Indice
- Cosa vedere a Hiroshima: attrazioni e luoghi d'interesse
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Hiroshima: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Hiroshima
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Hiroshima: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Hiroshima? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio a Hiroshima: prezzi, offerte e consigli
Hiroshima è una città simbolo della memoria e della rinascita, visitata ogni anno da milioni di persone che vogliono conoscere la sua storia e scoprire le sue bellezze. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Hiroshima, troverai un mix unico di luoghi di grande valore storico, attrazioni culturali e angoli di natura. Il cuore è senza dubbio il Parco del Memoriale della Pace, con il Museo, il Cenotafio e la celebre Cupola della Bomba Atomica (A-Bomb Dome), Patrimonio UNESCO. Ma Hiroshima non è solo ricordo: ci sono il Castello di Hiroshima, i giardini Shukkeien, mercati vivaci e una cucina tradizionale deliziosa (imperdibile l'okonomiyaki). Da qui, in più, puoi facilmente raggiungere l'isola sacra di Miyajima, famosa per il torii rosso sull'acqua del Santuario Itsukushima. In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai tutte le attrazioni da non perdere e consigli utili per organizzare al meglio il tuo itinerario di 1, 2 o 3 giorni.
Cosa vedere a Hiroshima: attrazioni e luoghi d'interesse
1 - Parco del Memoriale della Pace
Foto di David McKelvey. Una visita a Hiroshima non può prescindere da una sosta in questo luogo, il Parco del Memoriale della Pace. Non è un semplice spazio verde, ma un vero e proprio santuario all'aperto, un promemoria per il mondo intero. Passeggiando lungo i sentieri, percepirete un senso di profondo rispetto e tranquillità, mentre rifletterete sul passato. Qui non si tratta di rievocare tragedie, ma di onorare le vittime e di ribadire un messaggio di pace che la città si impegna a diffondere. È un luogo che ti tocca nel profondo, un'esperienza essenziale per capire lo spirito di Hiroshima e l'importanza del suo messaggio. Vedrai il Cenotafio per le vittime della bomba atomica e l'eterna Fiamma della Pace, un simbolo potentissimo.
Il parco si trova nel centro della città ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte delle zone centrali. Puoi anche prendere uno dei tram della linea 2 o 6 e scendere alla fermata Genbaku Dome-mae - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
2 - Museo della Pace e A-Bomb Dome
Foto di Richard Cassan. Se vuoi comprendere appieno l'importanza storica di Hiroshima, il Museo del Memoriale della Pace è una tappa obbligata. Qui non troverai solo reperti di un passato lontano, ma un racconto toccante e diretto di ciò che accadde quel 6 agosto 1945. Il percorso espositivo è crudo ma necessario: vedrai oggetti appartenuti alle vittime, fotografie e testimonianze che ti lasceranno un'impressione indelebile. Le narrazioni non sono didascaliche, ma si concentrano sull'esperienza umana, dando voce a chi ha vissuto in prima persona quell'orrore. Il museo ti sfida a riflettere sulla fragilità della pace e sull'importanza di non dimenticare. È un'esperienza potente, che ti cambia il modo di vedere le cose.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
- Come arrivare Il museo si trova all'interno del Parco del Memoriale della Pace ed è a pochi minuti a piedi dalla fermata del tram Genbaku Dome-mae - Ottieni indicazioni
- Orari dalle 8:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
- Costo biglietto 200 yen, i bambini entrano gratuitamente.
- Tempo di visita 1 ora
Per scoprire a fondo la tragica storia che ha segnato questa città e l'intero Giappone è fondamentale fare un tour guidato del Parco della Pace e dell'A-Bomb Dome. Dura 2 ore ed è molto economico!
3 - Children's Peace Monument
Foto di redlegsfan21. Il Children's Peace Monument è un'attrazione commovente e significativa all'interno del Parco del Memoriale della Pace. È dedicato a Sadako Sasaki e a tutti i bambini vittime della bomba atomica. Sadako, una bambina colpita da leucemia dopo l'esplosione, divenne un simbolo di speranza piegando mille gru di carta, nella convinzione che un desiderio si avverasse. Il monumento, sormontato da una statua di Sadako che regge una gru d'oro, è circondato da migliaia di gru colorate portate da bambini e visitatori da tutto il mondo. Vedere questo tributo ti darà la sensazione della potenza del messaggio di pace che i bambini di tutto il mondo continuano a diffondere.
Il monumento si trova all'interno del Parco del Memoriale della Pace, ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata del tram Genbaku Dome-mae - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 20 min
4 - Museo Mazda
Foto di Sarah-Rose. Se sei un appassionato di motori, o anche solo incuriosito dalla tecnologia giapponese, una visita al Museo Mazda è un'esperienza affascinante. Questo non è un semplice show-room, ma un viaggio nella storia e nell'innovazione dell'azienda automobilistica. Vedrai non solo i modelli classici e le auto da corsa più iconiche, ma anche come i veicoli vengono progettati e costruiti nella fabbrica adiacente. La visita guidata ti porterà a scoprire il processo di produzione, dalla fusione dei metalli fino all'assemblaggio finale, rivelando la precisione e l'ingegneria che si nascondono dietro ogni auto. È un'occasione per vedere in prima persona il futuro del design automobilistico.
- Come arrivare Il museo si trova nella zona industriale di Hiroshima. Puoi raggiungerlo in treno, scendendo alla stazione JR Mukainada. Da lì, il museo è a 15 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari è obbligatorio programmare la visita guidata dal sito ufficiale
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito, ma devi prenotare la visita guidata online.
- Tempo di visita 1,5 ore
Prenota la visita in anticipo, i posti sono limitati e si esauriscono velocemente. È un'esperienza molto popolare anche tra i giapponesi, non solo i turisti.
5 - Giardini Shukkeien
Foto di David Stanley. Una volta che entri nei giardini Shukkeien, ti sembrerà di lasciare la città per un rifugio di calma e bellezza. Creato nel XVII secolo, questo giardino tradizionale giapponese è un capolavoro di design, che replica in miniatura un paesaggio naturale. Potrai passeggiare intorno a un grande laghetto centrale, dove isole, ponticelli e padiglioni si mescolano a una vegetazione curatissima. Vedrai ruscelli che scorrono dolcemente e aiuole che cambiano colore a seconda delle stagioni. Ogni angolo offre una nuova prospettiva, e l'atmosfera è talmente tranquilla che ti dimenticherai di essere in una città. È un luogo perfetto per rilassarsi, meditare e fare una pausa dalla frenesia del viaggio.
