Indice
- Città principali dei Paesi Bassi
- Cosa vedere: i luoghi di interesse più importanti dei Paesi Bassi
- Itinerario canali e città d'arte dei Paesi Bassi
- Itinerario Olanda classica
- Itinerario Nord dei Paesi Bassi
- Itinerario tradizioni dell'Olanda e Mulini
- Dove si trova e come arrivare
- Le principali regioni turistiche
- Quando andare? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo soggiorno nei Paesi Bassi: Prezzi, offerte e consigli
- Viaggiare informati: info utili
- Cosa fare nei Paesi Bassi Olanda: attività, escursioni e tour
Nei Paesi Bassi oltre alle grandi città, dalle caratteristiche particolari e ben specifiche, ci sono magnifici paesaggi e paesini deliziosi dove il tempo pare essersi fermato. La primavera è sicuramente il periodo migliore per lasciarsi meravigliare dalle immense distese di tulipani dalle vivaci cromie, mentre in estate è bello saltare su una bicicletta per esplorare suggestive cittadine o scorrazzare tra gli onnipresenti mulini.
Città all'avanguardia e villaggi di pescatori, architetture contemporanee e chiese antiche, arte moderna e antica, un Paese piccolo ma che racchiude una pluralità di aspetti in grado di affascinare per l'armoniosa convivenza tra modernità e tradizione. Scopriamo quindi la guida dei Paesi Bassi: città, regioni, attrazioni ed itinerari consigliati!
Città principali dei Paesi Bassi
1 - Amsterdam
Preparati a innamorarti di Amsterdam, una città che ti abbraccia con il suo fascino unico fatto di canali sinuosi e architetture storiche che sembrano uscite da un libro di fiabe. Qui non ti basterà un solo sguardo per cogliere tutte le sue sfumature: immagina di passeggiare tra i vicoli acciottolati, con le case a graticcio che si specchiano nell'acqua e i ponti che sembrano quadri. Potrai perderti tra i musei di fama mondiale come il Rijksmuseum o il Van Gogh Museum, oppure semplicemente noleggiare una bici e vivere la città come un vero local. Ti suggerisco di dedicare una mattinata intera a un giro in battello sui canali: è il modo migliore per cogliere l'anima più autentica di Amsterdam e scoprire angoli nascosti che a piedi ti sfuggirebbero!
Amsterdam è il cuore pulsante dei Paesi Bassi, facilmente raggiungibile in treno da ogni angolo del paese grazie alla sua stazione centrale ben collegata. L'aeroporto di Schiphol è a pochi minuti di treno. (Ottieni indicazioni)
2 - Rotterdam
Foto di Kyle Kroeger. Se cerchi una città che sappia sorprenderti con la sua audacia e il suo spirito innovativo, allora Rotterdam è la tua meta ideale! Dimentica le tipiche casette olandesi, qui ti immergerai in un'esplosione di architettura moderna e design all'avanguardia. Ammirerai i grattacieli che sfidano il cielo, le iconiche Case Cubo che sembrano un gioco di incastri e il Markthal, un capolavoro architettonico dove potrai assaggiare prelibatezze da ogni angolo del mondo. È una città dinamica, piena di energia, dove l'arte di strada e i caffè alla moda ti aspettano ad ogni angolo. Il mio consiglio? Non perderti un giro al ponte Erasmus, è un vero simbolo di Rotterdam e offre scorci incredibili sulla città, soprattutto al tramonto!
Rotterdam è comodamente raggiungibile in treno da Amsterdam e da altre città principali, con la sua stazione centrale come hub. È anche un importante porto, ben collegato via mare. (Ottieni indicazioni)
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
3 - L'Aia
L'Aia è una città che unisce l'eleganza regale alla vivacità di una metropoli internazionale. Qui sentirai un'atmosfera diversa, più sofisticata, camminando tra palazzi imponenti e viali alberati. È la sede del governo olandese e di importanti istituzioni internazionali, e questa sua natura si riflette nell'architettura e nell'ambiente circostante. Potrai visitare il Binnenhof, il maestoso complesso governativo, o perderti tra le opere d'arte del Mauritshuis, dove la "Ragazza con l'orecchino di perla" ti aspetta. Un suggerimento che ti do è di abbinare la visita del centro con una giornata a Scheveningen, la sua vivace località balneare: in pochi minuti sarai dal cuore istituzionale a respirare aria di mare e goderti la spiaggia!
L'Aia è facilmente raggiungibile in treno da tutte le principali città olandesi. È anche ben collegata tramite tram e bus alla vicina Scheveningen. (Ottieni indicazioni)
4 - Delft
Foto di W. Bulach. Entra a Delft e preparati a un tuffo nel passato, in un'atmosfera che sembra rimasta intatta dai tempi d'oro olandesi. Questa cittadina è un vero gioiello, famosa in tutto il mondo per la sua ceramica blu e bianca e per essere la città natale di Vermeer. Immagina di passeggiare lungo i suoi canali fiancheggiati da alberi, ammirando le case storiche e i ponti pittoreschi. Potrai visitare la Nieuwe Kerk e la Oude Kerk, con le loro torri imponenti, o scoprire i segreti della lavorazione della porcellana alla Royal Delft. Ti consiglio vivamente di noleggiare una barca o fare un giro in battello sui canali di Delft: è il modo più rilassante e suggestivo per ammirare le sue bellezze e sentirti parte della sua storia!
Delft è facilmente raggiungibile in treno da Rotterdam e L'Aia, trovandosi a breve distanza tra le due città. La stazione è a pochi minuti a piedi dal centro storico. (Ottieni indicazioni)
5 - Maastricht
Foto di Jorge Franganillo. Maastricht è una città che ti sorprenderà con il suo fascino antico e il suo spirito cosmopolita, un vero ponte tra il passato e il futuro. Qui sentirai l'influenza delle vicine Belgio e Germania, con un'atmosfera che la rende unica rispetto al resto dei Paesi Bassi. Potrai esplorare le sue grotte sotterranee, camminare sulle antiche mura della città o perderti tra le librerie all'interno di chiese sconsacrate, come il famoso Selexyz Dominicanen. Le sue piazze vivaci, come il Vrijthof, ti inviteranno a fermarti per un caffè e osservare il mondo che passa. Un consiglio da amica? Non perderti una passeggiata sul ponte di San Servazio, il più antico ponte in pietra dei Paesi Bassi, per una vista mozzafiato sul fiume Mosa e sulla città!
