Indice
- Cosa vedere a Kanazawa
- Giardino Kenrokuen
- Myoryuji (Ninjadera - Tempio dei Ninja)
- Quartiere Higashi Chaya
- Distretto di Kazuemachi Chaya
- Negozio Hakuza
- Museo d'Arte Contemporanea del XXI Secolo
- Villa Seisonkaku
- Castello di Kanazawa
- Nomura-ke
- Museo Maeda Tosanokami-ke Shiryokan
- Santuario Oyama
- Gyokusen-en Nishida Family Garden
- Quartiere Nagamachi Bukeyashiki
- Mercato Omicho
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di un giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Kanazawa: piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Kanazawa
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Kanazawa: i migliori quartieri dove alloggiare
- Organizza il tuo viaggio a Kanazawa: prezzi, offerte e consigli
Conosci Kanazawa? E' una città che merita assolutamente di essere visitata. Un viaggio a Kanazawa è come un tuffo nel Giappone feudale. Le sue strade con le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e il sontuoso giardino Kenrokuen rendono questa località una delle mete più affascinanti dell'intero Paese. Kanazawa è anche un vero tesoro per ciò che riguarda l'artigianato artistico: kimono di seta Kaga-Yuzen, ceramiche Kutani e Ohi, lacche Wajima trattate sia in foglia che in polvere d'oro. Ma non è tutto, qui troverai anche prestigiosi spettacoli di Nō (tipica forma teatrale) e ottima cucina tradizionale. Ti abbiamo incuriosito? E allora ecco la guida di Kanazawa.
Cosa vedere a Kanazawa
1 - Giardino Kenrokuen
E' meritatamente considerato uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone (insieme al Kairakuen di Mito e al Korakuen di Okayama). Molti lo considerano il migliore ed il più bello in assoluto. Il Kenrokuen un tempo era adibito a giardino esterno del castello di Kanazawa. Costruito dalla famiglia Maeda, che regnò per quasi due secoli, non è stato accessibile al pubblico fino al 1871.
Al suo interno troverai splendidi laghetti come il Laghetto Kasumigaike e l'Hisago-Ike Pond, assolutamente da visitare! Passeggiando tra i suoi laghetti scintillanti, le case da tè tradizionali e gli alberi meticolosamente potati, noterai i sei attributi che gli danno il nome: spaziosità, isolamento, artificialità, antichità, abbondanza d'acqua e ampie vedute.
Trova la statua di Yamato Takeru: si tratta di un principe famoso nella tradizione giapponese per aver soffocato numerose rivolte popolari. E' una sorta di equivalente orientale del "cavaliere senza macchia e senza paura", a rappresentare il suo grande coraggio e valore in battaglia.
Partecipa alla cerimonia del tè: Immergiti nella cultura del tè giapponese all'interno del rigoglioso giardino Kenrokuen. Dopo una spiegazione storica sulla cerimonia del tè, inizia la procedura eseguita da un maestro. Segui le istruzioni e prova a preparare il tè da solo con l'aiuto del mastro. Puoi prenotare questa incredibile esperienza con inclusi degli assaggi di alcuni dolci wagashi provenienti da pasticcerie tradizionali.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare A piedi dalla stazione JR (35 minuti) o in autobus. Potete salire sull'Hokutetsu (fermata 3 - 15 minuti di tragitto circa, costo della corsa 200 Yen) oppure prendere l'autobus JR (fermata 4 - 15 minuti di tratta circa, costo 200 Yen) compreso nel Japan Rail Pass, altrimenti il Kanazawa Loop Bus (200 Yen a corsa) - Ottieni indicazioni. Consigliamo l'acquisto del pass giornaliero da 900 Yen che include tutti i autobus di Kanazawa
- Orari aperto tutti i giorni. Orario regolare: 7:00-18:00 (dal 1 Marzo al 15 Ottobre); 8:00-17:00 (16 Ottobre al 28 Febbraio). Orario di ingresso anticipato: dalle 5:00 del mattino (Aprile-Agosto dalle 4:00, Novembre-Febbraio dalle 6:00). NB: I visitatori che entrano la mattina presto devono uscire 15 minuti prima della chiusura regolare.
- Costo biglietto 320 Yen adulti, 100 yen under 18, gratis under 6 e over65. Durante l'orario d'ingresso anticipato si accede gratuitamente.
- Tempo di visita 2 ore
2 - Myoryuji (Ninjadera - Tempio dei Ninja)
Foto di Irina Gelbukh. Il tempio Myoryuji, o più comunemente conosciuto come Ninjadera (ossia il Tempio dei Ninja), venne fatto erigere dai signori Maeda, dominatori della regione durante il periodo Edo. Assolutamente non associato ai ninja, deve il suo soprannome ai suoi celebri sistemi di difesa ricchi di trabocchetti e cunicoli degni di un tale esperto per essere superati.
La visita è un'esperienza guidata che ti svelerà ogni astuzia architettonica, dalle scale che conducono a nulla alle sale di preghiera con botole. È un'immersione affascinante in un passato fatto di strategie e mistero, che ti lascerà a bocca aperta per l'ingegno dei suoi costruttori.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
La prenotazione è essenziale e le visite sono solo guidate (spesso in giapponese, ma forniscono guide scritte in inglese). Ti consiglio di prenotare con largo anticipo e di arrivare qualche minuto prima per non perdere l'inizio del tour e poter apprezzare al meglio ogni dettaglio di questo luogo unico.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Situato nel quartiere di Teramachi, a sud del centro città. Puoi raggiungerlo a piedi dalla stazione JR (40 minuti) oppure tramite bus (fermata numero 7 o 9 - 20 minuti di percorso circa, costo 230 Yen a corsa) - Ottieni indicazioni
- Orari 9:00-16:30; chiusura alle 16:00 in inverno; chiuso il 1 Gennaio e alcuni giorni durante l'anno
- Costo biglietto 1.000 Yen. La prenotazione è obbligatoria e avviene via telefono al numero 076-241-0888
- Tempo di visita 50 minuti
3 - Quartiere Higashi Chaya
Un chaya (letteralmente casa da tè) è un tipo esclusivo di ristorante dove gli ospiti vengono intrattenuti da geishe che li deliziano con canti e danze. Durante il Periodo Edo, i chaya si trovavano in quartieri dedicati, di solito al di fuori dei confini della città. Le facciate di legno esalano un discreto odore muschiato durante le umide serate estive. Non troverai nessun neon a vista nè cavi elettrici a disturbare l'estetica del viale principale. Le tinte degli edifici corrispondono a quelle delle lastre di pietra levigate dagli anni. La Casa del tè Shima, perfettamente conservata e aperta al pubblico, permette a tutti di poter penetrare nel cuore di questo mondo invariato da 180 anni. La struttura di riposo Higashi Chaya Kyukeikan, situata nel pieno centro del quartiere, accoglie gratuitamente i visitatori per offrire loro una rinfrescata e informazioni indispensabili per apprezzare nel giusto modo questo luogo ricco di storia. La Casa del tè Kaikaro è ancora funzionante e il servizio del tè è incluso con il biglietto d'ingresso. Una bella esperienza sicuramente da provare.