- Come arrivare I giardini sono facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione di Hiroshima (circa 10-15 minuti) o con il tram, scendendo alla fermata Shukkeien-mae - Ottieni indicazioni
- Orari dalle 9:00 alle 18:00
- Costo biglietto 260 yen per gli adulti, con riduzioni per bambini e studenti.
- Tempo di visita 1 ora
6 - Hiroshima Downtown
Foto di Dyroc. Il centro di Hiroshima è un'esperienza vivace e inaspettata. Non si limita a essere un distretto commerciale, ma il vero cuore della città. Qui troverai una miscela di modernità e tradizione, con imponenti edifici, viali alberati e angoli pittoreschi. Passeggiare in queste strade ti permette di scoprire il lato più autentico della vita di Hiroshima, dai mercati locali ai ristoranti dove assaggiare l'okonomiyaki, la specialità locale. Non mancano i negozi di ogni tipo, dalle catene internazionali a piccole botteghe artigianali. È il posto ideale per immergersi nell'atmosfera della città, scoprire la sua vita notturna e vedere come la gente del posto vive la quotidianità.
Il centro è un'area molto vasta, ma le sue vie principali sono facilmente raggiungibili con i tram, scendendo alla fermata Kamiya-cho - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
Se vuoi fare un po' di shopping, non limitarti alla strada principale, ma avventurati nelle stradine laterali. Spesso i negozi più interessanti sono nascosti lì, lontano dalla folla. E assaggia l'okonomiyaki, non te ne pentirai.
7 - Castello di Hiroshima
Foto di kmf164. Il Castello di Hiroshima, noto anche come il Castello della Carpa, è una ricostruzione fedele di un'antica fortezza risalente al XVI secolo. Anche se non è l'originale, distrutto dalla bomba atomica, è un'attrazione che ti farà rivivere il passato feudale del Giappone. Potrai esplorare il suo interno, che ospita un museo che racconta la storia della città e l'architettura dei castelli giapponesi. Vedrai armature, spade e reperti storici, e potrai salire in cima per godere di una vista panoramica della città. I giardini circostanti sono un luogo di pace, perfetto per una passeggiata, specialmente durante la fioritura dei ciliegi, quando il castello diventa ancora più suggestivo.
- Come arrivare Il castello si trova a circa 15 minuti a piedi dalla fermata del tram Genbaku Dome-mae - Ottieni indicazioni
- Orari dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30), con orari estesi in estate.
- Costo biglietto 370 yen. I giardini esterni sono ad accesso libero.
- Tempo di visita 1,5 ore
Si tratta di un vero e proprio gioiello dell'architettura giapponese del Cinquecento, quindi se vuoi assaporare la storia secolare che riempie le sue stanza, fai assolutamente una visita guidata.
8 - Okonomi-mura
Foto di midorisyu. Se c'è un posto dove l'anima culinaria di Hiroshima si manifesta in tutta la sua vivacità, quello è Okonomi-mura, il "villaggio dell'okonomiyaki". Non si tratta di un singolo ristorante, ma di un intero edificio che racchiude su più piani una ventina di locali specializzati nella preparazione dell'okonomiyaki, una sorta di pancake salato stratificato. Vedrai i cuochi all'opera, intenti a preparare questa delizia direttamente sulle piastre di fronte a te. L'atmosfera è vibrante, rumorosa e autentica. Assaggiare l'okonomiyaki qui è un'esperienza sociale e gastronomica che non puoi perderti, che ti farà sentire parte della comunità locale. Ogni piano offre un'esperienza diversa, e potrai scegliere tra una varietà di condimenti e stili.
L'edificio si trova nel centro di Hiroshima, a circa 10 minuti a piedi dalla fermata del tram Hacchobori - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
9 - Galleria commerciale Hondori
Foto di Richard Cassan. La galleria commerciale Hondori è un'esperienza di shopping che unisce il modernismo del Giappone all'atmosfera tradizionale delle gallerie coperte. Qui troverai una vasta gamma di negozi, dalle boutique di moda ai negozi di souvenir, dai ristoranti ai caffè. È un luogo perfetto per trovare regali unici, comprare abiti e scoprire le ultime tendenze della moda giapponese. La galleria è lunga quasi un chilometro e mezzo e la sua struttura coperta la rende ideale per una passeggiata anche in caso di pioggia. Se vuoi immergerti nella vita quotidiana della città, questo è il posto giusto per passeggiare senza una meta precisa e goderti il flusso della gente.
La galleria si trova nel cuore di Hiroshima, e si estende dalla zona del Parco del Memoriale della Pace fino al quartiere di Hacchobori - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
10 - Orizuru Tower
Foto di Kanesue. Per una vista mozzafiato su Hiroshima, devi assolutamente salire sull'Orizuru Tower. Questo edificio moderno offre una prospettiva completamente diversa della città, mostrando il panorama circostante a 360 gradi. Dalla cima, potrai vedere il Parco del Memoriale della Pace, il fiume Ota e le montagne che circondano la città. Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di vedere l'A-Bomb Dome dall'alto, dandoti una nuova prospettiva su quel simbolo di pace. L'esperienza non finisce qui: la torre ha anche un'area dove puoi imparare l'arte dell'origami e lanciare la tua gru di carta lungo un percorso a spirale, un'attività divertente e significativa.
- Come arrivare La torre si trova di fronte al Parco del Memoriale della Pace ed è a un minuto a piedi dalla fermata del tram Genbaku Dome-mae - Ottieni indicazioni
- Orari Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
- Costo biglietto 1700 yen per gli adulti, con riduzioni per studenti e bambini / prenotabile online
- Tempo di visita 1,5 ore
11 - Museo d'Arte di Hiroshima
Foto di Rog01. Il Museo d'Arte di Hiroshima è una vera gemma nascosta per gli amanti dell'arte. Non è uno dei musei più grandi del Giappone, ma ha una collezione di tutto rispetto che copre l'arte europea e giapponese. Qui potrai ammirare opere di impressionisti francesi come Manet, Monet e Degas, ma anche di artisti del calibro di Van Gogh e Picasso. La collezione giapponese, invece, presenta opere di artisti moderni, dando uno spaccato della produzione artistica del paese. Il museo è una pausa piacevole e culturale, una boccata d'aria fresca, e l'edificio in sé, con la sua architettura moderna, è un piacere da vedere.
