alba sulle spiagge di fernando de noronha Fernando de Noronha è un arcipelago situato di fronte alle coste del Brasile e distretto statale dello Stato di Pernambuco; l'isola più grande è quella che da il nome a tutto l'arcipelago. Scoperto da Vespucci nel 1503, dal 2001 è parco naturale e Patrimonio dell'Umanità UNESCO, vero paradiso per gli occhi e i sensi, con spiagge bianche e acque trasparenti, grotte, fondali meravigliosi e natura incontaminata. Questa meta è l'ideale per chi cerca pace e tranquillità, infatti l'ingresso è a numero chiuso e non vi possono pernottare più di 700 persone al giorno. L'ingresso è a pagamento tramite una tassa di soggiorno e se si vuole passare una vacanza in questo paradiso bisogna mettere in preventivo una spesa abbastanza alta. L'intero arcipelago è considerato una meta di lusso.
Ecco dove si trova, quando ndare e cosa vedere

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 2.630
  • Capoluogo: Recife
  • Lingue: portoghese
  • Moneta locale: Real brasiliano (€1,00=Real 4,30)
  • Clima: tropicale, caldo tutto l'anno con temperature stabili. Due sono le stagioni climatiche, secca da agosto a gennaio, piovosa da febbraio a luglio.
  • Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta.
  • Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per l'ingresso nell'arcipelago è necessaria una registrazione sul sito ufficiale, stamparla e pagarla in contanti in Brasile presso un qualsiasi ufficio postale
  • Distanza dall'Italia: 7.190km (14 ore di volo circa, con scalo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova


Sull'Oceano Atlantico, a circa 350 km da Recife, questo arcipelago è la parte visibile di una catena montuosa sottomarina di origine vulcanica. Le isole che lo compongono sono 21 e tutte visitabili e collegate tra loro, ma bisogna tener presente che serve più di 1 ora di volo da Natal o da Recife per raggiungere l'aeroporto di Fernando de Noronha.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: non ci sono voli diretti e bisogna necessariamente fare due scali. Da Milano e Roma si può volare fino a Lisbona e poi a Recife con TAP o fino a Madrid poi coincidenza per Recife con Air Europa. Da Recife i collegamenti per Fernando de Noronha sono garantiti da Azul con voli di 1 ora e 15 minuti. Il viaggio, scali compresi, può durare dalle 13 alle 15 ore. Voli a partire da €614,00 - guarda le offerte
  • Dalle principali capitali europee: collegamenti diretti per Recife sono effettuati da Lisbona con TAP in 7 ore di volo e da Madrid con Air Europa in 9 ore di volo. Da Londra si può volare in coincidenza con TAP e da Parigi con Airfrance per un totale di viaggio intorno alle 13-15 ore.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 25 / 30° 6 / 65 mm
Febbraio 25 / 30° 11 gg / 110 mm
Marzo 25 / 30° 17 gg / 265 mm
Aprile 24 / 30° 18 gg / 290 mm
Maggio 24 / 29° 18 gg / 280 mm
Giugno 24 / 29° 13 gg / 190 mm
Luglio 24 / 28° 11 gg / 120 mm
Agosto 24 / 28° 4 gg / 35 mm
Settembre 24 / 29° 3 gg / 20 mm
Ottobre 24 / 29° 1 gg / 10 mm
Novembre 25 / 30° 2 gg / 15 mm
Dicembre 25 / 30° 3 gg / 20 mm
  • Clima: considerata la vicinanza con l'equatore, le temperature sono alte e abbastanza stabili durante tutto l'anno e anche durante la notte la temperatura non scende quasi mai sotto i 20 gradi. Il periodo piovoso va da marzo a giugno mentre quello secco da settembre a dicembre, anche se sono possibili rovesci a carattere temporalesco.
  • Periodo migliore: per godere appieno delle offerte naturali dell'arcipelago va da agosto a gennaio, quando sole e la visibilità per le immersioni sono garantiti. Per chi ama lo sport come il kite e il surf, si consigliano i mesi di febbraio e marzo, quando le onde sono molto alte.
  • Periodo da evitare: se si vogliono evitare le piogge e non perdersi nemmeno un giorno di sole, si sconsigliano i mesi di aprile e maggio.
  • Consigli: bisogna tenere bene a mente che questa è una meta di una bellezza straordinaria ma anche abbastanza cara economicamente rispetto agli standard brasiliani. Anche le strutture più semplici, i bar o i ristoranti, hanno prezzi veramente elevati e l'uso di bancomat e carte di credito non è capillare. Portare con se indumenti leggeri e di cotone, l'immancabile crema protettiva per il sole e un repellente per zanzare. La situazione sanitaria presenta strutture statali carenti mentre quelle private sono decisamente migliori. Difficile, nelle isole, reperire tutti i tipi di medicinali quindi se si hanno patologie particolari, si consiglia di portare il necessario da casa. Una buona assicurazione sanitaria è caldamente consigliata.

In quale isola andare?