Visita Higashi Chaya nel tardo pomeriggio, per cogliere l'atmosfera più autentica, quando le luci si accendono e il quartiere assume un fascino particolare. Se possibile, prenota un'esperienza in una casa da tè per un assaggio più profondo della cultura delle geisha.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare A piedi dalla stazione JR (20 minuti) o tramite il Kanazawa Loop bus (scendere alla fermata Hashibacho) - Ottieni indicazioni
- Orari quartiere sempre accessibile. Casa del tè Shima aperta tutti i giorni 9:00-18:00, la struttura di riposo Higashi Chaya Kyukeikan e la Casa de tè Kaikaro tutti i giorni 9:00-17:00
- Costo biglietto ingresso quartiere gratis. Casa del tè Shima 400 Yen. Casa del tè Kaikaro 750 Yen. L'ingresso alla Higashi Chaya Kyukeikan invece è gratuito.
- Tempo di visita 1.5 ore
4 - Distretto di Kazuemachi Chaya
Foto di Fabian Reus. Accanto al più famoso Higashi Chaya, il Distretto di Kazuemachi Chaya offre un'atmosfera più intima e raccolta, ma altrettanto affascinante. Questo stretto vicolo lungo il fiume Asano è punteggiato da tradizionali case da tè in legno, alcune delle quali ancora attive, e da piccoli ristoranti e bar che si affacciano sull'acqua. È un luogo perfetto per una passeggiata romantica al tramonto, quando le lanterne si accendono e il suono del fiume crea una melodia rilassante. Qui potrai assaporare l'eleganza discreta di Kanazawa, lontana dalla folla e più vicina all'anima più tranquilla della città.
Si trova a breve distanza a piedi dal Distretto di Higashi Chaya, lungo il fiume Asano. Facilmente raggiungibile a piedi dal centro - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 minuti
Se vuoi un'esperienza davvero suggestiva, visita Kazuemachi Chaya la sera. I riflessi delle luci sull'acqua del fiume creano un'atmosfera magica e potresti anche sentire in lontananza la musica proveniente da qualche casa da tè.
5 - Negozio Hakuza
Foto di Hakuza. Questo negozio vende prodotti realizzati con foglie d'oro, una specialità di Kanazawa. Al suo interno è conservato un magazzino tradizionale giapponese trasformato in una sala da tè e completamente ricoperto, dentro e fuori, con foglie d'oro. Spettacolare!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare A piedi dalla stazione JR (20 minuti) o tramite il Kanazawa Loop bus (scendere alla fermata Hashibacho) - Ottieni indicazioni
- Orari 9:30-18:00 (fino alle 17:30 durante l'inverno); nessun giorno di chiusura;
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 15 minuti
6 - Museo d'Arte Contemporanea del XXI Secolo
Foto di 金沢市. Un museo dedicato all'arte contemporanea del nostro secolo aperto nel 2004 nel centro di Kanazawa, a pochi passi dallo splendido Giardino Kenrokuen. Presenta al pubblico opere di affermati artisti contemporanei provenienti dal Giappone e da tutto il mondo E' uno dei musei d'arte giapponesi più popolari. L'opera più celebre è la bizzarra Piscina di Leandro Erlich. Da lontano sembra un comune bacino d'acqua come ne conosciamo a bizzeffe, ma avvicinandosi si notano persone che sembrano camminare sul fondo. Un geniale effetto ottico dato da una vetrata trasparente sopra la quale si trova una superficie d'acqua di circa 10cm e uno spazio azzurro al di sotto del vetro.
Non aver paura di interagire con le installazioni! Molte opere sono pensate per essere vissute in prima persona. Controlla il sito web prima di andare per vedere quali mostre temporanee ci sono; spesso sono le più interessanti e innovative.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a piedi dalla stazione JR (35 minuti) o in autobus. Potete salire su: Autobus Hokutetsu (fermata 3 - 15 minuti di percorso, costo 200 Yen) oppure Autobus JR (fermata 4 - 15 minuti di tratta, 200 Yen) oppure Kanazawa Loop Bus (200 Yen a corsa) - Ottieni indicazioni
- Orari mostre e rassegne 10:00-18:00 (ven-sab fino alle 20:00); spazio pubblico 9:00-22:00; chiusure: lunedi (o il giorno successivo se lunedi è festa nazionale), dal 27 Dicembre all'1 Gennaio
- Costo biglietto Varia in base alla mostra o rassegna, solitamente intorno ai 1000 Yen
- Tempo di visita 2 ore
7 - Villa Seisonkaku
Foto di 663highland. La Villa Seisonkaku venne costruita negli ultimi anni del periodo Edo da un Signore Maeda per sua madre. E' considerata una delle ville samurai più eleganti tra quelle rimaste in Giappone. Questa casa è legata ad una donna molto forte. Al centro della sua storia vi è Takako, sposa di un signore della regione di Kaga. Mentre all'epoca gli uomini dettavano legge e le morivano attorno prematuramente, questa donna scelse di rasarsi la testa e di occuparsi dell'eredità della famiglia per proteggerla. La villa era il suo luogo di riposo nonché il posto in cui poi terminerà la sua vita.
Questa residenza è un vero tesoro, composta da un'infinità di sale rivestite da tatami e disposte su due piani. I visitatori possono inoltre ammirarne i soffitti decorati con scene di vita familiare e i pannelli di legno intagliati in altorilievo. L'attrazione principale della casa è la collezione privata di rare bambole decorate e quella dei kimono da cerimonia indossati dalle donne del clan. Inoltre la villa beneficia di un accesso diretto al Giardino Kenrokuen.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare A piedi dalla stazione JR (35 minuti) o in autobus. Hokutetsu (fermata 3 - 15 minuti di percorso, costo 200 Yen) oppure Autobus JR (fermata 4 - 15 minut circa, 200 Yen a corsa) oppure Kanazawa Loop Bus (200 Yen a corsa) - Ottieni indicazioni
- Orari 9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30); chiusura al mercoledi (giovedi se mercoledi è festa nazionale) e dal 29 Dicembre al 2 Gennaio
- Costo biglietto 700 Yen
- Tempo di visita 1,5 ore
8 - Castello di Kanazawa
Accanto ai famosi giardini Kenrokuen si trova l'imponente Castello di Kanazawa. Attraversando le sue mura entrerai come in una bolla fuori dal tempo che ti proietterà all'epoca della dinastia Maeda che qui visse e regnò per oltre 200 anni. Gli edifici che oggi è possibile ammirare sono le rovine dell'originario castello che in parte venne distrutto dalle guerre e dagli incendi. L'inestimabile valore storico e culturale di questo luogo lo ha reso uno dei beni più importanti dell'intero Giappone. Alcuni degli edifici che lo compongono sono stati ristrutturati, come la porta Ishikawamon e il magazzino Sanjikken Nagaya. Di recente altre strutture, come le torrette Hishi Yagura e Hashizume-mon Tsuzuki Yagura nonchè il magazzino Gojikken Nagaya, sono state ricostruite cercando di riprodurre fedelmente gli originali.