- Come arrivare Il museo si trova all'interno del Chuo Park, a circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Hiroshima. Puoi anche prendere il tram e scendere alla fermata Shukkeien-mae - Ottieni indicazioni
- Orari Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30), con la chiusura il lunedì.
- Costo biglietto Il costo del biglietto d'ingresso è di circa 500 yen per gli adulti, con riduzioni per studenti e bambini.
- Tempo di visita Per una visita completa, calcola circa 1 ora e mezza.
Se sei appassionato d'arte, consulta il sito ufficiale per le mostre temporanee. Spesso ospitano collezioni di grande pregio, che rendono la visita ancora più interessante.
12 - Mitaki Dera
Foto di Binabik155. Se hai voglia di un'esperienza fuori dai sentieri battuti, il tempio Mitaki Dera è una scelta eccellente. Nascosto tra le colline a ovest di Hiroshima, questo tempio buddista offre un'atmosfera di pace e misticismo che ti avvolgerà completamente. Il nome, che significa "tre cascate", fa riferimento alle tre cascate che si trovano all'interno del complesso, e che contribuiscono a creare un ambiente di serenità. Camminerai su sentieri tortuosi, attraversando ponti rossi e circondato da una natura lussureggiante. Troverai piccole statue Jizo, pagode e un senso di solitudine che è raro da trovare in città. Il tempio è particolarmente bello in autunno, quando i colori delle foglie creano uno spettacolo indimenticabile.
Il tempio si trova a circa 10 minuti di taxi dalla stazione di JR Hiroshima. Puoi anche prendere il bus e scendere alla fermata Mitaki-dera-mae - Ottieni indicazioni
Tempo di visita:1,5 ore
Escursioni nei dintorni
1 - Isola di Miyajima
Foto di Jakub Hałun. L'Isola di Miyajima, nota anche come Isola dei Santuari, è una delle tre viste più belle del Giappone, e non è difficile capire il perché. Una gita qui è un'esperienza che unisce natura e spiritualità. L'isola è un rifugio sacro, dove la vita selvatica, con i cervi in libertà, si mescola alla tranquillità dei santuari. Il suo simbolo è il grande Torii galleggiante del santuario di Itsukushima. Situato sull'isola di Miyajima, è un complesso di templi e padiglioni costruiti sull'acqua, un luogo che sembra uscito da un dipinto. La bellezza di questo luogo è accresciuta dai colori rosso vermiglio dei suoi edifici, che si stagliano contro il blu del cielo e del mare. Il santuario è dedicato alle tre figlie di una divinità, ed è un luogo di grande importanza spirituale per il Giappone., un'icona che si erge sull'acqua, cambiando volto a seconda delle maree.
Inoltre nell'isola di Miyajima potrai passeggiare tra le strade secondarie, scoprire negozietti e assaggiare le specialità locali, come le ostriche e i Momiji Manju, è parte integrante del piacere di questa visita. Salire sulla funivia fino al Monte Misen ti offrirà una vista mozzafiato su tutta l'isola e sulla baia.
- Distanza L'isola si trova a circa 20 km a sud-ovest di Hiroshima.
- Come arrivare Raggiungere l'isola è semplice con tour guidato. Prendi un traghetto dal molo di Miyajimaguchi, facilmente raggiungibile in treno dalla stazione di Hiroshima (linea JR Sanyo) o con il tram. Il tragitto dura circa 10 minuti. - Ottieni indicazioni.
- Tempo di visita 5 ore
La soluzione migliore è raggiungere l'isola con una escursione guidata che comprendere la visita dei principali siti Unesco di Hiroshima e Miyajima in appena 8 ore! Perfetta per ottimizzare i tempi e conoscere a fondo la storia di questi due luoghi iconici dell'Oriente.
2 - Kintai-kyo Bridge e Castello di Iwakuni
Foto di GetHiroshima.com. Se cerchi un'escursione in giornata che ti porti indietro nel tempo, il ponte Kintai-yo a Iwakuni è la scelta perfetta. Questo capolavoro architettonico è un'icona del Giappone, con le sue cinque arcate di legno che si stagliano elegantemente sul fiume Nishiki. Il ponte, costruito per la prima volta nel 1673, è un esempio di ingegneria senza chiodi. Attraversarlo ti farà sentire in un'altra epoca. Dopo la passeggiata, puoi prendere una funivia per salire al Castello di Iwakuni, un'imponente fortezza che offre una vista panoramica sull'area circostante. La zona è molto suggestiva, soprattutto durante la fioritura dei ciliegi in primavera o quando le foglie cambiano colore in autunno.
- Distanza Iwakuni si trova a circa 45 km a sud-ovest di Hiroshima.
- Come arrivare Il modo più rapido è prendere un treno JR dalla stazione di Hiroshima alla stazione di Iwakuni. Il viaggio dura circa 45 minuti. Una volta arrivato, puoi prendere un bus o camminare per circa 20 minuti fino al ponte - Ottieni indicazioni
- Orari Il ponte è sempre accessibile. La funivia e il castello sono aperti dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).
- Costo biglietto ponte circa 300 yen. Biglietto combinato ponte, funivia e castello circa 940 yen.
- Tempo di visita 4 ore
3 - Okunoshima (Rabbit Island)
Foto di Brian Shamblen. Per un'esperienza unica e un po' bizzarra, considera una gita a Okunoshima, conosciuta anche come l'Isola dei Conigli. Questa piccola isola è famosa per la sua popolazione di centinaia di conigli selvatici che si avvicinano liberamente ai visitatori in cerca di cibo. L'isola ha una storia molto particolare e oscura, legata alla produzione di gas velenosi durante la guerra, ma oggi è un'oasi di tranquillità e natura, con un'atmosfera quasi surreale. Passeggiare per l'isola e farsi circondare da questi animali curiosi è un'esperienza divertente e memorabile, soprattutto se viaggi con i bambini.
- Distanza Okunoshima si trova a circa 60 km a est di Hiroshima.