Maastricht è situata nel sud dei Paesi Bassi, facilmente raggiungibile in treno da Amsterdam, Utrecht ed Eindhoven, e anche da città belghe e tedesche. (Ottieni indicazioni)
6 - Eindhoven
Foto di Curt Woyte. Eindhoven è la città della luce e dell'innovazione, un vero laboratorio a cielo aperto dove il design e la tecnologia si incontrano per dare vita a un'atmosfera vibrante e contemporanea. Se ami l'avanguardia e il futuro, qui ti sentirai a casa! Potrai esplorare il quartiere di Strijp-S, un ex complesso industriale Philips trasformato in un polo creativo con negozi di design, ristoranti alla moda e gallerie d'arte. Non mancano musei interessanti e un'atmosfera frizzante, soprattutto di sera. Ti suggerisco di visitare il Philips Museum per scoprire la storia di questa iconica azienda e come ha plasmato la città; è un'esperienza davvero coinvolgente e illuminante!
Eindhoven è ben collegata tramite treno con il resto dei Paesi Bassi, inclusi Amsterdam e Utrecht. Ha anche un proprio aeroporto, facilitando l'arrivo da diverse destinazioni europee. (Ottieni indicazioni)
7 - Utrecht
Utrecht ti rapirà con il suo fascino accogliente e i suoi canali unici, dove le banchine non sono solo vie d'acqua, ma veri e propri livelli con ristoranti e caffè che si affacciano direttamente sull'acqua. È una città universitaria, vibrante e piena di vita, con un'energia giovanile che ti contagerà. Potrai salire sulla Torre del Duomo, il simbolo della città, per una vista mozzafiato, o semplicemente perderti tra le sue vie animate, scoprendo negozietti indipendenti e pub accoglienti. Il mio consiglio personale è di fare un giro in kayak o su una piccola imbarcazione sui canali di Utrecht: ti permetterà di vedere la città da una prospettiva completamente nuova e di goderti l'atmosfera vivace da un punto di vista privilegiato!
Utrecht è un nodo ferroviario centrale nei Paesi Bassi, rendendola estremamente facile da raggiungere in treno da Amsterdam e da ogni altra città del paese. (Ottieni indicazioni)
Cosa vedere: i luoghi di interesse più importanti dei Paesi Bassi
1 - Zaanse Schans
Benvenuto a Zaanse Schans, dove il tempo sembra essersi fermato e la tradizione olandese prende vita sotto i tuoi occhi! Questo villaggio è un vero museo a cielo aperto, un luogo incantevole dove potrai ammirare mulini a vento storici che si stagliano contro il cielo, casette di legno verde tipiche e artigiani al lavoro. Immagina di passeggiare tra ponti e canali, scoprendo come si producono i famosi zoccoli di legno, il formaggio e il cioccolato. Ti consiglio di arrivare presto la mattina per evitare la folla e goderti appieno l'atmosfera serena di questo luogo magico; potrai scattare foto mozzafiato senza troppe persone intorno!
Zaanse Schans si trova a breve distanza da Amsterdam, facilmente raggiungibile in treno (circa 20 minuti) fino alla stazione di Zaandijk Zaanse Schans, seguita da una breve passeggiata. Consigliato il tour dei villaggi e dei mulini a vento da Amsterdam. (Ottieni indicazioni)
2 - Volendam
Foto di joiseyshowaa. Volendam è un'esplosione di autenticità olandese, un villaggio di pescatori che ti farà innamorare a prima vista con i suoi costumi tradizionali, le case colorate e l'atmosfera vivace. Qui potrai scattare foto iconiche con lo sfondo del pittoresco porto, magari indossando un costume tradizionale olandese per un ricordo indimenticabile. Assaggia il pesce fresco appena pescato, esplora i negozietti di souvenir e senti l'aria di mare. È un luogo vibrante, pieno di vita, dove la tradizione è ancora una parte fondamentale della vita quotidiana. Ti suggerisco caldamente di assaggiare un "broodje haring" (panino con aringa cruda) in uno dei chioschi del porto; è un'esperienza culinaria tipica e deliziosa che non puoi perderti a Volendam!
Volendam è facilmente raggiungibile in autobus da Amsterdam (circa 20-30 minuti), rendendola una delle gite di un giorno più popolari e accessibili dalla capitale. (Ottieni indicazioni)
3 - Marken
Foto di Rene Cortin. Marken ti aspetta come un'isola (anche se ora è collegata alla terraferma da una diga) che sembra sospesa nel tempo, un vero gioiello di autenticità olandese. Qui troverai le iconiche case di legno verde su palafitte, un paesaggio unico che ti riporterà indietro nel tempo. Immagina di passeggiare tra le sue stradine strette, ammirando il faro e il piccolo porto, e sentendoti parte di una comunità che ha conservato le sue tradizioni. È un luogo tranquillo, perfetto per una passeggiata rilassante e per ammirare un pezzo di Olanda che sta scomparendo. Il mio consiglio è di visitare il Paalrokkie Museum per scoprire la storia e i costumi tradizionali di Marken; ti darà una visione affascinante della vita su questa isola speciale!
Marken è raggiungibile in autobus da Amsterdam (circa 30-40 minuti) o con un traghetto panoramico da Volendam, offrendo un'esperienza pittoresca e comoda. (Ottieni indicazioni)
4 - Parco dei tulipani Keukenohof
Foto di United Nations Photo. Il Parco Keukenhof, situato nei Paesi Bassi, è uno dei giardini floreali più spettacolari al mondo. Aperto stagionalmente durante la primavera (da marzo a maggio), il parco si estende su 32 ettari e ospita oltre sette milioni di bulbi floreali, tra cui innumerevoli varietà di tulipani, narcisi e giacinti. Le pittoresche aiuole, i laghetti e i vialetti alberati creano uno scenario mozzafiato di colori e profumi. Oltre a passeggiare tra i giardini, i visitatori possono godersi spettacoli floreali, eventi culturali e mostre tematiche. Il Parco Keukenhof è una destinazione imperdibile per gli amanti dei fiori e offre un'esperienza unica nel cuore della primavera olandese.
Si può raggiungere da Amsterdam approfittando di pacchetti che includono ingresso a Keukenhof con transfer.