Le isole dell'arcipelago sono 21 ma quelle di nota sono tre:

  1. Fernando de Noronha: è l'isola più grande e che da il nome a tutto l'arcipelago. Qui si trovano le baie e la spiagge più belle e i servizi principali, oltre all'aeroporto. Sono presenti supermercati, distretti sanitari e l'ufficio del turismo; le strutture ricettive sono tutte di buon livello. Oltre dieci punti di immersione, flora e fauna molto varia e abitanti cortesi. Visitabile in taxi o noleggiando i Buggys (piccole auto 4X4 scoperte), ha solo una strada asfaltata. Da qui partono anche le escursioni per visitare le isole vicine.
  2. Ilha Rata: è la seconda isola per estensione ma quasi totalmente disabitata. Raggiungibile via mare con escursioni in giornata, è possibile fare trekking e bird watching. Famosa per le immersioni al Buraco de Inferno, vero e proprio paradiso dei diversi. Per visitarla si consiglia il supporto di una guida locale. Non ci sono servizi e la natura regna sovrana in ogni angolo.
  3. Ilha de Meio: è un isola molto piccola tra Fernando de Noronha e Ilha Rata e anche questa quasi totalmente disabitata. Nessun servizio e pochi sono anche gli attracchi per le barche ma i fondali marini sono meravigliosi.

Cosa fare e cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse

  1. Baia do Sancho: è una delle più belle spiagge del mondo se non la più bella in assoluto. Nella spiaggia della baia si può godere di un mare incontaminato e flora e fauna marine tra le più suggestive. Da gennaio a luglio i visitatori sono vietati perché qui vengono le tartarughe a nidificare.
  2. Cocimba do Padre: è di solito scelta dagli amanti di sport acquatici. In questa spiaggia infatti è possibile cavalcare onde alte fino a 5 metri, fare snorkeling o immersioni. Non adatta a famiglie con bambini a causa del mare profondo e la confusione.
  3. Conceiao Beach: famosa per la possibilità di arrivare camminando a rocce e scogli durante la bassa marea. Non è difficile incontrare squaletti e pesci di ogni genere anche vicino alla riva. La spiaggia è molto grande ma di solito affollata e c'è la possibilità di affittare ombrelloni.
  4. Baia dos Golfinhos: spattacolo mozzafiato con le scogliere, la vegetazione tropicale e la splendida spiaggia quasi sempre deserta. Questa spiaggia è adatta per il nuoto perché le onde sono piccole, le correnti deboli ed è facile ritrovarsi a nuotare insieme ai delfini. La spiaggia è selvaggia e non offre strutture come bar, lettini e ombrelloni.
  5. Baia do Sueste: acqua bassa e spiaggia adatta ai bambini con bella vegetazione, mare limpido e pesci che nuotano fino alla riva. Il piccolo bar all'ingresso può rivelarsi utile, ma la spiaggia non è attrezzata.
  6. Baia dos Porcos: una delle spiagge più impressionanti per l'intreccio dei colori del mare, del cielo e della meravigliosa vegetazione che a volte arriva fin dentro l'acqua. Molte formazioni rocciose, tra cui le fotografatissime rocce "Dois Irmaos" e divieto assoluto a qualsiasi tipo di sport acquatico, il che significa pace e nessun rumore. Per arrivare bisogna fare una mezz'ora di trekking.
  7. Forte dos Remedios: Il meglio conservato dei forti dell'isola di Fernando de Noronha, il Forte di Nostra Signora delle Medicine è stato costruito dai portoghesi nel XVIII secolo, per fortificare il sistema difensivo dell'isola, sopra i resti di un piccolo forte olandese del 1646. A protezione erano stati inseriti, nel perimetro, 27 cannoni alcuni dei quali ancora oggi ben conservati.
  8. Forte Sao Pedro do Boldro: i resti di una fortezza del XVIII secolo sono di per se una scusa per arrampicarsi fino quassù. Storicamente e architetturalmente poco rilevante, questo sito offre, però, un panorama bellissimo e suggestivo sulla baia e molte persone lo visitano al tramonto per ammirare splendidi colori e rilassarsi.

Quanto costa una vacanza a Fernando de Noronha? Prezzi, offerte e consigli

snorkeling a Fernando de Noronha Decidere di passare anche solo qualche giorno in questo paradisiaco parco naturale, comporta mettere in preventivo una spesa alta. I voli in A/R per raggiungere l'isola principale da Recife, partono dai €168,00. La tassa di soggiorno (preservazione) è di circa €7,00 al giorno. Gli hotel non mancano ma i prezzi partono dai €250,00 al giorno in doppia con colazione; più economiche le posade, b&b locali, con tariffe giornaliere in doppia dai €50,00 senza colazione. Per mangiare i molti ristoranti offrono cucina locale, ovviamente a base di pesce, con prezzi di circa €30,00 a persona. Pacchetti volo+hotel sono proposti da Tour2000 a partire da €1.950,00 per 6 notti a persona escluso il volo intercontinentale e da Promobrasil a partire da €850,00 per 3 notti a persona escluso il volo intercontinentale.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.