- Come arrivare Il modo più semplice per arrivare è prendere un treno JR dalla stazione di Hiroshima alla stazione di Tadanoumi. Da lì, un traghetto ti porterà sull'isola in circa 15 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari L'isola è sempre accessibile. I traghetti operano frequentemente durante il giorno.
- Costo biglietto Il costo del traghetto è di circa 310 yen a tratta.
- Tempo di visita 3 ore
4 - Onomichi
Foto di Charlie Marshall. Onomichi è una pittoresca città portuale che si estende su ripide colline, offrendo viste spettacolari sul mare interno di Seto. È un luogo perfetto per una giornata rilassante, lontana dal trambusto delle città più grandi. Famosa per le sue strade strette e tortuose, i templi antichi e l'atmosfera artistica, Onomichi è un vero paradiso per gli amanti della fotografia. Non perderti il Sentiero dei Templi, un percorso che collega 25 templi storici, e la vista panoramica dal Parco Senkoji. Onomichi è anche il punto di partenza della famosa Shimanami Kaido, una pista ciclabile che attraversa sei isole e ti porta fino all'isola di Shikoku, offrendoti un'avventura unica nel suo genere.
- Distanza Onomichi si trova a circa 80 km a est di Hiroshima.
- Come arrivare Puoi prendere un treno JR Sanyo Shinkansen dalla stazione di Hiroshima alla stazione di Onomichi. Il viaggio dura circa 30-45 minuti - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 4 ore
5 - Parco del Fiume Sandan-kyo
Foto di Kuruman. Per gli amanti della natura e del trekking, un'escursione al Parco del Fiume Sandan-kyo è un'esperienza indimenticabile. Questo canyon, lungo circa 16 km, si trova in una zona montuosa a nord di Hiroshima e offre paesaggi mozzafiato, con cascate, laghetti e una fitta vegetazione. La passeggiata lungo il sentiero principale è facile e piacevole, e ti porterà a scoprire angoli incantevoli. Potrai attraversare ponti sospesi, ammirare le imponenti scogliere e sentire la forza della natura che ti circonda. Il parco è particolarmente suggestivo in autunno, quando i colori delle foglie si trasformano in una tavolozza di rossi, arancioni e gialli.
- Distanza Sandan-kyo si trova a circa 50 km a nord di Hiroshima.
- Come arrivare Il modo migliore per raggiungere il parco è in auto a noleggio, in quanto i mezzi pubblici sono limitati. Ci sono anche dei tour in bus che partono da Hiroshima - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 4 ore
6 - Asa Zoo
Foto di Spiegel さん. Una gita fuori porta ad Asa Zoo è una scelta fantastica se viaggi con i bambini, o se sei un amante degli animali. Questo zoo è immerso nel verde delle colline di Hiroshima, e la sua struttura è pensata per offrire agli animali spazi ampi e naturali. Non troverai solo animali tipici degli zoo, ma anche specie rare come il leopardo delle nevi o il panda rosso. Oltre a vedere gli animali, potrai assistere a spettacoli, nutrire alcune specie e partecipare a eventi educativi. È un'esperienza divertente e rilassante, un'ottima alternativa ai siti storici della città. Ti consiglio di andarci in una giornata di sole per goderti appieno l'ambiente circostante.
- Distanza Lo zoo si trova a circa 15 km a nord di Hiroshima.
- Come arrivare Il modo più semplice è prendere un bus o un taxi dalla stazione di JR Hiroshima, con un viaggio di circa 40 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari Lo zoo è aperto tutti i giorni, eccetto il giovedì (se non è un giorno festivo), dalle 9:00 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00).
- Costo biglietto 500 yen per gli adulti e l'ingresso è gratuito per i bambini al di sotto dei 18 anni.
- Tempo di visita 3 ore
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario è perfetto per chi ha poco tempo e vuole concentrarsi sui luoghi simbolo di Hiroshima, che narrano la sua storia drammatica ma anche la sua rinascita. La giornata si concentra sul Parco del Memoriale della Pace e sul Museo correlato, offrendo un'immersione profonda nella storia della città.
- Parco del Memoriale della Pace Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
- Museo della Pace e A-Bomb Dome Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Children's Peace Monument Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 min
- Orizuru Tower Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Okonomi-mura Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario completo ti permette di esplorare Hiroshima in modo approfondito e di scoprire anche i suoi dintorni. Oltre ai luoghi simbolo della città, avrai l'opportunità di visitare un'iconica isola sacra e di immergerti nella natura circostante, scoprendo così la ricchezza culturale e paesaggistica di questa regione.
Giorno 1
Il primo giorno è interamente dedicato ai luoghi che commemorano la storia tragica della bomba atomica, partendo dal Parco del Memoriale della Pace, cuore simbolico della città, e visitando il Museo e i monumenti correlati.
- Parco del Memoriale della Pace Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
- Museo della Pace e A-Bomb Dome Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Children's Peace Monument Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 20 min
- Orizuru Tower Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Castello di Hiroshima Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
Il secondo giorno è dedicato a scoprire altri aspetti di Hiroshima, dai suoi giardini tradizionali alla moderna industria automobilistica e al centro della città, dove potrai fare shopping e assaggiare l'okonomiyaki locale.
- Giardini Shukkeien Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
- Museo Mazda Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in auto/treno (la visita richiede la prenotazione) (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Hiroshima Downtown Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in bus/treno (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
Giorno 3
Il terzo giorno è dedicato all'esplorazione dell'Isola di Miyajima, un'escursione imperdibile da Hiroshima. Qui potrai ammirare il celebre Santuario di Itsukushima con il suo torii "galleggiante", passeggiare tra i daini e goderti l'atmosfera sacra e naturale dell'isola.