(Ottieni indicazioni)
5 - Kinderdijk
Foto di Lucas Hirschegger. Preparati a un'emozione unica a Kinderdijk, dove ti aspetta uno degli scenari più iconici e spettacolari dei Paesi Bassi: ben 19 mulini a vento storici allineati, patrimonio UNESCO. Sarà come fare un salto indietro nel tempo, in un paesaggio che sembra uscito da una cartolina. Qui potrai capire l'ingegno olandese nella gestione dell'acqua, esplorando i mulini e imparando la loro funzione. Immagina di camminare o pedalare lungo i sentieri che costeggiano i canali, con questi giganti silenziosi che ti circondano. Un consiglio che ti do è di noleggiare una bicicletta sul posto e percorrere i sentieri, è il modo più autentico e piacevole per esplorare l'area e scattare foto indimenticabili!
Kinderdijk è raggiungibile in autobus o in battello da Rotterdam o Dordrecht. È un po' più isolato ma ben segnalato, offrendo un'esperienza immersiva nella campagna olandese. (Ottieni indicazioni)
6 - Edam
Foto di Carlos M. M.. Edam ti accoglierà con il suo fascino intimo e la sua atmosfera tranquilla, un piccolo borgo che è un vero concentrato di storia e tradizione casearia. Immagina di passeggiare tra le sue stradine acciottolate, ammirando le case storiche e i canali pittoreschi che ti ricordano l'importanza dell'acqua in queste terre. Qui potrai scoprire tutto sul famoso formaggio Edam, assaggiarlo e magari assistere al tradizionale mercato del formaggio durante i mesi estivi. È il luogo perfetto per una fuga dalla frenesia e per assaporare la vera essenza rurale olandese. Il mio suggerimento è di visitare il mercato del formaggio (se sei lì il mercoledì in estate) per un'esperienza davvero autentica e vivace, con le bilance e i trasportatori che animano la piazza!
Edam è facilmente raggiungibile in autobus da Amsterdam (circa 30 minuti) o da altre città della regione del Waterland, rendendola perfetta per una gita di un giorno. (Ottieni indicazioni)
7 - Gouda
Foto di harry_nl. Gouda ti aspetta con il suo inconfondibile profumo di formaggio e un centro storico che ti farà sentire subito a casa. È una città dal sapore antico, famosa in tutto il mondo per il suo celebre formaggio e per le sue candele. Immagina di camminare nella piazza del mercato, ammirando il magnifico municipio gotico e la Grote Kerk (Grande Chiesa) con le sue splendide vetrate. Potrai curiosare tra i negozietti tipici, assaggiare i prodotti locali e immergerti nell'atmosfera di un tempo. Ti consiglio di programmare la tua visita di giovedì mattina (da aprile ad agosto) per assistere al tradizionale mercato del formaggio di Gouda, un vero spettacolo di colori e tradizioni che non dimenticherai!
Gouda è ben collegata con treni da Amsterdam, Rotterdam e Utrecht, rendendola facilmente accessibile per una gita di un giorno o un soggiorno più lungo. (Ottieni indicazioni)
8 - Alkmaar
Alkmaar è una città che ti farà innamorare con il suo fascino discreto e la sua vivace tradizione del formaggio. Se sei un amante dei sapori autentici e dell'atmosfera tipicamente olandese, qui troverai pane per i tuoi denti! Immagina di passeggiare tra i suoi canali eleganti e le vie storiche, ammirando le case a graticcio e i ponti. Il vero cuore della città batte al mercato del formaggio, un'esperienza imperdibile che ti catapulterà in un'altra epoca. Il mio consiglio spassionato è di arrivare presto il venerdì mattina (da aprile a settembre) per assicurarti un buon posto al mercato del formaggio di Alkmaar: potrai ammirare i portatori in costume tradizionale e sentire l'energia di questa antica tradizione!
Alkmaar è facilmente raggiungibile in treno da Amsterdam (circa 40 minuti) e da altre città dei Paesi Bassi, ed è un'ottima base per esplorare la regione del Nord Olanda. (Ottieni indicazioni)
9 - Isola Texel
Foto di Jeroen Looyé. Prepara le valigie per un'avventura sull'Isola di Texel, la più grande delle isole Frisone Occidentali, un vero paradiso per chi ama la natura e le atmosfere autentiche. Qui ti aspetta un paesaggio vario e sorprendente, fatto di dune maestose, ampie spiagge sabbiose dove fare lunghe passeggiate, e foreste dove perderti nella tranquillità. Potrai visitare il faro rosso, simbolo dell'isola, o dedicarti al birdwatching nelle riserve naturali. È il luogo ideale per staccare la spina, respirare aria pura e riconnettersi con la bellezza del paesaggio. Il mio consiglio è di noleggiare una bicicletta appena arrivato, perché Texel è perfetta da esplorare su due ruote, con una rete di piste ciclabili ben segnalate che ti porteranno in ogni angolo nascosto dell'isola!
L'Isola di Texel è raggiungibile in traghetto da Den Helder (circa 20 minuti), con corse frequenti. Den Helder è ben collegata in treno da Amsterdam. (Ottieni indicazioni)
10 - Enkhuizen
Foto di Marc Veraart. Enkhuizen ti accoglierà con il suo fascino marinaro e la sua ricca storia, un vero gioiello sull'ex Zuiderzee. Ti sentirai catapultato indietro nel tempo, quando era una fiorente città portuale della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Immagina di passeggiare lungo il suo porto pittoresco, ammirando le case dei mercanti e le antiche porte cittadine. Il fulcro della visita è l'eccellente Zuiderzee Museum, che ti farà scoprire la vita tradizionale olandese e la storia della battaglia contro il mare. Ti suggerisco di dedicare una giornata intera al Zuiderzee Museum, che è diviso tra una parte interna e un villaggio all'aperto, perché ti offre un'immersione completa nella cultura e nelle tradizioni marinare olandesi!
Enkhuizen è facilmente raggiungibile in treno da Amsterdam e da altre città principali, con collegamenti diretti che la rendono una meta perfetta per una gita. (Ottieni indicazioni)
11 - Workum
Foto di Heribert Bechen, 5 million visits - many thanks!. Se cerchi un assaggio autentico della Frisia, Workum è la città che fa per te! Questo piccolo e incantevole borgo ti sorprenderà con la sua atmosfera rilassata e la sua forte connessione con la tradizione. Qui potrai ammirare l'architettura tipica frisone, con le sue case in mattoni e i canali che attraversano il centro. Workum è famosa per la ceramica, e potrai visitare il museo dedicato a questo artigianato locale. È una tappa perfetta per chi ama esplorare luoghi meno battuti e immergersi nella cultura locale. Il mio consiglio? Assicurati di assaggiare il "Fryske dúmkes" (biscotti frisoni) in una delle panetterie locali, sono deliziosi e ti daranno un assaggio autentico dei sapori della Frisia!