Non perderti la vista dalla Porta Ishikawa, è uno dei punti più iconici del castello e offre un ottimo spunto per le tue fotografie. Se hai tempo, passeggia anche di sera, quando il castello è spesso illuminato, regalando un'atmosfera davvero suggestiva.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare 25 minuti a piedi a sud-est della stazione - Con l'autobus, invece, scendi alla fermata Minami-cho oppure a quella di Korinbo - Ottieni indicazioni
- Orari 7:00-18:00 dal 1 Marzo al 15 Ottobre / 8:00-17:00 dal 16 Ottobre a fine Febbraio; nessun giorno di chiusura
- Costo biglietto L'accesso all'area del castello è gratuito. Il costo per visitare gli edifici interni come la Gojukken Nagaya e la Hishi Yagura è di circa 310 yen per gli adulti
- Tempo di visita 1 ora
9 - Nomura-ke
E' una residenza samurai restaurata che possiede uno splendido giardino. I Nomura erano una famiglia di samurai di alto rango. Andò in rovina quando l'era feudale in Giappone si concluse con il periodo Meiji. La casa venne costruita nel 1843 ed è caratterizzata da un soffitto a cassettoni interamente in cipresso giapponese e porte di carta con vetro montato nei telai (molto rare nel periodo Edo). I dipinti sui pannelli delle porte scorrevoli creati dal pittore personale della famiglia, rendono la casa molto preziosa dal punto di vista culturale.
Onikawa Bunko, il Palazzo delle Risorse accanto alla casa, mostra spade tradizionali, manufatti e persino monete di epoca Edo. Il giardino, pur essendo molto piccolo, è di rara bellezza. Per goderselo al meglio, si consiglia di sedersi sulla veranda aperta dove il laghetto arriva proprio sotto di voi. Nella sala da tè su per le scale di pietra ci si può godere la bevanda con vista sul giardino sottostante.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Si trova nel quartiere Nagamachi, quindi dalla stazione JR proseguire a piedi per 20 minuti in direzione sud - con l'autobus scendere, invece, alla fermata Korinbo e proseguire a piedi per altri 5 minuti verso ovest - Ottieni indicazioni
- Orari 8:30-17:30 (fino alle 16:30 da Ottobre a Marzo); chiusura: 26 e 27 Dicembre
- Costo biglietto 500 Yen
- Tempo di visita 1 ora
10 - Museo Maeda Tosanokami-ke Shiryokan
Si tratta di un museo dedicato alla famiglia Maeda, un tempo governatrice della regione intorno a Kanazawa. Il museo conserva caratteristiche armature samurai e altre reliquie del clan. Sono disponibili gratuitamente audio-guide in inglese.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare E' situato nel quartiere Nagamachi, 5 minuti a sud della residenza Nomura-ke - Ottieni indicazioni
- Orari 9:30-17:00 (ultimo ingresso 16:30); nessun giorno di chiusura
- Costo biglietto 300 Yen
- Tempo di visita 30 min
11 - Santuario Oyama
Il santuario di Oyama è dedicato a Maeda Toshiie, il primo signore del potente clan locale Maeda. Il santuario è stato costruito nel 1599 dal successore di Toshiie, Maeda Toshinaga sul Monte Utatsu. Fondatore del clan Maeda (il più potente della regione di Kanazawa), Toshiie morì nel 1599.
Lo spirito di questo personaggio molto ammirato venne deificato e il santuario costruito per onorarne la memoria. Ma il clan dei Tokugawa, all'epoca agli albori della sua presa di potere, vide tutto ciò come una minaccia. I rituali di deificazione avvennero perciò in gran segreto e ufficialmente il santuario venne consacrato alla divinità Hachiman. La statua dedicata a Toshiie è visibile all'interno della cinta muraria del complesso.
Un delizioso giardino orna il santuario, dando un tocco di verde e di fresco con il suo piccolo stagno attraversato da passerelle di legno.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare 25 minuti a piedi a sud-est della stazione - Con l'autobus scendere alla fermata Minami-cho oppure a quella di Korinbo - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 15 min
12 - Gyokusen-en Nishida Family Garden
Si tratta di un giardino appena vicino al più famoso Kenroku-en Garden ma altrettanto bello e suggestivo e per tale ragione spesso non incluso negli itinerari. E' un giardino risalente al XVII secolo con tantissime piante al suo interno tra cui un pino pentaphylla coreano e al cui interno è possibile assistere alla tradizionale cerimonia di preparazione del tè matcha.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare si trova a 5 minuti a piedi dal giardino Kenroku-en - Ottieni indicazioni
- Orari gio-mar 10:00-16:00, mercoledì chiuso
- Costo biglietto intero 700,00 yen (€4,30), ridotto 600,00 yen (€3,70) / cerimonia del tè con ingresso al giardino 4000,00 yen (€24,50)
- Tempo di visita 30 min
13 - Quartiere Nagamachi Bukeyashiki
Foto di Hirorinmasa. Immergiti nella storia passeggiando per le vie del quartiere Nagamachi Bukeyashiki, l'antica residenza dei samurai. Qui le strette strade acciottolate, i muri di terra battuta e le case con tetti a tegole nere ti catapulteranno indietro nel tempo, all'epoca dei potenti clan feudali. Tra le dimore meglio conservate spicca la Residenza della Famiglia Nomura, un'autentica casa samurai con un incantevole giardino interno e preziosi oggetti d'arte. È un luogo dove puoi davvero percepire la grandezza e la disciplina dei guerrieri di un tempo, immaginando la loro vita quotidiana tra onore e spada.
Si trova a breve distanza a piedi dal centro di Kanazawa. Puoi anche prendere il Kanazawa Loop Bus e scendere alla fermata "Korinbo" o "Nagamachi Bukeyashiki-ato" - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
14 - Mercato Omicho
Foto di jpellgen (@1105_jp).
Foto di jpellgen (@1105_jp).
Foto di David Stanley.
Foto di jpellgen (@1105_jp). Il Mercato Omicho è il vero stomaco di Kanazawa, un luogo vibrante e profumato dove la cultura culinaria locale prende vita. Da oltre 300 anni, questo mercato è il punto di riferimento per il pesce fresco proveniente dal Mar del Giappone, ma non solo. Tra i suoi vicoli coperti troverai banchi stracolmi di verdure locali, frutti di mare esotici, spezie, e una miriade di prodotti tipici. È un'esplosione di colori, suoni e sapori che ti invita ad assaggiare le delizie del mare e a immergerti nell'autentica vita quotidiana della città. Potrai gustare sushi freschissimo, ostriche appena aperte o uno squisito kaisendon.
Si trova a circa 1 minuto a piedi dalla fermata del Kanazawa Loop Bus "Musashigatsuji・Omi-cho Market". È facilmente raggiungibile anche a piedi dalla Stazione di Kanazawa - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Visita il Mercato Omicho al mattino presto, quando i banchi sono al massimo della loro attività e il pesce è appena arrivato. Ti consiglio di provare un kaisendon (una ciotola di riso con frutti di mare freschissimi) in uno dei piccoli ristoranti all'interno: un'esperienza culinaria indimenticabile! Inoltre puoi imparare a preparare il sushi da uno chef professionista proprio al mercato Oumicho! Maggiori info per prenotare l'esperienza qui.