- Isola di Miyajima Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 6 ore
- Monte Misen Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi fino alla funivia (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2,5 ore
Dove si trova e come arrivare
Hiroshima si trova nella regione di Chūgoku, sulla costa sud-occidentale dell'isola di Honshu, la più grande del Giappone. La città è affacciata sul Mare Interno di Seto, una via d'acqua che la separa dalle isole di Shikoku e Kyushu. È facilmente raggiungibile da diverse città principali del Giappone grazie all'efficiente rete di trasporti pubblici. L'opzione più comoda e veloce è il treno ad alta velocità Shinkansen, che collega Hiroshima a Tokyo, Kyoto, Osaka e altre importanti destinazioni. La stazione di Hiroshima è un punto di snodo fondamentale e si trova a breve distanza dal centro. Per chi arriva dall'estero, l'Aeroporto Internazionale di Hiroshima (HIJ) offre collegamenti con diverse città asiatiche, mentre un bus-navetta collega l'aeroporto alla stazione ferroviaria in circa 50 minuti. confronta voli a partire da €600,00 - guarda le offerte
Come muoversi
Una volta arrivati a Hiroshima, muoversi in città è semplice e comodo grazie a un sistema di trasporto pubblico ben integrato. La rete di tram (chiamata "Hiroden") è un mezzo eccellente per esplorare le principali attrazioni turistiche, come il Parco della Pace, la Cupola della Bomba Atomica e il Castello di Hiroshima. I tram sono frequenti e coprono quasi tutta l'area urbana. In alternativa, una fitta rete di autobus urbani serve le zone non coperte dai tram. Per raggiungere l'isola sacra di Miyajima, famosa per il suo Torii galleggiante e il santuario di Itsukushima, è possibile prendere un traghetto dal molo di Miyajimaguchi, facilmente raggiungibile dalla stazione di Hiroshima con un breve tragitto in treno JR. Per esplorare il centro città, spostarsi a piedi o in bicicletta è un'ottima soluzione, dato che molte delle principali attrazioni sono relativamente vicine tra loro.
Cosa si mangia a Hiroshima: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Hiroshima, come la città stessa, ha saputo reinventarsi e prosperare, diventando un punto di riferimento gastronomico in Giappone. La sua posizione, affacciata sul Mare Interno di Seto, la rende un paradiso per gli amanti dei frutti di mare, in particolare delle ostriche, per cui è celebre. Nonostante l'influenza del mare, la cucina locale è anche profondamente radicata nelle tradizioni culinarie giapponesi, offrendo piatti ricchi e sostanziosi che si distinguono per il loro approccio stratificato e per l'uso di ingredienti freschi. È un'esperienza che unisce l'alta qualità dei prodotti del mare a sapori forti e appaganti, con una predilezione per i cibi cotti alla griglia su piastre Teppan.
1 - Okonomiyaki
Foto di Zheng Zhou. L'Okonomiyaki di Hiroshima è il piatto simbolo della città e differisce in modo significativo dalla versione di Osaka. Si tratta di una sorta di pancake salato, ma a strati e non mischiato. La preparazione inizia con una sottile frittella di pastella, su cui vengono disposti strati di cavolo cappuccio tritato finemente, germogli di soia, carne di maiale, e, a volte, frutti di mare. La vera peculiarità è l'aggiunta di yakisoba (spaghetti fritti) o udon, che rendono il piatto ancora più ricco e sostanzioso. Il tutto viene poi completato con un uovo fritto e una generosa spruzzata di salsa okonomiyaki dolce e saporita, maionese giapponese e fiocchi di alga nori o fiocchi di bonito. Viene tradizionalmente cucinato su una grande piastra di ferro (Teppan) e mangiato direttamente dalla piastra con una paletta speciale.
2 - Ostriche
Foto di sodai gomi. La prefettura di Hiroshima è il maggiore produttore di ostriche del Giappone e i molluschi locali sono rinomati per la loro qualità e dolcezza. Le ostriche fresche del Mare Interno di Seto possono essere gustate in una moltitudine di modi. Sono spesso servite crude con un tocco di limone e salsa ponzu, ma si possono trovare anche grigliate, fritte in tempura, o stufate con verdure e miso in un piatto chiamato Dote-nabe. Sono una specialità imperdibile, specialmente in inverno, la loro stagione migliore.
3 - Anago Meshi
Foto di z tanuki. L'Anago Meshi è un piatto a base di anguilla marina (anago) cotta al vapore e alla griglia, servita su un letto di riso. Differisce dall'Unagi (anguilla d'acqua dolce) per il suo sapore più delicato e la consistenza più morbida. L'anago viene spesso glassato con una salsa dolce a base di soia e zucchero, e la sua cottura al vapore prima della grigliatura lo rende eccezionalmente tenero. È un piatto molto popolare, specialmente sull'isola di Miyajima, ed è considerato una vera e propria prelibatezza locale.
4 - Tsukemen
Foto di City Foodsters. A Hiroshima, lo Tsukemen è una variante unica del classico ramen. A differenza di un ramen tradizionale in cui i noodles sono immersi nel brodo, qui i noodles vengono serviti freddi e a parte rispetto a una ciotola di brodo piccante e ricco di sapore. Il brodo, spesso a base di salsa di soia e aceto, è arricchito con olio di sesamo e spezie che gli conferiscono una nota piccante. I noodles vengono immersi nel brodo poco prima di essere mangiati, e il piatto è spesso accompagnato da verdure fresche come cetriolo, cavolo e uova sode.
5 - Momiji Manju
Foto di NY066. Il Momiji Manju è il dolce più iconico e un souvenir molto popolare di Hiroshima. Si tratta di un piccolo dolcetto a forma di foglia d'acero (momiji in giapponese) ripieno di pasta di fagioli rossi (anko). L'impasto, simile a quello di un pan di Spagna, è soffice e delicato. Negli anni, sono state introdotte numerose varianti di ripieno, tra cui crema pasticcera, tè verde matcha, cioccolato e formaggio, rendendolo un'opzione perfetta per tutti i gusti.
6 - Onomichi Ramen
Foto di Misei sen. L'Onomichi Ramen prende il nome dalla città di Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, ed è un'altra specialità locale. Il suo brodo è a base di salsa di soia e brodo di pollo e frutti di mare, che gli conferisce un sapore leggero ma profondamente saporito. La sua particolarità sta nell'aggiunta di pezzetti di grasso di maiale fritto sulla superficie, che aggiungono una consistenza e un sapore unici. Viene tradizionalmente servito con noodles di medio spessore, carne di maiale Chashu e germogli di bambù.
7 - Kaki Furai
Foto di Ceeseven. Le ostriche fritte, o Kaki Furai, sono una delle preparazioni più amate delle celebri ostriche di Hiroshima. Le ostriche fresche vengono impanate in panko (pangrattato giapponese) e fritte fino a ottenere una croccantezza dorata all'esterno, mentre all'interno rimangono morbide e succose. Servite spesso con una fetta di limone e una salsa tartara giapponese, sono un'opzione deliziosa e molto comune nei ristoranti locali e negli izakaya.