Workum si trova nella provincia della Frisia ed è raggiungibile in treno o in autobus dalle città più grandi della regione, come Leeuwarden. (Ottieni indicazioni)
12 - Hindeloopen
Foto di Weetjesman. Hindeloopen è una perla nascosta della Frisia, una delle undici città storiche, che ti incanterà con il suo fascino unico e la sua ricca tradizione marinara. Questa piccola cittadina sembra uscita da un quadro, con le sue casette colorate, i ponti in legno e i canali pittoreschi. Hindeloopen è famosa per il suo costume tradizionale, la sua pittura decorativa e il suo dialetto unico. Potrai passeggiare lungo il porto, visitare il museo locale per scoprire la sua storia marittima e l'artigianato locale. Un suggerimento che ti do è di dedicare del tempo ad ammirare le "pontjes", le piccole panchine di legno davanti alle case, un vero simbolo dell'ospitalità frisone e un tocco di autenticità che ti farà innamorare di questo borgo!
Hindeloopen si trova nella provincia della Frisia, raggiungibile in treno o autobus da città come Leeuwarden, ed è una tappa ideale lungo le rotte ciclistiche della regione. (Ottieni indicazioni)
13 - Stavoren
Foto di jbdodane. Stavoren ti aspetta come la più antica città della Frisia, un luogo intriso di leggende e di storia marittima. Ti sembrerà di sentire il richiamo del mare camminando lungo il suo porto vivace, dove barche e velieri dondolano dolcemente. Questa piccola ma affascinante città è famosa per la leggenda della "Donna di Stavoren" e per la sua statua iconica. Potrai passeggiare tra le sue stradine, ammirare gli antichi edifici e immergerti nell'atmosfera di un tempo. Il mio consiglio è di fare un salto alla statua della "Vrouwtje van Stavoren" (la Donna di Stavoren) vicino al porto; è un simbolo della città e ti permetterà di scoprire una delle sue leggende più affascinanti!
Stavoren è raggiungibile in treno dalla vicina Leeuwarden e funge anche da punto di partenza per i traghetti verso l'Isola di Enkhuizen, collegandola con l'altra sponda dell'IJsselmeer. (Ottieni indicazioni)
14 - Parco Nazionale De Hoge Veluwe
Foto di Johan Wieland. Il Parco Nazionale De Hoge Veluwe, nei Paesi Bassi, è una gioia per gli amanti della natura e della cultura. Questo vasto parco, caratterizzato da distese di lande, boschi e dune sabbiose, offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. I visitatori possono esplorare il parco in bicicletta gratuita, attraversando sentieri immersi nella natura selvaggia.
Al suo interno si trova il Museo Kröller-Müller, una gemma culturale immersa nella natura. Fondato nel 1938 da Helene Kröller-Müller, la collezione comprende opere di artisti come Vincent van Gogh, Pablo Picasso e Piet Mondrian. La struttura vanta la seconda più grande raccolta di dipinti di Van Gogh al mondo, con capolavori come "Café Terrace at Night". Il museo è circondato da un magnifico giardino delle sculture all'aperto, che ospita opere di artisti moderni e contemporanei. La sua posizione unica offre una straordinaria fusione tra arte, natura e architettura, creando un'esperienza culturale completa e immersiva per i visitatori. (Ottieni indicazioni)
15 - Duomo di Utrecht
Utrecht, una pittoresca città olandese, affascina i visitatori con la sua ricca storia e l'atmosfera vivace. Il cuore del centro storico è dominato dalla maestosa Torre Dom, il campanile della cattedrale gotica di Utrecht, che offre spettacolari viste panoramiche sulla città. I suoi affascinanti canali, fiancheggiati da antiche case e caffè accoglienti, invitano a piacevoli passeggiate. La Piazza Neude è un centro animato di attività, circondata da negozi, ristoranti e il maestoso Municipio. Il Museo Centraal, situato in una stazione ferroviaria convertita, ospita una variegata collezione artistica e storica. Con il suo ambiente universitario, Utrecht è vivace e gioviale, con mercatini, festival e locali che animano le strade. La città incanta i visitatori con la sua miscela di tradizione e modernità, rendendola una tappa imperdibile nel cuore dell'Olanda. (Ottieni indicazioni)
16 - Madurodam a L'Aia
Foto di Alessandro Grussu. L'Aia incanta i visitatori con la sua eleganza regale e la diversità culturale. Il cuore della città è segnato dal Binnenhof, un complesso di edifici governativi circondato da canali pittoreschi e giardini ben curati. Il Palazzo della Pace, con la Corte Internazionale di Giustizia, è un'icona architettonica. La Mauritshuis ospita una prestigiosa collezione d'arte, con capolavori come "La ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer. Le spiagge di Scheveningen offrono relax e divertimento sul mare del Nord. L'Aia è anche famosa per il Madurodam, un parco in miniatura che riproduce i monumenti olandesi in scala ridotta. Con la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, L'Aia si presenta come una destinazione turistica affascinante e ricca di contrasti. (Ottieni indicazioni)
17 - Grotte di Maastricht
Foto di Jorge Franganillo. Maastricht, una gemma olandese lungo il fiume Mosa, incanta i visitatori con la sua storia ricca e l'atmosfera accogliente. Il Vrijthof, una piazza centrale, è circondato da caffè all'aperto e dalla maestosa Basilica di San Servazio. Il caratteristico quartiere di Jekerkwartier offre strade lastricate e negozi pittoreschi. Il Ponte Saint Servatius collega entrambe le rive del fiume, offrendo una vista panoramica. L'antico Forte di San Pietro offre una prospettiva unica sulla città. Maastricht è celebre anche per le sue grotte sotterranee, come le Grotte di San Pietro, che raccontano la storia della città. La vivace atmosfera della Piazza del Mercato, con il Municipio e la sua torre, contribuisce a rendere Maastricht una destinazione turistica ricca di cultura, gastronomia e un ambiente affascinante. (Ottieni indicazioni)
18 - Villaggio di Giethoorn
Foto di Tom Jutte. Giethoorn è un incantevole villaggio olandese caratterizzato dai suoi canali tranquilli e pittoresche case in paglia. Nessuna strada, solo vie d'acqua, dove i visitatori possono navigare in barca o godersi la vista dai ponti di legno. Le case dai tetti di paglia e i giardini fioriti creano uno scenario fiabesco. Le acque cristalline riflettono il fascino di Giethoorn, mentre i piccoli ponti collegano le isole e le stradine d'acqua. I visitatori possono esplorare il villaggio attraverso le vie navigabili o noleggiare barche silenziose per un'esperienza incantevole. Giethoorn offre anche deliziosi caffè, ristoranti e piccoli negozi lungo i canali, invitando i turisti a immergersi nella tranquillità e nella bellezza di questo idilliaco angolo dei Paesi Bassi. (Ottieni indicazioni)
Itinerario canali e città d'arte dei Paesi Bassi
Questo itinerario di una settimana si concentra sulle principali città olandesi, offrendo un equilibrio tra l'esplorazione dei canali, l'immersione nell'arte e la scoperta dei simboli iconici come i mulini a vento. Il ritmo è moderato, con giornate ricche di attività ma anche tempo per assaporare l'atmosfera locale. I trasferimenti interni sono parte integrante del viaggio e sono stati ottimizzati per facilitare gli spostamenti tra le diverse località.
