruda, servita come panino generalmente con cipolla e cetriolini.
- Dove dormire: confronta la selezione dei migliori alloggi su booking
- Voli low cost: per Amsterdam (120 km) a partire da €50,00 - guarda le offerte