Escursioni nei dintorni
1 - Shirakawa-go e Gokayama (Villaggi Gassho-zukuri)
Fonte: wikipedia.
Foto di 雷太. Un'escursione imperdibile dai dintorni di Kanazawa ti porta nel cuore di una fiaba giapponese: i villaggi di Shirakawa-go e Gokayama, siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Per raggiungerli, consigliamo di prenotare un'escursione guidata da Kanazawa con transfer A/R incluso.
Immersi in valli remote e circondati da montagne maestose, questi borghi sono famosi per le loro uniche case dal tetto di paglia a "mani giunte" (gassho-zukuri), progettate per resistere alle abbondanti nevicate invernali.
Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo, in un Giappone rurale dove la vita scorre ancora a un ritmo tranquillo. Potrai esplorare le case tradizionali, alcune delle quali sono musei, assaggiare specialità locali e ammirare panorami idilliaci che sembrano usciti da una cartolina, specialmente in inverno quando la neve ricopre i tetti.
- Distanza 80 km
- Come arrivare autobus dalla stazione di Kanazawa - Ottieni indicazioni. In alternativa, tour guidato da Kanazawa
- Orari I villaggi sono sempre accessibili. Gli orari di apertura delle singole case museo variano, ma generalmente vanno dalle 9:00 alle 17:00. È consigliabile verificare i siti ufficiali per dettagli specifici.
- Costo biglietto L'accesso ai villaggi è gratuito. Tour guidato da €69,00 con transfer A/R
2 - Takayama
Foto di Ankur Panchbudhe. Takayama, nella prefettura di Gifu, è una città alpina che ti incanterà con la sua atmosfera intatta e le sue strade ben conservate del periodo Edo. Conosciuta per il suo quartiere storico di Sanmachi Suji, dove troverai antiche case mercantili, birrerie di sakè e negozi di artigianato tradizionale, Takayama ti offre un tuffo profondo nel Giappone feudale. Potrai visitare il Takayama Jinya, l'antico ufficio governativo, o esplorare il vivace mercato mattutino sulle rive del fiume. La città è anche famosa per il suo Hida Beef, una carne pregiata che non puoi non assaggiare. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, perfetto per una giornata di esplorazione tra storia, cultura e delizie culinarie.
- Distanza 100 km
- Come arrivare esistono collegamenti diretti in autobus dalla stazione di Kanazawa con Nohi Bus e Hokutetsu Bus. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza. In alternativa, treno JR da Kanazawa a Toyama, e poi un altro treno per Takayama (via linea JR Takayama) - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
3 - Penisola di Noto (Wajima, Wakura Onsen e la Costa di Noto)
Foto di User: (WT-shared) Jpatokal di wts wikivoyage. Per un'esperienza più selvaggia e tradizionale, un'escursione nella Penisola di Noto ti svelerà un volto diverso del Giappone, fatto di paesaggi costieri mozzafiato, villaggi di pescatori e una cultura locale ricca di tradizioni.
In particolare, Wajima è famosa per il suo vivace mercato mattutino (Asaichi), dove puoi trovare prodotti freschi, pesce e artigianato locale. Non perdere l'occasione di ammirare le risaie a terrazze di Senmaida, che si tuffano direttamente nel mare, creando uno spettacolo visivo unico, specialmente al tramonto.
In questa penisola troverai anche Wakura Onsen, una delle stazioni termali più antiche e rinomate del Giappone, situata proprio sulle rive della baia di Nanao. Le sue acque saline, ricche di minerali, sono celebri per le loro proprietà curative e per la sensazione di benessere che regalano. Qui puoi soggiornare in un lussuoso ryokan con onsen privati, goderti un bagno pubblico tradizionale con vista mare, o semplicemente passeggiare lungo la costa, respirando l'aria salmastra e ammirando i panorami.
La penisola offre anche spiagge sabbiose e la possibilità di scoprire l'arte della lacca di Wajima (Wajima-nuri).
Se visiti Wajima, assicurati di arrivare al mercato mattutino (Asaichi) presto. È un'esperienza autentica e vivace. A Wakura Onsen, prova un bagno pubblico con vista mare o, se il budget lo permette, concediti un'esperienza in un ryokan tradizionale con onsen privato per un relax totale.
- Distanza 100 km
- Come arrivare autobus diretti dalla stazione di Kanazawa a Wajima, treno per Wakura Onsen (JR Nanao Line) - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
4 - Yamashiro e Yamanaka Onsen (Valle di Kakusenkei)
Foto di Kakidai. Nella prefettura di Ishikawa, a sud-ovest di Kanazawa, ti aspettano le pittoresche stazioni termali di Yamashiro Onsen e Yamanaka Onsen, parte del Kaga Onsenkyo. Questi villaggi termali sono la destinazione perfetta per rigenerarsi e immergersi nella cultura tradizionale giapponese.
A Yamanaka Onsen, la vera gemma è la spettacolare Valle di Kakusenkei, un canyon lussureggiante dove puoi passeggiare lungo sentieri panoramici che costeggiano il fiume Daishoji, attraversare ponti pittoreschi e ammirare cascate. Qui troverai anche la Kochozan Hattori Shrine, dedicata al dio della medicina.
Yamashiro Onsen è più celebre per il suo ambiente tradizionale, i suoi sento (bagni pubblici) e le case da tè. Entrambi i luoghi offrono ryokan di alta qualità dove potrai assaporare l'autentico relax giapponese, con cene kaiseki e bagni termali rigeneranti.
Se visiti Yamanaka Onsen, non perderti la passeggiata lungo la Valle di Kakusenkei. È un percorso naturale incantevole, soprattutto in primavera con i ciliegi in fiore o in autunno con il foliage. A Yamashiro Onsen, prova l'esperienza di un bagno pubblico tradizionale come lo Yukemuri Kaido.
- Distanza 40 km
- Come arrivare treno JR Limited Express dalla stazione di Kanazawa fino alla stazione di Kagaonsen (circa 25-30 minuti). Da lì, puoi prendere un autobus locale o un taxi per raggiungere i singoli onsen - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto L'accesso alle città termali è gratuito. I costi sono per l'utilizzo di bagni pubblici (poche centinaia di yen) o privati e per l'alloggio nei ryokan
5 - Tsurugi (Hakusan National Park)
Foto di Alpsdake. Per gli amanti della natura e delle escursioni in montagna, una giornata nell'area di Tsurugi, alle pendici del Monte Hakusan, offre un paesaggio alpino spettacolare e opportunità per attività all'aria aperta. Il Monte Hakusan è una delle "tre montagne sacre" del Giappone, venerata da secoli. Sebbene l'ascensione completa richieda più giorni, l'area circostante a Tsurugi e le valli vicine del Parco Nazionale di Hakusan sono accessibili per escursioni giornaliere. Qui troverai sentieri immersi in foreste lussureggianti, cascate impetuose e, a seconda della stagione, panorami alpini mozzafiato o campi di fiori selvatici. È il luogo ideale per una pausa dalla città, per respirare aria fresca e ammirare la potenza della natura.