- Giorno 1 - Amsterdam Arrivo ad Amsterdam. Sistemazione in hotel e primo approccio con la città con una passeggiata lungo i canali. Cena e serata libera per immergersi nell'atmosfera vibrante della capitale.
- Giorno 2 - Amsterdam Esplorazione approfondita di Amsterdam. Visita ai principali musei (Rijksmuseum o Museo di Van Gogh), passeggiata nel quartiere a luci rosse e tempo per shopping o relax. Nel tardo pomeriggio, crociera sui canali per ammirare la città da una prospettiva diversa.
- Giorno 3 - Zaanse Schans Escursione giornaliera a Zaanse Schans, il villaggio dei mulini a vento, per ammirare i mulini storici, le case tradizionali e i laboratori artigianali dove si producono zoccoli e formaggio. Rientro ad Amsterdam in serata.
- Giorno 4 - Rotterdam Trasferimento in treno da Amsterdam a Rotterdam. Sistemazione in hotel e pomeriggio dedicato all'esplorazione dell'architettura moderna di Rotterdam, con una visita al Markthal e alle Case Cubiche. Cena nel quartiere portuale.
- Giorno 5 - Kinderdijk Escursione mattutina a Kinderdijk, sito UNESCO famoso per la sua impressionante collezione di mulini a vento storici. Rientro a Rotterdam nel pomeriggio per un'ulteriore esplorazione della città o una visita al Museo Boijmans Van Beuningen.
- Giorno 6 - L'Aia Trasferimento in treno da Rotterdam a L'Aia. Sistemazione in hotel e visita di L'Aia, con particolare attenzione al Binnenhof, sede del Parlamento olandese, e al Palazzo della Pace. Nel pomeriggio, visita a Madurodam, la famosa città in miniatura.
- Giorno 7 - L'Aia Mattinata libera a L'Aia per approfondire la visita o dedicarsi allo shopping. Partenza da L'Aia per il rientro.
Itinerario Olanda classica
Questo itinerario di dieci giorni vi guiderà attraverso le città più significative dei Paesi Bassi, offrendo un'immersione completa nella cultura, nella storia e nella bellezza paesaggistica del paese. Il ritmo è equilibrato, permettendo di dedicare tempo sufficiente a ogni località senza fretta eccessiva. Gli spostamenti tra le città principali saranno gestiti principalmente tramite treni, garantendo comodità e puntualità.
- Giorno 1 - Amsterdam Arrivo ad Amsterdam. Trasferimento in centro e sistemazione in hotel. Prima esplorazione dei canali e dei ponti di Amsterdam, con una cena in un ristorante tipico.
- Giorno 2 - Amsterdam Giornata dedicata alla scoperta delle attrazioni principali di Amsterdam, come il Rijksmuseum, il Vondelpark e la Casa di Anna Frank. Nel pomeriggio, tempo libero per lo shopping o una crociera sui canali.
- Giorno 3 - L'Aia Trasferimento in treno ad L'Aia. Sistemazione in hotel e visita del Binnenhof, il Palazzo della Pace e il Mauritshuis. Nel pomeriggio, visita a Madurodam.
- Giorno 4 - Delft Escursione mattutina in treno a Delft, famosa per la ceramica blu e bianca. Passeggiata nel centro storico, visita alla Nieuwe Kerk e alla fabbrica della Royal Delft. Rientro a L'Aia nel pomeriggio.
- Giorno 5 - Rotterdam Trasferimento in treno a Rotterdam. Esplorazione dell'architettura moderna della città, inclusi il Markthal, le Case Cubiche e il porto. Nel pomeriggio, possibilità di visitare il Museo Marittimo.
- Giorno 6 - Maastricht Trasferimento in treno a Maastricht. Sistemazione in hotel e prima passeggiata nel suggestivo centro storico di Maastricht, con le sue chiese antiche e le piazze animate.
- Giorno 7 - Maastricht Esplorazione di Maastricht, inclusa una visita al Vrijthof, alla Basilica di San Servazio e alle Grotte di Maastricht, antiche cave di marmo. Tempo libero per degustare la cucina locale.
- Giorno 8 - Isola Texel Trasferimento in treno e traghetto per l'Isola Texel. Sistemazione e pomeriggio dedicato alla scoperta delle spiagge, delle dune e della natura dell'isola. Possibilità di visitare il faro.
- Giorno 9 - Isola Texel Giornata intera sull'Isola Texel per escursioni in bicicletta, birdwatching o relax in spiaggia. Possibilità di visitare Ecomare, centro per foche e uccelli marini.
- Giorno 10 - Amsterdam Trasferimento di ritorno ad Amsterdam (treno e traghetto da Texel). Tempo libero per gli ultimi acquisti o una visita finale prima della partenza per il rientro.
Itinerario Nord dei Paesi Bassi
Questo itinerario di otto giorni si concentra sul fascino autentico dei Paesi Bassi del nord, esplorando villaggi tradizionali, mulini a vento iconici e città famose per il loro formaggio. È un viaggio dal ritmo rilassato, ideale per chi desidera immergersi nella cultura e nel folclore olandese, lontano dalle grandi metropoli. I trasferimenti saranno un mix di treni e autobus, consentendo di raggiungere anche le località più pittoresche.
- Giorno 1 - Amsterdam Arrivo ad Amsterdam. Sistemazione in hotel e tempo per una passeggiata rilassante lungo i canali. Cena in un ristorante tipico.
- Giorno 2 - Zaanse Schans Escursione a Zaanse Schans, il celebre villaggio dei mulini a vento. Visita ai mulini, alle botteghe artigiane e al museo degli zoccoli. Pomeriggio dedicato all'esplorazione libera e alla fotografia. Rientro ad Amsterdam.