8 - Shiru Nashi Tantanmen
Foto di くろふね. Il "Shiru Nashi Tantanmen" (担々麺) è una variante di tantanmen senza brodo, o "noodles in salsa piccante". È un piatto molto diffuso e apprezzato a Hiroshima. I noodles vengono mescolati con una salsa a base di sesamo, olio piccante e carne macinata. Spesso si aggiungono verdure come il cipollotto o i germogli di soia, e l'uovo crudo per temperare il sapore piccante. È un'esperienza culinaria intensa e saporita, perfetta per chi ama i sapori forti.
9 - Hiroshima Tsukudani
Foto di Jun OHWADA. Lo Tsukudani di Hiroshima è un contorno a base di ingredienti del mare, come alghe o piccole anguille, cotti in salsa di soia e mirin. La cottura lenta conferisce agli ingredienti un sapore agrodolce e una consistenza morbida, perfetta per essere servita con il riso bianco. È una pietanza tradizionale che si trova spesso come accompagnamento in molti pasti locali.
10 - Takoyaki
Foto di Leng Cheng. Sebbene siano originari di Osaka, i Takoyaki sono un popolare street food in tutto il Giappone, inclusa Hiroshima. Sono piccole palline di pastella fritte ripiene di un pezzo di polpo, zenzero rosso marinato e cipollina. Serviti caldi, vengono guarniti con salsa takoyaki, maionese giapponese, fiocchi di bonito e alga nori in polvere. Si possono trovare in molte bancarelle di cibo di strada e sono uno spuntino irresistibile.
Dove mangiare a Hiroshima
La città di Hiroshima è famosa in tutto il mondo per l'okonomiyaki, una sorta di pancake salato preparato con diversi strati di ingredienti, tra cui cavolo, noodles (soba o udon), maiale, uova e, a volte, frutti di mare. Tuttavia, la gastronomia locale offre molto di più, dalle ostriche freschissime, alle anguille Anago, al famoso ramen di Onomichi. Ecco una selezione di ristoranti per assaporare il meglio della cucina di Hiroshima.
- Nagataya Ristorante molto popolare, noto per il suo okonomiyaki in stile Hiroshima, preparato su una grande piastra di ferro. L'atmosfera è accogliente e informale. Consigliati i piatti a base di ostriche, un'altra specialità della zona.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: Otemachi 1-7-19, Naka-ku, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-247-0787 - koba Izakaya Un'izakaya moderna e alla moda che offre una vasta selezione di piatti giapponesi, con un'attenzione particolare agli ingredienti locali. Perfetto per un'esperienza culinaria vivace e autentica.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: 1-4 Nakamachi, Naka Ward, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-249-6556 - Okonomiyaki Teppan-yaki Momiji-Tei Situato nel cuore di Hiroshima, questo ristorante è specializzato in okonomiyaki e piatti teppan-yaki. È un luogo ideale per osservare gli chef preparare i piatti direttamente sulla piastra davanti a voi.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: Kamiyacho 2-3-10, Naka Ward, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-246-8178 - Hassei Un locale accogliente e senza fronzoli, famoso per le porzioni abbondanti e la qualità del suo okonomiyaki. Offre anche opzioni vegane su richiesta, un plus non comune in questi tipi di ristoranti.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: 4-17 Fujimicho, Naka Ward, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-242-8123 - Okonomiyaki Mitchan Sohonten Hatchobori Ritenuto da molti il luogo di nascita dell'okonomiyaki di Hiroshima, Mitchan è una vera istituzione. L'atmosfera è vivace e il gusto autentico. Spesso si forma la coda, a testimonianza della sua popolarità.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: Hatchobori 6-7, Naka-ku, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-221-5438 - Okonomimura Un intero edificio su quattro piani dedicato all'okonomiyaki, dove ogni piano ospita diversi ristoranti specializzati. È un'esperienza unica e un'ottima occasione per assaggiare diverse varianti del piatto.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: 5-13 Shintenchi, Naka Ward, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-241-2287 - Parco della Pace Un'inaspettata oasi di cucina italiana a Hiroshima. Se avete voglia di una pausa dall'okonomiyaki, questo ristorante offre un'ottima pizza e altri piatti italiani in un ambiente accogliente.
Prezzo medio a persona: €15,00 - €20,00
Indirizzo e contatti: Dohashicho 1-5, Naka Ward, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-275-5359 - Guttsuri-ann Un ristorante specializzato in piatti di pesce freschissimo. Situato vicino al porto, Guttsuri-ann è il posto ideale per gustare sashimi, tempura e altre specialità di mare in un'atmosfera tradizionale.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: Tannacho 1-36, Minami-ku, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-256-1520 - Teppei - 3rd floor Situato all'interno del celebre Okonomimura, questo ristorante si distingue per il suo okonomiyaki con ostriche fresche, un'unione perfetta tra due delle specialità locali. L'ambiente è accogliente e il servizio rapido.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €15,00
Indirizzo e contatti: 5-13 Shintenchi, 3rd Floor, Naka Ward, Hiroshima - Ottieni indicazioni / tel: +81 82-541-0012
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
La movida nonè concentrata solo nei locali notturni, ma include anche l'esperienza culinaria nei ristoranti tipici, oppure per chi si vuole divertire anche esperienze come karaoke, bowling e sale giochi, nonché eventi culturali legati alla pace presso il Museo e il Parco della Pace, che attirano migliaia di visitatori ogni anno. In alternativa, potreste voler passare la serata nei Locali Izakaya o bevendo qualcosa ai banchetti di whisky e birra.
- Mac Bar Locale intimo e ricercato, perfetto per una serata tranquilla con ottimi drink.
Indirizzo e contatti: 3 Chome-3-4 Tatemachi, Naka Ward, Hiroshima, 730-0042, Giappone (Ottieni indicazioni) - Upstairs Un bar elegante situato al quinto piano, ideale per cocktail d'autore e un'atmosfera sofisticata.
Indirizzo e contatti: Ebisucho, 2−19, Naka Ward, Hiroshima, 730-0021, Giappone (Ottieni indicazioni) - Bar Alegre Un bar vivace e accogliente, noto per la sua atmosfera allegra e la vasta selezione di bevande.