- Distanza 30 km
- Come arrivare treno locale (Hokuriku Railroad Ishikawa Line) fino alla stazione di Tsurugi. Da Tsurugi, gli autobus ti porteranno verso l'area del Monte Hakusan (i servizi sono più frequenti durante la stagione delle escursioni, da fine primavera a inizio autunno) - Ottieni indicazioni
- Orari Il parco è generalmente accessibile durante le ore diurne, ma alcuni sentieri o aree possono chiudere in inverno a causa della neve.
- Costo biglietto L'accesso al parco è gratuito. I costi sono relativi al trasporto e, eventualmente, a parcheggi a pagamento o servizi specifici.
6 - Eiheiji e Fukui
Foto di Z3144228.
Foto di 663highland.
Foto di DannyWithLove. Questa escursione ti porta nella prefettura di Fukui, dove potrai visitare uno dei complessi templari zen più importanti del Giappone e una città con una storia affascinante. Il Tempio Eiheiji è un vasto e suggestivo monastero buddhista Soto Zen, fondato nel 1244. È un luogo di profonda spiritualità, dove centinaia di monaci e monache studiano e praticano il Buddhismo Zen. Passeggiando tra i suoi edifici in legno scuro immersi in una foresta di cedri secolari, percepirai un'atmosfera di pace e disciplina. Puoi osservare la vita quotidiana dei monaci (con rispetto e silenzio) e ammirare gli splendidi giardini.
Dopo la visita a Eiheiji, puoi proseguire per la città di Fukui, che offre diverse attrazioni. Il Fukui Prefectural Dinosaur Museum è uno dei più grandi musei di dinosauri al mondo, un'attrazione imperdibile per gli appassionati di paleontologia, con scheletri completi e repliche a grandezza naturale. Oppure, puoi visitare le rovine del Castello di Fukui o passeggiare lungo il Giardino Yokokan, un'oasi di tranquillità nel cuore della città.
A Eiheiji, rispetta il silenzio e la sacralità del luogo. Le scarpe devono essere tolte all'ingresso e c'è un percorso specifico da seguire. Se hai un particolare interesse per i dinosauri, il museo di Fukui è davvero impressionante e vale il viaggio extra.
- Distanza 70 km
- Come arrivare treno JR Limited Express per Fukui (circa 45-50 minuti). Dalla stazione di Fukui, autobus diretto (Keifuku Bus) o la Echizen Railway (Eiheiji Katsuyama Line) fino alla fermata Eiheiji-guchi, e poi un breve autobus locale per il tempio - Ottieni indicazioni. In alternativa, escursione guidata con transfer A/R.
- Orari Eiheiji generalmente 5:00-17:00. Fukui Dinosaur Museum 9:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30). Orario partenza escursione 9:30
- Costo biglietto Eiheiji circa 500 yen; Fukui Dinosaur Museum Circa 700 yen
7 - Kurobe Gorge & Unazuki Onsen
Foto di Yasu. Preparati per un'avventura spettacolare nella natura, esplorando la profonda e selvaggia Gola di Kurobe a bordo di un caratteristico trenino turistico. Prenota questa spettacolare escursione che ti porta nella prefettura di Toyama, dove il trenino attraversa ponti vertiginosi e gallerie scavate nella roccia, offrendo viste mozzafiato su pareti rocciose, foreste rigogliose e cascate impetuose. Il viaggio è particolarmente suggestivo in autunno, quando il foliage trasforma la gola in un caleidoscopio di colori.
Al termine del percorso, ti attende Unazuki Onsen, la principale stazione termale della Gola di Kurobe, perfetta per rilassarsi in un bagno termale con vista sui monti. Ci sono anche alcuni sentieri escursionistici facili e onsen all'aperto lungo il percorso del treno.
Questo è un tour stagionale; verifica sempre il periodo di apertura del trenino. Prenota i biglietti del Kurobe Gorge Railway in anticipo, specialmente in autunno, quando i colori delle foglie attirano moltissimi visitatori. Vesti a strati, perché la temperatura può variare notevolmente all'interno della gola.
- Distanza 80 km
- Come arrivare dalla stazione di Kanazawa, prendi un treno JR Hokuriku Shinkansen fino alla stazione di Kurobe-Unazukionsen (circa 25 minuti). Da lì, prendi un treno locale (Toyama Chiho Railway) fino alla stazione di Unazuki Onsen (circa 20 minuti). Una volta a Unazuki, la stazione di partenza del Kurobe Gorge Railway è a pochi passi - Ottieni indicazioni. In alternativa, escursione guidata da Kanazawa
- Orari Il trenino della Kurobe Gorge Railway opera da fine aprile a fine novembre (gli orari variano a seconda del mese, con più corse in alta stagione). È chiuso durante l'inverno. Orario partenza escursione ore 8:00
- Costo biglietto Biglietto per il Kurobe Gorge Railway circa 2.000 yen
Itinerario di un giorno
Questo itinerario di un giorno a Kanazawa ti guiderà attraverso alcune delle sue gemme più iconiche, dal magnifico Giardino Kenrokuen al suggestivo quartiere delle geishe, offrendoti un assaggio della sua ricca storia e bellezza.
Prima volta a Kanazawa? Fai un tour con una guida locale: per un primo approccio alla città, prenota una visita guidata personalizzata per vivere Kanazawa come un abitante del posto. Scopri i numerosi suggerimenti e trucchi della città e i suoi segreti meglio custoditi
- Giardino Kenrokuen Ottieni indicazioni/ Tempo di visita: 2 ore
- Castello di Kanazawa Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Quartiere Higashi Chaya Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Mercato Omicho Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di tre giorni a Baku e dintorni ti permetterà di scoprire il fascino della capitale azera, dalla sua affascinante Città Vecchia alle moderne architetture, includendo anche escursioni indimenticabili nei dintorni. Un mix perfetto di storia, cultura e paesaggi naturali.
Giorno 1
- Giardino Kenrokuen Ottieni indicazioni/ Tempo di visita: 2 ora
- Villa Seisonkaku Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Castello di Kanazawa Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Santuario Oyama Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
- Myoryuji (Ninjadera - Tempio dei Ninja) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Nomura-ke Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Quartiere Nagamachi Bukeyashiki Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Museo d'Arte Contemporanea del XXI Secolo Per raggiungere questa tappa: 10 min in bus (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 3
- Quartiere Higashi Chaya Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
- Negozio Hakuza Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
- Distretto di Kazuemachi Chaya Per raggiungere questa tappa: 20 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mercato Omicho Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Dove si trova e come arrivare
Kanazawa si trova nella regione di Chūbu, sulla costa occidentale dell'isola di Honshū, in Giappone, affacciata sul Mar del Giappone. È il capoluogo della prefettura di Ishikawa e una delle città giapponesi più affascinanti per chi è interessato alla storia, all'arte tradizionale e ai giardini giapponesi. Kanazawa è famosa per il giardino Kenroku-en, considerato uno dei tre più belli del Giappone, per il suo ben conservato quartiere dei samurai e per le antiche case da tè nel quartiere Higashi Chaya.