- Giorno 3 - Alkmaar Trasferimento in treno ad Alkmaar. Sistemazione in hotel. Mattinata dedicata al famoso mercato del formaggio di Alkmaar (se in giorno di mercato). Passeggiata nel centro storico e visita al Museo del Formaggio.
- Giorno 4 - Enkhuizen Trasferimento in treno a Enkhuizen, città portuale affacciata sull'IJsselmeer. Visita del Zuiderzeemuseum, che rievoca la vita nei Paesi Bassi prima della chiusura del Zuiderzee. Esplorazione del porto storico.
- Giorno 5 - Workum Trasferimento in treno o autobus a Workum, una delle undici città della Frisia. Scoperta del centro storico, visita del Jopie Huisman Museum e passeggiata lungo i canali.
- Giorno 6 - Hindeloopen Trasferimento in autobus a Hindeloopen, un'altra delle affascinanti città della Frisia, nota per il suo dialetto unico e i costumi tradizionali. Visita del piccolo porto e delle caratteristiche casette.
- Giorno 7 - Stavoren Trasferimento a Stavoren, la più antica delle undici città frisone. Esplorazione del porto e della leggenda della "Signora di Stavoren". Tempo libero per godersi l'atmosfera tranquilla.
- Giorno 8 - Villaggio di Giethoorn Trasferimento (treno + autobus) al Villaggio di Giethoorn, la "Venezia dei Paesi Bassi". Giro in barca sui canali e passeggiata tra le fattorie dal tetto di paglia. Partenza da Giethoorn per il rientro.
Itinerario tradizioni dell'Olanda e Mulini
Questo itinerario di sette giorni è un viaggio affascinante alla scoperta delle radici e delle tradizioni autentiche dei Paesi Bassi, focalizzandosi su villaggi di pescatori e città legate alla produzione del formaggio. Il ritmo è rilassato, permettendo di assaporare a fondo ogni esperienza e di immergersi nella vita locale. Gli spostamenti tra le diverse località saranno agevoli, combinando treni e autobus per raggiungere anche i luoghi più caratteristici.
- Giorno 1 - Amsterdam Arrivo ad Amsterdam. Sistemazione in hotel. Prima passeggiata nel centro storico e cena per acclimatarsi all'atmosfera olandese.
- Giorno 2 - Zaanse Schans Escursione mattutina a Zaanse Schans. Visita ai mulini a vento, ai laboratori di zoccoli e formaggio. Pomeriggio dedicato all'esplorazione del villaggio e alla scoperta delle tradizioni artigianali. Rientro ad Amsterdam.
- Giorno 3 - Edam Trasferimento in autobus a Edam, la pittoresca città famosa per il suo formaggio. Visita del mercato del formaggio (se in giorno di mercato) e passeggiata nel centro storico, ammirando i canali e le antiche case.
- Giorno 4 - Volendam Trasferimento a Volendam, un vivace villaggio di pescatori sul lago IJsselmeer, noto per i suoi costumi tradizionali e le case colorate. Passeggiata sul porto e degustazione di pesce fresco.
- Giorno 5 - Marken Trasferimento a Marken, un'isola (ora penisola) con un caratteristico villaggio di pescatori, famoso per le sue case in legno e l'atmosfera autentica. Esplorazione del villaggio e visita al faro. Rientro ad Amsterdam.
- Giorno 6 - Alkmaar Trasferimento in treno ad Alkmaar. Mattinata dedicata all'immersione nel celebre mercato del formaggio di Alkmaar (se in giorno di mercato). Nel pomeriggio, visita del centro storico e del Museo del Formaggio.
- Giorno 7 - Gouda Trasferimento in treno a Gouda, un'altra città rinomata per il formaggio. Visita del mercato del formaggio (se in giorno di mercato) e ammirazione del bellissimo municipio e della Chiesa di San Giovanni. Partenza da Gouda per il rientro.
Dove si trova e come arrivare
I Paesi Bassi sono uno stato del nord Europa. Confina a sud con il Belgio e ad est con la Germania; mentre a nord e a ovest è bagnato dal Mare del Nord. La capitale è Amsterdam, anche se la residenza del sovrano, la sede del Parlamento e la sede del governo si trovano all'Aia.
Come muoversi
In auto per maggiore autonomia, ma ci sono anche efficienti mezzi pubblici; da Schiphol, L'Aia e Rotterdam c'è un treno diretto a Leeuwarden. Villaggi e cittadine sono collegati da autobus. Le Isole Frisone si raggiungono in traghetto (orari variabili in base alla stagione). Le località più importanti del Drenthe sono raggiungibili mediante 9 stazioni ferroviarie, mentre quelle più piccole sono collegate da autobus
Le principali regioni turistiche
I Paesi Bassi sono costituiti da ben 12 province: Olanda Settentrionale, Olanda Meridionale, Zelanda, Brabante Settentrionale, Utrecht, Flevoland, Frisia, Groninga, Drenthe, Overijssel, Gheldria e Limburgo. Ognuna delle quali è caratterizzata da peculiarità proprie, sia di carattere storico-artistico che di genere naturalistico. Essendo molto piccole, e alcune simili per caratteristiche, le possiamo suddividere in macro-aree. Eccole:
1 - Paesi Bassi settentrionali (Frisia, Groninga, Drenthe)
La parte settentrionale del Paese è molto affascinante dal punto di vista naturalistico. In Frisia e Groninga si trovano vari tipi di paesaggio che offrono numerose opportunità per divertirsi e praticare sport. Sono infatti terre di acqua, laghi e canali, ma anche di antichi villaggi e vasti pascoli.
Da citare il Mare dei Wadden, riserva naturale che rientra nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2009 e il Nationaal landschap Middag-Humsterland, il paesaggio culturale più antico d'Olanda.
La regione di Drenthe è invece conosciuta soprattutto per i dolmen, monumenti funerari preistorici, costruiti con enormi massi che sono probabilmente giunti fin qui dalla Danimarca durante l'era glaciale. Anche qui non manca la possibilità di fare attività sportive e all'aria aperta; la provincia vanta addirittura tre parchi nazionali, tra cui il secondo più esteso d'Olanda, il Drentsche AA.