Indirizzo e contatti: Horikawacho, 1−32, Naka Ward, Hiroshima, 730-0033, Giappone (Ottieni indicazioni) - KeMBY's Brew Pub Un brew pub che serve birre artigianali e deliziosi hamburger, perfetto per una cena informale e una birra di qualità.
Indirizzo e contatti: 2 Chome-9-13 Otemachi, Naka Ward, Hiroshima, 730-0051, Giappone (Ottieni indicazioni) - Hiroshima Hop's Un bar specializzato in birre, che offre un'ampia selezione di birre artigianali locali e internazionali.
Indirizzo e contatti: 2 Chome-8-1 Otemachi, Naka Ward, Hiroshima, 730-0051, Giappone (Ottieni indicazioni) - Lobby Side Bar Hiroshima Un bar con un'atmosfera rilassata e un'ottima selezione di drink, ideale per un aperitivo o un dopocena.
Indirizzo e contatti: Fukuromachi, 4−35, Naka Ward, Hiroshima, 730-0036, Giappone (Ottieni indicazioni) - Hiroshima North BEER THE BASE.: Birreria che offre una vasta gamma di birre artigianali in un ambiente moderno e accogliente.
Indirizzo e contatti: Matsubaracho, 2−62, Minami Ward, Hiroshima, 732-0822, Giappone (Ottieni indicazioni) - Sam's Cafe Un bar dall'atmosfera accogliente e informale, ideale per un drink in compagnia.
Indirizzo e contatti: 2 Chome-3-1 Kamiyacho, Naka Ward, Hiroshima, 730-0031, Giappone (Ottieni indicazioni) - CRAFT BEER & SUMIBI HAREBARE Un locale che unisce birra artigianale e specialità alla brace, offrendo un'esperienza culinaria e di degustazione unica.
Indirizzo e contatti: 1 Chome-5-10 Otemachi, Naka Ward, Hiroshima, 730-0051, Giappone (Ottieni indicazioni) - pPside Un bar gay vivace e inclusivo, punto di riferimento per la comunità LGBTQ+ locale e per chi cerca un'atmosfera di festa.
Indirizzo e contatti: Kanayamacho, 13−13, Naka Ward, Hiroshima, 730-0022, Giappone (Ottieni indicazioni)
Dove dormire a Hiroshima: i migliori quartieri dove alloggiare
Ideale per | Zona | Prezzo da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Nishi-ku (Zona Yokogawa) | €40,00 |
Higashi-ku | €45,00 | |
Famiglie con bambini | Naka-ku (Vicino al Parco della Pace) | €75,00 |
Minami-ku (Zona Stazione) | €80,00 | |
Giovani e Movida | Naka-ku (Nagarekawa e Yagenbori) | €75,00 |
Naka-ku (Hatchobori) | €75,00 |
Hiroshima è una città moderna e sicura, e non ci sono particolari zone da evitare. I quartieri periferici, come Nishi-ku o Higashi-ku, offrono sistemazioni a prezzi più contenuti e permettono di vivere un'atmosfera più autentica, lontana dai flussi turistici principali. Sono ben collegati al centro, per lo più tramite tram, un mezzo di trasporto efficiente e caratteristico che rende gli spostamenti facili e piacevoli.
Il quartiere di Naka-ku è il centro nevralgico della città e la scelta migliore per la maggior parte dei visitatori. Qui si trovano le principali attrazioni storiche come il Parco e il Memoriale della Pace, oltre a numerose opzioni di shopping, ristoranti e locali. Alloggiare in quest'area significa essere a pochi passi da tutto e poter esplorare gran parte della città a piedi.
Per chi cerca la vivace vita notturna, i quartieri di Nagarekawa e Yagenbori sono la meta ideale. Questi due quartieri adiacenti, sempre nel distretto di Naka-ku, sono noti per la loro concentrazione di bar, pub, ristoranti e locali di intrattenimento, che si animano dopo il tramonto. Anche Hatchobori è un'ottima scelta, essendo un importante polo commerciale e di svago.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Hiroshima. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Sheraton Grand Hotel |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Grand Prince Hotel Hiroshima |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Roku Hostel Hiroshima |
🏡 Case e appartamenti | Randor Residence Hiroshima Suites |
Quando andare a Hiroshima? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 1/9° | 4.5 gg / 52.3 mm |
Febbraio | 1/10° | 5.5 gg / 56.1 mm |
Marzo | 5/13° | 9.9 gg / 117.5 mm |
Aprile | 10/18° | 9.9 gg / 124.5 mm |
Maggio | 15/22° | 10.3 gg / 137.8 mm |
Giugno | 19/25° | 11.4 gg / 167.7 mm |
Luglio | 23/29° | 10.3 gg / 153.5 mm |
Agosto | 24/31° | 7.7 gg / 168.2 mm |
Settembre | 21/27° | 11.0 gg / 209.9 mm |
Ottobre | 15/21° | 9.8 gg / 197.8 mm |
Novembre | 9/16° | 6.8 gg / 92.5 mm |
Dicembre | 5/12° | 4.2 gg / 51.0 mm |
- Clima Hiroshima gode di un clima temperato. Le estati sono calde e umide, con temperature che raggiungono i 32°C a luglio e agosto, mentre gli inverni sono freddi ma non rigidi, con minime che possono scendere a 1°C a gennaio. La stagione delle piogge e dei tifoni è in estate, con precipitazioni intense tra giugno e settembre. La temperatura del mare in estate raggiunge i 27°C.
- Periodo migliore il periodo migliore per visitare Hiroshima è la primavera (da marzo a maggio) per ammirare la fioritura dei ciliegi e l'autunno (da settembre a novembre) per il foliage. Il clima è mite, le giornate soleggiate e le folle sono meno intense. Anche l'estate (da metà luglio a inizio settembre) è un ottimo momento per attività che richiedono temperature calde.
- Periodo da evitare nessun periodo è da evitare, ma l'estate può essere calda e umida, con possibili acquazzoni e tifoni.
- Consigli In primavera e autunno si consigliano indumenti sia caldi che freddi a causa del tempo imprevedibile. Per l'estate, si raccomanda un abbigliamento leggero e traspirante e un ombrello o un k-way per i frequenti acquazzoni.