È raggiungibile comodamente in treno ad alta velocità (Shinkansen Hokuriku) da Tokyo in circa 2 ore e 30 minuti, oppure da Kyoto e Osaka in poco più di due ore con treni limited express.
Dall'Italia non esistono voli diretti per Kanazawa, ma si può arrivare in aereo atterrando a Tokyo, Osaka o Nagoya e proseguendo in treno (confronta voli). L'aeroporto più vicino è il Komatsu Airport, a circa 40 km dalla città, servito da voli interni (soprattutto da Tokyo e Sapporo) e da alcune rotte internazionali (come da Seoul o Taipei); da lì si può raggiungere il centro in autobus o taxi.
Per chi viaggia via terra, Kanazawa è ben collegata grazie alla rete ferroviaria giapponese, con treni frequenti e puntuali, ma meno servita da autobus a lunga percorrenza rispetto ad altre grandi città giapponesi.
Come muoversi
A Kanazawa muoversi è semplice e comodo, grazie a una rete urbana compatta e ben organizzata, ideale per i turisti. La maggior parte delle attrazioni principali (come il giardino Kenroku-en, il castello di Kanazawa, il quartiere dei samurai e quello delle geishe) si trova a breve distanza l'una dall'altra ed è facilmente esplorabile a piedi. Tuttavia, per spostarsi tra le varie zone della città o in caso di maltempo, sono disponibili autobus urbani efficienti e puntuali.
Le due linee più utili per i visitatori sono la Kanazawa Loop Bus e la Kenrokuen Shuttle, che effettuano percorsi circolari toccando i principali punti di interesse. I biglietti si possono acquistare direttamente a bordo e costano circa 200-300 yen (€1,30-2,00) a corsa. È anche disponibile un one-day pass (circa 500-600 yen) che consente viaggi illimitati per l'intera giornata su queste linee turistiche.
I taxi sono presenti, ma non economici: sono utili soprattutto in orari serali o per tratte brevi non servite dagli autobus. Non esiste una metropolitana, ma le dimensioni contenute della città la rendono facile da esplorare anche con mezzi pubblici leggeri o a noleggio (es. bici o e-bike).
Cosa si mangia a Kanazawa: piatti e ricette tradizionali
La cucina di Kanazawa riflette l'eleganza e la raffinatezza del Giappone tradizionale, con una forte identità locale legata alla sua posizione costiera e alla cultura samurai. Famosa per la freschezza del pesce e i prodotti stagionali, offre piatti iconici come il kaisendon (ciotola di riso con sashimi fresco), il jibuni (stufato di anatra in salsa di soia), e dolci artigianali wagashi, spesso realizzati con fogge artistiche.
Il mercato di Omicho è il cuore pulsante della gastronomia cittadina, ideale per assaggiare street food come ostriche, spiedini di gamberi, crocchette di granchio o sushi locale. Conviene portare contanti (1.000-5.000 yen) per gli acquisti nei mercati e piccoli ristoranti, poiché non tutti accettano carte. I pasti sono silenziosi e rispettosi, si tende a non parlare ad alta voce, e salutare con un "itadakimasu" prima di mangiare e un "gochisousama deshita" alla fine è gesto molto apprezzato.
I ristoranti aprono dalle 11:30 per il pranzo e dalle 18:00 per la cena; prenotare è consigliato nei locali più rinomati.
1 - Jibuni
Jibuni è uno stufato tradizionale di Kanazawa, servito spesso nelle occasioni formali o nei pasti kaiseki. Il piatto è composto da fettine di anatra (talvolta pollo), infarinate e cotte in un brodo saporito a base di salsa di soia, mirin, zucchero e dashi, insieme a verdure di stagione e funghi shiitake. Viene solitamente guarnito con wasabi fresco, che aggiunge un tocco pungente che esalta i sapori delicati del piatto. È considerato un simbolo della cucina raffinata della regione di Kaga.
Costo medio: €15,00
Ingredienti principali: anatra o pollo, salsa di soia, mirin, dashi, funghi, verdure, wasabi
2 - Kaisen-don
Il Kaisen-don è una ciotola di riso servita con un assortimento generoso di sashimi fresco. A Kanazawa, grazie alla vicinanza al Mar del Giappone, i frutti di mare sono eccezionalmente freschi e abbondanti. Il piatto può includere tonno, salmone, ricciola, calamaro, uova di pesce, gamberi e granchio. Nei mercati come Omicho, viene servito in versioni abbondanti a prezzi contenuti. Viene accompagnato da wasabi, zenzero marinato e salsa di soia da versare a piacere.
Costo medio: €15,00
Ingredienti principali: riso, tonno, salmone, gamberi, calamaro, granchio, uova di pesce, salsa di soia
3 - Nodoguro
Foto di Norio NAKAYAMA. Il Nodoguro è un pesce pregiato del Mar del Giappone, noto anche come "blackthroat seaperch". Ha una carne ricca, dolce e grassa, paragonata a quella del toro (tonno grasso). A Kanazawa viene spesso servito grigliato con sale (shioyaki) o in versione sushi. È considerato una delizia stagionale, più abbondante nei mesi freddi. Per via della sua delicatezza e valore gastronomico, è molto apprezzato sia dai locali che dai visitatori.
Costo medio: €25,00
Ingredienti principali: nodoguro (pesce), sale, limone (a piacere)
4 - Kanazawa Curry
Foto di pelican. Diverso dal classico curry giapponese, il Kanazawa Curry è più denso, scuro e intenso. Viene servito su un piatto di acciaio inox, con riso coperto di curry, una cotoletta impanata (tonkatsu), cavolo tagliato finemente e spesso una salsiccia come extra. Si mangia rigorosamente con la forchetta o cucchiaio, non con le bacchette. Catene locali come "Go! Go! Curry" hanno reso famoso questo piatto in tutto il Giappone.
Costo medio: €10,00
Ingredienti principali: curry scuro, tonkatsu (cotoletta di maiale), riso, cavolo, salsa Worcestershire
5 - Oroshi Soba
Foto di Joel Abroad. Soba servita fredda con abbondante daikon grattugiato (oroshi) e condimenti come cipollotto, alga nori e wasabi. A Kanazawa si trova una variante con soba artigianale preparata con grano saraceno locale. Il piatto, rinfrescante e leggero, è particolarmente apprezzato in estate. Si accompagna con salsa tsuyu (una miscela di dashi, soia e mirin). È un perfetto esempio della sobrietà della cucina giapponese.
Costo medio: €9,00
Ingredienti principali: soba, daikon, cipollotto, salsa tsuyu, nori, wasabi
6 - Kabura-zushi
Un piatto fermentato tradizionale invernale a base di rapa bianca (kabura) farcita con fette di pesce giallo (buri) marinato, il tutto fermentato con koji (lievito di riso). Ha un gusto dolce-acido molto particolare e rappresenta una tecnica di conservazione tipica delle regioni fredde del Giappone. È spesso servito come antipasto durante le festività di Capodanno nella zona di Hokuriku.