- Aeroporti di riferimento Ameland e Drachten per la Frisia, Stadskanaal e Oostwold per la Groninga e Hoogeveen per Drenthe
- Città principali Leeuwarden, Sneek, Hindeloopen, Stavoren. Isole: Vlieland, Terschelling, Ameland e Schiermonnikoog, Groninga, Haren, Bourtange, Assen, Emmen, Coevorden
- Attrazioni principali Parchi nazionali (Lauwersmeer, Schiermonnikoog, Drents-Friese Wold e Alde Faenen), planetario reale Eise Eisinga a Franeker, idrovora di Woudagemaal a Lemmer, lago di Paterswolde, Centro di riabilitazione per foche di Pieterburen, Strubben-Kniphorstbosch ad Anloo, giardino zoologico di Emmen
- Periodo migliore da metà maggio a metà settembre, le temperature vanno dal fresco al mite/caldo, anche se le piogge non mancano. Luglio e agosto sono ideali per una vacanza al mare, temperature diurne sopra i 20° e temperatura dell'acqua di 17°
2 - Paesi Bassi occidentali (Flevoland, Utrecht, Olanda Settentrionale, Olanda Meridionale)
Sicuramente la parte più turistica del Paese. Qui infatti risiede la vera essenza olandese.
Oltre ad Amsterdam, nei Paesi Bassi occidentali ci sono molte piccole località dove assaporare la vera essenza della nazione. Vicinissimi alla capitale sono infatti i villaggi di pescatori di Volendam e Marken o il mercato del formaggio di Edam o Alkmaar.
Sempre qui troviamo altri must di un viaggio in Olanda: dalle città storiche di Leida e Delft, i tulipani dei campi in fiore e del Keukenhof e i mulini di Kinderdijk. Senza dimenticare la bellezza del suo litorale costellato da località balneari come Scheveningen e Noordwijk. Tra le città più grandi, oltre alla capitale, ricordiamo Rotterdam, città portuale moderna, tripudio di opere architettoniche contemporanee.
Il panorama dei Paesi Bassi occidentali si chiude con Utrecht, la provincia più piccola del Paese che però ha molto da offrire: città, paesini pittoreschi, natura sfaccettata, oltre ad attrazioni e musei, e Flevoland, la regione più giovane dove il ruolo predominante è rivestito dagli onnipresenti tulipani.
- Aeroporti di riferimento Aeroporto di Amsterdam-Schiphol, Aeroporto di Rotterdam e Aeroporto di Lelystad per Flevoland
- Città principali Amsterdam, Utrecht, Rotterdam, L'Aia, Delft,
- Attrazioni principali Zaanse Schans, museo Van Gogh, Rijksmuseum, Casa di Anna Frank, Bloemenmarkt di Amsterdam, tulipani del Keukenhof, mulini di Kinderdijk, Duomo di Utrecht, Mondriaanhuis ad Amersfoort, Ouwehands Dierenpark di Rhenen, riserva di Oostvaardersplassen, foresta Horsterwold, l'ex isola Urk, i musei Bataviawerf e Nieuw Land Erfgoedmuseum a Lelystad
- Periodo migliore da metà maggio a metà settembre il clima è piacevolmente mite. Ad Alkmaar si svolge la rievocazione dell'asta del formaggio ogni venerdì mattina dalle 10:00 alle 13:00 in piazza Waagplein (da fine marzo a fine settembre)
- Come muoversi nella maggior parte dei comuni i treni circolano più volte all'ora. Da Amsterdam, in 30 min, si raggiunge Haarlem o Zandvoort in treno e Volendam in autobus. Le città costiere e il Keukenhof sono collegati da autobus
3 - Paesi Bassi orientali (Overijssel, Gheldria)
Nella parte orientale del Paese si trovano l'Overijssel, famosa per la "Lega Anseatica", e il Gelderland, la provincia più estesa dell'Olanda.
La prima presenta una natura estremamente varia. Il paesaggio delle paludi del Weerribben, la zona collinare Noordoost-Twente, e il parco nazionale Sallandse Heuvelrug, caratterizzato da boschi e brughiere. Ed ancora, il Delta dell'IJssel, con i suoi argini sinuosi, e il Mastenbroek, il più antico polder d'Olanda.
Il Gelderland è a sua volta suddivisa in quattro regioni: il Veluwe, l'area di Arnhem-Nijmegen, l'Achterhoek e il Rivierenland. Tutte quattro queste aree sono incredibilmente belle ed affascinanti. La zona del Veluwe vanta splendidi parchi naturali, il Museo Kröller-Müller e il Palazzo reale di Het Loo. Arnhem e Nijmegen sono città storiche molto interessanti mentre i pittoreschi borghi e villaggi dell'Achterhoek sono perfetti per godersi del sano relax in un ambiente tranquillo. Ma la regione dell'Achterhoek è nota anche per i suoi numerosi castelli e tenute. La regione Rivierenland, che significa "Terra dei fiumi", è costellata da bellissimi frutteti, canali serpeggianti, fiumi tortuosi e vasti panorami naturali.
- Aeroporti di riferimento Aeroporto di Enschede, Aeroporto di Terlet e Aeroporto di Teuge
- Città principali Enschede, Holten, Zwolle, Giethoorn, Kampen, Deventer, Holtenzaal, Nimega, Arnhem, Nijmegen
- Attrazioni principali città anseatiche, paludi del Weerribben, zona collinare Noordoost-Twente, parco nazionale Sallandse Heuvelrug, colline del Noordoost-Twente, Delta dell'IJssel, Mastenbroek, Podere Weldam, Castello Het Nijenhuis, Castello di Doorwerth a Doorwerth, Palazzo di Het Loo ad Apeldoorn
- Periodo migliore da maggio a settembre, la temperatura è mite e piacevole e piove raramente. La temperatura media più alta in luglio è di 22°. L'autunno è la stagione della caccia, si possono mangiare ottimi piatti a base di selvaggina
- Come muoversi l'auto concede maggior indipendenza; tuttavia le principali città sono collegate da treni e i paesini da autobus
4 - Paesi Bassi meridionali (Zelanda, Brabante Settentrionale e Limburgo)
Il sud dell'Olanda ospita 3 regioni molto diverse tra loro.
Il Brabante, che ha dato i natali a Van Gogh, presenta uno spiccato lato storico-artistico-culturale. Oltre ai luoghi che ripercorrono le tracce del celebre artista ci sono città storiche come Den Bosch e Breda, mentre gli appassionati di architettura e design apprezzeranno di certo Eindhoven, la città olandese del design. Anche qui non manca però la natura. Ci sono infatti ben 5 cinque Parchi nazionali da esplorare a piedi o in bicicletta, tra cui De Biesbosch e delle Loonse en Drunense Duinen.
La regione dello Zelanda è invece una tipica località balneare con spiagge dall'acqua cristallina e prelibatezze culinarie del mare. Per approfondire la conoscenza e la storia della zona consigliamo la visita del Piano Delta e del MuZEEum di Vlissingen.