Organizza il tuo viaggio a Hiroshima: prezzi, offerte e consigli
Hiroshima, una città resiliente che si è completamente ricostruita dopo la tragedia del 1945, è oggi un vibrante simbolo di pace e speranza. L'atmosfera è al tempo stesso serena e moderna, con ampi viali, parchi curati e una popolazione accogliente. I costi per un viaggio a Hiroshima sono in linea con la media del Giappone, ma con un'attenta pianificazione è possibile contenere le spese. I prezzi possono variare notevolmente a seconda della stagione (alta stagione: primavera e autunno) e della disponibilità di pacchetti volo+hotel.
Il costo della vita a Hiroshima, pur essendo più economico rispetto a Tokyo o Kyoto, richiede comunque un budget adeguato. Una cena in un ristorante di media categoria può variare tra i €15,00 e i €30,00 a persona. Le escursioni, come un tour guidato a piedi del Parco della Pace e dei suoi dintorni, possono costare circa €30,00-€50,00. L'ingresso alla maggior parte dei musei e delle attrazioni principali è molto accessibile, con costi che si aggirano sui €2,00-€5,00. Il noleggio auto non è particolarmente consigliato per esplorare la città, data l'efficienza dei trasporti pubblici, ma se si volesse esplorare l'area circostante, il costo giornaliero può partire da circa €40,00-€50,00.
- Alloggi e sistemazioni Hiroshima offre una vasta gamma di alloggi. Gli ostelli e i capsule hotel offrono soluzioni economiche a partire da €20,00-€35,00 a notte. Gli hotel di fascia media hanno prezzi che variano tra €70,00 e €150,00 a notte, mentre per hotel di lusso si può arrivare anche a €300,00 o più. Esistono anche le "minshuku", locande in stile familiare, che offrono un'esperienza più tradizionale a prezzi accessibili - Hotel e b&b a partire da €30,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost I voli dall'Italia per Hiroshima (spesso con scalo) hanno un prezzo orientativo che può variare ampiamente, a partire da €500,00-€700,00 per i più economici in bassa stagione, ma possono facilmente superare i €1.000 - a partire da €600,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel Un pacchetto volo+hotel per 10 giorni a persona può partire da circa €1.700,00, ma i prezzi sono molto variabili in base alla compagnia aerea e alla categoria di hotel - Volo A/R + 10 giorni/9 notti da €1700,00 a persona - guarda le offerte
- Costi per mangiare Il costo giornaliero per una persona può variare tra i €25,00 e i €60,00, a seconda delle scelte.
- Costi per visite ed attività Il costo giornaliero per le attività può variare tra €10,00 e €30,00. L'ingresso al Museo della Pace ha un costo simbolico di circa €2,00. Le escursioni più strutturate, come un tour guidato di Hiroshima e Miyajima, possono costare tra i €70,00 e i €150,00.
- Costi per trasporti I trasporti pubblici a Hiroshima sono estremamente efficienti e relativamente economici. Un biglietto singolo per il tram costa circa €1,40, mentre un pass giornaliero per il tram e gli autobus turistici può costare circa €4,00-€5,00. Se prevedete di spostarvi molto in Giappone, il Japan Rail Pass è una soluzione molto conveniente, anche se costosa, che include i treni ad alta velocità Shinkansen e le linee locali, inclusa la linea ferroviaria per Miyajima.
- Svago Per spuntini, caffè o una birra locale, si può spendere circa €15,00-€25,00 al giorno. Un caffè in una catena internazionale può costare circa €3,00-€4,00, mentre una birra locale in un pub può costare tra €4,00 e €7,00.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend a Hiroshima può costare circa €250-€450 a persona. Per una settimana intera, il budget si attesta tra €600,00 e €1.200,00 a persona, a seconda dello stile di viaggio e delle sistemazioni scelte.
- Come pagare La moneta locale è lo Yen giapponese (JPY). Il tasso di cambio è approssimativo (1 EUR ≈ 155-165 JPY). Sebbene in Giappone l'uso delle carte di credito sia in aumento, il contante è ancora molto diffuso, specialmente nei ristoranti più piccoli, nei negozietti e per i trasporti. È consigliabile prelevare contante dagli ATM internazionali, che si trovano facilmente negli uffici postali e nei convenience store (come 7-Eleven). Controlla sempre le commissioni applicate dalla tua banca.
- Abbigliamento L'abbigliamento deve essere comodo e pratico. Considera il clima stagionale: estati calde e umide, inverni freddi. Consigliato un abbigliamento a strati. Se si visitano santuari o templi, è bene essere rispettosi con un abbigliamento decoroso, anche se non ci sono regole stringenti come in altri Paesi.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti Circa 1,2 milioni di persone (dato relativo alla sola città di Hiroshima, 2,7 milioni per la prefettura)
- Lingue Giapponese. L'inglese non è molto diffuso al di fuori delle principali zone turistiche.
- Moneta locale Yen giapponese (JPY). Il cambio con l'Euro è variabile, ma indicativamente €1 equivale a circa 160-170 JPY.
- Clima Le estati sono calde, umide e piovose, con temperature che possono superare i 30 °C. Gli inverni sono freddi e prevalentemente sereni, con temperature medie che si aggirano intorno a 1-13 °C. Le stagioni intermedie, primavera e autunno, sono le più gradevoli.
- Fuso orario GMT+9. La differenza con l'Italia è di +8 ore durante l'ora solare e di +7 ore durante l'ora legale italiana. Il Giappone non adotta l'ora legale.
- Vaccinazioni Nessuna vaccinazione è obbligatoria per l'ingresso in Giappone. Tuttavia, a seconda del tipo di viaggio e delle attività previste, potrebbero essere raccomandate alcune vaccinazioni. Si consiglia sempre di consultare il proprio medico o l'ASL di competenza prima di partire per avere indicazioni personalizzate.
- Requisiti d'ingresso I cittadini italiani devono essere in possesso di un passaporto valido per l'intera durata del soggiorno. Non è necessario un visto per soggiorni turistici inferiori ai 90 giorni. È consigliabile avere anche il biglietto aereo di ritorno. Si raccomanda di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Viaggiare Sicuri) per le informazioni più aggiornate.
- Distanza dall'Italia La distanza approssimativa tra Roma e Hiroshima è di circa 9.600 km. I tempi di volo variano a seconda degli scali, ma si attestano su una media di 15-20 ore.
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.