Costo medio: €15,00
Ingredienti principali: rapa kabura, pesce buri, riso koji, sale, zucchero
7 - Hanton Rice
Foto di Janne Moren. Un piatto yōshoku (occidentalizzato) nato a Kanazawa: consiste in riso fritto con ketchup (simile al classico "omurice"), coperto da una sottile frittata e guarnito con piccoli filetti fritti di pesce bianco (come merluzzo o sgombro) e salsa tartara. Il nome "Hanton" deriva da una combinazione di "Hungary" e "Ton" (pesce), anche se l'origine è più simbolica che reale. È un comfort food molto amato dai locali.
Costo medio: €10,00
Ingredienti principali: riso, uova, ketchup, filetti di pesce fritto, salsa tartara
8 - Gori no Karaage
Foto di Y.S. Un piatto locale a base di piccoli pesci chiamati "gori" (un tipo di gobide) pescati nei fiumi della zona. Vengono fritti interi in pastella e serviti croccanti, spesso come snack da izakaya. Hanno un sapore intenso e leggermente amaro, apprezzato con la birra o il sakè. È una specialità stagionale e poco diffusa fuori da Ishikawa, quindi da non perdere per chi cerca sapori autentici.
Costo medio: €7,00
Ingredienti principali: pesce gori, farina, olio, sale
9 - Kaga Yasai
"Kaga Yasai" è il termine che indica una selezione di ortaggi tradizionali coltivati nella regione di Kaga, a cui appartiene Kanazawa. Ne fanno parte verdure uniche come il Kaga lotus root, l'eggplant di Kanazawa, o il kabu (rapa) di Uchinada. Queste verdure, ricche di sapore, vengono spesso impiegate in piatti stagionali o semplicemente grigliate o bollite, conditi con miso. Sono un simbolo della cucina locale sostenibile e radicata nella stagionalità.
Costo medio: €6,00
Ingredienti principali: verdure locali (lotus root, melanzane, rape), miso, dashi
10 - Wagashi di Kanazawa
Kanazawa è una delle tre capitali del wagashi giapponese, insieme a Kyoto e Matsue. I dolci artigianali di Kanazawa sono noti per le forme eleganti, spesso ispirate alla natura e alla stagione. Tra i più famosi ci sono i namagashi, preparati con pasta di fagioli rossi (anko) e riso glutinoso, oppure i kinton e gli uchimono decorativi. Vengono spesso serviti con tè matcha in cerimonie del tè e rappresentano un raffinato equilibrio tra estetica e gusto.
Costo medio: €2,00-5,00 al pezzo
Ingredienti principali: anko (fagioli rossi), farina di riso, agar, zucchero
Dove mangiare a Kanazawa
- Amatsubo storico locale da oltre 50 anni, rinomato per il suo kaisendon servito con gamberi dolci, granchio, ricciola e spesso foglie d'oro commestibili; offre anche oden ricco di sapori.
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Shimotsutsumicho 38‑1 (Ottieni indicazioni) / tel: +81 76‑208‑3571 - Ushioya (Omicho Market) piccolo bar di sashimi nascosto dietro una bancarella nel mercato, specializzato in kaisendon con pesce di stagione e fiocchi d'oro locale, accompagnato da miso e tsukemono.
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Omicho Market, interno (Ottieni indicazioni) - Kanazawa Curry Laboratory locale moderno nel mercato Omicho, dove personalizzare il proprio curry in stile Kanazawa con varie roux, risi e condimenti come tonkatsu di maiale Noto e cavolo.
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: Omicho Market, piano terra (Ottieni indicazioni) / tel: +994505661213 - Maimon Sushi elegante sushi bar vicino alla stazione, famoso per nigiri con pesce locale freschissimo (ama ebi, uni, nodoguro) e piatti delicati da Hokuriku.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Kanazawa Station area (Ottieni indicazioni) - Ramen Taiga celebre per il ramen al miso di granchio e Noto pork, con brodo umami intenso, noodles perfettamente cotti e guarnizioni stagionali (uovo, yuzu, zenzero).
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Kanazawa centro (Ottieni indicazioni) - Fuwari izakaya moderna con focus su ingredienti locali (verdure di montagna, pesce, wagyu Noto), servendo sushi pressato, tempura e riso grigliato in brodo di pesce.
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: quartiere Katamachi (Ottieni indicazioni) - Fukuwauchi ristorante tradizionale specializzato in "nabe" (hot pot) accompagnato da udon e tea set, perfetto per chi cerca un'esperienza giapponese autentica
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Kanazawa centro (Ottieni indicazioni) - Otafuku Udon & Soba in una tradizionale casa giapponese con giardino, serve udon al curry, soba fredda con tempura e udon con wagyu; ambiente rustico ed elegante.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: 1 Chome-9-31 Hikosomachi (Ottieni indicazioni) / tel: +81 76-231-7205 - Furansu Cocktail Bar cocktail bar raffinato gestito da fratelli franco‑giapponesi, ottimo per accompagnare sapori locali e drink innovativi a base di yuzu e spiriti fatti in casa.
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Katamachi food district (Ottieni indicazioni) - Zeniya ristorante di alta classe con due stelle Michelin, serve kaiseki personalizzato basato sulla cucina Kaga, usando ingredienti locali freschi selezionati ogni mattina dal mercato.
Prezzo medio a persona: €250,00
Indirizzo e contatti: 2 Chome-29-7 Katamachi (Ottieni indicazioni) / tel: +81 76-233-3331
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
La zona principale della nightlife è Katamachi (Chuo-Mishokugai), un quartiere vivace con strade illuminate, neon, izakaya tradizionali e bar moderni dove residenti e turisti si radunano dopo il lavoro per bere, mangiare e socializzare in un'atmosfera rilassata e accessibile.
Per un'esperienza più culturale e romantica, al calare del sole si può esplorare Higashi Chaya o Kazue-machi, i quartieri storici delle geisha, dove l'antica architettura Edo si illumina dolcemente e si sente ancora la musica dello shamisen che filtra da lungo le strade.
- InFusion shot bar in stile americano, atmosfera internazionale e simpatica, ideale per chi cerca una serata informale e scambi culturali.
Indirizzo e contatti: 6‑20 Horikawamachi - Ottieni indicazioni - SUNTORY JIGGER BAR St. Louis cocktail bar raffinato in Katamachi, con bartender premiati e una ampia selezione di whisky e sake.
Indirizzo e contatti: 2‑21 Katamachi - Ottieni indicazioni - Londonya's Bar bar nascosto in un vicolo, arredamento britannico retrò e vasta scelta di whisky, atmosfera d'epoca dal 1969.
Indirizzo e contatti: Katamachi - Ottieni indicazioni - Music Bar Minshia izakaya + karaoke dove turisti e locali si esibiscono in canzoni giapponesi, atmosfera vivace e informale.