Ancora diversa Limburg, la provincia più meridionale. Basti dire che a Maastricht ci sono i vigneti. Caso unico nei Paesi Bassi! Anche qui non mancano parchi nazionali: nel parco nazionale De Groote Peel si passeggia tra pascoli e torbiere, mentre il Parco nazionale De Meinweg è caratterizzato da un raro paesaggio fatto a terrazzamenti.
- Aeroporti di riferimento Aeroporto di Eindhoven, Aeroporto di Kempen e Aeroporto di Breda per il Brabante, Aeroporto di Middelburg per la Zalanda e Aeroporto di Maastricht-Aquisgrana per Limburg
- Città principali Eindhoven, Breda, Helmond, Tilburg, Maastricht
- Attrazioni principali Van GoghHuis a Veenoord, Noordbrabants Museum a a s-Hertogenbosch, parco nazionale De Biesbosch e delle Loonse en Drunense Duinen, muZEEum a Flessinga, Piano Delta, Deltapark Neeltje Jans a Oosterschelde, diga Oosterscheldekering, Zeeuws museum di Middelburg, castello di Arcen, Forte Sint Peter a Maastricht, parco nazionale De Groote Peel, Parco nazionale De Meinweg
- Periodo migliore dalla seconda metà della primavera a fine estate. Le temperature sono gradevoli e il tempo abbastanza stabile. Scarsa la possibilità di piogge
- Come muoversi da Amsterdam e Schiphol, ogni mezz'ora partono treni diretti a Maastricht. Disponibili treni anche per i tragitti Eindhoven-Maastricht, Maastricht-Roermond e Roermond-Nijmegen. Da Amsterdam, L'Aia e Rotterdam partono treni diretti per località quali Goes, Yerseke, Middelburg e Vlissingen. Le cittadine sono poi tra loro collegate da autobus. Disponibili anche diverse linee di traghetti per le varie isole. L'auto rimane l'opzione che concede maggior libertà ed autonomia
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 1 / 6 | 60 |
Febbraio | 1 / 6 | 50 |
Marzo | 3 / 9 | 55 |
Aprile | 6 / 13 | 45 |
Maggio | 9 / 17 | 55 |
Giugno | 12 / 20 | 65 |
Luglio | 14 / 22 | 75 |
Agosto | 14 / 22 | 70 |
Settembre | 11 / 18 | 75 |
Ottobre | 8 / 14 | 80 |
Novembre | 4 / 9 | 75 |
Dicembre | 2 / 7 | 70 |
- Clima I Paesi Bassi hanno un clima temperato marittimo, influenzato dalla vicinanza al Mare del Nord. Le estati sono generalmente fresche, con temperature medie intorno ai 20-22°C, mentre gli inverni sono miti, ma in alcuni periodi le temperature possono scendere di poco sotto lo zero. Le precipitazioni sono distribuite abbastanza uniformemente durante tutto l'anno, con una leggera tendenza ad essere più abbondanti in autunno. Il vento è una caratteristica costante, soprattutto lungo la costa.
- Periodo migliore Il periodo migliore per visitare i Paesi Bassi va dalla fine di aprile a ottobre. In particolare, i mesi di maggio, giugno e settembre offrono un clima piacevole con temperature miti e meno affollamento rispetto all'alta stagione estiva. La primavera (aprile-maggio) è ideale per ammirare la fioritura dei tulipani. L'estate (giugno-agosto) è perfetta per godersi le città, i canali e le attività all'aperto, anche se potrebbe esserci più turismo. L'autunno (settembre-ottobre) regala paesaggi suggestivi e temperature ancora gradevoli.
- Periodo da evitare I mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio sono generalmente i meno indicati per una visita, soprattutto se si intende passare molto tempo all'aperto. Le giornate sono corte, le temperature sono basse e la possibilità di pioggia o vento è più elevata. Tuttavia, per chi ama l'atmosfera natalizia o i mercatini invernali, questo periodo può avere il suo fascino.
- Consigli Indipendentemente dalla stagione, è sempre consigliabile portare con sé un ombrello o una giacca impermeabile, data la frequenza delle precipitazioni. Durante i mesi più freddi, vestirsi a strati è fondamentale. In estate, vestiti leggeri sono adatti, ma una felpa o un maglione per la sera possono essere utili, specialmente in prossimità della costa. Scarpe comode sono indispensabili per esplorare le città, spesso pedonali.
Organizza il tuo soggiorno nei Paesi Bassi: Prezzi, offerte e consigli
I Paesi Bassi, pur essendo una destinazione affascinante e ricca di attrazioni, hanno un costo della vita mediamente più alto rispetto all'Italia, in particolare nelle grandi città come Amsterdam. Per raggiungere i Paesi Bassi dall'Italia, il mezzo più comodo e veloce è l'aereo. Ci sono numerosi voli diretti che collegano le principali città italiane con Amsterdam (Schiphol) e altre città olandesi. Prenotare con anticipo è sempre la chiave per trovare le migliori offerte - confronta i voli.
- Dove dormire Hotel e B&B nelle città principali partono da circa €70,00 a notte per una camera doppia. Le opzioni possono variare notevolmente in base alla posizione e al periodo. - confronta gli alloggi
- Voli low cost I prezzi per un volo di andata e ritorno dall'Italia ad Amsterdam possono partire da circa €80,00 - €150,00 in bassa stagione, salendo in alta stagione.
- Trasporti I costi per i trasporti pubblici dipendono molto dall'uso. Un biglietto singolo del tram ad Amsterdam costa circa €3,40. Un pass giornaliero può variare tra €8,00 e €17,00 a seconda della zona e del tipo di trasporto. Un viaggio in treno da Amsterdam a Utrecht costa circa €8,00.
- Cibo e bevande Un pasto in un ristorante di media categoria può costare tra €20,00 e €35,00 a persona. Cibo da asporto o fast food è più economico, con prezzi a partire da €10,00-€15,00.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti 7.000.000
- Capitale Amsterdam
- Lingue olandese
- Moneta locale euro (€)
- Clima fresco, nuvoloso e umido per gran parte dell'anno. Le precipitazioni non sono molto abbondanti ma frequenti tutto l'anno (750 - 850 mm l'anno). C'è spesso il vento soprattutto in autunno e inverno. Temperatura media invernale 3°, estiva 20°
- Distanza dall'Italia 1.297,28 km (2 h 15 min) da Roma ad Amsterdam
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Cosa fare nei Paesi Bassi Olanda: attività, escursioni e tour
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.