Indirizzo e contatti: Katamachi quartiere - Ottieni indicazioni - Furansu Cocktail Bar gestito da fratelli franco‑giapponesi, propone cocktail creativi a base di yuzu e spiriti locali in ambiente sofisticato.
Indirizzo e contatti: Katamachi food district - Ottieni indicazioni - Izakaya Itaru Honten izakaya molto amato, specializzato in sashimi di pesce fresco, granchio e tempura di verdure locali, con sake della prefettura.
Indirizzo e contatti: 3‑8 Kakinokihata - Ottieni indicazioni - Kanazawa Robata Appare izakaya con grigliate al carbone (robatayaki) di pesce nodoguro e verdure locali, oltre a oden tipico di Kanazawa.
Indirizzo e contatti: Hokukoku Bldg B1F, 2‑2‑15 Katamachi - Ottieni indicazioni - Izakaya Hachimaru locale informale dove gustare jibuni, sashimi, tempura con ingredienti locali a prezzi moderati.
Indirizzo e contatti: 2‑2‑1 Honmachi - Ottieni indicazioni - Jazz Spot BOKUNEN bar‑caffè per amanti del vinile vintage, perfetto per ascoltare dischi di jazz su vecchi supporti, accompagnati da curry e drink.
Indirizzo e contatti: vicino a Omicho Market - Ottieni indicazioni - Sky Lounge "Le Grand Chariot" lounge elegante al 30° piano, con vista panoramica notturna, musica jazz dal vivo e cocktail sofisticati.
Indirizzo e contatti: 30° piano edificio centrale - Ottieni indicazioni
Dove dormire a Kanazawa: i migliori quartieri dove alloggiare
Per chi viaggia con budget ridotto, le zone attorno alla stazione di Kanazawa e il quartiere di Nagamachi offrono opzioni economiche e ben collegate, ideali per spostarsi facilmente verso le principali attrazioni. Le famiglie con bambini troveranno maggiore comodità e tranquillità nei pressi del parco Kenrokuen o nella zona di Hirokoji, dove si concentrano hotel spaziosi, aree verdi e ristoranti adatti a tutte le età. I giovani, invece, preferiranno alloggiare a Katamachi, cuore della movida notturna con bar, izakaya e locali, oppure immergersi nel fascino storico di Higashi Chaya, tra case da tè e atmosfere d'altri tempi, perfette anche per chi ama esplorare a piedi il volto più autentico della città.
Ideale per | Zona | Prezzi da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Kanazawa Station | €28,00 |
Nagamachi (quartiere dei samurai) | €30,00 | |
Famiglie con bambini | Kenrokuen / Parco del Castello | €45,00 |
Nishi Chaya | €50,00 | |
Giovani | Nagamachi (quartiere dei samurai) | €30,00 |
Higashi Chaya (quartiere delle geisha) | €38,00 |
Zone da evitare: le aree troppo lontane dal centro, come Moroe o i sobborghi a nord-ovest della città, possono risultare poco pratiche per i turisti, a causa di scarsi collegamenti e servizi limitati nelle ore serali.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Kanazawa. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | THE HOTEL SANRAKU KANAZAWA |
🛎️ B&b e Ryokan | Utaimachi Ryokan |
🎒 Ostelli e Capsule Hotels | Kanazawa Capsule Hotel Musashimachi |
🏡 Case e guest house | Machiya Guest House Carta |
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 1 / 6° | 20 gg / 240 mm |
Febbraio | 1 / 7° | 18 gg / 160 mm |
Marzo | 3 / 11° | 16 gg / 150 mm |
Aprile | 8 / 17° | 13 gg / 130 mm |
Maggio | 13 / 22° | 11 gg / 120 mm |
Giugno | 18 / 25° | 13 gg / 180 mm |
Luglio | 22 / 29° | 11 gg / 160 mm |
Agosto | 23 / 31° | 10 gg / 140 mm |
Settembre | 19 / 27° | 13 gg / 170 mm |
Ottobre | 13 / 21° | 14 gg / 180 mm |
Novembre | 7 / 14° | 17 gg / 200 mm |
Dicembre | 3 / 9° | 20 gg / 250 mm |
- Clima Kanazawa ha un clima temperato umido, con inverni freddi e molto piovosi e estati calde e afose. La città è una delle più piovose del Giappone, specialmente nei mesi invernali, quando non è raro trovare pioggia mista a neve. In estate le temperature superano spesso i 30 °C, ma l'umidità può renderle più pesanti.
- Periodo migliore la tarda primavera (aprile-maggio) e l'inizio autunno (fine settembre‑ottobre) sono i mesi ideali per visitare Kanazawa, grazie al clima mite, ai giardini in fiore o ai colori del foliage, e a piogge meno frequenti.
- Periodo da evitare l'inverno (dicembre‑febbraio) è grigio, molto piovoso e spesso freddo; mentre l'estate (luglio‑agosto) è calda e molto umida, a tratti afosa e soggetta a piogge improvvise.
Organizza il tuo viaggio a Kanazawa: prezzi, offerte e consigli
- Costi per mangiare circa €25,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo e cena nei locali tipici)
- Costi per visite ed attività circa €10,00 al giorno a persona (musei, giardini, castello)
- Costi per trasporti circa €4,00 al giorno a persona (autobus urbani, navette turistiche)
- Svago da €12,00 a persona al giorno (spuntini, tè matcha, dolci tradizionali, piccoli acquisti)
- Costo complessivo di un weekend da €340,00 a persona
- Alloggi e sistemazioni a Kanazawa si trovano ostelli e capsule hotel da €25,00 a notte, hotel standard da €45,00 e ryokan o boutique hotel tradizionali da €80,00 in su. Diffusi anche appartamenti e guesthouse nei quartieri storici.
- Voli low cost a partire da €500,00 (con scalo, solitamente via Tokyo, Osaka o Nagoya) - confronta i voli
- Volo + hotel 7 giorni a partire da €850,00 a persona - guarda le offerte
- Come pagare la valuta locale è lo Yen Giapponese (€1,00=165 yen). Carte accettate quasi ovunque, ma conviene avere contanti per mercati, piccoli ristoranti e trasporti. Prelievi consigliati presso gli ATM dei konbini (7-Eleven, Lawson).
- Abbigliamento portare abiti leggeri e traspiranti in estate, impermeabile in primavera-autunno, e vestiti caldi con giacca antipioggia in inverno. Scarpe comode sempre consigliate per camminare nei quartieri storici.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti circa 460.000 abitanti
- Lingue giapponese (inglese parlato solo nei principali luoghi turistici)
- Moneta locale Yen giapponese (€1,00=165 yen)
- Fuso orario GMT+9 (+7h rispetto all'Italia)
- Vaccinazioni nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Visto non necessario per i cittadini italiani per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni. È richiesto un biglietto di ritorno e la compilazione del modulo di sbarco (distribuito in volo o disponibile online)
- Distanza dall'Italia circa 9.800 km (14-16 ore di volo, con almeno 1 scalo via Tokyo, Osaka o Nagoya)
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.